Visualizza la versione completa : Acqua Sant'Anna per i cambi!
Secondo voi si potrebbe utilizzare questo tipo di acqua per effettuare i cambi?
Lasciando da parte le spese! Dovrebbe essere ricca di minerali utili alle piante ma nello stesso tempo essere assente da eventuali alghe e metalli pesanti! In sostanza acqua pronta per il cambi!
Non mi uccidete per la domanda!! :-)) :-))
ciao a tutti!
filippo66
06-12-2007, 14:49
use la funzione cerca. Ci sono centinaia di post a questo proposito. C'e pure chi aveva proposto l'acqua Sangemini....
Paolo Piccinelli
06-12-2007, 15:29
guarda il ph e la conducibilità in etichetta... la risposta è lì ;-)
per il ph è a 7,4! non è malaccio si potrebbe far scendere con la co2.. #24 #24
Per la conducibilità 65.8 non so dire.....a quanto dovrebbe essere?
Pleco4ever
06-12-2007, 20:16
significa che è perfetta...
quindi l'unica pecca è il costo?!
hopemanu
06-12-2007, 21:25
e quella che troviamo a eurospin a 14 centisimi un litro e mezzo, la s. anna domenica l'ho comprata a 19 centesimi, viene di meno dell'osmosi da adesso la inizio a usare,
ma quella gassata data regolarmente non dovrebbe contenere co2?
Federico Sibona
06-12-2007, 21:35
hopemanu e Toksi, usate quella naturale perchè:
a) i dati riportati sulla bottiglia sono alla fonte, senza aggiunta di CO2.
b) anche se la CO2 può essere utile per le piante, in quantità eccessiva può essere dannosa per i pesci ed immettendone con acqua frizzante non si è in grado di dosarne l'apporto, che oltretutto sarà molto incostante, con anche la possibilità di sbalzi di PH.
hopemanu
06-12-2007, 21:47
non mi era mai venuta in mente l'idea di usare l'acqua minerale per l'acquario, adesso ho letto che puo essere una cosa fattibile!
io pensavo di usare quella gassata come rabbocco giornaliero perche ogni giorno ci metto quasi 2 litri, e riflettendoci la volevo inserire in 4 volte la mattina a pranzo a cena e quando torno a casa, in modalità costante e al 50% con l'osmotica
Certo non la metterei mai quella gassata potrebbe portare a sbalzi di ph!
però quella naturale inizierò a usarla.... :-)) #36#
Paolo Piccinelli
07-12-2007, 08:41
Leggete sempre l'etichetta... alcune acque sono inutilizzabili per la grande quantità di sali disciolti ;-)
beh in realtà ci sono molte acque con conducibilità sotto i 100Ms...che tra l'altro non farebbero neanche tanto bene alla salute, nostra...
quello che so io è che non mi fido molto delle etichette.. ho quì con me una bottigla di Dolomiti quella sponsorizzara dall'esselunga.. sorvolando su i vari dati che possono essere buoni o meno vado a leggere la data dell'analisi.. 6 marzo 2006..
ovvero oltre un'anno fa.. c'ho significa che i valori nel giro di un anno posso cambiare.. e chi ci dice che non contenga nitrati o no sia cambiato il ph..
mentre l'acqua del rubinetto se pur paradossalmente perche nessuno la beve viene controllata anche più volte a setimana per garantire che sia sempre potabile.. basterebbe trovare i valori dell'acqua di casa e vedere come sono prima di andare a spendere in bottiglie che oltre che spendere di più aumenteremmo non di poco l'inquinamento da rifiuti..
ad esempio da me se vado fuori città ci sono le fontanelle con tanto di etichetta dei valori chimici..
non le sono ancora andato a controllare ma potrebbero essere una buona soluzione anche perche in alcune particolarmente pure non viene messo cloro..
eh ma infatti la soluzione più intelligente per salute e portafoglio sarebbe proprio quella di bere l'acqua di rubinetto, l'unico problema è che spesso non è buonissima di sapore...
un pò si può essere il sapore.. ma tanto è la mentalità nostra.. perche si associa l'acqua del rubinetto ad acqua cattiva e che fa male.. mentre è molto + sicura se poi specialmente si sta in zone dove il cloro aggiunto è minimo o vengono usati altri sistemi di purificazione sarebbe la miglior cosa.. ma il problema è che una publicità che sponsorizzi l'acqua del rubinetto non la fa nessuno e tutti pensano solo che le migliori sono quelle che hanno più visibilità in tv..
Federico Sibona
08-12-2007, 15:11
E' anche da tenere presente che se si fa' venire con pressione e violenza giù dal rubinetto, il cloro si libera quasi istantaneamente. Purtroppo io, nella zona in cui vivo, devo bere acqua minerale che scelgo tra quelle con PH basico e sali disciolti perchè quella del rubinetto è completamente priva di sali e, conseguentemente, con PH acido e mi procura acidità di stomaco e forse altro, è come bere acqua distillata, il che non è il massimo per la salute.
eh si, il fatto è che si trovano acque minerali con conducibilità di 20#30Ms che è come bersi l'acqua d'osmosi o distillata...
tu però hai il vantaggio di poterla usare per gli acquari quell'acqua... :-)
Paolo Piccinelli
10-12-2007, 09:37
Bevete la birra!!!
Sali minerali, vitamine, lieviti... BIRRA, E SAI COSA BEVI!!! #19 #19 #19
atomico, io non bevo l'acqua del rubinetto soprattutto perchè visto che non abbiamo l'acqua corrente 24h su 24 abbiamo i recipienti, quindi... non mi sembra proprio il caso..... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
Paolo Piccinelli, quoto!!!! ma si può mettere anche in vasca? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque i dati sull'acqua sant'anna sono ph 6.6,durezza totale in gradi francesi 0.6..........praticamente acqua di osmosi
scusate allora qual'è la marca dell'acqua migliore da inserire in acquario per le piante......
Cioè quella con i sali minerali in quantità giuste.....
il fatto è che nemmeno io la bevo.. anche se potrei benissimo..
ALEX007, quidi tu cisi che si potrebbe invece di rabboccare con 50% rubinetto e 50% osmosi fare 50 e 50 con acqua sant'anna e rubinetto?
Paolo Piccinelli
12-12-2007, 19:20
Per me è uno spreco immane... con 65 euro vi comprate l'impiantino, lo attaccate con una T alla presa della lavatrice e per 3 anni siete a posto... #13
Per acquari grandi è sicuramente uno spreco ma per uno di 40 litri sui costi stiamo li(dalle mie parti una bottiglia da 1.5 litri di sant'anna costa 30centesimi)
Paolo Piccinelli, si è vero è cmq uno spreco però rispetto all'acqua d'osmosi che si compra nei negozi è conveniente(ammesso che all'atto pratico si avvicini molto alle sue qualità...)....tu dici 65 euro ma su ebay non nei negozi?se lo trovassi in un negozio a quella cifra lo comprerei subito...(non che non mi fidi di ebay ma non ho mai ci ho mai comperato nulla ...... #13 )
Paolo Piccinelli
13-12-2007, 09:44
www.acquaingros.it
serissimi e mai un problema. ;-)
Il problema è che c'è acqua e acqua: quando vado in Alto Adige non mi viene nemmeno in mente di bere acqua minerale, ma se bevo acqua del rubinetto a casa mia ( Genova )
mi rimane sullo stomaco tutto il giorno!
Paolo Piccinelli, grazie(grazie anche per la dritta per prendere l'impianto co2,l'ho preso in un negozio antincendio,tra l'altro mi ha regalato tutto:bombola[la mia era da cambiare] erogatore,pieno di c02 e tubicino...).....ne ho trovato uno a 54,75(economy 2 stadi pero non disponibile),uno della aquili a 78.07(questo ne ha 3 di stadi,pero pure lui non è disponibile..) e poi uno della ruwal a 67 euro(ha 2 stadi pero è piu tozzo degli altri..)....secondo te la scelta piu azzeccata quale è? premetto che non ho bisogno di chissa quale litraggio al giorno...(te lo chiedo perche anche se due prodotti non sono disponibili,non so,magari lo risaranno a breve...)
Paolo Piccinelli
13-12-2007, 12:56
aquili va benissimo ;-)
Riprendo questo topic..
Quest'acqua viene data ai neonati proprio perchè ha valori di conducibilità, residuo fisso e ph bassi..volevo sapere se posso utilizzarla al posto dell'acqua d'osmosi..e sapere i valori dei fosfati e dei nitrati (da non sottovalutare)..
credo che quest'acqua ha anche il problema del silicio abbastanza alto.I nitrati sono molto bassi per quello che mi ricordo.
Ecco ho trovato tutti i valori riportati sull'etichetta:
Residuo fisso a 180°: mg/l 23,1
Temperatura dell'acqua alla sorgente °C: 6,7
Durezza totale (in gradi francesi): 0,6
PH a 20°: 6,6
Anidride carbonica libera: mg/l 3,1
Ossigeno disciolto: mg/l 6,7
Sostanze disciolte in un litro d'acqua (mg/l):
Bicarbonati: 7,5
Solfati: 3,2
Silice: 10,8
Sodio: 1,8
Calcio: 1,7
Nitrati: 1,0
Fluoruri: 0,04
Ammoniaca e Nitriti: non rilevati
Se posso utilizzare quest'acqua al posto di quella d'osmosi è ottimo..perchè io degli impianti dei pescivendoli non mi fido..(per niente)
C'è solo da vedere quanto costa.. :-))
la durezza sul sito di sant'anna è di 2.8 gradi francesi.Sul costo credo che siano intorno ai 40 centesimi a bottiglia.
ALEX007, come mai questa differenza di durezza?
credo che siano state fatte recentemente delle nuove analisi (quelle che hai postato tu risalgono al 2005)che hanno riportato valori di durezza leggermente maggiori.
Il silicio è dimezzato però..hai visto?
Comunque domani vado a comprare una bottiglia e vediamo i nuovi valori aggiornati!!
Che ne pensi per l'uso al posto dell'acqua d'osmosi?
secondo me se ti compri un impiantino da circa 70 euro con poco tempo ammortizzi le spese.Comunque potresti provare a sostituirla a l'acqua d'osmosi.
ALEX007, a casa non ho abbastanza pressione..poi ho un 160 litri netti facendo cambi di circa 20 litri e me ne servirebbero una decina ogni 10 15 gg..e tenere l'impianto fermo porta comunque a problemi alle membrane..preferisco spendere circa 2 euro per 9 litri di acqua e miscelarla a quella di rubinetto..
p.s. vanno bene cambi ogni 10 o 15 gg? e di quanti litri sulla mia vasca?
puoi fare un cambio di circa un terzo dell'acqua totale ogni una o due settimane.
un terzo? cioè 48 litri di cambio su 160 litri?
io avevo pensato di farne tipo 20 litri ogni 10 gg..
Ma dell'acqua sant'anna che mi dici?posso utilizzarla?
circa un terzo,poi puoi fare anche un quarto.I cambi devono essere regolati anche in base ai pesci ed alle piante che hai.Per l'acqua sant'anna io direi di ni nel senso che un pò di durezza c'è la sempre e a lungo andare la durezza della vasca si può innalzare.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |