PDA

Visualizza la versione completa : riproduzione lumachine!!!!!!


maci
21-03-2005, 16:27
sono finalmente riuscito a fotografare le mie lumachine che ho probabilmente trasportato involontariamente con le ultime piante che ho comprato, ma le ho beccate mentre... guardate la foto!!!!
riuscite a dirmi se sono buone o cattive??? finora non ho trovato piante mangiate e i vetri sono pulitissimi, ciò mi fa pensare che siano ottime aiutanti. per quanto riguarda i futuri nascituri invece cosa devo fare??? avevo pensato di eliminarle-97- ma in fondo sono solo 3 e non mi danno fastidio, ma se mi fanno dei piccoli non mi va

maci
21-03-2005, 16:32
scusate #12 !!! mi sono dimenticato la foto!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/lumache2_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/lumache3_645.jpg

maci
21-03-2005, 16:36
eccone un'altra

bonzo76
21-03-2005, 18:41
io personalmente non ho mai tolto le lumache dalle vasche, non ho mai avuto problemi di piante mangiate e vetri sempre belli puliti. Ad un certo punto vanno in sovrapopolamento e quelle in eccesso muoiono, ora dopo praticamente un anno si sono stabilizzate su un certo numero e non dan fastidio a nessuno.

maci
21-03-2005, 18:43
bene!!! sai come o dove fanno le uova???

balabam
21-03-2005, 23:28
Le uova le fanno sotto le foglie, come una massa di pallini biancastri di circa 1mm agglomerati in un ammasso gelatinoso trasparente sgradito all'appetito dei pesci. Le fanno sempre. regolarmente. Tanto + quanto più hanno da mangiare ed è calda l'acqua. Si riproducono anche per partenogenesi, ovvero non serve necessariamente maschio e femmina x la riproduzione...

maci
22-03-2005, 10:46
e poi i lumachini come sono???quanto ci mettono le uova a schiudersi????

cri
23-03-2005, 00:41
Sono lumachine PHYSA, nonostante quello che senti in giro, sono innoque, detrivore, e contribuiscono al mantenimento dell'equiibrio della vasca!

Il top sono le MELANOIDES, dette "lumache malesi", dal guscio lungo e conico, quelle le vedi solo di notte, e si interrano nel fondo, areandolo! ;-)

cri
23-03-2005, 00:42
Nel mio acquario sono estinte da un annetto, da quando i pulcher hanno deciso che erano buone da mangiare... #09 #07

balabam
23-03-2005, 01:00
:-D
Chi non le vuole ne è invaso e chi le vuole non riesce ad averle...
:-D :-D :-D

cri
23-03-2005, 01:03
tu scherzi ma è così!!! #07 :-(

Le ultime due le trovai nel filtro a novembre (il filtro ormai era l'ultima loro roccaforte dove potevano ripararsi dai famelici pulcher - prole compresa -), le misi in un barattolo sperando che lì si ambientassero e si riproducessero, ma sono morte... #06

Ora NON ne ho più visto l'ombra!!! E pensare che un paio di anni fa feci un periodo ad eliminarle manualmente perchè erano troppe!!! Possibile che si siano TOTALMENTE ESTINTE? #23

oscar18
23-03-2005, 02:46
Si riproducono anche per partenogenesi, ovvero non serve necessariamente maschio e femmina x la riproduzione...
la partenogenesi è la riproduzione senza fecondazione e non mi risulta sia praticata dalle lumachine.
Le lumache pomacea e neritina sono gamiche,ossia necessitano di un esemplare maschio e un esemplare femmina.
le altre sono ermafrodite,ossia,nello stesso individuo è presente la componente maschile e femminile,in ogni caso la riproduzione necessita sempre di 2 individui.

balabam
23-03-2005, 13:55
Non è vero. Le physa si riproducono anche per parenogenesi.

maci
23-03-2005, 15:10
scusate, da buon grecista posso tradurre "partenogenesi" da parthenos=ragazza e ghenesis=nascita con nascita di sole femmine, ma cosa significa in realtà????

balabam
23-03-2005, 20:58
Significa che la fecondazione non è strettamente funzionale alla riproduzione. E' un po' quello che avviene anche in alcune piante. Per esempio il banale caco (diospyros kaki), produce anche frutti senza semi che non derivano dalla fecondazione del fiore. Mi sembra che anche il moscerino della frutta si possa riprodurre in questa maniera.

La traduzione della parola più che "nascita con nascita di sole femmine" dovrebbe essere nascita "dalle sole femmine", escludendo cioè gli esemplari maschio dal processo che porta alla nascita. Ma visto che le physa sono anche ermafrodite, la parola significa che sostanzialmente se prendi una lumaca qualsiasi e la isoli, comunque si riproduce anche da sola...

maci
23-03-2005, 21:01
adesso è tutto molto più chiaro!! #36# #36#
però grazie al greco qualcosa avevo capito!! :-)) :-))

oscar18
24-03-2005, 03:04
Non è vero. Le physa si riproducono anche per parenogenesi.
quali sono le fonti?
le phisa sono ermafrodite di certo,la partenogenesi non dico impossibile.... perchè esiste anche in animali più superiori, ma tale notizia non l'ho mai trovata da nessuna parte,anzi... in questo testo inglese si descrive l'anatomia di una physa in cui chiaramente si rileva la presenza di entrambi gli apparati sessuali.
ma potrei sempre sbagliare
------------------------------------------

From the carrefour the oviduct (ov) emerges as a narrow tube which runs leftwards, gradually widens, becomes bosselated and highly convoluted, proceeding into the nidamental gland (ng). This latter shows no remarkable features and narrows to the uterus (ut) and vagina (va), which receives the spermathecal duct (sd), about twice as long as the spermatheca (sp).

Immediately after emerging from the carrefour the spermiduct gives off a series of short prostatic diverticula (pr). They are closely packed, so that their numbers are difficult to determine; in one thoroughly dissected specimen about 45 units were recorded. They may be simple or divided into usually 2-4 short branches. After giving off the last diverticulum the spermiduct continues into the vas deferens (vd), which opens into the caudal end of the penis. The penis sheath (ps) is somewhat swollen proximally, tapering gradually distalward and expanding into a sarcobellum at its junction with the prepuce. The penis, free within the penis sheath (ps), decreases in width toward its extremity, and has a terminal outlet (Fig. 4, pe). The prepuce (pp), much wider than the penis sheath, is from about as long to twice as long as the latter; a lenticular gland (pg) is present on the proximal half of the preputial wall. A set of retractor (rpc) and protractor (pm) muscles are inserted into the walls of the penial complex.

elchar82
25-03-2005, 12:18
Ragazzi, ora indipendentemente da come si riproducono... :-))

ma siete sicuri che non fanno danni in acquario?!

Lo chiedo perchè io nel mio ne avevo 3, le ho messe in un bicchiere di plastica con un paio di pietruzze piene di alghe e con qualche foglia di piante (potature)... ora dopo 1 settimana - 10 gg, mi ritrovo, dopo aver tolto le lumachine (le ho rimesse in acqurio), con una 50ina di esserini striscianti, e con un altro enorme malloppo di uova...

Se voi mi dite che non fanno danni, quando si sono sviluppate un pò di più io le metto in acquario!!!...

Fatemi saxe...CON SICUREZZA!! ;-)

Ciao...

maci
25-03-2005, 13:06
non hanno bisogno di temperature stabili sui 26#27°???? altrimenti le metto anch'io nel bicchiere!!!! :-))

elchar82
25-03-2005, 15:08
Non lo so, io le avevo messe nel bicchiere perchè mi sarei sentito in colpa a spiaccicarle... cmq le tenevo su una mensola poco sopra la plafo dell'acquario quindi non so, xò non credo che la temperatura fosse sui 26#27...

Cmq le ho tenute per molto tempo nel bicchiere non mi sono morte, quindi credo che anche a temperatura ambiente (ovviamente se vivi al polo nord è diverso... :-D :-D :-D ... ;-) ) dovrebbero sopravvivere...


Ciao... #22

P.s. ma sono dannose?!...

cri
25-03-2005, 16:22
la T velocizza solo il metabolismo, penso che sopravvivano a T anche esterne!

poi ovviamente se vengono tenute ad alte T diventano iperattive e siproducono a manetta! :-))

cri
25-03-2005, 16:25
Ragazzi, ora indipendentemente da come si riproducono... :-))

ma siete sicuri che non fanno danni in acquario?!

Lo chiedo perchè io nel mio ne avevo 3, le ho messe in un bicchiere di plastica con un paio di pietruzze piene di alghe e con qualche foglia di piante (potature)... ora dopo 1 settimana - 10 gg, mi ritrovo, dopo aver tolto le lumachine (le ho rimesse in acqurio), con una 50ina di esserini striscianti, e con un altro enorme malloppo di uova...

Se voi mi dite che non fanno danni, quando si sono sviluppate un pò di più io le metto in acquario!!!...

Fatemi saxe...CON SICUREZZA!! ;-)

Ciao...


il "danno" che fanno è che se non esiste nulla che le contrasti, si moltiplicheranno moltissimo, facendo "danni" all'estetica della vasca (un vetro con su 15 lumachine in piena luce non è il massimo)! quindi preparati psicologicamente a doverne schiacciare (o buttare) una certa quantità ogni tot tempo... :-) #36#

balabam
25-03-2005, 17:27
Non è vero. Le physa si riproducono anche per parenogenesi.
quali sono le fonti?
le phisa sono ermafrodite di certo,la partenogenesi non dico impossibile.... perchè esiste anche in animali più superiori, ma tale notizia non l'ho mai trovata da nessuna parte,anzi... in questo testo inglese si descrive l'anatomia di una physa in cui chiaramente si rileva la presenza di entrambi gli apparati sessuali.
ma potrei sempre sbagliare
------------------------------------------

From the carrefour the oviduct (ov) emerges as a narrow tube which runs leftwards, gradually widens, becomes bosselated and highly convoluted, proceeding into the nidamental gland (ng). This latter shows no remarkable features and narrows to the uterus (ut) and vagina (va), which receives the spermathecal duct (sd), about twice as long as the spermatheca (sp).

Immediately after emerging from the carrefour the spermiduct gives off a series of short prostatic diverticula (pr). They are closely packed, so that their numbers are difficult to determine; in one thoroughly dissected specimen about 45 units were recorded. They may be simple or divided into usually 2-4 short branches. After giving off the last diverticulum the spermiduct continues into the vas deferens (vd), which opens into the caudal end of the penis. The penis sheath (ps) is somewhat swollen proximally, tapering gradually distalward and expanding into a sarcobellum at its junction with the prepuce. The penis, free within the penis sheath (ps), decreases in width toward its extremity, and has a terminal outlet (Fig. 4, pe). The prepuce (pp), much wider than the penis sheath, is from about as long to twice as long as the latter; a lenticular gland (pg) is present on the proximal half of the preputial wall. A set of retractor (rpc) and protractor (pm) muscles are inserted into the walls of the penial complex.

Mi spiace ma non ricordo dove ho letto che si riproducono per partenogenesi... #13

Le physa vivono a qualsiasi temperatura. Sono comuni anche nei corsi d'acqua italiani, e io le ho lasciate fuori in una vaschetta quest'inverno, l'acqua è gelata quasi completamente, ma adesso le vedo ancora muoversi belle vispe... Quindi la temperatura, come dice cri, velocizza sì il metabolismo e la riproduzione, ma non è un parametro stringente x la vita delle physa...
OH, stiamo parlando delle physa eh, ovvero di una specie particolare lumachine infestanti... Il discorso cambia naturalmente per altre lumachine infestanti (come le melanoides) e per le lumache "ornamentali", come le marisa o le pomacea... Queste sono molto + delicate e richiedono acque calde...

elchar82
25-03-2005, 19:28
il "danno" che fanno è che se non esiste nulla che le contrasti, si moltiplicheranno moltissimo


A me ci pensano i ram...quando non sono più grandi di 5 mm i ram se le pappano alla grande!!! Lasciano solo il guscio!! :-))

Ciao... #22

cri
25-03-2005, 20:12
sì i ciclidi hanno questo modo di magnarsele: le ciucciano, le sputano, e le riciucciano finchè la lumachina non muore ed esce... #06 -28d# :-))

balabam
25-03-2005, 22:11
Invece i pesci rossi sono + sbrigativi... le risucchiano, le sminuzzano coi loro denti faringei, e inghiottono lumache e guscio... Non lasciano niente nel piatto, loro... #21

cri
26-03-2005, 02:44
i miei pulcher c'era un periodo (quando li introdussi, e ai tempi la vasca era popolata da una colonia di lumachine PHYSA molto popolosa) in cu avevano il nido (un'anforetta), e fuori dal nido decine e decine di gusci vuoti accumulati... :-( :-D :-D

Melly
29-03-2005, 22:15
Infatti dici bene balabam, a me 2/3 MELANOIDES non mi dispiacerebbero anche se sono infestanti, solo per un motivo. Ho allestito un acquario solo per le lumache quindi..un posticino anche per le melanoides ci sarebbe ma nemmeno il mio amico negoziante me le vuole regalare. #18

cri
29-03-2005, 22:40
le Melanoides sono utilissime: sono notturne, di giorno stazionano interrate nel substrato, e la loro attività di "scavo" porta ad una maggiore ventilazione del fondo... c'è gente che le introduce miratamente... :-)

io non ne ho mai avute...

Melly
29-03-2005, 23:07
E io che le vorrei e non me le danno #07 e poi anche se sono infestanti sono piccolissime....le voglio per il mio acquarietto delle lumache #12

IREK
29-03-2005, 23:24
ma queste lumache che dite sono quelle marroni lunghe diciamo simili ai paguri che si trovano in spiaggia??? #24

cri
29-03-2005, 23:32
E io che le vorrei e non me le danno #07 e poi anche se sono infestanti sono piccolissime....le voglio per il mio acquarietto delle lumache #12

le Melanoides non sono piccolissime: il loro guscio conico penso arrici ad essere lungo anche un paio di cm...

cri
29-03-2005, 23:34
ma queste lumache che dite sono quelle marroni lunghe diciamo simili ai paguri che si trovano in spiaggia??? #24

Melanoides tubercolata:

http://www.vergari.com/Acquariofilia/fotoacquari/melanoides_2004ago23_01.jpg

http://www.vergari.com/Acquariofilia/L_Melanoides01.asp

IREK
29-03-2005, 23:48
o cavoletti.... proprio loro..... e io che continuo a toglierle dalla vasca del mio ragazzo e mi incaxxo se vedo che nn lo fa pure lui!!! :-D :-D :-D

cri
29-03-2005, 23:50
o cavoletti.... proprio loro..... e io che continuo a toglierle dalla vasca del mio ragazzo e mi incaxxo se vedo che nn lo fa pure lui!!! :-D :-D :-D

io se trovassi qualcuno che me ne fornirebbe una ventina sarei più che grato...

ma ho il sospetto che i pulcher farebbero estinguere anche quelle, anche se forse quelle col guscio più grande non sarebbero "a portata di ciucciata" delle bocche dei pulcher... :-))

Melly
30-03-2005, 00:04
IREK quando le levi spediscile direttemente a me che le cerco come na disperata e nessun negoziante me le regala manco se gliele pago! #19 #19

cri
30-03-2005, 00:08
IREK quando le levi spediscile direttemente a me che le cerco come na disperata e nessun negoziante me le regala manco se gliele pago! #19 #19

gliele hai chieste e non te ne vogliono dare nemmeno 4-5? -05

dove vado io non ne ho mai viste...

IREK
30-03-2005, 00:20
tenterò di fare una foto prima o poi, per esser sicura, quelle del mio ragazzo sono molto più scure ....e nn si possono schiacciare tanto sono dure! -28d#

Melly
30-03-2005, 00:20
chieste e richieste e mi dicono: NON SONO IN VENDITA non sono lumache da vendere....ma chi se ne frega mica le devi vendere a tutti,hanno le vasche piene,di lamentano ma mica te le danno..marcioni

Melly
30-03-2005, 00:22
giusto un'anima pia mi ha regalato tre di queste lumachine:
http://img.photobucket.com/albums/v231/Patato/LUMACHINAXXX.jpg
ma non ho idea di che specie sia.

p.s. IREK non scherzavo me le mandi davvero?per me qualsiasi lumachina è oro, le adoro #12

Melly
30-03-2005, 19:18
FINALMENTEEEEEEE sono riuscita a portarmi a casa 5 Melanoides
guardate la più grande che carina!:
http://img.photobucket.com/albums/v231/Patato/MELANOIDESTUBERCOLATA.jpg

elchar82
30-03-2005, 19:39
FINALMENTEEEEEEE sono riuscita a portarmi a casa 5 Melanoides


Te le ha date il negoziante? Le hai pagate?

;-)

Melly
30-03-2005, 21:59
no no me le ha regalate, anzi mi sa che mi sono beccata pure un paio di physa #19

cri
30-03-2005, 23:08
tenterò di fare una foto prima o poi, per esser sicura, quelle del mio ragazzo sono molto più scure ....e nn si possono schiacciare tanto sono dure! -28d#

il colore ha grandissima variabilità, in ogni acquario esistono colonie che con gli anni tendono a creare a furia di incrociarsi un colore tipico... magari nel tuo acquario le melanoides o le physa sono tutte chiare e se vai nell'acquario di un tuo amico sono tutte scure, o a striscie, o a puntini... :-)

cri
30-03-2005, 23:10
Melly quanti negozi hai girato oggi?

Le prime che ti han dato sono delle PLANORBIS, per info guarda qui:

http://www.vergari.com/Acquariofilia/L_Planorbis01.asp

:-)

cri
30-03-2005, 23:12
Siccome leggo che sei di Castellanza, per curiosità ti posso chiedere dove di rifornisci e dove ti sei trovato bene? Se vuoi rispondimi in privato! ;-)


Stavo pensando che effettivamente le Melanoides hanno un guscio molto grande e le più grosse potrebbero sfuggire alle bocche dei pulcher... se le trovo provo a chiederne un po'... :-D

AstroTheOne
30-03-2005, 23:54
io nel mio acquario ho visto dei gusci microscopici di quelle dimensioni,
ma mai vista una grande.
Le lumachine nn le ho +, prima le detestavo ora quasi ne sento la mancanza :|

Melly
31-03-2005, 00:32
Grazie Cri finalmente hanno un nome anche le mie lumachine xxx.
No mi sono fatta coraggio e nel negozietto dove vado a prendere la pappa per il micio e gli ossi di seppia per le lumache africane gli ho chiesto se me ne regalavano un pò (di megaloides) e evviva mi sono sentita rispondere.."comincia solo con 4/5 tanto si riproducono in fretta" e così vittoria fù #22

ora l'obbiettivo più difficile è trovarne altre specie

Melly
31-03-2005, 00:36
Cri a parte che sono una LEi #17
vado a rifornirmi o alla Ipergiardineria di Busto Arsizio (ampullarie e marisa cornuarietis) o al Bulldog sempre a Busto e li mi hanno regalato le melanoides delle piccolissime physa

cri
31-03-2005, 00:38
Facciamo un ripasso sui nomi:

-Physa

-Melanoides

-Planorbis


:-D ;-)

(scusa ma siccome non hai segnalato il sesso sul tuo profilo ho fatto testa o croce... :-)) ;-) )

Melly
31-03-2005, 00:42
cri facci l'abitudine sono una chiavica a ricordarmi i nomi esatti #24 hauhauhauh

cri
31-03-2005, 00:44
-28d# :-D

cri
31-03-2005, 00:45
All'Arca di Noè di Varese o al Bulldog di Vergiate non ci sei mai andata? :-)

Melly
31-03-2005, 00:53
no. ma credo che la maggior parte dei negozi in zona abbiano sempre le stesse lumache. a meno che provare ad andare in uno di quei grandi negozi di acquariofilia di milano...difficile trovare una specie di lumaca tipo la Asolene spixi o Amnicola limosus in un negozio...ci vorrebbe qualcuno che avesse la mia stessa passione pe le lumache d'acqua dolce

(e si scoprì che quelle due lumache che mi piacciono erano di acqua salata..figur de mer* uhauhauhauh scherzo #18 )

cri
31-03-2005, 00:55
Io parlavo in generale... ;-)

Melly
31-03-2005, 00:57
bhe al bulldog di vergiate no ma penso che sia simile a quello di busto visto che sono della stessa catena. l'arca di noè com'è?
(leggo l'ultimo post che poi schiatto dal sonno e ci becchiamo domani cri :-D )

cri
31-03-2005, 01:03
è carina, molto ordinata, i prezzi non sono bassi ma nemmeno altissimi.

il negozio l'ho nominato perchè al pari del Bulldog è fato "stile supermarket"... :-)