PDA

Visualizza la versione completa : MEDICINALE PER VESCICA NATATORIA...ESISTE?


CALIPSO°
24-07-2005, 17:23
#07 Qualcuno in un forum mi ha scritto che esiste un medicinale per la vescica natatoria...e nn parlava dei soliti rimedi...digiuno,,,diete delle verdure...valori ottimi ecc...MA PROPRIO DI UN MEDICINALE..ora nn sapendo di che medicina parlasse vi chiedo..QUALCUNO NE CONOSCE L ESISTENZA? IO MI SONO INFORMATA TANTO MA NN HO TROVATO NULLA... SARA' UN MIRAGGIO? GRAZIE CALIPSO..

Stef@no
24-07-2005, 20:21
"Swimbladder treatment" della Interpet è l'unico che conosco... e un medicinale per affezioni batteriche e per la cura della vescica natatoria apposito per pesci rossi

balabam
24-07-2005, 21:02
Si ma dipende cos'ha la vescica natatoria... Se è un'infezione batterica va bene un antibatterico. Se la cosa è dovuta ad una deformazione acuta o cronica dell'assetto degli organi interni non c'è medicina che tenga...

CALIPSO°
25-07-2005, 01:14
Stef@no, GRAZIE STEFANO..VOLEVO SAPERE PROPRIO QUESTO!!

CALIPSO°
25-07-2005, 01:16
balabam, FORSE E' COME DICI TU..ANZI ORMAI NE SONO CERTA PERCHE' NONOSTANTE LE CURE E TUTTE LE ATTENZIONI POSSIBILI..IL PESCE E' ANCORA SUL FONDO E NN TENDE A MIGLIORARE...MA VOGLIO ESSERE SICURA DI AVERLE PROVATE TUTTE....PROPRIO TUTTE PRIMA DI RASSEGNARMI!!

Stef@no
25-07-2005, 02:07
PROPRIO TUTTE PRIMA DI RASSEGNARMI!!


#25

CALIPSO°
25-07-2005, 13:45
Stef@no, grazie dell applauso...ma ho scoperto che qui in sardegna nn ci sono negozi con prodotti interpet....ORA CHE FACCIO? ci sono siti inglesi dove lo vendono on line..ma e' un casino a parte che il costo e' in sterline...nn ci capisco un gran che'!!! cmq..faccio una ricerca piu' approfondita se qualcuno sa' come posso procurarmelo SONO TUTTA ORECCHI!!!

Stef@no
25-07-2005, 13:48
Non sarà l'unico medicinale in commercio...almeno spero. Chiedi al tuo negoziante

CALIPSO°
25-07-2005, 15:45
Stef@no, ho gia' usato il baktowert consigliato da voi perche' il mio negoziante mi ha dato un medicinale per la muffa...figurati se gli chiedo un altro che cavolo mi rifila...

CALIPSO°
25-07-2005, 20:24
ho ordinato il medicinale se tutto va bene arriva mercoledi'...speriamo e' l' ultima speranza di salvare il mio blach moor... -20

Stef@no
25-07-2005, 22:19
Speriamo.... fammi sapere!

Ciao

CALIPSO°
27-07-2005, 11:51
oggi mi e' arrivata una mail..la risposta della tetra a cui avevo descritto la mia situazione:
-20 Cara Appassionata,
tutto quello che Lei ha fatto è corretto. Molto probabilmente il pesce ora ha
una seria lesione ai muscoli che regolano la vescica natatoria perciò questo
organo non è più in grado di funzionare correttamente. Ciò è evidente dal fatto
che non è in grado di mantere un pereftto equilibrio in acqua. In questi casi
c'è ben poco da fare se non accudire il soggetto con pazienza facendo attenzione
che si nutra a sufficenza.
-20 Non ho piu' nulla da dire....oggi so' se mi arriva quel medicinale...nn so' se funzionera' ma io ci provo....dovrei metterlo da solo per somministrarglielo?

cipcip05
27-07-2005, 15:16
Ciao Calipso.
Potresti postare TUTTO quello che hai fatto finora per il tuo pesciotto?
Poiche', fermo restando che si tratta di una varieta' che puo' presentare geneticamente delle malformazioni alla Vescica natatoria, sia morfologiche (vescica schiacciata ad esempio) che disfunzionali (vescica con alterata azione di pompa o con alterata rete capillare), potremmo suggerirti qualcosa di piu' o perlomeno di diverso.
Per quanto attiene al prodotto Interpet, si tratta di un antibatterico assai blando (innocuo per piante e filtro, a quanto dicono) e che potrebbe quindi agire su una vescica "infiammata" con qualche risultato.
Tieni a mente questo
http://cgi.ebay.co.uk/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=20756&item=7702270684&rd=1
in caso avessi bisogno di qualcosa "velocemente", potrebbe esserti utile anche in seguito per altre cose (mi auguro NON medicinali).
Qualche piccolo consiglio:
1. terrei il pesciotto in acqua "bassa" e in vaschetta apposita con degli arredi di plastica per farlo sentire meno solo;
2. un aereatore e' indispensabile, come un piccolo filtro, nessun fondo ed un termometro con acqua "fredda": non dovrebbe superare i 24°, per decongestionare le reti capillari "mirabili" della VN;
3. lo terrei a digiuno per 24 ore e poi somministrerei cibo vegetale, inclusi piselli bolliti, zucchine bollite;
4. biocondizionerei l'acqua con eSHa2000 a dose normale: in caso di buon risultato, a distanza di 72 ore inserirei una dose doppia dello stesso prodotto.
In attesa delle tue risposte, auguro ogni bene al tuo pesciotto!
Cip

CALIPSO°
27-07-2005, 15:50
cipcip05, ok cip ci provero'...grazie per il momento... #36#

balabam
27-07-2005, 16:02
Qualche piccolo consiglio:
1. terrei il pesciotto in acqua "bassa" e in vaschetta apposita con degli arredi di plastica per farlo sentire meno solo;
2. un aereatore e' indispensabile, come un piccolo filtro, nessun fondo ed un termometro con acqua "fredda": non dovrebbe superare i 24°, per decongestionare le reti capillari "mirabili" della VN;
3. lo terrei a digiuno per 24 ore e poi somministrerei cibo vegetale, inclusi piselli bolliti, zucchine bollite;
4. biocondizionerei l'acqua con eSHa2000 a dose normale: in caso di buon risultato, a distanza di 72 ore inserirei una dose doppia dello stesso prodotto.

perchè l'acqua bassa? così diminuisce il volume rendendo ancora + inquinabile l'acqua e instabili i parametri... quali benefici apporta l'acqua bassa?
e perchè associeresti l'esha2000 all'altro antibatterico?
Io ho sempre saputo che l'acqua fredda favorisse i disturbi di equilibrio, non che li alleviasse... -28d#

lele40
27-07-2005, 18:41
cocrdo con balabam...l'acqua fredda favorisce i disturbi alla vescica natatoria,di solito si consiglia un aumento della temp..
esha 2000 nn e' un biocodizionatrore ma un antibiotico a largo spettro che potrebbe essere utile per il problema alla vescica ma nn sicuramente a legare metalli pesanti.
generalmete le tarpie si basano su 1 cps di eusaprim u 80 l di acqua per 3 -5 giorni in un unica somministrazione ,diversamente nei casi piu' avanzati si puo' procedereal cloramfenicolo.
ma ritengo giusto procedere prima con una dieta a base di piselli e zucchine sbollentate.lele

CALIPSO°
27-07-2005, 20:18
l ho gia' provata la dieta e 1000 altre cose temperatura alta compresa gia' e' alta di suo ora....ho provato di tutto in quanto terapie naturali..e quelle nn funzionano...cmq..il prodotto della interpet nn e' ancora arrivato...il pesce e' sempre nello stesso stato ...pero' ha appetito almeno quello...in piu' ora ne ho uno con le squame rialzate e il ventre gonfio ci manca solo lidropsia ora e perdo le speranze....davvero

balabam
27-07-2005, 21:20
calipso di dove 6? Perchè quel prodotto io l'ho visto a saronno da uno dei miei pescivendoli...

CALIPSO°
27-07-2005, 21:25
balabam, sardegna...qui nn arriva nn viene proprio rifornita della gamma interpet!! l ho ordinato dal mio negoziante ma anche loro devono aspettare che arrivi il rifornitore e vedere se puo' portarglielo...

balabam
27-07-2005, 21:34
#23 ah bè... allora mi sa che saronno ti sarebbe un po' fuori mano... :-))

Stef@no
27-07-2005, 21:48
Spero che dopo tutti questi casini per recuperare questo medicinale almeno abbia effetto e riesca a guarire il tuo pesce

CALIPSO°
27-07-2005, 22:02
Stef@no, lo spero anche io stefano a vedere se riesco a recuperarlo...cmq...almeno se dovesse succedere qual cosa prima posso dire che NON sono rimasta a guardare .....vi ringrazio a tutti per l 'aiuto.

lele40
27-07-2005, 22:42
l ho gia' provata la dieta e 1000 altre cose temperatura alta compresa gia' e' alta di suo ora....ho provato di tutto in quanto terapie naturali..e quelle nn funzionano...cmq..il prodotto della interpet nn e' ancora arrivato...il pesce e' sempre nello stesso stato ...pero' ha appetito almeno quello...in piu' ora ne ho uno con le squame rialzate e il ventre gonfio ci manca solo lidropsia ora e perdo le speranze....davvero
tienilo sottocontrollo il pesce con le squame sollevate e il ventre gonfio

CALIPSO°
28-07-2005, 00:21
lele 32, lo sto' facendo gia'....se sono batteri ok guarisce..ma se e' idropsia nn posso fare nulla.

lele40
28-07-2005, 18:28
questo e' un mio parer sia chiaro ....i sintomi potrebbero decisamente concordare con una infezione agli organi interni quale probabile idropisia.io lo isolerei e inizierei un trattamento con ambramicina 1 cps per 25 l di acqua per 5 giorni una la giorno obbligatoria l'areazione,al 3 giorno cambio del 30% di acqua e trmini la terapia.lele

cipcip05
28-07-2005, 20:58
cocrdo con balabam...l'acqua fredda favorisce i disturbi alla vescica natatoria,di solito si consiglia un aumento della temp..
esha 2000 nn e' un biocodizionatrore ma un antibiotico a largo spettro che potrebbe essere utile per il problema alla vescica ma nn sicuramente a legare metalli pesanti.
generalmete le tarpie si basano su 1 cps di eusaprim u 80 l di acqua per 3 -5 giorni in un unica somministrazione ,diversamente nei casi piu' avanzati si puo' procedereal cloramfenicolo.
ma ritengo giusto procedere prima con una dieta a base di piselli e zucchine sbollentate.lele

Rispondo anche alle domande di balabam:
1. la T° "fredda", che in realta' in questo caso e' quella propria del pesciotto in questione, decongestiona la VN, che ha la peculiarita' di possedere reti "mirabili" di capillari. Quando il caldo vasodilata tali reti, i capillari, compressi dalla VN iperinsufflata trattengono un sangue, venoso, ricco di cataboliti e povero di O2. Meglio quindi una T° che decongestioni.
2. la bassa acqua mette a riposo i muscoli di un organo che necessariamente agisce come organo idrostatico e quindi consente di mantenere assai meglio e senza sforzo l'assetto di galleggiamento.
3. eSHa, per averne parlato a lungo con Bjorn degli eSHa Labs, e'...
"Our products are tailored to the specific needs of individual countries. The products for the Italian market are
waterconditioners which improve the waterquality".
E non contiene affatto antibiotici, di alcun tipo, bensi' acriflavina ed altre cose che mi hanno postato...
4. non credo che i metalli pesanti siano un vero problema, gia' in genere, in questo caso poi, non influiscono di certo sul problema della VN.
Comunque, consigliavo eSHa anche perche' nella sua composizione c'e' una molecola che facilita un certo grado di riassorbimento dei liquidi e migliora la diuresi e non la avrei mai asociata ad altro. ESHa deve essere data senza altri farmaci.
Credo che in questa fase il pesciotto abbia un ascite di origine renale, da compressione meccanica dei vasi renali... non credo che dare antibiotici possa migliorare la situazione, ma forse eSHa si.
Spero tutto il meglio per il pesciotto e comunque questa e' una bella discussione. Complimenti agli Speakers.

lele40
28-07-2005, 22:30
interessante l'argomento sulla temperatura.in effetti l'infiammazione dellsa vescica e prodotta generalmente da uno sbalzo di temp.di solito da caldo a freddo.in questo caso pero' e l'alta temp.che ha provocato il disturbo,quindi se vogliamo nn si dovrebbe parlare di infiammazione ma di "semplice rigonfiamento" dico bene ?
a riguardo di esha io l'ho sempre usato come antibiotico a largo spettro come potrebbe essere bactowert o gt,utilizzabile anche per micosi per via dell'acriflavina e cmq viene venduto dai negozianti come tale.
altrettanto interessante e l'argomento dell'acqua bassa.
interessanti osservazioni che nn manchero ' di appuntarmi.
a questo punto calipso sembra anche che debba affrontare un prblema di idropisia che ne pensi?.ciao e grazie...lele

cipcip05
30-07-2005, 00:18
interessante l'argomento sulla temperatura.in effetti l'infiammazione dellsa vescica e prodotta generalmente da uno sbalzo di temp.di solito da caldo a freddo.in questo caso pero' e l'alta temp.che ha provocato il disturbo,quindi se vogliamo nn si dovrebbe parlare di infiammazione ma di "semplice rigonfiamento" dico bene ?
a riguardo di esha io l'ho sempre usato come antibiotico a largo spettro come potrebbe essere bactowert o gt,utilizzabile anche per micosi per via dell'acriflavina e cmq viene venduto dai negozianti come tale.
altrettanto interessante e l'argomento dell'acqua bassa.
interessanti osservazioni che nn manchero ' di appuntarmi.
a questo punto calipso sembra anche che debba affrontare un prblema di idropisia che ne pensi?.ciao e grazie...lele

Ciao Lele, grazie a te!
credo che l'idropisia infettiva differisca da quella meccanica. Nel primo caso la molecola che tu hai consigliato e' senz'altro molto efficace e direi anche di prima scelta. Nella seconda, che spesso e' l'anticamera della prima, utilizzerei i metodi che ho citato sopra, incluso eSHa2000, probabilmente a dose doppia.
Come sta il nostro pesciotto?

lele40
30-07-2005, 02:07
interessante l'argomento sulla temperatura.in effetti l'infiammazione dellsa vescica e prodotta generalmente da uno sbalzo di temp.di solito da caldo a freddo.in questo caso pero' e l'alta temp.che ha provocato il disturbo,quindi se vogliamo nn si dovrebbe parlare di infiammazione ma di "semplice rigonfiamento" dico bene ?
a riguardo di esha io l'ho sempre usato come antibiotico a largo spettro come potrebbe essere bactowert o gt,utilizzabile anche per micosi per via dell'acriflavina e cmq viene venduto dai negozianti come tale.
altrettanto interessante e l'argomento dell'acqua bassa.
interessanti osservazioni che nn manchero ' di appuntarmi.
a questo punto calipso sembra anche che debba affrontare un prblema di idropisia che ne pensi?.ciao e grazie...lele

Ciao Lele, grazie a te!
credo che l'idropisia infettiva differisca da quella meccanica. Nel primo caso la molecola che tu hai consigliato e' senz'altro molto efficace e direi anche di prima scelta. Nella seconda, che spesso e' l'anticamera della prima, utilizzerei i metodi che ho citato sopra, incluso eSHa2000, probabilmente a dose doppia.
Come sta il nostro pesciotto?
come fare a capire in che stadio e' meglio a mio avviso partire con una terapia subito decisa anche s epurtroppo nn sempre risolutiva.ciao lele

esox
30-07-2005, 15:55
i capillari, compressi dalla VN iperinsufflata

in questo caso non è insufflata, il pesce sta sul fondo...
in caso di iperinsufflazione si ha l'effetto "boa"
l'esha 2000 contiene acriflavina, blu di metilene ecc come principali principi attivi, lo stesso del baktowert di cui è omologo.
sul fatto che poi facciano diverse ricette di un unico prodotto... :-D :-D :-D costerebbe 20 volte tanto se dovessero cambiare la composizione per ogni paese...semplicemente scrivono biocondizionatore per bypassare le leggi italiane e non dover sottostare alla vendita in farmacia, dietro ricetta veterinaria ecc.

CALIPSO°
01-08-2005, 16:59
ciao ragazzi...vedo che questo e' diventato un vero dibattito di opinioni...molto bello davvero!! Il pesce sta' ancora come al solito...sul fondo...ogni tanto sale su prende un po' di ossiggeno e poi nuovamente a terra.... il pesce e' molto forte cerca di nuotare ma si affatica e nonostante il sui "handicap" ha ancora un buon appetito.. gli altri pesci stanno molto bene invece, anche quello che presentava squame rialzate ora e' tornato alla normalita'...ho letto tanti pareri e tanti medicinali..quindi c'e' chi mi consiglia l ambramicina...ma nn e' un medicinale per l idropsia? l'esha 2000 ma se e' identico al baktower perche' provare io ho gia' fatto per due volte la cura con il prodotto della sera e nn e' servita!! c'e' chi mi dice di dargli direttamente in bocca il blu di metilene voi che ne pensate in proposito? ...SONO MOLTO CONFUSA nn posso fare un coktail di medicinali !!!

#06

lele40
04-08-2005, 17:20
l'ambramicina nn e'' un medicinale che viene usato solo per l'idropisia in genere per le invezioni interne,dove antibatterici comuni nn arrivano.per la vescica natatoria mi sembra eccessivo .i rimedi di cip nn sono malvagima esox ha posto degli interrogativi nn da poco.io i medicinali che conosco t'e' li ho scritti,di piu' nn so mi spiace.lele
nb.il blu di metilene in medicina viene usato come rilevatore (oltre ai suoi molteplici usi)di patolgia poco gradevoli,so che hanni indietro veniva usato per infiammazioni alla vescica umana,questi sono gli unici esempi di uso interno del blu,per il resto su una terapia di pesci interna nn saprei.

cipcip05
04-08-2005, 22:25
Io mi fiderei!
Inizierei a fare le cose che ti ho postato...
Comunque, esox ha postato un aspetto, occorre pensare che la VN e' un organo complesso e che le irritazioni determinano un'instabilita' di posizione, di nuoto e di assetto del pesciotto. Si tratta cioe' di un quadro dinamico, che evolve e per quanto mi riguarda ho cercato in modo semplice di descrivere un pochino il disturbo morfologico e gli aspetti fisiopatologici che questo comporta. Ovvio che le fasi del disturbo mutano e danno aspetti diversi alla linea di immersione e di emersione del pesciotto.
In questa fase tratterei la VN come se fosse "irritata" e non infetta e tralascerei di somministrare antibiotici in senso stretto (AMBRAMICINA-Tetraciclina).