PDA

Visualizza la versione completa : Poco ossigeno in vasca, HELP ME!


danap
04-11-2007, 19:27
Ciao ragazzi,
ho un problema strano in vasca e non riesco a risolverlo.
I valori sono
Nitriti e nitrati assenti
PH 7
GH 9
KH 5
Temperatura 26°

Vasca 60x40x40
Fauna:
2 RAM
7 Nannostomus
10 Boraras micro
4 Otocinclus
Svariate caridine

Piante:
Muschio
Elatine
Calli
Ludwiga Red
Pogostemon
Eustralis
Rotala
Lemna minor

Uso la linea Seachem e somministro co2 (askoll 6 bolle minuto).

Il mio problema? Finisce l'ossigeno con conseguenze che potete immaginare.

Ad oggi ho perso:
5 japonica in una notte
7 Zeylanica (tutte e solo adulte) in un altra notte

Ho pensato che potesse dipendere dal fatto che la notte non essendoci produzione di ossigeno dalle piante la cosa non fosse poi tanto strana. Anomala si, ma tutto sommato possibile.
Oggi però la situazione è ancora più strana e non so cosa fare...
Infatti oggi pomeriggio al mio ritorno a casa ho trovato TUTTI i pesci boccheggianti a pelo d'acqua, la cosa strana è che al mio ritorno il fotoperiodo era iniziato da almeno tre ore, nonostante ciò ossigeno in vasca presumo vicino allo zero.

Ad oggi ho notato che questa situazione si verifica puntualmente 2 giorni dopo il cambio d'acqua (del 15% circa), ma saprattutto quando si forma la patina in superficie.
Tale patina a mio avviso impedisce lo scambio tra l'acqua e l'aria, a supporto di questa tesi il fatto che le bolle di co2 rimangono "imprigionate" a pelo d'acqua, come fossero bloccate da questa maledetta patina.
Secondo voi è possibile questa cosa?

Sono sicuro che il problema non sia da attribuirsi a fattori tossici in quanto all'inserimento dell'areatore i pesci stanno immediatamente meglio...

Aiutatemi a capire, fare la crocerossina non è la mia vocazione, ma soprattutto temo che alla mia prima assenza prolungata troverò ben poco di vivo al mio ritorno...

Grazie e scusate se mi sono "leggermente" dilungato.

Mkel77
04-11-2007, 21:19
il problema non è la scarsità di ossigeno ma la elevata concentrazione di anidride carbonica..............hai troppi pesci in vasca!!!!!

danap
05-11-2007, 00:34
il problema non è la scarsità di ossigeno ma la elevata concentrazione di anidride carbonica..............hai troppi pesci in vasca!!!!!

Senza polemica, ma mi aspettavo un aiuto un po' più concreto.
Se quello che dici fosse vero, mi chiedo perchè questo problema si sia verificato solo nelle ultime due settimane, prima non si presentava, neanche in estate quando per via del calore sarebbe stato più probabile.
E ti assicuro che da allora la popolazione è rimasta invariata.

Ciao.

FISHONE
05-11-2007, 02:35
non volendo entrare nel merito della popolazione in vasca (perchè non saprei proprio cosa dirti #12 ) per me potresti provare a dirigere il flusso in uscita dal filtro verso la superficie o alle perse, sospendere la CO2...

#24 ora me la rischio.......
hai fatto il test del ph di notte o durante il boccheggiamento? dovrebbe essere più acido se c'è troppa anidride in vasca o sto dicendo una fesseria immonda??? #23

andrea&silvia
05-11-2007, 03:32
ma che acqua usi per i cambi?

Marco Conti
05-11-2007, 08:43
Eventualmente prova a fare un test dell'ossigeno, però sono più propenso
alla diagnosi di Mkel.

L'areatore non ti ossigena l'acqua, ma ti espelle la co2 (forse è per questo che i
pesci si riprendono).
Se vuoi aumentare l'ossigeno, devi aumentare la circolazione dell'acqua.
Tieni leggermente più mosso il pelo dell'acqua, ti aiuta a rompre la pellicola.

Se è un eccesso di co2 (che si verifica di notte (guarda caso) ) lo riconosci poichè
i pesci nuotano (se ci riescono) di traverso.

Se avessi una carenza di ossigeno, il tuo filtro biologico non funzionerebbe,
o funzionerebbe male. Ti dovresti trovare dell'ammoniaca in vasca.

Dunque come dice Mkel controlla la co2.

danap
05-11-2007, 12:15
Intanto vi ringrazio a tutti.
Vorrei aggiungere qualche info per completezza
-Per i cambi uso acqua osmotica tagliata con acqua di rubinetto fatta decantare.
-Ho il visual control per la co2 dell'askoll, se ci fosse troppa co2 dovrebbe diventare giallo, invece nel mio caso rimane verde (giorno e notte)
-Utilizzo l'ettrovalvola per la co2.
-Come filtro ho un prime30 appositamente sovradimensionato per la mia vasca, quindi il ricircolo c'è ed anche parecchio.
-La pellicola è difficile da rompere con l'uscita del filtro e comunque per romperla devo increspare talmente tanto la superficie dell'acqua da disperdere la co2 in pochi minuti.

Mkel77
05-11-2007, 14:55
danap, intanto vorrei dirti che mi dispiace di averti scritto un messaggio così stringato , ma la spiegazione è data dal fatto che ti ho scritto durante l'intervallo di juve-inter, e quindi di più non potevi pretendere. :-)) :-)) :-))


comunque torno a sostenere che hai troppi pesci in vasca la cui respirazioni produce troppa CO2 che presto satura la vasca..........questo sommato al fatto che le piante di notte producono ulteriore CO2, porta nel tempo ad accumulare una concentrazione che rende difficoltosa la respirazione dei pesci e provoca la morte per asfissia di quegli animali che non riescono a stazionare in superficie dove l'acqua è più ricca di ossigeno e più povera di co2 (come le caridine).

tutto questo è ancora aggravato dal fatto che in assenza di una leggera movimentazione superficiale, il film batterico che si forma sul pelo dell'acqua impedisce l'eliminazione della CO2 in eccesso lasciandola intrappolata in vasca.

I test permanenti di CO2, secondo me non servono a niente. Il più delle volte sono errati e forniscono informazioni del tutto strampalate, è capitato in passato di utenti che dicevano di avere un certo valore di CO2 in base al test permanente, mentre le tabelle kh/pH fornivano valori del tutto differenti.
L'unico modo rapido ed efficace per rilevare la concentrazione di CO2 in vasca è tramite la rilevazione costante di pH e KH.

c3b8
05-11-2007, 15:07
anche secondo me dovresti cercare di increspare leggermente la superficie dell'acqua, in questo modo il problema dovrebbe risolversi. visto che il filtro è sovradimensionato potresti anche provare ad aumentare leggermente la velocità del flusso dell'acqua, in questo modo eviti che i batteri consumino tutto l'ossigeno disciolto nell'acqua che transita nel filtro, lasciondone di piu a disposizione dei pesci.

danap
05-11-2007, 15:19
Grazie Mkel77,
in effetti ieri c'ero rimasto un po' male, tanta fatica per una risposta così stringata... ma in fondo chi prima e chi dopo, abbiamo tutti degli impegni inderogabili ;-)

Sul discorso dei troppi pesci penso che in fondo tu abbia ragione, solo che la cosa che non mi spiego è cosa abbia rotto quell'equilibrio durato quasi sei mesi.
Infatti solo da 3 settimane + o - ho questi problemi, prima mai nulla.
Il tutto da quando si forma questa maledetta patina, a mio avviso credo sia lei ad aggravare la situazione.
Per quanto riguarda i pesci riassumo la situazione:
2 Ram 7/8 cm
10 boraras micros 1.3 cm
7 Petitelle 5 cm
4 otocinclus 4 cm

A cosa dovrei rinunciare? Ai boraras o alle Petitelle?

A proposito, il mio ph non ne vuole sapere di scendere sotto i 7 mentre il kh è tra il 4,5 ed il 5. Secondo la tabella dovrei aumentare la co2, dove sta l'errore?

Ciao e grazie ancora.

danap
05-11-2007, 15:22
anche secondo me dovresti cercare di increspare leggermente la superficie dell'acqua, in questo modo il problema dovrebbe risolversi. visto che il filtro è sovradimensionato potresti anche provare ad aumentare leggermente la velocità del flusso dell'acqua, in questo modo eviti che i batteri consumino tutto l'ossigeno disciolto nell'acqua che transita nel filtro, lasciondone di piu a disposizione dei pesci.

Il problema è che il prime30 sta a rubinetti aperti al 90%, aprirli di più mi creerebbe un mulinello in vasca... ;-)

Purtroppo credo che debba togliere qualche pesce, anche se viste le dimensioni molto ridotte dei pinnuti pensavo non consumassero tutto questo ossigeno (o producessero tutta questa co2), parliamo comunque di una vasca da 85 litri...

Federico Sibona
05-11-2007, 15:46
danap, io credo che questo problema sia accaduto adesso perchè prima non avevi avuto la pellicola in superficie. Ora non chiedermi perchè ora c'è e prima non c'era, non lo so. Il fatto è che ora c'è ed impedisce lo scambio gassoso con l'atmosfera. Risultato che l'ossigeno non riesce più a disciogliersi in vasca in quantità sufficiente e la CO2 intrappolata in vasca risulta essere eccessiva. Perciò credo che il problema sia eliminarla. Le piante se restano per un certo periodo senza CO2 aggiunta non muoiono e patiscono relativamente (hanno tempi di reazione piuttosto lunghi) mentre i pesci ed animali in genere patiscono subito della carenza di ossigeno. Perciò lascia l'aeratore attivo per qualche giorno (specie di notte) e vedi se la patina superficiale viene eliminata, se vedi che si riforma dopo qualche giorno riattiva l'aeratore e così via finchè non si riformerà più. L'alternativa è orientare il ritorno dal filtro in modo da smuovere significativamente la superficie dell'acqua. Penso che non sia una grande speculazione far morire gli animali per salvare le piante, anche perchè come ti ho detto, difficilmente moriranno piante per un periodo con meno CO2.

danap
05-11-2007, 16:02
Ma se ho troppa co2 in vasca perchè non si abbassa questo benedetto PH?
La co2 l'ho spenta ieri ;-), vediamo stasera come vanno le cose e nel caso rimetto l'areatore.
Quindi secondo te la patina potrebbe essere una o la causa principale del mio problema????

|GIAK|
05-11-2007, 16:56
danap, azzardo una risposta in attesa degli esperti.... il ph non scende perchè il kh è a 5 ed è troppo alto per far scendere il ph..... quindi se vuoi ph più basso forse dovresti abbassare il kh di un po.... ma la co2 la tieni anche di notte o la stacchi? cmq tempo fa ho pratecipato ad una discussione in cui un utente aveva problemi di intossicazione da co2 ma visto che non si era accorto che aveva la valvola difettosa anche quando la spegneva continuava ad immetterla in vasca tantè che il problema non si è risolto (visto hce non l'aveva fisicamente staccata ma solo chiusa) in malo modo... una notte la valvola ha ceduto ed ha scaricato tutta la bombola in vasca con conseguente morte dei pinnuti..... -20 -20 da allora consiglio di staccare proprio la co2 se in casi del genere si deve interrompere l'erogazione....

Mkel77
05-11-2007, 17:13
concordo con Federico Sibona................

andrea&silvia
05-11-2007, 19:02
azzardo una cosa che forse può essere utile a te e altri utenti: io mi sono costruito una sorta di oxydator esterno che immette in vasca con pietra porosa, se siete interessati chiedete pure

danap
06-11-2007, 13:09
azzardo una cosa che forse può essere utile a te e altri utenti: io mi sono costruito una sorta di oxydator esterno che immette in vasca con pietra porosa, se siete interessati chiedete pure

Non ho ben capito di cosa si tratti, è un attrezzo che immette aria solo quando necessaria???
Come funge?
Se vuoi dirmi di più, ti leggo volentieri.

Ciao.

danap
06-11-2007, 13:17
La situazione è stazionaria, elimino giornalmente la patina, ho spento la co2 ed il tutto procede benino.
Il visual control è diventato (lentamente) blu, quindi scarsa CO2. Comincio a pensare che il problema fosse veramente dato dalla patina, stasera riaccenderò la co2 e continuerò a rimuovere la patina...

Se nel frattempo vi venisse qualche idea...
son qui.

Mkel77
06-11-2007, 14:39
danap, orienta il getto del filtro verso il pelo dell'acqua in modo da farla increspare.............questo impedisce la formazione della patina.

danap
06-11-2007, 15:42
danap, orienta il getto del filtro verso il pelo dell'acqua in modo da farla increspare.............questo impedisce la formazione della patina.

Ok, farò come dici, però ne approfitto per farti una domanda, ho sempre letto che le increspature sul pelo dell'acqua provocano una grandissima dispersione della co2.
Come posso regolarmi per evitare di disperdere tutta la co2?

Mkel77
06-11-2007, 17:39
l'importante è non creare troppo movimento, ma solo un leggero movimento superficiale.

andrea&silvia
06-11-2007, 19:56
un oxydator è un prodotto commerciale, è una sorta di bicchierone che si mette nell'acquario e produce ossigeno. praticamente inizia a emettere delle bollicine di ossigeno puro. io non avendo soldi e spazio in acquario ne ho costruito uno esterno. in pratica è come un impianto di co2 a lievito, solo che dentro ci metto acqua ossigenata e un pezzo di ferro arrugginito. dosando il ferro sono riuscito ada avere una reazione costante e duratura. non so se ha la stessa efficenza del prodotto commerciale, però qualcosa fa ed è praticamente gratis

redcherry
07-11-2007, 12:12
un oxydator è un prodotto commerciale, è una sorta di bicchierone che si mette nell'acquario e produce ossigeno. praticamente inizia a emettere delle bollicine di ossigeno puro. io non avendo soldi e spazio in acquario ne ho costruito uno esterno. in pratica è come un impianto di co2 a lievito, solo che dentro ci metto acqua ossigenata e un pezzo di ferro arrugginito. dosando il ferro sono riuscito ada avere una reazione costante e duratura. non so se ha la stessa efficenza del prodotto commerciale, però qualcosa fa ed è praticamente gratis

uhhmmm...interessante,
cortesemente potresti postare dettagliatamente, magari se non chiedo troppo anche con foto, la realizzazione de tutto???
ciao e grazie

danap
07-11-2007, 12:50
La situazione è stazionaria, tolgo la patina superficiale ed i pesci non hanno più nessun problema.
Anche nelle ore immediatamente precedenti all'inizio del fotoperiodo (fase in cui l'acqua dovrebbe contenere minor ossigeno) i pesci se ne stanno tranquillamente sul fondo, mentre prima stazionavano a pelo d'acqua.
Anche con la co2 accesa non ho riscontrato problemi.
Ho provato a movimentare l'acqua in superficie, nonostante questo devo comunque ricorrere al metodo meccanico per rimuovere la patina. Spero che con il tempo questo problema regredisca, nel frattempo vi tengo aggiornati e consumo lo scottex!!!

Ciao andrea&silvia, mi associo a redcherry, se hai voglia di raccontarci la tua esperienza nel dettaglio, ti leggiamo più che volentieri.

redcherry
07-11-2007, 12:53
La situazione è stazionaria, tolgo la patina superficiale ed i pesci non hanno più nessun problema.
Anche nelle ore immediatamente precedenti all'inizio del fotoperiodo (fase in cui l'acqua dovrebbe contenere minor ossigeno) i pesci se ne stanno tranquillamente sul fondo, mentre prima stazionavano a pelo d'acqua.
Anche con la co2 accesa non ho riscontrato problemi.
Ho provato a movimentare l'acqua in superficie, nonostante questo devo comunque ricorrere al metodo meccanico per rimuovere la patina. Spero che con il tempo questo problema regredisca, nel frattempo vi tengo aggiornati e consumo lo scottex!!!

Ciao andrea&silvia, mi associo a redcherry, se hai voglia di raccontarci la tua esperienza nel dettaglio, ti leggiamo più che volentieri.

la patina la puoi rimuovere con un semplice foglio di carta assorbente.
ciaooo

Mkel77
07-11-2007, 13:06
se siete interessati all'oxidator artigianale continuate la discussione su questo link, così evitiamo di disperdere informazioni utili a tutti gli altri.......... ;-)

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=1595649


su questo topic possiamo continuare con i problema iniziale. ;-)

Federico Sibona
07-11-2007, 14:45
danap, se, giustamente, intervieni con lo scottex devi intervenire una o due volte al giorno finchè vedi che la patina non si riforma più, può insistere a riformarsi anche 7/10gg, non demordere. Vecchi acquariofili consigliavano di stendere fogli di giornale sulla superficie dell'acqua, ma io non l'ho mai consigliato perchè ho fieri dubbi che gli inchiostri dei giornali non rilascino sostanze dannose.
Scusate il mio scetticismo, ma ho nanche qualche dubbio sul fatto che un oxidator sia indispensabile in una vasca di acqua dolce.

danap
07-11-2007, 16:13
Federico mi stai dicendo che prima o poi questa patina scomparirà?
Sinceramente credevo di doverci convivere e mi ero quasi rassegnato.
Quello che non capisco è come mai questo film batterico si sia formato, cosa ha scaturito la sua formazione? Ho provato a cercare in internet ma con scarsi risultati, se riuscissi a capire concretamente perchè si forma, potrei evitare di farla tornare...

Nel frattempo vi ringrazio tutti, continuerò a tamponare con lo scottex e vi terrò aggiornati.