PDA

Visualizza la versione completa : ho tovato le celle di peltier


KENTI
26-01-2008, 20:59
ciao ragazzi...

guardate cosa ho trovato su ebay :-))
http://cgi.ebay.it/10-CELLA-RAFFREDDATORE-TERMOELETTRICO-PIATTO-PELTIER_W0QQitemZ140201109973QQihZ004QQcategoryZ73 144QQtcZphotoQQcmdZViewItem

questi da quello che ho capito vengono utilizzati anche da certi refrigeratori giusto?



nessuno li ha mai usati x raffreddare una vasca? a voi che ve ne pare?

magari e solo una stupidata xo se funzionasse...... #18

thecorsoguy
26-01-2008, 21:50
Ciao,

il problema è fare lo scambiatore di calore tra la cella e l'acqua. Per essere efficente l'acqua deve attraversarlo in modo da ricevere dalla cella il massimo del caldo o del freddo.

Solo che fare da se una cosa del genere è praticamente impossibile. Quello del TECO Micro fa in modo che nella zona della cella passi solo un velo d'acqua, molto largo ma con uno spessore ridotto. In questo modo massimizza la superficie di contatto.

Ciao

Luca

koilos
26-01-2008, 23:35
Vero, ma si possono comunque ottenere risultati interessanti senza che siano necessariamente ottimali....

balabam
26-01-2008, 23:49
Consumano uno sproposito con una resa molto bassa secondo me. Forse è più efficace il vecchio metodo del ventilatore.

Sel988
27-01-2008, 00:55
Consumano uno sproposito con una resa molto bassa secondo me. Forse è più efficace il vecchio metodo del ventilatore.

120w x 120L nn mi sembra uno sproposito soprattutto visti i benefici

KENTI
27-01-2008, 11:20
thecorsoguy, ciao veronese.... :-D

io la butto li ragazzio ok...:
attaccandoli al vetro posteriore dell'acquario.... in modo che 5 scaldano e 5 raffreddano nn si ottiene niente secondo voi?

app ma si possono immergere in h2o? io nn l'ho ancora capito sul sito c'e scritto che nn temono l'umidità... cmq vanno a 12v

koilos
27-01-2008, 17:32
Non vanno inseriti in vasca e nemmeno appoggiati al vetro posteriore!
Le celle di peltier ormai trovano applicazione anche in quei mini frigo che si trovano nei negozi di elettrodomestici, possono essere utilizzati sia per riscaldare che per raffreddare l'acqua con un consumo complessivo inferiore a quello che si otterrebbe utilizzando un normale riscaldatore a provetta e un refrigeratore, il problema al momento e' solo il costo del prodotto costruito per uso appositamente acquaristico...

thecorsoguy
27-01-2008, 18:06
Non puoi attacarle direttamente al vetro, a mio giudizio. Il lato freddo diventa veramente freddo, e secondo me metterebbe a dura prova la resistenza del vetro stesso.

Non le puoi nemmeno mettere in acqua, a meno che non prendi quelle direttamente isolate. Solo che siccome in lato scalda e uno raffredda, mettere tutta la cella in acqua comporta una resa uguale a 0. Non serve che ne usi 5 per scaldare e 5 per raffreddare. Se cambi la polarità con cui le alimenti, si scambiano tra di loro il lato caldo e quello freddo. Quindi con una cella sola puoi sia scaldare che raffreddare, semplicemente invertendone l'alimentazione.

@Koilos: hai tempi io ho utilizzato una cella facendo uno scambiatore con un tubo di rame che passava più volte sulla cella stessa. I risultati che ho ottenuto non sono nemmeno paragonabili a quelli del TECO Micro, che ha uno scambiatore costruito in maniera più semplice, alla fine (ma realizzato con uno stampo di fusione per i metalli).

In ogni caso, la maniera migliore è provare, investendoci un pò di tempo. Se poi ne esce qualcosa di utile per tutti ancora meglio. Concordo con Koilos che i prodotti per uso acquaristico, come il TECO Micro, hanno un costo spropositato rispetto al valore reale delle parti impiegate.

Ciao

Luca

koilos
27-01-2008, 18:18
Koilos: hai tempi io ho utilizzato una cella facendo uno scambiatore con un tubo di rame che passava più volte sulla cella stessa. I risultati che ho ottenuto non sono nemmeno paragonabili a quelli del TECO Micro, che ha uno scambiatore costruito in maniera più semplice, alla fine (ma realizzato con uno stampo di fusione per i metalli).

Ho usato lo stesso sistema ma con uno scambiatore in pvc, ma non ho avuto ancora modo di provare i TECO, se hai avuto modo di testarlo perche' non posti impressioni e foto, magari mi convinco all'acquisto :-D :-D

thecorsoguy
27-01-2008, 22:07
Ma scherzi? Non vale la metà dei soldi che ti chiedono, te lo assicuro. :-D :-D :-D

Io ho avuto l'occasione di prenderne uno praticamente regalato, perchè perdeva acqua. L'ho smontato, rimuovendo la coibentazione di poliuretano, rifatta la guarnizione, ricoibentato. Fa egregiamente il suo lavoro, certo, ma ripeto che non vale il suo costo.

Avrei messo le ventoline, se non avessi trovato per caso quello. Certo, mi mantiene la vasca in temperatura, in questo periodo scaldando la notte, e raffreddando di giorno quando ho l'HQI accesa.

Quando avevo provato con lo scambiatore fatto da me, praticamente non ottenevo risultati apprezzabili, e quindi ho rinunciato. Quando ho avuto in mano lo scambiatore di calore del TECO, ho capito la differenza. L'acqua viene schiacciata e fatta passare sulla cella ridotta ad un velo (non so se si capisce) e in questo modo il flusso si raffredda uniformemente.

Ciao

Luca

koilos
28-01-2008, 16:59
Chiaro, in pratica cosi' facendo aumentano la superfice di contatto col liquido...

koilos
28-01-2008, 16:59
Chiaro, in pratica cosi' facendo aumentano la superfice di contatto col liquido...

edvitto
29-01-2008, 10:26
C'è un produttore americano che utilizza un sistema con dipsersore ceramico immerso nell'acqua e collegato esternamente con la cella. Tuttavia, non è a mio avviso molto efficace.

Fare un refrigeratore a celle faidate non è difficile, lo fanno tutti i giorni i fanatici dell'overclocking.
Il problema è trovare un waterblock, ovvero un banalissimo scambiatore a piastre, non fatto di rame, inutilizzabile in acqua marina, bensì di alluminio o meglio in titanio, biologicamente compatibili.
Tuttavia, i costi diventano proibitivi:
1. 30€ cella
2. 10€ trasformatore
3. 60€ termostato digitale con sonda
4. 30€ scambiatore
5. 20€ dissipatore lato cella
6. 50€ cablaggi, casing, piping
= 200€, rti ci compri un RESUN, o un bel teco a compressore usato.
Ci avevo pensato anche io, ma poi a mio avviso non vale la pena.
Inoltre, personalemnte ho testato un MICRO della Teco, non valgono un cavolo, non userei i refrigeratori a celle di peltier in vasche sopra i 30L, e non servono a niente se usi le HQI.
Tuttavia parlano molto bene dei Peltech, ma non a caso per una vasca da 50L con 150 di HQI bisogna prendere il modello 150 che costa già quasi 500€.

Se volete il mio parere, con ventole e un buon termostato vi risolvete motli problemi.

alapergola
29-01-2008, 11:09
Mi sento di quotare quanto detto da edvitto.

Ho personalmente provato il Teco Micro, il Resun CL85.
Il Teco in 30 Litri riusciva a mantenermi 28 gradi in estate con 150W di HQI.
Il Resun , di fabbrica per vasche sino a 70 Litri, nella mia vasca 80Lt con HQI 250W il massimo che riesce a fare sono 29/29.5 gradi (e già qualche animale non gradiva troppo...).

Ho messo 3 ventole...
Risultato = 25.5 gradi fissi...
Si, lo paghi con una maggiore evaporazione ma và più che bene!

Secondo me la migliore soluzione è quella utilizzata da Leletosi: Termostato fantini collegato a ventola tangenziale e riscaldatore!
Appena ho un pò di tempo lo faccio pure io...

marcogig79
21-04-2008, 16:24
ma le ventole tangenziali che ho visto in giro fanno 50db di rumore. La tua quanti ne ha?

gabriele
22-04-2008, 08:08
se permettete
anche io avevo provato con le celle di peltier
il problema era lo scambiatore che non poteva essere in rame per evitare di inquinare l'acqua
il controllo poteva essere fatto o con un termostato, come hanno già detto, oppure con una logica ad acensione ad impulsi (nel gergo tecnico PWM) però consumavano comunque tanto
la soluzione migliore resta saempre le ventole tangenziali motate sui fan coils
ce ne sono di silenziosissime perchè i termoconvettori sono montati anhe nelle camere di albergo e NON devono fare rumore
anche questi andrebbero controlalti con un termostato in alcuni casi a 3 velocità perchè i ventilatori hanno anche tre velocità
attenzione in questo caso alla evaporazione che come sapete aumenta

m31
22-04-2008, 08:19
le ventole in media di quanti gradi riescono ad abbassare la temperatura?

gabriele
22-04-2008, 11:00
dipende dalle condizioni della stanza, ma in media un paio di gradi si riesce a scendere come minimo.

m31
22-04-2008, 11:08
io per es nel mio reef sino a 29 30 gradi i coralli stanno bene..infatti essendo un 12 litri lo trasporto in montagna nel periodo estivo dove io villeggio.. se lo lasciassi qui la temp arriverebbe a 35 due ventole riuscirebbe a fare abbassare di circa sei gradi?...

ps: ho tolto il pesce poi dal 12litri e sto facendo un restyling..siccome la vasca è stata criticata per il pesce invierò il tutto in nuova versione mini reef :-))

gabriele
22-04-2008, 11:11
allora 35°C sono evramente tanti
però li hai pr tutta la giornata?
non credo
io non ho avuto problemi
però durante il gg non so dirti a quale temperatura arrivavo perchè non controllavo

per il mini reef mandate pure