PDA

Visualizza la versione completa : HO SCONFITTO LE ALGHE, VI DICO COME!!!


Paolo Piccinelli
31-10-2007, 10:20
Buongiorno a tutti gli utenti della sezione.
Scrivo perchè ho bisogno dell'aiuto e del contributo di tutti. #36# #36#

Quasi ognuno di voi ha, almeno una volta, affrontato e risolto na qualsivoglia infestazione di alghe verdi, rosse, brune, nere a pennello, ciano... #09

Vorrei che venissero raccolte in questo topic le vostre esperienze ed i metodi che avete usato.
Vedrò di selezionare e catalogare le varie soluzioni adottate, in modo da renderle fruibili per tutti in un prossimo futuro.

Sono certo che di storie interessanti da raccontare ne salteranno fuori di sicuro... a voi la parola :-)) :-))

redcherry
31-10-2007, 10:45
ciao paolo comlimenti x la tua iniziativa, purtroppo come giustamente hai detto, tutti abbiamo questi problemi.
io sono in fase di risoluzione (spero), ho le alghe brune a ciuffo (quelle pegiori che non si strappano neanche con le pinze).
ogni 3, 4 gg su 80 lt netti cambio 10 lt, 1/3 r.o. 2/3 rub decantata con bio.
l'acqua a roma esce con kh 18, quindi così miscelata ottengo kh 6.
le alghe piano piano cominciano a sbiadirsi diventando sempre + chiare ma esistono ancora.
n03 assenti - po4 assenti
spero che a presto scompaiono.
faccio questi cambi frequenti da + di 1 mese, quasi 2.
se posso dare altre delucidazioni del mio caso chiedete pure.
ciaoooooo

Paolo Piccinelli
31-10-2007, 12:30
redcherry, grazie del contributo... alla fine farò una selezione e ne verrà fuori sicuramente qualcosa di interessante.
Vai a dare una letta alla guida "arma segreta contro le alghe" a inizio sezione... vorrei realizzare con le vostre esperienze una cosa a puntate del tipo: "GUARDA COME HO SCONFITTO QUELLE BASTARDE" #18 #18 #18

...sotto a chi tocca!!!

maryer86
03-11-2007, 02:02
Io invece, ho un tronco di manila ke si era coperto di alghe brune a ciuffo, oltre ad una colonnina e alcune foglie di higrophila corymbosa.
Le foglie dell'higrophila le ho tagliate (anke xkè x fortuna nn erano tantissime ad essere infestate) mentre la colonnina e il tronco li ho sciacquati sotto acqua bollente e poi subito fredda x far venire uno shok a qlle maledette alghe! #18 poi le ho strappate via cn le mani e dopo aver risciacquato ancora una volta x benino il tutto li ho rimessi in vasca.
Ho notato ke sul tronco erano rimasti ancora un paio d ciuffetti ke il gg dopo erano diventati rossi e poi s sn staccati da soli.
La colonnina invece l'ho dovuta sciacquare ancora un'altro paio d volte oltre ad averla lasciata all'asciutto x alcune ore.
X scaramanzia nn vorrei dirlo...ma..di alghe brune a ciuffo nn se ne sn + presentate nel mio acquario! ;-)

iside
03-11-2007, 21:29
Io avevo problemi grossi con filamentose che crescevano soprattutto su un tronco, pietre e foglie. ci combattevo da un po'...poi ho capito che stavo sbagliando tutto!!!
ho tolto dalla vasca il tronco, l'ho pulito alla perfezione con uno spazzolino, stessa cosa per le pietre. hopotato le piante più colpite, a rotazione, limitandomi alle foglie più danneggiate. ho ripreso la fertilizzazione, che avevo sospeso a causa delle alghe. ho leggermente abbassato in fotoperiodo e ho portato i cambi d'acqua dal 5 al 10% ogni settimana. infine, mi hanno dato un grande mano 9 caridinie inserite da poco #18
il risultato è che ora le alghe sono in netta regressione.
di fatto, mi sono limitata a seguire i consigli del forum, che sono quelli elencati da Paolo Piccinelli nella guida introduttiva.
-28

Paolo Piccinelli
04-11-2007, 11:21
Bene, bene... anzi benissimo!!!

Avanti così, che scriviamo un'enciclopedia :-))

biociccio
04-11-2007, 15:16
Io ho fatto la scelta di tenermi le verdi per contrastare le nere, lascio sempre un quadratino di verdi sul vetro frontale e pulisco uno dei vetri laterali una metà per volta.
Vi sembrerà un' idea del cappero però le alghe verdi vengono mangiate oltre che dalle red persino dai guppy, per dire la verità le temo solo quando sovrastano il muschio, cosa successa per picchi di fosfati (torniamo sempre li). In quel caso mi tocca fare un trattamento al muschio in una bacinella con acqua gassata e h2o2 0.5 ml per lt (oltre a rimuovere i fosfati)

Facendo in questo modo le nere nei momenti di crisi si sono ripresentate in numero molto inferiore, non ho i mezzi per dirlo ma ci potrebbe essere anche un meccanismo di leggera inibizione allelochimica delle verdi verso le nere.

Comunque tenere bassi i po4 ed i no3 ed avere tante piante sane è la miglior prevenzione che ci sia

sauro caminati
09-11-2007, 21:03
io per sconfiggere le alghe ho seguito i vostri consigli.....ho cambiato i neon , ho sifonato il fondo e ho cambiato l'acqua più spesso,grazie 1000

simogeme
14-11-2007, 00:48
Io ero invaso dalle alghe a pennello....non riuscivo ad eliminarle.....
allora ho cambiato un neon che aveva + di 1 anno e siccome avevo pochissimi pesci, e quindi i nitrati a zero, ho inserito una quindicina di pesci.....ora le alghe a pennello sono scomparse......devo stare attento però ad effettuare cambi parziali per evitare le alghe filamentose..... :-) :-) :-) :-)

Federico Sibona
14-11-2007, 01:01
Non ho alghe tranne un po' di nere a pennello (BBA) che sembrano fregarsene altamente del fatto che in acqua ci siano PO4 e NO3 bassissimi. Vado di Neritina.
Vorrei provare se il trattamento con Seachem Excel funziona anche con le BBA, ma sono sempre molto restio a mettere prodotti in vasca.

microchip
16-11-2007, 14:37
Dopo 5 mesi dall’avvio dell’acquario, a causa (mea culpa) di miei errori nella conduzione ho fato un disastro. Le mie alghe a pennello nel giro di qualche giorno sono diventate a pennellessa come quelle della pubblicità del pennello cinghiale. Perfino le lumache erano ricoperte di alghe, vi lascio immaginare lo sfacelo. Il mea culpa è derivato da: troppo cibo, mancata fertilizzazione (la presunzione che per 4 mesi dovevo potare le piante due volte alla settimana mi ha fatto pensare che non ce ne fosse bisogno ma appena finito probabilmente il fondo fertilizzante –patatrac- blocco della crescita e inizio alghe), luci? Per quest’ultimo ho ancora dubbi, filtro compromesso da troppe modifiche iniziali, fosfati alti.
Non mi sono demoralizzato comunque ed ho iniziato un terapia dopo essermi letto migliaia e migliaia di forum. Prima cosa ho modificato la filtrazione, non avendo tempo per sifonature, dall’iniziale pratico 300 l’ho modificato mettendo il secchio filtro del 404 e anche la girante del 404, ho potenziato in pratica il 300 trasformandolo in 404. Ho aggiunto un secondo pratico 300 che avevo in casa modificato con una pompa esterna da 500 litri e collegato a questa una lampada uv askol d 18W. In questo modo il fondo rimaneva bello pulito senza però far fare rafting ai pesci.
Ho cominciato poi una fertilizzazione pmdd a componenti separati (ferro, potassio micro e macro in boccette separate per regolarmi nei dosaggi).
Ovviamente nel frattempo pesci a dieta (talmente a dieta che quando un pesce doveva partorire sembrava di vedere un branco di cacciatori il primo giorno di apertura della stagione), e abbattimento dei fosfati; per quest’ultimo mi sono aiutato con delle cabomba ed aggiungendo una valanga di piante che mi erano state regalate nonchè con le resine per un primo abbattimento).
Dopo due mesi dal disastro sono riuscito ad avere valori perfetti di fosfati e nitrati, le piane che avevo aggiunto ho dovuto toglierle perché troppo esigenti e stavano morendo (per loro ho allestito un acquario ad hoc per farle crescere e averle non appena sistemato la vasca), sono sempre riuscito a mantenere tali valori tenendo sotto controllo evitando quanto meno un ulteriore crescita algale ma nel frattempo le temperature estive non mi aiutavano certo e fino ai primi di agosto la situazione non era migliorata. A metà agosto con l’acqua sotto i 30 gradi e il fertilizzante faceva i primi effetti, le piante hanno dato i primi segni di ripresa (dal coma hanno aperto gli occhi non pensate chissà cosa); Ho provveduto ad una bella potatura delle foglie compromesse (tutte praticamente,mi sembrava di avere la vasca vuota) ed ho cominciato a cambiare i neon: avevo una acquaglo e una sun glo, ho sostituito prima la sunglo con una lifeglo2 che avevo, dopo 15 giorni l’acquaglo con una philips da 10000.
A metà settembre con temperature in miglioramento, fertilizzante che lavorava le alghe erano ridotte al 50%.
A questo punto mi sono fatto tentare da un alghicida. Dopo una settimana che l’ho introdotto sono riuscito a raschiare il tronco con una facilità estrema e facendolo tornare come nuovo.
Ai primi di ottobre le uniche alghe rimaste erano su alcune foglie delle anubias più compromesse ma le nuove foglie erano belle pulite.
Dovendo introdurre un po di piante aumento l’illuminazione con un terzo neon (aggiungo l’acquaglo) e cambio fertilizzazione perché vedo scarsi risultati e molta sofferenza dei pesci a questa fertilizzazione. Ho spento la lampada UV perché vedevo che non serviva a nulla.
Passo alla linea completa Seachem programma base con ferro e potassio fatto in casa in quanto leggendo dai forum mi ero fatto prendere dal prodotto excel che aveva poteri miracolosi sulle alghe (ormai me le sogno di notte).
L’aggiunta di una terzo neo mi introduce una miriade di alghe di tipo rosse, vetri il tronco appena ripulito un disastro. Confido che sia stato l’aggiunta del neon e che sia una cosa momentanea, introduco piante a crescita veloce poto tutte le foglie più compromesse, introduco una prima decina di red cherry.
Ora si sta ristabilendo le foglie nuovo rimangono verdi e il tronco si sta ripulendo. Mi sono promesso di mettere almeno un centinaio di red cherry entro l’anno perché fanno miracoli (non però per quelle a pennello).
PS: se ritorna un’altra alga ci metto un flacone di protalon e due litri di candeggina

balocco
17-11-2007, 22:09
Dopo uno start up perfetto e otto mesi senza alghe, a causa di una potatura errata e dell a lampada troppo vecchia ho avuto un problema di aglhe verdi che si sono impossessate della vasca, più qualche ciuffo di alghe nere.

Dopo aver sostituito la lampada ho risolto con un trattamento con Algol della JBL per le verdi e alcune spruzzate di H2O2 per le nere.

theslayer
18-11-2007, 22:06
io sto scofiggendo i cianobatteri con delle ampullarie! ripuliscono le zone colpite in un baleno e sono sempre più attive!me ne sono bastate 2 in acquario da 200 litri lordi...devo dire però che i ciano erano all'inizio...

Xmode
19-11-2007, 20:33
Le alghe nere prosperano con alti fosfati e/o condizioni di acqua riducenti.

Controllate il vostro potenziale redox.
Controllate che il fondo non presenti macchie nere.
Controllate che l'acqua non puzzi di solfato/zolfo.
Controllate che l'acqua non sia opalescente.
Cambiate i neon.
Fatate dei cambi voluminosi.

...e non avrete più alghe BBA.

80minuti
22-11-2007, 11:34
Le alghe nere a pennello le ho avute in acquario per ciclidi tanganica 200lt.
Nessuna pianta.
Acqua di rubinetto tagliata con acqua i osmosi (patabilizzatore).
Ho siringato sui "focolai" acqua ossigenata 10 vol presa in farmacia, a caso senza tener conto della quantità circa 150ml.
Causa di un contrattempo (ricovero di mio figlio in ospedale) non ho avuto il tempo di fare in cambio parziale dopo il trattamento.
Conclusione non ci sono più alghe, i pesci stanno benissimo e continuano a riprodursi.
E' stata solo fortuna?

Xmode
22-11-2007, 20:26
Potrebbe... #18
A me non piace affidare le cose al caso, inoltre il problema potrebbe ripresentarsi improvvisamente.
Certo l'acqua ossigenata aiuta, non a caso è un deciso ossidante...

suiller
26-11-2007, 15:01
Un saluto a tutti,
mi allaccio a questa discussione per portare la mia umile esperienza in merito al discorso alghe.

Dunque a distanza di circa un mesetto dall'allestimento mi sono ritrovato l'acquario decisamente affollato (per foga e per mania di grandezza) di pesci e piante, e con loro sono spuntate le prime alghe, i primi giorni pochine... dopo 1 settimana erano ovunque.

Ho un tronco cavo di colore grigio molto chiaro (quasi bianco) che era diventato praticamente marrone a chiazze.

Siccome (fortunatamente) posso disporre di tutti i test chimici, ho misurato fosfati e silicati in acquario, e poi li ho rimisurati con l'acqua del rubinetto, ma erano diciamo nella norma... un pò altini i silicati, ma nell'acqua di rubinetto è normale.

Alla fine ho dedotto (e misurato) che i nitrati, vuoi anche la fresca installazione, erano un pò alti (circa 30 se non ricordo male) e su consiglio di un amico + esperto mi ha detto di aspettare, poichè con l'acqua in ordine sarebbero andate via da sole nel giro di un altro mese.

In effetti è successo così, dopo 1 altro mese circa non sono più ricomparse... i pulitori da "vetro" hanno fatto il resto.

Il mio fotoperiodo era di 12 ore, ma l'ho abbassato a 9 e la vasca è posizionata in modo da non prendere luce diretta solare (finestra).

I pulitori sono 3 crossocheilus siemensis (molto piccoli) e 2 gyrinocheilus (più grandicelli) che lavorano instancabilmente come "esauriti", non ho optato per il plecostomus poichè ne ho visto uno una volta di circa 40cm (GIURO!) e sono rimasto scioccato, aveva la testa grossa quanto quella di un gatto -05 e poi cromaticamente è bruttino #13 (si si anche l'occhio vuole la sua parte).

Quindi ho capito che il grosso dipende dai nitrati alti (oltre 20) e dai legami "chimici" che vi sono in vasca, in particolare valori fosfati e silicati.
Inoltre se le piante crescono bene (fertilizzare fertilizzare!) e sono parecchie il problema non dovrebbe presentarsi, su suggerimento dello stesso amico esperto ho acquistato un cespuglio (di cui non ricordo il nome) che cresce a ritmi spaventosi ed è bello verde quindi molto "cromatico" #17 , non penso che le alghe riescano a tenergli testa #18


In sintesi:

1) fotoperiodo max 9 ore;
2) fosfati e silicati nella norma;
3) nitrati bassi o cmq nella norma;
4) tante piante, soprattutto a crescita veloce, tipo il mio cespuglio per capirci;
5) fertilizzazione quotidiana (poor man...) + pastiglie di argilla mensilmente;
6) pulitori "seri" (piccoli e incazzati) :-))

Correggetemi se ho scritto menate, ma come da foto l'acquario sembra intonso... ah dimenticavo il tronco è tornato come nuovo.

Saluti,
Davide

pippoLOBA
28-11-2007, 17:14
Salve a tutti,
per debellare le cianobatteriche ho utilizzato la Eritromicina nelle seguenti dosi:

pastiglie da 60 mg per la vasca da 600 l

1° giorno: 5 pastiglie
2° giorno: 5 pastiglie
3° giorno: 5 pastiglie
4° giorno: niente
5° giorno: 5 pastiglie
6° giorno: 5 pastiglie
1 settimana di riposo quindi cambio 40% H20

Ciano sparite, filtro, pesci (Discus), caridine tutto ok

Paolo Piccinelli
28-11-2007, 18:06
ebbravo pippoLOBA #25 #25

grazie del contributo

Sharkfree
02-12-2007, 01:08
;-) ;-) Io c'ho 7 ampullaria e pure i cianobatteri hanno fatto la loro comparsa... che fare?

Sharkfree
02-12-2007, 01:15
#23 #23 OPS......non avevo letto pippoloba #25 #25 #25 #25
dove la si può trovare la Eritromicina????????

skip
03-12-2007, 00:57
acquario che prende molta luce solare aanubias in quantitaa' cambi d'acqua ogni
sei mesi poche ore di accensione luce aalghe assenti. ogni tanto qualhe aalga nera
sulle foglie ma gli oto fanno il loro dovere

Sharkfree
03-12-2007, 14:08
;-) ;-) Intanto ho diminuito la quantità di luce ( da 72w a 36w) e le ore ( da 12 a 8,5), se casomai si dovesse arrestare la crescita (visto che hanno appena iniziato) aspetterò che ancistrus e ampullaria facciano il loro dovere :-( :-(

Dottor B
13-12-2007, 21:49
Federico Sibona, le Neritina si nutrono di alghe nere?

Sharkfree
13-12-2007, 23:48
:-( :-( Ciao a tutti :-( :-(

Leggendo Suiller, ho ricontrollato i valori dell'acqua e ho riscontrato i nitrati a 40 mg/l e i nitriti quasi a "0".

Faccio dei cambi parziali settimanali di 10l mischiando in parti uguali osmosi e rubinetto.

Visto l'alto valore dei nitrati ho misurato anche l'acqua di rubinetto e ho trovato i nitrati altissimi.

Volendo usare solo acqua d'osmosi per i cambi d'acqua esistono dei prodotti per modificarne i valori?

Per il KH ed il PH ho già trovato un prodotto e per il Gh esiste qualcosa?

Usando questi prodotti eviterei di usare acqua di rubinetto che ha dei valori NO3 così alti.

Riducendo gli NO3 ridurrei anche la formazione di alghe e cianobatteri che aspiro ad ogni cmbio d'acqua....

Se sto scazzando vi prego di correggermi altrimenti consigliarmi per il meglio...

Ringrazio anticipatamente............ #25 #25 #25

Federico Sibona
13-12-2007, 23:49
Dottor B, sì, anche delle alghe nere a pennello (BBA). Però bisogna che la vasca non ne sia già invasa (a meno di metterne un esercito), nel qual caso è necessario toglierne intervenendo sulle foglie (potandole) e gli arredi più colpiti.

Dottor B
14-12-2007, 23:20
Federico Sibona, tu quante ne hai in vasca? Quanto costano?

No, la vasca non è ancora proprio invasa, però ce ne sono già abbastanza da farmi montare il nervoso.... :-)

Federico Sibona
15-12-2007, 09:25
Dottor B, ne ho 5 e le ho pagate 3-4€ l'una.
Occhio che con quei valori di PH e KH , se il profilo è aggiornato, hai troppa CO2 in vasca. Se eroghi CO2, diminuisci il numero di bolle ed accontentati di un PH di 6,6/6,7, ma bisognerebbe conoscere con maggior precisione il KH. Oltretutto dovresti incrementare un po' la luce, quanto la tieni accesa? Come stanno le piante?

Armi
15-12-2007, 10:40
Ciao Paolo
è un pò che non ci sentiamo. Ho avuto giorni pieni di lavoro. Per quanto riguarda l'esposione algale tuto OK
Saluti Armi.

Paolo Piccinelli
15-12-2007, 10:44
Armi, bene, felice che tu abbia risolto. ;-)


....meno felice che siamo completamente OT... #07 #07 #07

scalar
29-12-2007, 22:37
ciao.pare che sia riuscito a eliminare le aghe dalla mia vasca.
è un 70l netti.dopo 1 mese e mezzo dall'allestimento sono comparse un po di alghe a penello nere sogli orli e sulle punte di alcune foglie(ho piante a oglie piccole).
uso acqua di rubinetto perche ho pesci che stanno bene in acque dure e a ph elevati.i valori dell'acqua erano ottimali tranne i fosfasti un po altini:

ogni giorno rimuovevo a mano le alghe che prima erano restie a staccarsi, poi sono diventate piu morbide e facili da togliere.sono scomparse dopo un mese senza usare prodotti chimici antifosfati.probabilmente se avessi introdotto a inizio allestimento piante a crescita veloce ci sarebbero state meno alghe. comunque ho risolto.
l'unica cosa che ho fatto è stato diminuire di pochissimo alla volta il fertilizzante liquido che somministro settimanalmente(mai fare cose drastiche:le alghe si abituano subito al ambiamento ma le piante ci mettono mooooolto piu tempo!)

ciao!

wallace79
02-01-2008, 14:25
io sono riuscito a ripulire quasi tutte le piante, con cambi, co2 a razzo, pulizia, piante a crescita rapida,immersione foglie in soluzione acqua+candeggina..insomma ho fatto di tutto...ora restano le alghe nere a pennello solo sulla vallisneria spiralis che sto curando a siringate di h2o2 a 10 volumi...tanta fatica,ma forse ce la faccio... #19

Sandro S.
02-01-2008, 14:40
problema ciano risolto con cambio plafo ( aumentata luce ) e aumento del movimento dell'acqua. inizialmente diminuito anche il fotoperiodo, e diminuita la somministrazione di cibo.

per le alghe avevo inizialmente delle rocce piene zeppe ( comprati da privati ) ora non ne ho più!

posto alcune foto.

Paolo Piccinelli
07-01-2008, 09:57
s_cocis, qui si parla di alghe d'acqua dolce... comunque complimenti per aver risolto in modo naturale ;-)

Paolo Piccinelli
08-01-2008, 12:16
ragazzi, sotto con le esperienze dirette!!!

...in particolare dite tutto quello che avete fatto per combattere le maledette nere a pennello... poi scriviamo un articolo sul portale e lo firmiamo con tutti i vostri contributi #36# #36# #36#

:-))

suiller
15-02-2008, 15:41
ciao a tutti,
riporto brevemente la mia esperienza in merito alle alghe... dopo un'esplosione algale (diatomee) ad inizio allestimento, risolta in parte con la maturazione della vasca (ed anche mia) e con l'introduzione di 2 gyrinocheilus, x circa 6 mesi è sempre rimasto tutto bello pulito, sino a che 1 bel giorno, dopo l'introduzione di nuove piante sono cominciate a comparire le prime famose e odiatissime alghe nere a pennello (bba).

dapprima sugli arredi, tronco, rocce, etc... e poi anche sulle foglie delle anubias, non tantissimo ovviamente ma cmq fastidiose a vedersi.

dopo essermi documentato un pò ho risolto brillantemente a distanza di circa 1 mese con l'introduzione di una nerita zebra ed una septaria porcellana, fra le altre cose sono anche molto carine a vedersi e soprattutto la septaria mangia qualsiasi tipo di alga... da paura #18

alcuni piccoli ciuffetti di tanto in tanto ricompaiono, ma nel giro di pochi giorni spariscono sotto i colpi delle instancabili "colf".

saluti,
davide

Paolo Piccinelli
15-02-2008, 16:38
suiller, vai a vedere il messaggio alghe fight club a inizio pagina... ce la fai a postare una foto della nerita che si pappa le BBA?!?

Sarebbe grandioso :-))

suiller
15-02-2008, 16:42
volentieri Paolo... stasera provo a fotografarla, anche se a volte la vedo "scomparire" per giorni

suiller
15-02-2008, 23:35
effetto nerita zebra :)la protagonista :) http://www.acquariofilia.biz/allegati/nerita_zebra_120.jpg i primi giorni di lavoro... http://www.acquariofilia.biz/allegati/nerita_zebra2_544.jpg dopo la cura http://www.acquariofilia.biz/allegati/tronco_dopo_692.jpg prima http://www.acquariofilia.biz/allegati/tronco_prima_662.jpg

Paolo Piccinelli
16-02-2008, 10:22
suiller, copio le tue foto e le posto di là ;-)

azzie!! :-))

miccoli
16-02-2008, 22:29
scusate l intromissione . sono nuovo del club e nn vedo l ora di esserne fuori :-))
sto debellando le alghe..
vasca di circa tre mesi sono stato assalito appena dopo il mese canonico di maturazione , con l inserimento dei pesci( platy guppy e molly) da alghe filamentose , a barba e a pennello(scure)
ho iniziato cambi ogni 4 giorni di circa 10 lt di acqua(la vasca è pet company da circa 100 lt)ed ho iniziato il protocllo di fertilizzazione dennerle
ho notato un arresto nella crescita delle alghe dopo la primasomministrazione di ferro e 15
non si formavano piu alghe a barba e le nere erano statiche..
in vasca ho 2 caridine japonica 6 femmine di red e due maschietti e ho preso da poco 4 ampullarie di medie dimensioni che sono instancabili nel togliere le fastidiose dalle foglie di vallisleria ed echinodorus
non vorrei aver parlato troppo presto ma sembra che lo stato della vasca sia in netto miglioramento
incrocio le dita..
:-))

Paolo Piccinelli
18-02-2008, 09:03
miccoli, hai scoperto la chiave di volta.... fai crescere bene la piante e le alghe muoiono di fame!! ;-)

suiller
18-02-2008, 16:13
caro Paolo nel dubbio ho recuperato altre 3 "septaria porcellana", devo dire che su una scala da 1 a 10 le "nerita zebra" valgono 7, le septaria (che poi sono molto simili) a mio avviso e per esperienza freschissima, valgono 10... dire che queste "vongole" sono un portento è dire poco, non capisco solo perchè sia così difficile reperirle, altro che pulitori!!

Paolo Piccinelli
18-02-2008, 16:20
suiller, ovviamente posta le foto in alghe fight club!!! Gli tuenti ed il mod. ringraziano :-)) ;-)