PDA

Visualizza la versione completa : paracanthrus hepatus


ronca
30-10-2007, 10:44
Ieri sera ho acquistato questo bellissimo esemplare di taglia media.
Ho fatto un graduale inserimento in vasca rabboccando pian piano il sacchetto poi dopo circa 30 miniti è entrato in acquario chiaramente a luci spente e ho aggiunto un tappo di dupla cur.
Ho letto che è un pesce molto particolare, strano nelle manifestazioni di ogni genere, un po "svampito" proprio come dory.
Questa mattina mi è venuto un colpo.......ho visto dory sul fondo dell'acquario sdraiato, immobile, sembrava morto. Rassegnato e molto dispiaciuto avrei aspettato poco e lo avrei tolto.
All'improvviso è partito come un razzo e sembrava in gran forma......sono rimasto senza parole.
Vi chiedevo se anche a voi è capitato e se sono atteggiamenti normali per questo pesce?
Grazie

adp80
30-10-2007, 11:26
ronca, si è normale! Un Hepatus dal mio negoziante fa il morto appena ci si avvicina poi appena ci si allontana un pò riparte a tutta velocità! ;-)

ronca
30-10-2007, 13:03
ronca, si è normale! Un Hepatus dal mio negoziante fa il morto appena ci si avvicina poi appena ci si allontana un pò riparte a tutta velocità! ;-)
adp 80, quindi è la sua indole e fa le finte.......è incredibile.......
Se altri di voi hanno esperienze su questo "burlone" comunicatemele per capire meglio le abitudini di questo speldido pesce. Grazie a tutti

M@Rco Reef
30-10-2007, 16:25
si anche con me lo faceva appena si spengevano le luci la prima volta mi prese un colpo straiato da un latotipo morto poi una volta accese le luci parte sempre a gran velocità incredibile...

ronca
30-10-2007, 23:14
si anche con me lo faceva appena si spengevano le luci la prima volta mi prese un colpo straiato da un latotipo morto poi una volta accese le luci parte sempre a gran velocità incredibile...
Purtroppo l'hepatus è morto davvero. Sarà nelle sua indole fare le finte ma questa volta no. Non riesco a capire il motivo. Ho una vasca da 250 litri, un zebrasoma e un pagliaccetto da 2 anni e per quanto ne so questi pesci sono compatibili. Tutti i valori sono nella norma solamente i nitrati alti (50 mg/l). Secondo voi la sua morte può dipendere da quello o da altri fattori?

moses74
30-10-2007, 23:31
Ciao.
L'Hepatus l'ho già da un paio d'anni.
Acquistato pccolissimo, ha abitato un annetto abbondante nel mini da 100 lt ed ora, da poco più di un anno, vive nella nuova vasca da 240 lt.
E' un pesce particolare, bellissimo ed al tempo stesso originale nei comportamenti. Si adagia e infila in pertugi, anfratti e "loculi" minuscoli... Sta fermo su un fianco per lunghi momenti, sia di giorno che di notte, come gli gira.
Sembra timido ma ti garantisco che si fa rispettare! Sa essere aggressivo e territoriale quando vuole. Soprattutto se in vasche non molto grandi e "affollate".
Io lo acquistai con il solito consiglio rassicurante del negoziante, ma oggi mi rendo conto che anche nei miei 240 ci sta strettino. Solo dopo ho scoperto (grazie al forum che ancora non frequentavo) che abbisogna di vasche molto grandi e spaziose. Anche il mio è strettino. Ovviamente con l'esperienza di oggi, pur adorandolo (è uno dei miei preferiti in assoluto) dubito che lo riacquisterei. Anche se lo "vedo in formissima" (almeno apparente).
Quindi, le cause potrebbero essere molte, è robusto ma l'acclimatamento iniziale (non solo il sacchetto, ecc) è molto importante.
Un dubbio lo avrei... Come vedi sono di Maranello, acquariofilo da oltre 17 anni ed i negozi delle 2 provincie (Mo e Re) li conosco bene tutti! Mi dici, IN MP PER NON GETTARE DISCREDITO O SOLEVARE SOSPETTI, dove ti servi? Dove lo hai acquistato...! Mi raccomando: in MP!
Ciao

ladroiii
02-11-2007, 20:56
e dorme anche adagiato sulle rocce :-)

alessandros82
03-11-2007, 02:43
Cianuro sicuramente.... -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04 -04
Caliamo un velo pietoso su chi ancora prende sti pesci con sto ***** di metodo!piuttosto che ne vietino l'esportazione!!!!!!

ladroiii
04-11-2007, 00:29
argomento spinoso

MADICA
04-11-2007, 00:42
Forse il cianuro, ma non escluderei manco il flavescens in quanto è pesce territorialissimo e, vistosi la presenza di un nuovo acanturide dopo 2 anni e mezzo non escludo che l'abbia presa male.

moses74
04-11-2007, 16:37
Concordo sul territorialismo del "coinquilino spinoso".