PDA

Visualizza la versione completa : come spedire pesci ed invertebrati marini.....


fabri fibra
02-01-2008, 22:25
visto che quest'argomento è sempre di grande interesse per chi, dopo aver incominciato ad fare delle talee o per qualsiasi altra necessita di vendita( o qualche pesce), ha necessità di spedire i propri esemplari, mi è sembrato giusto documentare nel dettaglio e con tanto di foto, la procedura che seguo, io non è tanto che spedisco animali ma mi ha sempre dato ottimi risultati spedendo in Italia .
intanto incomincio ad elencare il materiale di base che serve per imballare pesci e coralli :
-box in polistirolo spesso almeno 2cm(se non si trova un box in polistirolo ci si può arrangiare con una scatola di cartone con ritagliate le pareti interne in polistirolo)ah ricordo che il polistirolo è un materiale isolante è serve per mantenere una temperatura deguata e stabile....
-sacchetti in nylon quelli che usano i negozianti per intenderci ne esistono varie misure che và dal piccolo medio e grande si usa a seconda della dimensione del corallo o pesce....esempio per insacchettare uno zebrasoma si userà un sacchetto grande e per insacchettare una piccola chrysiptera si usera un sacchetto piccolo...ah ricordo che si usa solo ed esclusivamente sacchetto doppio per qualsiasi animale...(in seguito speigherò le fasi)
-elastici rubusti(quelli del negoziante)ricordo che gli elastici dei negozianti sono fabbricati apposta e sono robusti perchè vengono sabbricati con gobba di caucciù al 100%
-carte e giornali ogni sacchetto andrà rivestito di materiale isolante
-scaldino lo scaldino si attiva aprendolo dalla confezione e smuovondolo energicamente per 2 minuti consecutivi è consigliabile scquoterlo finchè non inizierà a produrre calore.....esso scalderà l'aria all'interno dell'box in polistirolo mantenendo l'acqua dei sacchetti a temperatura(si acquista in negozi di acquariologia)
-ghiaccio ,questo viene usato per mantenere la temperatura fredda all'interno del box d'estate è sufficente mettere acqua di rubinetto inuna bottiglia e poi riporla nell congelatore....
-borsa termica la borsa termica mantiene la temperatura interna molto stabile per lungo tempo ed è cosigliabile riporre lo scaldino dentro quando si spedisce d'inverno...d'estate è consigliabile mettere la bittiglietta di ghiaccio esterna alla borsa per far si che non ghiacci l'acqua....in mancanza di borsa termica sono sufficenti anche borsette di plastica che svolgono più o meno lo stesso principio....
PROCEDURA:
alllora per primo si preparano i due sacchetti prendere il primo sacchetti e arrotolarlo su se stesso per 3 volta finchè non risulterà alto 15cm poi prendere il secondo e arrotolarlo un paio di volte...allora mettere il braccio dentro il secondo sacchetto e far si che entri nel primo sacchetto più corto in modo da metterli uno dentro l'altro...riempire il sacchetto con acqua dell'acquario per 2/3 inseire l'invertebrato o il pesce...a questo punto tirare su le pieghe del sacchetto e aiutarsi con un areatore per gonfiare il sacchetto di aria(assolutamente non gonfiarli con la bocca immettereste all'interno co2 )inserire il rubbo nell'estremita del sacchetto e chiudete su il tubo l'areatore gonfierà il sacchetto una volta gonvio d'aria con le dita tenete l'estremtidà del sacchetto e incominciare a girare il sacchetto su se stesso in modo da aumentare la pressione interna unsa volta fatta al "coda "al sacchetto prendere un elastico raddoppiarlo e incominciare a chiudere il sacchetto finchè l'elastico smetterà di allungarsi....arrivati a chiudere il primo sacchetto si passa al secondo allora allungare le pieghe del sacchetto che rimarranno in fondo fino ad superare la "doda del primo sacchetto che andrà messa tra i due sacchetti in modo che non intralci la secondo legatura....allora si ripeta la stessa operazione che si è fatta per chiudere il primo sacchetto saltando la parte del tubo....una volta finito di chiudere i saccchetti mettete il tutto nella busta termica e applicate o scaldino a bottiglia a secondo della stagione..........mettete la busta termica in un luogo sicuro all'interno del box e fermate il tutto con carta da giornale......poi chiudete mettete l'indirizzo ecc. e spedite.....
è consigliabile spedire con corriere ups,bartolini,tnt le poste(paccocelere uno plus)il periodo piùà adatto a spedire è primavera e autunno....spero di effervi stato utile.....alla prossima...ah dimenticavo per i pesci marini è consigliabile gonfiare i sacchetti con bombole di ossigeno puro.... e tengo a precisare che per i privati è reato spedire incquanto si è sporovvisti di CITES...i negozi hanno accordi speciali con i corrieri e permessi CITES...

Rompì
02-01-2008, 22:31
le foto?

fonch85
08-01-2008, 19:39
Curiosità:per i pesci d'acqua dole tropicali è la stessa procedura?

fabri fibra
20-03-2008, 20:19
x i pesci di acqua dolce dovrebbe essere la stessa ma si può evitare la bombola di 02 perchè richiedono meno ossigeno...

fonch85
22-06-2008, 13:51
é necessario mettere una qualche sostanza anti-stress o comunque calmante per i pesci come può essere AcquaAmica della Askoll o si può evitare?

Alessandro Falco
24-06-2008, 20:14
al massimo quantita' blande di ms 222 o fenossietanolo, ma non sono cose da semplice privato...

per quanto riguarda il reato...
e' reato spedire animali?
per quale motivo? ti riferisci ai duri suppongo..

GROSTIK
06-08-2008, 13:48
lasciamo perdere gli anestetici basta un pò di blu di metilene ;-)

ale_nars
06-08-2008, 14:26
io metterei qualche granello di zeolite e carbone,senza varie sostanze.

Deep Aquarius
10-09-2008, 16:02
al massimo quantita' blande di ms 222 o fenossietanolo, ma non sono cose da semplice privato...

per quanto riguarda il reato...
e' reato spedire animali?
per quale motivo? ti riferisci ai duri suppongo..

Va precisato che il commerciante non è tenuto a rilasciare al cliente le coordinate Cites (cioé il numero di autorizzazione Cites) dell'invertebrato venduto. Il negoziante, tuttavia, è tenuto alla corretta compilazione dei registri Cites per dimostrare, nel caso di eventuali controlli, la regolarità dell'importazione. Da parte sua, il cliente è invece interessato ad avere la documentazione Cites, nel caso intendesse allevare, riprodurre e vendere invertebrati elencati nell'Allegato B. I semplici appassionati che detengono e allevano invertebrati dell'Allegato B non a fini commerciali non sono tenuti a compilare alcun registro.

Quindi tutti gli invertebrati che potrete leggere nel sito sottostante non possono essere venduti sul mercatino ecc senza autorizzazione cites,ma comunque si tratta di pochi invertebrati

Tratto da www.mare2000.it
Testo completo su http://www.mare2000.it/cites.htm

Alessandro Falco
12-09-2008, 02:49
ma quindi ogni corallo nostro dovrebbe essere registrato come sclerattinia?????


ed ancora...

se noi non richiediamo un cites siamo in reato?

o basta aver uno scontrino da x negozio ? non mi sembra logico....

io sono andato alla forestale giorni fa a chiedere come agiure per la taleazione....
e ovviamente non sapevano neanche che si potessero riprodurre i coralli...


io che voglio essere in regola cosa posso fare???


il cites vale generico "sclerattinia" o deve avere la famiglia dell animale venduto?


quindi molli mai contemplati ?

Deep Aquarius
12-09-2008, 09:18
ma quindi ogni corallo nostro dovrebbe essere registrato come sclerattinia?????


se noi non richiediamo un cites siamo in reato?

o basta aver uno scontrino da x negozio ? non mi sembra logico....

da quello che ho capito,il venditore deve comunicare tramite moduli il corallo che ha venduto senza dover rilasciare nulla al compratore,che comunque non potra rivendere le talee di madrepore se non facendosi,diciamo "denunciare" il corallo appena comprato alla cites dando i vostri dati ed il corallo in possesso

Adesso quello che dico sbaglio,io tempo fa avevo delle tartarughe di terra in estinzione andando al wwf me le hanno registrate al loro archivio a patto che li tenessi informati su morte vita e miracoli e sapendo che loro possono venire in qualsiasi momento a casa mia a controllare l'animale.

Varrà lo stesso per i nostri (magari) coralli nella lista?

gaetanocallista
18-10-2008, 14:22
Per la spedizione aggiungerei di introdurre tutti i sacchetti già chiusi in una busta larga che li contenga tutti e chiudere con il solito sistema anche questa busta. Questo in quanto molto spesso una banale fuoriuscita di acqua blocca il pacco e non viene consegnato al destinatario ;-)

gaetanocallista
18-10-2008, 14:22
Per la spedizione aggiungerei di introdurre tutti i sacchetti già chiusi in una busta larga che li contenga tutti e chiudere con il solito sistema anche questa busta. Questo in quanto molto spesso una banale fuoriuscita di acqua blocca il pacco e non viene consegnato al destinatario ;-)

ReK
19-11-2008, 22:28
sapete dove si trovano gli scaldini online?

ReK
19-11-2008, 22:28
sapete dove si trovano gli scaldini online?