Visualizza la versione completa : meglio luce fredda o luce calda??
marinoso87
26-11-2007, 14:34
Mi scuso con i moderatori se ho aperto questa sessione magari inutile, ma vorrei che qualcuno mi rispondesse alla mia domanda meglio una luce celda o fredda??
Ho un cardinario da 50 litri devo sotituire il tubo al neon e non so quale sia il migliore tra un 6500 o un 4000 all'interno ci sono alcune piante da prato e dei muschi in prevalenza...
Quale luce sarebbe indicata per questa situazione...
marinoso87
26-11-2007, 18:11
dai ragazzi per favore è una semplice risposta!!!
In teoria per le piante sarebbe meglio una 4000°K, ma la risposta, dai pochi dati che dai, non è poi così "semplice".
Quanto è grosso questo neon? Quali sono le piante "da prato" che dici?
Cmq se preferisci le luci meno gialle potrei anche suggerirti una 10.000°K, che per il prato non va male, avendo più penetrazione di una luce calda e al prato arriva più luce.
marinoso87
27-11-2007, 10:17
un 10000K?? ma non è per marino??
Cmq dentro c'è soltanto del muschio vario legato ad un tronco e la pianta Micranthemum umbrosum anche essa legata alla base del tronxo... niente di impegnativo...
Quindi alle piante si da una luce calda esatto un 4000/5000 k ma perchè allora è preferibile metterla avanti piuttosto che dietro dove ci sono tutte le piante da fonto? il 4000K non arrriverebbe a nutritre al meglio le piante da primo piano in quanto sono piu basse rispetto alle altre!
dico bene o sbaglio??
La luce a 10.000°K NON è necessariamente per il marino.
Se leggi un po' nel forum sulle sensibilità spettrali delle piante capisci perché.
Dici bene, però raramente il 4000°K viene messo davanti. Di solito sul davanti si mettono le luci fredde.
Ora che lampada hai?
marinoso87
27-11-2007, 13:00
bettu, a me hanno suggerito gli utenti del forum, di mettere il 4500 avanti che è un colore rossastro per evidenziare i colori dei pesci e dietro un 6500 una luce piu fredda..io mi sono fidato ma ora volgio capirci un po di piu xk questa scelta.. ma soprattutto mettetevi d'accordo... #19
Uhm, non è che per "4500°K colore rossastro" hai uno di quei neon violetti fitostimolanti? #24
Comunque, scusa se mi ripeto, ma per toglierti molti dubbi ti conviene metterti lì con pazienza a leggere dei thread vecchi, bene o male si parla sempre delle stesse cose, puoi leggere tante opinioni e sentire tante campane.
Alla fine capisci cosa fa la maggior parte della gente.
marinoso87
27-11-2007, 13:40
Uhm, non è che per "4500°K colore rossastro" hai uno di quei neon violetti fitostimolanti? #24
.
Forse non lo so! sono dell'arcadia , è esattamente questa :
http://www.acquaingros.it/neonarcadiaoriginaltropiclamp14w-p#12353.html?osCsid=f55283efa5625aab3babd94ca0c80e 81
che ne dici
Sì, è uno di quelli :-)
Di solito sono "famigerati", perché molti lamentano che stimoli tanto le piante quanto le alghe e si consiglia, in caso di alghe, di sostituirli senz'altro con altre lampade.
La luce non è molto naturale, anche se è di effetto abbastanza scenico perché per l'appunto rende i colori molto vivaci.
Queste lampade furono in un primo tempo studiate per serre e vivai, quindi per un ambente emerso dove non ci sono alghe. In seguito "importate" anche negli acquari piantumati, dove però potrebbero causare questi effetti collaterali.
Io personalmente non conosco molto bene i neon e le marche specifiche per acquario, da anni vado coi comuni neon industriali Philips per motivi pratici ed economici, per cui non ho idea se l'Arcadia, l'Askoll o che so io ne abbiano poi modificato un po' le caratteristiche dei primi neon originari violetti per arginarne le ben note problematiche sulle alghe o se sono gli stessi spettri di venticinque-trenta anni fa. Cioè, non me la sento di dirti: "sì, è una buona lampada" oppure no.
A sentire quello che dicono in tanti, io posso dirti che per stare nel sicuro non sono sicuro che metterei una lampada di questo tipo.
Ma se a te piace e non ti dà nemmeno problemi di alghe non si pone il problema ;-)
Tornando al tuo problema originario, facciamo un riassunto: le piante che hai non sono troppo esigenti, OK.
Posto che l'acquario è 50 litri:
1 - quanti tubi hai? Uno è quello che hai citato, ne hai altri?
2 - quanti watt ha ciascun tubo? 14W come quello del tuo link?
3 - se ne hai più di uno, quale vuoi sostituire? Quello violetto o l'altro?
Comunque, in linea di massima, la luce a 6500°K è quella che ha la minore componente assorbita da parte delle piante: la luce a 6500°K, contenendo molto verde, viene in buona parte riflessa e quindi non interviene nei processi biochimici del metabolismo vegetale.
Rispetto alle piante, è come illuminare uno specchio.
marinoso87
27-11-2007, 16:16
il discorso primcipale è che io ho un acquario da 40/50lt con un tubo da 15 wat che vorrei sostituire ma non so con quale, se un 6500 o un 4500 o 5000 non so quale mettere , le piante sono molto poche qualche muschio e un po di Micranthemum umbrosum...
Un altro acquario di 120 lt con plafoniera esterna con due tubi da 25wat mi sembra! di cui uno è un 6500 dietro e l'altro è un 4500 avanti!
é molto molto piantumato...
Allora ricapitolando un 6500 emana luce verde quindi funge da specchio alle piante, l'altro emana luce floresciente che funge da stimolante alle alghe,
Quindi se quest'ultimi due o uno dei due al massimo non va bene quali altri mi consigleresti ???
Guarda, per il fatto delle alghe è vero in linea di principio, ma ogni acquario è fatto a modo suo, per cui le regole non sono mai ferree.
Diciamo che sono indicazioni di massima che poi ognuno cerca di adattare al meglio al proprio acquario con qualche aggiustatina, eventualmete facendo diverse prove finché non trova la soluzione che gli funziona meglio.
Per le piante le luci più efficienti sono lampade attorno ai 4000°K o anche meno, ma la tonalità di luce tende parecchio al giallognolo. Per i gusti di molti non sono molto belle, per cui preferiscono optare per una 10.000°K che fa una luce decisamente più bianco-azzurra. Ha uno spettro un po' meno completo ma è specialmente attiva sulla fotosintesi e la luce così bianca dà all'acquario un aspetto molto luminoso.
Anche alcune 10.000°K hanno il tubo tendente al colore rosa, ma è solo un'impressione dovuta al fatto che il nostro occhio non è in grado di percepire molte frequenze emesse da queste luci un po' particolari.
Se la lampada che vuoi sostituire non ti dà problemi particolari di alghe e le piante hanno una buona crescita puoi anche sostituirla con una fitostimolante identica, dipende da come ti ci sei trovato.
Ti posso dire che dal punto di vista estetico se togli la fitostimolante quasi sicuramente riceverai una grossa delusione, perché tutti i colori risulteranno di certo più naturali, ma molto meno vivaci.
Per il 120 litri vale lo stesso discorso, anche se per ottimizzare la luce che hai, che per le piante non risulta molta per via della 6500°K, io sostituirei la tua accoppiata con una 4000°K "tradizionale" (di colore bianco-giallo) + una 10.000°K.
Potresti anche tenere la fitostimolante che hai e cambiare solo la 6500 con una 10.000°K, ma il fattore di rischio alghe diventa abbastanza elevato.
Poco tempo fa ho visto sul forum questo link:
http://saurama.aqua-web.org/
qui vedi diversi effetti di luce con diverse lampade a confronto sullo stesso acquario, un lavoro molto ben fatto.
marinoso87
27-11-2007, 17:58
bettu, quel link l'avevo vitso pure io, cmq in sostanza mi dici di sostituire il 6500 perche funge da specchio con un 10000 luce ancora piu fredda esatto? ma a quel punto subentra il fattore alghe, ma allora una via di mezzo non esiste tipoo un 7000/7500??
Lasciami togliere un dubbio tu hai detto che la luce migliore per le piante si aggira intorno a un 4000 allora perchè si monta un 10000K non è troppo forte per le piante dato che la sua luce è ancora piu potente del 6500...
Si lo so è un po complicato ma è veramente un casino...
Lasciami togliere un dubbio tu hai detto che la luce migliore per le piante si aggira intorno a un 4000 allora perchè si monta un 10000K non è troppo forte per le piante dato che la sua luce è ancora piu potente del 6500...
La cosa funziona così: innanzitutto, la "potenza" di una luce non si misura coi °K. I °K ne individuano solo il colore.
Riassumendo molto, le piante hanno numerosi pigmenti, i più importanti reagiscono attivando la loro azione biochimica con radiazioni luminose a lunghezza d'onda relativamente lunga, sul giallo-arancio. Clorofilla a parte, che ha un picco di assorbimento luminoso vicino all'UV, caratteristico delle 10.000°K.
In mezzo, attorno ai 5000#7000°K, ci sono le radiazioni di colore verde, e le piante ci appaiono verdi proprio perché queste radiazioni le "rifiutano" in gran parte e vengono riflesse anziché assorbite.
Lampade nella "via di mezzo" come dici tu esistono, ma non sono particolarmente attive né sulla clorofilla, né sul metabolismo vegetale, per quanto la natura (che non spreca niente) ha sviluppato alcuni pigmenti che reagiscono anche alla luce verde.
marinoso87
27-11-2007, 18:41
ok quindi servono lampade di un certo spettro intorno ai 10000 invece lampade come quelle mie di 6500 sono da escudere perchè hanno uno spetro di colore verde di cui le piante non si "nutrono" esatto? quindi il prima possibile andrò a sostitirla con una maggiore..
ma la mia unica paura inserendo un 10000 saranno l'attacco alghe!
littlecharles
28-11-2007, 15:38
Ciao,
scusate se mi intrometto, ma non capisco più nulla.
Sui topic di AP ho letto che una delle illuninazioni più utilizzare e quella di affincare neon con °K diversi (luce fredda e luce calda - es. 6500°K e 4000°K). Però, da quanto dice bettu:
In mezzo, attorno ai 5000#7000°K, ci sono le radiazioni di colore verde, e le piante ci appaiono verdi proprio perché queste radiazioni le "rifiutano" in gran parte e vengono riflesse anziché assorbite.
Lampade nella "via di mezzo" come dici tu esistono, ma non sono particolarmente attive né sulla clorofilla, né sul metabolismo vegetale, per quanto la natura (che non spreca niente) ha sviluppato alcuni pigmenti che reagiscono anche alla luce verde.
lampade tra i 5000#7000°K non hanno molto effetto sulle piante.
Attualmente ho una plaffoniera (regalatami) con neon da 14000K, che avevo intenzione di sostituire con neon da 6500 e 4000 (come anche suggeritomi su AP), ma ora ho solo idee confuse. :-(
marinoso87
28-11-2007, 17:25
guarda pure io la pensavo come te, ma non saprei dirti piu di tanto altrimenti non avrei aperto questo post, cmq di sicuro credo che il tuo 14000 sia ben troppo alto in quanto gia 1000 potrebbe stimolare le alghe, io personalmente possiedo un 4500 e un 6500 e fin ora mi ci trovo bene poi vedro, se finito il tempo di essi li sostituirò con qialcos'altro oppure rimontero gli stessi sempre se non mi danno problemi...
fammi sapere quale sarà la tua scelta...
Come è il tuo acquario?? molto piantumato?
Mi dispiace aver originato confusione in littlecharles #12
In effetti la cosa migliore è miscelare spettri diversi, e fin qui ci siamo. Giustissima poi la tua idea di sostituire il neon a 14.000°K con tubi a gradazione più bassa.
Non è vero al 100% che i neon a 6500°K non siano attivi sulle piante, diciamo che non sono così efficaci come tubi a colorazione più calda o a 10.000°K.
E poi, dipende anche da quali risultati si vogliono ottenere: nessuno sa cosa sia "meglio" per le piante, perché purtroppo le piante non possono parlarci dei loro gusti personali.
Da qui una diatriba irrisolta (e che mai si risolverà) su cosa sia meglio: tante 840/940 per far andare le piante a 1000 all'ora o soluzioni più tranquille perché le piante non sono maiali all'ingrasso? "Se vogliamo le piante come in natura non dobbiamo coltivarle come se fossero in serra." "Sì, ma comunque le piante che abbiamo in vasca sono piante sempre coltivate in serra, quindi per loro la "vera natura" è quella..." bah!!! Chi può saperlo?????
Tutto questo per dirti che un po' di confusione è del tutto normale.
Se non li hai già letti, ti passo due link che possono essere interessanti:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Dolce%2BPiante.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/Combinare.asp
In questo link, in alto, ci sono dei piccoli grafici colorati: rappresentano le sensibilità spettrali delle piante e della clorofilla. Confrontale con i grafici dei neon.
http://www.naturacquario.net/lux/
Tornando alla tua questione, non si può dire "a priori" che l'accoppiata 10.000°K + 4000°K sia migliore della 6500°K + 4000°K che dicevi tu o di quelle di marinoso87.
La tua soluzione, col 6500°K, è piacevole alla vista e il 4000°K è una buona luce per le piante.
E' una delle soluzioni basilari adottate da un mucchio di persone e potrebbe facilmente dimostrarsi del tutto sufficiente.
Monta queste due lampade, se ti sei documentato bene, poi vedi l'acquario dopo qualche settimana come si comporta. Le piante crescono bene, oppure ci sono problemi di alghe, le piante sono pallide e crescono a rilento...?
A seconda degli eventuali problemi riscontrati si cercherà poi una soluzione alternativa. Più luce, cambi di fertilizzazione, piante più adatte per l'acquario e così via...
Da qualche cosa bisogna pur cominciare, la tua è una soluzione che può essere validissima come soluzione di partenza.
Se poi fra qualche tempo non è efficiente come ti aspettavi si valuterà cosa modificare.
Tranquillo, quello che avevi letto fino ad ora su AP era tutto giusto :-)
E' che la soluzione non è univoca, perché dipende da parecchi fattori (tipo di piante, dimensione dell'acquario, fertilizzazione, filtraggio più o meno efficiente, un sacco di cose...), l'illuminazione è solo UN elemento di questo insieme.
Dimenticavo.... I gusti personali !!!!!!!!! ;-)
littlecharles
29-11-2007, 19:46
Grazie bettu della risposta più che esauriente.
Avevo già letto i link che mi hai consigliato e mi sono stati utilissimi.
Mi hanno proposto la seg. combinazione:
840+940 per quello che riguarda la parte posteriore della plafo,e 965+865 per quella anteriore
Cosa ne pensi?
Cmq sono pienamente d'accordo con che la soluzione non sia univoca, ma che bisogna adattarsi alla vasca, a quello che c'è dentro e, perchè no, anche ai gusti personali.
Grazie di tutto.
Ah, ma di luci ne hai ben quattro? Io avevo capito due... :-))
Pienamente d'accordo sulla soluzione posteriore, sul davanti la 965 puoi anche sostituirla con una 865, volendo.
Tieni conto che le lampade a spettro 9** sono circa un 30% meno luminose rispetto alle 8** e durano meno (in media 8000 ore contro le 10#12.000 dei neon più comuni).
Io avevo due 965, una l'ho sostituita da poco con una 865 e di differenza sui colori ne ho notata davvero poca. Il verde tende forse un po' di più al giallognolo.
Ma non so se è più un'impressione che altro, anche perché essendoci più luce non è facile paragonare le due situazioni: un determinato colore è più chiaro perché è più falsato, o è più chiaro perché è più illuminato?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |