Visualizza la versione completa : Meglio vasca aperta o chiusa per i discus?
Tuna-Tuna
20-11-2007, 01:35
Salve a tutti....Dopo 3 anni di assenza, e dopo aver venduto a pezzi il mio fantastico Rio 300 amazzonico(con PLC) per motivi che non sto qui a dire(....), mi sto ricimentando nella realizzazione di una nuova creatura di almeno 300 lt.
La tentazione di riprendere un Rio 300 è molto forte ma non sopporto i nuovi T5 che ti costrigono a comprare i loro tubi per spennarti, che poi sembra non siano un gran che....
Mi piacerebbe molto fare una vasca aperta proprio come questa http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/mirko_agasi.asp(complimenti all'autore...).
Vorrei farla con fori sul fondo collegandola ad un eheim 2028 oppure ad una sump per non vedere nulla in vasca...
Aperta o chiusa?....grosso dilemma.....
Cosa mi consigliate?
Grazie e ciao.
matte750
20-11-2007, 13:07
Sicuramente aperta #22 :-)
aquariumambience
20-11-2007, 13:15
se hai soldi da spendere di corrente allora aperta.
ma non solo problemi di evaporazione frequente quindi ho ti crei un ripristino automatico oppure datti da fare con i secchi per ripristianre acqua ogni giorno. #07
Tuna-Tuna
20-11-2007, 14:00
Perchè consumerebbe più corrente la vasca aperta di quella chiusa?
matte750
20-11-2007, 14:05
Ciao, noi prima avevamo un 250lt aperto e non ci siamo mai accorti di nulla riguardo i consumi. Ora da luglio abbiamo un 600lt con sump e non abbiamo visto tutto questo gran cambiamento di bolletta. Per il consumo di acqua rabbocchiamo circa 10lt a settimana con cambio settimanale.
vasca aperta con plafo ma cmq puoi sempre appoggiare sull'orlo della vasca , dei pannelli di plexi in modo da nn far evaporare troppo e in modo da stare piu' tranquilli per un eventuale salto ne buio . Nn so se hai capito ma sui tiranti interni della vasca puoi apoggiare questi pannelli che sono di 1/2 cm al di sotto dell'orlo della vasca e nn si vedono .
Aperta se vuoi l'estetica, chiusa se vuoi la praticità, con la vasca aperta è chiaro che hai una disperione di calore e di acqua notevole (è una legge fisica) e non per ultimo corri il rischio di trovare un discus per terra (sono decine gli utenti che hanno avuto questa brutta sorpresa). Puoi sempre mettere un coperchio di plexiglas o di vetro ma a quel punto avrai difficoltà per l'illuminazione delle piante, sia vetro che plexi infatti filtrano la luce.
Tuna-Tuna
20-11-2007, 23:32
Bene....Credo che il chiuso sia la strada più saggia...si fa sempre tempo a scoperchiarlo....
Quindi le possibilità sono:
Juwel vision 260 o Rio 300
Askoll sinuo 250
Ferplast star 120
Filtro Pratiko 400? o Eheim 2128 Prof2?
Ho già un eheim 2213 da 450lt/h magari abbinato al filtro juwell originale?
Beh... se hai già un Eheim forse ti conviene comprare un Rio 300 e usarlo in abbinamento al filtro originale... le vasche con il vetro curvo secondo me alla lunga ti stancano perché per quanto poco distorgono l'immagine.
p.s. mi sorge però un dubbio... il filtro che hai menzionato è un filtro interno? In questo caso ti conviene senza dubbio abbinare a quello di serie un bel filtro esterno... gli Eheim sono il top.
una lastra di plexi o un vetro ovviamente filtrano la luce , ma se ci si piazza una plafo con t5 hai voglia che arriva al fondo della vasca la luce , hai voglia .
http://www.anapsid.org/uvtable.html
Metti un faro da discoteca :-D
si la strobo va ancora meglio :-))
Chiuderla con un coperchio in plexy solo di notte?
matte750
22-11-2007, 13:07
Guarda io son 8aa che ho vasche aperte con discus e mi è successo solo una volta in tutto questo tempo, ha volato per oltre un metro, i miei cani non l'hanno neanche odorato. Si era spaventato perchè alzandosi presto la mattina al buio non abbiamo fatto piano e deve aver visto un'ombra all'improvviso. Non abbiamo fatto altro che prenderlo per la coda e ributtarlo dentro, è morto dopo più di un aa non penso dovuto al volo. Un poco di pensiero c'è sempre ma è così bello avere la vasca aperta con le piante che ti stanno metà dentro e metà fuori.
Giusto... però sei concorde con me che la vasca o è veramente aperta o se la si chiude è un ibrido senza molto senso, il bello, come dici, è proprio avere le piante che escono, l'acqua che arriva quasi fino al bordo ecc...
Tuna-Tuna
22-11-2007, 13:42
Grazie a tutti per i consigli. L'affare è concluso....non potevo farmelo scappare..
Star 120!
....non è aperto ma è una bella vaschetta...
La prossima sarà senz'altro aperta...
Complimenti, ottima scelta!
matte750
22-11-2007, 13:51
Ok ed ora avanti con l'allestimento.
Hmmm il mio ha due tiranti a 5 cm....secondo voi posso portare l'acqua al di sopra dei due tiranti o non mi conviene? Se no, per quale motivo?
Secondo me non ti conviene andare sopra ai tiranti con l'acqua.
vai pelo pelo e nn piu' , potresti sovracaricare la vasca ....
Ma poi la tua vasca è artigianale o di qualche marca precisa? Se hai una foto magari capisco meglio cosa vorresti fare :-D
Artigianale. 80x50x60 con 2 tiranti a 5 cm dal bordo superiore :) cmq avrei 200 litri netti circa riempiendola pelo pelo....non pochi per i discus giusto?
Stasera se ci riesco posto la foto....ieri non ho fatto in tempo :)
A livello strutturale, se è una vasca artigianale ben costruita, non hai problemi anche a riempirla fino al bordo, solitamente lo spessore dei vetri è abbondante in questo tipo di vasca. Però rimango dell'idea che sarebbe meglio rimanere sotto al livello dei tiranti, non avrebbe molto senso avere i tiranti immersi in acqua, a quel punto allora li levi del tutto e ne riposizioni altri due agli estremi della vasca e a filo del bordo se proprio vuoi trasformare la vasca in aperta. 200 litri possono essere giusti o pochi, dipende quanti discus vuoi metterci, diciamo che 150/180 è il minimo indispensabile.
Beh sicuramente non più di 3/4 discus assieme a caracidi, pulitori e se li riesco a trovare , una coppia di altum....
Ripropongo la domanda sull'acqua...
Dove abito l'acqua è "alquanto duretta". Per alquanto intendo:
PH 7,8
GH > 16
Kh alto (non ricordo precisamente)
No2 e No3 assenti
Piano piano sto riempendo la vasca con acqua di osmosi (ho comprato l'impianto della ruwal).
Con quei valori pensavo di diluire circa una 15ina/20ina di litri (magari di acqua calda all'inizio così da poter avviare il tutto con più facilità, nel senso che 170/180 lt di acqua di osmosi saranno freddi domenica quando attiverò l'acquario, e vorrei utilizzare l'acqua del rubinetto bollita per tirare un po' su la temperatura) di acqua di rubinetto, giusto per dargli i sali minerali di cui abbisogna. Secondo voi, di più o di meno? 15/20 lt bastano? Il resto sarà acqua d'osmosi....
Difficile a dirsi... fai le prove... l'acqua calda a cosa ti serve? Tanto i pesci li metterai tra parecchie settimane e farà in tempo a riscaldarsi con il riscaldatore. Sicuramente il tuo acquario è troppo piccolo per far convivere discus e Altum (che ti ricordo sono di cattura con buona probabilità).
hmmm la mia intenzione era mettere dapprima i discus, se si dovesse formare la coppia togliere gli "eccedenti" e passare ad una coppia di altum....
Va beh... vedi tu, io ti ho dato un consiglio... una coppia di discus e una coppia di altum (che siano realmente una coppia) credo che sia l'abbinamento più sbagliato... perché entrambe occupano la stessa fascia nella colonna d'acqua, entrambe sono territoriali, entrambe sono pesci di branco e entrambe richiedono tanta, tanta, tanta acqua e spazio a disposizione. Già sarebbe difficile la convivenza con scalari normali... poi con degli Altum... la vedo quasi impossibile.
hmmm ok...grassie dei consigli, non avevo pensato alla territorialità....io in passato ho avuto un acquario di comunità con diversi scalari (5) di cui una coppia....si riproducevano regolarmente in un 90 litri assieme ad una decina di caracidi e diversi pulitori....
cmq nn dovrebbero esserci problemi a sfiorare i tiranti , pero' sarebbe utile sapere anche perchè una vasca nn troppo lunga , li monti .... quanto sono spessi i vetri ???
Li ho fatti montare per sicurezza essendo i vetri da 8 mm ed essendo la colonna d'acqua da 50 cm EFFETTIVI (60 ch sono l'altezza della vasca...)
8 mm non sono pochi per la tua vasca, il vetraio dove mi rivolgo e che lavora ormai da anni sugli acquari con 10 mm arriva a 300-350 litri senza problemi. Comunque se hai dimistichezza puoi valutare la possibilità di spostare i tiranti in modo da fare una vera vasca aperta, se questo è il tuo desiderio.
hmmm no, non credo di essere capace di spostare i tiranti...mi sa che arriverò a livello...sono comunque ben 200 litri d'acqua....
200 litri, sono giusto l'indispensabile per allevare 4 discus e qualche altro piccolo pesce... poi dipende anche da che filtro andrai a mettere.
OK, 4 discus e qualche altro piccolo ospite, oltre non andrei.
Desdemona27
16-12-2007, 16:56
ho visto che nessuno te l'ha detto, riguardo alle vasche aperte...occhio a se hai pesci come le mie due femmine:ultra aggressive, che quando litigavano davano delle botte allucinanti al coperchio con i neon, che se non ci fosse stato le avrei di certo trovate sul pavimento stecchite..quindi occhio a tutti quelli che hanno le vasche aperte!
è stato detto, è stato detto... solo che pare che a nessuno sia mai capitato, però io dico... provare per credere :-D
Desdemona27
17-12-2007, 15:37
cavolo non l'avevo visto #13 ...cmq giuro se a qlcuno capitassero due pesce come le mie, addio danno di quelle botte qnd litigano! #23
allora s'è stato detto nulla, volevo solo aggiungere la mia esperienza anche perchè sarebbe veramente brutto fare progetti, allestire una splendida vasca, per poi scoprire che i pesci in realtà sono volati fuori perchè litigiosissimi! #07
aquariumambience
17-12-2007, 19:35
hai ragione michele ma purtroppo le persone sono come san tommaso se non toccano non credono quindi secondo me è anche giusto fare esperienza l'amico proverà a togliersi questo sfizio della vasca aperta e contestualmente a togliersi un po di soldini di corrente come tu sai ;-)
per il resto speriamo che i suoi siano tranquilli cosi non proverà l'esperienza di trovarsi qualche pescetto fuori :-)
Hai detto bene San Tommaso :-D , alla fine è vero... potrebbe non accadere mai... ma basta leggere in quanti rischiano senza neanche saperlo, in quanti consigliano vasche aprte con discus senza cognizione... io stesso magari un giorno ci proverò ma ben conscio che il rischio c'è ed è anche abbastanza frequente.
aquariumambience
18-12-2007, 09:38
#36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |