PDA

Visualizza la versione completa : i miei pesciolini rossi


rosso&blu
15-07-2005, 13:28
Cari acquariofili,
è la prima volta che scrivo perché sono davvero davvero neofita. Non posso definirmi un'acquariofila, però abbiamo comprato due pesci rossi per educare il nostro bimbo all'amore per gli animali (e anche perché obiettivamente sono proprio simpatici! #36# ), e vorrei tenerli nelle migliori condizioni possibili per loro.
Sono due pesciolini di circa 3 cm. Li abbiamo messi in una vasca da circa 5 litri con il ghiaino sul fondo, il filtro (areatore) e una pianta di cui non ricordo il nome (è a foglie larghe, quasi a cuore), ma il negoziante mi ha garantito che è l'unica che i pesci rossi non sradicano... #19 .
L'acqua è biocondizionata. Ogni settimana puliamo il filtro e cambiamo circa metà vasca. Mangiano un pizzico di mangime al giorno.
Nonostante queste accortezze un primo pesce, dopo circa due mesi, ha cominciato a manifestare dondolamenti e problemi di assetto, finché ha cominciato a stare sdraiato, a diminuire la frequenza respiratoria. Avevo letto che poteva trattarsi di un'infiammazione della vescica natatoria. Ho cercato di tenerlo nell'acqua bassa, di non dargli da mangiare, ma non c'è stato nulla da fare. Vorrei che non accadesse la stessa cosa agli altri e per questoi vi chiedo se le misure che ho preso sono sufficienti a garantire una buona qualità di vita ai miei pescetti. Posso fare ancora qualcosa per garantir loro una lunga e sana vita?
Grazie per la risposta e i consigli che vorrete darmi

balabam
15-07-2005, 13:48
Purtroppo 5 litri sono assolutamente insufficienti x allevare qualsiasi pesce, e tantopiù i pesci rossi, che da grandi diventano lunghi 20 cm... Questo sicuramente è fonte di disagio x i tuoi pescetti... L'allevamento di pesci rossi richiede acquari molto capienti... diciamo dai 70 litri in su...
Inoltre mi chiedo se hai fatto "maturare" il filtro prima di inserire i pesci, ovvero se l'hai fatto funzionare x un mesetto prima di mettere i pesciolini... Questo è necessario x creare nel filtro la flora batterica necessaria a "purificare" l'acqua...
Peraltro il filtro NON va lavato (al massimo quando la pompa diventa rumorosa o il getto dell'acqua perde vigore va sciacquato un po' scuotendolo in acqua prelevata dall'acquario, x non eliminare la flora batterica)! Quella fanghiglia che si crea nel filtro è indispensabile x non far morire i pesci avvelenati dai propri escrementi...
Ciao ciao...

Cleo2003
15-07-2005, 14:11
Da quel che ho capito nn ha filtro.. ma un areatore..
Quoto cmq.. i negozianti si ostinano a vendere vaschette/boccie ecc per pesci come i carassi che necessiterebbero almeno di una 50ina di litri ognuno.. il motivo presumo sia nel basso prezzo, se muoiono bho capita.. durano poco (nn è vero.. tenuti bene una 15ina di anni o più tranquilli se li godono) e quindi si sostituiscono #07
Giusto l'altro giorno son uscita incacchiata da un negozio dove una coppia voleva una boccia valutandola più se grande o piccola stava bene nel mobile che per il pesce.. e la negoziante zitta.... bastardissima -04 dovrebbero informare.. dire che arrivano appunto anche a 20cm ecc ecc..
Tornando a bomba: 5 litri nn ci potresti tenere nemmeno le caridine (gamberetti d'acqua dolce)... nessun pesce può stare in 5 litri, 3 pesci rossi sopravvivono a volte solo grazie alla grande resistenza ma nn vivono..
Se si calcola (molto approssimativamente circa 3litri d'acqua a cmq di pesce un paio di pesci rossi di 3cm vorrebbero solo per ora 20litri che però nel giro di poco tempo già sarebbero insufficenti..)
Per capirne di più puoi leggerti intanto questi articoli http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_pesce_rosso/default.asp

rosso&blu
15-07-2005, 14:30
Oddio... ma allora ho sbagliato tutto!!!!!! -05 -05
Per la crescita dei pesci avevo previsto cmq di comprare di volta in volta un acquario più grosso, ma sinceramente, pensavo che così andasse già bene per due pescetti piccoli! #13
Quanto al filtro o areatore.... non so sinceramente rispondervi: è un apparecchietto con un motorino e alla base un contenitore trasparente: l'acqua viene aspirata alla base, passa per due filtrini di spugna (biofoam?) ed esce dall'alto, areata da uno sfiato costituito da un tubicino con una valvola regolabile. Anche il foro d'uscita è regolabile: io lo regolo in modo tale da far uscire un getto di bollicine non troppo potente. Sulle istruzioni era scritto di sciacquare una volta alla settimana la spugnetta. Il negoziante mi ha detto invece di tagliarla in due e di sciacquarne un pezzetto a settimana.
Quanto alla grandezza della vasca... allora voi mi consigliate di prendere da subito 20 litri? Posso arredarla anche con qualche sasso ben lavato (oltre alla pianta)? E in quel caso, ogni quanto devo cambiare l'acqua?
Devo integrare il mangime con qualcos'altro?
Grazie per i vostri consigli e la vostra competenza.... soprattutto un grosso GRAZIE da Rosso e Blu (battezzati così dal mio piccolo!!!)
elena

rosso&blu
15-07-2005, 14:32
dimenticavo... la sabbietta sul fondo va lavata?

lyla
15-07-2005, 14:44
se vuoi tenere i pesci rossi per la vasca è meglio che pensi già da subito a qualcosa di più grande,minimo 60 lt,perchè comprandone uno da 20 lt ti ritroveresti presto a comprarne un altra e butteresti via soldi...
una vasca come questa potrebbe andare bene http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gbgbomed&idc=gfgmdl
una vasca và arredata con un fondo a granulometria medio piccola(ai pesci rossi piace molto scavare sul fondo) che và lavata prima di inserirla,poi puoi aggiungere piante,i pesci rossi ne mangiano molte,ma se metti anubias vai sul sicuro...
l'acqua in una vasca con filtro và cambiata una volta alla settimana e come cibo oltre alle scaglie puoi dargli verdure bollite,come piselli e zucchine,cibo surgelato come artemia salina,e una volta alla settimane,in un giorno sempre diverso,falli digiunare
dimenticavo l'acqua che cambi la devi trattare,prima di inserirla in vasca,con un prodotto chiamato biocondizionatore che rende l'acqua di rubinetto adatta ai pesci rossi,e prima di inserirla devi lasciarla riposare,in modo da non avere sbalzi di temperatura....

cmq non sei tu che hai sbagliato,ti sei fidata di un negoziante poco onesto,come è capitato praticamente a tutti all'inizio!
io avevo tre pesci rossi in una vasca da 15 lt,poi li ho spostati in una da 100 lt(e già non stanno larghi)....e quando l'ho presa il negoziante mi ha detto che lì di pesci rossi ce ne stavano almeno 10 #07 #07

balabam
15-07-2005, 14:54
La sabbietta sul fondo andrebbe lavata prima di inserirla x non intorbidire l'acqua... Se puoi usa del ghiaino fine, perchè pesci rossi amano aspirarlo e sputarlo in cerca di rimasugli di cibo...

Io ti consiglierei di prendere un acquarietto decente da una 30ina di litri (es. mirabello 30 o askoll ambiente 50) e di cambiare i tuoi pesciolini con pesci + adeguati ai piccoli spazi (es. i guppy e i platy sono molto belli e piuttosto simpatici e in 30 litri vivono decentemente, oltre a riprodursi con grande facilità). Altrimenti ti troveresti fra 6 mesi o 1 anno a dover comprare un nuovo acquario + grande perchè i pesci rossi, se ben tenuti, crescono piuttosto velocemente...
Oppure ti consiglierei di prendere subito un acquario + grandicello da 70 litri, in modo che possa tenerci i tuoi pesci per un tempo decisamente + lungo, con loro grande gioia...
Non ho presente come sia fatto il tuo filtro... penso che sia un filtro ad aria (che marca/modello è?), comunque il fatto importante è che la spugna meno la si tocca e meglio è...
La vasca può essere arredata anche con sassi lavati, purchè questi non diano l'impressione di essere ruggini o di contenere sostanze metalliche tipo bauxite, ecc... Vanno benissimo i sassi di granito... quelli a macchiette bianche e nere...
Se prendi uno dei due acquari che ti ho suggerito, questi hanno dei filtri integrati ben funzionanti... I cambi d'acqua dovrebbero essere settimanali e intorno al 10/20% del totale. Ricorda però che prima di mettere i pesci in acquario è necessario far funzionare l'acquario a vuoto x un mesetto (senza cambiare l'acqua)...
X quanto riguarda il mangime, ti consiglio di usare un mangime granulare e non in scaglie. In questo modo i pesci inghiottono meno aria mangiando e corrono meno rischi di galleggiamento e problemi vari... Integrare il mangime con altri cibi è senz'altro importante. Io ti consiglierei artemie saline e dafnie liofilizzate o surgelate, da somministrare un paio di volte a settimana con moderazione. Inoltre un'altra cosa utile è quella di somministrare settimanalmente anche un pisello bollito e spappolato (senza buccia) ai pesci... Ne vanno ghiottissimi ed è un'ottima fonte di fibre e vitamine...
Ciao ciao...

rosso&blu
15-07-2005, 15:33
La sabbietta sul fondo andrebbe lavata prima di inserirla x non intorbidire l'acqua... Se puoi usa del ghiaino fine, perchè pesci rossi amano aspirarlo e sputarlo in cerca di rimasugli di cibo...

Infatti, soprattutto uno dei due aspira e sputazza in continuazione!!!!! ;-)

ti consiglierei di prendere subito un acquario + grandicello da 70 litri, in modo che possa tenerci i tuoi pesci per un tempo decisamente + lungo, con loro grande gioia...


penso che farò così, perché ci siamo già affezionati ai ns pescetti (quando è morto il "primo blu" è stata una tragedia... gli abbiamo fatto il funerale!!! :-(

Quanto al filtro, non ricordo la marca... purtroppo non sapevo della necessità di far funzionare il filtro a vuoto, quindi non l'ho fatto... e ormai la frittata è fatta... allora mi dici di non sciacquare via la poltiglia che si forma nella spugnetta?
Per il mangime, ok per il granulare... (io non l'avevo preso xchè i granuli mi sembravano troppo grossi per dei pesci così piccoli).
Ho poi notato che talvolta vengono in superficie comunque ad "abboccare", anche se non c'è cibo, quindi un po' d'aria la inghiottono cmq...
Ho notato cmq che i pesci rossi presi nelle fiere sono molto più resistenti: poveretti... temprati come sono dalle fatiche ormai sopravvivono a tutto!!!! mia cognata ne ha 4 belli grossi in una vaschetta tipo la mia (senza filtro)... difficile dire che siano contenti della loro situazione, però sembrano in buona salute... L'unica cosa è che sono perennemente ad "abboccare" in superficie...
Noi non abbiamo mai comperato animaletti nelle fiere perché sono tenuti in condizioni spesso vergognose, ma devo dire che i nostri pescetti acquistati in negozio ci danno tanti pensieri...! -15

balabam
15-07-2005, 15:53
difficile dire che siano contenti della loro situazione, però sembrano in buona salute... L'unica cosa è che sono perennemente ad "abboccare" in superficie...

Probabilmente perchè soffocano x la mancanza di ossigeno e x la concentrazione di ammoniaca e nitriti in acqua...

No non sciacquare la poltiglia sulla spugna... al massimo quando la portata diminuisce scuotila dentro una bacinella d'acqua prelevata dall'acquario x togliere le impurità + grossolane, ma non strizzarla assolutamente... Quella poltiglia è formata da batteri che convertono l'ammoniaca che si sprigiona dalle feci dei pesci e dai resti del mangime in nitrati, che sono molto molto meno tossici x i pesci...

X il granulare non ti preoccupare... lo mangiano molto bene anche dei pesci molto + piccolini... Fai solo attenzione a non sovralimentarli, perchè questa è una causa molto frequente di morte x i pesci rossi... Direi che x un pesciolino da 5cm 3 o 4 granelli al giorno sono una giusta alimentazione...

Vedrai che col mangime in granuli, e in un acquario + grande e ben funzionante, i pesci non verranno + a boccheggiare spesso in superficie... Probabilmente ora lo fanno o perchè manca ossigeno in acqua (acquario troppo piccolo e scambi con l'aria insufficienti) o perchè il mangime in scaglie lascia una sottile patina oleosa sull'acqua, che i pesci cercano di mangiare...

Altra cosa importante è fare i cambi d'acqua con acqua a temperatura ambiente... Quindi preleva l'acqua x il cambio il giorno prima e inserisci il biocondizionatore...

Ultima cosa... stai attenta quando compri i pesci perchè capita + spesso di quanto si crede che vengono acquistati pesci già malati, che possono contagiare facilmente anche quelli già in acquario... Controlla bene che abbiano feci di colore regolare, e non rossicce, bianche, trasparenti o filamentose. Inoltre fai attenzione ad eventuali macchie rossastre o biancastre, o a puntini bianchi sparsi sul corpo, fai attenzione che il pesce sia molto vivace e che non sia troppo pauroso, che non si muova a scatti e che non mostri di contorcersi di tanto in tanto, e che abbia tutte le pinne e la coda belle integre...
Purtroppo i pesci rossi vengono spesso maltrattati dai negozianti ed è facile imbattersi in pesci già stressati o malaticci...
Ciao ciao...

rosso&blu
15-07-2005, 21:39
grazie ancora ragazzi...
oggi è successo un piccolo incidente... mio figlio ha messo lo zucchero nell'acquario!!!! -04 -04 #07 #07
per fortuna era solo un pizzichino e mio marito se n'è accorto subito, così ha potuto cambiare l'acqua e lavare tutto per benino.
Cmq sono abbastanza soddisfatta: anche Blu, l'ultimo acquisto, dopo un paio di giorni sotto le foglie (a proposito! è un'anubia barteri), si è lanciato e adesso bruca sul fondo quasi come Rosso (che è una vera idrovora!) e sembra davvero vivacetto. in più gli è guarita la pinna dorsale che al momento dell'acquisto era leggermente fessurata...
Ora mi attivo per cambiare l'acquario...
ho fatto anche qualche foto: quando le scarico ve le posto.
ciao!

rosso&blu
17-07-2005, 21:11
Qualche piccola precisazione sul filtro: si chiama "Aqua szut" (made in Poland!!!!) è 230v, 3W, filtra max 250l/h, commisurato per 20 lt. arriva fino a vasche da 50. Come filtrante ha solo le spugne.
Visto che ho fatto l'errore di lavarlo, ho pensato che, finché non entrerà a regime, posso optare cambiano l'acqua un po' più spesso.
Ho notato che i pescetti boccheggiano in superficie perché sono attratti dalle bollicine: infatti, appena stacco la spina per cambiare l'acqua, i pesci tornano tranquilli sul fondo.
Domani vado a vedere delle vasche più grandi...
ciao a tutti!

lyla
17-07-2005, 22:10
ottimo,poi facci sapere per che vasca hai deciso!vedrai che i tuoi pesciolini ringrazieranno :-)) :-))

rosso&blu
19-07-2005, 22:07
Allora. aggiornamento.
Ho preso una vasca da 21 litri perché tra un po' me ne arriva una praticamente gratis da 75. Quindi per ora, visto che la pecunia scarseggia, ho optato per una più piccolina.
Ho messo ghiaino, anubias (travasata dall'attuale bagnarola) e qualche sasso di mare ben lavato (spiagge liguri: belli neri e viola!), acqua e biocondizionatore.
Situazione clinica pesci: da quando c'era l'anubias in vasca ha cominciato a depositarsi sulle pareti una patina opaca e viscida che cerco di tener pulita, cambio metà acqua un giorno sì e uno no, il filtro è sempre in funzione.
Dei due pescetti quello messo peggio è Blu (il nuovo arrivato): entrambi vanno matti per le bolle del filtro, quindi per osservarli meglio senza che si agitino troppo stacco ogni tanto la spina per qualche secondo. Blu tremola un po', mentre rosso sembra più stabile. Entrambi hanno spesso la pinna dorsale abbassata, ma sembrano vivaci. Boccheggiano un po' in superficie.
Ieri dieta, oggi un pizzichino di coste bollite (che dite gliele dò anche domani?)
Mi date qualche buon consiglio per travasarli nella vasca più grande? come posso fare perché non si traumatizzino più di quanto non siano già ora? posso farlo subito domani (il filtro che userò è lo stesso di adesso)?
Vi prego, datemi qualche speranza di salvare le mie bestione!!!
Ieri ho visto in un acquario da meno di 80 lt. 6 (diconsi sei) carassi da min 15 cm. + due cometa ENORMI. unici accorgimenti: un filtro smortissimo e un pulitore. Magari non stavano benissimo, ma erano VIVI, belli tranquilli e paciosi e non boccheggiavano. Perché i miei muoiono tutti, con tutte le cure che gli somministro!!!! -43 -43 -43 -43 -b09

balabam
20-07-2005, 13:16
X metterli nella nuova vasca dovresti metterli in un sacchetto (tipo cuki gelo) con un po' d'acqua e introdurre il sacchetto nel nuovo acquario lasciandolo galleggiare un po' in modo che la temperatura si uniformi. Poi, dopo un quarto d'ora, puoi liberare i pescetti nelle loro nuova casetta...

Io proprio continuo a non avere idea di come sia fatto il tuo filtro...

balabam
20-07-2005, 13:19
il filtro è così?
http://www.aquashop.com.pl/catalog/product_info.php?cPath=21_25&products_id=795

...o così?
http://www.karusek.com.pl/index.php?cat=181&page=1

o altro?

rosso&blu
20-07-2005, 14:01
E' esattamente questo

http://www.karusek.com.pl/produkt.php?prod_id=2387&action=prod

Il filtro è già avviato nella bagnarola da 5 lt., ma è pieno di quel viscidume che si era depositato sulla vasca quando ho messo la pianta. Che faccio, lo scrollo un po' come mi hai detto?

Ho il sospetto che la pinnetta giù sia un'infezione batterica, perché da quando ho inserito il pesce nuovo anche quello che avevo da due mesi ha cominciato a dare problemi. Secondo te dovrei usare qualche farmaco oltre al digiuno?
Ti ringrazio cmq per la tua pazienza e la tua competenza.
Come dicevo, quando ho preso i pesci rossi non conoscevo assolutamente il mondo dell'acquariofilia e pensavo di far bene facendo come tutti: una vaschetta e cambi frequenti di acqua lasciata a riposo.
Invece con mio gran dispiacere la cosa non ha funzionato... #07 è per questo che ho deciso di informarmi e - pur sapendo che non potrò mai permettermi un acquario "vero" - vorrei se possibile rimediare ai danni fatti per inesperienza... #09
(tra l'altro credo che tutta questa apprensione non faccia bene nemmeno ai pesci: alza il filtro, abbassa il filtro, controlla, cambia l'acqua... bah... #07 )

balabam
20-07-2005, 14:22
Oh ho capito... le bollicine derivano dal sistema venturi del filtro... Che dire... Io toglierei il tubicino che aspira aria perchè, a parte il fatto che le bolle d'aria non servono a nulla in acqua, in un acquarietto così piccolo possono addirittura diventare fonte di stress x i pesci...
Io non credo che i sintomi dei tuoi pesci siano riconducibili ad un'infezione batterica, ma piuttosto ad un avvelenamento dell'acqua dovuto all'incompleta maturazione del filtro... Sarebbe indispensabile conoscere i valori di NO2 e NO3...

Una cura generica x infezioni batteriche può essere attuata usando un prodotto come il sera baktowert, ma come ti ho detto prima di tutto toglierei il tubo dell'aria, monitorerei i valori di no2 e no3 e il comportamento dei pesci senza areatore... poi semmai considererei l'ipotesi di usare il baktowert...

rosso&blu
20-07-2005, 16:36
grazie mille. In efftti sembrano un po' il pesciolino giallo dell'acquario di nemo: "bole bolle vado matto per le bolle!".
Stasera li trasferirò nell'acquario più grande e chiuderò la valvola del "sistema venturi".
Mi chiedo come mai, dopo tre mesi di funzionamento, salta fuori 'sto problema di nitrati e nitriti (forse xchè avevo inserito la pianta?). Putroppo non posso fare subito il test per darti info più precise perché sia oggi che domani lavoro fino a tardi e nn posso passare a comprare gli stick. Mi dici comunque quali devono essere i valori ottimali?
Chissà se i pescetti ce la faranno... mi sento un po' una mamma apprensiva... #09 Tutti mi dicono: ma dai son solo pesci rossi... ma a me dispiace, anche se non sono un'acquariofila...

balabam
20-07-2005, 16:43
0mg/l di nitriti (no2) --> molto tossici altrimenti...
nitrati (no3) minori possibili... max ma proprio max 30-40mg/l

rosso&blu
20-07-2005, 17:58
0mg/l di nitriti (no2) --> molto tossici altrimenti...

gasp -05 -05 -05
e mo' che faccio se ci sono nitriti? #24 #24
vabbè... mi sa che è inutile... #07 #07 mi sa che posso solo trasferire i pesci nell'acquario da 20 lt. e sperare in bene. Un'ultima domanda: se fosse davvero un problema di filtro non maturo mi conviene lasciarlo nell'aquarietto vecchio (vuoto) a maturare, mettendo i pesci nel 20 lt. senza areatore (con cambi d'acqua consistenti)? Io pensavo di mettere cmq l'areatore e tenere controllati i nitriti e nitrati... poi decidere....
grazie mille

iurisprudens1981
20-07-2005, 20:01
rosso&blu, ti posso fare una domanda? da dove hai comprato il filtro? io ne ho uno della stessa marca, ma l'ho comprato in polonia...tu da dove?
ciao
iurisprudens1981

iurisprudens1981
20-07-2005, 20:41
allora,io farei così per tentare di salvare i pescetti:
nell'acquario da 5 litri cambia l'acqua, lavalo bene (io quando l'ho lavato l'ho fatto con acqua,aceto e bicarbonato.ovviamente devi risciacquare benissimo dopo) e ci metti i pescetti. Non mettere il filtro che intanto lavi per bene e lo sistemi nell'acquario più grande che hai preso. riempi questo d'acqua, la tratti con biocondizionatore e poi con un ativatore batterico, (magari direttamente nel filtro) e lo lasci girare a vuoto per 1 settimana. Nel frattempo nella vaschetta piccola, cambierai l'acqua ogni giorno, dentro non mettrai nulla, solo i pesci, e in acqua metti un medicinale (te ne hanno consigliato prima uno, nn ricordo il nome), così nel frattempo tenti di curare i pescetti e fai maturare allo stesso tempo il filtro nell'acquario più grande.
che ne dite?

Nightsky
20-07-2005, 21:04
+ di una settimana...

rosso&blu
20-07-2005, 21:34
grazie a tutti.
E, tanto per gradire, credo che Rosso si sia preso pure l'ichtyos... -04 -04 . Per cui credo che seguirò il consiglio di iuris (tanto più che la vaschetta dove sono ora è da disinfettare... #09 ). Poi somministrerò il farmaco, con cui credo che tratterò anche la vasca nuova, che contiene l'anubias (infetta pure lei?).
Il problema è che lunedì partiamo per le ferie quindi... o il mio vicino di casa è così gentile da farmi uncambio al giorno per quindici giorni e poi inserirmi i pesci in vasca grande, oppure... boh...
Poveri pesci sfigatelli... #07 #07

milly
20-07-2005, 22:48
certo che come approccio con l'acquariofilia non è stato dei migliori, ma non arrenderti e vedrai che arriveranno anche le soddisfazioni. Intanto tra maturazione del filtro, malattie varie ecc... ti stai facendo una cultura #13 non ci volevano le ferie di mezzo -28d#

rosso&blu
20-07-2005, 22:57
certo che come approccio con l'acquariofilia non è stato dei migliori

già... e pensare che io volevo soltanto due pesci rossi... :-D
Benché reputi l'acquario un hobby veramente affascinante, io so che non potrei permettermelo, per tanti motivi... però vorrei far star bene 'ste due bestiole poverette.

Stasera ho lavato la vaschetta da 5 lt. tolto la sabbia, tolto il filtro e messo acqua biocondizionata pulita.
Intanto ho osservato anche Blu, che comincia ad avere pure lui le macchioline. Potrebbero averlo preso dall'anubias? boh... in quel caso il negoziante sarebbe da strozzare... #07 #07 (almeno lui dovrebbe intendersene...). Entrambi poi continuano a boccheggiare. #07
Cmq al di la di tutto sono contenta di questa esperienza, perché, come dici tu ho imparato molte cose. Però, se i pesci mi campassero sarebbe meglio... #21

balabam
20-07-2005, 23:12
No. Lo prendono quando sono sotto stress e subiscono sbalzi improvvisi di temperatura... la pianta non c'entra...
Attenzione che l'ictio se non viene curato tempestivamente li uccide in pochi giorni...

rosso&blu
20-07-2005, 23:20
ma io avevo letto che era un parassita... boh?? -05 -05 #24 e che si poteva annidare anche nelle piante... strabooh...

Lo prendono quando sono sotto stress e subiscono sbalzi improvvisi di temperatura...

alora io coi miei casini ho contribuito... #07
Certo domani mi precipito ad acquistare il farmaco... Figurati... con tutto il casino che ho messo in piedi se mi faccio fermare da un ictio qualsiasi... #18 #18
(Blu sta cercando di "mangiare" i puntolini sulla pinna di Rosso: mamma mia... ormai siamo al cannibalismo... #17 )

digitalhawk
23-07-2005, 02:02
ciao a tutti,scusate l'intrusione poco utile all'argomento.
io quando ero piccolo mi ricordo che avevo 2 pesci rossi,in una vaschetta che sara' stata di 10lt al massimo, senza filtro,senza piante e niente...
i pesci non boccheggiavano,non stavano male,e sono vissuti tutti e 2 per circa 7/8 anni...
coincidenza?
sono sicuro che in un bell'acquario grosso e ben tenuto vivano alla grande,ma far sentire in colpa rosso&blu non mi sembra il caso...

scusate per l'OT

rosso&blu
23-07-2005, 11:43
grazie digital! -84
I pescetti ora stanno meglio, dopo la cura per l'ictio. #22 Anche Blu, che era il più malmesso e stava semisdraiato sul fondo sotto la pianta, ora si è ripreso: oggi ho somministrato il cibo per la prima volta da che ho iniziato la cura e anche lui è venuto in superficie e ha mangiato con gusto -e59 !!!!
Qundi, pare che siano davvero sopravvissuti alle mie torture...
Durante le vacanze li lascerò alle fidate cure del mio vicino, che è stato debitamente istruito, anche per curare eventuali ricadute di ictio (che xò non dovrebbero esserci, xchè ho letto che è una malattia immunizzante).
Anche il problema dei boccheggiamenti, forse dovuto ad un eccessivo ricaldamento dell'acqua, sembra risolto con un litraggio superiore: ora stanno nella vasca da 21 lt (è poco... lo so... abbiate pazienza... -28d# ) con la loro piantina. Ho anche chiuso il sistema venturi del filtro riducendo le bollicine, così non vengono più in superficie per cercare di mangiarsele... :-D

Quindi ragazzi, grazie a tutti per i consigli, soprattutto da parte di Rosso e Blu!

Nightsky
23-07-2005, 12:35
ciao a tutti,scusate l'intrusione poco utile all'argomento.
io quando ero piccolo mi ricordo che avevo 2 pesci rossi,in una vaschetta che sara' stata di 10lt al massimo, senza filtro,senza piante e niente...
i pesci non boccheggiavano,non stavano male,e sono vissuti tutti e 2 per circa 7/8 anni...
coincidenza?
sono sicuro che in un bell'acquario grosso e ben tenuto vivano alla grande,ma far sentire in colpa rosso&blu non mi sembra il caso...

scusate per l'OT
non hanno "vissuto" x 7/8 anni, hanno sofferto sopravvivendo x 7/8 anni #07

se nn facessimo sentire in colpa nessuno,terremo tutti i pesci senza filtro in 10litri. ma ti pare!

rosso&blu
23-07-2005, 14:01
se nn facessimo sentire in colpa nessuno,terremo tutti i pesci senza filtro in 10litri

Non credo che il senso di colpa serva a migliorare la sensibilità delle persone per gli animali... A certi livelli credo che sia una cosa innata, come tutte le forme di sensibilità. E' difficile da acquisire, anche se non per questo bisogna rinunciare alle campagne di sensibilizzazione, alle dernunce, alle lotte. Ma la sensibilità non si può imporre, e comunque varia molto a seconda delle culture. Noi mangiamo le mucche, che in india sono sacre. In oriente mangiano i cani, e la sola idea a noi fa inorridire. Io per esempio considero una forma di crudeltà tenere un cane di grossa taglia in appartamento, anche se iperaccudito, considero crudele e snaturante insegnare ad un cane (anche di piccola taglia) a fare i suoi bisogni sul giornale per non doverlo portare fuori alle 6 del mattino.
Conosco persone sensibilissime ai temi animalisti che, quando hanno saputo che mi ero tanto sbattuta per i miei pesci hanno sgranato gli occhi dicendomi: ma sono solo due pesci rossi!
Con questo non voglio dire che sia tutto legittimato dalle differenze culturali: ci sono cose che, indipendentemente da sensibilità personale e culturale, sono inaccettabili. il punto è stabilire QUALI sono.
E qui sta il difficile: lo vediamo anche nel dialogo tra culture: per molti occidentali in velo integrale è sentito come un'inaccettabile soppressione della dignità della donna; certi nostri usi alimentari sono giudicati barbari altrove...
Penso che assolutizzare il proprio punto di vista come l'unico corretto non sia la maniera migliore di portare avanti i rapporti.
Senza contare che ognuno ha la sua scala di valori: io mi sono resa conto che in questi giorni ho badato più ai pesci che a mio figlio, e questo - col senno di poi e ora che i pescetti stanno meglio - lo reputo senz'altro un errore.
Detto ciò... io avevo postato il mio messaggio proprio perché mi facevo scrupolo di garantire ai miei pesci il massimo benessere. Anch'io sono vittima di una cultura che considera accettabile allevare i pesci rossi in vaschette. Se avessi saputo prima tutta la storia, avrei valutato meglio le mie scelte.
Infine... io ho il sospetto che quasi tutti gli animali, tranne quelli che hanno una lunga tradizione di addomesticamento, in fondo soffrano e siano sacrificati in cattività. Anche i pesci tenuti nei migliori degli acquari forse starebbero meglio liberi. Ma si sa, l'uomo è la specie dominante, e le regole le detta lui... è lui che decide qual è il livello di benssere accettabile per un animale, e in qualche modo si autoassolve.
Mi spiace, so che queste mie osservazioni provocheranno non pochi malumori, ma secondo me è importante essere consapevoli che nell'interazione uomo-animale è difficile che si instauri un rapporto "paritario". Di solito è l'animale che ha la peggio...
Con questo sono comunque contenta di aver tanto brigato per i miei pescetti e di aver assicurato loro una vita migliore, grazie anche a i vostri preziosi suggerimenti!

ciao
elena

balabam
23-07-2005, 16:05
Sono d'accordo con te, e ritengo però che certi comportamenti nei confronti degli animali siano dettati più dall'ignoranza delle loro esigenze piuttosto che dalla cultura. E' vero che i pesci stanno tutti meglio in natura, probabilmente, ma è anche vero che di sicuro tra quelli che stanno male in posti stretti i pesci rossi sono ai primi posti... Il fatto è che se si pensa a un pesce rosso non si pensa a come è da grande (20#25cm)... e a quanto è svelto nei movimenti e bisognoso di spazio, perchè tutti abbiamo l'immagine del pesce rosso come di un pesciolino carino e simpatico lungo 4 o 5 cm... che in una vaschetta di plexiglass vive comodissimo... Quindi l'importante secondo me non è colpevolizzare (cosa che nella maggior parte dei casi non fa altro che allontanare i neofiti facendo loro commettere grossi errori), ma far capire quali sono le esigenze di base e le caratteristiche delle singole specie, in modo da metterli nelle condizioni di decidere cosa fare coi propri pesci avendo delle conoscenze un po' più adeguate...

iurisprudens1981
23-07-2005, 16:11
Penso che assolutizzare il proprio punto di vista come l'unico corretto non sia la maniera migliore di portare avanti i rapporti.

io avevo postato il mio messaggio proprio perché mi facevo scrupolo di garantire ai miei pesci il massimo benessere.
Anche i pesci tenuti nei migliori degli acquari forse starebbero meglio liberi.

Ma si sa, l'uomo è la specie dominante, e le regole le detta lui... è lui che decide qual è il livello di benssere accettabile per un animale, e in qualche modo si autoassolve.

è importante essere consapevoli che nell'interazione uomo-animale è difficile che si instauri un rapporto "paritario". Di solito è l'animale che ha la peggio...


Con questo sono comunque contenta di aver tanto brigato per i miei pescetti e di aver assicurato loro una vita migliore, grazie anche a i vostri preziosi suggerimenti!

ciao
elena



BRAVA ELENA!!!parole sante!!! condivido pienamente il tuo pensiero!
e comunque, ti faccio i miei più grandi e vivi complimenti per come stai curando i tuoi pinnuti. Davvero brava! #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

digitalhawk
23-07-2005, 16:26
non hanno "vissuto" x 7/8 anni, hanno sofferto sopravvivendo x 7/8 anni #07

se nn facessimo sentire in colpa nessuno,terremo tutti i pesci senza filtro in 10litri. ma ti pare!

allora rispondo solo per educazione e non per creare flame inutili.
sicuramente ne sapete piu' voi di me in campo di acquariofilia e di come tenere i pesci, ma sicuramente non puoi sapere se i MIEI pesci rossi erano vissuti o SOPRAvissuti, non li hai conosciuti e non sai parlare con i pesci (almeno credo... :-)) )

infine ti rispondo dicendoti che anche se hai un'acquario di 200lt i pesci che hai dentro soffrono lo stesso,sia perche' in natura hanno un'intero corso del fiume in cui vivere, sia xke' ogni volta che vedono passare un umano o un animale domestico nelle loro vicinanze gli prendera' sicuramente una tachicardia allucinante...

con questo -mi ripeto- non voglio creare discussioni inutili,ma semplicemente dire che e' inutile dare degli insensibili a persone che hanno commesso un'errore,saranno esseri viventi e mi dispiace x loro, ma non bisogna mettere alla gogna nessuno per un pesce rosso in uno spazio ristretto...

balabam
23-07-2005, 16:54
ogni volta che vedono passare un umano o un animale domestico nelle loro vicinanze gli prendera' sicuramente una tachicardia allucinante...

veramente i miei sono i primi ad accorrere in superficie in cerca di cibo quando vedono passare qualcuno davanti all'acquario... ;-) Sono altri i pesci paurosi... non certo i pesci rossi...

rosso&blu
23-07-2005, 17:44
Il fatto è che se si pensa a un pesce rosso non si pensa a come è da grande (20#25cm)... e a quanto è svelto nei movimenti e bisognoso di spazio, perchè tutti abbiamo l'immagine del pesce rosso come di un pesciolino carino e simpatico lungo 4 o 5 cm... che in una vaschetta di plexiglass vive comodissimo...

Sono d'accordo con te. Come vedi, è ancora un problema di cultura, intesa come l'insieme dei condizionamenti, delle esperienze, dei "sentito dire" in cui uno è immerso. Per questo è giusto anche fare informazione e dire: signori, se volete prendere un pesce che vive in poco spazio, NON prendete un pesce rosso. Il fatto che tradizionalmente il pesce rosso è visto come un animale poco esigente (vi ricordate la Cleo di Pinocchio?) è una forma di disinformazione che va combattuta appunto con un'informazione corretta.
Non credo che se si dicesse alla gente: se vuoi un acquario piccolo forse è meglio che prendi dei guppy, tutti continuerebbero a prendere dei pesci rossi che poi, puntulamente, muoiono...
Poi ci sarà sempre gente che se ne frega, che regala animali come fossero pelouches e poi li molla con un calcione in autostrada o li tiene in condizioni pessime, o si fa trascinare dalla moda di avere il rettile e altre simili cretinerie.... Però si son fatti tanti passi avanti da quando gli animali venivano tirati su a bastonate e a volte non serve essere esperti, basta semplicemente informarsi e farsi qualche domanda piuttosto che alzare le spalle e dire: boh, il pesce è morto...

ciao a tutti!
:-)

Matteo1980
11-08-2005, 23:05
sicuramente ne sapete piu' voi di me in campo di acquariofilia e di come tenere i pesci, ma sicuramente non puoi sapere se i MIEI pesci rossi erano vissuti o SOPRAvissuti, non li hai conosciuti

Ma che assurdità!
Non ho conosciuto neppure UN SOLO ebreo in un lager, eppure sono quasi sicuro che non se la siano spassata, sai?

Balabam ha dato ottimi consigli, peccato che anche 70 litri sono molto pochi per i Carassius auratus. Direi minimo 200, tanto per iniziare (e sono minimalista).

Quanto a Rosso e Blu che si lamentano dei pesci che si ammalano, nonostante tutte le loro "cure" (?), direi che forse parte della loro risposta risiede nel fatto che non sono mai entrati in una libreria per comprare un libro sui Pesci Rossi.

Non ci si laurea in Scienze Naturali navigando su un forum, come non si diventa capaci acquariofili senza leggere libri, senza avere conoscenze almeno minime di: Biologia, Chimica, Ecologia, Etologia, Meccanica, Fisica eccetera.
A Bologna è stata istituita la prima cattedra di Acquariologia italiana. Forse dovrebbero rendere obbligatorio almeno un simile esame, prima anche solo di pensare di avere l'idea di ospitare pesci.

Buona fortuna.

bardock
04-09-2005, 23:03
Grazie mattoe1980

ora grazie a te ho capito che l'acquariofilia non fà per me...

pur avendo un grande amore per gli animali in genere e per i pinnuti nello specifico, capisco di non essere in grado di curarli visto che, al contrario di te, io non sono un genio ne tantomeno lureato in acquariofilia, ma sono solo un umile informatico.

Matteo1980
04-09-2005, 23:13
Oh, ma bravo, mi fa piacere che l'hai capito. Che il pensiero non ti rovini l'autunno. Buona fortuna.

marco1983
04-09-2005, 23:21
e qualche sasso di mare ben lavato (spiagge liguri: belli neri e viola!), acqua e biocondizionatore.


Ciao a tutti premetto che non sono un esperto in acquariofilia ma a quanto ne so non è molto consigliato mettere sassi che stavano in mare su un acquario dolce o sbaglio #24 ?

Matteo1980
04-09-2005, 23:31
Esatto, non è consigliato, per una serie di motivi. Sassi più o meno porosi possono aver assorbito -e quindi poi rilasciare- del sale, che nella maggioranza (ma non in tutte) le vasche dolci è nocivo. Inoltre, potrebbe rilasciare anche altri composti dannosi, magari inquinanti. Quest'ultimo problema lo hanno anche i sassi di fiume, eventualmente. Oltre a ciò, occorre considerare la composizione della pietra, a prescindere da dove stava.

bardock
04-09-2005, 23:33
No non mi rovinerà l'autunno il pensiero :) non darti pena per me :)

Matteo1980
04-09-2005, 23:35
Figurati! ;-)
Mi dispiace che non sia stato chiaro cosa intendevo. E in che spirito l'ho scritto.

bardock
04-09-2005, 23:41
e qualche sasso di mare ben lavato (spiagge liguri: belli neri e viola!), acqua e biocondizionatore.


Ciao a tutti premetto che non sono un esperto in acquariofilia ma a quanto ne so non è molto consigliato mettere sassi che stavano in mare su un acquario dolce o sbaglio #24 ?

sassi di quel tipo e di quella dislocazione geografica sono probabilmente di origine marmorea e se così fisse non dovrebbero essere nocivi. Inoltre dipende molto dalla zona della liguria dove è stato ritrovata il sasso anche perchè lungo le spiagge liguri è facile trovare foci di piccoli fiumi che normalmente scaricano lungo le spiagge ciottoli e pietrame.

bardock
04-09-2005, 23:42
Figurati! ;-)
Mi dispiace che non sia stato chiaro cosa intendevo. E in che spirito l'ho scritto.

Probabilmente se lo avessi scritto in maniera meno aggressiva non avresti dato l'impressione di un saccente che secondo me hai dato

bardock
04-09-2005, 23:47
e per tornarein topic...

Per quel che ne so io dei pesci rossi....

Dipende molto dal tipo di pesce di cui è in possesso la nostra amica anche perchè i normali cometa arrivano normalmente a 20 cm e passa e sono notoriamente molto longevi, ma se parliamo invece di specie ornamentali com i telescopio o testa di leone, sono molto meno longevi e normalmente arrivano a dimensioni inferiori (che io sappia raramente un testa di leone supera i 12/15 cm)