Visualizza la versione completa : Acquisto primo acquario: perplessità sul carico pavimento
Salve, sono un nuovo iscritto e porgo i miei saluti ed Auguri di Buon 2008.
Ho deciso l'acquisto di un acquario 120x40x53 215 lt con mobile.
Presumo di avere un peso finale complessivo di circa 300 kg su una superfice di appoggio di 0,48 mq.
Quindi un carico di circa 600 kg/mq; quasi il triplo di quello previsto dalle normative.
Fin qui, sbaglio in qualcosa?
Leggendo tra i vecchi post, ho percepito che potrei ugualmente coronare il mio sogno, posizionando la vasca in modo "intelligente"...
Probabilmente, credo di allocare l'acquario proprio sopra la trave centrale del mio appartamento... ma non sono certo che la trave vi sia veramente...
Il palazzo è stato progettato nel 1975, mi trovo al 2^ piano su un totale di 4 piani... vi allego 2 file dove potete comprendere la situazione.
I puntini rossi: i pilastri di cui sono certo dell'esistenza
Le linee blu grosse: le travi visibili, perchè escono da sotto il solaio/veranda
In azzurro: il posto dove gradirei mettere l'acquario
Le linee blu sottili: il mio appartamento
Anche se l'argomento è stato trattato più volte, vi sarei grato se possiate darmi opinioni e consigli sul mio specifico caso... ho una forte paura di fare danno...
ho il tuo stesso problema se non più grave.
mi dispiace.
posso sapere come ti sei informato sulle normative di kg/mq?
grazie.
ciao
Ho letto i vecchi post. Fai una ricerca e ne troverai di interessanti. Ma ogni caso è diverso dall'altro... per questo ho postato il mio caso, e spero nell'aiuto di chi ha maggiore esperienza...
No non sbagli in merito alla normativa,
come ho consigliato ad Adam posta questa piantina in tecnica dolce nel topic in rilievo dove c'è danilo che lo fa per mestiere e potrà darti consiglio.
La posizione migliore sarebbe in realtà appoggiata alla parete blu scuro così da essere la vasca perpendicolare ai travetti uscenti dalla parete portante, però anche lì dovresti andare tranquillo.
Ovviamente chiedi conferma a Danilo in Tecnica Marino.
Se Danilo è ***dani*** credo sia in vacanza... Comunque, gli ho mandato un MP chiedendogli di dare un'occhiata al mio post... Speriamo che lo legga...
Quello che mi lascia più perplesso, è il fatto che non sono certo dell'esistenza della trave sotto l'acquario... Teoricamente, oltre alle travi esterne perimetrali che non si vedono perchè nascoste dai doppi muri con camera d'aria, dovrebbe esserci anche la trave che collega i pilastri centrali... almeno questa è la mia opinione da profano... Esiste un modo per verificarne l'esistenza o meno??
Se fosse veramente posizionato sopra la trave centrale, considerato che sarebbe esattamente sopra di essa, sarei altrettanto sicuro come se fosse posizionato longitudinalmente alle travi perimetrali esterne??
Purtroppo, non ho altra documentazione che mi dia certezze sulla distribuzione di travi e pilastri.
Ho postato qui, non per fare un torto a Danilo, ma perchè si tratta di un acquario dolce...
Se posto nuovamente il mio messaggio e piantine sul forum marino dove c'è Danilo, credo che farei una cosa poco gradita ai moderatori... mi sembra non sia permesso postare lo stesso messaggio su più forum... speriamo che Danilo o altre persone "esperienti in materia" leggano questo post...
Bhe posta in tecnica marino un link a questa discussione che danilo quando tornerà on-line sicuramente saprà consigliarti al suo ritorno ;-)
giusemare
03-01-2008, 20:04
lrsalvo,Un pò più avanti c'è la mia domanda sul peso dell'acquario dove un moderatore mi ha risposto che posso andare tranquillo perchè. Prova a leggerlo e mi fai sapere
Ho letto... ma rimango del parere che superando i limiti di progetto, non si può generalizzare, ogni caso fa storia a se... Nel senso che 300 o 350 kg in 0,50 mq possono anche essere sorretti senza problemi se posizionati in un certo modo, ed invece posti in un altro modo diventano pericolosi... Nel tuo post, specifichi solo la dimensione della vasca... dovresti dare maggiori dettagli...
ciao, io so che su una soletta per ogni m quadrato si puo' caricare circa 400 kg.
io ho chieto al costruttore che mi ha fatto la casa...
senno senti un geometra ti sapra' dire cn sicurezza fin a che peso puoi caricare..
cmq io al primo piano ho 2 acquari, uno da 230 litri e uno da 125.
conta il fondo, le piante, l'acqua, i 2 mobiletti, il filtro esterno, la co2 ecc...
incomma facendo un conto alla veloce si supera di sicuro i 500 kg..
i due acquari sn vicini, in un angolo della casa...
è un anno che sn li e nn è crollato nulla...
Non sono un geometra, ne tanto meno un ingegnere.....però sono perito agrario...e "costruzioni" l'ho studiata...e mi piaceva pure....
Questo per premettere di non prendere le mie parole come "oro colato"
In genere tra due colonne c'è sempre una trave....perchè fanno da "scheletro" alla costruzione......se non ci fossero travi intermedie tra due muri esterni della palazzina (dove per forza di cose le travi sotto al solaio ci devono essere) non si potrebbero fare solai più lunghi di un tot metri......perchè al centro cederebbero....
Hai mai visto il cantiere di una villa, o palazzo in costruzione????
Per esempio hai presente come è fatta la struttura di un supporto per acquario in ferro? tutte le gambe sono collegate tra loro da tiranti....e se il supporto è molto lungo ci sono una coppia di gambe centrali a fare da "scarico" alle due "travi" lunghe che sorreggono i lati lunghi dell'acquario....(come i pilastri interni del palazzo)...ed anche queste due gambe sono colegate tra loro.....
Poi ovviamente intorno a tutto ci sono pannelli di legno per chiudere il tutto..
Ebbene una palazzina è a grandi linee progettata come questi supporti....travi e colonne hanno funzione statica come le gambe e i tiranti del supporto....e i pannelli in legno sono come i muri...
(a meno di villette a un solo piano, dove i muri perimetrali, e di solito uno o due muri centrali svolgono funzione portante, e per questo si chiamano proprio "muri portanti".....ma non è il caso di una palazzina di 4piani del '70)
Spero di averti minimamente tranuillizzato e di essere stato chiaro.....
Comunque vorrei aggiungere una cosa:
Un acquario di 240 litri (solo la vasca peserà circa 80kg) arriva a pesare, compreso di arredi, attrezzatura tecnica, acqua, mobiletto.....
Ben di più di 300kg! #18
Sfondi tranquillamente il muro dei 500!!!!!!!!! #19
Ma un 240 litri è un acquario che moltissimi utenti del forum hanno in casa....senza nessun problema!
giusemare
04-01-2008, 13:45
Mi sto informando da un ingegnere edile, vi farò sapere per il momento da me non è caduto niente :-))
JackNeal
04-01-2008, 14:12
io ho un 500 lt al primo piano di una villetta a schiera e quello che me l'ha venduto si è preso un 750 lt che a messo nel suo appartamento al 2° piano di una palazzina anni '70...
questo dovrebbe rassicurarti ;)
Bhe posta in tecnica marino un link a questa discussione che danilo quando tornerà on-line sicuramente saprà consigliarti al suo ritorno ;-)
Che fai inciti al cross-posting che è chiaramente vietato nel regolamento???
Detto ciò quando si parla di carichi portanti è sempre meglio basarsi su riferimenti certi,quindi perizie e info documentate.I vari discorsi "ho un amico che...","ho visto una vasca......",ect..ect.... spesso non sono utili, e potrebbero portare fuori strada.Sicuramente Dani è una persona che può sbilanciarsi in un qualcosa di cui padroneggia. Personalmente so che i carichi di rottura vengono dati su centro stanza,e sono calcolati sul metro quadrato.La vasca ha una lunghezza di 120cm,ignorantemente penso che dovrebbedovrebbe avere una maggiore ripartizione(riferito al peso).Inoltre dal disegno mi sembra di capire che andrà posizionato a ridosso di una colonna portante, e un altra si trova di fronte.Questo dovrebbe far pensare che al di sotto ce una trave.
Grazie per il tempo dedicatomi...
x skaaa83: i solai sono progettati a 200/250 kg/mq
i tuoi acquari hanno certamente superato i 500 kg, ma necessita sapere su quanti mq sono posizionati...
Posso sapere il posizionamento rispetto a pilastri, travi, travetti e cosa c'è sotto??
Io per 300kg non ci sto dormendo la notte, e tu con 500kg sei così tranquillo...
x gab82: concordo con quanto dici... ma nel mio caso, non vedendo le travi centrali devo presumere che siano travi a spessore per cui non spuntano sotto il soffitto... Ma gradirei avere un parere tecnico da un ingegnere edile che conosca le tecniche che si applicavano nel '70...
Mi sembra abbastanza verosimile che l'unico pilastro centrale del mio appartamento, sia collegato agli altri pilastri da travi a forma di croce, in modo che faccia da tirante come negli esempi da te citati e tenga il tutto legato...
Tramite il foglio excel di Danilo, ho calcolato 330 kg.
io ho un 500 lt al primo piano di una villetta a schiera e quello che me l'ha venduto si è preso un 750 lt che a messo nel suo appartamento al 2° piano di una palazzina anni '70...
questo dovrebbe rassicurarti ;)
Ti ringrazio, ma così non mi dici nulla... Mi sarebbero utili i riferimenti su come hai ripartito il carico rispetto pilastri, travi,travetti, cosa c'è sotto e le dimensioni degli acquari.
Che fai inciti al cross-posting che è chiaramente vietato nel regolamento???
Ricordavo che non fosse una buona cosa... ma purtroppo, nella speranza di avere aiuto da qualche esperto, ho fatto la cavolata...
In futuro eviterò di ripetere l'errore...
Detto ciò quando si parla di carichi portanti è sempre meglio basarsi su riferimenti certi,quindi perizie e info documentate.Sicuramente Dani è una persona che può sbilanciarsi in un qualcosa di cui padroneggia. Personalmente so che i carichi di rottura vengono dati su centro stanza,e sono calcolati sul metro quadrato.La vasca ha una lunghezza di 120cm,ignorantemente penso che dovrebbedovrebbe avere una maggiore ripartizione(riferito al peso).Inoltre dal disegno mi sembra di capire che andrà posizionato a ridosso di una colonna portante, e un altra si trova di fronte.Questo dovrebbe far pensare che al di sotto ce una trave.
Concordo con quanto sostieni... e mi sembra di percepire che credi sia un posizionamento corretto x sostenere il carico che purtroppo va oltre il carico ammesso...
Speriamo Danilo si faccia sentire presto... non ci dormo la notte su questo problema e al momento, fino a quando non avrò le idee più chiare, ho rinunciato all'acquisto..
Che fai inciti al cross-posting che è chiaramente vietato nel regolamento???
Ricordavo che non fosse una buona cosa... ma purtroppo, nella speranza di avere aiuto da qualche esperto, ho fatto la cavolata...
In futuro eviterò di ripetere l'errore...
Mi scuso con Irsalvo ma a mio avviso era il consiglio più giusto ma pongo ad Irsalvo ugualmente le mie scuse.
Per Tuko, non ho incitato al cross-posting (il quale per definizione prevede l'inserimento di un "topic" in più sezioni di un forum e non un "link"), ho semplicemente consigliato ad un utente in difficoltà su una questione importante di inserire un link ad un post in cui aveva inserito la piantina della propria casa in un topic specifico in evidenza dove si tratta questo argomento; topic in cui un ingegnere civile, che insegna anche scienza delle costruzioni e che non frequenta la sezione dolce, avrebbe saputo risolvere il suo dilemma. Se ho commesso ciò sono reo confesso.
Peace&love, finito l'OT eventualmente scambiamo opinioni in pvt :)
Concordo con Tuko che la posizione dovrebbe rassicurarti e che non serve a nulla portare esempi di acquari pesanti in una posizione X che non son caduti. Anche la soletta del pavimento non cade il giorno dopo ma impiega tempo per "eventualmente" flettersi.
x luker: non devi scusarti... non è certo colpa tua...
Ma se proprio vogliamo essere pignoli, la definizione corretta di cross-posting è quella che hai dato tu.
Ma non siamo qui x fare polemiche: quindi, discorso chiuso!!
Rimango in attesa di Danilo o di chiunque altro possa confortarmi sulla decisione da prendere...
Se solo avessi la certezza della trave, sarei più sereno... mi sa, che uno di questi giorni, farò un buco per vedere cosa c'è sotto #24
lrsalvo,
in comune deve essere stato depositato presso non ricordo quale ufficio la tavola della costruzione del tuo edificio; se hai tempo lì troverai tante indicazioni interessanti come anche il materiale di costruzione se non sbaglio e altre cosette :)
auron4664
05-01-2008, 21:32
ragazzi calma, che ci sta a fare un utente al 5 anno di ingegneria
edile in un forum di acquariofilia se non per risolvere problemi
di questo tipo?
allora partendo dal carico massimo su mq questa è più un indicazione
che altro (ci vuole troppo tempo per spiegare e quindi salto passaggi
per arrivare al sodo) nn è che appena si supera di 1 kg il carico
massimo viene giù tutto l'edificio! inoltre presupponendo di caricare
un intero solaio con il carico massimo ammissibile si arriverebbe a
carichi notevolissimi e mai raggiunti nella realtà anche se comunque
nn ci sarebbe nessun problema strutturale. anche mettendo 1000 kg al
centro di un solaio questi vengono ripartiti tramite travetti o altro
al solaio e successivamente ai pilastri (che di certo nn si
preoccupano di 1000 kg in più o in meno). in base all'entità e alla
collocazione del carico rispetto alle travi principali si potrà
osservare (nel caso in cui il carico sia notevole e piazzato al
centro del solaio) una leggerissima curvatura dello stesso
(si parla di millimetri!!!) ma niente paura!
in definitica puoi mettere il tuo acquario quasi dove vuoi,
per maggiore sicurezza tua ti consiglio di posizionare la vasca nelle
vicinanze di una trave principale, attenzione però,
nn necessariamente tutti i pilastri devono essere collegati da
travi!!!!! ti allego il tuo disegno con segnate le travi principali.
le trai vengono messe in modo tale da poter mettere i travetti nella
luce più corta.
in definitica puoi mettere il tuo acquario quasi dove vuoi,
per maggiore sicurezza tua ti consiglio di posizionare la vasca nelle
vicinanze di una trave principale, attenzione però,
nn necessariamente tutti i pilastri devono essere collegati da
travi!!!!! ti allego il tuo disegno con segnate le travi principali.
le trai vengono messe in modo tale da poter mettere i travetti nella
luce più corta.
Grazie x i consigli.
Se non ho frainteso, sostieni che nonostante i miei 600 kg/mq potrei posizionarli quasi ovunque, ma è consigliabile vicino ad una trave.
Io credo di esserci proprio sopra (trave a spessore), quindi non dovrei avere alcun problema nonostante siamo 3 volte oltre il carico di progetto.
Infine, parli di quello che non mi fa dormire la notte: "non necessariamente tutti i pilastri devono essere collegati da travi".
E' questo il mio atroce dubbio.
E se sotto il punto dove ho posizionato l'acquario non c'è la trave, sarei pericolosamente posizionato in modo longitudinale su un singolo travetto.
Puoi ben immaginare il rischio!!
In poche parole, non ho alcuna certezza che le travi interne di collegamento formino la croce che hai disegnato... potrebbe esserci solo la trave che taglia da balcone a balcone... e se così fosse, rischiamo di fare un bel "buco" sul pavimento...
Comprendi la mia preoccupazione??
auron4664
05-01-2008, 23:21
nn ti preoccupare, le travi che ho segnato sono sicure.
e cmq anche se per qualche strano ed incomprensibile motivo nn ci siano l'importante è che ti mantieni vicino un pilastro
Solo perche mi da un tantino noia,quando si muovo appunti sul regolamento:
definizione di cross posting
http://it.wikipedia.org/wiki/Cross-posting
estratto dal regolamento http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=397 :
6) Divieto di Flood (piu' post identici uno dietro l'altro) e Cross posting (stesso post in sezioni diverse).
sempre dal regolamento nello specifico i compiti dei moderatori:
Cancellano i messaggi in Cross posting e Flood.
Aggiungo che ci sono gli MP per invitare, uno specifico utente a partecipare ad una discussione.
Tutti i giorni entrano persone che hanno problemi urgenti da risolvere,se ognuno di loro adottasse la soluzione di postare in più sezione il forum diventerebbe ancora più incasinato.Tenere ordinato il forum non è solo compito dei moderatori,ma anche degli iscritti.
x TuKo: abbiamo chiesto scusa... Fai uno sforzo, perdonaci e non ci pensiamo più...
E comunque, la colpa è solo mia... luker voleva solo aiutarmi...
***dani***
06-01-2008, 16:03
ciao, io so che su una soletta per ogni m quadrato si puo' caricare circa 400 kg.
io ho chieto al costruttore che mi ha fatto la casa...
BASTA!!!
La legge impone CHIARAMENTE 200 kg per OGNI mq dell'abitazione civile...
Ma sta gente che fa, tira ai dadi?
***dani***
06-01-2008, 16:05
senno senti un geometra ti sapra' dire cn sicurezza fin a che peso puoi caricare..
cmq io al primo piano ho 2 acquari, uno da 230 litri e uno da 125.
conta il fondo, le piante, l'acqua, i 2 mobiletti, il filtro esterno, la co2 ecc...
incomma facendo un conto alla veloce si supera di sicuro i 500 kg..
i due acquari sn vicini, in un angolo della casa...
è un anno che sn li e nn è crollato nulla...
a parte che se sono acquari dolci difficilmente peseranno più di 400 kg entrambi, dipende come sono messi, ma 400 kg non è certo un peso preoccupante, a meno di aver adottato un posizionamento completamente errato.
E i problemi non si hanno dopo un solo anno, ma dopo 5 o 6 come reazione alla fatica...
ps. se bastassero i geometri in questo...
***dani***
06-01-2008, 16:07
Comunque vorrei aggiungere una cosa:
Un acquario di 240 litri (solo la vasca peserà circa 80kg) arriva a pesare, compreso di arredi, attrezzatura tecnica, acqua, mobiletto.....
Ben di più di 300kg! #18
Sfondi tranquillamente il muro dei 500!!!!!!!!! #19
Ma un 240 litri è un acquario che moltissimi utenti del forum hanno in casa....senza nessun problema!
se vuoi conoscere il peso abbastanza preciso usa il foglio excel che ho inserito qua: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109775&postdays=0&postorder=asc&start=0
***dani***
06-01-2008, 16:13
Ciao Tuko correggo alcune inesattazze :-))
Personalmente so che i carichi di rottura vengono dati su centro stanza,e sono calcolati sul metro quadrato.
Non è esatto, e non è detto che il punto critico sia il centro stanza, perché dipende da come sono armati i solai, ma il problema è che stai confondendo il concetto di carico di rottura.
Cerco di spiegarmi, anche se non è semplice mantenersi sul semplicissimo.
Per decidere cosa possa portare un edificio è necessario dotarsi di alcune convenzioni, si è deciso in Italia di adottare un carico accidentale sul solaio che è pari ad un carico su ogni mq della costruzione di 200kg.
Ora questo non vuol dire che se carichiamo 200 kg su un solo metro quadro succede qualcosa, nè che se carico ogni mq con 210 kg allora crolla il solaio.
In effetti quello che succede è che le deformazioni del sistema da elastiche diventano elastoplastiche e poi plastiche, il che porta ad una snervatura dei ferri con assottigliamento della sezione che resiste a trazione, e solo dopo molto tempo la rottura della trave di solaio.
Non è altresì detto che il centro stanza sia il punto più sollecitato, nel senso che dobbiamo intendere la costruzione come formata dal solo scheletro e quindi le pareti di tamponamento potrebbero far diventare critiche altre porzioni del solaio
***dani***
06-01-2008, 16:15
ragazzi calma, che ci sta a fare un utente al 5 anno di ingegneria
edile in un forum di acquariofilia se non per risolvere problemi
di questo tipo?
allora partendo dal carico massimo su mq questa è più un indicazione
che altro (ci vuole troppo tempo per spiegare e quindi salto passaggi
per arrivare al sodo) nn è che appena si supera di 1 kg il carico
massimo viene giù tutto l'edificio! inoltre presupponendo di caricare
un intero solaio con il carico massimo ammissibile si arriverebbe a
carichi notevolissimi e mai raggiunti nella realtà anche se comunque
nn ci sarebbe nessun problema strutturale. anche mettendo 1000 kg al
centro di un solaio questi vengono ripartiti tramite travetti o altro
al solaio e successivamente ai pilastri (che di certo nn si
preoccupano di 1000 kg in più o in meno). in base all'entità e alla
collocazione del carico rispetto alle travi principali si potrà
osservare (nel caso in cui il carico sia notevole e piazzato al
centro del solaio) una leggerissima curvatura dello stesso
(si parla di millimetri!!!) ma niente paura!
in definitica puoi mettere il tuo acquario quasi dove vuoi,
per maggiore sicurezza tua ti consiglio di posizionare la vasca nelle
vicinanze di una trave principale, attenzione però,
nn necessariamente tutti i pilastri devono essere collegati da
travi!!!!! ti allego il tuo disegno con segnate le travi principali.
le trai vengono messe in modo tale da poter mettere i travetti nella
luce più corta.
da ingegnere civile dico che ti manca qualche nozione di scienza e tecnica delle costruzioni se pensi che un carico di 1000kg posto in centro di un solaio di civile abitazioni non abbia ripercussioni gravi...
***dani***
06-01-2008, 16:23
Salve, sono un nuovo iscritto e porgo i miei saluti ed Auguri di Buon 2008.
ciao lrsalvo e benvenuto sul forum
Ho deciso l'acquisto di un acquario 120x40x53 215 lt con mobile.
Presumo di avere un peso finale complessivo di circa 300 kg su una superfice di appoggio di 0,48 mq.
Quindi un carico di circa 600 kg/mq; quasi il triplo di quello previsto dalle normative.
Fin qui, sbaglio in qualcosa?
si :-))
allora se la vasca misura 120x40x53 secondo me sei ad un peso di circa 300 kg, come hai detto... che però rimane 300 anche per mq :-)
nel senso che i 600 kg su mq riportati ad una superficie standard di 1 mq non sono in questo caso indicativi, ma lo sono i 300kg.
Detto che il posizionamento migliore sarebbe adiacente ad una trave portante, perpendicolarmente ai travetti secondari, nel tuo caso il peso è esiguo rispetto a quello che può sostenere il solaio anche solo nei 3-4 mq adiacenti, e tale per cui anche il momento non può poi aumentare oltre le soglie critiche.
Quindi penso che tu possa metterlo ove vuoi senza creare problemi alla struttura. Magari evita la vicinanza con grosse librerie.
Per altro dove lo vai a mettere sei ragionevolmente certo (ci giocherei qualcosa vedendo il disegno), che sei proprio a fianco della trave portante centrale.
Aspettiamo le foto dell'acquario arredato ;-)
Gianluca1999
06-01-2008, 16:42
Io ho un appartamento in zona vecchia a livorno..e il palazzo è del 1700 ho una acquario da 250 lt e uno da 80 fin qui non m sono ritrovato a mangiare con il vicino di sotto XD
allora se la vasca misura 120x40x53 secondo me sei ad un peso di circa 300 kg, come hai detto... che però rimane 300 anche per mq :-)
nel senso che i 600 kg su mq riportati ad una superficie standard di 1 mq non sono in questo caso indicativi, ma lo sono i 300kg.
Ma tu sei sempre così puntuale??
Considerato che oggi è domenica, pensavo che prima di domani, di te non ci fosse ombra... ;-)
Meglio per me, così accorciamo i tempi...
Questo tuo passaggio non l'ho compreso... la superficie d'appoggio è 1,20x0,40= 0,48 mq quindi 300 kg su quasi mezzometroquadrato
da profano mi sembra essere il triplo di quella da progetto...
Ti dispiace farmi capire?
Detto che il posizionamento migliore sarebbe adiacente ad una trave portante, perpendicolarmente ai travetti secondari, nel tuo caso il peso è esiguo rispetto a quello che può sostenere il solaio anche solo nei 3-4 mq adiacenti, e tale per cui anche il momento non può poi aumentare oltre le soglie critiche.
Meglio adiacente sopra 2 o 3 travetti o proprio esattamente sopra la trave a spessore?
E poi, x trave portante, intendi le travi esterne perimetrali (quelle classiche che spuntano fuori dal soffitto?) o anche quelle interne a spessore?
Non ho ben chiaro se una trave a spessore abbia la stessa resistenza delle altre (specificato sopratutto al mio caso)
Quindi penso che tu possa metterlo ove vuoi senza creare problemi alla struttura. Magari evita la vicinanza con grosse librerie.
Non sai quanto mi solleva questa frase...
Per altro dove lo vai a mettere sei ragionevolmente certo (ci giocherei qualcosa vedendo il disegno), che sei proprio a fianco della trave portante centrale.
Perchè a fianco?? Non dovrei essere esattamente sopra l'ipotetica trave a spessore?
Considera che non vi è parete (lo buttata giù) l'ingresso è unico ambiente con il salone... Vi sono solo dei setti murari (10x40x300h) a distanza di 1,4 Mt con faretti posizionato sopra a circa 2 mt d'altezza...
Sai qual'è il mio dubbio più grande?
Quello che il mio appartamento abbia una sola trave a spessore che collega in senso trasversale (da balcone a veranda) e manca quella che dovrebbe passare sotto l'acquario (che dovrebbe formare una croce con l'altra)...
Se così fosse, con la fortuna che ho, possibilmente mi troverei sopra un singolo travetto con un sbraccio di 120 cm, con un pericolo non indifferente...
Questo non mi fa dormire la notte!!!
Aspettiamo le foto dell'acquario arredato ;-)
Così, fino ad adesso avete riso x i miei "tormenti".... e dopo riderete per i miei allestimenti?? :-))
***dani***
06-01-2008, 18:10
Ma tu sei sempre così puntuale??
Considerato che oggi è domenica, pensavo che prima di domani, di te non ci fosse ombra... ;-)
domani c'è il lavoro, oggi sto smaltendo gli oltre 100 messaggi ed email che ho accumulato a cui devo rispondere ;-)
Meglio per me, così accorciamo i tempi...
Questo tuo passaggio non l'ho compreso... la superficie d'appoggio è 1,20x0,40= 0,48 mq quindi 300 kg su quasi mezzometroquadrato
da profano mi sembra essere il triplo di quella da progetto...
Ti dispiace farmi capire?
nel senso che è vero quello che dici, ma che il peso su mq è una convenzione, se avessimo come riferimento 2 metri quadri, e quindi un carico critico di 400 kg su 2 mq, allora tu avresti 1200 kg...
nel senso che tu hai sempre 300 kg, anche se diviso l'area viene, convenzionalmente, di più.
Cioè se prendiamo un mq dove hai l'acquario, hai sempre 300 kg che vi gravitano sopra, non 600 :-)
Meglio adiacente sopra 2 o 3 travetti o proprio esattamente sopra la trave a spessore?[quote]
sostanzialmente ininfluente, visto che la trave sostiene i travetti
[quote]
E poi, x trave portante, intendi le travi esterne perimetrali (quelle classiche che spuntano fuori dal soffitto?) o anche quelle interne a spessore?
quelle esterne e quella centrale
Non ho ben chiaro se una trave a spessore abbia la stessa resistenza delle altre (specificato sopratutto al mio caso)
in genere un telaio consta di un perimetro di travi principali, chiamiamole così, e di una trave che collega due lati dell'edificio su cui si appoggiano poi tutte le travi secondarie
Non sai quanto mi solleva questa frase...
considera che nel marino abbiamo pesi attorno ai 700/1000 kg...
Perchè a fianco?? Non dovrei essere esattamente sopra l'ipotetica trave a spessore?
Considera che non vi è parete (lo buttata giù) l'ingresso è unico ambiente con il salone... Vi sono solo dei setti murari (10x40x300h) a distanza di 1,4 Mt con faretti posizionato sopra a circa 2 mt d'altezza...
se sei proprio in mezzo ai due pilastri... si, probabilmente ci sei sopra :-)) molto sopra...
Sai qual'è il mio dubbio più grande?
in verità no :-))
Quello che il mio appartamento abbia una sola trave a spessore che collega in senso trasversale (da balcone a veranda) e manca quella che dovrebbe passare sotto l'acquario (che dovrebbe formare una croce con l'altra)...
non vedo perché dovrebbe mancare... e se anche mancasse la struttura sarebbe dimensionata per sostenere tutto il peso... e cmq non manca :-)
Se così fosse, con la fortuna che ho, possibilmente mi troverei sopra un singolo travetto con un sbraccio di 120 cm, con un pericolo non indifferente...
Questo non mi fa dormire la notte!!!
prendi un qualcosa di pesante e batti sul solaio, poi batti dove credi che vi sia la trave... il suono dovrebbe essere molto diverso..
per altro da una parte è impossibile che manchi, dall'altro anche se mancasse il tuo peso è comunque basso :-))
Così, fino ad adesso avete riso x i miei "tormenti".... e dopo riderete per i miei allestimenti?? :-))
HiHi :-D
Ciao Tuko correggo alcune inesattazze :-))
Personalmente so che i carichi di rottura vengono dati su centro stanza,e sono calcolati sul metro quadrato.
Non è esatto, e non è detto che il punto critico sia il centro stanza, perché dipende da come sono armati i solai, ma il problema è che stai confondendo il concetto di carico di rottura...........
Dani',con te in questi discorsi sono ben lieto di mettermi seduto e prendere appunti,infatti il mio scritto era aperto a dubbi e condizionale.Di queste cose ne mastico solo per frequentazioni di cantieri e discorsi fatti in questi luoghi di perdizione ;-) ;-) ;-) ;-)
auron4664
06-01-2008, 19:37
***dani***, la fatica in una struttura è ben altra cosa! poi se vuoi te lo spiego. un acquario è un carico permanente che sollecita la struttura in ben altri modi ma nn di certo la sollecita a fatica!
auron4664
06-01-2008, 19:40
***dani***, riguardo al carico di 1000 kg era solo per rendere + chiaro l'esempio.
***dani***
06-01-2008, 20:00
***dani***, la fatica in una struttura è ben altra cosa! poi se vuoi te lo spiego. un acquario è un carico permanente che sollecita la struttura in ben altri modi ma nn di certo la sollecita a fatica!
leggi bene quello che ho scritto...
deformazione elastica > elastoplastica > plastica > snervamento dei ferri > cedimento del solaio
il discorso della fatica è per far capire il concetto
***dani***
06-01-2008, 20:01
***dani***, riguardo al carico di 1000 kg era solo per rendere + chiaro l'esempio.
qualcuno potrebbe prenderlo per verità... credimi...
e gli esempi, senza considerare la luce, è meglio non farli se non strettamente pertinenti
auron4664
06-01-2008, 20:20
a parte che se sono acquari dolci difficilmente peseranno più di 400 kg entrambi, dipende come sono messi, ma 400 kg non è certo un peso preoccupante, a meno di aver adottato un posizionamento completamente errato.
E i problemi non si hanno dopo un solo anno, ma dopo 5 o 6 come reazione alla fatica...
qui parli chiaramente di fatica.
cmq apposto cosi, mi ha solo dato un pò fastidio quello che hai scritto e che riporto qui sotto.
da ingegnere civile dico che ti manca qualche nozione di scienza e tecnica delle costruzioni se pensi che un carico di 1000kg posto in centro di un solaio di civile abitazioni non abbia ripercussioni gravi...
comunque apposto, ci siamo capiti ;-)
Cioè se prendiamo un mq dove hai l'acquario, hai sempre 300 kg che vi gravitano sopra, non 600
Sono "duro", ma quando trovo una persona gentile e preparata che mi spiega dettagliatamente le cose, comprendo... adesso ho certamente capito!!
E poi, x trave portante, intendi le travi esterne perimetrali (quelle classiche che spuntano fuori dal soffitto?) o anche quelle interne a spessore?
quelle esterne e quella centrale
Perchè scrivi "quella" centrale... non sono 2 che formano una croce?
se sei proprio in mezzo ai due pilastri... si, probabilmente ci sei sopra :-)) molto sopra...
Si, sono esattamente in asse tra i 2 pilastri
prendi un qualcosa di pesante e batti sul solaio, poi batti dove credi che vi sia la trave... il suono dovrebbe essere molto diverso..
Ci avevo già pensato, ma l'ho fatto con la mano "bussando"ma non ci ho capito nulla... i pilastri invece sono riuscito a localizzarli senza problemi, ma sul soffitto è difficile... proverò con un bastone...
per altro da una parte è impossibile che manchi, dall'altro anche se mancasse il tuo peso è comunque basso :-))
Ti ringrazio per il conforto ed il tempo dedicatomi... oggi ordinerò l'acquario...
auron4664
07-01-2008, 10:08
grande! poi facci vedere almeno una foto!
***dani***
07-01-2008, 12:12
Perchè scrivi "quella" centrale... non sono 2 che formano una croce?
non è detto, anche perché in genere uno basta, l'altro sarebbe un travetto secondario
Acquario già montato, arredato e piantumato... sul mio profilo potete vedere alcune foto... E' il mio primo acquario, non ridete!!
In futuro, spero di fare di meglio...
P.S.: consigli su qualche altra pianta da mettere?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |