PDA

Visualizza la versione completa : Cavetto si o cavetto no?


Stef@no
08-07-2005, 02:29
Ciao a tutti, presto allestirò una nuova vasca (Ambiente Advanced 80) e non so se mettere il cavetto riscaldante, soprattutto per questioni economiche. Ho capito che non è assolutamente necessario per piante poco esigenti anche se è utile per la crescita, ma sono in dubbio se sostenere la spesa.

Io rimango a favore del cavetto, ma il mio portafoglio no.... cosa fareste voi? cosa mi consigliate?

Ciao

Marco Conti
08-07-2005, 08:59
quello che comanda e' sempre il portafoglio (e la moglie! #18 ).

Se e' una spesa importante per te, fanne a meno.

CIAO

Poecilide
08-07-2005, 09:29
Io ce l'ho, e ti posso assicurare che per le piante, e l'ecosistema stesso dell'acquario, è molto utile #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# ......fai te

davide®
08-07-2005, 10:28
Se usi un fondo di sabbia sicuramente si, in ogni caso se prendi quelli NON a 24v costano poco e lo puoi mettere in ogni caso...
ciao
Davide

philips
08-07-2005, 10:44
ciao
stiamo sulla stessa barca anche io a breve riallestiro la mia vasca avevo i tuoi stessi dubbi ma dopo aver letto qua e la (soprattutto quanto riportato sulle confezzioni dei cavetti) ho deciso di prenderlo magari risparmiando un pò su altre cose che posso sempre inserire dopo qualche tempo...

nn so io ti ho detto la mia poi sta a te valutare però pensaci nell aspettare ad inserire qualc'altra cosa di secondario invece del cavetto ;-) ciao :-)

Stef@no
08-07-2005, 13:24
quello che comanda e' sempre il portafoglio (e la moglie! ).


Per fortuna non sono ancora sposato... :-D :-D


Se usi un fondo di sabbia sicuramente si, in ogni caso se prendi quelli NON a 24v costano poco e lo puoi mettere in ogni caso...
ciao


Il fondo sarà sicuramente di sabbia
Quelli ad alto voltaggio me li hanno sconsigliati #24

Lo so che rimane una mia scelta... e per fortuna non ho altri costi visto che devo semplicemete fare un "trasloco" da vecchia a nuova vasca e quindi ho già tutto.

Ho capito... me lo consigliate...! ;-)
Purtroppo è una scelta che va fatta subito prima di allestirlo... se lo potessi mettere anche dopo...

davide®
08-07-2005, 13:40
Quelli 24v costano un botto, e se la tua è una questione di costo metti quello a 220v e stacchi la spina prima di mettere le mani a bagno... ( facile a dirsi, ma io non lo stacco mai), se vuoi per sicurezza puoi mettere a capo del cavetto ( o se vuoi addirittura di tutto cio che entra in acquario), un salvavita.
PS. ripeto, per mia esperienza, con la sabbia ci vuole il cavetto... e tra le altre cose che hai già letto, tieni presente che oltre i vari benefici riesci a mantenere una temperatura omogenea in vasca...

ciao
Davide

Stef@no
08-07-2005, 15:04
Grazie mille a tutti, so che i vantaggi sono molti e per quello forrei comprarlo. Terrò presente anche quelli a voltaggio più alto al momento dell'acquisto.

Voi per quanto lo tenete acceso? Lo usate anche d'estate? ...datemi qualche consiglio di gestione...

Ciao

Cleo2003
08-07-2005, 15:48
Io ce l'ho e trovo sia utile oltre per il discorso piante/sabbia ecc nel caso l'acquario sia grandicello in quanto si è più sicuri che tutte le zone dell'acquario (in larghezza) abbiano la stessa temperatura.
Sicuramente nn è indispensabile e molti hanno vasche stupende senza, certo è che ad acquario fatto nn torni indietro a metterlo..
Per il discorso estate dipende... il cavetto rende il fondo praticamente un secondo filtro e quindi è consigliabile nn staccarlo tutta l'estate ma al limite quando le temperature salgano fare in modo che si accenda ogni tot per un pò di minuti.
Per far questo c'è chi si ingegna con il fai da te (nn so se ci sono articoli.. ma ricordo qualche topic) oppure si compra il termostato che ha questa particolarità (io ad esempio ho il Solo400 della Dennerle).. ovviamente la spesa cresce.. ;-)

Stef@no
08-07-2005, 17:23
Ho intenzione di creare una terrazza e sicurmente il cavetto diventa utile...
Ma gestire il cavetto non mi basta un timer?!

robi1972
08-07-2005, 17:42
Ma gestire il cavetto non mi basta un timer?!

Con il timer non fai altro che accendere e spegnere il cavetto, con il termostato regoli tu la temperatura e lui agisce sul cavetto tramite un sensore collegato che si inserisce in vasca.
Io ho messo questo della Hydor
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmoboga&idc=gg
e mi sembra che funzioni bene, per ora (grat grat :-)) )
ciao

Stef@no
08-07-2005, 18:00
Mi spiegate gentilmente quali sono i migliori cavetti e perchè? faccio un pò confusione con questa storia di Watt e Volt -:33


Con il timer non fai altro che accendere e spegnere il cavetto


pensavo che dovevo usarlo proprio in questo modo #07

Ezanne
08-07-2005, 18:06
Ragazzi sono indeciso nell'acquisto di due tipi di cavetti: Cavo riscaldante da 100w lunghezza cavetto mt 10 per acquari fino a 250 litri. O sennò ho travato il cavo riscaldante 20w con trasformatore 12volts, con lunghezza cavetto mt 3.6 - parte riscaldante lunga mt2 - per acquari fino a 250 litri.
Voi quale ritenete più idoneo?

Stef@no
08-07-2005, 18:15
Comprali tutti due e uno spedisclo a me... :-D :-D

philips
08-07-2005, 18:35
da quanto è l'acquario?tra quei due nn so nn c'è una via di mezzo tipo un 50w

Cleo2003
08-07-2005, 18:54
Se lo lasci sempre acceso e nn vuoi che interferisca più di tanto con il riscaldamento e nn usi un termostato devi prenderlo più basso di voltaggio..
Io ho un 50w in un 300litri... in inverno con temperatura della stanza di circa 18-20° riesce a tener da solo 25,5°
Prenderlo di wattaggio più alto c'è il problema che d'estate anche accendendolo ad intermittenza ti alzi troppo la temperatura.

philips
08-07-2005, 19:04
#24 grazie della dritta cleo...visto che sto per comprarlo lo compro più basso come w -11

Stef@no
08-07-2005, 19:30
Grazie cleo....
ma anche i consumi saranno più alti?!

Io ho un 50w in un 300litri... in inverno con temperatura della stanza di circa 18-20° riesce a tener da solo 25,5°

caspita tolgo il riscaldatore se lo prendo da 50W l'ambiente 80 è 100L

Cmq adesso ricordo che mi hanno cosigliato un voltaggio basso per creare un flusso più lento e di durata maggiore.

Cleo2003
08-07-2005, 19:44
Infatti.. pensa che a me volevano dare un 25w quella volta per il discorso estate presumo.. ma mi sembrava proprio assurdo, troppo basso alla fine è come nn averlo..
I consumi nn so.. nn me ne intendo.
Se prendi un 100 litri secondo me un 50W è troppo.. un 25 credo ti basti e avanzi..da qualche parte ci dev'esser una tabella dei cavetti in base all'acquario.. #24

philips
08-07-2005, 20:10
io ho un 120 lordi e ora sono indeciso tra il 25 e il 15 #24 ummm..cosa ne pensate?

Stef@no
08-07-2005, 20:59
Anche la mia vasca è circa 120 Lordi... la Dennerle per una vasca da 80 cm propone 24Volt 8Watt

philips
08-07-2005, 22:59
allora aspettiamo il parere degli esperti... curiosità tu quale cavo avevi in mente di prendere? io pensavo a questo CAVO RISCALDANTE DA 15W CON VENTOSE DI ANCORAGGIO Codice: AT815

http://www.acquaingros.it/edisplay/cat392.htm

Stef@no
08-07-2005, 23:04
Esox me ne ha proposto uno ma non mi ricordo qual'è... #23
Quello l'ho visto anch'io... boh non ci capisco niente non so se è buono

Ezanne
09-07-2005, 04:33
Cleo l'acquario che devo allestire è di 260l, tra i seguenti: http://www.acquaingros.it/edisplay/cat392.htm quale mi consigli di acquistare? :-)

Cleo2003
09-07-2005, 11:05
Beh.. nn sono un'esperta in cavetti :-D io con quello che ho mi trovo bene e d'estate appunto attivo la funzione del solo400 che me lo fa funzionare ogni tanto solo per far ricircolo.. d'inverno è come ho scritto sopra..
Sicuramente per un 260 litri (se netti) nn metterei più di 50w (oltretutto troppo calore ti sfinisce prima il fondo fertilizzato dicono, oltre ad episodi anche se rari di scaldare troppo le radici dellepiante).
E' sempre cmq da affiancare in acquario un riscaldatore a provetta, il cavetto nn deve essere il riscaldatore dell'acquario.
Stefano.. visto che sei di Milano io fossi in te mi affiderei tranquillamente ad esox e cmq sicuramente nn metterei più di 8#25w :-)

esox
09-07-2005, 15:04
il discorso era fatto anche in funzione del risparmio....
dennerle fa gli 8 W , ma costano un occhio...
la rondex (sottomarca dennerle) parte da 25W ma costa la metà...
diciamo che se timerizzi in estate il 25W non dovresti avere problemi

Ezanne
09-07-2005, 17:41
Si ma infatti ho intenzione di utilizzarlo esclusivamente per il fondo, l'utilizzo del riscaldatore a provetta è scontato. Il dubbio sui vari cavetti mi viene dal fatto che nella loro descrizione c'è quello da 100w che va bene fino a 250l, e lo stessa cosa vale per quello da 20w con trasformatore da 12volts, (basta vederli sul sito).
Ecco perchè non sò quale acquistare.... #23 Collegandolo a sua volta ad un termostato.

Aulenta
09-07-2005, 18:37
Salve,

mi accodo a questo post perchè anch'io ho le idee alquanto confuse sul cavetto riscaldante...#07 ho un 100 litri lordi e pensavo di acquistare il "CAVO RISCALDANTE DA 50W CON VENTOSE" visto qui http://www.acquaingros.it/edisplay/cat392.htm ma poco sotto questo prodotto, ad un prezzo lievemente superiore trovo "CAVO RISCALDANTE 10W CON TRASFORMATORE 12VOLTS". Entrambi sono consigliati per acquari fino a 150 litri (quindi più che sufficienti per le mie esigenze) ma differiscono per metri di cavo e la presenza del trasformatore, la cui utilità non ho ancora capito... #23
Come termostrato da collegare poi, ho visto sempre nella stessa pagina la presenza di "TERMOSTATO A PROVETTA SACEM PER CAVETTI FINO A 200 W" a costo contenuto e "TERMOSTATO ELETTRONICO HYDROSET SENZA DISPLAY" a più del doppio. Quale vale la pena di prendere, considerando il rapporto qualità/prezzo?
I cavetti DENNERLE non li ho presi in considerazione, perchè al di là del costo mi sembra siano pensati per acquari di capacità decisamente superiore, quindi sovradimensionati rispetto alle mie esigenze.
grazie! :-)

Stef@no
09-07-2005, 21:36
il discorso era fatto anche in funzione del risparmio....
dennerle fa gli 8 W , ma costano un occhio...
la rondex (sottomarca dennerle) parte da 25W ma costa la metà...
diciamo che se timerizzi in estate il 25W non dovresti avere problemi


Si il discorso del risparmio lo ricordo bene :-D ... ma perchè così tanta differenza di costo? è solo una questione di marca (e magari di qualità) o per differenze tecniche? basta guadare on-line e le differenze sono esaggerate... tralasciando Dennerle e Rondex che saranno praticamente identici sotto aspetti tecnici e di qualità...

Ma se la Dennerle consiglia 8 Watt perchè prenderne uno da 25? Semplicemente perchè non c'è un buon cavetto a un wattaggio inferiore?

...se è possibile fare un discorso di proporzioni watt per litro, allora qualche esperto ci illumini :-))

Ciao

esox
11-07-2005, 16:23
l'importante è nonscaldare troppo le radici, per cui tra 8 e 25 la differenza non è troppa...
il costo diverso secondo me è dovuto proprio al fatto che è difficile creare una resistenza lunga tot che scaldi molto poco.
generalmente più la resistenza è lunga, più scalda.


è possibile fare un discorso di proporzioni watt per litro,

in questo caso no, perchè la lunghezza è solo in funzione della base da coprire

Aulenta
11-07-2005, 16:50
allora meglio un cavo da 15 watt con 2 metri di cavo riscaldante o uno da 50 watt con 5 metri? #24
ed i trasformatori che fanno lievitare il prezzo, a che servono? per maggiore sicurezza quando si immergono le mani? -05

Stef@no
11-07-2005, 22:48
allora meglio un cavo da 15 watt con 2 metri di cavo riscaldante o uno da 50 watt con 5 metri?


Per una vasca da 80x35 penso proprio di si

Stef@no
11-07-2005, 22:51
l'importante è nonscaldare troppo le radici, per cui tra 8 e 25 la differenza non è troppa...


Per evitare un riscaldamento eccessivo basta un termostato o ridurre i tempi di utilizzo del cavetto?

fare il fondo più alto sarebbe d'aiuto?

esox
11-07-2005, 23:21
il termostato non serve (dovrebbe leggere la temp nella sabbia), anche il duomat dennerle timerizza l'accensione.

Stef@no
11-07-2005, 23:27
il termostato non serve (dovrebbe leggere la temp nella sabbia), anche il duomat dennerle timerizza l'accensione.


meglio... una spesa meno :-D

Grazie di tutto

Ezanne
12-07-2005, 05:16
il termostato non serve (dovrebbe leggere la temp nella sabbia), anche il duomat dennerle timerizza l'accensione.


Scusa esox perchè dici che il termostato non serve?? Non si andrebbe incontro ad un riscaldamento eccessivo delle radici? Ho in mente di acquistare un 50w per un 260l, che ne pensi?

frans80
12-07-2005, 11:28
Anche io ho intenzione di comprare un cavetto riscaldante + termostato e non ne capisco niente. per un acquario di 250l netti e una base di 120*50cm che tipo di cavetto mi consigliate? quanti watt e che lungezza di cavo riscaldato mi serve?

Santuzzo
12-07-2005, 11:28
Ciao,
grande dilemma il cavetto si no e quale #24

Allora, tecnicamente il trasformatore serve principalmente per sicurezza, riducendo la tensione da 220Vca della rete a 24 o 12 Vca, consente di garantire un migliore isolamento a parità di spessore di isolante, oppure di ridurre l'isolante.
Inoltre, le tensioni di 12 o 24V difficilmente risultano pericolose, soprattutto per noi.
Penso che per i pinnuti poco importi, nel senso che ho letto da qualche parte, che sono sensibili anche a piccole correnti/tensioni.
Se si intende usare comunque il cavetto a 220V, consiglio vivamente di mettere a massa (terra) l'acqua dell'acquario, e montare un differenziale puro (salvavita) da 10mA sull'alimentazione dellaquario. Cosa comunque consigliabile sempre(io lo faccio, anche perchè ho i pupi in agguato...), visto che come minimo vi sono le pompe ed il riscaldatore a 220V, quindi una perdita d'isolamento di un cavo, o un'infiltrazione, o la rottura della provetta, e si rischia di prendere una bella legnata, sempre che funzioni il differenziale principale di casa, ed a tal proposito, effettuare il test almeno mensilmente è vivamente consigliato. Basta schiacciare il pulsantino di test appunto, deve scattare "l'interruttore" che và riarmato. Se non scatta, fatelo sostituire immediatamente!!!!
Una alternativa sarebbe un trasformatore d'isolamento, cioè un trasformatore che non necessariamente modifica la tensione (220V), ma che "isola" la parte alimentazione da quella utilizzazione, pe cui la "scossa" si prende solo toccando contemporaneamente i due conduttori. é più o meno quello che si fà per le sale operatorie o per i macchinari del dentista....

Per quanto riguarda i wattaggi, cioè la potenza che "emettono" per il riscaldamento del fondo, direi che più o meno i valori della dennerle possono essere presi a riferimento, anche eventualmente raddoppiandoli.
Ritengo che cavi con bassa emissione specifica siano ottimali.
Mi spiego, è decisamente meglio un cavetto da 10metri e 25W di potenza rispetto uno di sempre 25W ma con lunghezza di 1 metro. Questo per un semplice motivo: disporre un metro nel fondo creerà un calore concentrato nella zona del cavo, ma ad una minima distanza sarà come non averlo, invece, un cavo lungo, consentirà di avere una distribuzione molto uniforme del calore, quindi un beneficio in tutto il fondo.

I cavi possono essere realizzati di qualsiasi lunghezza con la medesima potenza, basta, in fase di progettazione, prevedere la lunghezza finale. Certo che maggior lunghezza comporterà un costo leggermente superiore per via dell'isolamento e della resistenza interna, però direi che è irrisorio.

Aulenta
12-07-2005, 13:00
grazie, con questo post mi sono fatta una idea, finalmente, non ci speravo più!!! :-))
Ho capito perchè i cavi più lunghi con wattaggio minore hanno un costo maggiore, perchè coprono una superfice più vasta del fondo, senza surriscaldare le radici.
Proprio per questo però costano, per cui per una vasca con base 100x30 penso che sia preferibile un cavo con wattaggio minore e lunghezza contenuta.
Ho visto un'offerta da 15 watt con 2 metri di cavo riscaldante, che penso sia preferibile a quella da 50 watt con 5 metri, perchè quest'ultimo riscalderebbe troppo le radici (5 metri sono parecchi nel mio caso, starebbero troppo vicini).
Potebbe essere una idea poi accoppiare un tappetino come questo http://www.acquaingros.it/edisplay/cat127.htm, che potrebbe propagare meglio il calore. Qualcuno di voi lo usa?

Non ho invece capito se i termostati (es. Hydroset, sacem) hanno una sonda per determinare la temperatura sul fondo, perchè altrimenti sarebbero davvero inutili. -28d#
Però in ogni caso credo che 15 watt siano abbastanza pochi da non creare problemi di surriscaldamento e non necessitare di essre staccati (forse al massimo nei giorni più caldi dell'estate).
Chi ce li ha cosa ci consiglia in proposito? #13

Aulenta
12-07-2005, 13:01
P.S. potremmo titolare questo post: "tutto quello che avreste voluto sapere sui cavetti riscaldanti e non avete mai osato chiedere"!! -11

Santuzzo
12-07-2005, 13:38
Proprio per questo però costano, per cui per una vasca con base 100x30 penso che sia preferibile un cavo con wattaggio minore e lunghezza contenuta.
Ho visto un'offerta da 15 watt con 2 metri di cavo riscaldante, che penso sia preferibile a quella da 50 watt con 5 metri, perchè quest'ultimo riscalderebbe troppo le radici (5 metri sono parecchi nel mio caso, starebbero troppo vicini).

Prova a mandare una mail ad aquaingros, perchè secondo mè c'e un errore nei dati tecnici degli eden.
Di solito si produce una resistenza comune a tutti, e poi si taglia alla lunghezza voluta per ottenere i vari vattaggi, quindi mi sembra strano che il 10,15 e 20W abbiano la stessa lunghezza. ricorda che con due metri fai solo andata e ritorno in 1 metro di vasca, quindi da tenere verso il fondo, dove hai più piante, se il 20w fosse da 4m sarebbe forse l'ottimo.



Potebbe essere una idea poi accoppiare un tappetino come questo http://www.acquaingros.it/edisplay/cat127.htm, che potrebbe propagare meglio il calore. Qualcuno di voi lo usa?

In tanti, dato che è quello da mettere tra la base ed il mobile, anche il polistirolo và bene.
Se invece ti riferisci a qualcosa come http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gcnahlpb&idc=gcnahlpd vai da un carpentiere (fabbro) e fatti fare una lastrina da 0.8 mm in acciaio inossidabile AISI 316 che per 100x30 corrisponde a circa 2 kg quindi massimo 20€

Non ho invece capito se i termostati (es. Hydroset, sacem) hanno una sonda per determinare la temperatura sul fondo, perchè altrimenti sarebbero davvero inutili.

Se guardi quì
http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakjljaa&idc=gejeml
vedi che hai cavi di ingresso, uscita, e sondino di temperatura.
Il sacem è il classico a provetta, quindi misura la temperatura dell'acqua.

Aulenta
12-07-2005, 14:09
ho scritto una mail al sito ricopiando la tua notazione, vediamo cosa mi rispondono. ;-)
Cmq se il termostato ha un sondino per misurare la temperatura, allora meglio prenderlo e scegliere un cavo più lungo anche se potente (quindi anche da 50 watt, con 5 metri di parte riscaldante), così se anche il wattaggio è alto, si accenderebbe solo per il tempo necessario per portare il fondo a temperatura impostata.
A questo proprosito: la temperatura sul fondo dovrebbe essere la stessa che in acqua o magari qualche grado in meno (poichè penso che in natura così accada)? #24
Riguardo al trasformatore, meglio mettere un salvavita all'ingresso di una ciabatta cui collegare tutti le prese, penso sia la soluzione migliore ed economica. :-)

Santuzzo
12-07-2005, 14:40
Cmq se il termostato ha un sondino per misurare la temperatura, allora meglio prenderlo e scegliere un cavo più lungo anche se potente (quindi anche da 50 watt, con 5 metri di parte riscaldante), così se anche il wattaggio è alto, si accenderebbe solo per il tempo necessario per portare il fondo a temperatura impostata.

Ni, non esagerare, il termostato và considerato come interruttore di limite massimo, tipo estate, normalmente, meglio un funzionamento pressochè continuo, in modo da garantire un movimento continuo all'acqua.
Io il termostato, sinceramente lo utilizzerei come sicurezza, nel senso che misurerei l'acqua, e lo tarerei a 1 °C sopra a quello dei riscaldatori, in uscita collegherei cavetto e riscaldatore, in caso di fault del riscaldatore, hai un secondo termostato che taglia l'alimentazione, evitando il bollito misto...fai una ricerca nel forum sui guasti-danni da riscaldatore, sono più di quanto immagini....
Come termostato di sicurezza, puoi usare quelli per le caldaie con il capillare, devi solo coprire il bulbo ed il capillare (rame) con un tubetto.
Costo quasi irrisorio.
Chiaro che in estate devi mettere il cavetto sotto timer...

Aulenta
12-07-2005, 14:58
Io il termostato, sinceramente lo utilizzerei come sicurezza, nel senso che misurerei l'acqua, e lo tarerei a 1 °C sopra a quello dei riscaldatori, in uscita collegherei cavetto e riscaldatore, in caso di fault del riscaldatore, hai un secondo termostato che taglia l'alimentazione, evitando il bollito misto...fai una ricerca nel forum sui guasti-danni da riscaldatore, sono più di quanto immagini....
hai ragione, non ci avevo pensato ma mi sembre una idea ottima! -05

Come termostato di sicurezza, puoi usare quelli per le caldaie con il capillare, devi solo coprire il bulbo ed il capillare (rame) con un tubetto.
Costo quasi irrisorio.
Chiaro che in estate devi mettere il cavetto sotto timer...
ahimè, il fai da te a qualsiasi livello è per me terreno minato, non ne capisco proprio un tubo!
Potrei semmai abbattere i costi prendendone uno usato su ebay. ;-)

Ezanne
12-07-2005, 17:52
Io il termostato, sinceramente lo utilizzerei come sicurezza, nel senso che misurerei l'acqua, e lo tarerei a 1 °C sopra a quello dei riscaldatori, in uscita collegherei cavetto e riscaldatore, in caso di fault del riscaldatore, hai un secondo termostato che taglia l'alimentazione, evitando il bollito misto...fai una ricerca nel forum sui guasti-danni da riscaldatore, sono più di quanto immagini....
Come termostato di sicurezza, puoi usare quelli per le caldaie con il capillare, devi solo coprire il bulbo ed il capillare (rame) con un tubetto.
Costo quasi irrisorio.
Chiaro che in estate devi mettere il cavetto sotto timer...
[/quote]

Ciao Santuzzo, prima di tutto grazie per i chiarimenti che ci stai dando, finalmente un pò di chiarezza...... :-)
Scusami ma non ho capito bene il tuo ultimo post: In poche parole sia il cavetto che il riscaldatore dovrei collegarlo ad un' altro termostato, tipo http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=gakjljaa&idc=gejeml
impostandolo a sua volta di 1 °C sopra rispetto al riscaldatore dell'acqua?
E la sondina va inserita nel fondo giusto? Chiariscimi per favore.... #23

Aulenta
12-07-2005, 18:52
se ho ben capito (e spero di sì, altrimenti faccio proprio una figura barbina!) dovresti collegare sia il termostato per riscaldare l'acqua che il cavetto riscaldante per il fondo al termostato (http://www.abissi.com/dettaglio_prodotto.asp?id=ggmoboga&idc=gejeml oppure quello da te indicato), presumo con una presa doppia.
In questo modo, se i valori dell'acqua in generale aumentano troppo, il termostato elettronico li stacca, evitando che uno dei due non funzioni correttamente e faccia bollire i pesci. ;-)

Santuzzo
12-07-2005, 19:41
-83 Mò t'illumino ....spero.
allora, il cavetto sottosabbia andrebbe scelto con potenza tale da non innalzare la temperatura dell'acqua quando l'ambiente raggiunge diciamo i 20°C, per riscaldare l'acqua c'è il o i riscaldatori.
In questo modo, ci sarà sempre la "falda freatica" ed eviteremo il problema dei piedi freddi.
Poi, dato che ogni tanto i termostati dei riscaldatori vanno in palla, per sicurezza, basta piazzare un termostato puro (tipo http://www.acquaingros.it/edisplay/cat392.htm#7 più che sufficiente ) tra l'alimentazione ed i riscaldatori di fondo e dell'acqua, in condizioni normali, il cavetto sottosabbia sarà sempre acceso, i riscaldatori / e dell'aqua funzionerà accendendsi e spegnendsi normalmente per mantenere la temperatura dell'acqua, ma se salta o la temperatura aumenta comunque troppo, il secondo termostato taglia l'alimentazione, salvando il tutto.
Ripeto comunque che d'estate il funzionamento del cavetto deve essere ad intermittenza.
Il controllo della dennerle funziona secondo lo schema seguente, fai conto che davo delle indicazioni per eventualmente programmare un micro PLC, comunque la logica di funzionamento è quella descritta dalle istruzioni del duomat 1200 confort.


Esempio di una regolazione in sequenza automatica
mediante il DUOMAT 1200 Comfort
Temperatura attuale (= temperatura effettiva): 24 °C
Temperatura desiderata (= temperatura nominale): 25 °C
Il DUOMAT pilota ora automaticamente le seguenti fasi di regolazione:
viene acceso il cavetto riscaldante. Si illumina il diodo BODEN ”AN” (fondo acceso). Se la
potenza non è sufficiente, viene acceso anche il riscaldatore dell'acqua. Si illuminano i diodi
BODEN ”AN” e WASSER ”AN” (acqua acceso) 6. Raggiunta la temperatura desiderata, viene
prima spento il riscaldatore dell'acqua e solo più tardi quello del fondo.

Sostanzialmente ritardi l’accensione del riscaldatore acqua all’avvio , e ritardi lo spegnimento del cavetto all’arresto.
I tempi li potrai scegliere tu, penso che si tratti di 5-10 minuti. Basterebbe cronometrare un originale.

Funzionamento estivo
Funzione
Con temperature dell'ambiente elevate l'acquario può raggiungere delle temperature
superiori alla temperatura nominale impostata. In tal caso il funzionamento estivo fa
sì che il cavetto riscaldante venga acceso automaticamente ad intervalli "intelligenti",
senza che la temperatura dell'acquario aumenti in modo evidente. Così l'importante
circolazione delle sostanze nutritive nel materiale di fondo viene garantita anche nelle
calde giornate estive.
Funzionamento - Esempio
temp. nominale --- temp. effettiva --- durata di accensione/ora
25 °C ------------- 25,6 - 26,0 °C ---------- 28 minuti
25 °C ------------- 26,1 - 26,5 °C ---------- 21 minuti
25 °C ------------- 26,6 - 27,0 °C ---------- 14 minuti
25 °C ------------- 27,1 - 27,5 °C ---------- 7 minuti

Formula per il calcolo dei minuti di inserimento per ogni ora: 35-(temperatura in decimi di grado*14)
Basta utilizzare un timer che venga abilitato quando la temperatura supera di almeno 0.5 gradi la temperatura di set. Nel PLC hai a disposizione funzioni di somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione dei numeri interi, oltre a funzioni di comparazione. Sopra i due gradi direi di attivare il cavetto per 4-5 minuti ogni ora per evitare eventuali necrosi all’apparato radicale, puoi disinserirlo se per esempio la temperatura eccede di 3.5 gradi il set.



Abbassamento notturno della temperatura
5.1 Funzione
L'abbassamento notturno della temperatura abbassa automaticamente di 1,5 °C la temperatura
dell'acquario dalle ore 21:00 alle 7:00 del giorno successivo. Così il DUOMAT Comfort ricrea ogni
giorno l'andamento della temperatura abituale per molti pesci e piante nel loro habitat naturale.
Durante la fase di raffreddamento, cioé dalle ore 21:00 fino al raggiungimento della temperatura
noturna desiderata, DUOMAT Comfort attiva automaticamente il cavetto riscaldante per 7 min.
ogni ora, in modo da garantire il riscaldamento del fondo anche in queste ore.

Tramite un programmatore orario (interno al PLC) attiva un valore numerico da sottrarre al valore di set della temperatura.

Santuzzo
12-07-2005, 19:44
Intanto che scrivevo, aulenta ci ha azzeccato, comunque l'elettronico è eccessivo, basta uno a provetta, poi se la sfiga colpisce, neanche con dieci in serie ti pari il ....

Stef@no
12-07-2005, 22:16
Sono stato via una giornata e guarda quanto avete scritto -05

Grazie Santuzzo ora siamo tutti più illuminati -83 :-D

-28

Ezanne
13-07-2005, 01:29
Il secondo termostato dove è bene posizionarlo vicino al riscaldatore dell'acqua?
Santuzzo se uno vuole risparmiare ed acquistare il Solo 400 al posto del Duomat 1200 digital Comfort, va bene uguale?

Santuzzo
13-07-2005, 11:59
Ciao,
Il secondo termostato dove è bene posizionarlo vicino al riscaldatore dell'acqua?

Direi non talmente vicino da essere influenzato dal riscaldatore, basta in una zona con buona circolazione dell'acqua.


Santuzzo se uno vuole risparmiare ed acquistare il Solo 400 al posto del Duomat 1200 digital Comfort, va bene uguale?

L'investimento è considerevole in ambedue i casi.
Per il duomat, il funzionamento l'ho postato in precedenza, gestisce sia cavetto che riscaldatori.
Il solo gestitsce una sola uscita, escludendo il riscaldatore, la gestione del cavetto, integra la funzione estiva, al limite puoi scaricare le istruzioni ( okkio 1,8Mb http://www.dennerle.com/Gebrauchsanleitungen/GA%20als%20Zips/GA_Solo400.zip ).

Nel caso del duomat, in alternativa ti direi che con un PLC tipo crouzet a 24v uscite statiche puoi gestire tutte le funzioni del duomat, più timer a go-go, funzionamento pompe, alba tramonto, e tutto quello che ti viene in mente, ad un costo paragonabile, se non inferiore. Certo devi avere un minimo di pratica con la corrente, minimo, perchè poi il tutto è piuttosto semplice, anche la programmazione è piuttosto semplice, è basata su icone e grafica. Se non ti interessano uscite modulabili (ad esempio alba tramonto) risparmi qualcosa con le uscite a relè, cioè o acceso o spento.

Aulenta
14-07-2005, 12:15
Salve,
acquaingros mi ha risposto, per cui vi aggiorno sulle nuove informazioni che sono riuscita ad ottenere:
------------------
il trasformatore nei cavetti, dà maggiore sicurezza in caso di rottura accidentale, in quanto utilizza corrente a 12 v, la lunghezza nei cavetti con trasformatore è minore perche la produzione di calore è piu' blanda ma continua, per entrambi è utile un termostato da regolarsi 2 gradi sopra la temperatura indicata nel riscaldatore acqua.
----------------------
poi, sulla domanda sul fatto che i cavetti con trasformatore avessero tutti uguale misura anche se differente voltaggio:
----------------------
i cavetti a basso voltaggio, hanno tutti la stessa lunghezza a differenza dei cavetti a 220v, ma la sezione riscaldante è maggiore in base al voltaggio, questo perchè i cavetti a 12vollt possono rimanere accesi sempre, in quanto scaldano il substrato in modo meno forte, creando condizioni migliori per le piante e per i batteri che vivono nella sabbia.
-------------------------
spero che queste risposte possano essere utili. :-)

Santuzzo
14-07-2005, 13:42
CIAO

------------------
il trasformatore nei cavetti, dà maggiore sicurezza in caso di rottura accidentale, in quanto utilizza corrente a 12 v, la lunghezza nei cavetti con trasformatore è minore perche la produzione di calore è piu' blanda ma continua, per entrambi è utile un termostato da regolarsi 2 gradi sopra la temperatura indicata nel riscaldatore acqua.


Per quanto riguarda la sicurezza già lo avevamo visto, per la lunghezza me pare nà strunz..., perchè allora dennerle li fà di bassa potenza e lunghi, a parte il costo, sicuramente sono tra quelli che hanno maggiore esperienza riguardo i cavetti, inoltre la potenza è potenza, io sono per massima lunghezza a parità di potenza, è molto più facile avere calore basso ma ben distribuito.
Probabilmente l'indicazione del termostato può ritenersi valida.


poi, sulla domanda sul fatto che i cavetti con trasformatore avessero tutti uguale misura anche se differente voltaggio:


Attenzione, il voltaggio è pressochè uguale (12V) che cambia è il wattaggio cioè i Watt quindi la potenza.

Salve,
i cavetti a basso voltaggio, hanno tutti la stessa lunghezza a differenza dei cavetti a 220v, ma la sezione riscaldante è maggiore in base al voltaggio (leggi wattaggio), questo perchè i cavetti a 12vollt possono rimanere accesi sempre, in quanto scaldano il substrato in modo meno forte, creando condizioni migliori per le piante e per i batteri che vivono nella sabbia.


Come sopra, l'eden evidentemente produce cavetti dedicati ad ogni potenza, mentre dennerle produce magari anche più tipi di resistenza, ma regola la lunghezza per avere una certa proporzione potenza/lunghezza.

Comunque grazie Aulenta, ne sappiamo qualcosa in più sui cavetti eden. ;-)

Santuzzo
14-07-2005, 19:35
Ciao a tutti,
Nel prossimo acquario sò che cavetto mettere.
Questo: http://www.aquaristic.net/AQ96a8cf9d3827241dd8e1a9692e1f5310/app/details.php?shop=1,570,0,0,id1457,,0,

Lunghezza 7m ogni 100w, non lo alimenterò a 24V ma a 12V (diventano 50 W)oppure a 9V (diventano 37 W). + alimentazione 1,5 m.

I trasformatori non sono un problema, al massimo della pazzia potrei dimmerarlo #19 #19
Sempre che non mi faccia la resistenza ;-) #19 #19

Ezanne
15-07-2005, 01:15
Santuzzo sicuramente acquisterò il termostato Dennerle Solo 400 S.
Ora rimane soltanto il dubbio di quale cavetto abbinarci -28d# considera che l'acquario che devo allestire è di 260l; il cavetto che hai trovato tu è ottimo ma dove si può ordinare? Sennò tra quelli presenti qui http://www.acquaingros.it/edisplay/cat392.htm#7 quale mi consigli? ;-)

Santuzzo
15-07-2005, 10:57
Quello che ho tovato, è sul sito di http://www.aquaristic.net > aquarium >Technical equipment > Heaters , negozio tedesco, se fai una ricerca nel forum, vedrai che in genere i feedback sono buoni, previa verifica della disponibilità. Penso che si trovi solo da loro, visto che è marchiato come tutti i prodotti realizzati da loro. Devi abbinargli il trasformatore.
Se devi prendere altro materiale guarda i prezzi, spesso inferiori all'Italia.
Alternativa sarebbe farselo da soli, ma devi trovare la resistenza, potresti provare da un elettricista che opera su impianti industriali.
Tra quelli di acquaingros, purtroppo l'unico è probabilmente il dennerle da 50W o 75W quindi con 6 oppure 7.5 metri di parte scaldante, oppure 3 eden da 15W visto che sono lunghi solo 2m. probabilmente la qualità non è la medesima...
Per avere un'idea, taglia della corda o un filo elettrico della lunghezza della parte scaldante e prova a posizionarla nella vasca. Ti renderai conto di quanto riesci a coprire. considera che dove il fondo è più alto è meglio ravvicinare leggermente le spire. ;-)

Santuzzo
15-07-2005, 11:23
Per caso ho trovato anche questo http://www.aquaristikshop.com/cgi-bin/neu/webshop.pl?f=GRUPPE&c=Bodenheizung&t=e_temgroup&start=1&dif=12&userid=hDL7uDvHZeD2BzNtdRUUHoMJkrJwaKrBvNG&uhaupt=1&G_menu44=1
Il JBL non sembra male, 20W 4m forse potrebbe bastare mettendone due.
Per curiosità guarda i prezzi del tepor, vabbè che è compreso il controller, però!! -05 -05 certo che se abbini il solo 400 ed un cavetto dennerle, non sei tanto lontano...

Aulenta
15-07-2005, 11:30
in effetti stavo pensando che forse la cosa migliore è prendere più cavi di potenza minore, in modo da avere la stessa potenza ma con più filo.
Mi spiego meglio: invece di interrogarmi se sia meglio il cavo da 2 mt. a 15 watt oppure quello da 3,30 mt da 50 watt (entrambi indicati per acquari fino a 125-150 litri circa, e su questo dubbio mi sono fossilizzata per un pezzo!#23 ) , potrei prendere il cavetto da 15 watt lungo 3,30 mt consigliato per acquari fino a 65 lt., e prenderne invece 2 (quindi con potenza sufficiente per acquari fino a 130 lt.).
La spesa resterebbe contenuta (essendo per acquari più piccoli costano 14,40 € l'uno, quindi 28,80 € entrambi, per un totale di 6,60 mt. a 15 watt) invece che 23,09 € per 2 mt. a 10 watt. #36#
L'unica differenza sarebbe il trasformatore, ma in ogni caso un trasformatore costa pochi euro (su ebay ce n'è uno nuovo in vendita a 4,95 €...) :-))

Santuzzo
15-07-2005, 11:56
Mi spiego meglio: invece di interrogarmi se sia meglio il cavo da 2 mt. a 15 watt oppure quello da 3,30 mt da 50 watt (entrambi indicati per acquari fino a 125-150 litri circa, e su questo dubbio mi sono fossilizzata per un pezzo!#23 ) , potrei prendere il cavetto da 15 watt lungo 3,30 mt consigliato per acquari fino a 65 lt., e prenderne invece 2 (quindi con potenza sufficiente per acquari fino a 130 lt.).
La spesa resterebbe contenuta (essendo per acquari più piccoli costano 14,40 € l'uno, quindi 28,80 € entrambi, per un totale di 6,60 mt. a 15 watt) invece che 23,09 € per 2 mt. a 10 watt. #36#
L'unica differenza sarebbe il trasformatore, ma in ogni caso un trasformatore costa pochi euro (su ebay ce n'è uno nuovo in vendita a 4,95 €...) :-))

Piccolo problema, i cavetti che hai indicato sono progettati per i 220V diretti, quindi trasformatore nada.. a meno che non sia d'isolamento
Più in basso vi sono quelli indicati appunto come cavetti a 12V compresi di trasformatore (è quel parallelepipedo bianco).
Attenzione a non fare confusione, se metti un cavetto a 220V sotto trasformatore che diciamo eroghi 24V, avrai circa un decimo della potenza.

Aulenta
15-07-2005, 12:06
ok, niente trasformatore e buona notte ai suonatori! #13
Ma del resto tutto quello che metto nell'acquario (termostato, pompa...) non ce l'ha mica il trasformatore e non mi sono mai fatta problemi. ;-)

Santuzzo
15-07-2005, 12:14
ok, niente trasformatore e buona notte ai suonatori! #13
Ma del resto tutto quello che metto nell'acquario (termostato, pompa...) non ce l'ha mica il trasformatore e non mi sono mai fatta problemi. ;-)

Per prudenza, almeno il differenziale dedicato solo all'acquario non sarebbe male.

Aulenta
15-07-2005, 12:23
il differenziale presumo sia il salvavita, giusto? ho un impianto elettrico tutto nuovo di zecca ed a norma con il salvavita funzionante.
Pensavo però proprio di mettere un piccolo differenziale solo per l'acquario.
Alla fin fine, penso sia la soluzione migliore.

Santuzzo
15-07-2005, 12:34
Ottima scelta, devi metterne uno da 10mA ( 10 milliampere), cioè molto più sensibile del principale (30mA) per due motivi, sicurezza e selettività d'intervento, cioè, teoricamente, dovrebbe intervenire sganciando l'acquario prima che sganci quello generale di casa lasciandoti completamente al buio.

Aulenta
15-07-2005, 12:50
ottimo consiglio, grazie! #25

Stef@no
15-07-2005, 13:07
Quanto costa un differenziale?

Santuzzo
15-07-2005, 13:28
Meno dell'ospedale :-D :-D
Se trovi l'onesto, 20 30€ bastano.

Stef@no
15-07-2005, 16:07
Meno dell'ospedale


:-D

30 € non sono tanti...pensavo di più

Stef@no
15-07-2005, 16:42
Cmq semplicemente per la cronaca io prenderò il cavetto della rodex o dell jbl (il primo che arriva) quelli che mi ha consigliato Esox. Sono entrambi da 25 Watt non so la lunghezza...

-28

Ezanne
16-07-2005, 06:45
Perchè l'eden da 50w con 5 mt di cavo non potrebbe andare bene?
Mentre quello da 100w con 10 mt. di cavo pensi risulterebbe troppo potente?

esox
16-07-2005, 15:26
troppi watt per 80lt

philips
17-07-2005, 14:32
ciao ragazzi

scusate se mi intrometto ma vorrei farvi una domanda sto mettendo un rilevatore di temperatura con una sonda per far in modo che quando arrivi alla temperatura stabilita stacchi il cavetto riscaldante...il cavetto è da 15 w alimentato a 220 la vasca è da 100 l e vorrei sapere se la sonda visto che ha una parte metallica (nn so che è) se posso inserirla in acquario e se si dove è meglio metterla nell'acqua o infilata nel fondo cosi che possa leggere la temperatura di quest'ultimo
allego foto ;-)

frans80
27-07-2005, 15:45
credo che la sonda vada messa sotto la ghiaia

Yellow Submarine
27-07-2005, 20:36
Guarda, gironzolando su internessss ho trovato questo articolo:
http://www.afae.it/pages/fai_da_te/fondo_riscal.htm
Sembra interessante, temo che comunque per il mio acquario nuovo non possa andare, quindi forse dovrò ricorrere al cavetto... però non sembra una cattiva idea! Che ne dite?

frans80
28-07-2005, 02:43
potrebbe essere una bella idea,soprattutto molto economica e penso anche funzionale, l'unico dubbio è che percorrendo tutta quella distanza, la pompa potrebbe diminuire molto di portata l/h

frans80
28-07-2005, 16:41
qualcuno può dirci qualcosina in più riguardo quello che ha trovato yellow submarine? che ne pensate?io quasi quasi lo faccio

Stef@no
28-07-2005, 21:57
Qui ne avevamo già parlato un pò... vedi se trovi qualcosa di interessante

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=12252&highlight=

-28

frans80
29-07-2005, 11:46
sono due cose diverse, comunque era un topic molto interessante

panticlrc
29-07-2005, 17:08
Ciao, ragazzi leggete questo articolo, credo vi possa essere utile a risparmiare un pò! :-))
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=19

Appena avrò un po di tempo proverò a realizzarlo, e poi magari vi dirò come è andata! :-)

sirlucas
29-07-2005, 21:27
Ciao, ragazzi leggete questo articolo, credo vi possa essere utile a risparmiare un pò! :-))
http://www.acquarionline.it/articolifaidate.asp?id=19

Appena avrò un po di tempo proverò a realizzarlo, e poi magari vi dirò come è andata! :-)
L'ho letto, e l'unica cosa che mi viene da dire è: LASCIA PERDERE!
Questo utilizza del normale cavo che lui definisce per l'elettronica (?) (per intenderci è quel cavo che usano gli elettricisti per collegare i citofoni o gli impianti antifurto ecc.) che non è assolutamente progettato ne per stare immerso nell'acqua ne per essere utilizzato come resistenza e quindi riscaldato. Addirittura lui consiglia di provarlo, dopo averlo costruito, a secco (!) per qualche ora (con buona pace delle guaine isolanti dei conduttori....). Ah, notate che i conduttori di questi cavi sono costruiti con fili di rame, dei quali sono note le proprietà conduttive, non certo resistive.........
Poi non ho capito bene come farebbe a rendere il cavo completamente stagno (forse xchè non lo dice?). Attenti che anche se parliamo di 12V, 3-4 ampere in acqua i pinnuti li sentono, eccome! Oltretutto avremo un trasformatore esterno collegato alla 220, che in caso di corto per qualche motivo (e di motivi ce ne sarebbero tanti per come viene costruito) verrebbe vatto saltare, con il pericolo anche di incendio.......
Mi chiedo: ma questo l'ha costruito per sè? Secondo me no, visto che non ha pubblicato nemmeno una foto.........
Addirittura pubblicarlo su un portale di acquariologia....... bella responsabilità..........
Insomma, l'unico consiglio che condivido nell'articolo è: "Non immergete MAI, MAI, MAI il trasformatore o il suo cavo di alimentazione nell’acqua"......... il che è tutto dire.........
Lasciate perdere........

Ciao.

Stef@no
29-07-2005, 22:49
sono due cose diverse, comunque era un topic molto interessante


Beh abbastanza simile come metodo... qualche idea puoi prenderla da li :-)

Dolphin206
30-07-2005, 11:37
Scusate la mia ignoranza ma il cavetto di cui state parlando e un riscaldatore da mettere sotto la sabbia?

il mio problema è opposto io ho sempre l'acqua caldissima il riscaldatore non lo accendo mai...

ditemi se centra oppure o detto una cavolata??
mi spergate??

grazie Maurzio #12 #12 #12 #12

Stef@no
30-07-2005, 22:27
Per essere un riscaldatore è un riscaldatore ma la sua funzione non è quella di scaldare l'acqua ma il fondo. Quindi in acquario bisogna avere cmq un riscaldatore normale per l'acqua mentre se vuoi allestire un fondo come si deve metti anche (in fase di allestimento) il cavetto.

Il cavetto serve a scaldare il fondo per ottenere una crescita migliore delle piante perchè il caldo stimola l'attacchimento e crea una circolazione dell'acqua che permette degli scambi di sostanze nutritive con il fondo.

-28

frans80
01-08-2005, 11:09
Citazione:

sono due cose diverse, comunque era un topic molto interessante



Beh abbastanza simile come metodo... qualche idea puoi prenderla da li

si ma nel caso che mi hai illustrato, viene usato come sostegno alla filtrazione. io lo userei soprattutto come riscaldatore di fondo e anche come reattore di co2. Credi che potrebbe essere funzionale?

Stef@no
01-08-2005, 21:57
Beh il metodo per me rimane uguale cambia semplicemente la distribuzione dei tubi, nel metodo di cui parli te i tubi sono distribuiti a serpentina... ma il metodo per costruirlo rimane simile, inoltre anche lì abbiamo parlato di utilizzarlo come "reattore" di Co2. Per me rimane una buona idea... l'unica cosa è adeguare una pompa giusta in base a portata e prevalenza e poi la voglia di creare una cosa del genere :-))

-28

frans80
02-08-2005, 10:49
per quanto riguarda la voglia, no problem, ho gia iniziato..... per la pompa, pensi che perda molta potenza? io ho fatto un calcolo e dovrò fare percorrere alla mia pompa circa 10 metri orizzontalmente prima di arrivare sulla superficie dell'acquario. considerando che ho un 250l netti, che pompa dovrò comprare(che portata lh)?

Stef@no
02-08-2005, 21:51
Nel sito non da consigli? io non so darti consigli su questo :-) ...nel link che ti ho dato io mi pare che abbiamo parlato delle pompe e di portata

frans80
03-08-2005, 10:43
ok proverò a rileggerlo attentamente.

frans80
03-08-2005, 12:21
ho provato a rileggerlo, ma il mio inglese lascia molto a desiderare, quindi ho aperto un topic. spero di ricevere molte risposte. grazie mille per la tua disponibilità e per i chiarimenti

Stef@no
04-08-2005, 03:05
Di nulla... ;-)

quarzonero
04-08-2005, 18:47
Ciao a tutti, bella discussione...
Ora per il mio prossimo 300 litri da dedicare ai Discus arredato con sabbia fine che cavetto mi consigliate?

toniomar
09-09-2005, 01:37
Faccio un'osservazione solo per vedere se ho capito:
ai fini della distribuzione del calore, meglio avere un cavetto lungo che corto a parità di wattaggio... questo significa che per il mio 80 x 30 dovrei orientarmi su un 25 w e 3,30 m di cavo: in questo modo riuscirei a fare circa 4 "vasche" ricoprendo uniformemente il fondo.
Sarei intenzionato a questo prodotto (mod at 816) http://www.acquaingros.it/edisplay/cat392.htm
Leggo che è per acquri fino a 65 litri: il mio sarebbe più grande, ma eviterebbe eccessivi riscaldamente, resterebbe sempre acceso (ma metterò comunque il termostato) aumentando il ricircolo.
Ditemi se ho sbagliato qualcosa (impossibile che abbia capito tutto!!!).
CIao e grazie. Tonio.

Stef@no
09-09-2005, 02:12
Io prenderei quello da 15 watt con trasformatore... #24