PDA

Visualizza la versione completa : Problema Impianto Osmosi


tapioca
04-12-2007, 13:38
Salve a tutti, dopo un periodo di inattività sul forum colgo l'occasione di salutare i vecchi e soprattutto i nuovi membri di questa grande famiglia..
Veniamo ora al mio problema: un mio amico ha acquistato un impianto di osmosi inversa a membrana su ebay (spacciato per aquili ma personalmente non mi sembra tale) ma non è riuscito mai a farlo funzionare così me l'ha passato.
Smontandolo mi sono accorto che il riduttore di portata (tappino rosso) era montato a monte della membrana e quindi l'ho smontato e messo a valle al'uscita dell'acqua di scarto.
Il problema però è che a fronte di un copioso getto di acqua di scarto la produzione di acqua "buona" si limita a 2-3 gocce al secondo, c'è ovviamente qualcsa che non va e sinceramente non so cosa possa essere.
La membrana è montata correttamente e spinta con forza fino in fondo al contenitore, il riduttore è al posto giusto e i tubi ben collegati e montati sui raccordi con una profondità di mezzo cm.
L'unica cosa che ho pensato è che il mio amico abbia avviato l'impianto la prima volta senza far girare a vuoto la cartuccia del carbone per ripulirla e magari le polveri hanno intasato la membrana osmotica..
Qualcuno ha qlc suggerimento da darmi??
Grazie a tutti anticipatamente..

filippo66
04-12-2007, 18:15
Penso possa essere un problema di pressione dell'acqua. Probabilmente un booster e la soluzione al problema.

SJoplin
04-12-2007, 19:56
tapioca, l'unica cosa che mi viene in mente, anche se un po' banale, è di far fare un ciclo di pulizia alla membrana lasciando scorrere l'acqua per un paio d'ore senza il riduttore di pressione montato. poi vedi che succede dopo

tapioca
04-12-2007, 21:04
Penso possa essere un problema di pressione dell'acqua. Probabilmente un booster e la soluzione al problema.

L'ho pensato anche io, ma l'acqua in uscita del tubo di scarto esce con una bella potenza, farà circa 30 cm in orizzontale che con il riduttore montato mi fanno pensare che l'intoppo sia nella membrana.
In ogni caso dopo provo a collegare il tutto in garage dove sicuramente la pressione è maggiore e come consigliato da sjoplin farò un ciclo di lavaggio.
In qualche modo deve riuscire a funzionare..

saett4
04-12-2007, 21:44
forse hai il tubetto dell'osmosi troppo contro al niplo in plastica,tienilo leggermente staccato.

SJoplin
04-12-2007, 21:52
tapioca, se non risolvi senti da decasei, il mod. della sez. chimica del marino

TuKo
04-12-2007, 23:18
se il tuo amico ha usato l'impianto e la membrana,o meglio l'impianto, non è stato correttamente conservato(con acqua all'interno),penso che la membrana è bella che andata.

tapioca
04-12-2007, 23:48
se il tuo amico ha usato l'impianto e la membrana,o meglio l'impianto, non è stato correttamente conservato(con acqua all'interno),penso che la membrana è bella che andata.

ecco questo sicuramente è successo, minimo due settimane a secco dopo essere stata usata ci è stata sicuro.
Quindi è da buttare?? quanto costa il ricambio??

Prima ho provato in garage e giù la pressione più altà faceva uscire un po' più di acqua di osmosi anche se dal tubo di scarto usciva un torrente :)

ora sto provando con il lavaggio suggeritomi da sjoplin.

SJoplin
05-12-2007, 00:12
tapioca, se la membrana è rimasta a secco dopo aver funzionato mi sa che ci son poche speranze. tra l'altro quelle buone costano pure parecchio, mi pare 50/70 euro

Acqua2O
05-12-2007, 00:39
Mi dispiace inserirmi in una discussione già avviata, ma il problema mio è molto simile a quello sopra esposto. Oggi mi è arrivato 1 impianto d'osmosi da 100GPD con prefiltro sedimenti 5 micron e pre filtro carbone attivo. In sostanza mi è arrivato tutto già raccordato ho dovuto semplicemente svitare il tappo del porta membrana inserire la membrana a pressione e chiudere di nuovo il tappo (con forza, ma senza la chiave apposita) dopo avere collegato al rubinetto il tutto ho fatto girare l'impianto per tre ore e ho scartato l'acqua prodotta. Adesso ho iniziato a raccogliere l'acqua (stavolta penso di conservarla). Il problema è identico a quello di tapioca: ho 1 produzione di 5 litri l'ora che considerando la pressione che varia da 2,2 a 3,3 bar (bassina), la temperatura esterna (ho montato l'impianto in 1 veranda esterna) e l'elevata durezza dell'acqua(nn conosco il dato preciso ma penso di avere Gh tra 25 e 30 gradi) potrebbe pure essere accettabile, però la produzione di acqua di scarto è veramente eccessiva, penso circa 40 volte superiore quella dell'acqua purificata. Cosa potrebbe essere?
A differenza dell'utente tapioca io nn capisco nulla di impianti (perciò non so assolutamente cosa fare!). Però mi viene 1 dubbio... vorrei sapere se devo in qualche modo regolare il riduttore interno di flusso per abbassare la portata dell'acqua di scarto. Ad ogni modo ho fatto 1 foto dell'uscita della membrana. Vorrei sapere se la rotellina metallica che si vede a cui è attacato il tubicino rosso è il riduttore interno e se posso stringerlo senza causare danni.

P.S. ma il rubinetto della rete domestica deve essere aperto al max o è solo 1 spreco d'acqua?

Vi prego rispondetemi perché non so che pesci pigliare, inoltre nn posso effettuare nessun test sull'acqua perché li ho ordinati, ma a causa del negozio on-line ancora non mi sono arrivati e penso che passerà minimo 1 altra settimana.

Acqua2O
05-12-2007, 00:40
ho scordato la foto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn0492_213.jpg

SJoplin
05-12-2007, 00:55
Acqua2O, intanto scarta almeno una 40na di acqua buona (quindi 8 ore di funzionamento se sei a 5 lt/ora) altrimenti se li metti in vasca son guai.
bassa pressione, temperatura e acqua dura non giocano a tuo favore.
se il tubo rosso è lo scarto e il restrittore di flusso è regolabile prova a stringerlo un po' ma rimani su un rapporto tra permeato scarto di 1a4 circa. il rubinetto d'ingresso tienlo aperto al massimo perchè l'impianto dovrebbe lavorare a 4/5 bar, per cui sei già scarso in partenza. se non risolvi così ti occorre una pompa di rilancio per aumentare la pressione

Acqua2O
05-12-2007, 01:06
sjoplin grazie per la risposta! Sai sono molto preoccupato ho paura di fare casini irreparabili (sai le membrane costicchiano). Sono consapevole di non avere condizioni ottimali ma avere 1 scarto così copioso non mi convince proprio (40-50 volte di più dell'acqua purificata!!). Si, il tubo rosso è lo scarto! Se non ho capito male allora quella rotellina metallica è il riduttore. Per ridurre il flusso devo strigere? Inoltre la rotellina è duretta da chiudere, per chiuderla di più dovrei usare una tenaglia. Vorrei sapere se posso andare o posso fare qualche casino con la tenaglia. Scusate se rompo un po ma cerco di chiarirmi un po le idee.

tapioca
05-12-2007, 01:07
bello il riduttore di flusso... ma si trova anche sfuso da adattare??

Acqua2O
05-12-2007, 01:12
Tapioca non lo so... io ho trovato tutto così già allestito.
Se ti interessa la marca dell'impianto è purepro.

SJoplin
05-12-2007, 01:12
Acqua2O, non ne ho idea... bisognerebbe essere lì e vedere

tapioca, sì, li ho visti in un paio di siti venduti come accessori e con tutta una spiegazione sulla loro utilità. quanto sia vero poi non saprei.

Acqua2O
05-12-2007, 01:17
sjoplin hai perfettamente ragione, ma almeno puoi dirmi se per ridurrei il flusso dello scarto devo avvitare o svitare la rotellina metallica?
Grazie e scusa per l'insistenza.

SJoplin
05-12-2007, 01:21
Acqua2O, a naso, stringendo riduci il flusso (guarda che non ci sia una ghiera che blocca la corsa), ma se provi con l'impianto in funzione senza forzare troppo dei danni non ne fai e ti rendi conto al volo di come funziona

Acqua2O
05-12-2007, 01:24
ok grazie domani mattina quando rimetto in funzione l'impianto faccio 1 prova.
Buona notte a Tutti.

Acqua2O
05-12-2007, 09:08
Effettivamente la rotellina regolava il flusso dell'acqua di scarto in maniera graduale e precisa #36# . Adesso ho portato il rapporto acqua di scarto - acqua purificata a 5:1 (le riserve idriche della zona ringraziano :-D ). La produzione è salita 1 po' (siamo sui 6 litri l'ora, che considerando le condizioni non ottimali è più che accetabile).
Voglio ringraziare sjoplin per i consigli dati e la pazienza dimostrata ;-) .
Ciao a Tutti.

SJoplin
05-12-2007, 11:22
Acqua2O, di nulla :-)
se hai voglia di investire 'na 15na di euro prendi un conduttivimetro dai cinesi, così ti regoli sulla purezza dell'acqua e magari riesci a fare delle regolazioni mirate sullo scarto

EASTON
05-12-2007, 11:37
ecco questo sicuramente è successo, minimo due settimane a secco dopo essere stata usata ci è stata sicuro.
Quindi è da buttare??

tapioca, lasciare la membrana a secco di sicuro non è consigliabile ma non è automatico che la stessa si sia danneggiata. La cosa migliore per sapere se sia ancora utilizzabile è valutare la capacità si separazione cioè eseguire le analisi in ingresso ed in uscita dall'impianto. Se la membrana non si fosse danneggiata i valori dovrerbbero essere KH=0 GH=0 NO3=0 conducibilità 20-50 uS/cm in funzione della qualità dell'alimentazione.
Per quanto riguarda la bassa produzione se la membrana non è danneggiata puoi provare ad installare sulla linea dello scarico una valvola a spillo e regolare la quantità di acqua scaricata. In ogni caso non scendere al di sotto di un rapporto di recupero di 1:4 - 1:5 Ovviamente devi rimuovere il riduttore di flusso installato.

Acqua2O
05-12-2007, 11:41
Mi sti cinesi hanno tutto :-D !!! Se lo trovo il conduttivimetro mi sa proprio che lo compro ;-) .

SJoplin
05-12-2007, 11:52
Acqua2O, da gainexpress che è un venditore ebay hanno il 0#1999 ms a circa 15euro, mi pare spedizione compresa. non ha i decimali, ma te ne puoi fregare tranquillamente

tapioca
05-12-2007, 11:55
Per quanto riguarda la bassa produzione se la membrana non è danneggiata puoi provare ad installare sulla linea dello scarico una valvola a spillo e regolare la quantità di acqua scaricata. In ogni caso non scendere al di sotto di un rapporto di recupero di 1:4 - 1:5 Ovviamente devi rimuovere il riduttore di flusso installato.

Proverò di sicuro a fare così, oggi cercherò la valvolina e poi misurerò i valori in uscita.
Grazie a tutti!!

spugna
05-12-2007, 21:29
Anche io ho qualche perplessità e problemi del genere.
Comprando su ebay purtroppo non si ha un interlocutore a cui chiedere spiegazioni soprattutto per la manutenzione di questi impianti e per uno che non ne capisce nulla come me si rischia di buttare la membrana o di buttare in vasca acqua poco gradevole ai pesciolini..

Visto che non sono l'unico a non avere dimestichezza con questi impianti, avevo aperto, con poco successo, un altro 3d
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=154555

Se qualche anima gentile potesse illuminarmi in merito sarei molto grato.

SJoplin
05-12-2007, 21:51
spugna, prova a dare un'occhiata qua:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=152000&highlight=scelta+++manutenzione

poi per quello che ti manca, se lo so, volentieri. magari intervieni in quel post che ti ho linkato così teniamo insieme le informazioni