PDA

Visualizza la versione completa : pastone, mi sono documentata!


Desdemona27
12-11-2007, 17:58
ciao a tutti!
io e il mio ragazzo vorremmo metterci in ballo a fare il pastone per i discus e stiamo cercando le ricette..chiunque ne sappia qualcosa ci aiuti grazie!!
soprattutto per la questione dosi!
poi enigma da me posto: io so che eccessi di vitamine in bovini danno seri problemi tipo: infertilità, lesioni podali ecc.a parte il fatto che hai discus lesioni hai piedi nn possono venire :-)) ,non è che inserendo le vitamine in modo sbagliato(e dico certificamente sbagliato, non dato per giusto e poi nn ci sono dati che lo attestino) alla lunga si creano eccessi di deposito che danno problemi, vedi infertilità visto che un obiettivo sarebbe la riproduzione??

_Sandro_
12-11-2007, 21:57
Ingredienti occorrenti e dosi:

1,5 Kg circa di cuore di bue (possibilmente proveniente da allevamenti biologici)
1/2 Kg circa di spinaci
700 gr circa di gambero rosa
2 uova
2 spicchi d'aglio
1 carota di medie dimensioni
15 pastiglie circa di alga spirulina
Scaglie di produzione industriale specifiche per l'alimentazione dei discus (Es. Sera Premium Flakes )

Gli ingredienti usati devono essere freschi, sono assolutamente da evitare alimenti già surgelati.

Prima operazione da compiere è quella di lavare bene gli spinaci e la carota, quindi si inizia a tagliare con un coltello il cuore di bue a piccoli pezzetti, provvedendo a nettarlo da eventuali pezzi duri o di grasso. Con l'aiuto di un robot da cucina, si provvede a tritarlo finemente e quindi a riporlo in un contenitore sufficientemente grande per contenere tutti gli ingredienti e dove potere successivamente procedere all'impasto.
Quindi si darà una leggera sbollentata agli spinaci, avendo cura di selezionare solo le foglie più tenere eliminando quelle più grandi ed appassite oltre che il gambo; saranno riposti nel contenitore dopo averle frullate e ridotte ad impasto.
Si procede togliendo il carapace ai gamberi, che devono rimanere crudi, anche questi devono essere frullati e riposti nel contenitore.
Quindi andranno aggiunti l'aglio e la carota, preventivamente spellati, puliti e frullati finemente, il tuorlo delle due uova e le pastiglie di alga spirulina, anche queste dopo averle pestate e ridotte in polvere.
Si procede impastando ed amalgamando bene gli ingredienti fino ad ottenere una pasta la più omogenea possibile. Si aggiungeranno in questa fase man mano il cibo in scaglie in quantità sufficiente a consolidare l'impasto.
Il pastone così ottenuto può essere riposto agevolemente in diversi contenitori del tipo normalmente usato per la produzione dei cubetti di ghiaccio, cosa che consentirà un più facile dosaggio nella distribuzione, oppure, in alternativa, questo si può spalmare all'interno di alcuni sacchetti da surgelatore in modo da ottenere dei panetti alti circa 1/2 centimetro, da cui successivamente si staccheranno direttamente i pezzi da somministrare ai pesci. Quindi il preparato verrà posto nel vano surgelatore del frigorifero, dove potrà essere conservato anche per diversi mesi.
Alla ricetta base è possibile aggiungere o sostituire alcuni ingredienti con altri alimenti tipo larve rosse e nere di zanzara, artemia salina adulta, polpa di mitili, filetti di platessa, uova di pesce o di crostacei ecc., semprecchè questi siano reperibili freschi e non surgelati, mentre alimenti vegetali alternativi o aggiuntivi possono essere anche i peperoni e la banana, da frullare preventivamente.
La somministrazione avverrà semplicemente immettendo la quantità necessaria direttamente nell'acquario (non occorre scongelarlo prima), saranno i pesci stessi a staccare piccoli pezzi da ingoiare. Opportuno sarà aggiungere prima della somministrazione qualche goccia di prodotto multivitaminico direttamente sui pezzetti di pastone ancora surgelato (Come ad esempio Protovit gocce della Roche in farmacia).


spero di esssere stato esauriente :-) :-) :-)

aquariumambience
13-11-2007, 11:27
buon pastone ma io opterei per eliminare la carne di bovino.
fatelo a base di pesce e la cosa migliore ;-)

Desdemona27
13-11-2007, 11:54
esaurientissimo grazie! :-))
perchè acquariumambience dici di eliminare la carne di bovino?? #24
scusate ma io sn contro il biologico #07 quindi prenderò carne dal mio macellaio.
cmq per la storia vitamine??nessuno sa nulla
cmq grazie 1000 a tutti :-))

aquariumambience
13-11-2007, 12:05
i grassi animali sono dannosi sia al pesce che alla vasca.
non devi andare sul biologico ma devi solo sotituire la carne animale, che penso sia difficile che un pesce riesca a trovare nel suo ambiente,e metterci della carne di pesce piu probabile che nel suo ecosistema sia facilmente reperibile :-))

Ute1
13-11-2007, 15:57
per le vitamine usa protovit (farmacia per bambini) , una gocciolina sul pezzettino di pastone mentre si scioglie . 3 volte a settimana .

Desdemona27
13-11-2007, 17:30
ma scarlet...tu da qnt tempo glielo dai il pastone??xkè vorrei essere proprio sicura che la quantità di vitamina data nn sia in eccesso!

Ute1
13-11-2007, 18:07
da sempre , cioè da 16 mesi visto che i piu' adulti hanno quell'eta'.

dan79
13-11-2007, 18:34
Anche io sono per la base di pesce!Te lo immagini un discus nel rio che squarta un bue e si mangia il cuore :-D :-D :-D !

Ute1
14-11-2007, 00:18
ma se somministri pastone nn c'è rischio di abbondare con le vitamine a meno che nn aggiungi le goccine tutti i giorni ... quindi vuol dire che un paio di volte solo metti la goccia di protovit sul pastone .

Desdemona27
14-11-2007, 14:58
ma se somministri pastone nn c'è rischio di abbondare con le vitamine.
scusa scarlet ma giuro che non ho capito.
ho capito che devo mettere le gocce solo un paio di volte.
Ma quello che cercavo di dire io era che su pastone già preparato(commerciale)ci sono dosi ben definite di vitamine che sn diverse da quelle somministrate nella miscela del prodotto che hai detto tu(in quanto prodotto per noi umani, con evidenti richieste vitaminiche diverse)e volevo evitare di ipervitaminizzare i discus.
cmq se tu fai così da molto tempo non c'è problema mi fido, e userò il tuo metodo! ;-)
grazie mille!

Ute1
14-11-2007, 17:56
attenzione , se prendi pastone gia' fatto nn so se ci sono le vitamine ma ne dubito in quanto congelando il prodotto le vitamine si annullerebbero credo . io lo faccio da me e integro con vitamine che metto dopo lo scongelamento . di che pastone parli te ??

Desdemona27
14-11-2007, 22:04
bho è un pastone tedesco che ha preso il mio ragazzo, e sulle etichette ci sono scritti i valori di vitamine in UI, quindi loro le mettono, poi non so se a congelamento resistono, anche se credo di si, perchè non dovrebbero?

dan79
14-11-2007, 23:09
Desdemona27,le vitamine congelate non esistono!Oppure se le mettono e come se non ci fossero!ecco perche' devi metterle tu nel pastone o anche nel secco!

struke
14-11-2007, 23:25
le vitamine sn come i batteri(penso) ad alte temperature muoiono, mentre a basse si inattivano, x poi riattivarsi ad una temp più "mite"

dan79
14-11-2007, 23:41
no!vitamine congelate sono vitamine morte per sempre!

Desdemona27
15-11-2007, 00:02
bhe scusa, allora si riattivano qnd le scaldo per scongelare il pastone..quindi le somministro, senno mica le metterebbero se fosse come se non ci fossero!
bho domani mi documento!

struke
15-11-2007, 00:40
Desdemona27, guarda ke dan79, è infermiere, quindi nn facciamolo arrabbiare, :-D ;-)
dai fatemi sapere sn curioso

dan79
15-11-2007, 10:16
he si!Te lo riconfermo desdemomona, le vitamine sono elementi molto delicati, basta un tot per inattivarliPensa che anche cucinando gli alimenti si perdono quasi tutte le vitamine!Esse le assumi soltanto con cibi freschi e crudi!Non e' una mia teoria!E' cosi'!Poi, per quanto riguarda quello che scrivono i produttori di pastone devi prenderlo con le pinze!Questi prodotti non sono soggetti a controlli come quelli per esseri umani, e quindi possono scriverci su quello che vogliono!Per le vitamine dei tuoi discus gli dai protovit o idroplurivit 2 gocce 2 volte a settimana

Ute1
15-11-2007, 11:59
infatti , aggiungici cmq un paio di volte il protovit e stai sicura di somministrare vitamine . nn si muore di ipervitaminismo ;-)

dan79
15-11-2007, 13:46
Beh aspetta un attimo scarlet!Un eccesso e per eccesso intendo un bel po' di vitamine, vi e' un accumulo a livello epatico, perche' e' li che vengono sintetizzate le vitamine!C'e' anche un articolo su ap, dove in studi effettuati su discus mori, vi era un danno epatico proprio dovuto ad uneccesso di vitamine!Non voglio spaventare nessuno!Qui si parla di gente che ogni giorno riempiva in modo sproporzionato il cibo con molte vitamine proprio per quello studio!Pero' come in tutte le cose il giusto sta nel mezzo!

Ute1
15-11-2007, 16:21
si hai ragione dan79 ma parliamo di abuso di vitamine .... nn è questo il caso cmq ottima la tua correzzione .

Desdemona27
15-11-2007, 18:30
appunto il problema è che io volevo solo essere sicura di non ipervitaminizzare i miei discus!!anche perchè temo che oltre al danno epatico vi siano anche altri danni magari non mortali, ma vorei evitare di avere pesci deformi o incapaci di fecondare le uova!

aquariumambience
15-11-2007, 20:07
su questo la vedo difficile ma se metti 2 gocce ogni qualvolta devi somministrare il congelato di sicuro gli farà bene

michele
16-11-2007, 00:00
Beh... di concreto non c'è molto, per creare un danno penso siano necessarie quantità di vitamine mostruose... più che altro è uno spreco e si inquina inutilmente l'acqua. I pesci non hanno necessità di tutte le vitamine presenti in compresse ad uso umano, per la crescita infatti ad esempio è molto importante la vitamina d3 (in una formula assimilabile dal pesce). Un buon granulato e magari della spirulina fresca di tanto in tanto sono più che sufficienti. :-D

dan79
16-11-2007, 00:07
ma, le vitamine sono alla base di tutti i processi fisiologici, quindi sono necessari un po tutte e per tutti gli esseri viventi!Per il sovradosaggio e' difficile si, ma se qualcuno si accanisce e somministra anche 2-3 gocce tutti i giorni qualche problemino puo' esserci!Non e' il nostro caso ma non e' da escludere!

michele
16-11-2007, 10:45
Beh... non è che siano necessarie tutte, e comunque assolutamente non in quantità uguali, un uomo ha necessità di un certo tipo di vitamine, un rettile di altre e un pesce di altre ancora per intenderci... alcuni animali addirittura non possono assumere determinate categorie di vitamine. Gli alimenti industriali sono sempre arricchiti di vitamine appositamente studiate per i pesci... io consiglio sempre di tenere barattoli piccoli e di controllare bene la data di scadenza e di conservare al meglio i mangimi in barattoli ermetici e al riparo dalla luce.

crazyciop
16-11-2007, 12:10
scusatemi se intervengo ma quando si parla di mettere pesce invece di cuore di bue ke ke persce si può mettere?? per esempio il tonno andrebbe bene?

dan79
16-11-2007, 14:51
no gamberetti!Hai proprio ragione michele! problema e' proprio che abbiamo esigenze diverse, ma noi usiamo prodotti per umani, con dosaggi fatti da noi e non scientificamente studiati per i pesci!Daltronde i preparati per pesci a mio avviso sono inaffidabili, poi e' solo il mio pensiero!

Desdemona27
16-11-2007, 16:06
bravo michele ha capito il mio punto!
io temevo che anche con dosaggi di qualche goccia ogni tanto le vitamine per uso umano fossero comunque troppe.
ma tanto cmq penso che il problema si possa facilmente evitare: io non darei solo pastone, alterno con chironomus, artemia e mangime secco, quindi se anche non aggiungo vitamine al pastone i mei discus le assimilano cmq da qualche altra parte.
poi per il resto bisognerebbe effettivamente scoprire se c'è qualcuno che si sbatte a fare i mangimi basati sulle esigenze specifiche del pesce!

Ute1
16-11-2007, 17:00
a proposito di pastone approfitto del topic : chi ha acquistato su aquariumline , quale dei tantissimi pastoni ha preso ?? conviene prenderli un po tutti ?? piu' o meno sono 5 da prendere oppure qualcuno in particolare ??

michele
17-11-2007, 02:36
Come integratore da usare di tanto in tanto ti consiglio il Minaroll che non contiene solo vitamine ma anche oligoelementi ed è studiato in modo specifico per i pesci d'acquario (qualche goccia nel cibo secco). Puoi puoi anche usare della spirulina che accentua anche la colorazione.

aquariumambience
17-11-2007, 11:41
#36#

Ute1
22-11-2007, 19:28
nessuno a acquistato ??

michele
22-11-2007, 19:41
Quello a base di gamberetti anche se inizialmente è il meno appetibile.

Ute1
22-11-2007, 19:54
quindi ?

michele
22-11-2007, 20:10
Quindi il mio consiglio è quello di provare quello a base di gamberetti e quello a base vegetale anche se avviso che le prime somministrazioni potrebbero non incontrare la piena approvazione dei pesci... si sa... ai bambini piace il cioccolato.

Desdemona27
23-11-2007, 15:13
domani operazione pastone #17 , grazie a tutti per i consigli e per l'incasinatissimo dibattito sulle vitamine! :-D :-D
un ma la spirulina dove vado a prenderla??in farmacia, negozio d'acquari??bho

Ute1
23-11-2007, 16:39
in farmacia no di sicuro , ma in negozio di acquari .... sei fortunata se trovi la busta con spirulina proprio altrimenti mi sembra che la Sera fa delle pasticche di spirulina , le sbricioli e le aggiungi magari .

dan79
23-11-2007, 16:44
anche hi food fa la spirulina!ma solo confezione grande mi sembra!

michele
23-11-2007, 19:58
In farmacia la puoi sicuramente ordinare la spirulina in polvere (che è poi la migliore per il tuo scopo), anche nelle erboristerie la trovi. Però puoi anche vedere se trovi Alga KLAMATH che è anche meglio della spirulina e che può essere impiegata anche in abbinamento. Fai una ricerca su internet e rimarrai stupito. ;-)

Ute1
24-11-2007, 01:19
caspiterina domani mi giro tutte le farmacie per vedere di trovare la spirulina , nn l'avevo mai sentita questa , nn credevo venisse usata per l'uomo .

michele
24-11-2007, 01:59
Fai un giro breve... penso che la troverai alla prima... la spirulina è usata da secoli dall'uomo, è l'uso in acquariologia che è relativamente nuovo. Comunque anche cercando su internet si capisce subito che è un prodotto destinato all'uso umano in primis. ;-)

dan79
24-11-2007, 17:32
ho appena controllato in internet!Ma e' fenomenale -05 -05 !Ha tante di quelle vitamine e sotanze varie da far paura!Non la conoscevo sotto questo aspetto!

Desdemona27
24-11-2007, 17:39
urgente..ma io ci metto anche le zucchine..vanno cotte???

dan79
24-11-2007, 17:51
Beh,cotte perdi molte vitamine!calcola che gia' congelandola ne perdi un bel po!

michele
24-11-2007, 19:03
A livello di apporto nutrizionale è insignificante mettere in un pastone della verdura cotta o cruda che sia alla fine è solo acqua che sporca, idem a livello di incremento del colore... può aver senso credo a livello di fibre ma se il pastone è a base di pesce secondo me se ne può fare a meno, un cucchiaio di spirulina e una punta di vitamina d3 e siamo a cavallo c'è già tutto quello che serve. Inutile secondo me l'aggiunta di vitamine ad uso umano. Il pesce o la carne non vanno frullati, ma vanno tritati.

dan79
24-11-2007, 22:32
Pardon!la carne o il pesce nel pastone si metteno per apporre proteine, le verdure per le vitamine e in alcuni casi fibre!Ma se cuciniamo le verdure, e di conseguenza perdiamo le vitamine, che senso ha metterle!A questo punto mettiamo solo il pesce e le vitamine le mettiamo artificialmente!O no?

michele
24-11-2007, 23:50
Sì infatti.

Desdemona27
24-11-2007, 23:57
scusate ma io nn sono convinta che cucinando e congelando si perda tutti i nutrienti..allora mangiamo tutto crudo senno!!
cmq per le fibre mi sembrano importanti(apportate da tutta la verdura!)

michele
25-11-2007, 00:07
No infatti i nutrienti non li perdi più di tanto.

dan79
25-11-2007, 00:37
-28d# !

dan79
25-11-2007, 00:41
Avete mai sentito parlare delle proprieta' miracolese del pomodoro?Beh, e' tutto vero!Ma provate a cucinarlo e vedrete cosa ne resta di quelle proprieta'!Non l'ho letto su topolino!

dan79
25-11-2007, 01:02
Dai scherzi a parte!Non perdi tutte le vitamine, ma ne perdi molte!Non a caso, la cottura a vapore e' nata proprio per preservare le vitamine e le varie sostanze nutritive! lNon so quantificare quanto, ma mi faro' vivo sul'argomento dati alla mano!

michele
25-11-2007, 01:13
Scusa ma che significa quella faccia?

dan79
25-11-2007, 01:24
Come ho scritto nel post dopo 'scherzi a parte', stavo scherzando!

michele
25-11-2007, 01:29
Boh...???!!!??? Va beh... -05
Solitamente si fa una battuta o uno scherzo se uno dice o fa qualcosa di strano, e non lo escludo, solo volevo capire :-D

Desdemona27
25-11-2007, 15:30
ok siete tutti dei danni! :-D :-D
bha kiederò al mio prof, anche se nn so qnd ne sa di cotture di alimenti!
proverò
ma ormai il pastone l'ho fatto in 10 varianti diverse #06 e con verdure crude e cotte al vapore! :-))
ora sta a vedere se quelle schizzinose delle mie bestie lo gradiranno!

Ute1
25-11-2007, 15:47
compralo gia' fatto e nn hai problemi se mettere o no un ingrediente piu' che un altro ....

Desdemona27
25-11-2007, 16:27
il rpoblema è che io ho 4 discus il mio ragazzo 6 o 7 e già fatto costa(io studio e non navigo nell'oro) e ci dura poco!
a farlo ho speso si è no 7 euro e ne ho fatti 10 sacchetti!

Ute1
25-11-2007, 16:37
nn costa poi così tanto , con 6 euro ne prendi una tevoletta da 200 gr e hai voglia se ti dura ... vuol dire che rinuncierai ad una pizza e un cinema per una volta per comperare il pastone .....
io con 9 discus ed una placchetta di 200 gr sto bene piu' di 2 mesi .

Desdemona27
25-11-2007, 18:04
beato te noi con i nostri una da 200 gr non dura neanche un mese!
così ho risparmiato un po', tanto non è un gran casino da fare, a meno che uno non abbia schifo di tagliare il cuore, o di impastare carne e ingredienti vari!

michele
25-11-2007, 18:53
Magari ne puoi dare molto meno come quantità ma affidarti a prodotti più bilanciati, tanto il pastone, specie se lo fai di cuore, non è che sia indispensabile.... anzi... Quando lo fai in ogni caso ti conviene produrne poco perché anche se lo surgeli il pastone si deteriora a lungo andare.

squaletto72
29-11-2007, 17:10
Tornando alla ricetta iniziale... anche io sono convinto che carne di pesce sarebbe meglio di quella animale.
Per esempio i gamberetti, vanno cotti per esempio al vapore oppure meglio crudi? E poi in qualche quantità, sempre come se fosse carne?

Ed infine, cosa è meglio... tutto frullato o semplicemente tritato?

michele
29-11-2007, 19:07
E' sicuramente meglio tritato anche se quasi tutti lo frullano per semplicità. Gli ingredienti io li metterei crudi per rimanere sempre su un alimento più vicino a quello naturale e per preservare tutte le proprietà dei prodotti.

Desdemona27
29-11-2007, 20:46
io i gamberetti e cmq qualunque pesce inserisca nel pastone lo scotto perchè cmq è sempre congelato!p, xkè nel tragitto mare-milano lo congelano..è impossibile trovarlo fesco(a meno che nnsi via al mare e lo si peschi ingiornata :-)) )
ah poi per tornare alla discussione nutrienti che congelati spariscono...non è vero!su 540 grammi di proteine congelando ne "spariscono" solo, al max, 5 grammi!

michele
29-11-2007, 21:32
Sì ma è un po' differente infatti il pesce fresco che si compra a Milano può essere surgelato mentre se compri pesce scongelato non lo puoi ricongelare e poi non ho capito bene perché se il pesce e surgelato è necessario cuocerlo? Chi è che ti ha detto che congelando si persono i nutrineti?

squaletto72
30-11-2007, 10:35
si si concordo, se si compra cibo congelato credo non sia il caso preparare un pastone per congelarlo di nuovo.
Il pesce che si trova nei mercati e che arriva dal mare sicuramente arriva nelle casse piene di ghiaccio, ma non congelato.
La cosa migliore sarebbe comprare dei gamberoni, sgusciarli e tritarli insieme agli altri ingredienti, ma cosi' questo pastone inizia ad essere un po' costoso.
In effetti, come leggevo sopra, alcuni pastoni che si trovano a 4,5 euro (per 200gr.) in alcuni negozi online, sono piu' convenienti... il fatto è che anche se loro li spediscono con ghiaccio secco, non mi fido molto, c'è il rischio che arrivino un po' scongelati.
Poi molti negozi garantiscono l'arrivo del prodotto congelato solo se si ordina almeno 1kg di prodotto, ma certo 1kg poi quanto dura? Forse troppo

aquariumambience
30-11-2007, 12:57
il gamberone è sicuramente meglio poi per il discorso congelato o no dovrebbe essere scritto per legge nella pescheria se il pesce è decongelato oppure fresco.

dovrebbe esserci anche la provenienza.

comunque il pastone almeno per la parte della carne di gambero deve essere messa cruda.

Desdemona27
30-11-2007, 15:36
bho io onde evitare una scottatina a vapore gliel'ho data anche perchè anche il mio pesciendolo mi ha fatto il discorso ei gamberoni..ma non mi sembrava il ccaso di usare astici o aragoste per il pastone ei discus!anche perchè li dovevano mettersi loro a spilciare le chele! :-D
scusate ma mettendo gl'ingedianti crudi non c'è il problema di preparare pastoni infestati da spore o batteri?(che poi a congelamento non muoiono)

michele
30-11-2007, 15:59
A Milano come saprai va di moda il sushi, il pesce che viene usato per le preparazioni è lo stesso che arriva al mercato generale del pesce e che poi viene distribuito a mercati e pescherie... per cui se un pesce (a termine di legge) che viene dichiarato fresco lo possono mangiare i cristiani crudo io credo che lo possano mangiare anche i discus che in natura mangiano qualsiasi cosa che gli capita a tiro. ;-)

Desdemona27
30-11-2007, 20:40
si peccato che capiti che gente che è andata in alcuni ristoranti giapponesi, si sia beccata parassiti a causa del pesce crudo, notoriamente l'animale con più parassiti al mondo.
poi comunque ci sono parassiti e batteri che per l'uomo non sono per niente nocivi,o incapaci di dare patologia, che possono però attaccare i pesci d'acquario!

michele
30-11-2007, 21:06
Sì certo se vai a mangiare pesce crudo a 20 euro questo e poco ma sicuro... :-D , non credo che sia così grave la situazione altrimenti sarebbe viatato servive pesce crudo in città che non sono sul mare... mentre sappiamo tutti che la cucina giapponese sta diventando un must tanto che anche ristoranti tradizionali di pesce hanno inserito tantissimi piatti di crudo. Quali sono questi parassiti che attaccano solo i pesci e non gli umani? Che malattie generano? Tutti i pastoni commerciali sono a base di carne o pesce crudo, fosse come dici non sarebbe così... eppure... e poi stiamo parlando di pesce e crostacei non di frutti di mare... anche se le ostrice me le mangio senza tanti problemi :-D Comunque mia moglie è laureata in Biologia marina e ha fatto la tesi sui gamberi, Aristeus antennatus... al massimo c'è un po' di mercurio ma quello è inevitabile. :-D Poi dopo il surgelamento per 24 ore gran parte dei parassiti muore, infatti è uno dei processi consigliati dalle autorità sanitarie per consumare il pesce crudo... nei ristoranti hanno l'abbattitore di temperatura.

Desdemona27
30-11-2007, 21:42
la mia prof di parassitologia invece sconsiglia il giapponese!fai un po te!
cmq è pieno di virus e batteri che a noi non fanno nulla ma hai pesci si!
bhe io per non sbagliare scotto tutto!

michele
30-11-2007, 22:05
Beh... vallo a dire ai Giapponesi che lo mangiano tutti i giorni da secoli e stanno da dio. Comunque sarebbe interessante capire quali parassiti possono essere trasmessi ai pesci d'acquario podo che lo stesso ha passato i controlli sanitari e dopo che è stato surgealto... sarei interessato a quali studi scientifici sono stati condotti in tal senso sui pesci tropicali. Mi farebbe piacere se potessi chiedergli lumi, qualche pubblicazione in modo che possiamo tutti trarre delle conclusioni e magari modificare la nostra alimentazione e quella dei nostri pesci d'acquario.

Desdemona27
30-11-2007, 22:10
da dio non direi, è dimostrato che sn frequentissime in giappone le infestazioni da parassiti portati dal pesce crudo che mangiano! :-D

michele
30-11-2007, 22:15
Beh... aspetto qualche studio qualche dato. Comunque è ovvio qualsiasi cibo consumato crudo o non conservato bene può dare problemi. :-D Chi sa quante persone si sono prese qualcosa mangiano una mela non sbucciata e lavata. :-D

michele
30-11-2007, 22:22
Comunque a fronte di un rischio irrilevante (altrimenti la vendita e il consumo nei ristoranti di pesce crudo sarebbe vietata) preferisco non sbollentare gli ingredienti perché ciò comunque non garantisce la totale sanità del prodotto se non si tratta di una vera cottura e si perdono molte vitamine e proteine aumentando il contenuto di acqua nell'alimento.

Desdemona27
01-12-2007, 15:13
allora, ovvio parassiti che resistono al congelamento sono pochi o quasi assenti, ma per i batteri la cosa è diversa, creano spore batteriche resistenti al congelamento che aspettano solo di ritornare a temp ambiente per attivarsi.
cmq sul pesce(soprattutto quello pescato) so che i controlli sono pochi per evidenti problemi tecnici, al contrario della carne che è sicurissima, ma mi è stato detto di gente che ha trovato con le alici prese al supermercato stadi larvali di parassiti!
ovvio sono casi limite!
cmq io alterno pastone a prodotti alimentari per l'industria, quindi carenze di nutrimenti sono poco probabili.
cmq è scritto sulle etichette dei pastoni industriali che i prodotti sono crudi?perchè io nn sono riuscita a leggerle.
per la mela io non sono ancora morta mangiandola con la buccia e poco lavata..non mi portare sfiga! :-D

Ute1
01-12-2007, 17:51
generalmente sui pastoni gia' fatti in commercio nn viene scritto quasi nulla per nn svelare troppo le cose !!

michele
01-12-2007, 20:20
Va beh... non me ne viene nulla in tasca... hai ragione ;-) . Comunque se per favore potessi chiedere alla prof. qualche documento, statistica scritta da qualche parte, un libro... qualcosa che riguardi questo tema e la sperimentazione su pesci d'acquario sarei molto interessato.

Desdemona27
01-12-2007, 20:21
appunto e io volevo sapere da dove arrivava la nozione pesce crudo e carne cruda.
perchè ad esempio sui mangimi dei cani e dei gatti viene fatta una cottura,anche per sterilizzare gli alimenti.

michele
01-12-2007, 20:23
Se non lo sai tu... poi non hai appena detto che la carne non ha alcun problema? #13

Desdemona27
01-12-2007, 20:33
si ok!ma esistono quelle bellissime cose chiamate spore batteriche che nn sono visibili e per eliminarle fanno cicli di cottura a temperature elevate per poco tempo per più volte di modo da fare attivare le spore e ammazzare i batteri che sono sensibli al calore!
e poi io non lo so chi ha detto che la roba dovesse essere cruda!io infatti non sapendo chi l'ha detto la scotto!
cmq la prof. prove scritte non me le ha portate ma spiegnado parassitologia ha portato esempi di pesci(di mare e d'acqua dolce) come ospiti di molti parassiti e batteri(citati anche in libri di microbiologia).da dove abbia preso le informazioni non lo so, ma se è insegnante di parassitologia all'università non va di certo a prenderle dal primo che passa per strada. :-D
cmq avevo intenzione a breve di andare a chiedere al professore che si occupa del reparto ittico(anche se temo sia specializzato di più in allevamento ittico per il consumo).

michele
01-12-2007, 20:41
Ecco appunto... il problema è quello... ed è che non credo siano mai stati condotti esperimenti su pesce trattato e dato in pasto a pesci tropicali.... la cosa cambia e di molto, poi inizialmente parlavi anche di parassiti. Un conto è se un pesce in mare mangia un'altro pesce... altro discorso se mangia un pesce destinato all'alimentazione umana, lavato, eviscerato, surgelato...

Desdemona27
01-12-2007, 21:02
si ma non è che quando li lavano, surgelano e eviscerano levano i batteri sia che vadano all'uomo che al pesceo al cane o al gatto!!!
solo che a te certi batteri non ti fanno nulla perchèp non sei un pesce e quindi non sei una specie sua ospieta, ma alcuni batteri parassitano sia pesci marini che pesci d'acquario.

michele
01-12-2007, 21:13
Ok, benissimo sarà così.... se trovi qualcosa di scientifico, qualche studio effettuato, se qualcuno sostiene queste teorie e se sono statisticamente rilevanti, penso che si saranno basati su quache studio e quindi esisteranno dei testi, qualcosa.... beh se hai notizie fammelo sapere così leggo e imparo... anche se statisticamente non credo sia uguale un pesce mangiato crudo intero con le interiora appena levato dal mare e un filetto lavorato, pulito, e surgealto.

_Sandro_
09-12-2007, 22:33
ciao!
mi intrometto nuovamente in questa discussione perchè ho appena acquistato dei piccoli dischetti... :-)
c'è qualcuno che m da' 1ricetta del pastone a base d pesce(conosco solo quella cn il cuore d bue)?
poi..gli alimento quindi con:granulato,chironomus e appunto,il pastone...
che altro devo comprare? :-)

Desdemona27
09-12-2007, 22:46
io ho fatto di recente il pastone con gamberetti,cuore di bue, spinaci, cibo in fiocchi e granulato in polvere e alternati come ingredienti extra banane, carote, aglio; e devo dire che sia i miei pesci che quelli del mio ragazzo ne vanno matti.
poi ti consiglio anche le artemie surgelate, mi han detto che fanno miracoli e sono comuque molto gradite ai pesci.

michele
10-12-2007, 01:13
Ti consiglio di farlo il più semplice possibile... pesce azzurro, gamberi, spirulina e se la trovi un po' di vitamina d3... così hai tutto quello che ti serve, mettere di tutto e di più serve solo a inquinare di più l'acqua.

Desdemona27
07-01-2008, 19:37
a chi non ci credeva, mi sono documentata cito da testo di professore di nutrizioni "il congelamento è uno dei modi migliori per conservare le vitamine"
poi vi dirò con il pastone che ho fatto i miei mangiano di tutto(anche quello vegetale per il panaque) mentre quelli del mio ragazzo odiano quello con i gamberetti e adorano quello di cuore.
poi vi dico anche che l'aglio è una gran fregatura non svermina nulla e non ammazza nessun parassita del apparato digerente!

Ute1
07-01-2008, 19:54
#24 buono a sapersi

michele
07-01-2008, 20:03
Siamo proprio sicuri che ci sia scritto congelamento e non surgelamento? Per una legge fisica il comune congelamento che possiamo fare con gli elettrodomestici di casa c'è una perdita di sali minerali e vitamine. Altro discorso è il surgelamento che però non è alla portata di tutti. ;-)

Desdemona27
07-01-2008, 20:04
o ragazzi io ho scritto congelamento che poi il professore sbagliasse mi sembra strano

michele
07-01-2008, 20:08
Ma non hai scritto che citavi un testo di un professore?
..."cito da testo di professore di nutrizioni "...
Forse a beneficio di tutti puoi controllare. ;-)

Desdemona27
07-01-2008, 20:19
ho so anche perchè lo sto studiando :-( lui dice congelamento. poi ad esempio per la vitamina D sarebbe utile la luce solare per renderla più attiva.
poi ritornando al fattore bilancio delle vitamine oltre che per ipervitaminosi un rapposto sbagliato può dare incapace assunzione di altre vitamine, e per gli integratori minerali uno squilibrio di rapporti fra macro elementi, vi faccio un esempio: bovini necessitano di rapporto calcio fosforo di 2:1 ma sopportano anche un 3-4:1 i suini necessitano non oltre un rapporto di 0,8:1 in favore del P.
alla fine io non ho messo l'integratore ad uso umano anche perchè nel caso nn contenesse vitamine in forma attiva ma precursori è anche possibile che il pesce non possa usarli, ad esempio il gatto che non può usare il betacarotene.
cito giusto per far notare come siano molte le problematiche che intervengono nella formulazione di un pastone dovute alla defferenza di specie.

michele
07-01-2008, 20:29
Per questo consiglio di fare pastoni con pochi ingredineti senza aggiungere vitamine a caso, per quelle ci sono prodotti specifici e comunque molti alimenti granulari hanno già vitamine dentro. Per la vitamina d3 non per tutti gli animali è utile il sole per sintetizzarla.

Desdemona27
07-01-2008, 20:31
no la assorbi dalle piante come d2 ma cmq necessita di maturare al sole, cmq che animali nn necessitano di sole??mi potresti coolmare questa lacuna :-))

michele
07-01-2008, 20:33
Beh... gli animali notturni... che centrano le piante? Bada bene... non ho mai scritto che gli animali non necessitano del sole ma solo ti informavo che alcuni animali possono sintetizzarla anche senza sole. Vedi alcuni gechi notturni.

michele
07-01-2008, 20:36
Comunque quando riesci magari fatti spiegare la differenza tra congelamento e surgelamento così ci informi tutti. ;-) , io la conosco già per questo sono convinto di quello che scrivo però non è mai detta l'ultima parola e sono pronto a ricredermi senza problemi se effettivamente il congelamento conserva davvero inalterato il valore nutritivo degli alimenti e le vitamine.

Desdemona27
07-01-2008, 20:42
le piante c'entrano perchè la vitamina d è la D2 o ergocalcioferolo presente nei vegetali e non negli animali e D3 colecalciferolo sintetizzata dai tessuti animali prodotto dal derma della cute dall'azione degli UV

michele
07-01-2008, 20:44
Credimi... la d3 si usa da anni con i rettili anche con quelli che non sono esposti a raggi uvb... se non ci credi cerca o chiedi a un veterinario. :-D

Desdemona27
07-01-2008, 20:52
guarda gli uvb servono apposta per simulare i raggi solari che servono per trasformare la D3 in diidrossi-colecalciferolo che è il suo composto biologicamneto più attivo, infatti vengono usati anche per i polli che stando in casoni giganti non escono mai al sole!...ti dico solo che le piante c'entrano come altra forma di vitamina D, probabilmente questi rettili sono in grado di utilizzare anche il colecalciferolo meno attivo.

michele
07-01-2008, 20:55
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp

Su quali basi sostieni che l'aglio non sia utile o non contribuisca alla sverminazione dei pesci? Ci sono prodotti commerciali specifici a base di aglio... dici che sono tutte storie? Io ho provato con i semi di girasole che spesso vengono accomunati all'aglio e gli effetti si vedono, anche dopo poche ore se ipesci sono infestati da parassiti. Si vedono a occhio nudo :-D , p.s. non è una critica ma vorrei capire su quali basi scientifiche sostieni che l'aglio sia inutile.

michele
07-01-2008, 20:59
Ecco appunto allora non dire le cose che non sai... io ti ho solo informato che ci sono animali che la riescono a utilizzare anche senza i raggi uvb, lo so che servono a "sostituire" i raggi solari, ho a che fare con queste lampade tutti i giorni :-D. E poi sinceramente qui si parla di pesci tropicali non di gatti, polli o armadilli. Riportiamo il discorso sullo specifico, così è utile a tutti.
Su quali basi scientifiche l'aglio non è utile contro i parassiti intestinali?
Su quali basi scientifiche il congelamento tramite normali elettrodomestici conserva bene sali e vitamine negli alimenti?
Non sarà che si parlava di surgelamento? Un processo ben più complesso e industriale?
Di fatti un prodotto congelato in casa è bene mangiarlo nel giro di pochi giorni, un prodotto surgelato, se non subisce alterazioni, dura mesi ed è pari al prodotto fresco.

michele
07-01-2008, 21:01
Va beh... quando ci sarà qualcosa di scientifico lo leggero con grande interesse, non si finisce mai di imparare e di dover cambiare le proprie convinzioni, io lo spero... così avrò imparato una cosa nuova! ;-)
Buona serata.

Desdemona27
07-01-2008, 21:07
si parla di assenza della funzione antiparassitaria dell'aglio su testi di nutrizione animale!quiandi non su articoletti di giornalini da bimbi
per le vitamine si parla di congelamento, e cmq la loro inattivazione dipende dal calore e non dal freddo quindi magari non si mantengono al 100 % ma di sicuro non le distruggo.
io almeno ho delle basi scientifiche su cui mi baso, gli altri non so, ma siccome sono basi professionali io ci credo!
poi lasciamo perdere i polli e gatti erano esempi per dimostrare come esista un' estrema variabilita specifica, che quindi può interessare anche pesci anfibi, rettili...
poi ognuno pensi quel che gli pare e se sbaglia cavoli suoi(me compresa)

michele
07-01-2008, 22:27
http://www.buonissimo.org/rubriche/surgelati.asp
http://www.surgital.it/main/index.php?id_pag=197
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20071028194858AAfudmk
http://www.pubblicitaitalia.com/cocoon/pubit/riviste/articolo.html?idArticolo=6394&Testata=3

p.s. comunque a volte parli di professori che tengono lezioni altre di testi... potresti dirmi quali sono i testi?

Desdemona27
08-01-2008, 15:34
senti io mi fido poco di siti internet perchè spesso dicono pure scemate.
io parlo di professori con cattedra all'università di milano e loro testi ol loro appunti e spiegazioni, quindi tutto materiale riferibile a persone esperte nel settore e con riconoscimenti più che validi, ma a sto punto amen se uno deve fare polemica perchè non vuole fidarsi dica solo non mi fido e piantiamola li, amici come prima

Ute1
09-01-2008, 01:16
per curiosita' .... quale uni ???

Desdemona27
09-01-2008, 15:02
università statale di milano medicina veterinaria

michele
09-01-2008, 22:29
:-D, non è che non mi fido... ti posto solo dei dati oggettivi. Forse si parlava in genere di alimenti non nello specifico di pastoni per pesci d'acquario congelati con elettrodomestici di casa. :-D