Visualizza la versione completa : Allevamento murene
Giovanni Coker
25-01-2008, 17:00
Mi sono appena iscritto al forum di Acquaportal e, nonostante io abbia 16 anni, ho esperienza rigurado all'allevamento di murene in acquario, che allevo da molto tempo. Le mrene sono animali affscinanti, semplici da allevare e non richiedono cure particolari. Elenco qui sotto le caratteristiche principali che deve avere un acquario per allevare questi magnifici pesci:
1. L'acquario deve essere abbastanza capiente (dai 180#190 litri in su, perchè crescono rapidamente). La temperatura varia, a seconda delle specie, da 25 a 27 gradi. L'acquario deve essere necessariamente coperto, perche questi pesci possono uscire dai buchi più piccoli. Non è necessaria un'illuminazione speciale: io ho sempre usato con successo un semplice neon per acquari di barriera, che non deve comunque rimanere accesom per più di 4-5 ore.
2. La salinità dell'acqua deve essere sui 1.022/ 1.023. Essendo pesci notturni, non riuscirete a vedere il corpo intero di una murena durante il giorno. Nell'acquario devono esserci alcune rocce o nascondigli artificiali, dove questo pesce possa rifugiarsi. Il cibo va somministrato a luci spente e in misura piuttosto abbondante, dato che le murene mangiano molto. Normalmente, le specie d'acquario più note (Echidna nebulosa, Echidna polyzona, Gymnomuraena zebra e Rhinomuraena amboinensis), mangiano volentieri il surgelato (io avevo abituato le mie al krill, che mangiavano con molto gusto), ma se non dovessero mangiarlo, possono essere nutrite con piccoli pezzetti di pesce o acciughe fresche (1 per murena).
3. Le murene d'acquario più comuni non raggiungono dimensioni esagerate, ma non devono comunque essere tenute con pesci abbastanza piccoli da poter essere mangiati. Bisogna maneggiare questi pesci con cautela, perchè il loro morso può essere doloroso.
Se qualcuno voule chiedermi più informazioni, può farlo contattandomi alla mia mail: clintoncoot@yahoo.it, risponderò con piacere. :-)) #21
Alessandro Falco
28-01-2008, 14:32
di fronte ad un MURENOLOGO tanto di cappello
ma stai facendo un po troppo lo scienziato..
le murene devono avere a disp. litraggi almeno doppi ecc
posta una foto del tuo allevamento
doctor rossi
28-01-2008, 15:39
Gli americani sono soliti dire HARDY LIKE A SNAIL cioè duro/resistente come una murena....
e tu ce ne dai una ulteriore riprova...
il fatto che le murene siano animali resistentissimi non vuol dire che debbano vivere in una scatola di sardine....
anche un cane può campare 15 anni in un canile di 2 mq, ma non penso sia felice...
quoto JA
se ami davvero le murene sarai sicuramente d'accordo con me nel consigliare acquari decisamente più grandi ... altrimenti quando diventano adulte come ci stanno ? arrotolate come i cobra degli addomesticatori di serpenti ?
#24
Giovanni Coker
28-01-2008, 16:30
Si, avete pienamente ragione. Infatti anche io, all'inizio, date le disponibilità finanziarie non elevatissime, le tenevo in acquari piccoli. Ma pi, dato che mi accorgevo man mano che diventavano sempre più grandi, ho deciso di comprare una vasca veramente grande, ia perchè possano tranquillamente nuotare, sia perchè i valori sono più facili da mantenere. Grazie delle risp, modificherò di conseguenza il messaggio! ;-) ;-) ;-)
Giovanni Coker
28-01-2008, 19:39
Ciao. Ho cercato di postare una foto del mio acquario, ma la risoluzione della mia fotocamera è troppo alta e le foto sono troppo pesanti per essere caricate. Cercherò di trovare un modo. #24
Prova a usare questo programma, le puoi postare direttamente li delle dimensioni che ti pare e poi alleghi il link!
http://imageshack.us/
ciao, sarei curioso di vedere alcune foto :-))
aspettiamo ancora le foto :-))
Alessandro Falco
05-09-2008, 15:58
c ha il pc lento...
le foto non si vedono #07
PESCATORE
05-01-2009, 15:54
UN SI VEDE NULLA
PESCATORE
05-01-2009, 15:54
UN SI VEDE NULLA
anche io ho 16 anni e sono appassionato di murene sia in acquario che nella pesca. Ho allevato per 3 anni una rhinomuraen quesita(non amboinensis nome non più valido) poi lo data via perchè ho smantellao la vasca. Le murene sono state sempre la mia passione e non sono daccordo sui seguenti punti:
1)la luce non rimanere accesa per più di 4-5 ore. va bene un fotoperiodo normale, se la murena si è ben ambientata la sua testa farà capolino tra le rocce quasi tutto il giorno.
2)le murene adulte secondo me non devono mangiare il krill, ma come tu hai anche detto il surgelato tipo pesce, acciughe fresche, gambero, pezzi di polpo o seppia. Aggiungo che non vanno alimentate ogni giorno ma 3-4 volte a settimana.
anche io ho 16 anni e sono appassionato di murene sia in acquario che nella pesca. Ho allevato per 3 anni una rhinomuraen quesita(non amboinensis nome non più valido) poi lo data via perchè ho smantellao la vasca. Le murene sono state sempre la mia passione e non sono daccordo sui seguenti punti:
1)la luce non rimanere accesa per più di 4-5 ore. va bene un fotoperiodo normale, se la murena si è ben ambientata la sua testa farà capolino tra le rocce quasi tutto il giorno.
2)le murene adulte secondo me non devono mangiare il krill, ma come tu hai anche detto il surgelato tipo pesce, acciughe fresche, gambero, pezzi di polpo o seppia. Aggiungo che non vanno alimentate ogni giorno ma 3-4 volte a settimana.
RolandDiGilead
11-07-2009, 13:41
anche io ho 16 anni e sono appassionato di murene sia in acquario che nella pesca. Ho allevato per 3 anni una rhinomuraen quesita(non amboinensis nome non più valido) poi lo data via perchè ho smantellao la vasca. Le murene sono state sempre la mia passione e non sono daccordo sui seguenti punti:
1)la luce non rimanere accesa per più di 4-5 ore. va bene un fotoperiodo normale, se la murena si è ben ambientata la sua testa farà capolino tra le rocce quasi tutto il giorno.
2)le murene adulte secondo me non devono mangiare il krill, ma come tu hai anche detto il surgelato tipo pesce, acciughe fresche, gambero, pezzi di polpo o seppia. Aggiungo che non vanno alimentate ogni giorno ma 3-4 volte a settimana.
Io ho una Echidna Variegata di circa 60 cm, che convive con molti altri pesci e qualche corallo molle (discosomi vari + sarcophiton).
E' vero , anche di giorno fa capolino dalle rocce e quando alimento i pesci (alla cernia Maculata do il lattarino) esce e gira per l'acquario, è simpaticissima.
Io però, gli do da mangiare (un'alice e 1-2 gamberetti o lattarini) solo una volta a settimana: lei cresce benissimo e l'acquario soffre di meno.
hile!
RolandDiGilead
18-07-2009, 11:37
Ragà, ho avuto un lutto!!
Ieri mattina ho trovato la mia murena morta sul pavimento!
E' riuscita, non so come, a superare la barriera di rete posta nei pochi punti aperti dell'acquario.
Sono molto triste!
RolandDiGilead, quanta era alta la rete?
RolandDiGilead
18-07-2009, 15:46
Dal pelo dell'acqua? Circa 7 cm, in plastica dura con maglie da un cm.
Credo sia uscita in una zona dove il peso per fermarla era più lontano (20 cm). In pratica l'ha alzata col muso ed è andata a suicidarsi.
Ciao!
RolandDiGilead, 7 cm sono davvero pochi, mi dispiace per il suicidio #09
RolandDiGilead
19-07-2009, 11:38
Guarda, l'ho presa che era un lombrico, ed ora era 60 cm.
In 2 anni la rete è stata sempre la stessa.
ciao
basta una rete con dei pesi per tenere la murena all'interno? a me il negoziante parlava di acquari particolari, che sono "sigillati" finamai... e l'apertura è un oblò apposta!
In ogni modo, appoggiando una lastra di vetro sopra la vasca si risolverebbe il problema? L'ossigenazione che arriva dalla sump con lo skimmer sarebbe sufficiente?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |