Visualizza la versione completa : Come trasformare UPS per PC ad UPS per acquario
Ciao a tutti, secondo voi, ho una minima possibilità di trasformare il mio UPS per PC e adattarlo all'acquario, premettendo che non ne capisco nulla?C'è qualcuno che ha la pazienza e sa spiegarmi come fare e quali pezzi ci vogliono?Ringrazio infinitamente chiunque possa aiutarmi.
non ti serve niente di particolare tagli il cvo che va attaccato al pc ed al monitore se ha solo 2 uscite e metti una presa volante femmina con il filo giallo/verde al centro tutto qui
fai due prove in pratica sull'autonomia...perche' nell'informatica si sono inventati pureb i VAI cioe' i watt informatici -28d#
che servono in pratica a dichiarare valori assolutamente non reali....quindi l'autonomia che ti aspetti...in pratica te la sogni !!! ;-)
capellone24
02-12-2007, 17:58
VAI??? di solito sono indicati i volt ampere VA ossia la misura della potenza apparente in regimi sinusoidali come la corrente alternata.....dato che non avrebbe senso sommare potenze attive e reattive....
Ciauz!
capellone24
02-12-2007, 18:08
oops chiedo scusa asvanio...effettivamente quelche cinese ha avuto la brillante idea di inventarsi i VAI (volt ampere informatici) che in generale sono il doppio dei reali VA ....cosa non si farebbe per fregare la gente...
Ciauz
capellone24, per quello che risulta a me... magari fossero solo il doppio ! ! :-))
prendi come esempio una coppia di altoparlantini amplicati per pc..quelli da due lire..sono normalmente dichiarati da 80w fino a 150w -05
ma se li apri dentro hanno un trasformatorino che se e' 2/3w e' grassa.....trai le tue conclusioni ;-)
#23 #17 Sono ancora più confuso!
Comunque ho cambiato la presa del PC con una normale, ora mi chiedo:
per aumentere la durata posso collegarci una batteria di macchina?Come?
scusa quanti VA è il gruppo??? o modello e marca
cosa vuoi collegarci?
ad essmpio :l'ups della Trust da 650 VA(40€) per quanto tempo dovrebbe far funzionare una pompa da 6w?
credo almeno una giornata :-D
Il mio Ups è della "Riello", non so se è da 450 o da 650 VA, ora non posso controllare.Comunque ho fatto un calcolo, vorrei collegare alcune pompe, per un totale di 140 W, secondo voi quanta autonomia avrebbe se da 450 VA?E da 650 VA?
Si può collegare una batteria di auto eventualmente?Grazie.
billykid591
04-12-2007, 18:12
Tenete conto che la potenza in VA....è solo teorica in pratica la potenza effettiva è circa la metà di quella espressa in VA....è questo è tutto dire...poi la batteria in dotazione agli UPS per informatica ha una bassa autonomia......cambiarla con una di auto potrebe essere una buona idea......l'unico inconveniente è che spesso le batterie degli UPS non sono da 12 volt
Ciao a tutti post interessante adesso vi faccio una domanda a voi che siete esperti di elettronica :-) utilizzanto l'ups del link:
http://cgi.ebay.it/Gruppo-di-continuita-UPS-ELSIST-LILY#12#1200-VA_W0QQitemZ220178630786QQihZ012QQcategoryZ16184QQ ssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
collegandoci una EHEIM 1250 (28W) quanta autonomia avrei?
grazie :-))
Grostik, il mio UPS dovrebbe andare a 12 V, come dovrei procedere?
mi dispiace ma sono completamente ignorante in materia #07
allora....il problema e' sostanzialmente la qualita' e l'affidabilita' di questi oggetti -28d#
cioe' nascono gia' dichiarati 10 volte quello che possono realmente dare e questo sia di batteria che di circuiti elettronici che in caso di mancanza di rete 220v trasformano il 12v della batteria in 220v....
quindi sostituendo la sua batteria con una esageratamente superiore dovete consideraqre che il circuito di traformazione rimane lo stesso "cesso" di prima...quindi se ci attaccate un carico piccolo tutto ok ma se lo caricate un'attimino l'affidabilta' va a pu..ane !!!
come ultima cosa considerate di non mettere una batteria di quelle da auto (cioe' a acido liquido) in casa...non e' assolutamente salutare per molti motivi :-))
spero di essere stato chiaro ;-)
billykid591
05-12-2007, 19:26
Asvanio - sono d'accordo con te che mettere una batteria di macchina in casa non è molto salutare.....ma per avere autonomie lunghe non ci sono molte alternative nel campo delle batterie a secco a meno di usarne un numero spropositato
billykid591, ci sono..ci sono #36# fino ad amperaggi molto alti, anche oltre 150A/h il problema e' che costano piu' del doppio ;-)
capellone24
06-12-2007, 09:55
io dalla mia esperienza vi consiglio di lasciar perdere Trust, mustek e cineserie varie.....compratevi un gruppo APC o al limite un Riello.
Costano un pò di più però sono soldi spesi bene.
Ciauz
ci sono sul mercato un monte di troiai con i VAI dichiarati ed inesistenti come dicevo prima e prodotti piu' seri dove sono riportati anche i watt reali ecc ecc
ma la modifica della batteria comporta sempre quello che dicevo sopra, cioe' il rischio che il circuito inverter rimanendo lo stesso piano piano schiatti ! ;-)
billykid591
07-12-2007, 18:11
C' è sempre la possibilità di usare un buon inverter esterno da 600 watt reali potrebbe ssere sufficiente...e poi collegarci una buona batteria...magari a secco di buon amperaggio come dici tu asvanio...non è molto difficile creare un sistemino automatico....io lo sto provando.....a fare....al limite se interessa vi faccio sapere
condormannaro
08-12-2007, 13:10
Ci interessa molto #36#
buttate un'occhio....tanto n'avete due :-D ...spero #13 ..qua'
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11730
condormannaro
08-12-2007, 16:12
buttate un'occhio....tanto n'avete due :-D ...spero #13 ..qua'
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=11730
Era un articolo che avevo letto.
Purtroppo nel mio caso non sarebbe sufficiente: il problema principale cui vorrei porre rimedio è la temperatura.
Il mio minimo indispensabile per coprire un eventuale black out è alimentare il refrigeratore, la sua pompa, e un aeratore (o lo schiumatoio)...la vedo dura con quel sistema...
Attendo altri spunti, anche se dalla prossima settimana comincerò a guardare nei negozi di elettricità più forniti...
ma puoi maggiorarlo !!? #24
anche se mi pare che pretendi non poco :-))
condormannaro
08-12-2007, 23:58
ma puoi maggiorarlo !!? #24
anche se mi pare che pretendi non poco :-))
Visto quello che mi è successo, e che abito in una casa che d'estate, quando il condizionatore è spento, raggiunge tranquillamente i 41/42 gradi, direi che pretendo il minimo ;-)
Supercicci
09-12-2007, 00:55
Signori,
è già stato detto, ma vorrei raffreddare :-)) ( condormannaro, scusami) i vs. entusiasmi, intanto gli ups da 40euro lasciateli stare, c'è il rischio che creino problemi ai carichi induttivi, perchè se leggete attentamente i dati di targa vedrete la scritta "onda sinusoidale modificata" che significa onda di qualsiasi tipo... fuorchè sinusoidale, e siccome i motori elettrici e tutti gli apparecchi che hanno un qualsiasi avvolgimento di rame alimentati a 220v sono progettati per una vera sinusoide, c'è il rischio reale che a volte le pompe non partono o anche se sembra funzionino non hanno il rendimento richiesto.
Quindi cercate UPS con "onda sinusoidale pura" e vedrete che si passa ad un costo almeno triplo.
Poi per la batteria utilizzate pure anche da 150 A basta che siano al gel (completamente sigillate) perchè quelle da auto non durano una mazza... vanno bene sulla auto ma per lo stazionamento ci vuole altra roba ... cercate fra gli accessori per camperisti.
condormannaro, quanto assorbe il tuo refri? 300W? il calcolo è semplice, solo quello ti assorbirebbe dalla tua batteria 300/12=25A, e quindi dopo meno di 4 ore mandi KO una 100A, comunque con un circuito di controllo serio (vedi sopra) la cosa è fattibile, ma un pò eccessiva. Piuttosto potresti vedere di utilizzare una batteria di ventole asservite al solo UPS che anche se fanno poco qualcosa fanno.
Spero di esservi stato utile
Ciao
LUCA
condormannaro
09-12-2007, 01:00
Signori,
è già stato detto, ma vorrei raffreddare :-)) ( condormannaro, scusami) i vs. entusiasmi, intanto gli ups da 40euro lasciateli stare, c'è il rischio che creino problemi ai carichi induttivi, perchè se leggete attentamente i dati di targa vedrete la scritta "onda sinusoidale modificata" che significa onda di qualsiasi tipo... fuorchè sinusoidale, e siccome i motori elettrici e tutti gli apparecchi che hanno un qualsiasi avvolgimento di rame alimentati a 220v sono progettati per una vera sinusoide, c'è il rischio reale che a volte le pompe non partono o anche se sembra funzionino non hanno il rendimento richiesto.
Quindi cercate UPS con "onda sinusoidale pura" e vedrete che si passa ad un costo almeno triplo.
Poi per la batteria utilizzate pure anche da 150 A basta che siano al gel (completamente sigillate) perchè quelle da auto non durano una mazza... vanno bene sulla auto ma per lo stazionamento ci vuole altra roba ... cercate fra gli accessori per camperisti.
condormannaro, quanto assorbe il tuo refri? 300W? il calcolo è semplice, solo quello ti assorbirebbe dalla tua batteria 300/12=25A, e quindi dopo meno di 4 ore mandi KO una 100A, comunque con un circuito di controllo serio (vedi sopra) la cosa è fattibile, ma un pò eccessiva. Piuttosto potresti vedere di utilizzare una batteria di ventole asservite al solo UPS che anche se fanno poco qualcosa fanno.
Spero di esservi stato utile
Ciao
LUCA
Utilissimo :-)
Grazie
billykid591
11-12-2007, 17:37
Supercicci, A parte il fatto che un Inverter a sinusoide pura da diciamo 600 W continui....sarebbe oltretutto una stufa ambulante...forse sei stato ottimista a calcolare solo il triplo come costo d'acquisto...oltre alla difficile reperibilità, comunque anche un inverter a sinusoide modificata (in pratica un onda quadra filtrata da un passa_basso) non dovrebbe creare troppo problemi in fondo bisogna anche tenere conto del rapporto costo/beneficio....se dobbiamo spendere più dell'eventuale danno...probabilmente è meglio lasciar perdere tutto.
Rischiando di sembrare banale,
ma prendere in considerazione un piccolo gruppo di continuita' da 800W?
Sicuramente piu' rumoso dell'UPS ma garantisce la potenza richiesta al prezzo di 1L di gasolio/miscela (lo si tiene in balcone)
Un 2 tempi a miscela. costa al super mercato meno di 100euro. Certo non ha l'attivazione automatica, per quella si sale di piu'.
per una stima dei costi: http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=14&path=1149,14
condormannaro
18-12-2007, 22:07
Rischiando di sembrare banale,
ma prendere in considerazione un piccolo gruppo di continuita' da 800W?
Sicuramente piu' rumoso dell'UPS ma garantisce la potenza richiesta al prezzo di 1L di gasolio/miscela (lo si tiene in balcone)
Un 2 tempi a miscela. costa al super mercato meno di 100euro. Certo non ha l'attivazione automatica, per quella si sale di piu'.
per una stima dei costi: http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=14&path=1149,14
Sarebbe una buona soluzione. L'unica cosa che mi lascia in dubbio è il prezzo. Mi sembra di aver capito, ma correggimi se sbaglio, che quelli sopra i mille euro producono una corrente adatta alle apparecchiature elettroniche, quelli da pochi soldi no...
E' così?
Beh, considerando la potenza necessaria al funzionamento a regione di un acquario non ci sono molte alternative. I sistemi a batterie non ti aiuteranno.
Per i casi d'emergenza, invece, un piccolo gruppo elettrogeno (800W) puo' mantenere "in vita" la vasca a tempo indeterminato (almeno finche non rimani a secco :-D ) fino al termine del black-out (riscaldamento e/o raffreddamento, movimento acqua e forse un paio di neon, ma piccoli)
Allora mi sembra ci sia un po' di confusione tra inverter e generatori.
Scusa il preambolo specie se scrivo cose gia' di tua conoscenza. :-)
Gli inverter, di cui si parlava nei messaggi precedenti, trasformano la corrente continua (quella delle batterie negli UPS, e tutte le batterie in generale) in corrente alternata. A seconda della qualita' dell'inverter l'onda generata e' piu' o meno dolce (sinosoidale) Per la maggior parte degli apparecchi elettrici un onda "quasi sinusoidale" o "quadra modificata" e' piu' che adatta. Lo e' sicuramente per tutti i carichi resistivi (riscaldatore, luci ad incandescenza, ecc) ma non permette il massimo rendimento con i carichi induttivi (motori elettrici, trasformatori e luci fuorescenti) per i quali serve, per avere una massima efficienza, un'onda sinusoidale completa.
Se identifichiamo per apparecchiature elettroniche radio, computers, modem ecc ecc questi sono tutti alimentati (internamente) a corrente continua che ottengono "raddrizzando" la corrente alternata. Magari con lo stereo alimentato da un inverter potresti sentire dei fruscii dovuti alle frequenze introdotte dalle onde quadre. (detta piu' o meno in soldoni)
Questo per quanto riguarda gli inverter.
I gruppi elettrogeni, invece, azionano meccanicamente un "generatore" di corrente del tipo monofase (ad uso civile), la tipica corrente casalinga o trifase (la corrente di potenza degli ascensori) e quindi producono gia' di loro corrente alternata a 50Hz adatta per lampadine flurescenti ma anche per frigorifero in caso di black-out ;-)
La variabilita' dei costi dipende da tanti fattori: l'autonomia, la potenza totale generata, il rumore in decibel prodotto, la marca del motore a scoppio in dotazione, la stabilita' dell'erogazione ecc ecc,
Per una cifra intorno ai 100 euro, trovi un generatore da 800W resistivi/500 W induttivi. Per circa 300 euro lo stesso ma silenziato. (prezzi quotati da:) http://www.bricoshop.it/browse.asp?cat=14&path=1149,14&tipoprod=Gruppi_elettrogeni_piccoli
Un'ultima osservazione. Questi sono gruppi elettrogeni e non gruppi di continuita' come gli UPS e quindi in caso di black-out li devi azionare tu, tirando la funicella :-))
Inutile aggiungere, che se volessi alimentare piu' carichi, prendi un gruppo di potenza piu' elevata.
Spero essere stato utile.
condormannaro
19-12-2007, 09:45
Mouser, non sei stato utile.
Sei stato utilissimo.
Conoscevo solo alcune delle cose che hai scritto, e la tua esposizione ha colmato lacune e chiarito dubbi.
Procederò senz'altro all'acquisto di un generatore, più adatto alle mie esigenze. Per il gruppo di continuità, magari provvederò a prenderne uno per sopperire a brevi interruzioni occasionali.
Grazie ancora e considerami pronto a ricambiare con consigli legali (spero tu non ne abbia bisogno, specialmente in campo penale :-) ).
A presto
Supercicci
19-12-2007, 09:55
Supercicci, A parte il fatto che un Inverter a sinusoide pura da diciamo 600 W continui....sarebbe oltretutto una stufa ambulante...
Stufa? l'assorbimento in caso di interruzione 220v sarebbe al max 100-150w non di + altrimenti ti ci vorrebbe una valanga di batterie
forse sei stato ottimista a calcolare solo il triplo come costo d'acquisto...oltre alla difficile reperibilità
Alla mostra dell'elettronica a Firenze l'ho visto da 1100 W (solo inverter) a 180 euro... cmq normalmente si va dai 200 in su basta una potenza da max 400w e poi se cerchi in rete ne trovi molti senza problemi.
se dobbiamo spendere più dell'eventuale danno...probabilmente è meglio lasciar perdere tutto.
????? se ti si fotte l'acquario per un black -out sono migliaia di euro altro che. Ma forse stiamo parlando di due cose diverse?
Ciao
LUCA
condormannaro
19-12-2007, 10:01
Mouser,
dimenticavo. Come modello sarei orientato al quarto di quella pagina, il VX2006.
Pensavo infatti che, visto che si acquista un generatore, tanto vale prenderlo di una potenza tale da mandare avanti tutto l'acquario (luci comprese).
Mi chiedevo però alcune cose:
- può stare in terrazza (la mia non è coperta)?. Ovviamente posso coprirlo con un telo impermeabile, ma mi chiedevo cosa accadrebbe se piovesse mentre deve lavorare. Può essere usato oppure deve stare al coperto?
- Consuma circa un litro l'ora: il che vuol dire che occorre dotarsi, in caso di necessità, di una buona scorta di benzina. O il consumo dipende dalla quantità di corrente assorbita?
Hai qualche altro consiglio?
Grazie
condormannaro,
i gruppi elettrogeni sono progettati per lavorare esclusivamente all'aperto ( per via del rumore, dei fumi di combustione e dell'aria necessaria alla stessa), a meno che prendi quelli silenziati e areii efficacemente il locale (altrimenti ti avveleni)
Come tutti i motori a scoppio se si bagna non gli fa' nulla, purche l'acqua non invada la sezione elettrica del motore (candela, spinterogeno, generatore, ecc) che normalmente e' schermata e protetta.
Tuttavia sotto pioggia battente tipo monsone indiano direi che un rialzo di 10, 15 cm da terra ottenuto con due mattoni ed una putrella da soffitto ( quei mattoni larghi 30cm e lunghi anche 1 m) ( o altro sistema di tua preferenza) dovrebbe garantirti protezione sufficiente. Se inoltre gli prepari un piccola tettoia di protezione ancorata a terra, con ondulato di vetroresina, qualche asse di abete, chioidi a testa piana (la trovi nello stesso fornitore di mattoni/bricolage) con la giusta pendenza, allora puoi fare sogni tranquilli anche in caso di tormenta. :-D
Per quanto riguarda i consumi.
Quello da te scelto ha un serbatoio di 13L, il che vuol dire minimo 13 ore di autonomia. Se tieni una piccola tanica per carburanti da 10L li vicino ti guadagni sussitenza per 24h di black-out continuato ( dopo di che citi l'azienda elettrica per danni #07 )
Tieni comunque presente che il generatore regola (almeno quelli buoni e credo quello da te scelto ci rientri :-) ) il numero di giri in base all'assorbimento istantaneo, quindi se assorbi meno, il motore gira di meno con risparmi sul carburante. Altri, invece, vanno sempre a pieno regime sia che assorbi che non.. :-(
Per quest'ultimo dubbio, essendo legato al modello che scegli, suggerirei di sentire il parere del fornitore.
Per completezza ti posso dire, che il modella da te' scelto lo postresti trovare a circa 270 euro da:
De Simone Legnopronto Gestioni S.R.L.
Via Tuscolana,1233
00173 Roma
Tel.: (+39) 06724131
billykid591
19-12-2007, 12:45
Supercicci, Non te la prendere.....dicevo stufa solo perchè normalmente un inverter a sinusoide pura non funziona in modalità switching ma con un oscillatore a 50Hz.....poi ovviamente dipende dal carico che si deve utilizzare.....e anche il danno è ovviamente relativo a quello che si ha in vasca........per ultimo ti auguro Buon Natale a te a a tutti quelli del Forum
Supercicci
19-12-2007, 19:33
billykid591,
Non me la sono mica presa....figurati :-)
contraccambio gli auguri
Ciao
LUCA
Supercicci
19-12-2007, 19:47
condormannaro,
Io nel caso di black-out presenziato posso essere d'accordo con te, ma se vai in ferie siamo punto e d'accapo
Con il generatore continui ad avere tensione in caso di black-out quando sei in casa (e sei sveglio). Si può pensare ad un generatore che parte automaticamente come diceva Mouser, ma si tratta di altre cifre e altre manutenzioni con batteria al seguito.
Non dimenticare che non puoi tenere il generatore in parallelo all'alimentazione di casa, ma tutte le volte che vorrai alimentare l'acquario con il generatore dovrai disinserire l'arrivo del contatore (o l'arrivo all'acquario) ed inserire il gruppo di continuità e viceversa.
l'UPS assolve un compito diverso.
Ciao
LUCA
condormannaro
19-12-2007, 21:22
Mouser,
grazie infinite delle delucidazioni.
Procedo.
A presto
condormannaro
19-12-2007, 21:24
condormannaro,
Io nel caso di black-out presenziato posso essere d'accordo con te, ma se vai in ferie siamo punto e d'accapo
Con il generatore continui ad avere tensione in caso di black-out quando sei in casa (e sei sveglio). Si può pensare ad un generatore che parte automaticamente come diceva Mouser, ma si tratta di altre cifre e altre manutenzioni con batteria al seguito.
Non dimenticare che non puoi tenere il generatore in parallelo all'alimentazione di casa, ma tutte le volte che vorrai alimentare l'acquario con il generatore dovrai disinserire l'arrivo del contatore (o l'arrivo all'acquario) ed inserire il gruppo di continuità e viceversa.
l'UPS assolve un compito diverso.
Ciao
LUCA
Caro Supercicci,
capisco perfettamente.
Ho scelto il generatore perchè il gruppo di continuità nel mio caso serve a poco. Il fatto che il generatore non parta da solo è riassorbito dal fatto che il mio acquario è sempre presenziato, nel senso che quando parto ho chi viene a verificarne lo stato quotidianamente, ed è in grado di essere avvertito di eventuali interruzioni di corrente.
Grazie
A presto
Supercicci
19-12-2007, 23:32
condormannaro,
beato te che puoi contare su di un'aiuto quando sei in ferie... bene a questo punto hai il problema risolto. Mi raccomando tieni bene a punto il motore.
E auguri di Buon Natale
Ciao
LUCA
condormannaro
20-12-2007, 00:10
condormannaro,
beato te che puoi contare su di un'aiuto quando sei in ferie... bene a questo punto hai il problema risolto. Mi raccomando tieni bene a punto il motore.
E auguri di Buon Natale
Ciao
LUCA
Beh, finchè dura... :-)
Comunque terrò a punto il motore...
Buon Natale anche a te :-)
A presto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |