PDA

Visualizza la versione completa : Alzare Kh con osmosi


agu13
05-12-2007, 09:57
Ciao,
ho una vasca da 75 lt interamente dedicata a Guppy.
ho provato a tagliare l'acqua di osmosi con rubinetto per alzare il ph e il kh, ma mi risulta molto torbida come se fossero presenti un'enormita di piccole particelle/bollicine. Sapevo che l'acqua che sgorga dal mio rubinetto è un'oscenità ma solo osmosi non potevo usarla.
Se volessi utilizzare solo osmosi che prodotti posso usare per renderla più vicina ai valori ottimali per i guppy?
sali? quali tipi mi consigliate? alternative?
Grazie

Marco Conti
06-12-2007, 09:00
Puoi optare per il Sera Mineral Salt.
Con questo prodotto alzi sia il kh che il gh, più o meno alza il gh il doppio rispetto il kh.

Se hai esigenze diverse, allora dovrai utilizzare prodotti che alzano singolarmente
il kh(elos kh+, dupla kh+ ecc...) ed il gh (seachem equilibrium ecc...).

agu13
06-12-2007, 09:57
grazie,
ieri ho acquistato il prodotto che mi dicevi.
non ho esigenze particolari visto che in vasca ho solo guppy, quindi gh più alto del kh mi va bene.
Ho utilizzato il sera mineral salt, nelle dosi consigliate nel cambio acqua, 5 min prima di versarla in vasca. ho però notato che parte del sale non si scioglie, ho sbagliato qualcosa, quanto tempo prima devo inserire i sali?

filippo66
06-12-2007, 10:02
Per facilitare lo scioglimento totale dei sali usa un areatore + il termometro nella tanica

agu13
06-12-2007, 10:23
l'areatore l'ho capito, ma il termometro a cosa serve?

fild7
06-12-2007, 15:57
l'areatore l'ho capito, ma il termometro a cosa serve?probabilmente l'acqua calda si scioglie prima...

Mi aggrego e chiedo:
se preparo l'acqua di osmosi con questi sali, diciamo una tanica da 25lt e ne cambio solo 15 e gli altri 10 li conservo per il cambio successivo..si può fare o conviene preparare solo l'acqua da cambiare ogni volta?

agu13
06-12-2007, 16:45
probabilmente l'acqua calda si scioglie prima...

scusate ma il termometro serve per verificare la temperatura non per scaldare l'acqua .... #13

fild7
06-12-2007, 17:10
probabilmente l'acqua calda si scioglie prima...

scusate ma il termometro serve per verificare la temperatura non per scaldare l'acqua .... #13credo si sia sbagliato, altrimenti mi aggrego alla tua domanda

filippo66
06-12-2007, 17:24
Scusate e stato un lapsus dovuto alla fretta. E evidente che si trattava del termoriscaldatore.

agu13
06-12-2007, 17:34
no figurati, ok grazie per le info

fild7
06-12-2007, 19:22
[quote=agu13]
Mi aggrego e chiedo:
se preparo l'acqua di osmosi con questi sali, diciamo una tanica da 25lt e ne cambio solo 15 e gli altri 10 li conservo per il cambio successivo..si può fare o conviene preparare solo l'acqua da cambiare ogni volta?
scusate se mi auto-quoto, ma avrei bisogno di questa info per piacere..

fild7
07-12-2007, 20:15
eddai su :-)

ilVanni
12-12-2007, 12:40
Se fai cambi frequenti e conservi la tanica chiusa, al fresco e al buio, sì, puoi conservare l'acqua per la volta successiva.

fild7
20-12-2007, 17:36
intanto grazie per la risposta.

Mi potreste aiutare a trovare la giusta dose xchè dalle istruzioni non riesco a capire bene?

riporto quanto scritto:
"5g per ogni 100litri dà una durezza carbonatica (KH) di 0,6°dKh.
Durezza carbonatica 0,6°dKH, durezza totale 1,3°dGH, conduttività 82.., valore Ph 7.4"

In che quantità devo miscelarli per avere un ph di 6,5/7 e un Kh di 5 più o meno?

Grazie

bubba21
20-12-2007, 18:06
Ma adesso che kh hai in vasca?

ilVanni
20-12-2007, 18:34
Il dato sul PH riportato sulla confezione (sali Sera se non sbaglio) è fuorviante: assume che la concentrazione di CO2 nell'acqua abbia un valore fissato. Il PH della tua acqua può portarsi anche a valori diversi, dipende dalla CO2 prodotta e/o immessa nel tuo acquario e da quella consumata dalle piante e/o dispersa dallo scambio gassoso con la superficie.
A parità di KH puoi avere un'acqua molto mossa con bassa concentrazione di CO2 e PH alto oppure un'acqua ricca di CO2 e PH più basso, secondo la formula (mi pare)

PH=7-log[CO2/(3*KH)]

V. anche:
http://www.acquaportal.it/Convertitori/dolce.asp (Correlazione tra pH, kH e anidride carbonica)

Per portare il KH da 0 a 5 per 100 lt. devi aggiungere 41.7g di sali ( (5°dKH/0.6°dKH)*5g ) partendo da acqua con KH=0.
Puoi ottenere lo stesso effetto anche mischiando acqua del rubinetto e acqua di osmosi.
La formula per il KH finale è:

KHf = (L1*KH1 + L2*KH2) / (L1 + L2)

Lf = L1 + L2

con:

KH1: KH acqua 1 (se acqua di osmosi KH1=0)
KH2: KH acqua 2
KHf: KH finale

L1: litri di acqua 1
L2: litri di acqua 2
Lf: litri finali (L1+L2)

bubba21
20-12-2007, 18:51
Ti ha detto tutto ilVanni. :-))
Comunque stai attento perchè in acquario non penso che tu abbia Kh 0, quindi fai due conti perchè il valore di Kh che avrai nell'acqua da aggiungere si "mescola", cioè fa la media, con quello in vasca..

fild7
20-12-2007, 19:00
Ma adesso che kh hai in vasca?quello in firma #21

bubba21
20-12-2007, 19:08
Se fai due conti viene fuori che con 3,75g alzi 0,6dKh.

Se tu adesso lo hai a 4 il Kh aggiungendo 37,5g dovresti portare l'acqua di osmosi a 6dKh e mischiandola con l'acqua dell'acquario hai come media 5.

Aspetta però. Io ti dico così perchè io prendo un contenitore esterno, faccio la mia proporzione e la aggiungo in mezzo litro di acqua, se devi prorio cambiare acqua allora non ti so dire..in pratica io aggiungo una quantità di acqua insignificante per i mie 160litri, nn faccio un vero e proprio cambio di acqua..

fild7
20-12-2007, 19:13
quindi per non sbagliare che faccio? lo porto a 5 (quello d'osmosi)?
non vorrei fare danni...

bubba21
20-12-2007, 19:15
Guarda che ho modificato la risposta..non so quale tu abbia letto..
Comunque aspetta una risposta da qualcuno che se ne intende veramente :-))

Io così facendo sono riuscito a portarla al valore che volevo, però non mi prendo responsabilità per gli altri #23

Comunque uso l'aquadur della JBL..

bubba21
20-12-2007, 19:16
Danni non ne fai, cioè puoi farti tutte le prove che vuoi, al massimo se vedi che i valori nella vasca sono sballati riesci comunque ad aggiustarli in seguito o con osmosi o con l'aggiunta di altri sali :-)

fild7
20-12-2007, 19:25
Danni non ne fai, cioè puoi farti tutte le prove che vuoi, al massimo se vedi che i valori nella vasca sono sballati riesci comunque ad aggiustarli in seguito o con osmosi o con l'aggiunta di altri sali :-)e i pesci non rischiano di passare a miglior vita?

bubba21
20-12-2007, 19:41
Guarda, sinceramente non te lo so dire. Per quel poco che ne so il Kh non incide direttamente sui pesci.

Per esempio però se il Kh è a 0 avrai un'instabilità del Ph che potrà condizionarti la salute dei pesci, mentre se è troppo alto non riuscirai mai ad aggiustare il valore di Ph a quello che dovresti invece avere.

Ti riporto un link che ho trovato secondo me interessante:
http://www.maughe.it/faq/varieacqua.htm

Comuqnue come ti ho detto io ho sempre aggiunto in poca acqua e ha sempre funzionato tutto..

ilVanni
20-12-2007, 19:55
E' il GH che "incide" sui pesci , ma una variazione repentina del KH può portare a shock osmotico (e morte) di pesci e batteri del filtro.

Ti consiglio di calcolare PRIMA il KH che vuoi ottenere.
Ti faccio un esempio usando la formula postata prima:

KHf = (L1*KH1 + L2*KH2) / (L1 + L2)

- La quantità di acqua totale dell'acquario è Lf = (L1 + L2) (leggo nel profilo di fild7 58 lt.);
- Vuoi ottenere un KH finale KHf (nel tuo caso KHf = 6°dKH) cambiandone L2 litri;
- Il KH attuale è KH1 (4°dKH).

Il KH del cambio dovrà essere (segue dalla formula precedente):

KH2 = [KHf*(Lf) - (Lf-L2)*KH1]/L2

In numeri:
KH2 è il KH dell'acqua del cambio (osmosi + sali)
Lf è 58lt. (litri totali)
KHf è il KH finale da ottenere (6°dKH)
KH1 è il KH attuale (4°dKH)
L2 sono i litri cambiati (diciamo 20lt.)


KH2 = [6°dKH * 58lt. - (58lt. - 20lt.)*4°dKH]/20lt. = 9.8°dKH

Quindi, cambiando 20 lt. di acqua con KH=9.8 in una vasca di 58 lt. con KH=4, si ottiene KH=6.

Per portare 20 lt. di acqua di osmosi con KH=0 a KH=9.8 ti servono 81.6g di sali (circa 16 cucchiaini da the).

Ovviamente è solo un esempio: è PROFONDAMENTE sbagliato cambiare in un unico cambio 2 punti di KH.
Aumentalo al max. 1/2 punto al giorno (e rifatti il conto con questo valore! :-)) ).

fild7
02-01-2008, 23:50
Grazie mille IlVanni... il tuo post mi è stato utilissimo! Grazie ancora

fr@nco
03-01-2008, 17:27
fild7, se posso darti un consiglio, fai i test dell'acqua che ottieni. Se è troppo dura aggiungi altra acqua osmotica, se troppo tenera aggiungi sali. Dopo un po' di volte ci avrai fatto l'occhio e saprai regolarti.

fild7
04-01-2008, 01:13
fild7, se posso darti un consiglio, fai i test dell'acqua che ottieni. Se è troppo dura aggiungi altra acqua osmotica, se troppo tenera aggiungi sali. Dopo un po' di volte ci avrai fatto l'occhio e saprai regolarti.sì sì.. i test prima di metterla nell'acquario li ho fatti, ma la formula de IlVanni è stata perfetta!

bubba21
10-01-2008, 16:55
Scusate un attimo, forse dirò una ******* ma sbaglio o 81 grammi sono troppi?! Non ne bastano 16.3?

Se facciamo due conti viene fuori che: per alzare 100 litri di 0.6°Kh servono 5 grammi (e questo lo dice il prodotto).

Facendo un semplice rapporto si ottiene che per alzare 20 litri di 0.6 ne serve 1.

A questo punto mi sembra che per arrivare ad avere 9.8°dKh in 20 litri servono 16.3 grammi o sto dicendo una ******* bella e buona? #23 #24

ilVanni
10-01-2008, 19:14
Sì, ho sbagliato! li ho contati come 16.3 CUCCHIAINI!!!

Il mio cervello sta andando in pappa, scusate... :-(

bubba21
10-01-2008, 19:38
Va bene scusa era solo perchè ho fatto un programma con visual basic per calcolare il kh e non mi tornavano i conti :-D

Se vuoi te lo mando e mi dici cosa ti sembra, magari potrebbe tornare utile per chi ha problema con il calcolo della quantità da mettere nell'acqua d'osmosi.. :-))

ilVanni
11-01-2008, 12:10
ho fatto un programma con visual basic per calcolare il k
Mi sembra un'ottima cosa!
Perché non lo metti sul web e permetti a tutti di scaricarlo e provarlo? Potresti addirittura chiedere ai moderatori di renderlo scaricabile dal sito di acquaportal...
Magari, col tempo, potrebbe anche avere vari "update" tipo il calcolo della CO2 (magari tramite la generazione di grafici) o la formula per fare l'acqua dei cambi con sali fatti in casa.
Molta gente potrebbe imparare facilmente concetti ancora poco diffusi...

bubba21
11-01-2008, 14:00
Certo, adesso lo ho migliorato ancora un attimino e volevo fare ancora un altro miglioramento per renderlo "finito".

Premetto che sono perito elettrotecnico, non informatico quindi ho le conoscenze di base che ho appreso da solo :-))

Nessun problema per la CO2 o qualsiasi altra cosa, l'unico problema è che mi servirebbero diciamo i valori veri e proprio. Cioè io il programma lo faccio però devo avere i calcoli e tutto il resto (un po' come hai fatto te su questo post, io ho preso solo i tuoi calcoli e li ho messi in un file :-)) )

Adesso te lo invio se vuoi così mi dici in linea di massima cosa ti sembra. Intanto faccio l'ultimo miglioramento e poi semmai si può renderlo scaricabile. Cosa ne pensi? Te lo invio via MP ;-)

ilVanni
11-01-2008, 15:15
Ora sono al lavoro... lo guardo stasera a casa.

fild7
22-01-2008, 17:43
bubba lo manderesti anche a me?

bubba21
22-01-2008, 19:26
bubba lo manderesti anche a me?

E' già sul sito una versione abbastanza decente :-D

Ti posto il link della discussione:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1735933#1735933

Mi raccomando, una volta che lo provi scrivi se hai trovato qualche problema o cosa si potrebbe migliorare! ;-)

fild7
22-01-2008, 20:23
scusa ma non trovo nessun link... #06

bubba21
22-01-2008, 20:34
L'ho scritto sopra.. te lo riscrivo.. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1735933#1735933

a me porta proprio alla discussione. Comunque è in chimica dolce e si intitola: Programma eseguibile per calcolo del kh/gh ;-)

fild7
22-01-2008, 20:39
scusa, mi sono spiegato male... la discussione l'ho vista... non trovo il file -28d#

bubba21
22-01-2008, 20:41
E' la penultima risposta della prima pagina..

fild7
22-01-2008, 20:56
E' la penultima risposta della prima pagina..
Prima non lo visualizzava...

Cmq niente male...veramente!!
Per quello che serve a me è PERFETTO

bubba21
22-01-2008, 21:07
Grazie :-)

Volevo fare una cosa semplice che servisse un po' a tutti..
Se ti da qualche errore strano e pensi sia meglio modificare qualcosa dimmelo! :-))

fild7
22-01-2008, 21:14
Grazie :-)

Volevo fare una cosa semplice che servisse un po' a tutti..per questo è perfetto... io mi ero fatto un rozzissimo foglio excel..ma adesso che ho visto questo l'ho già cestinato...

Se ti da qualche errore strano e pensi sia meglio modificare qualcosa dimmelo! :-)) Ok #36#