Visualizza la versione completa : Lettura Salifert PO4
Amstaff69
02-12-2007, 14:46
...scusate una domanda, mi viene un dubbio:
quando fate il test, il raffronto con la scala colorimetrica la fate (dall'alto) attraverso l'acqua e quindi ponendo il contenitore SOPRA la correlativa scala o tenendola a FIANCO?
tante volte mi è difficile capire tenendolo a fianco.
E da 0.003 a 0.01 (ultime due tacche) c'è una bella differenza...
Amstaff69, devi mettere la provetta sulla parte BIANCA della scala , a fianco del colore da confrontare, se la metti sopra il colore la tonalità si somma, percio non corretto
Ciao, io il confronto lo faccio guardando dall'alto.. :-))
Ciao, io il confronto lo faccio guardando dall'alto.. :-))
mi raccomando, la provetta deve essere appoggiata alla parte bianca, e possibilmente con luce solare che non influenza la colorazione
;-) certo.. grazie della precisazione..non penso ke amstaff69 avrà ancora dubbi..altrimenti siamo qui... :-))
Amstaff69
02-12-2007, 15:11
Intanto grazie.
Che debba stare sulla parte bianca non ho dubbi.
E' la "lettura" del colore che volte non è semplice.
Alle volte ho dubbi sulle due alternative, anche se i pare di stare su 0.003...
Poi dopo un pò che guardo...mi vengono i dubbi... Mah...
Forse un fotometro sarebbe decisamente meglio
raffaele85
02-12-2007, 15:19
lo scopo secondo me di questo test è puntare ad avere l'acqua nella provetta trasparente, questo secondo altri test significa che hai cmq un po' di fosfati.
se il salifert segna qualcosa significa che hai i po4 un po' altini.
ciao
***dani***
02-12-2007, 15:56
A me salifert segna molto di più di quanto presente in vasca...
cmq a volte il colore è difficile da capire perché a mezzo di un qualche altro colore, purtroppo è normale
Amstaff69
02-12-2007, 16:00
Beh DANI, se Salifert segna un pò di più del presente mi sento di stare tranquillo allora... :-))
D'altra parte devo dire che gi animali mi sembrano stare bene; sto lavorando sul colore perchè alcuni di essi sono ancora un pò marroncini, ma d'altra parte ne ho altri con colori (bul, fucsia e gialli) veramente ottimi...
Alghe assenti, dunque dovrebbero essere bassi i PO4, ma ero curioso di capire...
gioacchino72
04-12-2007, 16:09
***dani***, Allora quale test us per PO4
andreaross
04-12-2007, 17:33
A me salifert segna molto di più di quanto presente in vasca...
#36# #36#
con salifert ho 0.02 max 0.03, con altri test non vengono rilevati po4
dipende dalla marca di test. mbenassi aveva fatto la comparazione e il risultato era che salifert tendenzialmente sottostimava. almeno i valori sotto 0,05
Amstaff69
04-12-2007, 21:03
...quindi Salifert sottostima o sovrastima....? #24
...quindi Salifert sottostima o sovrastima....? #24
www.mbenassireef.com
Amstaff69
04-12-2007, 22:32
....ho visto il sito.... -05
Mi sa che qui l'unica è vedere come sta l'acquario....mi pare che ben poche cose siano affidabili....mah....
Amstaff69
11-12-2007, 22:32
...beh...vi dirò una cosa:
test salifert circa 0.03
Oggi mi è arrivato il Rowa; risultato = 0
Domani lo rifaccio alla luce "solare" (o nebbiosa) ma comincio a pensare che sti Salifert.... -28d#
Amstaff69, da quanto tempo li hai i salifert?
janco1979
11-12-2007, 23:04
sjoplin, a te non faceva il contrario???..cioe' i rowa ti segnavano di piu.
sjoplin, a te non faceva il contrario???..cioe' i rowa ti segnavano di piu.
infatti... domani vediamo da te com'è l'inghippo.
magari stai a zero :-D :-D
janco1979
11-12-2007, 23:14
Non credo..stasera ho voluto rifare il test dei po4 con i salifert e ho ancora 0,03 dopo aver messo 2 giorni fa le resine. -04
Ho controllato anche l'acqua d'osmosi e mi da ZERO...quindi in teoria la differenza ce'.
Pensavo una cosa...che sia il sale ad avere tutti quei fosfati? #24
janco1979, è un dubbio che ho avuto pure io, ma ho preferito non farci il test sopra.... magari un giorno ci proverò
janco1979
11-12-2007, 23:21
sjoplin,pero' è importante...quasi quasi mi cavo il dente e preparo 1 litro d'acqua con 35g di sale poi ci faccio un test..
janco1979, a me l'idea ha sempre spaventato... però se ti vuoi prendere dietro quel campione, magari in due potremmo sopportare meglio lo chock.
janco1979
11-12-2007, 23:27
:-D stasera provo con i miei salifert..se qualcosa non mi convince porto anche quel campione d'acqua. ;-)
janco1979, non credo che siano altissimi... però non mi meraviglierei se saltasse fuori qualcosa
janco1979
11-12-2007, 23:56
sjoplin, se ti dicessi che sono a 0,03... -04
Penso di aver trovato l'inghippo!
janco1979, prenditi dietro pure l'acqua nuova, domani
janco1979
12-12-2007, 01:06
ok.. ;-)
Amstaff69
12-12-2007, 03:43
ragazzi....domani rifaccio anch'io il test....ma la cosa mi "puzza" un pò....
janco1979
12-12-2007, 19:43
Amstaff69, tienici aggiornati...
Amstaff69
13-12-2007, 17:09
Vi aggiorno dopo avere rifatto il test e vista la provetta alla luce (non proprio del sole che non c'è...).
Mi pare di poter confermare quanto detto, anche se con sti colorini tenui mi va insieme la vista...
Certamente Rowa mi dà un valore molto prossimo a 0; se c'è qualcosa è proprio poco, ma proprio non mi sembra lo 0.03 di Salifert...
sjoplin, , se ti dicessi che sono a 0,03... >:-(
Penso di aver trovato l'inghippo!
ed il colpevole e' quindi il sale?
janco1979
07-01-2008, 21:50
Mouser, no penso sia l'acqua in uscita dall'impianto..ora ho preso un OSMO2PLUS by Decasei e sembra essere migliorata molto la vasca.
Insieme pero' ho aggiunto batteri Prodibio..
Mouser, no penso sia l'acqua in uscita dall'impianto..ora ho preso un OSMO2PLUS by Decasei e sembra essere migliorata molto la vasca.
Insieme pero' ho aggiunto batteri Prodibio..
Ma in precedenza avevi misurato i PO4 dell'acqua RO e dicevi che erano 0 ???
Io personalmente misuro con Rowa/Merks un PO4 di 0.01 nella RO mentre sia TDS che conducibilita' sono a zero. (dopo aver aggiungo un filtro anti-silicati)
Riguardo al nuovo impianto RO, hai effettuato un massivo cambio d'acqua per notare il miglioramento della vasca? Hai utilizzato lo stesso sale usato in precedenza ?
Enrichetto
08-01-2008, 20:34
Ma voi date credito alle misurazioni di Matteo benassi? Non vi pare che sia un pò troppo Elos - simpatizzante?
Enrichetto, scusa ma l'argomento è già stato affrontato in modo anche troppo polemico..
Se non vuoi crederci non crederci.. se vuoi crederci credici.
Considerando che conosco abbastanza bene Matteo io sono dispostissimo a crederci..
MA per favore non tirate fuori ancora ste polemiche inutili... se hai voglia spendi gli stessi soldi che ha speso lui e fatti i tuoi test e pubblicali..
Enrichetto
09-01-2008, 00:35
Non voglio fare polemica e neppure fare l'esperto ma vedere un test dove un prodotto funziona al 100% e gli altri no mi fa leggermente insospettire...
le mie sono osservazioni, non polemiche e come tali possano essere utili a chiunque. Spero ci sia libertà d'opinione, perbacco!
Enrichetto, sì , per carità .. ma la cosa è già stata discussa fino alla nausea.
Ognuno può pensare ed usare quello che vuole
Enrichetto
09-01-2008, 10:23
Ti rigrazio ma proprio perchè sono un novellino e non sono solito usare i blog, mi sai dire dove posso trovare tutte le "nauseanti" discussioni? Sono curioso di consultare il parere di chi è più esperto di me.
Comunque anche io nel mio piccolo sto facendo alcune interessanti valutazioni: a Reggio Emilia c'è sempre nebbia o foschia e la luminosità esterna è molto bassa... guardando i risultati dei test con luce diurna, a incandescenza e dicroica mi sembra di avere tre risultati differenti!!!
Enrichetto, è in questa sezione del forum (non blog) , fai una ricerca come "comparativa" (tasto in alto "cerca")
guardando i risultati dei test con luce diurna, a incandescenza e dicroica mi sembra di avere tre risultati differenti!!!
Su questo non ci piove... i test vanno presi come indicazione di massima per me , e si devono osservare gli animali per vedere come realmente va la vasca.
Enrichetto
09-01-2008, 10:49
grazie per le istruzioni... e perdonami per la mia scarsa cultura forumistica.
Enrichetto, figurati... nessun problema.
ma in definitiva la mara migliore per i test qual'e?
Enrichetto
10-01-2008, 12:18
Pfft, ad esempio, visto che sei certamente più informato di me, ti sottopongo questo problema: con il test Elos per nitriti (l'unico che ho provato) mi appare una blandissima colorazione ambra, appena visibile che però non è ben paragonabile con la colorazione della scala su carta che invece ha le tonalità del rosa. E' un problema già riscontrato oppure ho un test vecchio, o ancora è da considerare una tolleranza fisiologia della colorazione? Non è facile paragonare un ambra/giallino ad un rosa pallido!
Enrichetto, personalmente i nitriti non li ho mai misurati :) , comunque i test hanno una scadenza .. controllala.
Nel test per i nitrati lo 0 è la colorazione ambrata , salendo la colorazione è rosa , quindi credo che tu debba prendere la tua misurazione come 0 .
Però non usare test troppo vecchi.
Enrichetto
10-01-2008, 14:31
Pfft, ti ringrazio, controllo la scadenza ma la col. ambra me le danno sia i No2 che gli No3. Ti saprò dire!
Enrichetto
10-01-2008, 14:33
... ma mi viene un dubbio: perché non hai mai misurato i nitriti?
Non è utile o vai a colpo sicuro di non averne?
O forse è più indicativo misurare l'ammonio?
***dani***
10-01-2008, 15:15
In generale i nitriti potrebbe avere senso misurarli all'avvio... oppure in caso di problemi per avere una conferma.
Dal mio punto di vista misurare nitriti ed ammonio lo vedo non necessario.
Enrichetto, la colorazione ambrata per i nitrati è lo zero.
I nitriti , a parte in manturazione o in caso di morie enormi in una vasca marina ben impostata sono 0...
Io ogni tanto misuro i nitrati.. non li ho mai avuti oltre 5 se non in maturazione , di conseguenza non ha senso misurare i nitriti.
Poi preferisco osservare gli animali.
Enrichetto
10-01-2008, 17:34
***dani***, Pfft, grazie ad entrambi, mi rimane allora il dubbio del perché ho i fosfati altissimi (0,75) i nitrati a zero e nessuna crescita di alghe (che invece i fosfati dovrebbero provocare).
Così mi trovo i molli che vanno a go-go mentre i duri, anche quelli facili visto che non ho sps, soffrono o addirittura muoiono.
janco1979
10-01-2008, 21:03
Mouser, erano a zero con salifert...con rowa erano 0,08.
Ho fatto un cambio di 45 litri d'acqua e ho iniziato con i prodotti prodibio:bioptim e biodigest.
***dani***
10-01-2008, 21:26
enrichetto molto strano...
apri un post descrivendo la tua vasca e poi linkala che vediamo cosa potrebbe essere, che qua siamo OT
Enrichetto
10-01-2008, 22:25
***dani***, il mio post lo trovi nella sezione "chimica dell'acquario" si chiama "fosfati alti e coralli in crisi", troverai nel mio profilo tutta la descrizione.
ti ringrazio e aspetto consigli.
Enrichetto
10-01-2008, 22:26
***dani***, "chimica e integratori", si intende...
Mouser, erano a zero con salifert...con rowa erano 0,08.
Ho fatto un cambio di 45 litri d'acqua e ho iniziato con i prodotti prodibio:bioptim e biodigest.
Capisco, quindi era il tuo ex-impianto di RO il colpevole. Ed ora, quanto misuri col Rowa/Merks nel nuovo?
Inoltre, se non sbaglio, i biodigest abbattono nitriti/nitrati ma contro i fosfati fanno poco o nulla.
Non sara' che con i tuoi 45 litri hai esportato abbastanza PO4 dalla vasca e nel contempono inserito un bel po' di oligoelementi nuovi, causa vera del miglioramento della vasca?
CIMADIRAPA
12-01-2008, 23:42
Enrichetto, è in questa sezione del forum (non blog) , fai una ricerca come "comparativa" (tasto in alto "cerca")
Se non erro fai riferimento alla comparazione quì riportata.. www.mbenassireef.com.
Da questa comparazione mi pare che traspare in maniera esaustiva secondo il mio modestissimo parere, la qualità dei test di ogni singola marca. Per tanto ognuno ha la possibilità di fare la propria scelta in base ai dati così appresi.
Nel topic che ho aperto venerdi (Salfert.. vi amo) è stato proprio un forumista a segnalarmi il suddeto sito dove avrei trovato il riscontro sui problemi da me mensionati. Oltre all'interpratzione del colore e dell'attendibilità, la confezione per non parlare addirittura del riferimento conferito alla parte superiore e quella inferiore del tappino di gomma della siringa che a mio parere può essere, anzi, è soggetto ad interpretazione...vabbè non è il caso di riscrivere il topic. Devo ammettere che interpretare questi test ed anche per esempio, le istruzioni in inglese se non in giapponese dell'70% degli oggetti sino ad ora da me acqistati mi porta un pò di nervosismo.
sigmapower
13-01-2008, 09:53
Trovo molto valido il sistema dei test JBL o Tropic Marin (non so se altri usino lo stesso metodo) ovvero quello di avere due provette: quella con la soluzione di test e la provetta di riferimento piena di sola acqua, le provette vengono poi inserite in un supportino di plastica(evita l' effetto della luce diffusa) si pone la provetta con l'acqua pura sopra la scala colorimetrica e si confronta il colore con l' altra su sfondo bianco.
CIMADIRAPA
13-01-2008, 10:11
sigmapower, QUOTO!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |