PDA

Visualizza la versione completa : costruzione sump filtrante!


pomps
02-11-2007, 15:03
Salve a tutti!

Vorrei costruire una sump di filtraggio per una vasca dolce.
Sto cercando informazioni a destra e a manca, senza però trovare nulla di veramente concreto, ed è per questo che chiedo a voi, in quanto vorrei costruirla da solo, e perchè no, il mio progetto potrebbe servire a qualcun altro ;-)

Dunque, passiamo alla parte tecnica:

-La vasca sarà di dimensioni 130x50x50h
-La sump dovrà essere calcolata per questa vasca...mi sembra di aver letto in giro che dovrà essere il 15% ...giusto?
-allinterno della sump ci saranno 5 scomparti (entrata, spugne, cannolicchi,cannolicchi, uscita con pompa e riscaldatore)
-per la co2 dovrò prevedere un reattore di co2 per la diffusione....come va montato?...è possibile reallizzarlo da soli?
-Per l tubi di mandata e scarico, devo prevedere i buchi sul fondo della vasca...dovranno essere di un certo diamentro?

Mano a mano che avrò info e dati, disegnerò un progetto che porterò fino alla costruzione ;-)

Grazie dell'aiuto che mi darete!

Ciao

|GIAK|
02-11-2007, 19:43
mmm..... credo che dovresti cercare meglio perchè avevo già letto un topic dove questo progetto è stato portato a termine ed era ben spiegato anche... non ricordo se era un topic o un articolo... ;-)

pomps
03-11-2007, 01:29
Ciao,

ho visto tra gli articoli...ma nada :-(
Mentre nel forum, non ho trovato niente di completo....vorrei provare a costruirla insieme ai vostri consigli, ma ho bisogno di qualche concetto per iniziare il progetto.

Credo che per prima cosa devo calcolare le dimensioni in relazione alla vasca.

vampirenow
04-11-2007, 00:42
ciao anche a me interesserebbe, un mio amico sta realizzando un acquario da 160x55x60 (credo sia definitiva come misura) e voleva fare appunto una sump.....

pomps
04-11-2007, 00:45
Ciao....ho visto che questa soluzione della sump inizia ad essere interessante anche per il dolce....
Se hai idee....benvengano!
Io sto calcolando le dimensioni della sump...credo sia il primo passo da fare!

pomps
04-11-2007, 20:20
dunque....come detto sto cercando di calcolare le giuste dimensioni per la sump.
Prendendo per buono il rapporto vasca-sump, che ho trovato in rete, del 15% dovrei avere una sump che possa contenere almeno 48 litri...facciamo 50 litri.
Ho detto almeno, in quanto dovrò prevedere anche un eventuale black out della corrente, con conseguente discesa verso dla sump, dell'acqua in vasca.
Quindi, posizionando il tubo di mandata a 5 cm dal livello dell'acqua in vasca, se dovesse bloccarsi la pompa o esserci un black out generale, in sump torneranno circa 32 litri d'acqua.
In totale sarebbero 80 litri per la sump.
Questi 80 litri sarebbe meglio averli costruendo la sump in lunghezza o in altezza?
Forse un mio amico ha da darmi una vecchia vasca per piragna ormai in disuso....la prendo domani, così potrò misurarla e se andasse bene potrei usarla, risparmiandomi i 5 vetri per la costruzione ;-)

pomps
07-11-2007, 00:18
rieccomi.. ;-)

allora, oggi ho preso la vasca dal mio amico, le misure sono 70x35x35h...credo che possa bastare! sono 86litri... :-))

Forse è un pò bassa, ma mantenendo il livello dell'acqua a 20cm avrei 37litri disponibili per un eventuale blackout #24

Ora, come potrei dividere i vani all'interno?
Dunque, dovrei avere un vano per l'entrata dalla vasca, un secondo vano per i materiali filtranti (cannolicchi, spugne) ripartito in 3 mini vani comunicanti fra di loro ed infine il terzo vano per la pompa di risalita e il riscaldatore.

Il vano centrale, pensavo a due soluzioni:
1- con le divisioni comunicanti fra di loro con uno zig-zag orizzontale
2- con le divisioni comunicanti fra di loro con uno zig-zag verticale

cosa ne pensate? quale può essere la migliore soluzione?


Iniltre, non vorrei montare un tracimatore come nel marino, in quanto antiestetico per ciò che vorrei ottenere io.
Credete che un tubo di mandata e di risalita siano sufficenti se disposti come ho descritto nelò post precedente?

yokkio
07-11-2007, 00:59
ciao, io non ho esperienza, ma pensando al dolce subito si pensano le piante. Che tipo di acquario hai intenzione di fare?

devi studiarlo in modo da avere le minime turbolenze possibili, quindi ingresso in sump sommerso e zig-zag orizzontale, così l'acqua non dovrà affrontare una caduta.

L'ingresso dalla vasca fallo ad un preciso livello in modo che nel caso si blocchi la risalita non ti straborda all'infinito.

pomps
07-11-2007, 13:18
ciao,
esattamente come dici tu!...piante! piante e piante!!

Infatti credo che l'unico grande difetto della sump per questo tipo di acquario, sia la dispersione di co2, ma usando alcuni stratagemmmi credo si possa ovviare ad esso o almeno in parte.
Appunto, anche io pensavo allo zig-zag orizzontale e al tubo di caduta immerso ;-)

Per il tubo d'ingresso dalla vasca lo posizionerò a sfiorare il pelo dell'acqua, mentre quello di mandata 5 cm più in basso....comunque in serata posterò il disegno tecnico ;-)

yokkio
08-11-2007, 03:38
un problema: secondo me avrai problemi sul filtraggio meccanico in quanto non risucirai a tirar su le cacchine e i detriti con il movimento dell'acqua.
Metti in conto almeno per il promo anno di fare sifonature periodiche, anche se superficiali.

pomps
08-11-2007, 13:16
forse per il problema delle cacchine ho risolto con una camera di decantazione...poi spiegherò meglio con i vari disegni tecnici ;-)

grazie per i consigli!! ;-)

vampirenow
08-11-2007, 14:55
attendo pure io i progressi... :-)

aengusilvagabondo
08-11-2007, 15:04
se ti puo interessare io sono gia alla seconda di sump ma per i miei casi ho messo in chiaro due cose:
1) Non ho piante
2) Le sump da me fatte sono esclusivamente meccaniche ,ho dei zig zag verticali e riempiti di spugne grosse e medie
Uso due pompe per un totale di 3000l/h
Ho lo scarico fatto da due tubi del 26 alti 55 cm e quindi non sono altro che dei troppo pieni
La mia sump è sempre oltre il 50% piena poiche anche un black out il mio livello in vasca resterebbe a 55 cm
Per la filtrazione biologica uso un filtro interno a lenta cessione (vedi il posto di reizel se ti vuoi fare un idea)
ciao

Ferdy

pomps
08-11-2007, 20:18
grazie per l'appoggio e per i consigli! ;-)

Faccio presente, però, una cosa....il progetto andrà alla lunga, in quanto questa vasca prenderà posto nel nostro nuovo appartamento, che purtroppo saà pronto verso maggio #19
Quindi di attesa ce ne sarà tanta...ma ho voluto iniziare ora il progetto perchè tuta, o quasi, la parte tecnica sarà fatta da me :-)

Visto che ci sono vi illustro i vari step che seguirò nella costruzione:
-per prima cosa, appunto, allestirò la sump,
-poi sarà la volta del serbatoio di rabbocco con relativo osmoregolatore,
-impianto idraulico,
-reattore di CO2 con relativo impianto,
-impianto elettrico
-per coperchio e vasca devo ancora pensarci! :-))

Quindi andando per ordine...la sump.....


Aengusilvagabondo....come mai usi solo il filtraggio meccanico in sump? il mio progetto prevede il meccanico composto da spugne grosse, medie e fine; per il biologico avrò 3 scomparti comunicanti con zig zag orizzontale.
Per la pompa pensavao ad una unica ehim 1260 in quanto non ho spazio per 2 pompe.
Come mai 2 tubi da 26?..io credo che userò un tubo da 32.....e se ho caapito bene, montato come il tuo..cioè un semplice troppo pieno.

Cosa mi dite riguardo alla quantità di materiali per il biologico?..ho letto che dovrebbero essere il 2% della vasca oppure il 10% dell'acqua nel filtro.
Io pensavo a circa 15litri tra cannolicchi, bioballs ed eventuale carbone.


Abbiate pazienza, sto lavorando ai disegni e in serata o domani saranno pronti...così credo capirete meglio cosa vorrrei realizzare ;-)

aengusilvagabondo
08-11-2007, 21:08
[quote="pomps"]

Aengusilvagabondo....come mai usi solo il filtraggio meccanico in sump? il mio progetto prevede il meccanico composto da spugne grosse, medie e fine; per il biologico avrò 3 scomparti comunicanti con zig zag orizzontale.
Per la pompa pensavao ad una unica ehim 1260 in quanto non ho spazio per 2 pompe.
Come mai 2 tubi da 26?..io credo che userò un tubo da 32.....e se ho caapito bene, montato come il tuo..cioè un semplice troppo pieno.

Dunque ,io ho optato per i due filtri separati per un motivo prettamente di comoditÃ*
Praticamente l biologico non lo tocchero quasi mai se non per la pulizia della pompa e eventualmente un po sulle spugne
è chiaro che avendo due pompe sulla sump cosi forti non potro mai avere una colonia batterica imponente come sull altro filtro interno
Ho optato per due scarichi perchè mi sono accorto che la portata che mandavano le pompe alla vasca non ce la faceva a svuotare al livello e allora ho semplicemente alzato alla stessa altezza anche il troppo pieno
Comunque se vai a vedere il mio post mobile+acquario per malawi c è una foto anche con i primi progetti da me fatti e cambiati in corso d opera

ciao
buon lavoro ;-)

Ferdy

Alfiere
09-11-2007, 17:16
Io usare un tubo + grande per la caduta con un "rubinetto regolatore".
Ciao

pomps
09-11-2007, 19:03
ora capisco il perchè delle due pompe , per i due filtri, io non vorrei togliere spazio in vasca...quindi saranno insieme nella sump.

Hopensato anche al rubinetto regolatore, montato però su un tubo da 32....credi siano veramente pochi? sennò lo metto da 40 e sto traquillo...cmq dovrò fare anche dele prove pratiche...

aengusilvagabondo
09-11-2007, 20:18
Si ,la migliore cosa è fare delle prove e verificare di persona ;-)

pomps
09-11-2007, 23:52
come promesso...ecco i disegni tecnici.....

pomps
09-11-2007, 23:55
dimenticavo.....ho anche una vista 3d :-))

pomps
09-11-2007, 23:55
adesso datemi 10 minuti per fumare una sigaretta..poi vi spiego tutto ;-) #19

edoardo9
10-11-2007, 00:16
vedoche te la cavi con autocad, vorrei dirti che secondo me la spugna non serve a niente, piuttosto metti dell' ovatta filtrante, poi come pompa perchè non metti una eden 128 da 1150lt. pompa italiana ottime prestazioni e minor prezzo.

pomps
10-11-2007, 01:01
vedoche te la cavi con autocad, vorrei dirti che secondo me la spugna non serve a niente, piuttosto metti dell' ovatta filtrante, poi come pompa perchè non metti una eden 128 da 1150lt. pompa italiana ottime prestazioni e minor prezzo.

si abbastanza bene con autocad e 3dstudio max ;-) ...

allora...veniamo a noi.....la mia idea è questa...

DESCRIZIONE:

L'acqua entra in sump dalla vasca dal tubo di scarico da 3,2cm posizionato a 3cm dal livello dell'acqua, precipitando nel settore A.
La turbolenza dell'acqua viene subito diminuita dal fatto che lo scarrico si trova sott'acqua...inoltre una spugna a grana grossa la frenerà ulteriolmente.
Da qui, si va nella zona B, che ha la funzione di camera di decantazione e di rallentamento....infatti l'acqua subirà una "pulizia" lascinado sul fondo lo sporco più grossolano.
Prima di arrivare nella zona biologica, l'acqua attraverserà altre 2 spugne a grana media e fina arrivando nella zona C da un'apertura sul fondo.
La zona C è divisa in 3 scomparti con divisori a zig zag orizzonatle. Qui vorrei utilizzare circa 4-5cm di bioballs sul fondo per tutta l'area della zona C e sopra cannolicchi.
Da qui si passerà nella zona D tramite un'apertura sul fondo attraversando un'ulteriore spugna a grana fine e meno spessa.
La zona D è una sorta di vano che conterrà un'eventuale filtraggio chimico(carbone,torba....).
Questa è l'ultima zona prima di arrivare alla pompa di risalita, l'acqua uscirà dalla zona D tramite un'apertura in alto.
La zona E conterrà la pompa, il rettore di CO2 ed un riscaldatore.
Dalla pompa risalirà in vasca tramite tubo da 1,6cm.

Il livello dell'acqua in sump sarà a 20cm, lasciando gli altri 15cm per l'eventuale blackout...che son sicuro ci sarà #36#
Il volume del solo materiale biologico è di 12,6Litri compresivo della zona C e D.
Nella zona B verrà inserito il galleggiante per l'osmoregolatore ;-)
Per le spugne costruirò delle guide con le canaline per impianti elettrici, in modo da renderle più stabili e semplice da estrarre.

mi sembra di aver descritto abbastanza....ora a voi!...perplessità, eventuali problemi, vi piace, non vi piace...e chi più ne ha più ne metta :-))

edoardo9....se inserissi l'ovatta, o credo anche della lana di perlon, nello spazio tra la 2°e 3° spugna della zona B?
Hai provato questa pompa?...io ho messo ehim perchè ne ho sentito parlare bene...e comunque la marca è molto rinomata...ma se potessi spendere meno sarebbe meglio ;-)

pomps
10-11-2007, 13:35
nessun commento ragazzi?...forse è troppo perfetto :-)) -28d#

a parte gli scherzi...credete che possa andare ad ordinare i vetri?

edoardo9
10-11-2007, 14:23
secondio me dovresti sostituire tutte le spugne con ovatta, magari con più tipi di ovatta di diversa grana, le pompe eden con cui faccio andare i miei due acquari sono italiane e mi sono accorto prendendo in mano delle eheim compact 300 mi erano sembrate uguali, l'unica cosa è che le eden costano molto meno.

pomps
10-11-2007, 14:26
perchè dici di sostituire tutte le spugne con ovatta?...l'ovatta rende meglio?
Parli di ovatta normale...quella per uso farmaceutico?

edoardo9
10-11-2007, 21:24
le spugne bisogna tagliarle e quindi non potendole deformarle a piacere come l'ovatta l' acqua passa più facilmante dai lati senza essere filtrata, per la pompa ti metto una foto che ho preso dal sito che è www.edensrl.com se non mi ricordo male.

Alfiere
10-11-2007, 23:26
Il progetto è ottimo, fai solo qualche prova...
Io opto per le spugne.
Ciao

pomps
11-11-2007, 13:23
le spugne bisogna tagliarle e quindi non potendole deformarle a piacere come l'ovatta l' acqua passa più facilmante dai lati senza essere filtrata, per la pompa ti metto una foto che ho preso dal sito che è www.edensrl.com se non mi ricordo male.

Le spugne vanno tagliate precise e saranno posizionate dentro ad una guida installata sul perimetro della vasca.
La guida non è altro che delle semplici canaline per cavi elettrici...per intenderci queste:
http://www.benvic.com/static/wma/jpg/3/0/2/5/electro1.jpg
quindi l'acqua attraverserà tutta la spugna senza trovare buchi vuoti ;-)
Comunque ho deciso anche di utilizzare un pò di ovatta/lana di perlon tra le spugne 2 e 3.

Ho visto il link che mi hai dato....le pompe sembrano ok, a me interesserebbe la 130 o 140...solo che la differenza di portata è notevole tra le 2 , 1150 per la 130 e 2800 per la 140....qualcosa intorno ai 2000l/h sarebbe meglio.


Alfiere..grazie, spero che tutto funzioni una volta assemblato...e comunque c'è da fare qualche prova ;-)

pomps
11-11-2007, 13:25
ah...dimenticavo.....non riesco a trovare dove vendono queste pompe online....hai qualche link?

pomps
11-11-2007, 15:16
stavo pensando.....non vorrei utilizzare un riscaldatore sommerso, in quanto mi occuperebbe spazio nella sump considerando anche il fatto che un riscaldatore da 300w è lungo almeno 35cm la mia sump è 35cm profonda -28d#

Pensavo ad uno esterno come gli hydor che attualmente uso per la mia vaca e ne sono veramente soddisfatto...
Voi che ne pensate..potrebbe essere fattibile?
lo monterei subito dopo l'uscita dalla pompa...

pomps
12-11-2007, 13:24
dunque...in settimana ordinerò i vetri, e visto che non vorrei tornarci 2 volt, prenderò anchequelli per costruire la vasca di raccolta/rabbocco.

Ho deciso che questa vasca avrà misure di 50x40x50h....100litri
per i rabbocchi è più che sufficente, mentre per i cambi d'acqua dovrò integrare con taniche.

Per i cambi d'acqua automatici come potrei realizzare l'impianto?

pomps
14-11-2007, 00:56
ragazzi....stavo pensando.....se volessi invece usare un pozzetto di tracimazione, come cambierebbe il progetto?
cioè, quali accorgimenti dovrei adottare per scarico e mandata?

ps: vetri per sump e vasca di rabbocco ordinati!! :-)) ;-)

aengusilvagabondo
14-11-2007, 10:24
Io nei miei ho usato questo sistema,c è il vantaggioi che anche in caso di black aut non svuoti la vasca,lo svantaggio è che devi aggiungere una lastra in piu.
Eè evidente che se vuoi costruirne uno cosi devi riquotare tutto in proporzione della tua vasca

ciao

Ferdy :-)

luca2772
14-11-2007, 11:59
Innanzitutto complimenti per il progetto #25
Il progetto è ok, tra l'altro otterrai col tempo ottimi fanghi (da non sifonare assolutamente).
Per le milgiorie (tieni conto che la CO2 si disperde durante la caduta nel tubo di tracimazione), puoi silenziare la caduta con un durso o uno stockmann.

Io non userei perlon ed abbasserei i ricircoli a 1,2 - 1,5 all'ora dopo 2 mesi dallo start-up (2 ricircoli/ora di partenza) giocando sulla mandata della pompa.
In questo modo eviti intasamenti e crei le condizioni per avere contemporaneamente ossidazione e fermentazione (riduzione dei nitrati ad azoto gassoso), con grande stabilità dei valori a lungo termine.

Se poi ci fosse pure una grata nella regione che vuoi dedicare alle bioballs che separi la zona cannolicchi creando una camera anossica, ed aggiungessi una pompa da 400 l/h temporizzata per la movimentazione dei fanghi, realizzeresti una cosa moolto interessante: chiuderesti pure il ciclo del fosforo (cerca i miei post "il filtro eterno" e "l'autoacquario" in questa sezione ;-) ) #19

pomps
14-11-2007, 12:09
Io nei miei ho usato questo sistema,c è il vantaggioi che anche in caso di black aut non svuoti la vasca,lo svantaggio è che devi aggiungere una lastra in piu.
Eè evidente che se vuoi costruirne uno cosi devi riquotare tutto in proporzione della tua vasca

ciao

Ferdy :-)

io pensavo ad un pozzetto a forma triangolare, posto su uno degli angoli dietro.
è fattibile?

pomps
14-11-2007, 12:16
Innanzitutto complimenti per il progetto #25
Il progetto è ok, tra l'altro otterrai col tempo ottimi fanghi (da non sifonare assolutamente).
Per le milgiorie (tieni conto che la CO2 si disperde durante la caduta nel tubo di tracimazione), puoi silenziare la caduta con un durso o uno stockmann.

Io non userei perlon ed abbasserei i ricircoli a 1,2 - 1,5 all'ora dopo 2 mesi dallo start-up (2 ricircoli/ora di partenza) giocando sulla mandata della pompa.
In questo modo eviti intasamenti e crei le condizioni per avere contemporaneamente ossidazione e fermentazione (riduzione dei nitrati ad azoto gassoso), con grande stabilità dei valori a lungo termine.

Se poi ci fosse pure una grata nella regione che vuoi dedicare alle bioballs che separi la zona cannolicchi creando una camera anossica, ed aggiungessi una pompa da 400 l/h temporizzata per la movimentazione dei fanghi, realizzeresti una cosa moolto interessante: chiuderesti pure il ciclo del fosforo (cerca i miei post "il filtro eterno" e "l'autoacquario" in questa sezione ;-) ) #19

intanto grazie per i complimenti ;-)
quello che potrebbe frenarmi dalla realizzazione di un pozzetto è proprio la dispersione di co2....che con i semplici tubi mandata/scarico sarebbe minore.
Si potrebbe arginare questo inconveniente?perchè se la cosa è fattibile, potrei andare avanti con la progettazione del pozzetto, altrimenti...amen....ritorno sulla vecchia strada :-)

Ho alcune domande da rivolgerti:
Perchè non useresti perlon?
Che cosa intend per abbassare i ricircoli a 1,2 1,5 all'ora?
Per la grata potrei lavrarci...come la posso realizzare?
La pompa da 400L/h sarebbe da inserire nella camera di decantazione frmatasi subbito dopo lo scarico...dovrebbe prendere ed espellere sempre nello stesso punto? ma non si intaserebbe poi con i fanghi?

luca2772
14-11-2007, 13:00
Io non uso il perlon perchè è adatto per filtri meccanici (ad alta velocità) e si intasa che è una bellezza, mentre i miei filtri sono puramente biologici, demandando la demolizione dei frammenti organici alle colonie batteriche: ho un Mirabello 30 modificato da 16 mesi, in cui uso solo spugne a grana grossa e cannolicchi, in cui l'unica manutenzione consiste in una blanda pulizia della pompa ogni 6 mesi circa, "eppure" non vi è particolato visibile in sospensione. cyana ha una vasca con un filtro studiato assieme che sfrutta gli stessi principi ed ha i nitrati a zero nonostante gli ospiti vengano nutriti come oche all'ingrasso (cyana, perdonami :-D ).

I ricircoli/ora o volumi/ora sono i flussi di acqua trattati: ad esempio in una vasca da 100 litri in cui la pompa ha una portata effettiva di 180 l/h, abbiamo 1,8 ricircoli all'ora.

La camera di decantazione sarebbe sottostante al labirinto, in modo da raccogliere i fanghi: lo scambio con l'acqua in transito nel labirinto sarebbe moolto lento, mentre all'interno della camera anossica (così chiamata perchè quasi tutto l'ossigeno è stato consumato dai batteri (in questo caso anaerobi facoltativi) ogni tot minuti all'ora viene attivata la pompa che li rimescola, questo per (semplifico) consentire a tutti i fanghi di disporre di carbonio organico, indispensabile a questi ceppi ma in maggior misura ai fosforo-accumulanti, che trattengono nel citoplasma i sali di fosforo come riserva energetica da utilizzare nei periodi di "magra" (un po' come i nostri tessuti adiposi) grazie a detonazioni enzimatiche che possono appunto avvenire solo se vi è sufficiente carbonio organico (e questo arriva dal precipitato che contiene i resti di vegetali aspirati dal filtro e "trattati" durante il passaggio nelle spugne da altri ceppi batterici.

Per il "travaso" in sump minimizzando la dispersione di CO2 allego un disegno (sperando di non incorrere nelle ire dell'autore, ma mi rimetto alla sua clemenza :-) )



PS qui c'è il mio vecchio post sul "filtro eterno" ;-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=130925&view=next&sid=5e4668963df5ad91058c589da7b4f671

pomps
14-11-2007, 19:39
Molto interessante la spiegazione! in pratica l'unico miglioramento per la sump sarebbe togliere la lana di perlon ed aggiungere una grata tra bioballs e cannolicchi. :-)

Per il pozzetto io avevo pensato ad un normale pozzetto da marino, diviso all'interno, con lo scarico sifonato tipo DURSO.
Nel disegno che hai messo , quelli sarebbero tutte tubature che passano all'esterno della vasca?
Io non vorrei metter nulla all'esterno, tutto dovrà venire da sotto :-))

Adesso se trovo quella foto te la posto...per farti capire una cosa....

pomps
14-11-2007, 19:44
eccola..trovata... :-))


come vedi il Sig. Amano ha pensato bene di mettere 2 pozzetti sugli angoli dietro.....ma io mi chiedo! ma quella mandata posizionata in quel modo...non disperderà co2??

luca2772
15-11-2007, 12:37
... non dimenticare il ricircolo dei fanghi per la camera anossica... ;-)


Il pozzetto col durso comunque ti fa disperdere la CO2, col sistema a sifone dei disegni invece è come avere un filtro esterno "a pressione".
In ogni caso puoi mimetizzarli in un pozzetto e utilizzare due passanti.
L'importante è che la curva inferiore sia più in basso del pescaggio dell'aspirazione (cosa non difficile, visto che c'è il fondale)

pomps
15-11-2007, 12:49
grazie per i suggerimenti!

sto provando a fare qualche disegno tecnico...credo che utilizzerò il metodo che mi hai proposto ;-)
Quel pezzetto di tubo aperto in alto, sarebbe lo sfiato dell'aria, per non permettere una via di fuga verso la sump dell'acqua...giusto? e dovrebbe stare a livello d'acqua?

All'interno del pozzetto, credi sia necessaria la spugna?
L'acqua sarà meglio che entri solo dal pettine o anche in qualche punto sull'altezza del pozzetto?

scusa le troppe domande ma non vorrei commettere errori #19

ps: cosa mi dici dell'acquario che ho postato...

pomps
15-11-2007, 12:56
mi è venuto un dubbio guardando bene il disegno......ma chi innesca l'acqua nello scarico?

pomps
15-11-2007, 13:29
ho fatto qualche calcolo veloce per sapere le dimensioni del pozzetto....
con tubo da 32 per lo scarico...mi serve un pozzetto da 30cmx10cm....troppo lungo!! azz....è un aborto poi vedere quel pozzetto nella vasca!!

Oppure con tubo da 25 per lo scarico...siamo sui 20cmx10cm....già si ragiona.....solo che lo scarico si ristringe di parecchio!

che mi consigli?

luca2772
15-11-2007, 14:31
Il tubo aperto in alto serve a far uscire l'aria quando... deve lasciar posto all'acqua ed impedisce l'allagamento della sump. La curva in alto va innescata la prima volta e poi basta (prevedi un 'T' con un tubetto da aeratore dove aspirerai l'acqua e poi lo chiuderai con un rubinettino oppure immergendo il tubetto stesso in acqua).
Ricordati di prevedere una valvola di non ritorno sul tubo di mandata, altrimenti quando spegni la pompa ti si svuota la vasca ;-)

pomps
15-11-2007, 14:39
Per quanto riguarda la valvola...no problem, ci avevo già pensato ;-)

Per il resto credo di aver capito tutto...l'unica cosa adesso sono le dimensioni....tubo da 25 per lo scarico è un pò pochino..vero?

pomps
15-11-2007, 14:45
intanto...il postino ha suonato alla mia porta :-))

galleggianti orizzontali per il rabbocco sump e rabbocco vasca di raccolta ;-)

pomps
15-11-2007, 14:46
...e questo il cantiere sump :-))

pomps
15-11-2007, 15:17
ho trovato questo in rete...potrebbe essere interessante e fattibile...
http://www.sgreefclub.com/forum/index.php?showtopic=12846&st=0

pomps
16-11-2007, 20:12
ok...ho deciso di mettere da parte l'idea del pozzetto, per troppi problemi, e quindi di andare avanti con il vecchio progetto....scarico come troppo pieno e mandata...stop. ;-)

Oltre a questi 2 tubi in vasca...farò un 3° buco per un altro tubo che bloccherò ad altezza di fondo, ed al di sotto (dentro al mobile) metterò un rubinetto. Questo avrà la funzione di scarico per i cambi d'acqua....naturalmente la tubatura scaricherà direttamente nelle fogne ;-)


La sump prosegue...ora sono in attes adei vetri...forse domani...posterò foto dei lavori ;-)

Mr-Flammeus
23-11-2007, 23:23
Salve a tutti!

Vorrei costruire una sump di filtraggio per una vasca dolce.
Sto cercando informazioni a destra e a manca, senza però trovare nulla di veramente concreto, ed è per questo che chiedo a voi, in quanto vorrei costruirla da solo, e perchè no, il mio progetto potrebbe servire a qualcun altro ;-)

Dunque, passiamo alla parte tecnica:

-La vasca sarà di dimensioni 130x50x50h
-La sump dovrà essere calcolata per questa vasca...mi sembra di aver letto in giro che dovrà essere il 15% ...giusto?
-allinterno della sump ci saranno 5 scomparti (entrata, spugne, cannolicchi,cannolicchi, uscita con pompa e riscaldatore)
-per la co2 dovrò prevedere un reattore di co2 per la diffusione....come va montato?...è possibile reallizzarlo da soli?
-Per l tubi di mandata e scarico, devo prevedere i buchi sul fondo della vasca...dovranno essere di un certo diamentro?

Mano a mano che avrò info e dati, disegnerò un progetto che porterò fino alla costruzione ;-)

Grazie dell'aiuto che mi darete!

Ciao

Guarda qui..la mia vasca gira da fine luglio...ti posto alcune foto

di tutto ciò che vedi SEMIORIGINALE c'è solo la vasca ma anche quella ho modificato #17 #18

pomps
26-11-2007, 18:29
ciao,

scusa se rispondo solo ora...ma sono troppo impegnato in questi giorni....mi piace la tua sump!
Come ti trovi con la sump?
Mi spieghi un pò la parte tecnica e gli accorgimenti che hai usato per l'impianto idraulico?

Intanto il postino ha suonato di nuovo....e questa volta da aquaristik...... :-))
La sump è finita...devo montare le spugne e le pompe....
nel frattempo inizio la costruzione del rattore di co2 e dell'osmoregolatore.

Avte qualche suggerimento a proposito del reattore?...ho trovato il tutorial qi su AP...credete sia valido?

Mr-Flammeus, cosa hai adottato perladiffusione della co2?

A presto foto della sump ;-)

pomps
19-12-2007, 20:25
DSopo un pò che non vi aggiorno, posso dire di aver ultimato la sump, il reattore di co2, la vasca per i rabbocchi ed uno dei 2 osmoregolatori.

ecco una foto....


vi aggiorno con foto più dettaglaite!

Mr-Flammeus
19-12-2007, 23:13
ciao,

scusa se rispondo solo ora...ma sono troppo impegnato in questi giorni....mi piace la tua sump!
Come ti trovi con la sump?
Mi spieghi un pò la parte tecnica e gli accorgimenti che hai usato per l'impianto idraulico?

Intanto il postino ha suonato di nuovo....e questa volta da aquaristik...... :-))
La sump è finita...devo montare le spugne e le pompe....
nel frattempo inizio la costruzione del rattore di co2 e dell'osmoregolatore.

Avte qualche suggerimento a proposito del reattore?...ho trovato il tutorial qi su AP...credete sia valido?

Mr-Flammeus, cosa hai adottato perladiffusione della co2?

A presto foto della sump ;-)


non uso co2

pomps
19-12-2007, 23:34
come mai non usi co2? non hai piante?

hopemanu
20-12-2007, 10:52
ragazzi perche non inserite questa sump nel fai da te?
è ottima

pomps
20-12-2007, 11:11
Grazie mille per i complimenti ;-)
Ne sarei ancora più soddisfatto se può essere d'aiuto a qualcun'altro che si voglia cimentare in una cosa del genere.
Per una guida, purtroppo, non ho documentato le varie fasi di lavorazione.

pomps
21-02-2008, 14:26
Salve atutti!
dopo parecchio tempo riporto su questo 3d per aggiornamenti.
Allora, la sump è praticamente finita, così come la vasca di rabbocco, il rattore di co2.
H caricato la sump con 10l di cannolicchi, 500gr di bioballs e spugne come nel progetto.
Il 1 febbraio 2008 ho aviato il tutto, con la pompa che scarica direttamente nello scomparto della discesa(praticamenet senza vasca); in modo da far maturare per bene la sump.
Ho inserito batteri per la prima settimana.
Dico subito che non posso ancora usare la co2 all'interno, e i riscaldatori.
Il 20 febbraio 2008 ho fatto i primi test....ve li riporto:

No2: 0,2mg/l
No3: 15mg/l
Nh3: 0mg/l
Ph: 9
Kh: 7°
Gh: 12°

Il Ph è alto perchè non c'è co2.
Per il rsto cosa ve ne pare?