PDA

Visualizza la versione completa : come allestire una vasca per anabantidi?


rosaria
14-01-2008, 21:39
Salve a tutti. a breve allestirò un nuovo acquario (100x40x50 cm), mi piacerebbe fare un biotipo per anabantidi, ma praticamente non so molto di questi pesci (ho sempre avuto poecilidi). Qualcuno potrebbe aiutarmi con qualche consiglio sulle piante, l'acqua e il fondo? Dimenticavo vorrei ospitare dei trico e delle colisa. Grazie

islasoilime
15-01-2008, 07:37
Ciao, premettenso che non tutti gli anabatidi hanno le stesse esigenze, la gran parte degli anabatidi che si trovano in vendita nei negozi prediligono condizioni di acqua a ph neutro o leggermente acido , durezze medie e temperature anche alte, soprattutto per il betta. Amano respirare aria in superfice e per questo sono consigliabili vasche chiuse (o cmq una stanza non fredda e secca).
Molto gradita la vegetazione fitta e soprattutto galleggiante, come lemna minor o riccia fluitans o ceratophillum demersum. i maschi tendono ad essere aggressivi o molto aggressivi fra loro a seconda della specie, prima fra tutti il betta splendens.
Anche una colonna d'acqua non troppo alta è consigliata, per permettere agli anabatidi di salire a respirare senza fatica
gradiscono molto arredi che creino barriere visive, come grosse radici ramificate ricoperte di muschio o fitti intrichi di piante sviluppate in verticale, in modo da non favorire una continua interazione forzata fra i vari anabatidi, che non sono propriamente pesci di branco.
Con un'adeguata filtrazione si potrebbe mettere anche un fondo sabbioso poco profendo, ma visto che l'acquario è alto 50 cm mi pare, e l'altezza non è più di tanto sfruttata, per me sarebbe conveniente fare un fondo alto (visto che la circolazione in vasca è consiglibile tenerla ridotta, la scarsa ossigenazione impone però in questo caso un fondo a grana grossa molto ben drenato9 magari con una buona parte in pietra lavica in fondo per aumentare la superficie biologica.

rosaria
15-01-2008, 11:36
Ciao, premettenso che non tutti gli anabatidi hanno le stesse esigenze, la gran parte degli anabatidi che si trovano in vendita nei negozi prediligono condizioni di acqua a ph neutro o leggermente acido , durezze medie e temperature anche alte, soprattutto per il betta. Amano respirare aria in superfice e per questo sono consigliabili vasche chiuse (o cmq una stanza non fredda e secca).
Molto gradita la vegetazione fitta e soprattutto galleggiante, come lemna minor o riccia fluitans o ceratophillum demersum. i maschi tendono ad essere aggressivi o molto aggressivi fra loro a seconda della specie, prima fra tutti il betta splendens.
Anche una colonna d'acqua non troppo alta è consigliata, per permettere agli anabatidi di salire a respirare senza fatica
gradiscono molto arredi che creino barriere visive, come grosse radici ramificate ricoperte di muschio o fitti intrichi di piante sviluppate in verticale, in modo da non favorire una continua interazione forzata fra i vari anabatidi, che non sono propriamente pesci di branco.
Con un'adeguata filtrazione si potrebbe mettere anche un fondo sabbioso poco profendo, ma visto che l'acquario è alto 50 cm mi pare, e l'altezza non è più di tanto sfruttata, per me sarebbe conveniente fare un fondo alto (visto che la circolazione in vasca è consiglibile tenerla ridotta, la scarsa ossigenazione impone però in questo caso un fondo a grana grossa molto ben drenato9 magari con una buona parte in pietra lavica in fondo per aumentare la superficie biologica.
Ti ringrazio per i preziosi consigli. Magari approfitto ancora e chiedo qualche altra cosuccia. Avendo nella mia attuale vasca un fritto misto di pesci (che comunque convivono bene da + di un anno): neon, hiphessobrycon serpae corydoras e guppy, secondo te quali di questi potrebbero dividere la vasca con i trico, o devo regalarli tutti?

islasoilime
15-01-2008, 18:15
i tricogaster sono abbastanza tranquilli come anabatidi soprattutto con gli altri generi di pesci. A livello comportamentale, quindi non vedo grossi problemi, mentre per quanto riguarda le esigenze dei valori dell'acqua, caracidi e guppy le hanno opposte, mentre il tricogaster diciamo ha esigenze intermedie. Se riesci a postare i valori del tuo acquario magari parliamo su numeri un pò più concreti e puoi vedere cosa si adatta meglio alla tua acqua e cosa peggio

ianni70
15-01-2008, 22:37
Salve a tutti. a breve allestirò un nuovo acquario (100x40x50 cm), mi piacerebbe fare un biotipo per anabantidi, ma praticamente non so molto di questi pesci (ho sempre avuto poecilidi). Qualcuno potrebbe aiutarmi con qualche consiglio sulle piante, l'acqua e il fondo? Dimenticavo vorrei ospitare dei trico e delle colisa. Grazie

Un'immagine vale più di mille parole... nella mia galleria fotografica trovi una vasca uguale alla tua allestita in "asiatico" per 2 coppie di trico.
Le due radici sono volutamente sovradimensionate per fornire confini "visivi" ai trico. Le piante a sx e dx servono alte fino alla superficie per ragioni riproduttive (nido di bolle). Tutto il resto è a piacere. I coinquilini sono tutti di provenienza asiatica con richieste "acquatiche" simli (acqua tenera e ph <=7)

rosaria
17-01-2008, 13:20
islasoilime, scusami se rispondo solo ora, ma prima non ho potuto. I miei valori sono
PH 7,5
KH 10
i nitriti non so.

islasoilime
18-01-2008, 19:27
Secondo me con questi valori(al massimo con una piccola aggiunta di acqua osmotica per abbassare di qualche punto le durezze) puoi provare a tenere solo i trichogaster che sono molto più adattabili dei colisa, a questo punto anche con gli altri poecilidi, non dovrebbero esserci problemi.
Certo i valori ideali sarebbero ph 7 o leggermente acido e kh dimezzato, a quel punto anche i colisa potrebbero andare, ma i poecilidi non andrebbero più bene

rosaria
19-01-2008, 20:03
islasoilime, sai ho rifatto i test (quelli che avevo erano scaduti) i miei valori effettivi sono:
ph 7,5 kg 7 gh 12 nitriti 0
ma forse son sempre altini #24