Visualizza la versione completa : quante bolle al minuto??
forzamilan
17-01-2008, 17:57
salve ragazzi, oggi finalmente mi è arrivato l'impianto co2 dell'askol con la bombola usa e getta, l'acquario è ben piantumato, secondo voi quante bolle al minuto???
forzamilan
17-01-2008, 17:58
ah dimenticavo, dove devo posizionare il diffusore??? grazie in anticipo!!!!!!
forzamilan,
per quanto concerne le bolle di CO2, è necessario cercare di avere una concentrazione di CO2 disciolta in acqua adeguata che si può ottenere calcolando il KH ed il PH ed incrociando tali valori mediante un'apposita tabella. Puoi trovarla cercando con parola chiave co2 AND tabella.
Per il diffusore, possibilmente verso il basso in modo che le bolle permangano quanto più tempo in acqua e si dirigano verso il flusso di uscita del filtro così da spargersi in vasca.
forzamilan
17-01-2008, 22:33
ok grazie cmq la vasca è di 100lt, il kh è a 6 e il ph è ad 8, però adesso ho messo la tirba nel filtro e quindi credo che si abbbassera. grazie
scriptors
17-01-2008, 23:15
se hai messo la torba nel filtro hai fatto male ... #07
ora non potrai più fidarti della tabella KH - PH per determinare la concentrazione di CO2 in vasca
non so se i kit a reagente, per la determinazione della CO2 disciolta, possano essere utilizzati in presenza di torba #24
c'e anche da dire che se l'acqua si 'scurisce' tutti i test colorimetrici risultano sfalsati (tranne usando il 'metodo' JBL delle due provette)
se ti serve acqua in campo acido per i pesci abbassa il KH almeno a 4
ps. cerca di stare sui 30mg/l di CO2 disciolta
Filipppo
18-01-2008, 08:51
ok grazie
Paolo Piccinelli
18-01-2008, 12:37
forzamilan, intanto grande nick!!! :-)) :-)) :-))
Per sapere quantqa co2 ti serve, guarda qui: http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm
Parti dal tuo valore di kh e aggiungi (lentissimamente) co2 fino a che il ph che rilevi non ti porta nella fascia verde.
per la torba... non so se influisce sull'uso della tabella #24
scriptors
18-01-2008, 12:48
io credo di si ... se il PH 8 con 10% di CO2 disciolta lo porti a PH 7 con la torba ... non ti aumenta la CO2 disciolta ma solo l'acidità dell'acqua per la presenza di acidi umici della torba
se non ho preso un grosso granchio leggendo fischi per fiaschi :-D
e come se mettessi in acqua dell'acido ... non credo che la CO2 aumenti #24
Paolo Piccinelli
18-01-2008, 15:00
non lo so francamente... #12 #12
Bisogna vedere come si comportano gli ioni liberati dalla torba e oggi non ho voglia di andare a vedere il libro di chimica.
La torba non l'ho mai usata perchè, come tutti gli addittivi, la quantità di sostanze che rilascia non è dosabile accuratamente e varia nel tempo ;-)
scriptors
18-01-2008, 15:13
mi hai fatto venire il dubbio (che non guasta mai) e sono andato a leggere qualcosa a riguardo ;-)
http://www.walterperis.it/consigli_nuovi/piante/la_torba.htm
non sapevo il discorso che solo con la torba si riesce a raggiungere massimo 7,2 - 7,3 di PH #24
Filipppo
18-01-2008, 15:18
oggi ho rifatto il test e il ph è ad 8
la torba la ho tolta perchè anche la co2 acidifica, stanotte sono stato con 15 bolle al minuto
Paolo Piccinelli
18-01-2008, 15:47
scriptors, appunto, bisognerebbe capire quali e quante sostanze rilasciate dalla torba reagiscono o inibiscono la solubilità della co2.
Non sottovalutare il potere addolcente della torba, se usata sconsideratamente ti manda a spasso il ph molto sotto il 7.
scriptors
18-01-2008, 15:58
sono due discorsi differenti anche se in simbiosi (questa me la segno :-D )
ho appena finito di leggere qualcosina a riguardo (ma metabolizzare i termini e un altra cosa)
ricapitolando la torba:
1. rilascia acidi
2. abbatte il KH
3. rilascia composti con forte potere tampone
quindi, in base alla quantità ed al tipo di torba che mettiamo in vasca possiamo avere molteplici situazioni di cui alcune pericolose se non sappiamo quello che facciamo #23 dato che le 'funzioni' della torba non sono costanti nel tempo e chiaramente risentono anche dei cambi acqua
chiudo qui perche in rete ci sono moltissime 'guide' sicuramente più esplicative #36#
forzamilan
19-01-2008, 15:19
Ragazzi la co2 la devo tenere anche di notte? Un mio amico mi ha detto di no, perchè le piante di notte non la assorbono ma vorrei più pareri grazie
scriptors
20-01-2008, 01:26
io la tengo anche la notte
ho letto un topic molto interessante a riguardo che spiegava biologicamente e chimicamente, che in realtà le piante la notte non è che producono CO2, semplicemente 'respirano' consumando un po di ossigeno (purtroppo non ho memorizzato il link e, usare termini tecnici mi porterebbe facilmente a dire cavolate)
staccando la CO2 potrest avere dei sbalzi di PH verso l'alto più dannosi di quelli verso il basso, inferiori in percentuale, che hai lasciando la CO2 attiva anche la notte
poi sono sempre pronto ad essere smentito ;-)
scriptors,
giusto ;-)
Le piante durante il giorno consumano CO2 liberando O2.
Viceversa 24h/24 respirano, assorbono O2 e liberano CO2; tendenzialmente ci interessa durante la fase notturna questa fase.
Inoltre anche i pesci respirano (eh si pure loro :D). Questo, e non solo, provoca di notte una lieve variazione del ph; essenzialmente se si ha un buon tampone kh lasciare la co2 accesa non ne determina una grande variazione anzi ti da una tranquillità maggiore sul non avere forti variazioni.
Filipppo
20-01-2008, 11:13
Non so se ho capito bene,se le piante di notte liberano co2 bisogna abbassare le bolle al minuto??
Ma con l'impianto di CO2, agendo con le bolle al minuto, riesco a portare il pH a livelli di 6,7-7? ce l'ho a 7,5 per ora....e soprattutto, l'effetto è duraturo? nel senso:
Ora attivo l'impianto e cerco di abbassare il ph tramite la concentrazione di CO2, magari tra 5 mesi l'acquario non avrà nemmeno più bisogno di CO2 perchè ci saranno piante e pesci a sufficienza....il ph si mantiene stabile? e soprattutto, una volta trovato il giusto valore di Co2 riesco a mantenerlo stabiel anche tenendolo sempre acceso l'impinto? mi sto dirigendo verso un impianto a fermentazione da 160 lt.....per un acquario di circa 200 lt....in teoria dovrei tenerlo al massimo delle bolel al minuto vero?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |