PDA

Visualizza la versione completa : CO2 a lievito long life


alexc
07-11-2007, 00:45
Ciao, uso da oltre 1 anno nel mio rio 125 la co2 a lievito con la ricetta che potete trovare nel fai da te. Ultimamente ho fatto l'alchimista per prolungare la durata. Ho scoperto che è possibile dosare il numero di bolle ed renderle anche un po' più costanti nel tempo. Non si tratta di un trucco ma di un accorgimento. In sostanza invece di mischiare la dose di lievito nell'acqua che normalmente prende dai 2/3 ai 3/4 del recipiente, ho fatto 1/2 bottiglietta di zucchero e colla di pesce (gel) 1/2 di acqua... poi: niente scioglimento del lievito ma prendo un piccolo pezzo delle dimensioni di una perla o poco più e lo butto nella bottiglia senza mischiare. Così facendo la reazione parte graduale, dura nel tempo e quando vedo che diminuisce butto un altro pezzetto di lievito e il tutto ritorna a regime. Vedo che la cosa funziona ed ora ho perso anche il conto delle settimane che va, mentre prima ero spesso con i pentolini in mano ....
buon divertimento anche a voi. ciao

DarthDreamer
07-11-2007, 20:12
confermami se ho capito bene:

- ti prepari il gel a parte
- poi fai la bottiglia di acqua e lievito e aggiungi un pezzetto di gel
-quando diminuisce la produzione apri la bottiglia e ne aggiungi un altro pezzo.

confermi?

in questo modo tutte le volte che apri la bottiglia la pressione crolla e ti servono altre 2-8 ore per farla tornare in pressione.

approssimativamente con quale cadenza inserisci ulteriore gel?

alexc
07-11-2007, 21:08
NO
la procedura è la stessa della ricetta
che trovi all'inizio del forum
http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf


l'accorgimento è fare 1/2 bottiglia gel 1/2 bottiglia acqua alla quale poi aggiungerai un pezzetto di lievito grande come una perla o poco più.

il recipiente non deve andare in pressione come prima (mettiamo meno batteri) per poi dosare stringendo il flussatore.
Lasciamo il flussatore quasi del tutto aperto e se la produzione di co2 cala aggiungiamo un altro po di batteri con un piccolo pezzetto di lievito.

forse adesso è più chiaro.

ciao

Max85
07-11-2007, 21:13
percio non sciogli il lievito nell'acqua, ma lo aggiungi a tocchetti ogni volta che cala la pressione?

alexc
08-11-2007, 00:03
si esatto.
La riflessione che ho fatto è che il gel alimenta i batteri OK ma non è puntando al rinnovo dell'alimentazione che si può allungare il funzionamento del sistema. Noi da acquariofili siamo abituati ad alimentare gli animali è vero, ma in questo caso è meglio preparare un "giacimento di alimentazione" e via via rinnovare la flora batterica che lo va a consumare.
buon divertimento

ciao

fraciccio
08-11-2007, 16:43
Ma non hai problemi di schiuma che si alza nella bottiglia e rischia di entrare nel contagoccie e quindi nella vasca?
Dico questo perchè ho letto di gente che avendo fatto la bottiglia troppo piena si è trovata la vasca sporca!
Se così non fosse sarebbe ottimo,quanto vai avanti senza pentoloni più o meno?
Immagino che non necessiti la pressione come nel precedente metodo in gel poichè l'aria nella bottiglia è quasi inesistente,o mi sbaglio?
Ciauz

maurix71
08-11-2007, 20:03
io col metodo classico e bottiglia da 1,5 lt sto andando avanti da 6 settimane ;-)

DarthDreamer
08-11-2007, 21:48
che metodo usi per diffondere la co2 in acqua?

questo sistema sarebbe inutilizzabile nel mi impianto dato che ho un atomizzatore della askoll che lavora ad alte pressioni che non si generano nella tua variante.

alexc
09-11-2007, 00:41
ciao ragazzi,
cerco di rispondere a tutti:
Fraciccio:
quello della schiuma è un problema che abbiamo tutti se riempiamo troppo la bottiglia, non c'entra con il metodo per mantenere il pù a lungo possibile il sistema funzionante.
Maurix71:
non è male, non saprei dirti cosa ti succederebbe se tu passassi al qs altro metodo, io sto usando una bottiglia da 1/2 litro e mi pare (perchè ho perso il conto) di essere attorno ai 2 mesi.
Albert_prust:
ti devo ringraziare perchè sei stato il mio ispiratore e la ricetta che ho usato è la tua. Per quanto riguarda la diffusione uso una porosa normale come fa uno che non vuole spendere troppo....

fraciccio
09-11-2007, 06:55
Ah,ok,alex,avevo capito male perchè quando dici che riempi metà di acqua e metà di gel credevo fosse la bottigia piena fino all'orlo,adesso mi pare di capire che lasci qualche dito di margine dal tappo giusto?
ciauz

darklex92
10-11-2007, 19:28
salve raga sono nuovo di questo topic e volevo sapere cos è la porosa e come faccio a fare questo...come dire....questa reazione geniale....nn so con immagini....o altro...grazie vi prego le mie piante ne vorrebbero di piu di quella che cacciano i miei cosini..grazie #17

DarthDreamer
10-11-2007, 20:33
salve raga sono nuovo di questo topic e volevo sapere cos è la porosa e come faccio a fare questo...come dire....questa reazione geniale....nn so con immagini....o altro...grazie vi prego le mie piante ne vorrebbero di piu di quella che cacciano i miei cosini..grazie #17

guarda il link nella mia firma
qui nella sezione fai da te c'è un topic aperto sulla co2 gel
se vuoi applica la modifica di alexc riportata su questo topic

darklex92
11-11-2007, 17:06
ragazzi siete dei geni....in questo modo abbiamno imparato nn solo a risparmiare...ma anche a capire le reazioni chimiche...bravi...cmq volevo sapere se posso attacare il tutto ad una porosa che pero è sotto un pochetto di sabbia...cambia qualcosa?razie #21

maurix71
11-11-2007, 19:32
ciao ragazzi,

Maurix71:
non è male, non saprei dirti cosa ti succederebbe se tu passassi al qs altro metodo, io sto usando una bottiglia da 1/2 litro e mi pare (perchè ho perso il conto) di essere attorno ai 2 mesi.


ora sono ripartito con una nuova bottiglia (gel e metodo classico) ma mi sta facendo un po' di schiuma. Anche col tuo metodo si forma la schiuma?

DarthDreamer
11-11-2007, 19:45
ragazzi siete dei geni....in questo modo abbiamno imparato nn solo a risparmiare...ma anche a capire le reazioni chimiche...bravi...cmq volevo sapere se posso attacare il tutto ad una porosa che pero è sotto un pochetto di sabbia...cambia qualcosa?razie #21
se la parte superiore della porosa è interrata, le bolle che fuoriescono, anche piccole che sono formano delle sacche gassose che raggiunta una massa di collasso, rilasciano delle enormi bolle che risalgono in superficie in 0,2-0,5 secondi.
quindi sconsiglio vivamente di interrare o seppellire la porosa già poco efficiente di suo.

darklex92
11-11-2007, 21:26
e quindi la devo lasciare completamente fuori dalla sabbia?..cmq ora che ci penso il mio ddiffusore è molto potente anche l minimo... e le bolle che caccia adesso(O2)vanno subito sulla superficie....nn so se coon la co2 l effetto è diverso...spero...

maurix71
12-11-2007, 19:30
Ciao, uso da oltre 1 anno nel mio rio 125 la co2 a lievito con la ricetta che potete trovare nel fai da te. Ultimamente ho fatto l'alchimista per prolungare la durata. Ho scoperto che è possibile dosare il numero di bolle ed renderle anche un po' più costanti nel tempo. Non si tratta di un trucco ma di un accorgimento. In sostanza invece di mischiare la dose di lievito nell'acqua che normalmente prende dai 2/3 ai 3/4 del recipiente, ho fatto 1/2 bottiglietta di zucchero e colla di pesce (gel) 1/2 di acqua... poi: niente scioglimento del lievito ma prendo un piccolo pezzo delle dimensioni di una perla o poco più e lo butto nella bottiglia senza mischiare. Così facendo la reazione parte graduale, dura nel tempo e quando vedo che diminuisce butto un altro pezzetto di lievito e il tutto ritorna a regime. Vedo che la cosa funziona ed ora ho perso anche il conto delle settimane che va, mentre prima ero spesso con i pentolini in mano ....
buon divertimento anche a voi. ciao

scusa alex, voglio chiederti alcune cose, mi scuso in anticipo se sembra un interrogatorio, ma così riesco a caprie subito e non continuo a romperti per giorni
1- ogni quanti giorni aggiungi la perla di lievito?
2- con cosa diffondi la co2 in acqua? pietra porosa?
3- fa schiuma nella bottiglia la reazione?

darklex92
13-11-2007, 19:44
salve...ho seguito alla lettera tutto cio che avete deto sulla co2 gel in bottiglia...ma volevo sapere se la rotellina del deflussore deve stare in basso(tubo schiacciato) o no....grazie

Zambrottino
13-11-2007, 23:16
Ciao a tutti...
Alex le dosi dei prodotti ke usi x fare mezza bottiglia d gel sn le classike o quali?

DarthDreamer
14-11-2007, 22:49
salve...ho seguito alla lettera tutto cio che avete deto sulla co2 gel in bottiglia...ma volevo sapere se la rotellina del deflussore deve stare in basso(tubo schiacciato) o no....grazie

nella sua forma originale della ricetta il deflussore deve stare chiuso fino a che non va in pressione (tubo schiacciato) poi lo apri e lo regoli a seconda dei tuoi bisogni.

se usi la variante proposta in questo topic (aggiungere palline di gel quando le bolle diminuiscono) allora è inutile far andare in pressione l'impianto dato che viene usata una semplice porose e se ho capito bene non viene regolato il flusso.

Jack Scalare
02-12-2007, 19:10
Scusate sono nuovo del forum, e ho appena ultimato la ricetta di albert_proust e volevo chiedere dopo che ho chiuso la rotellina del deflussore e mandata in pressione la bottiglia quando apro la rotella dalla porosa escono microbollicine come un areatore è normale?Ciao e grazie

DarthDreamer
08-12-2007, 20:48
Scusate sono nuovo del forum, e ho appena ultimato la ricetta di albert_proust e volevo chiedere dopo che ho chiuso la rotellina del deflussore e mandata in pressione la bottiglia quando apro la rotella dalla porosa escono microbollicine come un areatore è normale?Ciao e grazie

scusa per il ritardo nella risposta, ho avuto problemi con il pc
la risposta è sì, dopo che è andato in pressione escono delle bollicine come se fosse attaccato ad un areatore.

fonch85
10-12-2007, 14:27
Scusate se mi intrometto ma vi ho seguito e anch'io ora uso la CO2 gel! #36#
se usi la variante proposta in questo topic (aggiungere palline di gel quando le bolle diminuiscono) allora è inutile far andare in pressione l'impianto dato che viene usata una semplice porose e se ho capito bene non viene regolato il flusso.

Io avevo capito che quando le bolle diminuivano si doveva aggiungere una perla di lievito non di gel...o mi sbaglio? #24

chil2002
16-12-2007, 15:07
mah, io invece ho modificato la ricetta nella quantità di zucchero che viene indicata e ne utilizzo quanto serve per saturare la soluzione. in pratica scelgo la quantità di acqua da mettere nel pentolino, poi aggiungo lo zucchero e man mano che si scalda l'acqua, ne aggiungo altro finchè non mi resta un residuo sul fondo. allora aggiungo (ovviamente in maggiore quantità) la colla di pesce e il colorante e via in bottiglia e frigo. poi basta poca acqua e poco lievito e il resto va da se per parecchio tempo. regolo il deflussore al minimo e lascio in pressione, in questo modo il lievito produce solo la co2 che è in grado di uscire per bilanciare. Se la pressione aumenta, automaticamente per equilibrio, il lievito non consuma più... ...
io mi trovo molto bene con questa variante....
a voi le opinioni..
Luciano