Visualizza la versione completa : ci sono o ci fo? (camaleonte... questioni di grilli)
newgollum
12-01-2008, 22:05
maschio di calyptratus di circa 23 cm (senza coda, bello allungato).
problemone coi grilli... lo sapevo eh ma apppunto... più che farci mi sa che proprio CE SO!! :-))
grilli in appartamento che fanno cri più gatti che li puntano... è un bel problema ma me lo sono pienamente cercato!! #06
se metto i grilli nel fondo non riscaldato quanto mi durano?
troppi grilli per la testa si ha ^_______^
Italicus
12-01-2008, 22:21
pazza, te l'ho gia detto? mi sa di sì
conclusi i convenievoli...
hai gia letto questi?
http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=24649
http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=21257
di più non posso fare, mi spiace, i grilli non sono pan per i miei denti, per ora...i grilli in testa li abbiamo entrambi :-))
newgollum
12-01-2008, 22:51
pazza, te l'ho gia detto? mi sa di sì
conclusi i convenievoli...
hai gia letto questi?
http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=24649
http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=21257
di più non posso fare, mi spiace, i grilli non sono pan per i miei denti, per ora...i grilli in testa li abbiamo entrambi :-))
grazie Ita, so che posso sempre contare su di te!! ^_________^
in realtà son partita male molto male perché non riesco a ritrovare il nebulizzatore per piante per cui gli ho dovuto schizzare l'acqua a mano... #07
stasera sono molto stanca, ma domani mattina mi devo studiare un modo tipo colino... oppure ho pensato che alla peggio gliela sputo.... scusate la rozzezza ma credo che in mancanza d'altro... la necessità aguzza l'ingegno: metterò dell'acqua in bocca e gli farò una pernacchia, sperando di non far danni #17
Italicus
13-01-2008, 09:20
in realtà son partita male molto male perché non riesco a ritrovare il nebulizzatore per piante per cui gli ho dovuto schizzare l'acqua a mano...
stasera sono molto stanca, ma domani mattina mi devo studiare un modo tipo colino... oppure ho pensato che alla peggio gliela sputo.... scusate la rozzezza ma credo che in mancanza d'altro... la necessità aguzza l'ingegno: metterò dell'acqua in bocca e gli farò una pernacchia, sperando di non far danni
io lo dico che sei pazza.....
ma un nebulizzatore no? quelli che vendono anche nei garden e ferramente, ci metti l'acqua dentro e la spruzzi manualmente
ragazzi ma sto camaleonte necessita più cure di un canile intero..
newgollum
13-01-2008, 12:22
io lo dico che sei pazza.....
ma un nebulizzatore no? quelli che vendono anche nei garden e ferramente, ci metti l'acqua dentro e la spruzzi manualmente
uahaha!!! -ROTFL-
certo, è proprio quello che dovevo avere in casa e non ho trovato (mia madre ha detto che giorni fa è andata a fare una composizione floreale per amici e crede di averlo lasciato in giro)... :-D
comunque ho applicato il metodo della 'sputata' già da ieri sera, dopo un lungo allenamento sul lavandino per controllare la finezza della nebulizzazione :-D #19 e per iuscire a soffiare l'acqua senza schiantarmi dalle risate :-D
non solo ha funzionato, ma vedessi la scena di me che spruzzavo il cama con la mia faccia a 30 cm da lui e IL SUO SGUARDO!! :-D :-D prima mi ha guardato malissimo, forse aveva paura che lo volessi mangiare o ha pensato "ma questa mo che vole da me?" ma poi quando gli è cominciata ad arrivare l'acqua ha fatto un'espressione beatissima e ha cominciato a leccarsi i baffi ^________________^
SPETTACOLARE! :-D
newgollum
13-01-2008, 20:06
ed ecco le mie fotine :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/rettili_049_109.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rettili_090_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rettili_104_426.jpg
conosco poco questi animaletti ma è proprio carino :-)) i camaleonti mi hanno sempre ispirato simpatia e perchè no anche dolcezza :-)
mi immagino la scena delle prove per la nebulizzazione con pernacchie :-D :-D :-D
Italicus
13-01-2008, 21:23
io lo dico che sei pazza.....
ma un nebulizzatore no? quelli che vendono anche nei garden e ferramente, ci metti l'acqua dentro e la spruzzi manualmente
uahaha!!! -ROTFL-
certo, è proprio quello che dovevo avere in casa e non ho trovato (mia madre ha detto che giorni fa è andata a fare una composizione floreale per amici e crede di averlo lasciato in giro)... :-D
comunque ho applicato il metodo della 'sputata' già da ieri sera, dopo un lungo allenamento sul lavandino per controllare la finezza della nebulizzazione :-D #19 e per iuscire a soffiare l'acqua senza schiantarmi dalle risate :-D
non solo ha funzionato, ma vedessi la scena di me che spruzzavo il cama con la mia faccia a 30 cm da lui e IL SUO SGUARDO!! :-D :-D prima mi ha guardato malissimo, forse aveva paura che lo volessi mangiare o ha pensato "ma questa mo che vole da me?" ma poi quando gli è cominciata ad arrivare l'acqua ha fatto un'espressione beatissima e ha cominciato a leccarsi i baffi ^________________^
SPETTACOLARE! :-D
o mio dio #23
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
non voglio le foto del cama, voglio le foto di te che nebulizzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cmq, bel cama, anche se l'unico rettile nei miei progetti è un cili, i cama non mi hanno mai ispirato più di tanto -28d#
Mr. Hyde
13-01-2008, 22:12
#17 #17 che BELLISSIMO!!! complimenti per la scelta, ti cpaisco, se me lo fossi trovato sotto gli occhi e nel portafogli avessi avuto l'importo esatto sufficiente per comprarlo adesso sarebbe qui...
newgollum
14-01-2008, 17:43
e nel portafogli avessi avuto l'importo esatto sufficiente per comprarlo
;-)
devo dire che da questo punto di vista è stato più pesante l'acquisto (nonostante i prezzi contenuti da fiera e la scelta del camaleontario in retina, molto economico) del necessario che l'acquisto di lui stesso. Dopo l'acquisto mi sono girata diversi banchetti (quello del camaleontario, quello delle luci, quello del calcio, quello del cibo....) e tutti mi hanno edtto che era un bell'esemplare e che era stato un vero affare (il prezzo era sulla scatola e in realtà mi ha fatto pure un nuono sconto)... non so se era solo solidarietà tra venditori :-D comunque è stato sufficiente ad alleggerirmi l'animo dopo l'alleggerimento del portafoglio! :-D
o mio dio #23
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
non voglio le foto del cama, voglio le foto di te che nebulizzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
cmq, bel cama, anche se l'unico rettile nei miei progetti è un cili, i cama non mi hanno mai ispirato più di tanto -28d#
:-D quelle sono coperte da censura!! :-D
comunque oggi ho riacquistato uno spruzzino per piante :-)) e ho anche reso la casina del mio cama un po' più confortevole, con una bella liana ripiegata e dell'edera (ebbene sì: di plastica!!), oltre al pothos (questo vero ;-) ) che avevo già messo. dopo tanta fatica però lui comunque ama stare aggrappato alla retina -28d#
vorrei ancora sistemare un'altro piccolo pothos e un bel sottovaso gigante che mi possa rendere più stabile la struttura.... ora essendo molto leggera, se si arrampica sulle pareti mi pende, per cu iho dovuto fissarla legandola da fuori.
però come mai Ita... non ti piacciono i camaleonti??!
che vuol dire cili? geco ciliatus?
andando alla fiera mi ero ripassata ben bene l'allevamento e le esigenze dei gechi leopardini, pensando che se ne trovavo qualcuno bello mi sarebbe piaciuto, però quando ho visto davanti ai miei occhi da un lato i gechi e dall'altro i cama... il mio cuore è andato di là :-D :-D
comunque mi sono presa diversi numeri di telefono di allevatori sia di cama che di gechi #18 ...ho trovato un sacco di gente disponibilissima :-))
vi mando la foto dell'allestimento e una foto precedente di un netto cambio di colore che ha avuto stamattina... guardate che roba...
Italicus
14-01-2008, 18:06
però come mai Ita... non ti piacciono i camaleonti??!
che vuol dire cili? geco ciliatus?
esatto #36#
Federico Sibona
14-01-2008, 18:20
newgollum, qualche decennio fa ho tenuto, tra l'altro, un camaleonte che alimentavo con cavallette nei mesi in cui si trovavano nei prati e mosche (che facevo schiudere nella sua abitazione), e spruzzavo regolarmente acqua (con il nebulizzatore ;-) ). Purtroppo dopo sei mesi è diventato nero ed è morto, ho chiesto al grande negoziante di animali che me lo aveva dato come mai e la risposta è stata che più di sei mesi in cattività non vivono. Io spero vivamente che oggi le cose siano cambiate e che io abbia sbagliato qualcosa, ma hai chiesto al negoziante?
Resta il fatto che è un animale interessantissimo per la sua lingua e per i suoi occhi indipendenti e per le variazioni di colore, ma non ne ho mai più preso uno per il timore di vederlo nuovamente morire dopo sei mesi.
Ho letto qui:
http://www.camaleonte.net/abc.html
che la sopravvivenza dipende dalla specie (purtroppo non ricordo quella del mio).
newgollum
14-01-2008, 22:40
newgollum, qualche decennio fa ho tenuto, tra l'altro, un camaleonte che alimentavo con cavallette nei mesi in cui si trovavano nei prati e mosche (che facevo schiudere nella sua abitazione), e spruzzavo regolarmente acqua (con il nebulizzatore ;-) ). Purtroppo dopo sei mesi è diventato nero ed è morto, ho chiesto al grande negoziante di animali che me lo aveva dato come mai e la risposta è stata che più di sei mesi in cattività non vivono. Io spero vivamente che oggi le cose siano cambiate e che io abbia sbagliato qualcosa, ma hai chiesto al negoziante?
Resta il fatto che è un animale interessantissimo per la sua lingua e per i suoi occhi indipendenti e per le variazioni di colore, ma non ne ho mai più preso uno per il timore di vederlo nuovamente morire dopo sei mesi.
Ho letto qui:
http://www.camaleonte.net/abc.html
che la sopravvivenza dipende dalla specie (purtroppo non ricordo quella del mio).
beh spero vivamente che mi duri di più...
comunque è previsto di sì: la specie che ho preso io (calyptratus) è la più facile per l'allevamento come 'pet' e in base alle indicazioni dell'allevatore che me l'ha venduto può vivere fino ad altri 8 anni circa (max). in ogni caso i camaleonti in genere non sono tra i rettili di più facile mantenimento, per cui per me che sono neofita è sempre un terno al lotto... spero di riuscire: di sicuro farò del mio meglio.
Sicuramente quell che hai avuto tu non era un calyptratus: dico sicuramente perché decenni fa non era diffuso come allevamento, non si trovava.
puoi vedere così per curiosità nei siti nella firma di Italicus le schede di allevamento delle varie specie. :-)
Federico Sibona
15-01-2008, 00:09
newgollum, no no tranquilla, non era come il tuo, non aveva la protuberanza sul cranio. Mi par di ricordare fosse africano e non l'ho trovato sul sito che mi hai gentilmente dato, ma sono passati tanti anni che non sono sicuro di identificarlo neanche vedendolo ;-)
newgollum
15-01-2008, 16:37
newgollum, no no tranquilla, non era come il tuo
:-D ti sono parsa allarmata? #13 lo ero, poco poco ma un po' sì :-D
visto si fa quel che si può per informarsi... mi sono tenuta l'allevatore una buona mezzora, alla fine sudava :-D (penso che mi abbia fatto uno sconto per mandarmi via che non ne poteva più! #19 ) però non si sa mai... :-))
non aveva la protuberanza sul cranio. Mi par di ricordare fosse africano e non l'ho trovato sul sito che mi hai gentilmente dato, ma sono passati tanti anni che non sono sicuro di identificarlo neanche vedendolo ;-)
l'unica cosa che da ignorantissima mi può venire in mente è che da quanto capito in alcune specie le femmine non hanno la protuberanza, ma se comunque non lo riconosceresti neanche vedendolo c'è poco da chiacchierare :-D :-D
comunque grazie della partecipazione: è sempre bello condividere qui sul forum le proprie "avventure".... anzi, mi sa che è proprio colpa vostra se ho invaso casa -28d# glielo dirò a mia madre :-D
PinkBetta
15-01-2008, 17:03
Che cambio di colore che aveva fatto il tuo newgollum! -05
Ma lo cambiano in base all'umore? Cioè, dal colore puoi vedere se è felice, triste ecc...?
Comunque è davvero stupendo, mi piacciono tantissimo soprattutto gli occhi e la coda!
Italicus
15-01-2008, 18:08
Ma lo cambiano in base all'umore? Cioè, dal colore puoi vedere se è felice, triste ecc...?
in pratica....
poi vedere se è stressato, arrabbiato, eccitato(in questo caso si drizza anche la coda mi sa)
franklin
16-01-2008, 00:27
mi dispiace ma mi tocca smontarti un pò....è quasi tutto sbagliato quello che vedo...
il terrario è decisamente piccolo per un maschio di calyptratus...costruisci un terrario di almeno 60x60x100/120 di altezza,fai la struttura in legno e le pareti tutte in rete,sotto ci metti una vasca di plastica per raccogliere l'acqua delle nebulizzate e del gocciolatoio...
l'arredamento è sbagliato pure quello....deve essere abbastanza piu' folto per quanto riguarda la vegetazione e in piu' aggiungi molti molti molti rami secchi,sopratutto posti in orizontale....van bene rami di piante che trovi nei boschi,parchi,giardini, diametro poco superiore al diametro della pinza del cama...prima di metterli nella gabbia dagli una lavata...
lampade:dovrà essere presente una normalissima lampadina a spot da 60w,posta fuori dalla gabbia,a circa 10#12 cm dalla rete puntata su un ramo+ un neon a raggi uv da cambiare ogni 6 mesi....d'estate,con un terrario idoneo è molto consigliabile spostare il cama all'esterno....
la pratica dello spuruzzo con la bocca non è da ripetere -28d# ...usa un normale spruzzino,nebulizza 2-3 volte al giorno....+ un paio di volte a settimana metti il gocciolatoio per farlo bere.
un paio di volte a settimana spolvera gli insetti con un integratore contenente SOLO calcio+d3,controlla gli ingredienti dell'integratore che hai preso,se contiene altre vitamine non va bene,i cama sono molto suscettibili alle avitamonosi.
oltre ai grilli(alla base dell'alimentazione)usa anche altri insetti:camole del miele e della farina,blatte,mosche, e qualsiasi insetto che trovi lo puoi dare....dalle falene alle mantidi passando per i ragni ;-) ...e se le trovi,un alimento che fa impazzire tutti i cama sono le cimici delle piante..
appena le trovi,porta un campione di feci fresche da un veterinario per un esame delle feci,spesso sono presenti parassiti che se non presi in tempo possono portare alla morte dell'animale....l'esame è abbastanza economico,costa circa 10-15 euro.
mmmm...mi sembra di averti detto le basi...se hai domande piu' specifiche chiedi pure.....ti consiglio di iscriverti a www.sanguefreddo.net :il miglior forum sulla terraristica italiano dove è presente una sezione "camaleonti".
e non sopratutto,prima di prendere qualsiasi animale biosogna informasi bene e prima....i rettili son animali molto delicati,i camaleonti sono tra i piu' delicati in assoluto:basta poco per farli morire....
Ma lo cambiano in base all'umore?
esatto....nella foto in cui il colore è scuro l'animale presenta una livrea da stress ad esempio.
non aveva la protuberanza sul cranio. Mi par di ricordare fosse africano
tutti i cama sono africani ;-) (vabbè,c'è il chamaleo chamleon presente anche in sicilia,malta,sud-spagna,turchia,grecia e ilc.zeylanicus presente in india e srilanka.....oltre al c.trioceros jacksonii xantophus che è stato introdotto recentemtente anche alle hawaii)...prova a cercare su google questi camaleonti e dicci se era uno di questi:chamaeleo dilepis, c. senegalensis , furcifer pardalis....sono tra i piu' comuni che in passato avresti potuto trivare nei negozi.
newgollum
16-01-2008, 17:16
Ma lo cambiano in base all'umore? Cioè, dal colore puoi vedere se è felice, triste ecc...?
in pratica....
poi vedere se è stressato, arrabbiato, eccitato(in questo caso si drizza anche la coda mi sa)
da quanto ho letto nelle schede trovate sul web cambia colore in base a diverse variabili: umore, stress, comunicazione con altri cama, condizioni di luce e calore, mimetizzazione. Da quanto mi ha detto l'allevatore, è normale che nel corso delle giornate cambino colore dal verde chiaro al verde scuro al marrone fino anche al nero (tanto che dei cama presenti per la scelta -che poi ho fatto fare a lui- non dovevo tenere in considerazione il colore), ma bisogna preoccuparsi se mantiene a lungo (più giorni) un colore scuro, perché è sintomo di qualcosa che non va, che potrebbe essere stress dovuto all'ambiente esterno oppure una malattia.
mi dispiace ma mi tocca smontarti un pò....è quasi tutto sbagliato quello che vedo...
grazie mille per tutte le info franklin e per il lungo tempo che avrai speso a scriverle (se permetti mi segno il tuo nick e ti terrò come riferimento nel forum in caso di problematiche) e mi spiace smontarti un po' :-D ma qualcosina l'hai visto male, ovvero:
come ho scritto le lampade già ci sono; il camaleontario è poco meno delle dimensioni che hai indicato (sono circa 50x50 -tondo- x100 di altezza. considera che il maschio non ha ancora raggiunto la taglia massima... chi sa magari quando avrò casa mia, spero presto, sogno di dedicargli una stanza); lo spruzzino ho già scritto di averlo già acquistato; per quanto riguarda l'arredamento come ho scritto non è definitivo (ho scritto anche che aggiungerò più piante vere- pothos e anche rami ma non presi per strada: scelti ad hoc di piante che non marciscano alla svelta, come il cipresso ad esempio) ma la struttura in legno no la farò (immagino tu intenda uno scheletro) perché mi renderebbe difficile la pulizia, che ritengo importante e perché appesantendo anche le pareti e il 'soffitto' credo che non guadagnerei molto in stabilità e mi si appensantirebbe (per cui in estate sarebbe meno gestibile il fatto di metterlo all'esterno). Invece la vasca di plastica l'ho già acquistata e piuttosto pesante (un sottovaso di 35x35 cm di quelli spessi con la possibilità di applicare le rotelle), in modo appunto da rendere la struttura più stabile e togliere i 'cavi' che ho applicato per tenerla in piedi a prova di arrampicamenti e i gatti ;-)
per l'alimentazione, ho letto in diverse fonti che è sconsigliato somministrare insetti catturati, poiché a causa di fertilizzanti e inquinamento potrebbero far male al cama. il calcio l'ho già acquistato e lo sto usando, proprio quello con solo vit D3 (Rep-Cal: il migliore a detta di alcuni degli allevatori che erano alla fiera).
Per gocciolatoio attualmente c'è un vecchio abbeveratoio per criceti (quello con la pallina) malfunzionante (gocciola, appunto! :-D) che lascio sempre lì che tanto mi goccia sul pothos, ma quando somministro cibo darò anche da bere 'a mano' con un megasiringone atto all'uso.
Per le feci invece l'ho scritto sull'altro 3D (quello sulla fiera, nel bar): le farò controllare periodicamente da mio padre che è veterinario, a 0 euro ;-)
su sanguefreddo mi ci iscriverò appena avrò domande da fare: per ora ho già letto più volte (una quarantina minimo nell'ultimo anno :-D ) le schede di allevamento, anche di diversi altri siti.
Prima di acquistare il cama ho fatto più e più volte (tentando anche con diverse variabili) il trovacamaleonte ideale :-D
insomma ...ahò guarda che ho studiato eh!! :-D
per il resto come non ripetere... l'impegno ce se lo mette ^____^ ma è comunque il mio primo rettile per cui speriamo bene :-) i danni che farò saranno dovuti a inesperienza, non certo a superficialità.
in ogni caso, dato che l'informazione online è utilissima ma talvolta discordante, io espongo qui i tre punti fermi della mia scelta:
1) un negoziante esperto in rettili disponibile a cui poter chiedere info per l'allevamento in appartamento
2) un veterinario dispoinibile a cui fare riferimento per ogni problematica medica e per i controlli
3) la vicinanza di un rettilario tra i più grandi in Italia (Perugia, Città della Domenica) dove potersi confrontare con esperti
attenzione decidere senza preavviso di prendere un animale (quello che ho fatto io) non è consigliato perché è bene ALLESTIRE PRIMA tutto il necessario per farlo stare bene, ma questo non è paragonabile al non INFORMARSI PRIMA di quello che si prende, che è un comportamento deprecabile nei confronti dell'animale e sconsiderato da parte del 'padrone', poiché può portare a trovarsi in mano un essere ingestibile e sofferente, oltre che portare a uno spreco inutile di denaro:
prego non confondere!!
franklin
16-01-2008, 18:12
il camaleontario è poco meno delle dimensioni che hai indicato (esattamente 40x40 -tondo- x100 di altezza. considera che il maschio non ha ancora raggiunto la taglia massima
se non ho conteggiato male un terrario di 60x60x100 e 360 litri contro i 125 del tuo....non proprio la stessa identica cosa...
per quanto riguarda l'arredamento come ho scritto non è definitivo (aggiungerò più piante vere- pothos) ma la struttura in legno no la farò (immagino tu intenda uno scheletro) perché mi renderebbe difficile la pulizia, che ritengo importante e perché appesantendo anche le pareti e il 'soffitto' credo che non guadagnerei molto in stabilità e mi si appensantirebbe (per cui in estate sarebbe meno gestibile il fatto di metterlo all'esterno). Invece la vasca di plastica l'ho già acquistata e piuttosto pesante
forse mi sono spiegato male:i rami secchi come arredamento,è numerosi sono FONDAMENTALI...
per struttura intendevo quella di un altro terrario da sostituire a quello che hai,che oltre che indatto è piuttosto scomodo.
la pulizia ti assicuro che non è un problema:tutti gli allevatori usano questo tipo di terrari,e comunque,tolte le feci e gli insetti morti non c'è da pulire altro...ricordiamoci che vivono nelle foreste non in laboratori asettici.
per l'alimentazione, ho letto in diverse fonti che è sconsigliato somministrare insetti catturati, poiché a causa di fertilizzanti e inquinamento potrebbero far male al cama
se raccolti in aree sicure non c'è nessuna controindicazione...anzi,sono molto piu' bilanciati di quelli allevati....e poi pensaci,se tutti i nostri insetti fossero contaminati non ci sarebbero piu' lucertole e piccoli uccelli insettivori nei nostri prati,giardini,parchi e boschi....certo non ti dico di andare a raccogliere gli insetti in una coltivazione appena trattata con fitofarmaci ;-) ti parlo per esperienza personale ho usato e uso insetti selvatici su piu' di una cama ;-)
il calcio l'ho già acquistato e lo sto usando, proprio quello con solo vit D3 (Rep-Cal
perfetto,è il migliore ;-) ......
Per gocciolatoio attualmente c'è un vecchio abbeveratoio per criceti (quello con la pallina) malfunzionante (gocciola, appunto! ) che lascio sempre lì che tanto mi goccia sul pothos
evita di lasciarlo sempre,un ambiente costantemente umido favorisce molto l'arrecchimento di funghi e batteri...per un animale come un cayptratus il gocciolatoio messo un paio di volte a settimana basta e avanza....eviterei anche l'uso della siringa,i camaleonti sono animali molto stressabili,meno si interagisce con loro e meglio è.
dimenticavo...gli insetti somministrali in un barattolo e non liberi...
per ora ho già letto più volte (una quarantina minimo nell'ultimo anno ) le schede di allevamento, anche di diversi altri siti.
buona cosa ma ti consiglio ugualmente di seguire sanguefreddo....una scheda perquanto ben fatta essa sia non è mai come la possibilità di poter usufruire dell'esperienza di diverse persone.
Italicus
16-01-2008, 19:59
su sanguefreddo mi ci iscriverò appena avrò domande da fare: per ora ho già letto più volte
ma non eri gia inscritta?
newgollum
18-01-2008, 14:39
per struttura intendevo quella di un altro terrario da sostituire a quello che hai,che oltre che indatto è piuttosto scomodo.
la pulizia ti assicuro che non è un problema:tutti gli allevatori usano questo tipo di terrari,e comunque,tolte le feci e gli insetti morti non c'è da pulire altro...ricordiamoci che vivono nelle foreste non in laboratori asettici.
allora no, non ci eravamo capiti ;-)
per la scelta del camalontario, tutti gli allevatori della fiera con cui mi sono consultata mi hanno consigliato di prendere quello. Glielo indicavo da una bancarella all'altra (come alternativa c'erano i camaleontari a teca, con un lato o due di vetro, due in rete ed un eventuale altro di legno da sfondo) e tutti all'unanimità (tranne uno: i lvenditore di teche ;-) ) mi hanno detto che è molto meglio quello interamente in rete perché consente un ricircolo d'aria migliore, offre al cama una barriera visiva che non hanno con la parete trasparente (per cui credono di poter uscire e si fermano a grattare, da quanto ho capito... comunqune non riconoscono il vetro come ostacolo) è leggero e comodo da spostare fuori in estate. inoltre le teche disponibili non mi soddisfacevano, poiché ce n'erano poche di dimensioni a mio parere sufficienti e in ogni caso anche quelle piccole risultano molto ingombranti e pesanti: certamente non spostabili in casa/fuori ma prima di tutto non trasportabili da me fino a casa ;-)
per l'alimentazione, ho letto in diverse fonti che è sconsigliato somministrare insetti catturati, poiché a causa di fertilizzanti e inquinamento potrebbero far male al cama
se raccolti in aree sicure non c'è nessuna controindicazione...anzi,sono molto piu' bilanciati di quelli allevati....e poi pensaci,se tutti i nostri insetti fossero contaminati non ci sarebbero piu' lucertole e piccoli uccelli insettivori nei nostri prati,giardini,parchi e boschi....certo non ti dico di andare a raccogliere gli insetti in una coltivazione appena trattata con fitofarmaci ;-) ti parlo per esperienza personale ho usato e uso insetti selvatici su piu' di una cama ;-)
preferisco comunque acquistarli e una volta che ho quelli in casa inutile che mi metto a cacciarne ;-) inoltre come essere sicuri di essere in un'area sicura? abito in città, vattelapesca se la cimice che mi entra in casa è andata a ciucciare qualche sostanza strana dal secchio dell'immondizia della mia via...
Per gocciolatoio attualmente c'è un vecchio abbeveratoio per criceti (quello con la pallina) malfunzionante (gocciola, appunto! ) che lascio sempre lì che tanto mi goccia sul pothos
evita di lasciarlo sempre,un ambiente costantemente umido favorisce molto l'arrecchimento di funghi e batteri...per un animale come un cayptratus il gocciolatoio messo un paio di volte a settimana basta e avanza....eviterei anche l'uso della siringa,i camaleonti sono animali molto stressabili
nelle schede anche mi pare si sanguefreddo c'è ovunque scritto che l'ambiente deve essere costantemente umido. in ogni caso come detto mi gocciola sul pothos (che comunque innaffio, mantenendo il terriccio sempre umido ;-) ). L'uso della siringa idem, l'ho letto nelle schede di allevamento, come consiglio specificatamente solo per chi non ha un gran numero i esemplari. il consiglio era di assicurarsi in questo modo (lì diceva con un contagocce ma l'idea è la stessa) che ogni esemplare abbia la sua razione d'acqua, ma diceva anche che vale solo per chi ha pochi esemplari èperché altrimenti sarebbe un lavoro senza senso.
per quanto riguarda lo stress invece la cosa che mi preoccupa di più, stranamente, è lo spuzzaggio. Infatti mi accorgo che al rumore dello spruzzino e alla senzazione dell'acqua nebulizzata che gli arriva, 'scappa' subito a nascondersi dietro qualche foglia.... è normale? credo qiuesto sia fonte di stress ma la nebulizzazione è vitale....
ma non eri gia inscritta?
sì? #24
e con che nome mi sono iscritta? :-D
mi pareva di essermi loggata ma come newgollum non mi entra e mi pare strano aver usato un nome diverso....
newgollum
18-01-2008, 15:21
nell'altro topic (motivo là perché rispondo qui)
controllare le mucose della bocca e la dentatura
la bocca la spalanca appena entro con la mano nella rete, non c'è problema, ma che dovrei vedere della dentatura e delle mucose?
poi assicurati che lanci bene la lingua
questo ok di sicuro.... te lo possono raccontare i grilli che si è pappato.... impressionante a proposito che estensione ha!
che la pelle non presenti bozzi,ustioni o quant'altro,poi controlla se ci son residui di muta.
nulla di tutto ciò, ci mancherebbe che mi prendo un camaleonte con un bozzo o un segno evidente di ustione!! #23
per il discorso muta invece ho notato anch'io che diversi cama avevano dei pezzettini di muta, ma ne ho notato anche uno che aveva la muta nella scatola, cioè avevano mutato da poco. Sapendo che sono normali sue tre giorni per disfarsi totalmente della muta e sapendo che i poveri se ne stavano in scatola senza di certo umidità almeno dal giorno prima, ho ritenuto che potesse starci che avesse dei pezzetti di pelle attaccati. Anche quello che ho preso aveva dei pezzetti sul 'corno', ma gli si sono poi staccati da sé.
Avevo letto da qualche parte che in caso si deve prendre il cama con le mani bagnate e struffare con le dita per staccare la muta... ora, io mio cama è già grandino e focoso maschione, non proprio docilissimo: si fa prendere in mano tranquillamente (cioè senza tentare di mordere) ma prima una bella soffiata te la dà. Ora mi chiedo, quando sarà più grande se dovesse capitare di dovergli staccare la muta è indicato farlo con le dita o si srischia di lascircene un pezzetto? :-D farlo delicatamente e da lontano tipo con uno spazzolino da denti morbido o quei cotton fioc giganti avrebbe secondo voi qualche controindicazione?
infine fai caso alla presa delle pinze e controlla che la mascella sia ben calcificata:tocca, sempre con pollice e indice, la mascella inferiore che deve presentarsi assolutamente durissima,la mascella è una delle prime zone che cede quando si presenta la MOM.
ottima presa di pinze: l'ho sentito tenendolo in mano prima di acquistarlo, ma lo vedo ancora meglio ora quando per passare da un sostegno all'altro è in grado di sostenersi orizzontale anche con sole due zampe per volta.
la mascella infine (e quella specie di cresta che ha sotto, dove rigonfia la 'gola') non ero in grado di valutarla ma me la son fatta controllare dagli altri da cui ho detto aver fatto il giro. in due me l'hanno preso in mano ed hanno detto che era molto bello anche proprio guardando come aveva la 'gola' ;-)
il tuo discorso dell'età non mi convince molto, ti dico la verità... se non sai come li hanno tenuti, piccoli o grandi che siano (parliamo in ogni caso di cama di qualche mese non di anni eh) i rischi di base son ogli stessi penso, mentre un cama più grandicello non solo, come mi hanno detto, è meno delicato di uno piccino piccino (ne avevano su quella bancarella dalle 6 settimane in su, ma inquella dietro avevano dei piccolini -fotografati, foto pubblicata nel topic della fiera) decisamente più piccoli e gracili... i più teneri ma te la davano a occhio la sensazione di poter morire con un soffio. in parole povere un cama di qualche mese ti dà se non altro la sicurezza di essere un esemplare che almeno quel tot di mesi può vivre ;-) uno piccolo potrebbe essere tra i più deboli della nidiata ed essere destinato, anche col miglior trattamento, a morire a poche settimane di vita....
Italicus
18-01-2008, 15:43
sì?
e con che nome mi sono iscritta?
mi pareva di essermi loggata ma come newgollum non mi entra e mi pare strano aver usato un nome diverso....
valentina, credo, o qualcosa di di simile
ma se non eri tu...chi ho salutato "ciao new?"
franklin
18-01-2008, 16:16
non vorrei sembrari acido(ne lo sborone di turno)ma mi controbatti tutti i consigli che ti dico.....
ti ripeto,non sono cose che ho letto su schede in qua e in la ma è frutto si esperienza maturata con piu' di un cama e con piu' di una specie....
non scrivo per il gusto di perdere 10 minuti ne tantomeno per il gusto di farlo...ma per aiutarti a correggere quei piccoli errori che alla fine fanno la differenza....ma vedo che respingi categoricamente tutto quello che ti dico...
per la scelta del camalontario, tutti gli allevatori della fiera con cui mi sono consultata mi hanno consigliato di prendere quello. Glielo indicavo da una bancarella all'altra (come alternativa c'erano i camaleontari a teca, con un lato o due di vetro, due in rete ed un eventuale altro di legno da sfondo) e tutti all'unanimità (tranne uno: i lvenditore di teche ) mi hanno detto che è molto meglio quello interamente in rete perché consente un ricircolo d'aria migliore, offre al cama una barriera visiva che non hanno con la parete trasparente (per cui credono di poter uscire e si fermano a grattare, da quanto ho capito... comunqune non riconoscono il vetro come ostacolo) è leggero e comodo da spostare fuori in estate. inoltre le teche disponibili non mi soddisfacevano, poiché ce n'erano poche di dimensioni a mio parere sufficienti e in ogni caso anche quelle piccole risultano molto ingombranti e pesanti: certamente non spostabili in casa/fuori ma prima di tutto non trasportabili da me fino a casa
quel terrario l'ho visto,e,ti ripeto,è decisamente piccolo e scomodo.....sia per la manutenzione,per la sicurezza,per l'istalazioni luce,la robustezza ecc ecc....è giusto una cosa provvisoria....
in fierà è vero che non c'era molto,ma è vero anche che il mercato non affre tantissimo...e comunque meglio di quello c'erano dei terrari in rete con struttura smontabile in plastica,a basso costo(40 euro)e di dimensioni idonee(80x40x80)...
nelle schede anche mi pare si sanguefreddo c'è ovunque scritto che l'ambiente deve essere costantemente umido. in ogni caso come detto mi gocciola sul pothos (che comunque innaffio, mantenendo il terriccio sempre umido ). L'uso della siringa idem, l'ho letto nelle schede di allevamento, come consiglio specificatamente solo per chi non ha un gran numero i esemplari. il consiglio era di assicurarsi in questo modo (lì diceva con un contagocce ma l'idea è la stessa) che ogni esemplare abbia la sua razione d'acqua, ma diceva anche che vale solo per chi ha pochi esemplari èperché altrimenti sarebbe un lavoro senza senso.
quella del eria sempre umida è una castroneria...specialmente per un calyptratus che viene da zone semiderticole...tutt'al piu' sulle schede ben fatte trovi scritto che è fondamentale che tra una nebulizzata e l'altra la gabbia deve asciugare perfettamente....
sai cosa succede con l'aria sempre umida?la muta non si stacca bene e puoi provocare dei lacci che impediscono la circolazione a arti e coda che in seguito provocano la necrosi dei tessuti non piu' raggiunti dal flusso sanguineo.
l'abbeveramento a mano è consigliabile giusto per alcuni cama che necessitino di molta acqua.non è il caso del calippo,come ti ripeto molto meglio il gocciolatoio 2-3 volte a settimana.
ma che dovrei vedere della dentatura e delle mucose?
controlla comunque da vicino e sotto molta luce:devi vedere se ci son ascessi,infimazioni,che la dentatura sia integra e sana.
nulla di tutto ciò, ci mancherebbe che mi prendo un camaleonte con un bozzo o un segno evidente di ustione!!
per il discorso muta invece ho notato anch'io che diversi cama avevano dei pezzettini di muta, ma ne ho notato anche uno che aveva la muta nella scatola, cioè avevano mutato da poco. Sapendo che sono normali sue tre giorni per disfarsi totalmente della muta e sapendo che i poveri se ne stavano in scatola senza di certo umidità almeno dal giorno prima, ho ritenuto che potesse starci che avesse dei pezzetti di pelle attaccati. Anche quello che ho preso aveva dei pezzetti sul 'corno', ma gli si sono poi staccati da sé.
questa circostanza può capitare su due/tre cama contemporaneamente,non su tutti quelli che aveva,quindi direi che erano mal stabulati(ad esempio come dicevo sopra umidità troppo alta)
Avevo letto da qualche parte che in caso si deve prendre il cama con le mani bagnate e struffare con le dita per staccare la muta... ora, io mio cama è già grandino e focoso maschione, non proprio docilissimo: si fa prendere in mano tranquillamente (cioè senza tentare di mordere) ma prima una bella soffiata te la dà. Ora mi chiedo, quando sarà più grande se dovesse capitare di dovergli staccare la muta è indicato farlo con le dita o si srischia di lascircene un pezzetto? farlo delicatamente e da lontano tipo con uno spazzolino da denti morbido o quei cotton fioc giganti avrebbe secondo voi qualche controindicazione?
si devono staccare da soli...è importante quando sono in muta non essere troppo selanti con l'acqua,cioè dare una bella nebulizzata ma poi lasciare che l'animale si possa seccare bene sotto lo spot.
in ogni caso se ci son pezzi tenaci che non si vogliono staccare o lacci si provece con cotton fioc bagnato...
tieni conto che dovrai acquisire un pò di manualità che ti permetterà di maneggiare anche un calippo incazzato....perquesto è necessario essere decisi e non essere intimoriti....
la mascella infine (e quella specie di cresta che ha sotto, dove rigonfia la 'gola') non ero in grado di valutarla ma me la son fatta controllare dagli altri da cui ho detto aver fatto il giro. in due me l'hanno preso in mano ed hanno detto che era molto bello anche proprio guardando come aveva la 'gola'
no,la mascella è l'osso dove è innestata la dentatura,il mento insomma....tastalo anche te per sicurezza...come si dice,fidarsi e bene ma non fidarsi è meglio ;-) .
il tuo discorso dell'età non mi convince molto, ti dico la verità... se non sai come li hanno tenuti, piccoli o grandi che siano (parliamo in ogni caso di cama di qualche mese non di anni eh) i rischi di base son ogli stessi penso, mentre un cama più grandicello non solo, come mi hanno detto, è meno delicato di uno piccino piccino (ne avevano su quella bancarella dalle 6 settimane in su, ma inquella dietro avevano dei piccolini -fotografati, foto pubblicata nel topic della fiera) decisamente più piccoli e gracili... i più teneri ma te la davano a occhio la sensazione di poter morire con un soffio. in parole povere un cama di qualche mese ti dà se non altro la sicurezza di essere un esemplare che almeno quel tot di mesi può vivre uno piccolo potrebbe essere tra i più deboli della nidiata ed essere destinato, anche col miglior trattamento, a morire a poche settimane di vita....
un anno,per un animale che vive 5/6 equivale a un quinto un sesto della vita,eqivale a circa 15 anni della nostra vita:prova a tirar su un bambini solo con merendine,fritti e birra e poi a 20 anni dimmi che fegato ha :-D :-D è lo stesso per i cama....inoltre i primi mesi sono i piu' criticiin cui è fondamentale l'alimentazione,le lampade,il calcio....per farti un esempio:il casco storto non li riaddirizzi ,quindi è meglio farlo crescere dritto ;-)
newgollum
18-01-2008, 16:58
:-D scusami franklin, non volevo dare l'idea di contestare tutto ;-)
chi mi conosce qui sul forum sa che sono una tipa che cerca di capire bene tutto. Tutto quanto tu vedi come contestazione in realtà prendila come volontà di comprendere. Alcune cose è ovvio che se in dieci mi hanno detto una cosa e nelle schede trovo la stessa, il fatto che tu me la dica diversa non mi può convibcere e basta, sarei una sciocca, ma anche su quello che invece c'è scritto ovunque una cosa è leggerlo in teroria e un'altra è sperimentarlo e farsi un'idea, per cui bene secondo me che ci scappino discorse costruttivi. Considera che un buon 80% di quelo che mi hai scritto lo posso leggere nele schede di sanguefreddo ecc.: a volerlo solo comunicare basta un link, mentre quello che è utile per me e per chi legge del forum è proprio che si dibatta sui contenuti. ;-)
per il camalontario, no ho visto quelli con struttra smontabile in plastica. ho visto qualcosa di simile (erano neri) ma non avevano l'apertura per la pulizia: mettendoli in verticale, per capirci, avevano la zip solo sulla faccia in alto: impossibile dunque usarli come camalontari, per lo meno in appartamento. come ti ho detto, avevo capito però parlando di pulizia che tu mi proponessi di costruire una struttura a 'scheletro' per il mio: quello sì impedirebbe una facile pulizia del fondo e nonostante la tua osservazione che in natura non vivono in teche sterili, devi considerare che la cacca puzza ;-) e quindi quando l'ha fatta tutta sostituisco la carta del fondo ;-)
ora comunque ho montato quel sottovaso che ho preso e devo dire che è perfetto: è pesante e tiene la struttura perfettamente dritta: gli ho fatto col trapano un foro in cui entra bene il punteruolo di base del palo portante ed ora è molto stabile.
Il mio comunque non è 40x40 ma 50x50 (se vedi avevo corretto le misure uno o due minuti dopo averle postate, perché ho dato una misurata col righello ;-). continuo a credere che tu abbia visto dei camaleontari diversi: ce n'erano di cilindrici simli sulla bancarella dietro a quello che mi ha venduto il cama, saranno stati non più di 60 cm di altezza, non ho neaqnche guardato cdove avessero la zip perhé erano decisamente troppo piccoli. Il mio l'aho acquistato sabato verso le 16 ed era l'unico che aveva quel ragazzo entrando sul lato corto a destra che aveva i gechi leopard. Tolto il mio non gli ho visto metterne un altro, domenica non ci ho fatto caso.
Riguardo il fatto che possa essere una cosa momentanea certo che sì. Devo anche vedere non solo se l'esemplare è sano (e se mai correggere il correggibile) ma anche se sono in grado di portarlo avanti: se sopravvive e cresce potrò pensare a sistemarlo anche spendendoci magari qualcosa... per ora sarebbe sciocco da parte mia (non sono ricca ;-) ) fargli una villa e poi magari farcelo morire il mese dopo...
sì?
e con che nome mi sono iscritta?
mi pareva di essermi loggata ma come newgollum non mi entra e mi pare strano aver usato un nome diverso....
valentina, credo, o qualcosa di di simile
ma se non eri tu...chi ho salutato "ciao new?"
Ho provato a loggarmi anche con Valentina ma no, non sono io :-)) :-D (non mi andare ad importunare le donzelle eh ita!!)
comunque a presto faccio una ricerchina nell'archivio delle mail.... di solito quelle i registrazione non le elimino, ma alla peggio faccio una nuova registrazione, tanto non ho partecipazione sul forum o topic da "perdere" ;-)
newgollum
18-01-2008, 17:01
per quanto riguarda il controllo di salute (denti ecc) a occhio non c'è nienye: l'ho fatto inc..z.re e soffiare ma non sembra abbi niente di strano. un'analisi più accurata comunque la lascio ai più esperti, dato che ne ho la possibilità ;-) vi faccio sapere tra qualche giorno a riguardo: attualmente son oun po' andicappata (causa tamponamento subito) e non posso guidare, per cui demando ad altri solo le cose vitali ;-)
franklin che mi dici invece sull'ipotizzato "stress da spruzzo"?
Italicus
18-01-2008, 17:21
Ho provato a loggarmi anche con Valentina ma no, non sono io (non mi andare ad importunare le donzelle eh ita!!)
comunque a presto faccio una ricerchina nell'archivio delle mail.... di solito quelle i registrazione non le elimino, ma alla peggio faccio una nuova registrazione, tanto non ho partecipazione sul forum o topic da "perdere"
va-lentina
http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&p=281592&highlight=-281592
se questa non sei tu allora è una che vive nella tua città e ha le tue stesse idee e problemi, e anche lo stile di scrittura
e poi sei l'unica che conosco a chiedere se pleuro e axolotl si ibridano -28d#
sei tu, senza dubbio
franklin
18-01-2008, 17:45
per lo spruzzo niente stress,si incazza soltanto,perchè i calippi non amano molto l'acqua...ma vedrai che si rassegna....comunque due spruzzate bastano...
su nessuna scheda o quasi c'è foto di camaleontari...perquesto son intervenuto vedendo il tuo piuttosto sbagliato...
il tuo terrario era appesa al banco vicino a quello delle riviste,quello che aveva anche il calcio???in ogni caso è piccolo!.....
l'approccio"se campa correggo" è sbagliato....visto che il set-up è FONDAMENTALE specialmodo inzialmene per farli ambientare...
inoltre un terrario come ti dico io ti viene a costare massimo 30-35 euro...non la vedo una grande spesa visto che si parla del benessere di esseri viventi...
ovvero listarelle di legno del brico,rete metallica rivestita di plastica da cm 1x1 di maglia....metti la rete su TUTTI i lati,sia sopra che sotto,è la soluzione piu' igenica:poggi la gabbia su una vasca che ti raccogliera feci,insetti morti,acqua ecc ecc....ti basterà quindi vuotare la vasca e sei apposto...le piante ti consiglio i photos appesi...e fidati,tutti gli allevatori usano gabbie così e simili....
inoltre non è vero che son pese,si spostano tranquillamente da soli.
la gabbia nera che hai visto è quella che dicevo io...è vero che è scomoda x l'apertura sopra ma basta farci cucire un altra cerniera e hai anche una parete frontale apribile....io ho fatto così...
Tutto quanto tu vedi come contestazione in realtà prendila come volontà di comprendere. Alcune cose è ovvio che se in dieci mi hanno detto una cosa e nelle schede trovo la stessa, il fatto che tu me la dica diversa non mi può convibcere e basta, sarei una sciocca, ma anche su quello che invece c'è scritto ovunque una cosa è leggerlo in teroria e un'altra è sperimentarlo e farsi un'idea, per cui bene secondo me che ci scappino discorse costruttivi. Considera che un buon 80% di quelo che mi hai scritto lo posso leggere nele schede di sanguefreddo ecc.: a volerlo solo comunicare basta un link, mentre quello che è utile per me e per chi legge del forum è proprio che si dibatta sui contenuti.
be....navigando su internet,in tutti i campi,si trovano si info utili ma spesso anche castronerie...o comunque lacunose,le care scheet spesso son poco piu' di una pagina,inpossibile capire tutto anche leggendone 10...tutte scriverano le solite 10 cose "fondamentali",nessuna approfondisce.
quelle che mi trovo a correggerti son cose basilari....cose che avresti appreso seguendo il forum e/o leggendo un libro che approfondisce sicuramente piu' che una care scheet....quindi,anche mettendoci tutta la mia buona volontà,capiscimi e non pretendere che ti spieghi per filo e per segno con che angolazione mettere ogni singolo ramo ;-)
newgollum
26-01-2008, 22:45
Rieccomi, scusate il ritardo nelle risposte ma un piccolo tamponamento causa pioggia mi ha bloccato.... il primo giorno mi sembrava una cavolata invece dal secondo sono stata completamente bloccata dal colpo di frusta :-(
ora non so quando mi ricollego ma voi scrivete pure che prima o poi leggo...
ringrazio franklin delle altre spiegazioni specialmente per la cosa dello spruzzo che mi metteva un po' di ansia :-)
hai ragione sul discorso dell'ambientamento, è una cosa a cui non avevo pensato (che poi dei cambiamenti possano essere stressanti e non migliorativi).
però comunque oramai è questo :-)) : ora acquistarne un altro, farci montare una nuova zip e così via mi pare troppo complicato, fonte di stress per me oltre che per l'animale, per un miglioramento che comunque continuo a non cogliere (cocciuta lo so! ;-) )... soprattutto dopo le migliorie che ho fatto con il sottovaso di cu iparlavo, per andare a prendere il quale sono stata tamponata -04 dovrò sfruttarlo un po' se no non è valsa la pena :-)) ora comunque davvero la struttura è ben stabile anche antigatto sono più che soddisfatta del risultato.
il camaleontario era proprio vicino a quello delle riviste, sulla sinistra di quello, ma non era lo stesso del calcio: a destra del calcio, dunque tra calcio e riviste :-) e non appeso, era sopra il banco.
una domanda invece sul pothos: mi dici di farlo scendere dall'alto... in che senso? cioè un pothos con ramo lungo lungo che mi arriva fino al tetto e poi riscende oppure fissi in qualche modo la pianta in alto? io le ho messe con il vaso e tutto, poggiate sul fondo e poi rampicanti a salire.
(i rami orizzontali ce li ho! se no porello dovrebbe stare appeso in verticale sempre, nono ;-) )
per il discorso bere se sei sicuro che basta il gocciolatoio (che però lascerò sempre lì) con la siringa non glielo do. Non l'ho visto mai bere però, anche se non ci sono stata molto a guardarlo ora col collo bloccato... gli occhi sono comunque ben turgidi nessun segno di incavamento.
va-lentina
[...]
sei tu, senza dubbio
sì Ita ero proprio io hai ragione!!! :-D
però nel frattempo mi sono re-iscritta... appena prima di leggere il tuo post #12
va be'.... ora sono newgollum :-))
franklin
26-01-2008, 23:21
una domanda invece sul pothos: mi dici di farlo scendere dall'alto... in che senso? cioè un pothos con ramo lungo lungo che mi arriva fino al tetto e poi riscende oppure fissi in qualche modo la pianta in alto? io le ho messe con il vaso e tutto, poggiate sul fondo e poi rampicanti a salire.
è la soluzione + comoda:phots appeso al soffitto con i rami che scendono giu a cascata,così il fondo rimane sempre libero ed è piu' semplice la pulizia e tutto il resto...
franklin
26-01-2008, 23:24
per il discorso bere se sei sicuro che basta il gocciolatoio (che però lascerò sempre lì) con la siringa non glielo do. Non l'ho visto mai bere però, anche se non ci sono stata molto a guardarlo ora col collo bloccato... gli occhi sono comunque ben turgidi nessun segno di incavamento.
si,basta il gocciolatoio....ma xchè lo vuoi lasciare sempreli?zone del terrario costantemente bagnate favoriscono l'insorgenza di problemi!come ti ho gia scritto il gocciolatoio per un paio di ore al max ogni 2-3 giorni basta e avanza per un calippo.
Un generatore di nebbia che faccia una bella umidità... magari temporizzandolo per funzionare un paio di quarti d'ora al giorno, non sarebbe buona cosa, nel caso uno non avesse possibilità o non si ricordasse di spruzzare?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1289&osCsid=81823080211adb19e5eb62170f289274
franklin
27-01-2008, 00:15
Un generatore di nebbia che faccia una bella umidità... magari temporizzandolo per funzionare un paio di quarti d'ora al giorno, non sarebbe buona cosa, nel caso uno non avesse possibilità o non si ricordasse di spruzzare?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=1289&oscsid-=81823080211adb19e5eb62170f289274
_________________
assolutamente non adatto...
se uno non ha la possibilità di spruzzare ho non prende il cama(sono animali che richiedono attenzioni e tempo,se uno non ne ha a disposizione è meglio che cambi hobby),oppure prende un nebulizzatore automatico e un timer digitale che provvederà a nebulizzare automaticamente la gabbia.
oppure prende un nebulizzatore automatico e un timer digitale che provvederà a nebulizzare automaticamente la gabbia.
e che differenza c'è? #13
franklin
27-01-2008, 00:42
-non conosciamo l'effetto degli ultrasuoni sui cama,potrebbe anche infastidire l'animale
-non forniscono un umidificazione naturale,c'è biosgno delle "goccioline"d'acqua,anche per far bere il cama,utili anche in estate trall'altro ad abbassare la temperatura.
newgollum
27-01-2008, 19:18
ma xchè lo vuoi lasciare sempreli?zone del terrario costantemente bagnate favoriscono l'insorgenza di problemi!
perché ogni volta che apro e chiudo la "teca" il cama si innervosisce, già solo col rumore della zip, ancor più se smaneggio dentro. Il discorso di non stressarlo va a farsi friggere.
In questo modo invece lo devo mettere e togliere solo quando finisce l'acqua. Per come è pra sgocciola dritto dritto sul pothos e la terra del pothos è in ogni caso umida, per cui non mi si creano comunque zone bagnate in più.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |