Visualizza la versione completa : SALINITA' 1023 O 1026??
girovagando per il sito mi sono accordo che ci sono molte idee divergenti sulla giusta salinita' in vasca,chi sa realmente quale debba essere la densita' di sale in acquario 1023 o 1026.io momentaneamente la tengo a 1026 ma il mio mentore #17 mi ha consigliato di portarla a 1023, che faccio??
Ciao nanni,
prima di tutto direi che la lettura che fai da diverse "chiavi di lettura" a seconda dell'unita' di misura che utilizzi...
Hai parlato di salinita' e densta', due misure differenti, spesso anche confuse con il peso specifico...
Per comodita' ti allego questo file secondo me chiarificatore.
Sposto il topic in tecnica, luogo che reputo piu' appropriato.
Ciao
janco1979
18-01-2008, 19:42
grande ik2vov, mi stampo subito anch'io questa tabella utilissima. ;-)
blasquez76
18-01-2008, 21:12
Mi sa che qua siamo in parecchi a fare confusione....
Nel mio rifrattometro, si vedono 2 colonne, in quella a destra i vari valori per mille (la salinità suppongo!), in quella a sinistra 1023, 1024, 1025 etc....
Quest'ultimi cosa indicano, Densità o peso specifico???? Io tengo il valore sempre intorno a 1024, non vorrei che a questo punto fosse troppo basso....
Quest'ultimi cosa indicano, Densità o peso specifico???? Io tengo il valore sempre intorno a 1024, non vorrei che a questo punto fosse troppo basso....
La colonna di sinistra indica il peso specifico che a 35x1000 equivale a 1026, quindi tu tenendo il peso specifico a 1024 hai una salinità a 32x1000.
A scanso di equivoci usa la colonna di destra e porta la salinità a 35 ;-)
prima di tutto,grazie per la tabella, secondo poi dovrei dedurre che la giusta DENSITA' e' di 1023 g/l,e che quindi dovrei abbassarla, e se cosi' fosse facendo domani il mio bel cambio d' acqua settimanale preparando l'acqua d' osmosi a 1023 e avendo in vasca una densita' di 1026g/l creerei uno schok alle mie povere creature? SICAPISCE QUELLO CHE HO SCRITTO???? #19 #19 #19
nanni, una domanda, usi il rifrattometro?
Se la risposta è si non basarti sulla densità ma sulla salinità 35x1000, altrimenti se usi quello a lancetta o quello galleggiante basati su 1023 che è la densità, però devi sempre confrontarlo con un rifrattometro, per essere sicuro
blasquez76
19-01-2008, 12:47
A questo punto mi sorge una domanda....avendo tenuto sempre la salinità/densità più bassa del dovuto (32 per mille) e non avendo mai avuto problemi per lo meno apparenti, mi conviene o farei danno a riportarla al valore ottimale di 35 per mille???
A questo punto mi sorge una domanda....avendo tenuto sempre la salinità/densità più bassa del dovuto (32 per mille) e non avendo mai avuto problemi per lo meno apparenti, mi conviene o farei danno a riportarla al valore ottimale di 35 per mille???
Porta la salinità a 35x1000 poco alla volta e non avrai broblemi ;-)
cliomaxi
19-01-2008, 15:33
perchè continuano a consigliare 1022 se corrisponde ad una salinità bassissima allora???
e poi.. sul mio rifrattometro... con salinità a 35 corrisponderebbe a 1026... è questa la giusta misura?!
cliomaxi, Il rifrattometro segna sulla sinistra il PESO SPECIFICO (Specific Gravity sulla tabella postata da ik2vov,) e sulla destra la SALINITA'.
La DENSITA' la rilevi con il densimetro a lancetta o quello galleggiante (molto imprecisi).
perchè continuano a consigliare 1022 se corrisponde ad una salinità bassissima allora???
1022 è la densità che corrisponde a circa 33x1000, vedi la tabella e non è bassissima.
Spero di essere stato chiaro. #23
e poi.. sul mio rifrattometro... con salinità a 35 corrisponderebbe a 1026... è questa la giusta misura?!
#70
MASDINO,MA SE LA SALINITA' CORRETA PER TE E' DI 35X1000 EQUIVALENTE A 1026,PERCHE' NEI TUOI DATI EVIDENZIATI IN VERDE RIGUARDANTI LA TUA VASCA HAI UNA SALINITA' DI 1023???? -28d# -28d#
nanni,
dens= densità, non salinità ;-) dalla tabella con densità a 1023 hai quasi 35x1000 di salinità ;-)
nanni,
dens= densità, non salinità ;-) dalla tabella con densità a 1023 hai quasi 35x1000 di salinità ;-)
#70
marcola62
22-01-2008, 10:10
attenzione ai punti e alle virgole nella tabella di ik2vov,
la densita' assoluta dell'acqua al 35 ‰ corrisponde a 1.023 (mille e ventitre) kg/m3 (o g/L).
il peso specifico relativo (che equivale a dire densita' relativa) e' 1,026 (uno virgola zero ventisei non mille e ventisei) circa e non ha unita' di misura xche' e' un rapporto.
;-)
scusate per la mia sbadatagine -20 ...
nel mio refrattometro la densita' di 1.026 equivale al 35x1000 o meglio al numerino 35 che compare sulla scala destra!!!
Visto che diamo i numeri vi do anche i mie, io ho sempre tenuto salinità a 30 x mille e non ho mai avuto problemi (misuro con il rifrattometro), ora vi chiedo lascio così oppure portandola gradatamente a 35 x mille potrei avere ulteriori benefici in vasca?
Enzo68,
30 per mille è poco..non tanto per i pesci quanto per gli invertebrati..sali piano piano fino a 35
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |