Visualizza la versione completa : Acquario Marino solo pesci!!!!
Ciao a tutti. è da pareccchio tempo che frequento questo forum anche se ho scritto pochissimi messaggi. Qui mi sono fatto una vera cultura sull'acquariologia moderna. Ho letto tante discussioni, molte delle quali le ho trovate interessantissime.
Premetto che è da quando ho 15 anni (e ora ne ho 30) che convivo con acquari e la mia esperienza si è incentrata prevalentemente al dolce, eccetto per delle brevissime e disastrose esperienze con il marino.
Adesso è da circa tre anni che non ho più un acquario, però la passione non mi ha mai abbandonato, infatti mi tengo sempre aggiornato sui nuovi metodi di gestione e le nuove tecnologie che ci sono sviluppare soprattutto in questi ultimi anni.
Il mio sogno, che in quanto tale dovrà rimanere ancora nel cassetto, è cimentarmi con un'acquario di barriera. Purtroppo sia per i costi e sia per il tempo da dedicarci al momento mi è praticamente impossibile avventurarmi in questa nuova esperienza.
Volevo però porvi un quesito. Se invece di un acquario di barriera realizzassi un acquario marino di soli pesci che possiblità avrei di riuscita.
Pensavo di cimentarmi con una vasca commerciale (tipo juwel) o 100x40x50 oppure 120x40x50. Non vorrei però utilizzare il metodo berlinese. Ho letto in vari post in cui si consigliava per una vasca di soli pesci un percolatore, poca luce, lampada UV, resine anti fosfati e rocce vive, oltre ovviamente immagino ad un bel pò di movimento in vasca.
Voi che ne pensate? Un acquario di soli persci con biologico è per forza di cose destinato al fallimento? Il biologico nel marino è davvero una bomba ad orologeria che all'improvvisso può scoppiare provocando picchi di nitrati incontrollabili? E per quanto riguarda lo skimmer che mi dite? Si potrebbe anche ometterlo da questo tipo di allestimento e se sì che problemi potrebbe comportare? Per quanto riguarda invece il percolatore, credete che sia sufficiente utilizzare il filtro interno dell'acquario per il biologico o sarebbe meglio un filtro esterno o tutte e due?
Scusate per tutte queste domande, ma credo che questo sia il posto più idoneo dove porle. Lo so bene che ormai questo allestimento è obsoleto ed appartiene ad una tipologia di gestione dell'acquario marino in voga negli Ottanta. Però forse con le dovute precauzioni: con l'utilizzo delle rocce vive (a proposito per la vasca in questione quanti chili mi consigliate con il biologico?), di un filtro a letto fluido per le resine antifostati e di una lampa sterilizzatrice, si potrebbero far vivere dei pesci in condizioni decenti. O forse no????
Sono curiosissimo di sentire le vostre opinioni in merito.
Vi ringrazio anticipatamente e vi saluto.
Emanuele
cobbretto
01-11-2007, 18:58
Mendo, Ciao, io ti dico la mia:
Uno, ho un acquario con rocce e soli pesci,,, movimento adeguato, Kg. di rocce 1/5, uno schiumatoio scarso che fa lo stesso suo lavoro, luce 4X39 T5,
Avevo il filtro ex. l'ho tolto = miglioramenti, meno alghe marroni,,,,.
Conclusione: Ho soddisfazioni lo stesso, anche se appena ne ho le possibilità mi allevo un piccolo reef.
Se dovessi rifarlo di soli pesci, Farei in aiuto del filtraggio un DSB, con rocce giuste per fare i nascondigli dei pesci.., più uno schiumatoio non per forza sovradimensionato, giusto movimento/luci
L'unica cosa peò su cui non trnsigo è pesci si ma quelli giusti, ancora.... se grandi nuotatori in natura non li metterei mai in 200l d'acqua..
Spero di aver reso la mia idea.
Ciao e grazie per la tua risposta. :-)
Allora, innanzitutto condivido in pieno con te la tua opinione riguardo al litraggio. Per gli animali bisogna prima di tutto avere rispetto e già comunque costringerli a vivere tra 5 vetri, scusate se lo dico ma parlo da acquariofilo come voi, è in fondo una violenza che facciamo nei loro confronti. In virtù di questo credo che sia essenziale cercare di offrire loro un habitat il più possibile simile al loro ambiente naturale.
Di sicuro credo che in una vasca di invertebrati, essendo questi ultimi presenti nei reef corallini, si possano ricreare le condizioni ottimali per far vivere in modo egregio queste splendide creature.
La mia domanda comunque verteva sulla possiblità di creare una vasca di soli pesci, cercando di farli vivere in condizioni diciamo "decenti", e non certo di farli sopravvivere e deperire lentamente.
Mi dici che il biologico lo hai levato e come miglioramento hai avuto una riduzione della presenza delle alghe marroni. Credo comunque che in una vasca di soli pesci ci sia una grande produzione di inquinanti e per riuscire a diminuirli forse un buon biologico possa essere di aiuto, oltre naturalmente all'utilizzo di uno schiumatoio e a dei cospiqui e frequenti cambi d'acqua. Nell'allestimento che avevo descritto in precedenza parlavo anche dell'utilizzo di un filtro a letto fluido caricato con resine antisfosfati e una lampada sterilizzatrice. Forse il loro impiego può avere un ruolo di grande importanza nella gestione di acquario di questo tipo. Logicamente la domanda la rigiro a voi esperti.
Per quanto riguarda le luci, ritengo che una illuminazione come la tua, cioè 4 T5, che sarebbe molto probabilmente sottodimensionata se in vasca fossero presenti invertebrati, forse invece in una vasca di soli pesci sia addirittura sovradimensionata. Però non fraintendermi, sono qui per chiarirmi le idee, la mia infatti non è una affermazione, è più che altro una domanda. In un acquario di soli pesci l'illuminazione è davvero così importante?
grazie ancora, e rimango in attesa di altre opinioni.... :-)
alessandros82
01-11-2007, 20:11
in una vasca di soli pesci ci sia una grande produzione di inquinanti e per riuscire a diminuirli forse un buon biologico possa essere di aiuto
Ma che diavolo stai dicendo??..il biologico elimina solo gli No2, gli No3 e i Po4 sono eliminati il 50% dalle rocce e l'altro 50% dallo skimmer, se tieni un biologico gli No3 si accumuleranno sempre più a meno che non hai intenzione di fare cambi del 20% ogni settimana..Se vuoi fare una vasca solo pesci (il che può essere molto gratificante) devi pensare ad un buon movimento, ad un OTTIMO skimmer sovradimensionato e a rocce di qualità in proporzione 1Kg ogni 5/6 litri..Per le luci scegli quella che ti può piacere di +, una bella puntiforme come l'HQI da 150W + qualche T5 blu oppure tutta di T5 con anche 4 tubi..tieni presente che ok, molta luce non è che serva come per i coralli però la luce determina una migliore colorazione dei nostri pesci, 4 tubi è il minimo..
cobbretto, ..cosa vuol dire che togliendo il biologico sono solo sparite le alghe marroni? #28g ..i test li hai fatti????e potresti spiegarmi come mai non metteresti uno skimmer sovradimensionato in una vasca solo di pesci? #24
alessandros82
01-11-2007, 20:17
Mendo, dimenticavo...una vasca da 200 litri con rocce e il biologico se po fà...ma devi tenre in considerazione dei problemi che ti possono portare valori alti di No3 e Po4 e che non potresti mettere 7/8 pesciotti ma dovresti stare su 4/5 pesci come rapporto per una vasca di quelle dimensioni..IO cerco sempre di consigliare al meglio perchè se spendi 100€ in più all'inizio ma parti bene, eviti di spenderne 250/300 partendo male (risparmiando quei 100€) con i problemi che porterebbero morti, alghe ecc.ecc.. ;-)
andreaross
04-11-2007, 23:11
alessandros82, premetto che sono daccordo su quanto detto da te (skimmer, rocce ecc) però è anche vero che circa 15 anni fa avevo un 500 litri con rocce vive, bilologico, sottosabbia ecc (come si faceva allora) e ho allevato solo pesci per cinque anni senza grossi problemi ..... se vuoi allevare solo pesci lo schiumatoi non è indispensabile (anche se molto utile). è chiaro comunque che se deve acquistare uno skimmer conviene prendero efficente e delle guiste dimensioni.
per qunto riguarda il discorso "etico" non rifarei più una vasca di soli pesci
ciao
andrea
cobbretto
04-11-2007, 23:31
cobbretto, ..cosa vuol dire che togliendo il biologico sono solo sparite le alghe marroni? #28g ..i test li hai fatti????e potresti spiegarmi come mai non metteresti uno skimmer sovradimensionato in una vasca solo di pesci? #24[/quote]
Levando filtro e la sabbia ho tolto inquinanti accumulati nel tempo e qiundi il cibo alle alghe, poi ho ridotto il carico organico sistemando lo skimmer... che non andava.
Per sovradimensionato intendo dire non troppo. ciè adeguato nè troppo ne poco..
I valori non li misuro..... anche perchè quando va bene lo vedo una volta al mese lavorando fuori, tra un pò potrto tutto da me..
E' avviata da tre anni e lavoro solo di osservazione con lei
cobbretto
04-11-2007, 23:32
cobbretto, Dimenticavo....... da due mesi che ho fatto questa operazione non ho dovuto nemmeno pulire i vetri......
cobbretto
04-11-2007, 23:38
Ti dirò di più uso acqua di rubinetto e miracolosamente mi sono spuntati migliaia di spirografi calcarei,,, e non ho mai integrato calcio e niente,,, Adesso gli sto dando un pò di fito... (vedi foto) http://www.acquariofilia.biz/allegati/spirografi_calcarei_733.jpg
Ti dirò di più uso acqua di rubinetto e miracolosamente mi sono spuntati migliaia di spirografi calcarei
MMhhhh non è che abiti a Lourdes ??
Ti dirò di più uso acqua di rubinetto
Mah..leggendo diversi topic ultimamente, devo iniziare a contattare biologi marini di fama internazionale e dirgli che non capiscono un c**** #21
P.s: occhio che così tanti spirografi e di quel tipo, spesso si formano in zone con poco movimento d'acqua ;-)
cobbretto
06-11-2007, 19:25
Perry, Devo dire che la vasca ha fatto schifo per 2 anni e mezzo , adesso secondo un mio modestissimo parere, con il formarsi di tutti quei filtratori i venti litri su 150 l che che cambio una volta al mese e la verso moooolto lentamente, viene "purificata", più ovviamente il carbone attivo... La vasca Ha forma angolare co vetro curvo ant. e 60 di altezza Come movimento c'è 1 4600L/H + una 1200 + quella che entra dallo ski. penso che sia un buon mov. Solo 3 pescetti.
cobbretto
06-11-2007, 19:31
Perry, Ci sono pure dentro il tubo dove si crea il vortice dello ski. sotto la luce diretta sotto le rocce nel vetro e addirittura attaccate sul termostato da 300W che pultroppo è in vasca ..... allora la pox. settimana posto un pò di foto...
cobbretto
06-11-2007, 19:40
Perry, Io infatti dico che è un vero e priprio miracolo queste rocce sono per la prox. vasca che è in proggetto, ora sto mettendo molto lentamete e in piccole quantità per volta altre rocce (magari vengono colonizzate)
P.S La cosa ancora più strana è che nel filtro esterno che ho tolto da 2 mesi(quindi totalmente al buio), era pienissimo di questi spirografetti (i piccoli testa rossa e i più grandicelli sul marrone)
Scusate L' O.T.
cobbretto
06-11-2007, 20:55
Attenzione!!!!! Non ho scritto tutta sta tiritera perchè penso sia giusta..... la mia gestione intendo..... e non la penso nemmeno così....... è solo la mia piccola esperienza,,,
Per i primissimi neofiti che leggono questo mess.... non è da seguire.... perchè farebbero solo casini....
Appena faccio un pò di foto sarei curioso però di saperne di più su questi esseri e sopratutto come è possibile che siano spuntati nella mia vasca......
andrea&silvia
06-11-2007, 21:58
scusate ragazzi, vengo dal dolce e di marino non ci capisco niente, mi permetto di fare una domanda: ma se io volessi fare una vasca di soli pesci, perchè è cosi assurda l'idea di un filtro biologico, in teoria i composti azzotati che andrebbero eliminati per primi non sono proprio gli no2 che sono molto tossici? ovviamente poi questo porterebbe a un aumento di No3, ma penso che il pesce preferirebbe avere più no3 in vasca che no2 non degradati. Scusate la domanda, magari o frainteso, ma per chi come me viene dal dolce dove il filtro biologico è la parte più importante il fatto che nel marino venga visto come una cosa negativa rimane un pò un mistero....
cobbretto
06-11-2007, 23:26
andrea&silvia, La storia del biologico per il marino è sempre la stessa, sovraccaricheresti troppo il sistema di elementi inquinanti che non permetterebbero mai (tranne di cambi molto frequenti) di raggiungere i valori noti alla crescita di molti "esseri/animali" marini
andrea&silvia
07-11-2007, 02:38
si, ok. Per quel poco che ne so di marino, mi pare di capire che molti organismi tipo coralli, invertebrati vari, etc.. non riescano a sopravvivere con quantita di nitrati e fosfati che nel dolce sono considerate ridicole. Quello che non riesco a capire é: se uno ci volesse tenere solo dei pesci (cosa che comunque non approvo) perchè sconsigliare un filtro biologico? visto anche che è una soluzione molto più economica e gestibile rispetto all'uso del solo skimmer o di altri metodi propri dell'acquario di barriera
andreaross
07-11-2007, 09:49
andrea&silvia, come già scritto secondo me per i pesci puoi utilizzare anche solo il biologico, tieni conto però che inevitabilmente ti si accumulerà una grande quantità di nitrati e fosfati. Per esperienza non credo che il marino con biologico sia di più facile gestione perchè dovresti fare frequenti cambi d'acqua, poi crei le condizioni per la proliferazione di alghe infestanti (valori acqua, poca luce ecc) .... il biologico si usava quando non c'erano ancora gli skimmer. se puoi prendi uno slimmer efficente e non metter biologico .... spendi un pò di più all'inizio ma te lo ritrovi strada facendo
ciao
andrea
Quello che non riesco a capire é: se uno ci volesse tenere solo dei pesci perchè sconsigliare un filtro biologico?
Nitriti - Nitrati - Fosfati = inquinanti in vasca . Sono prodotti dalle deiezioni dei pesci e dai residui di cibo (che diamo ai pesci), per cui una vasca di soli pesci avrà una grande produzione di inquinanti (proporzionale al numero di pesci)
La riduzione degli inquinanti si ottiene con il completamento del ciclo dell'azoto compiuto dai batteri insediati nelle rocce vive , se presente da quelli insediati nel filtro biologico, e con l'esportazione dell'eccedenza degli inquinanti da parte dello schiumatoio.
Se tu avessi un solo pesciolino di 5 cm in 300 lt (con adeguate rocce vive), lo schiumatoio non servirebbe , il sistema sarebbe in grado di smaltire "internamente" gli inquinanti della vasca.
Con un numero di pesci più elevato e quindi con un maggior carico organico, se non esporti una parte degli inquinanti prodotti (diciamo almeno il 50%) con un sistema di estrazione (x esempio lo schiumatoio), le rocce e il biologico fanno il loro sporco lavoro ma la parte che non riescono a smaltire va in accumulo, e prima o poi, in qualche anno, ti si riversa in vasca.
Spero di essere stato chiaro.
visto anche che è una soluzione molto più economica e gestibile rispetto all'uso del solo skimmer o di altri metodi propri dell'acquario di barriera
Qui il discorso è molto + semplice : compri uno schiumatoio , spendi X euro all'inizio e poi basta. Senza devi aumentare di molto i cambi d'acqua con costi in denaro e in tempo alla lunga superiori.
maurofire
07-11-2007, 11:55
Avevo anch'io una vasca delle misure che tu hai scelto senza tracimazione. montavo una plafoniera arcadia 4x39w, due pompe koralia 4, uno schiumatoio interno Deltec mc 500, circa 30 kg di roccie vive, i valori erano ottimi secondo me e ina vasca semplice che ti dara molte soddisfazioni, occhio a non sovrapopolarla,ciao.
Anch'io ho un 180 litri, esattamente con le caratteristiche tecniche di Mauro Silvestri (4 T5 da 39 + deltec interno MCE 500). con 40 kg di rocce vive la vasca non mi crea problemi, ho scelto ovviamente coralli molli o per lo meno non esigenti. Solo pesci implica a mio avviso che la scelta dei pesci diventa limitata e anche il loro numero deve essere ben controllato. Credo che alla fine ti soddisfi molto meno rispetto al berlinese con coralli
andream6819
09-11-2007, 19:28
Ciao Mendo io ho una vasca di soli pesci e rocce vive niente skimmer due filtri biologici interni 4 t5 da 54 watt ciascuna.In vasca attualmente ho 1pyroferus, flavescens, 1 scopas, 1 veliferum, 1 naso lituratus, 1 hepatus,1 coppia di clarki,1premmas oltre a diversi lysmata ambonensis, debelius stella paguro etc etc.
Ovviamente con questa gestione i nitrati tendono un pò ad alzarsi ma ai pesci non gli interessa niente...pensa che inizialmente nel cambio vasca ho avuto anche un bel tappeto di cyanobatteri ma non ho perso neanche un pesce.
Tutto stà nel avere la fortuna di imbattersi in soggetti sani e cercare di non prendere pesci particolarmente "difficili".Un esempio su tutti è il leucosternon o il leucoparejus che spesso arrivano già con gravi patologie in seguito all'errata stabulazione nei paesi di importazione.
Ho avuto anche una vasca di 200 litri dove sempre con lo stesso metodo ho allevato 1flavescens,1naso lituratus, 1 leucosternon oltre ai 2 clarki...bhè a distanza di 4 anni e dopo 3 cambi vasca prima un 200l appunto poi un 300 e poi un 570 il flavescens il naso e i clarki sono ancora con me.
... penso che , in una vasca x soli pesci ....specialmente se di " grossa taglia " , un percolatore ci possa stare , MA necessariamente affiancato da uno skimmer adeguato....anche se i pesci sono + robusti degli invertebrati/coralli , non vedo il motivo di farli " sopravvivere " con livelli di nitrati esorbitanti .... il nitrato (a differenza dei nitriti ) NON è mortale , ma nel tempo avvelena l'animale... procurandogli scompensi ed accorciandogli la vita...senza contare la predisposizione a malattie e parassiti che in un animale debilitato hanno gioco forza ...NON CAPISCO xCHE' bisogna " costringere " un animale a vivere in un ambiente inquinato quando con un piccolo sforzo economico gli si può dare un ambiente + simile a quello da cui proviene.... LA MIA IDEA E' che si debba SEMPRE E CMQ cercare di garantire ai nostri amici il massimo della vivibilità dato che X NOSTRO DILETTO li catturiamo e li costringiamo in " una scatola di vetro " .... RIPETO E PREMETTO che secondo me NON E' una questione di " VIVE O NON VIVE " .... e una "questione di coscienza".... tener sotto controllo i nitrati SOLO con cambi di acqua frequenti NON è possibile... bisogna che il sistema sia in grado di eliminare a monte parte dei rifiuti organici (skimmer) così da facilitare anche il compito delle rocce vive... che sono peraltro indispensabili... :-) ...
andream6819, ....
con questa gestione i nitrati tendono un pò ad alzarsi ma ai pesci non gli interessa niente...
.... #23 ... la pensi così xchè non muoiono...?!?....
avuto anche un bel tappeto di cyanobatteri ma non ho perso neanche un pesce.
...i ciano NON sono velenosi... cio non toglie che sono segnale certo di qualche squilibrio biologico..... :-)) ...
ho una vasca di soli pesci e rocce vive niente skimmer due filtri biologici interni 4 t5 da 54 watt ciascuna.In vasca attualmente ho 1pyroferus, flavescens, 1 scopas, 1 veliferum, 1 naso lituratus, 1 hepatus,1 coppia di clarki,1premmas oltre a diversi lysmata ambonensis, debelius stella paguro etc etc.
...... posta i valori dell'acqua x favore....e descrivi il tuo metodo di gestione... ogni quanto cambi l'acqua... ed in che misura... :-)) ...
andream6819
12-11-2007, 10:05
Bhè i miei valori dell'acqua sono ph 8 kh 11 no2 0 no3 50 po4 0 calcio 400 il metodo è semplice due filtri biologici ciascuno da 500 litri con spugne siporax spray bar che ossigena l'acqua prima della filtrazione biologica e ogni 3 mesi carbone attivo di buona qualità..all'occorrenza resina per fosfati. Cambi d'acqua(ovviamente ad osmosi) in misura di 75 litri ogni 3 settimane.Due pompe di movimento koralia 4600 l/h nella parte bassa della vasca oltre alle 2 pompe da 1200l/h del filtro biologico.Ho circa 50 kg di rocce vive in parte provenienza indonesia in parte fidj.
Preciso i cyanobatteri mi sono comparsi inizialmente in seguito al cambio vasca che non ho potuto far maturare correttamente perchè non avevo dove mettere gli abitanti della vasca precedente, ma ora sono spariti ..credo che finalmente anche questa vasca abbia raggiunto un suo equilibrio.
C'è qualcosa che ritieni errato?
andream6819, In effetti sopravvivono anche i cani in 5 in una gabbia da canile di 4 mq in mezzo ai loro escrementi... che sia poi etico è un altro discorso... ricrearlo poi per hobby o per piacere (di chi?) è ancora un altro.... #07
si, ok. Per quel poco che ne so di marino, mi pare di capire che molti organismi tipo coralli, invertebrati vari, etc.. non riescano a sopravvivere con quantita di nitrati e fosfati che nel dolce sono considerate ridicole. Quello che non riesco a capire é: se uno ci volesse tenere solo dei pesci (cosa che comunque non approvo) perchè sconsigliare un filtro biologico? visto anche che è una soluzione molto più economica e gestibile rispetto all'uso del solo skimmer o di altri metodi propri dell'acquario di barriera
Lo skimmer non è "proprio dell'acquario di barriera" ma uno strumento di base nell'acquario marino. Una vasca di pesci produce molti inquinanti e quindi lo skimmer è mooolto utile. La differente valenza dei valori di nitrati e fosfati fra dolce e marino "riguarda anche i pesci", non è per loro letale ma diciamo perlomeno disagevole. Nel tempo poi avresti una situazione che fatalmente degraderebbe e diventerebbe "ingestibile".
Ciao Luca
Bhè i miei valori dell'acqua sono ph 8 kh 11 no2 0 no3 50 po4 0 calcio 400 il metodo è semplice due filtri biologici ciascuno da 500 litri con spugne siporax spray bar che ossigena l'acqua prima della filtrazione biologica e ogni 3 mesi carbone attivo di buona qualità..all'occorrenza resina per fosfati. Cambi d'acqua(ovviamente ad osmosi) in misura di 75 litri ogni 3 settimane.Due pompe di movimento koralia 4600 l/h nella parte bassa della vasca oltre alle 2 pompe da 1200l/h del filtro biologico.Ho circa 50 kg di rocce vive in parte provenienza indonesia in parte fidj.
Preciso i cyanobatteri mi sono comparsi inizialmente in seguito al cambio vasca che non ho potuto far maturare correttamente perchè non avevo dove mettere gli abitanti della vasca precedente, ma ora sono spariti ..credo che finalmente anche questa vasca abbia raggiunto un suo equilibrio.
C'è qualcosa che ritieni errato?
Sicuramente il metodo di gestione. Se non ho capito male in 4 anni hai fatto 3 cambi vasca, quindi non hai ancora avuto una vasca suff. matura per mostrare un suo equilibrio/squilibrio. Hai 5 acanturidi fra cui lituratus e epatus, poi un premnas e poi..... mah anche questo popolamento mi sembra perlomeno discutibile.... NO3 a 50 è alto e sei sicuro di avere PO4 a zero? con cosa li misuri? Quale scala? Non confondere "sopravvivenza" con "benessere" i tuoi pesci sicuramente sopravvivono... e poi vorrei vedere cosa succederà nel lungo periodo dopo pochi mesi non fa testo, la bomba è a orologeria!!!!
Ciao Luca
andream6819
12-11-2007, 12:54
Bhè credo che 5 acanturidi ib 570 litri possono starci tranquillamente ora non esasperiamo il tutto..i miei test sono quelli della elos...ricorda cmq che la mia vasca è di soli pesci e roccevive... che ho circa 5/6 litri di siporax e che cmq a breve proverò prima ad aggiungere un turbofloor 400 dell'aquamedic dopodichè toglierò un biologico...
Bhè poi tralasciamo su sopravvivenza e benessere anche perchè ad esempio il pyroferus l'ho preso a luglio che era circa 3 cm ora è otto e non ha problemi i colori degli altri pesci sono accesi, saturi e cmq se dovessimo pensare al "benessere" completo dei pesci sarebbe il caso di lasciarli in mare.. quindi...
a breve proverò prima ad aggiungere un turbofloor 400 dell'aquamedic dopodichè toglierò un biologico.
Come mai hai deciso di montare uno schiumatoio se sei così contento del tu attuale metodo di conduzione ?
andream6819
12-11-2007, 13:15
Bhè principalmente per cercare di abbassare un pò i nitrati..non ho detto che sono contentissimo del metodo di conduzione ho soltanto detto che non è necessario esasperare sempre le cose...non è detto che se non hai una vasca aperta con sump e skimmer tu non possa fare il marino..magari sei più limitato nello sviluppo e conduzione ma puoi farlo tranquillamente...se vuoi fare i 250 km/orari và da se che hai bisogno di una ferrari o una pari livello ma se devi muoverti in centro va bene anche la panda...o meglio in estate se hai un'auto con il climatizzatore è perfetto ma non è che muoi se non hai climatizzatore....o cmq io la penso così..ripeto l'importante credo sia non esasperare sempre il tutto!!
andream6819, Io sono d'accordo con te sul discorso dell'attrezzatura, nel senso che non è necessario esasperare la parte tecnica dove non è necessario. Nessuna critica se in una vasca di soli pesci c'è poca luce, se in una vasca di molli manca il reattore di calcio, se in una vasca chiusa non c'è osmoregolatore ecc ecc.
Personalmente però ritengo che un sistema di esportazione di nutrienti in una vasca marina sia necessario se desidera avere valori buoni e STABILI e che 5 acanturidi in 500 lt siano troppi , sia come spazio vitale che come carico organico.
Bhè credo che 5 acanturidi ib 570 litri possono starci tranquillamente ora non esasperiamo il tutto..i miei test sono quelli della elos...ricorda cmq che la mia vasca è di soli pesci e roccevive... che ho circa 5/6 litri di siporax e che cmq a breve proverò prima ad aggiungere un turbofloor 400 dell'aquamedic dopodichè toglierò un biologico...
Bhè poi tralasciamo su sopravvivenza e benessere anche perchè ad esempio il pyroferus l'ho preso a luglio che era circa 3 cm ora è otto e non ha problemi i colori degli altri pesci sono accesi, saturi e cmq se dovessimo pensare al "benessere" completo dei pesci sarebbe il caso di lasciarli in mare.. quindi...
Infatti io in 450 litri mi azzardo a tenere solo un flavescens e sicuramente non terrei mai un lituratus (ma nemmeno in 560 litri) o altri grandi nuotatori. E' vero che il lituratus è molto più resistente di epatus e simili ma credo che per dargli un habitat accettabile richieda una vasca con fronte oltre i 2 metri.
Ma poi mai terrei 5 acanturidi in quello spazio.
Ciao Luca
andream6819
12-11-2007, 16:13
Bhè magari quando crescono valuto un 2 metri da 750 litri....
.. quoto wurdy, ... scusa andream6819, ...ma ti contraddici...
principalmente per cercare di abbassare un pò i nitrati
..mi sembrava di aver capito che SECONDO TE non influiscono sull'allevamento di soli pesci... #24 ...
non ho detto che sono contentissimo del metodo di conduzione
... OK... però portarlo ad esempio induce a pensarlo... specialmente se parliamo con un "neofita" che chiede informazioni....
non è necessario esasperare sempre le cose...
..concordo con te... ma istallare uno skimmer NON vuol dire esasperare...dal punto di vista tecnico vuol dire ottimizzare il sistema.. ed il suo equilibrio biologico..in una vasca come la tua... con tutti quei pesciotti che hai.. uno skimmer secondo me è quantomeno obbligatorio...difatti mi dici che hai i nitrati a 50... :-)) ...
anch'io sono pieno di spirografi e ho usato acqua di rubinetto all'inizio per riempire la vasca e al primo cambio. Per i cambi successivi ho usato acqua di mare (i coralli ancora mi ringraziano). Gli spirografi mi sono usciti da subito e non solo dove c'è minor movimento d'acqua, anzi..
Ho anch'io un filtro biologico che vorrei sostituire con sump+skimmer al più presto perché un paio di risposte di esperti ad alcune mie domande mi hanno fatto spaventare :-)
Però la vasca mi sta girando benissimo... le rocce sono piene zeppe di alghe calcaree e coralli e pesci rispondono alla grande...
A proposito, nessuno mi sa dire qualcosa per quanto riguarda il mio ultimo post? Il link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151301
anch'io sono pieno di spirografi e ho usato acqua di rubinetto all'inizio per riempire la vasca e al primo cambio. Per i cambi successivi ho usato acqua di mare (i coralli ancora mi ringraziano). Gli spirografi mi sono usciti da subito e non solo dove c'è minor movimento d'acqua, anzi..
Ho anch'io un filtro biologico che vorrei sostituire con sump+skimmer al più presto perché un paio di risposte di esperti ad alcune mie domande mi hanno fatto spaventare :-)
Però la vasca mi sta girando benissimo... le rocce sono piene zeppe di alghe calcaree e coralli e pesci rispondono alla grande...
A proposito, nessuno mi sa dire qualcosa per quanto riguarda il mio ultimo post? Il link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151301
A breve termine potresti anche riuscire ad ottenere qualche risultato con pesci e alcuni molli ma a lungo andare è un sistema destinato ad andare in crisi.
Ciao Luca
A breve termine potresti anche riuscire ad ottenere qualche risultato con pesci e alcuni molli ma a lungo andare è un sistema destinato ad andare in crisi.
#36# infatti vorrei provvedere alla sump+skimmer al + presto e infatti qui ---> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=151301 ho chiesto qualche suggerimento in merito ma nessuno mi c...ga :-(
.....
Vi ringrazio per i consigli che mi avete dato.
Alla fine ho deciso al momento di rinunciare. Ho faccio le cose per bene o non le faccio. Ho scartato definitivamente l'idea di una vasca di soli pesci. Quando partirò (e spero non tra molto tempo) mi farò fare una vasca artigianale con tanto di pozzetto di tracimazione, sump, un ottimo schiumatoio e delle pompe di movimento di qualità, oltre ovviamente alle rocce vive ed a una plafoniera con un wattaggio adeguato agli animali che deciderò in seguito di inserire.
Naturalmente prima di acquistare ogni singolo componente, chiederò il vostro giudizio e le vostre opinioni!!!
Grazie ancora.... :-)
Emanuele
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |