PDA

Visualizza la versione completa : TOPIC SERIO - avvio vasca con rocce sintetiche e/o morte


leletosi
21-12-2007, 17:07
credo che l'argomento interessi a molti

mai più valonia, mai più turbellarie, mai più alghe rosse e verdi superiori e non, niente più fauna ostile

inoculazione mirata di batteri e anfipodi ?

sicuramente esiste tutto quello che serve. sugli anfipodi sono certo esistano kit di inoculazione ma rimango dubbioso sui batteri

cosa ci mettereste? biodigest, zeovit ? cosa?
quli ceppi mancano secondo voi?

inoltre....per le alghe calcaree come la mettiamo ? non mi viene in mente altro se non una roccetta ricoperta di rosa e viola ma con seri rischi di rpofanare l'iniziale sterilità. oppure ci si affida a rocce colorate artificilmente? ne ho viste di splendide e che potevano sfidare chiunque riguardo la loro provenienza.

tempi di attesa dopo l'inoculazione batterica e bentonica ? serve dsb magari? per aumentarne la resa ?

a voi..... ;-)

ik2vov
21-12-2007, 17:58
Ciao Lele,

mai più valonia, mai più turbellarie, mai più alghe rosse e verdi superiori e non, niente più fauna ostile

non inserisci coralli? questi non avranno spore su basette o sul corallo stesso e portartele in vasca? ;-)

inoculazione mirata di batteri e anfipodi ?

sei certo di dover inoculare, ma nuovamente..... quando inserisci gli animali che fai? sterilizzi il flavescent perche' era nell'acqua di un negoziante che di sicuro nella sua batteria ha delle alghe? :-))

sicuramente esiste tutto quello che serve. sugli anfipodi sono certo esistano kit di inoculazione ma rimango dubbioso sui batteri

Il kit che ho acquistato io tempo fa per far partire il vecchio DSB era uno spettacolo di animaletti e di alghe...... di tutti i tipi :-))

cosa ci mettereste? biodigest, zeovit ? cosa?
quli ceppi mancano secondo voi?

Rocce vive di prima qualita' :-D

inoltre....per le alghe calcaree come la mettiamo ? non mi viene in mente altro se non una roccetta ricoperta di rosa e viola ma con seri rischi di rpofanare l'iniziale sterilità. oppure ci si affida a rocce colorate artificilmente?

Tanta KW, tanto Stronzio e Magnesio.... Kh alto e derai i vetri rosa in pochi giorni.... ma le rocce non sono vive comunque..... Le rocce artificiali sono bellissime, le metterei anche io nella mia vasca..... ma che e' stabile da TANTI anni ;-)

tempi di attesa dopo l'inoculazione batterica e bentonica ?

Da un minimo di 6 mesi ad un'anno per avere un sistema decentemente maturo, 3 anni per un po' di stabilita'.....

serve dsb magari?

Sicuramente aiuta, sopratutto per aumentare e velocizzare la stabilita', la matuarazione del DSB comunque non e' inferiore ai 6 mesi.....

Ciao

Abra
21-12-2007, 18:28
quotone x ik2vov, piuttosto penso che sia il futuro x tanti motivi 1 evitiamo di distruggere tutto 2 si spende meno 3 possibilità di fare l'allestimento prima di mettere acqua riuscendo a decidare come meglio piazzare e se ci sia o meno il bisogno di incollarle 3 non si immettono cicale e altri stronzetti vari 4 si nasconde se uno vuole le pompe di movimento,insomma a mè piace :-))
la mia esperienza visto che 2 anni fà sono partito con roccie morte sopra e vive in sump x inoculare l'acqua, è stata positiva già dopo 3-4 mesi ero pieno di copepodi ecc anche sopra e zero alghe e animali strani.
certo devi avere pazienza molta di + che con un allestimento normale però il bello è anche questo secondo mè ;-)
prossimo acquario dsb e roccie fai da mè e via andare

Vegeta82
21-12-2007, 21:09
abracadabra,


2 anni fà sono partito con roccie morte sopra e vive in sump x inoculare l'acqua, è stata positiva già dopo 3-4 mesi ero pieno di copepodi ecc anche sopra e zero alghe e animali strani.

con questa frase hai colpito la mia curiosità... la paura penso un pò di tutti coloro che avviano una vasca nuova (me compreso in queso periodo) è degli esseri bastardi nelle rocce che possono anche non capitare, che sono rari, ma se capitano si piange...

praticamente tu hai messo rocce morte in vasca con le quai hai costruito la rocciata e rocce vive in sump e hai ottenuto un bellissimo risultato a quanto hai detto...

potresti darmi delle informazioni aggiuntive? kg di rocce morte e vive ecc ecc

Abra
21-12-2007, 21:19
se non ricordo male le roccie morte era tra i 40-50 kg e quelle vive in sump erano circa 6-7 kg da spurgare propio x tenere il più possibile di batteri,la vasca ha girato al buio x quasi due mesi + il mese di fotoperiodo totale 3 mesi circa senza niente dentro e dando solo biodigest, wodka e un pizzico di mangime x pesci ogni 2 giorni. c'era anche un articolo tempo fà sù CORALLI con descrizione e foto di una vasca stupenda di 3-4 anni allestita con reef ceramik e avviata con 5kg di roccie vive ma non ricordo il numero sù qui era esposta.

argobax
21-12-2007, 22:10
io ti dico la mia esperinza,ho fatto partire la mia vasca con 60kg di rocce da giardino calcaree (morte) e dopo circa un mese che girava la vasca ho introdotto 40kg di ricce vive.non ho mai inserito batteri o attivatori per filtro ma una volta la settimana sostituivo 30L di acqua con acqua di un acquario gia avviato da tempo dopo 45giorni ho iniziato a introdurre pesci e coralli e devo dire che non ho avuto nessun problema.
la mia vasca www.argobax.altervista.org

mazmo
21-12-2007, 23:07
se non ricordo male le roccie morte era tra i 40-50 kg e quelle vive in sump erano circa 6-7 kg da spurgare propio x tenere il più possibile di batteri,la vasca ha girato al buio x quasi due mesi + il mese di fotoperiodo totale 3 mesi circa senza niente dentro e dando solo biodigest, wodka e un pizzico di mangime x pesci ogni 2 giorni. c'era anche un articolo tempo fà sù CORALLI con descrizione e foto di una vasca stupenda di 3-4 anni allestita con reef ceramik e avviata con 5kg di roccie vive ma non ricordo il numero sù qui era esposta.

Ti prego fai uno sforzo e ricorda quale è il numero di CORALLI, così compro l'arretrato! :-))

ik2vov
21-12-2007, 23:33
Partire con parte di rocce morte o secche o finte non e nulla di tanto strano o anomalo.... e' una pratica che hanno fatto in molti, che sotto certi aspetti fa risparmiare sulle rocce, ma come ben si sa fa allungare i tempi di maturazione notevolmente.

Questo discorso qui pero' e' OT, il tema del topic e' il generare una vasca "sterile", restiam su questo argomento, se volete dicutere di altre tecniche facciamolo in un'altro topic.

Grazie

Abra
22-12-2007, 00:57
ik2vov, bè scusami xchè fuori topic????????? che differenza cè da roccie morte a roccie finte saranno sterili tutte e due penso eh,in oltre come fai a tenere una vasca sterile.
x mè sterile significa senza vita e senza vita in una vasca cosa allevi #24
metti uno starter ma siamo sicuri che dentro non ci siano spore di alghe indesiderate come nelle roccie che useremmo x inoculare?????
x le calcaree che io sappia x inocularle basta grattare la loro superficie e spargerla nell'acqua ma sicuro anche qui vado of topic :-D :-D ;-)

Rama
22-12-2007, 01:21
Oh, finalmente un post degno di nota... grande Lele! #25

Secondo me è fattibile, e.. pure con successo...
Devo dire che ci ho pensato per diverso tempo, e ancora è un idea che mi ronza in testa anche adesso che stò montando la vasca nuova... Quello che personalmente mi ha fatto desistere, è la solo impossibilità di poter comprare rocce secche nelle mie zone... costano più delle vive, a meno di 15€ al chilo non le ho trovate, e ovviamente ordinarle su internet non è una soluzione, perchè non se ne può scegliere forme e grandezze...

Quello che avevo in mente io era più o meno così... composizione del layout a secco, dopo un accurato trattamento di pulizia delle rocce. Aggiunta di acqua salata in parte matura, aggiunta di starter batterici di più tipi, avviamento con Zeovit fin da subito, magari con quantità di zeolite molto bassa almeno nell'avvio, carbone attivo fin da subito, posizionamento della sabbia, non necessariamente un dsb, e inserimento di starter di plancton vivo... rotiferi, copepodi, misidiacei, anfipodi... Probabilmente avrei messo un annuncio in reef cafè per vedere se qualche buon anima avesse voglia di spedirmi un pò di animaletti dalla propria vasca... piccole ofiure, crostacei, un pò di quella fauna che tutte le notti appare in ogni vasca stabile e matura... avrei popolato la vasca inoculando quanto più possibile con animaletti di ogni tipo, lasciandola girare senza pesci, paguri, coralli, gamberi o qualunque altro predatore "superiore"...
Alimentazione organica mirata per questa fauna inserita... in modo da farla crescere e sviluppare indisturbata... in 2 mesi a vasca vuota senza pesci e predatori, si colonizza di brutto secondo me... lo sviluppo batterico con Zeovit è ancora più breve, e penso che sia l'ultimo dei problemi...

Via dalle balle aiptasie, cicale, gamberi pistoleri, vermi assurdi che si mangiano coralli e tridacne, valonia, ventricaria, myrionema, nudibranchi... se si hanno le giuste cautele, secondo me, con l'inserimento dei coralli e relative basette non ti porti dietro nulla di indesiderato...

Ci ho pensato, eccome se ci ho pensato.... se riscolvessi il problema di trovar le rocce e sapessi che qualcuno mi fornisse gli inoculi di cui accennavo sopra, ti giuro che lo farei senza pensarci due volte. ;-)

Mi volete mettere alla prova? :-))
Datemi una mano a trovar le rocce da queste parti, e fornitemi qualche starter di animaletti "giusti", poi si prova. ;-)

SJoplin
22-12-2007, 01:24
ricetta per rocce sintetiche e relativa testimonianza..
se qualcuno vuol provare ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/reef_rock_e-book_608.zip

Vegeta82
22-12-2007, 01:28
Rama, eccole qua le rocce morte

http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=118&products_id=653

a questo prezzo io le ordinerei pure su internet e poi magari per le forme uno li contatta e chiede un pò di massive e piatte e poi arrangia la rocciata.

ma per inocularle che intendete?

sono interessatissimo a questo 3d :-))

Vegeta82
22-12-2007, 01:40
sjoplin, eh ma in inglese maledizione :D

R@sco
22-12-2007, 01:50
Rama, marine life e quindi the reefer hanno un melangue per avviamento refugium: http://www.thereefer.it/shop/product_info.php?cPath=104_173&products_id=650

lele cmq comlimenti per il post che è interessantissimo!!!!!!!!!

Rama
22-12-2007, 02:12
R@sco, lo sò ma non è sufficiente per avviare una vasca allestita da rocce morte e completamente sterile...
Per quello dicevo che occorrerebbe munirsi di "inoculi" prelevati da più vasche mature... occorre inserire una biodiversità "selezionata", ma quanto più vasta e completa possibile... lasciando da parte gli ospiti indesiderati, nel limite del possibile. ;-)
Come gestione, penso che le positive esperienze che ho avuto sia con il refugium che con l'allevamento di fito e zooplancton, tornerebbero utilissime per far partire bene la vasca... alla fine, semplificando in maniera esagerata la cosa, si tratterebbe di avviare un refugium da 450 litri... senza rocce vive e con soli starter, avendo a disposizione solo un ottimo substrato di insediamento sia batterico che "biologico", nel senso faunistico/planctonico del termine...

Benny
22-12-2007, 02:14
poche parole :

Reef Keramik e un pò di rocce vive

meno problemi

vasca piu' bella

stessi soldi

periodo piu' lungo di maturazione

Abra
22-12-2007, 02:27
bè in pratica se ci facessimo le roccie noi???? io ho una ricetta diversa da sjoplin, queste sono cose belle dai chi se la sente di provare?????
:-))

Baglio
22-12-2007, 02:37
bè in pratica se ci facessimo le roccie noi???? io ho una ricetta diversa da sjoplin, queste sono cose belle dai chi se la sente di provare?????
:-))

cioe' ? stessi ingredienti per le basette ?

Rama
22-12-2007, 02:43
Restiamo in tema grazie... ;-)

Per le rocce fai-da-te sul forum c'è tutto il posto che volete per parlarne. ;-)

luker
22-12-2007, 03:16
Mhm traduzione al volo chiedo scusa dei tantissimi errori che ci saranno :D
Non ho capito per rock salt cosa intende, se letteralmente salgemma, sale marino o altro :-D

Nessuno ha sottolineato come forse il più grande vantaggio è sicuramente inrete all'impatto naturale che sarebbe molto forte (in senso positivo ovvio), e poi successivamente ai vantaggi menzionati da lele.
A mio avviso bisognerebbe provarlo su un DSB dove i tempi di maturazione sono già di per sè più lunghi e dove le rocce sono un supporto "in più". Per il BB quello che mi chiedo è però inerente ai tempi di maturazione, in quanto chi ha usato mezze morte e mezze vive...c'è tanto chi non ha avuto problemi ma c'è anche chi dopo quasi un anno non ha mai rilevato la colonizzazione delle morte con conseguente andamento della vasca scadente causa poche rocce

zaza1984
22-12-2007, 03:25
innanzi tutto... mi accodo sul commento del post interessante. Molto interessante.
Sinceramente mi sento molto "spaventato" da questa idea. Da un lato la ricetta illustrata da Rama per fare partire una vasca in questo modo.. mi affascina, dall'altro mi turba.
Mi turba perchè mi viene da chiedermi se noi siamo in grado di riuscire a sapere cosa serva ai nostri ospiti per vivere correttamente. Ok, conosciamo miride di batteri,animaletti vari... ma sappiamo come convivono più ceppi?Ci sono ceppi che non sappiamo di avere ma li abbiamo? abbiamo notizie dettagliate che ci portano a creare un ambiete ricco per i nostri coralli? Sinceramente questa tendenza sembra essere carina.. e magari l'idea di rama.. fila, la ricetta riesce..ma mi da comunque l'idea di sintetico, di finto. Di contro natura...
Come dice Rovero... più biologia.. meno elettronica.. in questo caso l'elettronica non centra nulla... mi verrebbe da dire solo.. più natura..

Rama
22-12-2007, 03:32
zaza1984, non c'entra la tecnologia, anzi... si parla solo ed esclusivamente di biologia....

Per i batteri, non sò se abbiamo ceppi che non sappiamo... sò che ho fatto un esperimento su una vasca totalmente sterile, come descritta da lele (un ex-nano lele... ;-) ) e dopo un pò viaggiava benissimo e senza problemi di nutrienti...
Stessa cosa per il discorso "fauna"... prelevato un "mix" di animali dalla vasca, inseriti, e lasciati sviluppare... dopo qualche tempo, differenze con una vasca di rocce vive.... zero... è per questo che sarei mooooolto tentato di ripetere l'esperimento in grande. ;-)

luker
22-12-2007, 03:37
Rama,
che rocce avevi utilizzato ?
Ti chiedo questo perchè forse, per quanto concerne i batteri, è anche relativo alla porosità delle rocce che si utilizza ?
Difatti nella ricetta fai-da-te viene consigliata una elevata porosità per agevolare la colonizzazione batterica che in una roccia morta dovrebbe essere più difficoltosa

zaza1984
22-12-2007, 03:56
Rama, ovviamente che non centra la tecnologia... era solo per dire!
intendevo... che mi sembra tutto così costruito... cosi finto.
Anche se ti ripeto... l'idea stessa mi affascina... chissà magari tra 10 anni l'acquariofilia marina sarà tutta di questo tipo!
Però l'effetto sorpresa di quello che puoi trovare nelle rocce.. il non sapere mai cosa c'è dentro...

Ps....
Rama, luker, ma non abbiamo proprio un ***** da fare che scrivere nel formu alle 3 di venerdi notte??? :-D :-D :-D #07 #07 #07

ik2vov
22-12-2007, 11:39
ik2vov, bè scusami xchè fuori topic????????? che differenza cè da roccie morte a roccie finte saranno sterili tutte e due penso eh,in oltre come fai a tenere una vasca sterile.
x mè sterile significa senza vita e senza vita in una vasca cosa allevi #24
metti uno starter ma siamo sicuri che dentro non ci siano spore di alghe indesiderate come nelle roccie che useremmo x inoculare?????
x le calcaree che io sappia x inocularle basta grattare la loro superficie e spargerla nell'acqua ma sicuro anche qui vado of topic :-D :-D ;-)
Christian, e' fuori topic perche' la domanda e' di parlare di vasche "sterili", le rocce vive "sterili" non sono..... contengono vita, contengono quegli esseri e quella vita che Lele non vuole importare...... riguardo gli innoculi e' gia' stato risposto, quindi per cortesia praliamone in un'altro topic.

Rama, sono disposto a scommettere tanti soldi che in quel tuo sistema "chiuso" e protetto importerai comunque tanti elementi indesiderati, dalle alghe ai vari infestanti....... il 99% di questi gli acquariofili li hanno immessi in vasca non con le rocce..... e il restante 1% che li ha presi con le rocce li ha perche' il negoziante ha stabulato le rocce in vasche che avevano coralli nel circuito con questi.... ;-)
I nudibranchi, le turbellarie etc non arrivano con le rocce, il beneficio quindi quale e'? quello economico no dato che costano abbastanza e poi si deve spendere per popolare con batteri etc, si deve far maturare molto piu' a lungo..... tutto questo per non avere alghe? capisco che la valonia possa essere fastidiosa, ma se la si prende all'inizio non e' un problema, lo stesso per altre alghe....

Ciao

leletosi
22-12-2007, 13:33
ciao gilberto

chi mi conosce e mi ha visto maneggiare sps sa per certo che dentro la mia vasca non arriva un solo animale su roccetta. spacco, elimino anche le colate se necessario e aspetto che ricolino sulla colla mia. molto semplice

ovviamente concordo sul discorso "coralli portatori di molte cosine".....ma il bagno in betadine da 40-50 min che sono solito fare mi mette sicuramente su una linea abbastanza sicura di gestione. è chiaro che qualcosa scappa sempre.

non ho capito il discorso coralline però caro gilberto.....dici che avendo kh calcio e mg alti mi spuntano fuori anche a vasca completamente sterile ? credo di aver capito male.....mi sono perso sicuramente qualcosa.

rama....grazie mille per le info.

in effetti se non ricordo male il broggi nella sua vasca da milioni e milioni di litri ha utilizzato rocce morte. non so però se tutte morte o un bel mix.

il punto chiave è che se devo fare un mix tra vive e morte allora metto tutte vive....non ci piove. perchè cmq con le vive butto dentro valonia, bryopsis e company di sicuro.....

andiamo avanti e grazie a tutti....2 pag in neanche 24 ore....

quello che mi più mi interessa....e rivendico il copyright del post... :-D ....sono i BATTERI. quindi fuori i nomi, i ceppi e tutto quanto.....FORZA

ps grazie del link per le rocce morte....non conoscevo proprio #25

Abra
22-12-2007, 14:33
resto dell'idea che ne sappiamo ancora poco poco di batteri e come lavorano io andrei di roccie morte o sintetiche o fatte da tè e inserirei batteri di 2-3 marche diverse x MAGARI avere ceppi diversi,stop e starei a guardare mentre la vasca matura x benino :-))
quando il GURU privato :-D :-D me ne darà la possibilità saprò rispondere meglio e articolare di + il mio pensiero e sicuramente usciranno spunti mooolto interessanti sù qui discutere.

R@sco
22-12-2007, 14:53
resto dell'idea che ne sappiamo ancora poco poco di batteri e come lavorano io andrei di roccie morte o sintetiche o fatte da tè e inserirei batteri di 2-3 marche diverse x MAGARI avere ceppi diversi,stop e starei a guardare mentre la vasca matura x benino :-))
quando il GURU privato :-D :-D me ne darà la possibilità saprò rispondere meglio e articolare di + il mio pensiero e sicuramente usciranno spunti mooolto interessanti sù qui discutere.

cri, non se se ti ricordi ma in altri lidi si stava parlando di batteri e qualcuno avavnzava l'idea che ad esempio nel biodiget e nello zeobak ci fossero gli stessi ceppi.......nel caso sarebbe privo di senso usarli entrambi no???

riprto i ceppi che conodombra disse ci fosser nello zeobak(scritto su Ambientereef)...
Batteri nitrificanti (Nitrosomonas, Nitrobacter) e batteri eterotrofi (Paracoccus e Pseudomonas)

Abra
22-12-2007, 14:55
R@sco, appunto è tutto un avanzare di idee x questo visto che costano +o- uguali li metteri tutti e due ;-)

leletosi
23-12-2007, 15:16
UP

Baglio
23-12-2007, 20:29
resto dell'idea che ne sappiamo ancora poco poco di batteri e come lavorano io andrei di roccie morte o sintetiche o fatte da tè e inserirei batteri di 2-3 marche diverse x MAGARI avere ceppi diversi,stop e starei a guardare mentre la vasca matura x benino :-))
quando il GURU privato :-D :-D me ne darà la possibilità saprò rispondere meglio e articolare di + il mio pensiero e sicuramente usciranno spunti mooolto interessanti sù qui discutere.

be Abra apri un nuovo topic o chesso',ma fa' qualcosa perche penso che il pensiero rocce oltre che ai batteri interessi ai molti,nonche' me ;-)

Rama
23-12-2007, 21:31
Boh io mi son perso... non ho capito su quale "strada" si dovrebbe continuare a parlare... e la scommessa di ik2 non sono sicuro di perderla, metto in vasca qualcunque cosa con lo stesso sistema di lele, voglio vedere come faccio a tirar dentro aiptasie, cicale, o turbellarie. ;-)

Baglio
23-12-2007, 21:35
Boh io mi son perso... non ho capito su quale "strada" si dovrebbe continuare a parlare... e la scommessa di ik2 non sono sicuro di perderla, metto in vasca qualcunque cosa con lo stesso sistema di lele, voglio vedere come faccio a tirar dentro aiptasie, cicale, o turbellarie. ;-)

devo cambiare ank'io vasca...siamo in 2 a voler provare la scommessa.. ;-)

Rompì
23-12-2007, 22:04
mi sto confondendo 1 po #24 come non si ci mettono rocce morte o si? #24 cmq resto il fatto che io delle roccie finte o morte non mi fido #07 ci sarebbe 1 casino da fare tra fauna bentonica inoculare alghe calcaree batteri etc.... #07 va 1 certo punto facendo un acquario con questo metodo il costo per inoculare etc..andrebbe a pareggiiare con quello delle roccie vive #24 il giallo resta ancora in risolto #24

Abra
23-12-2007, 22:55
Baglio, non posso ora, stasera ho parlato con l'amico che mi stà seguendo e abbiamo deciso di aspettare l'anno nuovo per parlare di questo,resta il fatto che Ramaha ragione non vedo niente di chè nella realizzazione di quello che dicono,ci vuole pazienza e basta, ovvio che bisogna saper cosa fare e farlo nei modi e tempi che occorrono al sistema x avviarsi.

SJoplin
23-12-2007, 22:58
dico la mia... male che vada sarà una stupidata in più che ho scritto sul forum :-))

mettiamo che il problema della fauna bentonica si riesca a risolvere, resta quindi quello dei batteri, per i quali non abbiamo la certezza siano sufficienti i vari ceppi zeovit, prodibio e via dicendo...

l'estate scorsa ho iniziato a rimuginare sulle rocce artificiali e su come insediare i batteri.
la soluzione che avevo pensato era quella di una vasca separata da un divisorio con rete, chessò, a 10 micron. da una parte ci starebbero le rocce artificiali e dall'altra quelle vive. si lasciano lì un po' di tempo e con i dovuti accorgimenti magari funziona.

i dubbi son parecchi, primo tra tutti se la maglia della rete è sufficiente per trattenere spore e via dicendo, altrimenti siamo al punto di partenza.

poi c'era il discorso dei batteri presenti nel nucleo delle rocce... anche lì mi sa che sia un prenderci. mi ero segnato comunque questo post. se qualcuno ha voglia di leggerlo, magari può essere uno spunto ;-)

http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?s=&threadid=1155516

Abra
23-12-2007, 23:06
sjoplin, :-D :-D :-D ottimo tread mi sembra di leggere cose dette eh ;-)

Baglio
24-12-2007, 00:07
sjoplin ma invece di mettere rocce vive a parte(e nel caso andrebbero bene anche in sump,magari illuminata) a questo punto non conviene mettere acqua da una vasca avviata e fare cambi frequenti,piu' l'aggiunta di ceppi batterici e microfauna selezionata ?

SJoplin
24-12-2007, 00:36
Baglio, la mia idea era di mettere rocce fresche di carico per cercare di portare il più possibile e in ogni modo ragionavo su una partenza da zero, cioè senza vasche avviate, sump e via dicendo. però tieni conto che di ste cose ne so poco-poco-poco... quindi.. magari è più semplice come dici te :-)
o magari entrambi le cose? #24
vabbè.. il mio contributo a sta discussione è scarsino... però a volte dalle cose banali salta fuori qualcosa di buono :-))

Abra
24-12-2007, 00:56
sjoplin, mi ero scordato di scrivere tra di noi quando sei venuto a trovarmi :-D :-D

SJoplin
24-12-2007, 01:07
abracadabra, mò ho capito... in effetti con quello che avevi scritto ti avevo confuso con qualcun'altro, per la chiarezza :-D :-D
tornando in topic... senti dal tuo amico misterioso se ti dà una qualche dritta sui ceppi batterici e sui modi per farli "attecchire" (signùr.. mi sembra di parlare di sementi :-D ).
qualcosa mi dice che potrebbe essere la persona giusta ;-)

leletosi
24-12-2007, 01:09
beh, facendo come dice baglio si porta il 100% delle cose che ci sono nella vasca dell'amico nella propria. batteri spore e alghe soprattutto. quindi parto con rocce vive mie e prego che non abbiano dentro le sorprese che ha lui e magari neanche sa di avere.

il mio problema è il seguente: come faccio a sapere che introducendo un inoculo che mi arriva dalla francia non inoculo anche bryopsis ad esempio...contenuta in spore nell'acqua dei vermetti.....non credo sia possibile.

oppure....avvio phyto e zoo in coltivazione casalinga.....bene, acqua metto la mia....cioè osmosi e sale....ma gli inoculi? e siamo daccapo #24

non credo certo entrino aiptasie con gli inoculi ma è possibilissimo che nelle acque in cui mi arrivano gli animali o i batteri siano presenti spore di altro genere. alghe appunto.

capisco bene che le alghe le hanno tutti e chi più chi meno abbiamo lottato tutti con qualche specie particolarmente bastarda.....ma anche se le riusciamo a debellare nelle nostre vasche è solo perchè non trovano più le condizioni ideali a fine maturazione.....alla minima cagata però ritornano fuori eccome. le spore rimangono eccome in giro. latenti.

forse non è possibile fare un sistema chiuso per davvero.....boh, non so.

flavio......siamo rimasti in 2. ci stanno massacrando :-D :-D aggiorna il blog che non ti sento da millenni amico ;-)

SJoplin
24-12-2007, 01:34
leletosi, sempre dal basso della mia incompetenza, generica e specifica.
un sistema chiuso secondo me non è nemmeno ipotizzabile. magari potrebbero crearlo degli scienziati in laboratorio con strumenti e conoscenze che nessuno di noi ha.
il punto è che se con un sistema diciamo misto, ci si può evitare buona parte delle sorprese che si possono avere in una vasca convenzionale può valerne la pena.
io purtroppo non ho una memoria storica sull'acquariofilia per ricordare come andavano le cose 20anni fa, è solo un sentito dire, però se nessuno avesse azzardato qualcosa che fosse controcorrente saremmo ancora a quel punto.

Rama
24-12-2007, 02:03
leletosi, non raccontarmi fregnacce, non mi venire a dire che ti stai facendo stò trip per due spore di bryopsis... :-D E' quello il problema? Non credo...
A me, quello che mi ha portato a pensare a questo tipo di avviamento, sono state le esperienze con altri organismi particolarmente "sgraditi" che mi sono ritrovato a dover fronteggiare nel corso del tempo, con questa o altre vasche.... parlo di turbellarie, nudibranchi mangiamontipore, vermi piatti che mi han fatto fuori le tridacne, myrionema (presi in tempo grazie a dio, almeno quelli), aiptasie, valonia, cicale, vermocani, eunici, majano.....
Insomma, tutti "nemici" che si possono evitare di inserire nel sistema, se gli inserimenti successivi di invertebrati e coralli sono fatti a regola d'arte.
Magari la spora di valonia ci stà pure che passi... a quel punto amen, si fà come si è sempre fatto... ma vai tranquillo che sarà dura far entrare una cicala con le rocce morte... o una famigliola di nudibranchi, di turbellarie o di aiptasie, se si eliminano le basette e si fanno bagni in betadine a tutti i coralli, prima di inserirli...
Molti macro-organismi sono facili da tenere fuori dal sistema, con le dovute precauzioni, ed anche quelli più piccoli o apparentemente invisibili possono essere "sbarrati" fuori con la prevenzione.

Il discorso dei batteri.... cappero c'ho avuto la fissa per un pezzo sui batteri e i metodi di riproduzione... ma secondo me con le boccette tiri fuori tutto ciò che serve a chiudere sia i cicli del fosfato che dell'azoto... fai mente locale, quanti ceppi ti servono per trasformare ammoniaca in nitrito ed in nitrato? Gli stessi ceppi, utilizzano anche il fosfato (pensa a zeovit..)? Ok, con qualche starter batterico e la corretta gestione degli stessi, mettendo in conto dei tempi di maturazione lunghi, secondo me la vasca la tieni senza problemi sotto questo punto di vista.... d'altronde, pensate forse che del numero (sicuramente maggiore) di tutti i ceppi che si immettono con le rocce vive, sopravvivano tutti a lungo nelle nostre vasche? O la competizione per il substrato, in base a ciò che i batteri stessi hanno a disposizione, col tempo andrà comunque a formare una stretta selezione dei ceppi che popoleranno la vasca? ;-)
Boh, forse ho troppa fiducia io nei sistemi a moltiplicazione batterica... ma l'esempio di Zeovit è lampante in moltissime vasche, questo sistema và a formare una selezione di batteri rapidi nella trasformazione dei nutrienti, e con essi "tiene" su le vasche con una efficenza nel nitrificare e denitrificare che è molto più rapido ed efficente di un normale berlinese allestito con rocce vive ed una quantità di ceppi batterici sicuramente maggiori che quelli che si trovano in qualche goccia di zeoback... eppure i sistemi zeovit viaggiano, e viaggiano forte...
Si, è vero che di base ci son sempre le rocce vive mi direte voi... ma vi ricordate le vasche che "crollavano" dismettendo zeovit? Le famose colture batteriche che venivano a mancare e si dovevano reinsediare altri ceppi ecc, ecc...? Questi sistemi sfruttano molto, anzi moltissimo, i "loro" batteri, non tanto quelli delle rocce vive (Xaqua è molto diverso su questo...), questo secondo me dovrebbe far riflettere sulla fattibilità o meno della cosa sotto questo aspetto...

Il problema maggiore secondo me stà proprio nel riuscire a immettere dentro tuttal la fauna di cui una vasca necessita... e non è poca, se le vasche girano, crescono, si sviluppano, è proprio grazie a "questa" vita, e qui bisogna lavorarci di brutto per tirare su una vasca biologicamente viva...

Il punto secondo me è... quanto vogliamo selezionare ciò che vogliamo tenere in vasca?
Più vogliamo tenere alla larga la quantità più alta di ospiti indesiderati, tanto più l'impresa sarà dura e imporrà maggiori precauzioni in ogni cosa che faremo ed andremo ad aggiungere... e tanto più sarà difficile da realizzare e far maturare come una vasca "classica", mirando agli stessi risultati....
Tanto più ci si accontenterà di tener fuori solo una piccola parte di organismi indesiderati, tanto più sarà "facile" immettere anche batteri e organismi desiderati... consci però di sapere che qualche sorpresa può sempre arrivare, vedi la bolla di valonia nata dalla spora fluttuante in acqua, o quella di bryopsis...

'mazza mi stò incartando di brutto, per ora mollo... :-D

ik2vov
24-12-2007, 12:40
Forse ora si sta affinando un poco il discorso ed arriviamo a distinguere due diverse idee (riguardo la sola sterilita' della vasca), quella di Lele e quella di Rama.... Da quanto capisco (ed avevo capito all'inizio, per questo le mie risposte erano quelle) Lele si preoccupa piu' che altro di non inserire alghe.... Flavio invece si preoccupa di inserire "animali sgraditi" tipo cicale, vermi vari etc.... (flavio, se dopo mi viene voglia trasferisco qualche foto fatta ieri dello spostamento vasca, animali etc.... c'era un'eunice di oltre 30cm.... ma secondo te ha mai fatto nulla? io non me ne sono mai preoccupato......

Quindi io tonro indietro di due passi, cercando di capire quale sia l'obbiettivo, se e' il non importare spore di alghe onestamente lo vedo molto arduo, anche se non del tutto impossibile, ma per me non ne vale la pena.....
L'obbiettivo e' di non immettere vermi, cicale & C, sicuramente con rocce morte non li immetteremo, riguardo a turbellarie, nudibranchi e compagnia, flavio sei sicuro questi stiano anche nelle rocce? a me non risulta che alcuno abbia mai visto un'uovo di turbellaria su di una roccia, tantomeno nudibranchi mangia montipora....

Riguardo al discorso Zeovit, lo ho letto di fretta, poi lo rileggo meglio, ma cosi' ho l'impressione ti sia "perso" l'importanza di un fattore determinante che e' la zeolite.... e credo che ragionandoci forse anche tu arriverai alle mie conclusioni, zeolite, schiumatoio "grosso" con schiumata abbastanza "morbida" ed immissione di batteri e fonti di carbonio ;-)

Ciao

kurtzisa
24-12-2007, 13:20
dalla mia vastissima ignoranza aggiungo in paio di cose...

Volenti o nolenti una vasca sterile non riusciremo mai a farla, sterile dal punto di vista di organismi indesiderati quello si, tipo turbellarie o altro, ma sterile dal punto di vista algale mi sembra troppo difficile, ricordiamoci che stiamo combattendo contro organismi che sono qui da molto più tempo di noi, organismi che hanno un'adattabilità incredibile, persino il deserto fiorisce quando arriva l'acqua... e da questo presupposto parte il mio pensiero che una vasca sterile è praticamente impossibile da fare...

non penso che i cyanobatteri in una vasca simile non si trovano perchè non sono stati introdotti, anzi, penso che se qual cosa non vada ce li troveremo sempre e comunque (abbiamo una vasca aperta...)... non so se rendo il concetto, acqua+luce=vita.

Mettiamo ad esempio un acquario dolce, inserisci acqua d'osmosi trattata per i pesci che vuoi inserire, il fondo ed un filtro, dai luce e fai girare il tutto... si ha il ciclo di maturazione e poi le alghe come al solito, e l'acquario è pronto visto che i batteri si sono insediati nel filtro, ma da dove sono arrivati?!?!?!?

leletosi
24-12-2007, 15:23
flavio....bravissimo.

il mio discorso non è per la sola valonia o bryopsis certo....ma ben più vasto e comprende appunto tutta la fauna simpatica che ricordavi. ovvio.

quello che però mi interesserebbe, e ho messo un thread anche sul forum degli zeovittari incalliti.....è sapere step by step che cappero fare.

prima i biodigest? prima la zeolite? o uno o l'altro? solo biodigest e poi zeobak? oppure zeostart? vado di acetico? vado di vodka? vado di rhum scuro? :-D

che fare? metto il reef keramik e l'osmosi.....e poi?

a naso non mi è mai piaciuto andare....indi vorrei sapere una scaletta. io la mia la avrei anche in testa ma vorrei prima sapere che ne pensate voi. vediamo così se abbiamo la stessa specie di scimmietta sulla spalla che ci spulcia durante l'insonnia notturna..... :-D

a presto e auguri a tutti voi