Visualizza la versione completa : Ghiaino pesci rossi
guaranito93
02-12-2007, 16:19
Ciao a tutti. Al momento ho una vasca con dentro due carassi (un comune e un cometa sarasa) e ho del ghiaino blu granulometria 3/5 mm, ma ha giugno prenderò un'altra vasca e vorrei creare un habitat più naturale mettendo del ghiaino color sabbia o policromo di fiume.
Volevo sapere, é un problema se metto un ghiaino di granulometria più piccola, tipo 1/3 mm (escludete la sabbia, solo ghiaino)?
no, non è un problema,anzi se metti un po' di sabbia si divertiranno a setacciarla e mangieranno le cose commestibili e sputeranno la sabbia dalla bocca o la cacciano dalle branchie.
tieni conto che in natura hanno ha disposizione tutte le granulometrie:
da sabbia finissima a pietre enormi.
ciao
mi ero scordato.
l'importante,
come già saprai,
e che non sia tagliente il ghiaietto,sennò si fanno male i pesci.
ciao
Normalmente, se ci fai caso i pesci rossi setacciano il ghiaino, lo prendono in bocca, si tengono il cibo e sputano i granelli. Con uno più piccolo gli si toglie il divertimento e c'è il rischio che lo ingoino con tutti i problemi che possono derivare.
Piuttosto metterei un colore più naturale anzichè il blu :-))
Ciao
io non penso che ci siano problemi tipo che lo ingoiano.
però se ci sono vorrei saperlo, perchè io ho una sabbia finissima bianca mista a sassi di fiume granulometria 4-8mm.
grazie e ciao :-))
guaranito93
02-12-2007, 20:55
Sul colore siamo d'accordo...............quando cambierò vasca penso di prendere un fondo chiaro. Ma sulle dimensioni? Ho sentito anch'io che i pesci rossi possono soffocare o inghiottire il ghiaino se più piccolo di 3/5 mm, MA, girando per Youtube ho visto che molti acquari con carassi (non solo pesci rossi, anche carassi comuni, carassi crociati, ecc...........) che inghiottono e risputano tranquillamente sabbia e ghiaino piccolo. E poi, un pesce rosso di dimensioni medie-grandi (tipo 20#25 cm) potrebbe comunque mangiare un ghiaino di 3/5 mm.
Ho pensato così, per questo ho chiesto qua.
infatti io tengo un fondo misto.
granuletria di 7-8mm.che non prendono in bocca.
poi 3-4 mm che possono prenderlo in bocca.
e poi sabbia fine 1mm o mezzo millimetro che prendono molti granelli e poi li risputano tipo "neve".
e non succede nulla.
e poi
pensa se potrebbero morire se ingeriscono sabbia fine
tutti i carassi nei fiumi sarebbero morti.
perchè sicuramente c'è la sabbia fine nei fiumi.
casomai succederà una volta ogni tanto.
ciao
guaranito93
02-12-2007, 22:32
Però i carassi non sono animali selvatici, sono domestici e sono abituati a mangiare tutto ciò che possono. Quello mi preoccupa. Ho visto dei video su Youtube di certi carponi che aspirano la sabbia e la risputano senza problemi (saranno stati di 40-50 cm).
HELP CHIARIMENTO
I pesci non sono stupidi. Se morissero soffocati dalla sabbia i fiumi sarebbero pieni di pesci morti...
Io li tenevo tranquillamente con un fondo fatto di sabbia di fiume vera. Non sono mai morti mangiandola...
Magari può capitare che a quelli tontoloni grossi si incastri un sasso in bocca e non riescano a sputacchiarlo, ma è un'eventualità proprio remota... A me cose simili non sono successe mai.
Ragazzi i carassi non ci devono essere nei fiumi nostri, e se ci sono è perchè qualcuno li butta, quindi il paragone non regge #07
Diciamo che è norma mettere quel formato di ghiaino per loro (non tutti i pesci setacciano il fondo mi pare no?) , è più facile inoltre sifonare il fondo e non si creano zone anossiche.
Ciao
La granulometria del fondo non è una prerogativa di una zona geografica piuttosto che di un altra.
Setacciare il fondo ha senso se il fondo è fine... Non ha senso setacciare dei pallini di quarzo da mezzo cm...
Oddio...mi fai venire dubbi, non so i mm. del mio :-D quello classico per i rossi comunque!!
guaranito93
03-12-2007, 16:12
ALLORA: mezzo cm di ghiaino va benissimo perché é quello che uso io (granulometria 3/5 mm) e non ho avuto problemi.
La sabbia va bene perché ho visto questo video dove si vedono le carpe aspiarlo e risputarlo senza problemi. E poi la sabbia é talmente fine che non é un problema espellerla.
http://it.youtube.com/watch?v=Qi7kjtr2cWY
MA STO GHIAINO FINE DA GRANULOMETRIA 1/3 mm é pericoloso per i pesci rossi SI o NO ?
*Johnny*
03-12-2007, 17:13
ho visto questo video dove si vedono le carpe aspiarlo e risputarlo senza problemi
Potevi scriverlo che aspirano e risputano la sabbia solo negli ultimi 2 secondi del filmato! Ho guardato per due minuti e mezzo questo pesce meraviglioso aprire e chiudere la bocca senza sosta, mi stavo ipnotizzando!! #17
Scherzo naturalmente... :-)) :-))
MA STO GHIAINO FINE DA GRANULOMETRIA 1/3 mm é pericoloso per i pesci rossi SI o NO ?
assolutamente no!!! nessuna pezzatura di ghiaino è pericolosa per i pesci rossiii!!!
guaranito93
03-12-2007, 23:27
OK, grazie
Franceschina
03-12-2007, 23:48
La sabbia non è l'ideale per loro. E anche se non dovesse FARGLI MALE, comunque non è il massimo. L'acquario dev'essere adatto a loro, giusto?
Allora prendi un ghiaietto 3/5 mm, e scuro! Il colore chiaro non è naturale per i carassi, li spaventa. Meglio se nero,o marrone scuro. Anche policromo va bene, basta che non sia troppo chiaro.
Se devi rifare tutto l'acquario a giugno, rifallo per bene, e pensa al massimo per i pesci.
guaranito93
04-12-2007, 00:04
Ok, siamo d'accordo che in effetti il nuovo acquario dovrebbe essere adatto alle loro esigenze...........poi dopo 9 anni vissuti con quel orribile ghiaino blu é giusto che abbiano un bel pensionamento.
La scelta della granulometria é per un fattore estetico e per poterlo sistemare in modo più "compatto" rispetto alle decorazioni. Però se mi confermate che é nettamente meglio la granulometria maggiore prenderò quella.
Per il colore, per i miei gusti, va bene se metto il policromo di fiume invece del marroncino chiaro, così i colori dei carassi risaltano di più.
Franceschina
04-12-2007, 18:17
Bravo. Il Policromo di fiume è perfetto! Richiama il loro habitat naturale.
#70
Sono pesci cosmopoliti. Non hanno un habitat specifico.
Franceschina
04-12-2007, 20:43
Ma hanno un habitat più adatto alle loro esigenze!!!
e tu come fai a sapere qual è questo habitat, visto che sono diffusi (e spesso pure invasivi) nei biotopi più disparati?
Franceschina
04-12-2007, 21:15
Dico quel che farei io,e che tutte le persone a cui chiedo consigliano.
Chiudo qui la discussione!!
Per me può mettere anche pietre di mezzo metro, o sabbiolina viola.
Consiglio cioè che secondo me è più naturale, e migliore per le loro esigenze (dimensioni bocca, abitudini a razzolare il fondo...).
Poi starà a lui decidere se rischiare a mettere la sabbiolina fine (magari non fa assolutamente nulla, ma alcuni sostengono di si.... perchè rischiare??).
Visto che esteticamente è bella anche quella più grossa, non vedo perchè rischiare mettendola fine!
ma che dovrebbe fare la sabbia fine?! Pensi che nei fiumi ci siano solo i ciottoli?
MA STO GHIAINO FINE DA GRANULOMETRIA 1/3 mm é pericoloso per i pesci rossi SI o NO ?
assolutamente no!!! nessuna pezzatura di ghiaino è pericolosa per i pesci rossiii!!!
Ehm...ehm....posso intervenire?? #13
Premetto,nn sono un esperto.... #12
Ma in un mio topic ho descritto come un mio pesciolino rosso comune sia morto in seguito a vari taglietti che si è procurato ciucciano e spuntando il famoso ghiaietto!!! -20 -20 -20
Il mio era del tipo quarzo ceramizzato(blu).
I miei pesci(4)nn facevano altro,come avete descritto voi,che sputarlo continuamente(per gioco o per ricerca cibo)tutto il giorno.
Dopo poco 3 pesci avevano la bocca rovinata(piena di ematomi)...
Uno mi è morto. :-(
L'ho sostituito subito con quei sassi di vetro colorato-striato di enormi dimensioni per nn correre piu il rischio.
Purtroppo gli altri due(solo il quarto ne è rimasto fuori)hanno ancora la bocca(estremità inferiore)piena di vescicole.
E sono molto...ma molto preoccupato. -28d# #13
Praticamente sostano tutto il giorno sul fondo.
Per mangiare mangiano....ma poi ritornano giù.
Non so se tutti questi sintomi sono collegati...ma da quando ho messo quel ghiaino sono cominciati i miei problemi!!MANNAGGIA!! #09 -04
Se qualcuno mi consola o mi da qualche suggerimento...ben accetto! ;-)
dyd
Non è stato il ghiaino di sicuro, probabilmente non era di buona qualità, non deve essere spigoloso ma arrotondato, sei il primo che sento con questo problema!!
Per quanto riguarda la scelta tra sabbia e ghiaino, la sabia è sconsigliata - salvo allestimenti particolari - perchè può creare zone anossiche e sviluppo di cianobatteri.
Ciao
anncora...
non viglio avere per forza ragione,
però in tutti i ca**o di fiumi e laghi del mondo esiste il limo di granulometria 1 micron a pietre di 2 metri,con tutte le granulometrie intermedie.
i pesci rossi(carassius auratus) vivono in natura in cina e in asia,
va bene che sono selezionati ma sono originari del carassius carassius,
un diamine di pesci verde-marrone.
all'improvviso i cinesi in un branco di questi hanno visto un carassio dorato-rosso e lo hanno preso e lo hanno fatto accoppiare con altri rossi e così mo esiste il carassius auratus.
comunque i pesci rossi sono diffusi in natura in asia,europa e america del nord maggiormente e hanno a che fare con tutte le granulometrie.
per dydluca concordo con crilù:
il ghiaietto era tagliente e si sono tagliati.
e comunque nell'acquario puoi metterla la sabbia non succede nulla ai pesci,
e pure le pietre più grandi.
se proprio un pesce muore perchè gli rimane un pezzo grande di ghiaietto in bocca era destinato così,è la selezione naturale,non era adatto all'ambiente.
la sabbia fine inoltre è più facile da sifonare,perchè la munnezza non cade tra gli interstizi e rimane sopra e tu la levi.
sono d'accordo con con crilù per il fatto delle zone anossiche:
mettere solo sabbia è sconsigliato,meglio mettere sabbia fine mista a ghiaino più grande che la tiene separata,
tipo come si fa col sale e si mettono i chicchi di riso.
quoto balabam in tutto e per tutto.
ciao
Anche noi vivevamo nelle caverne e sugli alberi........
Stiamo parlando di pesci ornamentali non di fiume che tra l'altro sono diversi.
Mettimi un bell'oranda in un fiumicello e vediamo quanto campa #17
Diciamo che comunque il fondo è l'ultimo dei problemi, ognuno faccia quel che si sente :-)
Stiamo parlando di pesci ornamentali non di fiume che tra l'altro sono diversi.
Mettimi un bell'oranda in un fiumicello e vediamo quanto campa
se si parla di oranda sono d'accordo.
ma le varietà omeomorfe possono vivere in natura.
per il fatto di ognuno fa quel che vuole sono d'accordo.
ciao[/quote]
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |