PDA

Visualizza la versione completa : SFONDO:MATERIALI E IDEE NUOVE PER UN 300 LITRI (VETRORESINA)


mimo
11-01-2008, 14:25
ciao

vorrei realizzare uno sfondo per un acquario da 300 litri.

l' acquario in questione ha due lati "posteriori" in quanto e' un acquario angolare. l' angolo e' retto (90 gradi) e i due lati sono 110 cm e 90 cm.

sarebbe fantastico poter realizzare uno sfondo adeguato! i problemi pero sono tanti.

-innanzitutto l' acquario e' gia avviato da un annetto. con ciclidi mbuna dentro. e non vorrei svuotarlo se non per una giornata o due, se no diventa troppo complessa la cosa. quindi vorrei realizzare uno sfondo facilmente gestibile, che non debba stare nell' acquario per settimane con frequenti cambi di acqua per eliminare tossine letali per i pesci.

- vorrei realizzarlo ma non avere troppi problemi (spinta idrostatica che lo stacca, vetri che si inarcano e silicone che perde... ecc) nella sua gestione.


ora, ho visto gli sfondi in cementite, ma sembra che rilascino sostanze nocive per lunghi periodi e che siano poi costruiti "sopra" al polistirolo, da incollare...

gli sfondi in poliuretano non sono male, ma da incollare. e poi vorrei riempire il mio angolo retto per dargli un aspetto meno "angoloso"ma piu' rotondeggiante-arcuato, e il materiale diventerebbe tanto e la spinta ancora di piu'.

sono molto tentato dalla vetroresina. fare un bel calco con poliuretano, o in gesso, rivestirlo con fogli di plastica e creare con la vetroresina lo sfondo.


qualcuno ha idee ?





il gesso invece ? metterlo in acqua e' follia ? anche se impermeabilizzato? ne ho tanto e costa poco. per tanto intendo bidoni da 50 kg.


grazie a tutti

Ema

manu85
11-01-2008, 14:53
se metti il plastivel, la cementite non è nociva perchè viene racchiusa all'interno di una pellicola plsatificata protettiva.

Se lo sfondo lo siliconi bene alla base e alla lastra posteriore, non si stacca e non inarca i vetri.

Ciao

Emanuele

doctor rossi
17-01-2008, 00:47
a me piace l'idea del calco in gesso...
ma non l'ho mai usato...
in caso fammi sapere se ci provi !
ciao

aengusilvagabondo
17-01-2008, 19:48
ciao ,allora ti rispondo cosa faro io.
Come te sono molto preso dallo sfondo in vetroresina,fino adesso ho fatto sfondi in polistirolo ,poliuretano espanso ,rivestiti di cemento idrofugo e sucessivamente qualche mano di resina epossidica per utilizzare il colore.
L inconveniente che ho potuto constatare se cosi si puo dire è lo spazio che va ad occupare e quindi dopo qualche consulto anche con colleghi francesi e visto qualche loro lavoro voglio provare .
Ti dico che da quello che ho potuto notare il vantaggio della vetroresina è proprio la possibilità di sfruttare il dietro come vere proprie tane (specialmente per il malawi) e il peso veramente contenuto.
le foto che ti posto sono di un francese che ha costruito di sana pianta un acquario di 2000 litri .
Dico di sana pianta perchè oltre al decoro si è fatto anche l acquario ,praticamente tutto in legno.
Il decoro ha usato il polistirolo come calco,l ha modellato per bene e per dare maggiore smiussatura alle pietre ha usato anche del polistirolo sciolto in acetone.
Una volta fatto il calco ha preso non della fibra di vetro ma del tessuto in fibra di vetro e a dire suo è molto piu facile da lavorare.
Con sana pazienza ha cominciato la stratificazione sul calco e nell ultima mano ha cominciato a sabbiare per fare perdere un po di lucidità alla fibra.
La cosa piu difficile è stata staccare la fibra di vetro dal calco perchè si era incollata al polistirolo ma con santa pazienza (termoriscaldatore e spazzola di ferro collegata al trapano l ha pulita perfettamente.
Sucessivamente ha dato uno strato di resina epossidica anche dietro.
Io non faro un 2000 litri :-( ma mi limitero ad un 200 litri che ho in casa ma se dovesse andare come dico io e cioè poterlo inserire anche ad acquario in opera mi cimenterei subito per il mio 500litri #18
Si perchè secondo me visto che il dietro puo essere utilizzato per nascondere e quindi per delle tane ,una volta fatti i buchi per le varie entrate non dovrebbe essere difficile inserirlo visto che la forza dell acqua si ridimensionerebbe quasi a zero.
L unica cosa è provare ed è quello che voglio fare ,poi bisognerà eventualmente chiedere a qualche guru qui nel forum se si possono usare delle colle speciali magari acriliche per fare giusto tenere fermo il decoro alle estremità.
Non ti ho messo il link del progetto perchè è tutto in francese e quindi non so se ti puo interessare comunque puoi chiedermi cio che vuoi nei miei limiti cerchero di aiutarti

ciao

Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_478.jpg

aengusilvagabondo
17-01-2008, 19:51
il decoro ultimato http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_358.jpg

aengusilvagabondo
17-01-2008, 19:55
Lavaggio del decoro nella piscina :-D
Come vedi è molto elastico http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_724.jpg

FISHONE
18-01-2008, 16:35
2000 litri di malawi !!!! #19

perchè non posti il link del progetto, così per farci ammirare simile splendore!

per distaccare la vetroresina, si dovrebbe prima "cerare" lo stampo con la cera usata dai carrozzieri... ;-)

ma la vetroresina non rilascia in acqua nulla di tossico?

aengusilvagabondo
18-01-2008, 17:16
Ok vi do il link
http://www.cichlides.com/viewtopic.php?f=40&t=6630&st=0&sk=t&sd=a&hilit=chti%27team

No non è tossico ,leggendo poi sucessivamente ha dato un ultima mano di resina ,la resina una volta essiccata cioè una volta che ha polimerizzato al 100% è atossica.
La mia idea è provare su un 200 litri ,io aggiungerei come delle pinze per tutta l altezza del decoro che praticamente andrebbe a poggiare nel dorso all esterno e,facendo delle entrate farei entrare acqua anche dietro riducendo la spinta ,secondo me è fattibile per un acquario gia in opera...voglio provare
La resina esiste di due tipi ,la epossidica è sicuramente la piu costosa ma non emana gas a livello della standard che ora mi sfugge il nome.
Il calco io userei o del gesso o guardando un po per la rete della cartapesta di giornale mista a gesso...

vediamo vediamo ma l idea mi alletta...
Sono isolato qui in mezzo al deserto per parecchi giorni,la prossima volta mi porto il materiale e provo :-))
Guarda l articolo di questo pazzo...ha fatto anche l acquario in legno ed è riuscito a fare coesistere parecchi ciclidi...
hanno ragione i nostri guru del forum che quando la vasca raggiunge dimensioni di questo tipo è praticamente quasi(dico quasi) tutto ammesso

ciao

Ferdy

Scricci
19-01-2008, 19:52
scusate l'ignoranza, ma con la pressione dell'acqua, la vetroresina non si deforma? o c'è dell'acqua anche tra lo sfondo e il vetro dove è appoggiato? in questo caso non si rischia una cattiva filtrazione dell'acqua con formazione di alghe (l'acqua praticamente ristagnerebbe penso)
ps: scusate la valanga di domande ma sono particolarmente interessata :-))

FISHONE
19-01-2008, 20:18
tutto dipende da come è stata realizzata..
intanto utilizzando il vetro "tessuto" anzichè il semplice "MAT" sarà sicuramente più solida... tutto dipende quindi dalla "stratificazione" e dalla capacità di lavorare la resina

FISHONE
19-01-2008, 20:24
a pagina 7 del forum postato, ci sono le foto della stoffa e del mat utilizzato... #22

Scricci
19-01-2008, 20:37
ok, quindi dietro allo sfondo non c'è acqua, certo che è venuto veramente molto bene, anche se ne occupa parecchio di spazio...

aengusilvagabondo
19-01-2008, 20:38
scusate l'ignoranza, ma con la pressione dell'acqua, la vetroresina non si deforma? o c'è dell'acqua anche tra lo sfondo e il vetro dove è appoggiato? in questo caso non si rischia una cattiva filtrazione dell'acqua con formazione di alghe (l'acqua praticamente ristagnerebbe penso)
ps: scusate la valanga di domande ma sono particolarmente interessata :-))

Allora provo a risponderti basandomi sulle stesse domande che i colleghi d oltre alpe hanno fatto all autore.
Il vetro tessuto per prima cosa ci sono di vari spessori e quindi è chiaro che ha giocato molto sullo spessore pero' ricordati che la vetroresina se misceli in dosi giuste l attivatore e la resina è molto robusta e nel contempo parecchio elastica.
Se vai a leggere in un passaggio mette anche il numero di passate che ha fatto

2 passe de sous-couche 20m²
3 couches de peinture 30m²
2 couches de tissu 20m²
4 couches de résine pour consolider 40m²
2 couches de sablage 20m²
1 couche de peinture 10m²

Soit....130m² de résine à étaler au pinceau pour la face visible

Praticamente alla fine ha usato 130mq di resina
Di cui due mani di tessuto
e due mani di sabbiatura

Riguardo la seconda domanda ,si l acqua passa anche dietro,è quello che vorrei fare io in prova ,usare il dietro come rifufugio per i piccoli pesci
La circolazione dell acqua se vai sempre a vedere nel post utilizza due pompe incastrate dietro che fanno un continuo vortice in tutta la vasca.
Fatto in questo modo secondo me tiene,ripeto faro una prova ,io utilizzero un calco di cartapesta e gesso in positivo ,e faro una specie di cornice in acciaio che prendera tutto il perimetro del decoro e tramite una U rovesciata l adagiero dietro. l importante è che l acqua dietro circoli bene

ciao

Ferdy

Scricci
19-01-2008, 20:44
ottimo, capito tutto (spero :-)) ) comunque il lavoro è veramente ben eseguito, mi raccomando tienici informati e posta più foto che puoi, chissa se riusicirò a realizzare qualcosa anche nel mio piccolo.
grazie mille per le risposte #36#

FISHONE
20-01-2008, 01:22
Praticamente alla fine ha usato 130mq di resina
Di cui due mani di tessuto
e due mani di sabbiatura


il mat e la fibra di vetro tessuta sono distinte per grammatura, ovvero per kg/mq.
il mat sono sfoglie di "straccetti" di vetro mentre il tessuto è filo intrecciato come una qualsiasi stoffa..
il tessuto da maggiore resistenza e consistenza alla struttura mentre il mat è più lavorabile perchè quasi si scioglie e può raggiungere le parti più nascoste.

aengusilvagabondo
27-01-2008, 16:36
Come vi avevo preannunciato ,dopo avere letto un po a destra e sinistra sui vari forum ,ho deciso di cimentarmi su un nuovo decoro ,questa volta usero la vetroresina .
Ho deciso di usare questo prodotto perchè a mio modesto parere oltre ad essere molto piu leggera e meno ingombrante dei metodi tradizionali penso...e dico penso con beneficio di inventario che ci sia veramente la possibilità ,una volta finito di inserirlo in vasca già avviata,senza svuotare od incollare nulla.
Lo so che sembrerebbe impossibile ma se non si prova non si puo dire.
Il trucco a parere mio sta nel fatto che faro un decoro che dia la possibilità all acqua di circolare anche dietro.
La vetroresina mi da questa opportunità visto che è leggera ma nello stesso momento molto elastica e flessibile.
Faro piu o meno un decoro come quello visto nel link allegato .
Lo spessore all altezza max sara 20#25cm la vasca è una 150x60x60
Inizialmente avevo pensato di fare una prova su un 200 litri ma visto che un mio amico ha commissionato una vasca di quelle dimensioni come la mia ,nell eventualità non riesca nel mio intento daro a lui il decoro .
Non mi soffermo su come penso di ancorarlo ,ho in mente due o tre idee e nel corso del progetto vi illustrero meglio .
Partiamo dunque dallo stampo
Ho deciso di fare uno stampo in cartapesta
la cartapesta oltre ad avere costo praticamente 0 (a parte la colla vinilica) ha secondo me due pregi:
1) finito il lavoro ha un peso veramente irrisorio
2) secondo me il piu importante,la puoi plasmare come plastilina modificando a tua immagine cio che ritieni meglio.
Una buona base è quello che ci vuole per iniziare:
Ho cominciato con il delimitare le misure con scotch per carrozzieri (avendo cura se come me lavorate in casa di mettere un bel telo di plastica sul tavolo)
Seconda cosa con della plastica per imballaggi che avevo in cantina ho cominciato a fare delle sfere irregolari che poi ho posizionato sul mio "quadro".
A questo punto ho preparato la cartapesta e pizno piano ho rivestito il tutto.
Terminato il rivestimento ho spolverato con un po di cemento puro per accelerare l essiccamento.
Ora ,aspettero qualche giorno che si asciughi per bene e poi iniziero con la stuccatura e la rifinitura.
Tenete presente che è uno stampo e quindi bisognerà marcare bene le linee delle pietre e i vari interstizi.
Ciao
alla prossima
Mi scuso se mi sono messo gia in questo post ma mi sembrava inutile aprirne un altro visto che il titolo parla di decoro in vetroresina

Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegati/base_842.jpg

aengusilvagabondo
27-01-2008, 16:38
rivestimento con cartapesta http://www.acquariofilia.biz/allegati/cartapesta_143.jpg

mimo
30-01-2008, 21:33
ciao.
io ho comprato tutto il materiale. sto facendo il calco in poliuretano espanso scavato, sta venendo bene ma ho molto mal di schiena in sto periodo e non riesco a stare fuori al freddo a raspare. piove! appena ho finito il poliuretano, dovrei stendere un bello strato di fogli di alluminio (la vertoresina non dovrebbe scioglierlo !) . lo rivesto tutto, poi sagomo il foglio (tappetino intrecciato) di vetroresina. ne ho uno o due metri quadri, costa 4 euro al metroquadro qui... piu' la resina. insomma, il pazzo che ne ha usato 140 metri cosa ci ha speso ?? mamma mia. la mia idea comunque e' quella di farlo"passante", per evitare la pressione dell' acqua e farlo piu sottile. piccoli forellini nascosti fanno entrare l' acqua piano piano, ma non i pesci, se no mi si intanano tutti dietro quando li devo pescare, per prendere i piccoli.

la mia idea era quella di, insieme alla resina, mettere la sabbia mentre indurisce la resina, cosi' mi diventa sabbioso! che ne dite ?


Ema

aengusilvagabondo
31-01-2008, 01:05
Si mimo di confermo che la sabbiaura all ultima mano di resina é la cosa migliore.
Anche io mi sto dedicando piu o meno con lo stesso procedimento
Io uso della epossidica bicomponente,ho sempre usato questa anche con gli altri decori e mi sono sempre trovato bene.
Io il calco l ho fatto in cartapesta ,ora lo sto rifinendo con del gesso e poi do la mano di stucco per fibra di vetro.
Anche io come te lo inseriro ad acquario gia avviato,è una prova se non va lo cedo al mio collega :-))
Ho quasi deciso come ancorarlo ma ho bisogno di vedere al termine se è fattibile.
Ora che ho dato la prima rifinitura diciamo che è molto piu realistico,ho eliminato le varie imperfezioni e aumentato il volume della pietra.
Ancheio ho preso il tessuto da 300 ,qui lo vendono a chilo e 1 kg l ho pagato 7 dinari che convertito in euro sono circa 0,50 cent
Misura 2x1,5 m
Ti faro sapere ciao

ferdy

aengusilvagabondo
07-02-2008, 13:54
Bene il decoro sta prendendo la sua forma.
Ho messo la prima mano di tessuto da 300 e ora aspetto che si asciughi per dare la seconda.
Sucessivamente con un utensile elettrico andro a smussare tutte le imperfezioni e le sbavature
Dopodiche passero alla mano di tempera nera ,e poi passero alla sabbiatura con sabbia di fiume.
L ancoraggio :
Ho continuato con la vetroresina fino alla base facendo un vero e proprio piedistallo sia davanti che dietro.
Sotto il piedistallo siliconero un tappetino in gomma per farlo aderire bene al vetro e sopra posizionero delle pietre.
L ancoraggio alla parete verra fatto con dei supporti ad L resinati nel dorso e ancorati al tetto in legno del mio acquario.
Il decoro 7 vuoto ,presenterà alla fine dei fori tra le "pietre" e lo spazio tra schiena della vasca e decoro sara in media 20cm
La mia vasca ha profondità 60
Ho deciso che utilizzero anche il dietro come rifugio per i piccoli pesci e quindi optero anche per una buona circolazione d acqua usando una pompa di movimento.
Non mi sembra stia venendo male ,aspetto cmq il risultato finale
Vui faro sapere

ciao

Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegati/07022008_173.jpg

aengusilvagabondo
01-03-2008, 00:34
Vi aggiorno un po sul lavoro
Ho fatto i due pezzi ,l angolo sara una radice di mangrovia,come vedete la base è molto ampia per permettere l appoggio e la zavorra di qualche pietra.
E' ancora allo stato primordiale ,il tempo a disposizione non è molto,manca ancora l ancoraggio per collegare i due pezzi e una bella molatura sia davanti che dietro per eliminare spuntoni ed arrotondare gli spigoli.Infine comincero a dare il colore ...ma questa è un altra puntata :-)) :-))

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo
01-03-2008, 00:35
radice http://www.acquariofilia.biz/allegati/resindecor2_784.jpg

aengusilvagabondo
01-03-2008, 00:41
Dimenticavo di dirvi che sotto la base verra siliconato un tappetino di gomma ,questo favorira ancora di piu l appoggio e la stabilita ed in piu dietro ci saranno degli ancoraggi che ancora sto studiando come ottimizzare.
Se vedete la radice ed alcune parti in stagnola è perchè gli stampi li ho ricoperti sia con cera che con stagnola


ciao


Ferdy

botticella
01-03-2008, 02:01
scusami ma il colore come hai intenzione di darlo???
e poi se usi gli acrilici come intendi isolare la vernicie dal contatto diretto con l'acqua?

aengusilvagabondo
01-03-2008, 07:58
Il colore una volta asciugato verrà isolato con una ultima mano di resina epossidica e nello stesso momento spolverero il tutto con sabbia fine di fiume


ciao

Ferdy

botticella
04-03-2008, 00:56
aaa quindi colori dai la sbbia come effetto e poi isoli con altra resina ottimo
io ho fatto una cosa simile ma usando un sacco di iuta e poi lo ho tutto annffiato con resina e catalizzatore come colore lo ho lasciato marone come il sacco
un consiglio quello spazio che ti rimane dietro lo sfondo usalo come filtro biologico ha una superficie enorme!!!!!!

aengusilvagabondo
04-03-2008, 15:53
Si ottima idea anche l utilizzo del sacco di iuta,non ci avevo pensato sinceramente.
La mia idea di partenza comunque è quella di sfruttare anche lo spazio dietro per i piccoli pesci infatti,la base è stata fatta in un modo tale da poterla zavorrare con delle pietre e idem il dorso che andra ancorato alla schiena della vasca.
E' un idea che mi è balenata quando ho visto un lavoro simile in un link francese,se va come penso dovrei riuscire ad inserire il decoro all interno di una vasca gia avviata.
Ripeto è da provare,non garantisco nell eventualità non sia fattibile potrei passare alla tua ipotesi del filtro biologico dietro e quindi siliconatura del decoro alla parete oppure terza ipotesi dare il decoro ad un mio amico che ha una vasca ancora da avviare ;-)

ciao

Ferdy

aengusilvagabondo
26-04-2008, 22:58
Vi chiedo scusa se non mi sono fatto piu sentire ma il lavoro in questo periodo è veramente tanto e quindi ho poco tempo da dedicare al mio hobby preferito
Le foto che vi invio vi fanno piu o meno vedere a che punto sono con il progetto sfondo 3D in vetroresina .
Come vi avevo accennato il mio scopo è di inserire lo sfondo all interno della vasca senza svuotare e senza siliconare,dovrebbe restare stabile con il solo uso di zavorra alla base.
Come vedete ho solo dato la base del fondo sulla base di vetroresina creata usando sabbia,resina epossidica e fondi di caffè :-D
Si proprio fondo di caffè perchè assieme alla sabbia e la reina mi da la possibilitaà di amalgamare meglio la pasta.
è diviso in tre parti volutamente perchè le misure della vasca con i tiranti mi obbligano a non andare oltre.
Dietro al decoro come vedete vi è circa 10 cm di spazio perchè oltre alla zavorra dietro ho optato il dietro decoro come rifugio per i piccoli pesci.
Non tenete conto del colore poichè come vi ho gia ripetuto è solo la base che ha sua volta sara ripresaa con la tempera per dare il risultato finale.
L èffetto sabbia sulla base vetroresina ha dato una buona pesantezza ma nellostesso momento una buona elasticità.
Sono ottimista ,purtroppo non ho tempo da dedicare tutti i giorni pertanto prevedo di finire il tutto entro la fine di agosto.
Tenete presente che una volta data l ultima mano di resina epossidica,visto che lo mettero' in in acquario gia avviato attendero almeno un mese prime di immergerlo.
ciao
alla prossima

aengusilvagabondo
26-04-2008, 22:59
particolare del dietro http://www.acquariofilia.biz/allegati/decororesina3_122.jpg

aengusilvagabondo
26-04-2008, 23:00
i tre pezzi http://www.acquariofilia.biz/allegati/decororesina1_178.jpg

aengusilvagabondo
02-06-2008, 18:45
Bene vi aggiorno sul mio decoro autoportante
Il grosso è stato fatto ,lo zavorramento a base di resina e sabbia e il rivestiimento idem.
Ho passato la prima mano di fondo che farà da base per il colore finale.
Mi sembra ci siamo ,il dietro come detto sarà un ottimo rifugio per i piccoli e per i piu timidi :-))

Unica pecca è avere minimi una profondità di 60cm se volete che risalti bene ma in futuro non è detto che ci si possa cimentare per profondità inferiori

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/decoro2_247.jpg

aengusilvagabondo
09-07-2008, 07:55
Bene lo sfondo è finito dopo circa un mese all esterno per la reticolazione completa della resina l ho inserito in vasca...
Non è stato incollato e non ci sono tiranti per fermarlo ,sta in piedi ben saldamente con l ausilio della buona base.
A giorni vi postero' qualche foto in piu per i dettagli se vi puo interessare.
La cosa alla quale tenevo era inserirlo in vasca gia avviata senza colle o siliconi
Il risultato è quello che vedete...funziona!!!!

aengusilvagabondo
27-07-2008, 14:26
Qualche aggiornamento sulla vasca,ho aggiunto provvisoriamente pesci da vasche di amici e una coppia di frontosa che a me piacciono molto ...se non riesco ad avere una spedizione dall italia di pesci puri optero' per i frontosa..
Il decoro è perfetto i piccoli di auratus girano dietro e pure gli altri ospiti gradiscono la parete dietro per nascondersi .
ho messo delle pitere in basso ma per quanto riguarda la stabilità del decoro non ci sarebbero stati problemi.
Ho inserito una pompa di movimento da 1200 l/h e vi sono due filtri esterni da 1200/lh
Lo spazio dietro libero per il rifugio è di 15cm circa e davanti mi sono rimasti 45cm di progondità
La vasca è 150x60x60

ciao

aengusilvagabondo
27-07-2008, 14:28
vista laterale http://www.acquariofilia.biz/allegati/malprovv2_184.jpg

AQUA-VITAE
28-07-2008, 13:25
Bello e innovativo, complimenti #25

aengusilvagabondo
09-01-2009, 12:49
A qualche mese dall allestimento con piante e l inserimento della CO2 con reattore esterno autocostruito vi posto la foto della vasca
Le piante crescono bene ,la fauna è ridotta al minimo proprio per avere l equilibrio pesci /piante ,uso un filtro a cestello da 1200/lh
8 lampade aquerelle da 36w
fotoperiodo 12ore
fertilizzazione 10 ml ogni cambio parziale (10%)
fertilizzazione granulare ogni mese
il decoro ad oggi sembra ancora piu naturale



ciao

ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4199-or_127.jpg

aengusilvagabondo
09-01-2009, 12:49
A qualche mese dall allestimento con piante e l inserimento della CO2 con reattore esterno autocostruito vi posto la foto della vasca
Le piante crescono bene ,la fauna è ridotta al minimo proprio per avere l equilibrio pesci /piante ,uso un filtro a cestello da 1200/lh
8 lampade aquerelle da 36w
fotoperiodo 12ore
fertilizzazione 10 ml ogni cambio parziale (10%)
fertilizzazione granulare ogni mese
il decoro ad oggi sembra ancora piu naturale



ciao

ferdy

m4nu-87
19-01-2009, 12:17
sembrava peggio nelle fasi di costruzione :-D
complimenti davvero...ma hai messo discus alla fine?
se ti dovssero venire la alghe sullo sfondo?
io avrei intenzione di farlo senza lo spazio dietro dove ti ci vanno i pesci e l'acqua, come potrei camuffare la divisone dello sfondo in 2 pezzi dato che anche io hoi tiranti??

m4nu-87
19-01-2009, 12:17
sembrava peggio nelle fasi di costruzione :-D
complimenti davvero...ma hai messo discus alla fine?
se ti dovssero venire la alghe sullo sfondo?
io avrei intenzione di farlo senza lo spazio dietro dove ti ci vanno i pesci e l'acqua, come potrei camuffare la divisone dello sfondo in 2 pezzi dato che anche io hoi tiranti??

aengusilvagabondo
19-01-2009, 19:00
devi semplicemente fare la sovrapposizione delle due parti ,praticamente quando sei in corso d opera una volta tagliati i due pezzi devi (usando sempre il tessuto e resina) fare una specie di bordo che si sovrappone sull altro avente la medesima forma.
credimi dopo due mani di resina e sabbia ,sono talmente pesanti che una volta posizionati puoi fare quello che vuoi.
cmq nel mio fotoalbum se non sbaglio ci deve essere qualche foto che visualizza il particolare

ciao
N:B
ho messo due discus e dei neon (pochi pesci e molte piante :-))

aengusilvagabondo
19-01-2009, 19:00
devi semplicemente fare la sovrapposizione delle due parti ,praticamente quando sei in corso d opera una volta tagliati i due pezzi devi (usando sempre il tessuto e resina) fare una specie di bordo che si sovrappone sull altro avente la medesima forma.
credimi dopo due mani di resina e sabbia ,sono talmente pesanti che una volta posizionati puoi fare quello che vuoi.
cmq nel mio fotoalbum se non sbaglio ci deve essere qualche foto che visualizza il particolare

ciao
N:B
ho messo due discus e dei neon (pochi pesci e molte piante :-))

m4nu-87
19-01-2009, 19:11
ok grazie, per la considerazione.. ne terro conto in C.D.C.
i discus preferiscono stare in branco..ti auguro di nn avere problemi ;-)

m4nu-87
19-01-2009, 19:11
ok grazie, per la considerazione.. ne terro conto in C.D.C.
i discus preferiscono stare in branco..ti auguro di nn avere problemi ;-)

aengusilvagabondo
19-01-2009, 19:26
lo so infatti sto pensando di riportarli dal mio amico che me li ha dati e aumentare il numero di neon e cardinali e chiusa li.
Attualmente la vasca si presenta cosi
Uso la CO2 con reattore esterno fatto in casa e comandato da una eheim 1250
Alghe non le ho mai avute fino ad ora

ciao http://www.acquariofilia.biz/allegati/attuale3rid_441.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/attuale2rid_127.jpg

aengusilvagabondo
19-01-2009, 19:26
lo so infatti sto pensando di riportarli dal mio amico che me li ha dati e aumentare il numero di neon e cardinali e chiusa li.
Attualmente la vasca si presenta cosi
Uso la CO2 con reattore esterno fatto in casa e comandato da una eheim 1250
Alghe non le ho mai avute fino ad ora

ciao

m4nu-87
19-01-2009, 19:31
ecco infatti..nel caso venissero le alghe sullo sfondo? come ci si comporta?

quel reattore che usi per la Co2, potrebbe sostituire il mio Mixer della freplast? se è una cosa semplice da spiegare mi dici come funziona, pro e contro..
grazie

m4nu-87
19-01-2009, 19:31
ecco infatti..nel caso venissero le alghe sullo sfondo? come ci si comporta?

quel reattore che usi per la Co2, potrebbe sostituire il mio Mixer della freplast? se è una cosa semplice da spiegare mi dici come funziona, pro e contro..
grazie

aengusilvagabondo
19-01-2009, 19:35
dipende quanto è grande la vasca io l ho fatto (lo vedi nel fotoalbum,non è difficile da fare) perchè mi hanno detto che per grosse vasche èmeglio un reattore esterno
Riguardo il mixer della ferplast lo uso anche io nell altra vasca da 400 litri circa ma ne uso due insieme e funziona alla perfezione

aengusilvagabondo
19-01-2009, 19:35
dipende quanto è grande la vasca io l ho fatto (lo vedi nel fotoalbum,non è difficile da fare) perchè mi hanno detto che per grosse vasche èmeglio un reattore esterno
Riguardo il mixer della ferplast lo uso anche io nell altra vasca da 400 litri circa ma ne uso due insieme e funziona alla perfezione

m4nu-87
19-01-2009, 19:45
praticamente il rettaore sarebbe un filtro dove all'ingresso oltre all'acqua li arriva anche il tubicino della Co2, che con lo scorrere dell'acqua miscela il tutto? ovviemente la pompa deve esse in grado di funzionare anche se si formino bolle do Co2, è cosi?
Riguardo alla posibilita del formarsi di alghe sull sfondo? come faresti?

m4nu-87
19-01-2009, 19:45
praticamente il rettaore sarebbe un filtro dove all'ingresso oltre all'acqua li arriva anche il tubicino della Co2, che con lo scorrere dell'acqua miscela il tutto? ovviemente la pompa deve esse in grado di funzionare anche se si formino bolle do Co2, è cosi?
Riguardo alla posibilita del formarsi di alghe sull sfondo? come faresti?

aengusilvagabondo
19-01-2009, 21:49
no il reattore vero e proprio è un tubo pieno di bioballs ,da sopra arriva l acqua della vasca e l entrata della cO2 ,da sotto esce acqua miscelata a cO2 che viene pompata nuovamente in vasca.
Riguardo le alghe io come ti ho detto non le ho mai avute ,ho sempre cercato di controllare fin da subito il fotoperiodo ,la CO2 e il mangiare per i pesci .
Se dovessi avere alghe nello sfondo dipende sempre da che alghe sono e sicuramente qualcuno nell apposito spazio potrà darti delle dritte


ciao

aengusilvagabondo
19-01-2009, 21:49
no il reattore vero e proprio è un tubo pieno di bioballs ,da sopra arriva l acqua della vasca e l entrata della cO2 ,da sotto esce acqua miscelata a cO2 che viene pompata nuovamente in vasca.
Riguardo le alghe io come ti ho detto non le ho mai avute ,ho sempre cercato di controllare fin da subito il fotoperiodo ,la CO2 e il mangiare per i pesci .
Se dovessi avere alghe nello sfondo dipende sempre da che alghe sono e sicuramente qualcuno nell apposito spazio potrà darti delle dritte


ciao

m4nu-87
20-01-2009, 10:46
ah okey per le alghe...
mi hai incuriusito molto con questo reattore #36# ...l'acqua della vasca viene spinta nel tubo da una pompa? o come? altrimenti al Co2 verrebbe subito a galla..

m4nu-87
20-01-2009, 10:46
ah okey per le alghe...
mi hai incuriusito molto con questo reattore #36# ...l'acqua della vasca viene spinta nel tubo da una pompa? o come? altrimenti al Co2 verrebbe subito a galla..

aengusilvagabondo
20-01-2009, 13:12
no nel mio caso il reattore è sotto la vasca l acqua per caduta entra da sopra dove a fianco c è lo spillo della CO2 che viene dalla bombola e una volta entrata sia l acqua che la CO2 engono miscelato lungo il tubo il mio è 30 cm se non sbaglio e poi fuoriesce dal tubo e viene spinto in vasca da una pompa

aengusilvagabondo
20-01-2009, 13:12
no nel mio caso il reattore è sotto la vasca l acqua per caduta entra da sopra dove a fianco c è lo spillo della CO2 che viene dalla bombola e una volta entrata sia l acqua che la CO2 engono miscelato lungo il tubo il mio è 30 cm se non sbaglio e poi fuoriesce dal tubo e viene spinto in vasca da una pompa

m4nu-87
20-01-2009, 13:20
ahhhh..
scusa se insisto..le bio balls sono prima o dopo la pompa? o le hai messe subito appena l'acqua inizia la caduta con la Co2?
grazie ancora :-))

m4nu-87
20-01-2009, 13:20
ahhhh..
scusa se insisto..le bio balls sono prima o dopo la pompa? o le hai messe subito appena l'acqua inizia la caduta con la Co2?
grazie ancora :-))

aengusilvagabondo
20-01-2009, 13:46
sono prima dela pompa e sono dentro al tubo (reattore) quindi ricapitolando:
per caduta entra l acqua dentro al tubo dove si mescola con la CO2 ,viene micronizzata dalle bioballs esce dal tubo e viene mandata tramite pompa nuovamente in vasca
io uso una eheim 1250 se ti puo interessare


ciao

aengusilvagabondo
20-01-2009, 13:46
sono prima dela pompa e sono dentro al tubo (reattore) quindi ricapitolando:
per caduta entra l acqua dentro al tubo dove si mescola con la CO2 ,viene micronizzata dalle bioballs esce dal tubo e viene mandata tramite pompa nuovamente in vasca
io uso una eheim 1250 se ti puo interessare


ciao

m4nu-87
20-01-2009, 14:59
ecco perfetto..grazie per la disponibilità ;-)

m4nu-87
20-01-2009, 14:59
ecco perfetto..grazie per la disponibilità ;-)

aengusilvagabondo
20-01-2009, 20:02
;-) ;-)

ciao

aengusilvagabondo
20-01-2009, 20:02
;-) ;-)

ciao

synth
25-01-2009, 03:29
complimenti davvero ben realizzato!

peccato che lo hai coperto con le piante :-))

synth
25-01-2009, 03:29
complimenti davvero ben realizzato!

peccato che lo hai coperto con le piante :-))