PDA

Visualizza la versione completa : Riproduzione di Pterapogon Kauderni


Pagine : [1] 2

marcello
29-10-2007, 22:11
Ragazzi,vi mostro alcune foto dei piccoli "babykau" che sono riuscito ad accrescere in acquario.
La coppia di genitori si trova nella vasca principale dove si riproduce abbastanza regolarmente da circa 2 anni.
Gli avannotti, appena il maschio li libera nella vasca, vengono pescati e accresciuti in una vaschetta di circa 30 lt. assieme ad un riccio diadema.
Bellissima esperienza!!
La consiglio a tutti. http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_babykau_4_285.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_babykau_3_832.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_babykau_2_486.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_babykau_1_167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_coppia_pter_572.jpg

***dani***
29-10-2007, 22:18
Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

marcello
29-10-2007, 22:39
eccoli: http://www.acquariofilia.biz/allegati/immagine_024_102.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/6_babykau_5_649.jpg

ALGRANATI
29-10-2007, 22:42
marcello, mi spieghi passo passo cosa hai fatto x allevarli??

marcello
29-10-2007, 22:51
volentieri ma dammi un po' di tempo

yeah!
29-10-2007, 22:55
articolo su acquaportal? :-))

ALGRANATI
29-10-2007, 23:17
marcello, certo ....ci mancherebbe ;-)

mar72
30-10-2007, 01:09
marcello, aspetto anch'io una tua dettagliata descrizione .... il mio è incinto per la seconda volta (la prima non sono riuscito a farli crescere)

Wurdy
30-10-2007, 15:37
marcello, #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Bravissimo !!!

Nicky
30-10-2007, 18:28
sono fantastici, troppo simpatici :-)) complimenti!!!

R@sco
30-10-2007, 22:45
#25 #25 #25 #25 articolo articolo articolo articolo articolo!!!!!!!!!!!!

complimenti ancora.......... #25 #25 #25 #25 #25

marcello
01-11-2007, 21:11
grazie a tutti #22
datemi un pò di tempo per mettere giu' due righe
e vi spiego tutto #36#

ladroiii
02-11-2007, 20:51
che belli complimenti

Darkstar
03-11-2007, 10:49
Bravo bravo scrivi come hai fatto un bell'articolo...... :-)) :-))

COMPLIMENTI!!!!! RIPRODURRE PESCI MARINI E' UN FATTO MERITOVOLE.... #25 #25

Robbocellaris
07-11-2007, 19:29
bravissimissimo #25 #25 #25 #25

Robbocellaris
07-11-2007, 19:31
bravissimissimo #25 #25 #25 #25 ...Mi domando come hai fatto a riuscire a pescare i piccoli dopo che il papà li ha rilasciati...e sopratutto come li hai alimentati :-))

Rama
08-11-2007, 02:35
Davvero complimenti!!!!!!!!!

E se riesci a fare una descrizione dettagliata sarebbe molto bello poter pubblicare un articolo sulla riproduzione amatoriale dei kauderni! #25 #25 #25

ladroiii
08-11-2007, 17:16
anche le foto sono molto belle

marcello
08-11-2007, 19:30
Grazie ancora a tutti! #22 #22
Come promesso posterò a breve descrizione dettagliata.
Ma non aspettatevi chissà quali segreti, non ce ne sono.
La pesca dei piccoli è la parte più faticosa.
La notte in cui vengono emessi dal maschio bisogna essere pronti al buio con torcia, retino e... tanta tanta pazienza #36#
Daltronde pensare di pescare la coppia dalla vasca principale...

alessio86
10-11-2007, 13:33
che belli.complimenti #25 #25 #25 #25 #25

LucaTeli
14-11-2007, 18:12
Marcello come puoi chiederci di avere pazienza????????
Non possiamo più vivere senza il tuo articolo....

Robbocellaris
14-11-2007, 20:27
#22 #22 #22 #22

condormannaro
22-11-2007, 09:44
Complimenti #25

marcello
24-11-2007, 20:29
Finalmente! #22 #22 oggi alle 13.00 la coppia ha iniziato a deporre!
E' la prima riproduzione dopo l'estate.
Alle 16.00 il maschio aveva la bocca gonfia.
Se tutto va bene tra venticinque giorni mi scodella una ventina di piccoli babykau! :-))
Ciao a tutti.

Rompì
24-11-2007, 21:12
ti fai sentire...ma le 4 righe che dovevi scrivere che fine anno fatto?? :-)) :-))

marcello
24-11-2007, 22:13
rompi2 ho avuto un pò di casini ...
ma le farò, promesso.

Rompì
24-11-2007, 22:31
marcello vedi che ci conto :-)) eh eh? :-))

mar72
25-11-2007, 14:32
marcello, una sola domanda, dopo quanto tempo incominci a cambiare alimentazione? i miei sono nati martedì e per ora mangiano solo napuli.

marcello
25-11-2007, 15:43
mar72: ci vuole pazienza perché coi naupli devi andare avanti per tre o quattro settimane.
Poi puoi passare all'artemia adulta surgelata.
Vai per tentativi, provi a somministrare qualche artemia e stai a guardare cosa fanno.
Quando iniziano ad abboccare senza risputare... è ora.
Più li alimenti più crescono e prima passi all'atremia adulta.
Dopo l'artemia surgelata inizieranno ad accettare anche quella liofilizzata.
Appena possibile dagli dei mysis; sono più grossi dell'artemia ma anche molto più nutrienti.

mar72
25-11-2007, 16:14
marcello, grazie mille .... per ora cerco di farli mangiare 5 o 6 volte al giorno, compatibilmente con gli orari in cui sono a casa.

marcello
31-01-2008, 23:35
Questa volta sono nati! ;-)
Dopo quasi un anno dall'ultima riproduzione finalmente il maschio ha portato a termine l'incubazione e , dopo 29 giorni -05 ( non ci aveva mai messo così tanto ) ha rilasciato 20 piccoletti.

Alcuni di voi aspettano da tempo " due righe" sull'allevamento dei kauderni. :-))
Siccome sono un pigro e non mi piace scrivere, non ho avuto tempo ( :-D ) né voglia ( #36# ) di preparare una descrizione dettagliata da postare.
Allora ho deciso di farlo utilizzando questo topic.
Scriverò quando ne avrò voglia.
Chi è interessato legga e faccia pure tutte le domande che vuole. Allora...da dove cominciamo...

Sappiamo che la disponibilità dei pesci all'accoppiamento e alla riproduzione dipende anche dalla qualità e quantità di cibo cui hanno accesso.
Per quanto riguarda la mia coppia di Kauderni ho potuto costatare che nel periodo in cui non ho usato alimenti congelati la coppia non ha mai effettuato "deposizioni".
Per otto mesi ho interrotto la somministrazione di surgelati, da Marzo a Ottobre. In Novembre ho ricominciato ad alimentarli con mysis surgelati e dopo dieci giorni il maschio rifiutava il cibo perché aveva iniziato l'incubazione delle uova.
Secondo me non è stata una coincidenza ma ci vorrebbero delle conferme...

mar72
01-02-2008, 11:27
A me invece da quando uso il secco (finalmente si sono abituati!) non depongono più!

Riccardo2830
01-02-2008, 11:30
ragazzi voi che siete esperti di Kau..un mio amico ha in vasca un solo kauderni e l'altra sera ho notato che aveva grosse uova rosa in bocca..possibile che la femmina faccia tutto da sola?di solito non è il maschio a fare da incubatore?
come faccio a scegliere una coppia?il dimorfismo sessuale?
grazie ciao riccardo

Alessandro Falco
01-02-2008, 14:39
chiedo conferma se e' vero che in un 250 litri conviene avere una sola coppia per problemi di territorialita...
tu quanti ne consigli ?

e uniti a pagliacci possono cmq convivere e deporre ?
insomma come ben sai sto iniziando un acquario finalizzato a loro...
a parte la tecnica mi consiglieresti tutto circa allestimento ( quasi vuoto o ricco di rocce) e inserimento di altri pesci ( tutti kauderni o solo una coppia ed altri pesci ( quali) o solo una coppia in tutto l acquario e basta..)


e' possibile inserire il maschio in salaparto almeno nel momento in cui sono passati oltre 20 giorni dall incubazione? per evitare di perdere piccoli!


i pesci saltano ? e' conveniente una copertura?

se ne avrai voglia consigliami il meglio per un 120 40 50 pro-banggai

ahuahu
grazie marcello

Alessandro Falco
01-02-2008, 14:43
per quanto riguarda il fatto cambio alimentazione- deposizione
da quel che so trai vari livelli su cui si puo' agire per indurre la maturazione delle gonadi e la deposizione c'e' anche il livello dietetico...
che pero' consiste o in una alimentazione simil-naturale ( quindi verrebbe da pensare piu' a naupli vivi) o in un buon mix vivo surgelato e quanto piu appetibile...

puo' essere che il motivo sia per il passaggio a congelato.. magari ci inseriscono qualcosa involontario (gelatine, aminoacidi..)
che per qualche scherzo inducono la gametogenesi su una femmina gia matura.. non so!!!

ti consiglio di riprovare a somministrare per un mese due il vivo per vedere se la situazione si ripresenta tornando poi al congelato...

se ti si crea :PP


ps: magari ad acquario maturo mi potrai rimediare una coppia se decidi di tenere questi pesciozzi!

GROSTIK
01-02-2008, 23:18
ciao marcello hai provato il mangime che ti avevo dato? le uova di artemia che percentuale di schiusa fanno?
magari la prox volta che scendo a s.b.t. ti prendo qualche kau ...
:-)

ladroiii
02-02-2008, 13:14
belle anche le nuove

marcello
03-02-2008, 13:49
Grostik: mi sa che l'artemia che mi hai dato era un pò andata perché non schiude per niente :-(
Riccardo 2830 : Per quanto riguarda il dimorfismo sessuale, il carattere più evidente che ci consente di distinguere il sesso dei riproduttori è dato dalla forma della mascella inferiore. Guardando di profilo la femmina si osserva una linea curva uniforme a partire dalle pinne ventrali fino alla punta del muso. Il profilo del maschio presenta invece nello stesso punto un "angolo" abbastanza evidente e una curvatura meno uniforme.
Per il resto maschio e femmina sono praticamente uguali, almeno la mia coppia non presenta apprezzabili differenze quanto a dimensioni e lunghezza delle pinne.
La femmina è più grande del maschio, con un corpo in generale più arrotondato e grassottello.
Probabilmente ciò dipende anche dal fatto che la femmina si nutre molto di più del maschio che, quando è in riproduzione, mangia solo una settimana su quattro.

GROSTIK
03-02-2008, 13:55
az mi dispiace :-( io ho provato con un pacco della stessa partita e qualcosa è nato (poca roba).... strano il mangime secco l'hai provato ..

marcello
03-02-2008, 14:54
Mar 72 : mi pare che abbiamo detto la stessa cosa, cioè eliminando dalla dieta i cibi surgelati la coppia smette di riprodursi.

Ja : I kauderni non sono pesci particolarmente aggressivi. Quando parliamo però di una coppia in riproduzione il discorso cambia un pò.
In particolare i cospecifici vengono cacciati e inseguiti per la vasca finché riescono a nascondersi.
-Non ho mai provato a tenere più coppie in riproduzione nella stessa vasca ma non mi pare una soluzione praticabile.
E' invece molto meno problematica la convivenza con altre specie.
I kauderni non difendono un territorio, la femmina in qualche modo difende il maschio durante l'incubazione allontanando altri pesci dalla zona in cui staziona.
Nel periodo in cui cura le uova in bocca il maschio diventa più schivo, nuota raramente in acqua aperta stazionando spesso sotto ai coralli o fra le rocce.
La femmina invece si muove liberamente e spesso scaccia pesci che si avvicinano al maschio producendo suoni ( tipo quando facciamo schioccare la lingua sul palato ) chiaramente udibili.
-Per quanto riguarda gli Amphiprion, almeno con gli ocellaris io non ho mai avuto problemi, i Clarcki forse sono un pò grossi.
-Mai avuto problemi di salti coi kauderni ma secondo me le paratie anti- salto dovrebbero essere obbligatorie con gli acquari aperti.
-Spostare il maschio io non l'ho mai fatto, dipende anche dalla vasca dove si trova. So che qualcuno lo fa, io preferisco non disturbarlo e poi penso che non riuscirei comunque a pescarlo.

marcello
03-02-2008, 15:03
Grostik: il mangime secco non l'ho ancora usato. Adesso provo con i piccoli che sono appena nati poi ti faccio sapere.

marcello
03-02-2008, 18:34
Tornando al discorso alimentazione, per quel che ho potuto osservare, i Kauderni non sono particolarmenete esigenti ma possono esserci differenze notevoli da un esemplare all'altro.
Nel mio caso in particolare la femmina mangia di tutto: scaglie, granulare, disidratati e surgelati non vengogno mai rifiutati.
Il maschio invece gradisce surgelati e disidratati ( artemia, krill e cyclops ) ma non si sognerebbe mai di abboccare una scaglia e se ogni tanto assaggia qualche granulo, poi lo risputa.
Per quanto riguarda i piccoli l'alimentazione inizialmente si basa interamente su naupli d'artemia.
I Naupli vivi appena schiusi vengono predati avidamente.
Il mattino successivo alla fine dell'incubazione, che di solito avviene di notte, gli avannotti sono già in grado di abboccare i naupli.
Nelle prime due settimane è possibile vedere in trasparenza lo stomaco dei piccoli gonfio e pieno di naupli arancioni.
Assieme ai naupli vivi ho sempre usato naupli disidratati integrati con un complesso vitaminico.
In un caso ho accresciuto una "covata" utilizzando esclusivamente naupli disidratati senza mai somministrare alimento vivo.
Ho invece avuto problemi tentando di far crescere una covata solo con i naupli vivi.
Quelli disidratati vengono accettati con minore avidità rispetto ai naupli vivi ma, soprattutto se integrati con vitamine, sono un alimento sicuramente valido.
I naupli vivi d'altro canto devono essere somministrati appena dopo la schiusa ( e questo non è sempre possibile ) pena la perdita del valore nutritivo.
Questa fase dura all'incirca un mese, poi i piccoli saranno in grado di ingerire artemia adulta surgelata e successivamente mysis surgelato.
La durata delle fasi nell'alimentazione è indicativa e dipende dalla frequenza con cui riusciamo ad alimentare.
Se riusciamo ad alimentare almeno quattro volte al giorno ovviamente i piccoli cresceranno più velocemente.

mar72
03-02-2008, 18:35
marcello, avevo letto male ...... allora può veramente esserci un legame

Riccardo2830
04-02-2008, 10:52
marcello, grazie mille per le info..

ciao ciao

mar72
05-02-2008, 23:39
marcello, la teoria del cibo è stata smentita dai miei che hanno deposto ieri .... mangiavano secco da parecchio (anzi il maschio ora mangia anche il granulare)

marcello
06-02-2008, 18:08
mar72: :-) bene, fammi sapere come procede...
Alla luce di quello che hai scritto mi viene da pensare che la mia coppia aveva interrotto le deposizioni perché il maschio non mangiava abbastanza. Visto che non accetta granulare e scaglie c'era anche un problema di quantità di alimentazione oltre che di qualità.

mar72
06-02-2008, 18:12
puoi aver ragione, infatti ho notato che prima della deposizione il maschio mangia parecchio e la femmina esce meno alla ricerca di cibo ....

marcello
06-02-2008, 18:21
Ecco le foto dei venti babykau nati il 28 gennaio.
Sono riuscito a ripescarne 18 su 20.
I 2 rimasti nella vasca principale sono scomparsi dopo due giorni... :-(
Gli altri li ho inseriti in una sala parto insieme con una "imitazione" :-)) di riccio Diadema. http://www.acquariofilia.biz/allegati/babykau29012008_006_694.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/babykau29012008_001_208.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/babykau29012008_014_122.jpg

ALGRANATI
06-02-2008, 23:19
belli cuccioli #13 #13 #25

ChelmonRostratus
13-02-2008, 17:13
sn di rara bellezza.....complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Wurdy
19-02-2008, 13:08
I miei hanno deposto ieri #22 , ma hanno creato un bel po' di confusione mentale... proverò a spiegarmi.
Durante le fasi di corteggiamento uno dei due (che chiamerò "A" )stava sempre a 3/4 dietro all'altro (che chiamerò "B") e lo affiancava vibrando il fianco vicini vicino... questo per molte volte... "A" affiancava "B" vibrando e "B" se ne stava fermo accettando quindi il corteggiamento.
La cosa strana è che ho sempre ritenuto che "A" fosse femmina e "B" maschio, vabbè mi sarò sbagliato ho pensato...sono così simili.
Ieri sera quando sono tornato a casa ho visto che "B" ha la bocca gonfia nella classica postura da incubatrice, se ne sta quasi fermo nascosto tra due rocce mentre "A" gli sta abbastanza vicino e a volte gli vibra di fianco come nel corteggiamento...
Ma allora "B" è maschio xhè tiene le uova in bocca ? O è femmina perchè il corteggiatore è "A"? Può essere che la femmina incubi le uova al posto del maschio? Può essere che sia la femmina a corteggiare il maschio e non viceversa?
Non ci capisco più niente... #23 #23 #23 #23 #23

marcello, mar72, e chiunque ne sappia, aiutatemi a capire !!

Alessandro Falco
19-02-2008, 13:16
un amico competente mi ha detto che il maschio ha il corpo piu cilindrico..
la femmina tende ad essere piu rotondeggiante...
ciao :-))

Wurdy
19-02-2008, 13:31
JA, Riguardo alla forma non ci arrivo ( se ti vuoi cimentare avevo già a perto un post : http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144588&highlight=kauderni ), volevo sapere a questo punto riguardo al comportamento che ho descritto.

Alessandro Falco
19-02-2008, 15:01
NON LO SO MI FA MALE LA TESTA HUAUAHU
pensavo tutto tornasse poi ho riletto A-B-B-A-A-B-B-A-B-A- e non c ho capito piu neinte..
se vuoi mandarmi una foto dei due vicini provo a vedertelo io o a chiedere al mio amico!
falcoalessandro#@gmail.com

marcello
19-02-2008, 22:45
wurdy: hai visto bene, non essere sorpreso, è proprio la femmina ad avere un comportamento più " attivo " nel corteggiamento e nell'accoppiamento dei Kauderni. ;-) .
Se c'è qualcosa che possiamo imparare osservando la natura, anche nelle nostre " bacinelle " che chiamiamo addirittura "reef " è che la natura e la vita hanno sviluppato forme e comportamenti estremamente diversificati.
Esistono esseri e comportamenti che si giustificano in quanto riescono ad ottenere un risultato e superano la selezione.
Questo con buona pace dei creazionisti! #07
Di solito le categorie ben definite, gli schemi, le tabelle sono nella nostra testa e sono frutto di una conoscenza importante ma inevitabilmente parziale.
L'osservazione della realtà apre la testa e il nostro hobby aiuta... :-))

marcello
19-02-2008, 22:54
Wurdy: mi era sfuggito il tuo post sul sesso dei kau.
Ho provato a risponderti,li ho beccati?

marcello
19-02-2008, 23:39
Oggi ho avuto il tempo per riordinare gli appunti incompleti e incasinati che ho annotato a partire dalla prima riproduzione dei miei kau.
Non sono un esperto né un biologo, tanto meno un etologo.
Sono solo un appassionato che ha avuto al fortuna di beccare una coppia che... ci dà dentro alla grande! :-D
Quindi anche qui, non aspettatevi un resoconto con le biglie! pero' qualcosa di interessante può uscirne.
Allora: dal novembre 2005 la coppia ha avviato 19 incubazioni orali, di cui una attualmente in corso.
Di queste, 8 sono state portate a termine e si sono concluse con la nascita dei piccoli.
Le altre 10 sono state interrotte dal maschio per motivi vari tra cui:
- 4 nel periodo in cui non usavo alimenti surgelati. Probabilmente il maschio era denutrito.
- 2 si sono concluse durante periodi di assenza per ferie; quindi, non so se sono state pertate a termine o no. Comunque al mio ritorno non c'erano piccoletti in giro per la vasca ( ovviamente ).
- 1 si è interrotta durante il trasloco. Purtroppo ho dovuto ripescare il maschio e le uova sono state risputate nel sacchetto :-( .
- 3 boh ! Non so perchè le ha interrotte ma penso che c'entri l'alimentazione. Considerato che il maschio non mangia durante l'incubazione forse non riesce ha portare a termine parecchie
" gravidanze" consecutive.

La durata delle incubazioni orali va da 24 a 29 giorni.
I piccoli vengono rilasciati sempre la sera, qualche ora dopo lo spegnimento delle luci, sempre al buio e pochi alla volta, nel giro di due o tre ore.
In due casi sempre con le stesse modalità ma divisi in due gruppi in due giorni consecutivi.

E' difficile dire quanti piccoli compongono mediamente la " covata".
Direi una ventina; con un massimo osservato nel mio caso di 27.
continua...

Wurdy
20-02-2008, 14:47
[b:df85b1c557]marcello[/b:df85b1c557], Grazie x le risposte e per la pubblicazione delle tue esperienze. Continua a scrivere penso che siano utili a molti.
Dal canto mio , visto che anche i miei sono in cova, se dovessero esserci sviluppi utili li aggiungerò in questo post. http://www.acquariofilia.biz/allegati/kau_in_cova_512.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/kau_in_cova2_160.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/kau_in_cova3_210.jpg

marcello
20-02-2008, 20:26
wurdy: ok,scrivi pure, ovviamente il post è aperto a chiunque voglia aggiungere qualcosa sull'argomento.
Come ho già scritto sul tuo post, complimenti per le foto.
Io non sono mai riuscito a fotografare il maschio con le uova a vista -04 .
Tieni la fotocamera pronta, e becca i piccoli appena si saranno schiuse le uova.
Ciao

ladroiii
21-02-2008, 01:58
;-)

ladroiii
21-02-2008, 02:01
complimenti per le foto #25 #25

Wurdy
21-02-2008, 09:41
Per le foto io non ho meriti, le ha fatte la mia compagna... si è appostata davanti alla vasca con la canon, funzione macro, zoom e ha aspettato che aprisse la bocca per scuotere e ossigenare le uova.... cercando di cogliere l'attimo. Dopo svariati tentativi ce l'ha fatta!! :-) :-)

Wurdy
25-02-2008, 10:00
Tornato dal we-convention di Andalo, purtroppo il maschio non aveva più le uova in bocca -20 !
Speriamo nella prossima deposizione.

marcello
26-02-2008, 10:19
wurdy:anche il mio ieri non le aveva più e mangiava come un forsennato.
Sono sempre più convinto che l'alimentazione c'entri molto.

ladroiii
26-02-2008, 15:38
:-)

Wurdy
20-03-2008, 10:47
Ieri, a distanza di un mese esatto dalla precedente, è iniziata nuova cova... il maschio , dopo una giornata di corteggiamento, al mattino aveva la bocca piena di uova.
Speriamo che proceda tutto bene. :-)

marcello
20-03-2008, 13:34
wurdy: bene speriamo che porti a termine l'incubazione. Per il maschio l'incubazione è un compito particolarmente gravoso e resta il punto critico nella riproduzione dei Kauderni.

I miei piccoli ci sono ancore tutti e 18 :-) , dal quarantottesimo giorno hanno iniziato ad assaggiare l'artemia adulta surgelata...

Wurdy
20-03-2008, 14:04
wurdy: bene speriamo che porti a termine l'incubazione. Per il maschio l'incubazione è un compito particolarmente gravoso e resta il punto critico nella riproduzione dei Kauderni.

I miei piccoli ci sono ancore tutti e 18 :-) , dal quarantottesimo giorno hanno iniziato ad assaggiare l'artemia adulta surgelata...
Ma ti sono nati allora :-) .... dal msg precedente del 26/2 avevi scritto che anche il tuo maschi aveva interrotto la cova !

marcello
20-03-2008, 15:11
wurdy: si, sono nati il 28 gennaio, sono quelli nelle foto a pag. 4.
Poi il maschio ha iniziato subito un'altra incubazione che ha interrotto come ho scritto.

Wurdy
20-03-2008, 15:20
marcello, :-)) me ne ero accorto appena avevo scirtto il post...
Adesso li hai ancora in vasca separata o sono nella vasca principale?
Che ne pensi del cyclop-eeze per alimentare gli avanotti appena rilasciati dal babbo?

marcello
21-03-2008, 16:26
wurdy:I piccoli sono sempre in una vaschetta a parte ( ma collegata alla vsca principale ) all'interno di una nursery in plexiglass per guppy.
E' la prima volta che uso questo sistema e ho visto che è abbastanza funzionale perché permette di nutrire i piccoli in modo mirato senza sporcare troppo l'acqua.
A dire il vero ormai ci stanno un pò stretti; dovrei sostituirla con una più grande.
Il cyclop-eeze l'ho comprato ma i piccoli non ne vogliono sapere -04 ,non se lo filano proprio #07

Wurdy
27-03-2008, 10:51
Anche stavolta il maschio ha abortito la cova dopo soli 5 gg dall'inizio.
Forse è per fame , dopo mangia come un forsennato x un paio di giorni.
Non so se le uova le sputa o se le ingoia.
Ora in attesa della prossima deposizione proverò ad alimentare in maniera mirata il maschio per farlo arrivare al momento della cova più in forze possibile.

Wurdy
21-04-2008, 09:19
Niente da fare, per la 3° volta ha interrotto la cova dopo soli 6 giorni,
Non riesco a capire se è perchè è ancora giovane o altro.
Probabilmente l'alimentazione è importante, ma il maschio mangia solo mysis surgelato ed è difficile farlo alimentare miratamente, in quanto non è veloce nell'alimentarsi e il mysis piace a tutti...
Il secco a fiocchi ed il granulare lo mangia e lo sputa , artemia secca vitaminizzata idem, tubiflex ne mangia uno ogni tanto, artemia congelata mangia e sputa...
Consigli?

Alessandro Falco
26-04-2008, 11:51
wurdy forse viene spaventato o infastidito dai chirurghi?

janco1979
27-04-2008, 10:28
ragazzi mi avete fatto incuriosire...
Pensate sia possibile allevare 1 coppia di pterapogon in una vasca di 250 litri netti con 1 xanturum e 3 chromis viridis voraci come squali??

alessio1977
27-04-2008, 11:32
complimenti per il reportage #25 #25

marcello
27-04-2008, 14:04
wurdy: IL maschio sputa le uova e interrompe l'incubazione anche anche quando si spaventa o viene ripetutamente disturbato. I kau sono molto attenti a quel che succede al di fuori della vasca e vengono stressati piu' dai movimenti dell'acquriofilo ( che magari "ravana" spesso dentro la vasca con le mani ) che non dagli altri pesci.

janco1979: non dovresti avere particolari problemi.

janco1979
27-04-2008, 14:06
mi sa che allora ci provo anch'io... :-))

marcello
27-04-2008, 14:26
janco1979: dai buttati!! ;-)
Pero' poi ti devi impegnare a riprodurli.
I kauderni si riproducono facilmente ma il loro allevamento non è conveniente su scala commerciale per cui praticamente tutti quelli che si trovano nei negozi provengono dall'unica zona d'origine conosciuta.
E' una minuscola area intorno all'isola di Banggai nel Pacifico.
Quindi la loro sopravvivenza in natura è a rischio più che per altri pesci. :-(
Secondo me chi decide di tenerli o lo fa quantomeno con l'obiettivo di tentare la riproduzione oppure farebbe bene ad acquistare altri pesci

***dani***
27-04-2008, 16:13
mmm... io credo che avere pesci voraci e veloci come chromis ed anthias... siano un problema per qualunque tipo di riproduzione

marcello
27-04-2008, 17:57
dani:è sicuramente vero, io comunque ho sempre avuto chromis in vasca ( fino a 13 ) e nonostante ciò i kau qualcosa sono riusciti a combinare.

Wurdy
27-04-2008, 18:17
wurdy forse viene spaventato o infastidito dai chirurghi?

Lo escludo, mai visto un bisticcio in 8 mesi.

janco1979
27-04-2008, 18:36
janco1979: dai buttati!! ;-)
Pero' poi ti devi impegnare a riprodurli.
Certo..lo farei sopratutto per quello..

Wurdy
28-04-2008, 08:40
janco1979, dai buttati !!!... facciamo di Bologna una succursale delle Bangai Island :-))

janco1979
28-04-2008, 12:51
oggi vado a sentire dal mio negoziante di fiducia....poi vi aggiorno. :-))

Wurdy
28-04-2008, 12:56
oggi vado a sentire dal mio negoziante di fiducia....poi vi aggiorno. :-))

Chi è?

P.S. il primo problema che incontrerai è fare una coppia... se ne avesse una già fatta non esitare a prenderla.

Ciao -28

janco1979
28-04-2008, 18:47
So' che una coppia ce l'ha,un paio di settimane fa' gli erano nati i piccoli,ma non penso che la dia via..
Quanto costera' una coppia circa..?

Wurdy
29-04-2008, 11:14
janco1979, Io li ho presi come coppia "presunta" ossia il negoziante a suo dire mi ha dato un maschio e una femmina a 28€ cad ...
Siccome coppia non era ma erano 2 maschi, e per sucessive due volte mi ha rifornito dei maschi spacciandoli per femmina (a prezzo scontato 18€cad almeno)...
per fare una coppia io ho speso:
28€+28€+18€+18€ = 92€

quindi... una coppia formata e certa , anche se te la fa pagare 60/70 € secondo me ti conviene.

Ciao -28

mar72
29-04-2008, 11:22
janco1979, io avrò avuto -63 ma i primi 2 che ho preso erano o sono diventati una coppia (prezzo totale non ricordo se 40 o 50 euro).

janco1979
29-04-2008, 12:50
wurdy, è cosi' impossibile distinguerli?
Mi dici,magari in mp dove li hai presi?
Grazie.

Wurdy
29-04-2008, 13:13
janco1979, guardati questo topic... poi mi dici se è facile o difficile :-))

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=144588

La verità è che li distingui certamente solo in fase di corteggiamento o di deposizione

janco1979
29-04-2008, 18:21
wurdy, .....in effetti è un po un casino distinguerli...comunque grazie infinite,sei stato gentilisimo.
Ora a che punto sono le tue uova?

Wurdy
30-04-2008, 08:16
janco1979, L'ultima cova è stata abortita dopo 5 giorni...come scrivevo.
Se vuoi vederli , i miei 2 pescetti, visto che sei di Bo, basta che mi fai un fischio.

Ciao -28

janco1979
30-04-2008, 12:56
ok..magari un giorno ti passo a trovare...grazie ancora.

A presto.
;-)

Perry
06-05-2008, 08:21
Il mio kauderni è 5/6 giorni che è "incinto" :-))
Dopo lunga telefonata con il mio guru wurdy, ( :-D ) speriamo di riuscire a combinare qualcosa di buono..
Il problema principale sarà pescare i piccoli..spegnendosi le attiniche all' 1 e 30, mi conviene forse cercare di togliere il maschio dalla vasca..

ALGRANATI
06-05-2008, 08:30
Perry,
mi conviene forse cercare di togliere il maschio dalla vasca..



secondo me rischi di perderle #24

Perry
06-05-2008, 08:41
ALGRANATI,
mah..è la pura che ho anche io e lo sai..però se devo pescarli di notte al 90% li perdo..

Wurdy
30-05-2008, 12:51
Stavo riflettendo sul fatto delle continue interruzioni della cova del mio Kau... che non tiene le uova per più di 4/6 giorni...
Potrebbe essere che viene disturbato dallo coppia di Stenopus hyspidus con i quali condivide una grotta ? #24
Potrebbe essere un'idea prendere gli stenopus e metterli in sump per vedere se il Kau porta a termine la prossima cova ? #24

Wurdy
23-06-2008, 10:20
Rieccomi a ripescare questo topic a seguito dell'ennesima cova del mio Kau. Questa volta sembra ben intenzionato a portarla fino in fondo, è al 18esimo giorno di cova.
Chiedevo (a chi l'ha già fatto e ha cognizione di causa in merito) come procedere riguardo alla liberazione degli avannotti , in quanto sono dubbioso su come procedere, non avendo una piccola vasca da poter allestire per l'accrescimento dei piccoli.

Le varie soluzioni a cui avevo pensato erano:

1) cerco di catturare il maschio un giorno o due prima della liberazione e lo metto in una sala parto appesa all'interno della vasca... (rischio che sputi tutto e non è detto che riesca a prenderlo)

2) come sopra ma lo metto in sump (ho anche qualche roccia in sump e posso illuminarla)

3) lascio che li liberi in vasca e provo a metterci un riccio vero o finto (un amico l'ha fatto ma ha perso tutto)

4) cerco di essere davanti alla vasca quado li libera e cerco di prendere col retino gli avannotti e li metto in sala parto?

Attendo preziosi ed esperti consigli da chi c'è già passato.

marcello
23-06-2008, 22:34
wurdy: secondo me la 4) è la soluzione migliore.
Almeno io, considerata la mia vasca non sono riuscito a provare le altre.
Il riccio in vasca non funziona. I piccoli si raccolgono nel riccio ( e in vasca sono un vero spettacolo! ) ma poi nel giro di qualche giorno vengono comunque piano piano predati dagli altri pesci inclusi i genitori.
Inoltre penso sia praticamente impossibile nutrirli a sufficienza.
Vai con la sala parto e preparati a fare le ore piccole con in mano il retino e nell'altra una torcia. ;-)
Tienici informati.

marcello
23-06-2008, 22:52
Visto che wurdy ha ripescato il post vi dico l'ultima...
Avendo avuto problemi nell'accrescimento delle covate con l'artemia ho provato con un "pappone" surgelato fatto da me. La ricetta l'ho trovata in un libro sulle riproduzioni e pare funzionare alla grande.
Purtroppo ho iniziato ad usarlo sulla covata attuale solo dopo quattro mesi dalla nascita e un periodo di crescita praticamente nulla quindi non sò ancora a che età i piccoli iniziano ad accettarlo.
Comunque in queste condizioni strafunziona!! :-))
I piccoli lo predano con avidità e hanno ripreso a crescere in maniera evidente.
Purtroppo i genitori non hanno avviato altre covate. #07
...Settimana prossima riprovo col mysis surgelato #24

Perry
24-06-2008, 02:06
marcello,
la 4 sarebbe la soluzione migliore..però..a me le attiniche si spengono alle 2, dovrei passare tutta notte davanti alla vasca.. enno solo una notte! Quando sono nati i miei, era pomeriggio e, pensa te, ero in giro tra l'altro a comprare schiuditoio per artemia, aeratore per una vaschetta in cui l'avrei messi ecc ecc.. Solito mio c***..però stare davanti alla vasca la vedo complicata, per quanto sono vere le altre problematiche..

Riguardo al topic, secondo me, assolutamente non metterl in sump..

Wurdy
24-06-2008, 12:05
marcello, Grazie per le info... per alimentare gli eventuali piccoli io pensavo di provare col Cyclop-eeze... che ne pensi?

Perche non ci scrivi la ricetta del tuto pappone?

Ciao -28

marcello
24-06-2008, 22:15
perry: quindi cosa pensi di fare, pescare il maschio?
wurdy: il cyclop-eeze io l'ho provato ma non c'è stato verso di farglielo accettare, lo assaggiano poi lo sputano, ho buttato via i soldi.
Per quanto riguarda il pappone, la ricetta è in: " The complete illustrated breeder's guide to marine aquarium fishes" di Matthew L. Wittenrich.
Utilissimo libro per chi vuole provare a riprodurre evitando tanti errori che altri hanno già risolto e superato.
La ricetta è proposta come alimento nutriente e stimolante per le coppie di riproduttori.
Sono possibili diverse varianti a seconda delle necessità ma la " base" è un misto di pesce, gamberi, vongole, seppie, e alghe nori ( quelle del supermercato vanno bene ) frullate finemente in un frullatore.
Poi si aggiunge un preparato vitaminico e si amalgama la poltiglia con gelatina non aromatizzata.
Il tutto viene poi surgelato in strati sottili ( per poterli poi spezzare agevolmente ) all'interno di sacchetti per surgelati .
La procedura è un pò laboriosa ma una preparazione è poi sufficiente per mesi.
Raccomandazione: dal frullatore non si tglierà più la puzza di pesce, quindi per evitare liti in casa meglio usare un frullatore dedicato #80 .

Perry
25-06-2008, 00:20
marcello,
ma che ne sò... :-(
riuscire a pescarlo, secondo me ,sarebbe una buona cosa..ma il mio quando cova resta in mezzo alla foliosa..impossibile prenderlo..

Il tuo frullato, a parte la gelatina, le seppie e poco altro, è un po' simile al famoso "pappone"..

marcello
25-06-2008, 22:53
perry: cos'è il " famoso pappone" ?

Perry
25-06-2008, 23:01
Il pappone è fatto da 5 ostriche, 5 cozze, 5 vongole, 5 gamberi (1 cucchiaino di zucchero e fruttosio..ma questo è per i batteri ;-) )..io ho aggiunto qualche ingrediente..si frulla con acqua di RO. Congeli e via..
Io lo doso una volta a settimana..

marcello
27-06-2008, 00:08
perry: interessante, però con tutto quello che dò da mangiare ai pesci non me la sento di mettere in vasca anche il pappone per i coralli.
Ho sempre pensato che ai coralli siano sufficienti i resti del cibo per i pesci.

Perry
27-06-2008, 08:20
marcello,
se lo dosi "col cranio" non hai problemi..io lo doso una volta a settimana, e non succede niente..Il pappone non è un alimento diretto per i coralli, ma per tutto il sistema..

P.s: non sono d'accordo però sul fatto che ai coralli basti il resto del cibo dei pesci..zooplancton, per i molli fito..gli aminoacidi in minor parte..sono tutti, secondo me, molto importanti..

Wurdy
30-06-2008, 11:24
Siamo al 24° giorno di cova... secondo me tra poco ci siamo...

Che vi risulta , i piccoli li rilascia allo spegnimento delle luci o ogni momento è buono?

janco1979
30-06-2008, 20:38
wurdy, hai dato un occhiata a:
www.coralscience.it

marcello
30-06-2008, 21:33
Wurdy: il mio lo ha sempre fatto al buio, pochi per volta.

Wurdy
01-07-2008, 10:34
janco1979, il sito lo conoscevo, grazie...
marcello, anche io mi auguro che li molli al buoi, almeno sono a casa per cercare di prenderli.

Ieri si vedevano chiaramente i piccoli nuotare nella bocca del babbo...sono stato alzato fino a 2 ore dopo lo spegnimento delle attiniche ma niente...se li tiene ancora stretti. Ho fatto un paio di blandissimi tentativi di prenderlo per metterlo in sala parto con tutto il suo carico di avannotti, ma appena appoggio il retino sul pelo dell'acqua si infratta tra le rocce: impossibile.

Stasera mi riapposto e aspetto... incrocio le dita !! ;-)

marcello
01-07-2008, 23:07
Wurdy: dai, tieni duro che stavolta ce la fai! #36#

Wurdy
02-07-2008, 10:59
marcello, anche stanotte fumata nera. Si vedono le pinne dei piccoli che sbucano dalla bocca del babbo...ma lui non li lascia andare ... spero non li molli mentre sono in ufficio...sarebbe una strage!! i naupli sono pronti... appena schiusi ;-)

Alessandro Falco
02-07-2008, 12:36
marcello ma tu l'arricchisci l'artemia?
con cosa?

marcello
02-07-2008, 15:02
AlessandroFalco: I naupli vivi non li ho mai arricchiti, cerco solo di somministrarli appena schiusi.
Alle cisti sgusciate essiccate invece addiziono qualche goccia di vitamine.

Wurdy: Fagli qualche foto #36#

Wurdy
02-07-2008, 15:26
Wurdy: Fagli qualche foto #36#

fosse facile...ci ho provato... ma mica sta in posa davanti al vetro con la bocca aperta ... :-(

marcello
02-07-2008, 21:23
Wurdy: infatti anche io non ci sono mai riuscito

Wurdy
03-07-2008, 08:34
Anche stanotte niente. La bocca del papi Kau è peggio di Alcatraz... si vedono le pinnine dei piccoli detenuti che sbucano... ogni tanto apre un po' di più la bocca.....e.... poi la richiude e non fa uscire nessuno. Vediamo nelle prox 24 h.

marcello
03-07-2008, 15:37
Wurdy: il mio è arrivato a tenerli fino a 29 giorni.

Alessandro Falco
03-07-2008, 20:13
ma se li sputa piu' tardi sono gia' piu grandicelli oppure l'incremento ponderale avviene da quando uno inizia ad alimentare?
ti sto a tartassa' :-(

Perry
04-07-2008, 08:09
Allora Wurdy??? Stè foto della nascita le metti o no?? ;-)

marcello
04-07-2008, 08:29
Alessandrofalco: #24 i prossimi li peso alla nascita

Wurdy
04-07-2008, 09:27
Finalmente !! dopo 3 notti di appostamenti sono nati :-)
Posto qualche foto del lieto evento.... alla fine della pesca ne ho recuperati 14.

Ciao -28

http://img71.imageshack.us/img71/4317/ridimg2999ex1.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=ridimg2999ex1.jpg)
http://img71.imageshack.us/img71/1760/ridimg3000ve6.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=ridimg3000ve6.jpg)
http://img71.imageshack.us/img71/5673/ridimg3001qz5.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=ridimg3001qz5.jpg)
http://img66.imageshack.us/img66/6236/ridimg3054ag9.th.jpg (http://img66.imageshack.us/my.php?image=ridimg3054ag9.jpg)

VIDEO DEL RILASCIO DEL PICCOLO http://www.youtube.com/watch?v=tofbwVgj0mM

VIDEO DELLA NURSERY CON 3 BABY-KAU APPENA RILASCIATI http://www.youtube.com/watch?v=icCjCGy_ayk

Alessandro Falco
04-07-2008, 10:08
beh mica male!!! bravo!!!!!
ora li sposti o li lasci nella nursery ?
l'artemia ce l hai.. tutto alla perfezione!

Wurdy
04-07-2008, 10:16
Alessandro Falco, per ora li lascio nella nursery , i naupli sono in schiusa... speriamo che almeno qualcuna ce la faccia ! ;-)

Auran
04-07-2008, 10:19
e bravo wurdy... #25 #25 #25

ecarfora
04-07-2008, 10:21
wurdy, #25 #25 #25 #25 troppo belli

tienici aggiornati

GROSTIK
04-07-2008, 15:11
che dimensioni hanno (mm + 0 - ) all'uscita della bocca paterna :-))

Wurdy
04-07-2008, 15:14
GROSTIK, circa 6/8 mm, ma quasi tutta coda... se ti interessa qui ci sono altre foto e un po' di spiegazioni didascaliche:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193150


Ciao -28

GROSTIK
05-07-2008, 12:06
con lo svezzamento come ti muovi?

marcello
06-07-2008, 00:02
Wurdy: finalmente!!!, cominciavo a sentirmi un po' solo.
Ottimo lavoro #25
Ma li ha rilasciati con le attiniche accese? A che ora?

Wurdy
07-07-2008, 08:46
Wurdy: finalmente!!!, cominciavo a sentirmi un po' solo.
Ottimo lavoro #25
Ma li ha rilasciati con le attiniche accese? A che ora?
Ha cominciato a iniziare le procedure di rialscio, quando mi si è spenta la prima HQI (h 22,00) , poi con solo le attiniche accese ne ha rilasciti alcuni (dalle 23,00 alle 24,00) , molto distanziati l'uno dall'altro e sempre 1 alla volta. Spente anche le attiniche (dopo le 24,00) con solo la lunare eil rilascio ha subito una accelelrazione.
Dopo quanti giorni smettono di mangiare naupli ed accettano altro cibo? tu cosa gli davi?

Ciao -28

marcello
09-07-2008, 00:09
Wurdy: con i naupli devi andare avanti almeno un mese.
Io non sono mai riuscito a svezzarli prima. Pero' abituali da subito alle cisti sgusciate ed essiccate addizionate di vitamine; le trovi anche sul forum.
Alimentarli a sufficienza solo con i naupli vivi per un mese non è semplice.
Comunque trovi le indicazioni anche a pagina 3 di questo post.
Dopo i naupli iniziano ad accettare l'artemia surgelata e solo piu' tardi quella secca.

Wurdy
09-07-2008, 08:39
marcello, grazie delle dritte ;-)
Attualmente sto cercando di "vitaminizzare" i naupli, anche se non so se effettivamente una parte delle vitamine viene assorbita dai naupli prima che vengano mangiati. Praticamente metto un paio di gocce di idroplurivit nello schiuditoio, poi una volta schiusi i naupli li risucchio con una siringa e li lascio in pochissima acqua con un altra goccio di idroplurivit. Sto provando a mischiare i naupli con il cyclop-eeze...magari nella foga alimentare qualche pezzetto viene mangiato.

ShOx
22-07-2008, 14:43
Ritiro su questo post..perchè anche il mio maschio è in dolce attesa :-))

Allora,mi sono letto tutte le pagine del post e qualcosa ho capito..io mi sono accorto oggi del rigonfiamento evidente nella bocca del maschio..quindi più o meno dovrò aspettare dai 24 ai 29 giorni (cmq da quello che ho capito il "segnale" è quello di vedere i piccoli formati che si muovono nella bocca,sempre se la cova và avanti)..

Il maschio è leggermente più schivo dei giorni passati..prima sia lui che la femmina erano voracissimi di scaglie (cycloop-ezee)..

Adesso piano piano mi attrezzerò per cercare di portarli avanti..o almeno ci provo :-)

ora alcune domande:

-Quando nasceranno pensavo di metterli in un nursery nel refugium collegato alla principale..va bene?

-Mi potete dire dove trovare le cisti disidratate,un buon schiuditoio e delle buone cisti? (secondo le vostre esperienze)

Vi ringrazio tantissimo ;-)

Wurdy
22-07-2008, 14:48
ShOx, Io li ho messi in una nursery appesa all'interno della vasca... ma anche nel refugium va bene lo stesso.

Per i naupli, all'inizio mi sono autocostruito uno schiuditoio ... ma poi , dato che ne servono 2 se non vuoi rimanere ogni 3/4 gg senza x 24 ore, ne ho comprato uno della Hobby, stesesa marca delle cisti, e devo dirti che schiude di più del mio casalingo.

Ciao

ShOx
22-07-2008, 15:25
wurdy, Ti ringrazio..mi attrezzerò con 2 schiuditoi allora ;-)

cmq provo anche con cycloop-ezee

janco1979
22-07-2008, 18:28
ShOx, , ne ho comprato uno della Hobby, stesesa marca delle cisti, e devo dirti che schiude di più del mio casalingo.
Ciao
Sei passato da Follie d'Acqua?
;-)

Perry
22-07-2008, 18:32
wurdy,
credevo l'avessi preso soprattutto perchè il tuo artigianale faceva ca**** :-D

janco1979
non sò dov'è passato..ma che fatica a fargli spendere questi euro.. #07

ecarfora
22-07-2008, 21:14
wurdy, ma sei di Bologna o di Genova #24 #24 #24 #24

marcello
22-07-2008, 23:05
ShOx: Io le cisti disidratate le ho comprate sul forum, da nicolarocco:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=158573&postdays=0&postorder=asc&start=0

Wurdy
23-07-2008, 08:41
janco1979, No, l'ho comprato a crocecoperta.
Perry, Ti dirò invece che nelle ultime schiuse il mio artigianale aveva superato sè stesso.
ecarfora, Sono di Bologna, ma 25€ per una ciotola di plastica mi faticava cacciarli ;-)

Wurdy
23-07-2008, 09:02
Aggiungo qualche foto fatta ieri sera con i piccoli che hanno 20 giorni.


http://img507.imageshack.us/img507/6889/ridimg3118va8.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=ridimg3118va8.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/8367/ridimg3123ou8.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=ridimg3123ou8.jpg)
http://img507.imageshack.us/img507/2449/ridimg3119nh4.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=ridimg3119nh4.jpg)

boma00
28-07-2008, 17:36
quattro giorni fa sono finalmente nati! prima ne ho pescati 4, poi ho pescato il papà che ho messo nella nurseri, alla fine mi sono ritrovato con 30 pesciolini minuscoli. Ora li sto alimentando con naupli che compro ogni 3 giorni dal mio negoziante. Tra un paio di settimane me ne vado in vacanza, li lascerò al mio negoziante in custodia. Mi chidevo, ma quanto deve passare prima di poterne libeare qualcuno in vasca? 2 o 3 me li terrei volentieri.

Perry
28-07-2008, 17:53
boma00,
perchè i naupli non li fai tu? E' una cavolata, e li hai sempre a disposizione..basta comprare uno schiuditoio e le uova..

boma00
28-07-2008, 18:13
hai detto niente, uno schiuditoio e le uova?
Considera che sono un novello ho l'acquario da 8 mesi circa.
Dove trovo schiuditoio e uova? Quanto mi costano?

ShOx
28-07-2008, 21:07
Il mio maschio è in incubazione da 6 giorni..nn ho ancora visto le uova..vedo solo maschio con la mascella gonfia e la bocca nn completamente chiusa -28d#

mi sto attrezzando per i naupli..con 2 schiuditoi più quelli già pronti della Ocean Nutrition (giusto per provare)..appena nascono vi aggiorno :-)

ALGRANATI
28-07-2008, 21:31
boma00, fai una ricerca sul forum,....fare i naupli è una stupidata

SJoplin
28-07-2008, 22:07
aggiornamento 25° giorno.
tutti vivi :-))
gradiscono pure il cyclope eeze, seppur senza impazzirci dietro.

ho un dubbio sull'idroplurivit: ma non è che così ammazzo i naupli? #24

e tentare a integrare con del granulato (buono) polverizzato potrebbe avere un senso o è troppo presto?

http://img167.imageshack.us/img167/3393/kauderni1tp0.jpg (http://imageshack.us)

ALGRANATI
28-07-2008, 22:49
sandro...non esagerare con il ciclpope che è una bomba.
piuttosto recupera del mangime molto fino....magari dell'shg ;-)

SJoplin
28-07-2008, 23:03
matteo il cyclope glielo do come primo pasto del mattino, quando sono molto affamati. poi dopo un po' faccio un giro di naupli, per evitare di lasciare a digiuno qualcuno che magari non ha gradito il cyclope. quello che non mi convince è il bagnetto dei naupli nell'idroplurivit...

ALGRANATI
28-07-2008, 23:19
sjoplin, se i naupli sono appena schiusi, hanno tutto quello che gli può servire.le vitamine si mettono nelle artemie + grandi che non hanno praticamente nutrimento ;-)

janco1979
28-07-2008, 23:22
Sandro delle due il bagnetto lo farei fare o alle scaglie sminuzzate oppure al ciclopeeze...i naupli non penso che gradiscano l'idroplurivit. #24

ALGRANATI
28-07-2008, 23:23
janco1979, il ciclope è già una bomba....se gli metti pure l'aggiunta li schianti sti poverini :-D :-D

janco1979
28-07-2008, 23:30
Sandro...quindi direi niente idroplurivit.
:-))

marcello
28-07-2008, 23:34
Finalmente! :-) , oggi i miei si sono appartati in intimità per un po' sotto la rocciata e quando sono ricomparsi il maschio aveva la bocca piena di uova :-) :-)
L'ultima covata portata a termine risale a gennaio, speriamo bene!!

marcello
28-07-2008, 23:37
sjoplin: io le vitamine le ho sempre messe nei naupli secchi, non in quelli vivi.

SJoplin
28-07-2008, 23:45
ok. allora l'idroplurivit me lo pappo io :-D :-D

ShOx
28-07-2008, 23:46
Scusate..mi confermate che la mascella gonfia (sia lateralmente..che sotto) è sintomo di uova? :-))

Perchè nn l'ho ancora viste e me stanno a venì i dubbi :-D

boma00
29-07-2008, 14:52
oggi dopo qualche giorno che sono nati i miei 30 cuccioli è morto il "papà", non vi è mai capitato?
MI sapete dire dopo quanti giorni si possono inserire in vasca assieme ad alti pesci?

marcello
29-07-2008, 15:00
boma00: cacchio!! peccato per il maschio -20
Per mettere i piccoli in vasca con gli altri pesci ti conviene aspettare almeno qualche mese.
Sia perché essendo molto piccoli i pesci della vasca ( inclusi i Kauderni ) potrebbero mangiarseli, sia perché non riusciresti a nutrirli a sufficienza nella vasca grande.

marcello
29-07-2008, 15:03
shOx: dovrebbero essere uova, non è facile vederle, io non le ho vste quasi mai.
...pero' potrebbe avere il mal di denti :-D

Alessandro Falco
29-07-2008, 15:36
sjoplin mi raccomando tienila pulita la vaschetta, non superare il limite della foto :-)

SJoplin
29-07-2008, 16:09
Alessandro Falco, #24 #24 vorresti dire che la vaschetta è sozza?
l'avevo pulita il giorno prima #23

Alessandro Falco
29-07-2008, 16:10
no... diciamo che e' al limite... infatti devi sifonarla una o piu volte al giorno...

fatti pagare da wurdi :-D ;-)

SJoplin
29-07-2008, 16:14
... infatti devi sifonarla una o piu volte al giorno...

-05 -05 -05
te sei matto
ogni volta che vado lì dentro col sifone ho paura di tirar su pure un pesce.
poi tieni conto che è dentro la vasca principale, non credo che avrò problemi di inquinanti per quei 10 cm....

ShOx
29-07-2008, 16:56
marcello, FORSE le ho viste :-D ma nn ce metto la mano sul fuoco

Ormai è una settimana che le incuba..la schiusa dovrebbe esserci tra circa 13-15 giorni?

Una curiosità..il momento "critico" in cui potrebbe rilasciare in anticipo le uova e nn portare avanti la cova..lo si ha fino ai 10 giorni o vi è capitato che li rilasci anche poco prima di portarli a termine? (nn so se si è capito quello che intendo :-)) )

Alessandro Falco
29-07-2008, 18:06
ah sono in nursery sjoplin?

cmq ormai se tieni il tubo attaccato al fondo e fai partire il risucchio non ne prendi nessuno! non mi sembrano troppo piccoli!

marcello
30-07-2008, 00:09
ShOx: la durata massima dell'incubazione nel mio caso è stata di 29 giorni, la minima mi pare di 24.
A quel che mi risulta se il maschio interrompe l'incubazione lo fà nella maggior parte dei casi nelle prime due settimane e di solito perché ha fame.
Però può anche sputare i piccoli per lo stress o a perché spaventato.
Questo può avvenire in qualsiasi momento.

ShOx
30-07-2008, 01:14
marcello, Capito,ti ringrazio! Vediamo come và :-)

marcello
31-07-2008, 01:27
Oggi ho dato via i piccoli nati a gennaio. :-)
Ormai sono arrivati a destinazione in Abruzzo e Molise.
-b04
Azz...poi a guardare la vaschetta vuota sono andato in depressione -20

Alessandro Falco
31-07-2008, 02:36
a chi li hai dati in Abruzzo??

Manderai qualcosa anche a me :)???

SJoplin
31-07-2008, 19:01
Oggi m'è capitata 'na storia strana.
Uno dei 3 ciappetti che tiene ferma la vasca parto ( #12 non è colpa mia. wurdy me l'ha portata senza ventose) s'è staccato ed è finito dentro.
Ovviamente i pesci si son spaventati a morte ma con comportamenti diversi, nel senso che 4 si sono ammucchiati tutti in un angolo, praticamente uno sopra l'altro, mentre altri due si son messi dalla parte opposta. Ora che tutto è tornato tranquillo mi pare che effettivamente nel branco ce ne sono due che fanno un po' razza a se. E' presto sicuramente per dire che sono una coppia, però la cosa è strana #24

ALGRANATI
31-07-2008, 19:14
sjoplin, è molto strana anche xchè a quell'età non sanno ancora di essere vivi :-))

SJoplin
31-07-2008, 19:27
boh? sarà il caldo che mi dà alla testa, però continuo a vedere un gruppetto da 4 e uno da 2.. si staranno sulle scatole, cheddire? :-))

Abra
31-07-2008, 19:34
sjoplin, guarda i miei #23 li ho presi piccoli che stavano in coppia e sono due femmine....il problema è sorto quando sono cresciute ;-)

SJoplin
31-07-2008, 19:40
ora senza dubbio è troppo presto per parlare di sesso. però m'incuriosiva il comportamento. tra l'altro m'è venuto un mezzo colpo perchè uno dei 4 quando è volata la molletta si è completamente sdraiato e pensavo fosse morto di spavento.
gli altri 3 gli si sono ammassati sopra, mentre i 2 se ne stavano relativamente tranquilli dall'altra parte

marcello
31-07-2008, 20:18
sjoplin: non è che tu ti stai pendendo le vitamine e dai a loro il viagra? :-D :-)) :-D.

SJoplin
31-07-2008, 20:30
marcello, potrebbe pure essere #24 .. sai, con sto caldo e tutte ste boccettine intorno magari mi sbaglio #19 :-D :-D :-D

ShOx
05-08-2008, 17:16
Piccolo aggiornamento..ad oggi sono ancora in incubazione :-))

Ho preso i naupli in barattolino di vetro della OceanNutrition..sono validi?

Ciao.

marcello
05-08-2008, 23:05
ShOx: costano un casino e una volta aperti durano poco, vedrai che alla fine dovrai buttarli via quasi tutti.
Hai trovato l'artemia decapsulata?

ShOx
05-08-2008, 23:45
marcello, Purtroppo nn ho avuto il tempo materiale per cercarla,domani che sono un pò libero mi metto in cerca :-)

Quelle della ON le ho prese solo per sfizio..per adesso come nutrimento ho in casa CycloopEzee,naupli ON,2 schiuditoi più uova.

Marcello cmq ti ringrazio per tutti i consigli! :-))

luciafer
06-08-2008, 16:31
Oggi ho dato via i piccoli nati a gennaio. :-)
Ormai sono arrivati a destinazione in Abruzzo e Molise.
-b04
Azz...poi a guardare la vaschetta vuota sono andato in depressione -20

marcello, i piccoli sono in gran forma, solo un piccolo problema, 3 giorni fa ho dovuto toglierne 2 dalla vaschetta d'isolamento e metterli nella vasca principale perchè si è formata la coppia e il maschio aveva isolato gli altri 3. :-))

E' sfortuna o Fortuna? -04

P.s. volevo inserire 1 foto ma non ci riesco, nonostante ho impegnato solo il 25% degli allegati e la foto è inferiore a 100 Kb.

Bhoooooo!!!!!!!!!!!

GROSTIK
06-08-2008, 18:17
marcello hai provato un pò di quello che ti ho portato?

marcello
06-08-2008, 19:00
Luciafer: mi sa che sei stato fortunato, in effetti anche qui avevo notato piccoli inseguimenti ma senza avere il tempo di mettere a fuoco la situazione.
Quanto è grande la vaschetta dove avevi messo il gruppetto?
Comunque pensavo fossero ancora piccoli per la formazione delle coppie;
fammi sapere cosa succede, mi fa piacere :-)
Insisti con la foto che li voglio vedere ;-)

Grostik: ancora no, adesso non ho piccoli, gli ultimi sono partiti qualche giorno prima che arrivassi tu.
Però il maschio è in incubazione da 10 giorni e se la porta a termine avro' modo di provare tutto.

luciafer
06-08-2008, 20:53
Marcello, ci sono riuscito. #21

Più che una vaschetta, è un nido parto di quelli a rete.
Volevo preparare una vaschetta di 40 litri collegata all'acquario principale ma non ho fatto in tempo che si è ridotto il numero e a questo punto non so se vale la pena prepararla perchè devo far fare un foro nel vetro per lo scarico.
Comunque è quella che si vede in secondo piano.

I neo coniugi, vanno sempre insieme non si allontanano mai più di 10 cm. :-D

marcello
07-08-2008, 09:05
Belli !!!piccoli... :-)

marcello
07-08-2008, 09:08
Cosi' ad occhio direi che il maschio è quello dietro, in effetti la forma della mascella è diversa nei due pesci...
ma non è semplice, di solito quando provo a indovinare il sesso canno sempre :-))

luciafer
07-08-2008, 10:10
Cosi' ad occhio direi che il maschio è quello dietro, in effetti la forma della mascella è diversa nei due pesci...
ma non è semplice, di solito quando provo a indovinare il sesso canno sempre :-))

E' quello che ho pensato anch'io, anche perchè era quello dietro che teneva in superfice gli altri 3 e li punzecchiava continuamente.

R@sco
07-08-2008, 16:42
luciafer, fernando, ma ti si stanno riproducendo???????? -05 -05 -05

luciafer
07-08-2008, 18:10
luciafer, fernando, ma ti si stanno riproducendo???????? -05 -05 -05

Spero di nooooooooo!!!!!!!!! -20 -20 -20

marcello
16-08-2008, 20:57
20 giorni!! #22 -b08 #22
L'incubazione iniziata il 28 luglio procede bene, ormai siamo all'ultima settimana! :-))

ShOx
18-08-2008, 19:19
Oggi ho intravisto i piccolini nella bocca del maschio..l'ho pescato e messo in sala parto..e ora mi ritrovo con 4 babykau :-))

nn so quanti altri ne abbia..ho messo lui in una sala parto e i piccoli in un altra..se ne sputa altri li passo nella sala parto dei piccoli

sono piccolissimiii :-D

Alcune piccole domande:
Quando inizio a dargli da mangiare? stasera o verso tarda serata?
Adesso inizio con i naupli della OceanNutrition (mi hanno colto di sorpresa e sono ritornato oggi dal mare..quindi nn o i naupli pronti)..per accorgermi che mangiano..danno proprio dei "bocconi" oppure filtrano?

Grazie e scusate le domande.

Ciao

marcello
18-08-2008, 22:27
ShOx: si si, Li vedi mangiare eccome! #36#
e dopo il pasto si vedono in trasparenza i naupli arancioni all'interno delo stomaco.
Io di solito li pesco la notte e li nutro la mattina dopo con i naupli vivi o quelli secchi.

ShOx
18-08-2008, 23:03
marcello, Grazie!

Aspetto domani che saranno sicuramente più affamati!

marcello
20-08-2008, 00:06
Azzzzzzz::: -04 :-( stavolta li ho persi.
Li ha rilasciati la 22esima notte.
Oggi in vasca non se ne vedeva più neanche uno... riazzzzzz -04

GROSTIK
20-08-2008, 09:17
azzarola ero curioso di vedere i piccoli quando passavo a fine settembre :-(

Wurdy
20-08-2008, 10:38
marcello, PECCATO !!!!!!!

I miei hanno "partorito" quando ero in vacanza... al ritorno ho trovato 3 piccoli che erano finiti in sump !! recuperati e salvati #22

Per l'alimentazione dei miei 6 che hanno circa 2 mesi, non mi mangiano altro che naupli di artemia.... quando cominceranno a mangiare altro ?? tu con cosa li hai alimentati oltre che i naupli?

ALGRANATI
20-08-2008, 13:35
spesso i kauderni non accettano altro che artemie.......hai provato con artemie e mysis surgelato??

Wurdy
20-08-2008, 13:38
ALGRANATI, Si Matteo ci ho provato, sia con artemie e mysis congelati che con artemie liofilizzate e sminuzzate. Ho provato anche con cibo in fiocchi sminuzzato e con cyclop-eeze... ma x ora niente... solo naupli mangiano. -28d#

marcello
20-08-2008, 13:41
wurdy: ciao e bentornato! ;-)
Per nutrirli prova il pappne di cui ti avevo parlato a pag. 7.
Io l'ho usato solo con l'ultima covata e quando ho iniziato i piccoli avevano già 4 mesi ma, a giudicare dall'ingordigia con cui l'hanno subito accettato, secondo me avrei potuto iniziare molto prima.
Oltre ai naupli vivi dai anche quelli secchi con vitamine?


GROSTIK: -04 -04 -04 -28d#

Wurdy
20-08-2008, 13:55
marcello, ciao !!
Dimenticavo... ho provato anche con cozze surgelate in pezzettini... ma niente.
Il pappone che hai detto in realtà non l'ho ancora provato... ma se non ottengo risultati con altro... mi sa che mi toccherà "sacrificare" in frullatore x prepararlo.

Wurdy
20-08-2008, 14:16
wurdy:Oltre ai naupli vivi dai anche quelli secchi con vitamine?

No...mai provato... ma esistono in commercio?

marcello
20-08-2008, 14:24
Wurdy: in negozio li ho trovati una volta sola ma li trovi qui sul forum, avevo dato l'indicazione a qualcuno qualche pagina fà

SJoplin
20-08-2008, 17:57
wurdy, vè che da me il cyclop lo magnavano, eccome. daglielo come primo pasto alla mattina.

i tre nuovi sono ok ;-)
appena finisco il pico-refugium li piazzo lì

ALGRANATI
20-08-2008, 21:36
wurdy, prova a far ingrandire un pochino le artemie....arricchiscile altrimenti quando si fanno grandi.....avoglia i naupli che dovrai fare -28d#

Wurdy
22-08-2008, 12:34
sjoplin,Sandro si vede che il tuo cyclop è più appetibile del mio -28d# ... io li ho osserevati attentamente e il cylop lo mangiano..ma poi lo sputano... forse qualcosa inghiottono... ma in genere sputano tutto...pure al mattino.

ALGRANATI, Matteo ci proverò... anche se come valore nutritivo da quanto ne so le atremie adulte sono molto meno nutrienti dei naupli.... risulta anche a te? #24

ALGRANATI
22-08-2008, 16:53
wurdy, risulta anche a me ed è x quello che ti ho scritto di arricchirle altrimenti non servono a nulla -28d#

ShOx
26-08-2008, 16:25
Un aggiornamento..i 4 piccoli stanno tutti bene e crescono #36#

Ma c'ho il maschio che da 3 giorni è di nuovo gonfissimo :-D dovevo nasce Pterapogon mesà

ALGRANATI
26-08-2008, 16:26
ShOx, spettacolo.....state diventando i + grandi riproduttori del vecchio continente :-D :-D #25

ShOx
26-08-2008, 20:56
ALGRANATI, Matteo,trombano moooolto più di noi..è tutto merito loro #19

e della pasticca blu sbriciolata negli aminoacidi che metto :-D

marcello
18-01-2009, 15:19
:-( :-( :-( :-( :-( :-(
ho perso la femmina, da due giorni non la vedo
azzzzzz. non immaginate quanto mi dispiace :-(

marcello
18-01-2009, 15:19
:-( :-( :-( :-( :-( :-(
ho perso la femmina, da due giorni non la vedo
azzzzzz. non immaginate quanto mi dispiace :-(

janco1979
18-01-2009, 17:33
Azz..che sfiga,mi spiacemarcello, poi sapendo quanto fortuna e tempo ci vuole per rifare la coppia.. #23 -28d#

janco1979
18-01-2009, 17:33
Azz..che sfiga,mi spiacemarcello, poi sapendo quanto fortuna e tempo ci vuole per rifare la coppia.. #23 -28d#

Wurdy
19-01-2009, 09:41
marcello, Peccato marcello :-( ... mi dispiace molto...

Wurdy
19-01-2009, 09:41
marcello, Peccato marcello :-( ... mi dispiace molto...

michi2
19-01-2009, 14:50
marcello, sicuro? uno dei miei è rimasto nascosto per una decina di giorni, avevo guardato OVUNQUE, ma non si vedeva.. poi un giorno è ricomparso!!

michi2
19-01-2009, 14:50
marcello, sicuro? uno dei miei è rimasto nascosto per una decina di giorni, avevo guardato OVUNQUE, ma non si vedeva.. poi un giorno è ricomparso!!

gaetanocallista
21-01-2009, 19:40
marcello, hai novità per la femmina?

gaetanocallista
21-01-2009, 19:40
marcello, hai novità per la femmina?

marcello
22-01-2009, 00:28
#07 #07 mi sa che è proprio andata

marcello
22-01-2009, 00:28
#07 #07 mi sa che è proprio andata

cifria
29-01-2009, 11:27
raga il mio è uscito di conto ieri :-)
sono gia due o tre gg che il naso non va a dormire allo spegnimento luci ma gli sta dietro come una guardiadel corpo speriamo che riesco a salvare qualche piccolo
come sistema ho adottato questo (spero che vada bene)
ho spostato il fotoperitodo (normalmente le lici si spengono alle 24.00) e metto le pompe al minimo poco prima dello spegnimento delle luci
purtroppo nonostante la lunare la visibilità è minima ma con la torcia non si infastidisce il maschio nel rilascio??
l'eventuiale predazione da parte di altri pesci è immediata?
ciao

cifria
29-01-2009, 11:27
raga il mio è uscito di conto ieri :-)
sono gia due o tre gg che il naso non va a dormire allo spegnimento luci ma gli sta dietro come una guardiadel corpo speriamo che riesco a salvare qualche piccolo
come sistema ho adottato questo (spero che vada bene)
ho spostato il fotoperitodo (normalmente le lici si spengono alle 24.00) e metto le pompe al minimo poco prima dello spegnimento delle luci
purtroppo nonostante la lunare la visibilità è minima ma con la torcia non si infastidisce il maschio nel rilascio??
l'eventuiale predazione da parte di altri pesci è immediata?
ciao

Wurdy
29-01-2009, 12:35
cifria, la torcia se puntata direttamente lo infastidisce e sospende il rilascio dei piccoli per un po'...
La predazione da parte della madre è immediata...se vede il piccolino libero...hai meno di 1 secondo...è tremenda.

Wurdy
29-01-2009, 12:35
cifria, la torcia se puntata direttamente lo infastidisce e sospende il rilascio dei piccoli per un po'...
La predazione da parte della madre è immediata...se vede il piccolino libero...hai meno di 1 secondo...è tremenda.

cifria
29-01-2009, 13:22
cifria, la torcia se puntata direttamente lo infastidisce e sospende il rilascio dei piccoli per un po'...
La predazione da parte della madre è immediata...se vede il piccolino libero...hai meno di 1 secondo...è tremenda.

azz!!!!
allora mi tocca trovare un sistema per fare in fretta xche anche il naso gli gira sempre intorno
grazie

cifria
29-01-2009, 13:22
cifria, la torcia se puntata direttamente lo infastidisce e sospende il rilascio dei piccoli per un po'...
La predazione da parte della madre è immediata...se vede il piccolino libero...hai meno di 1 secondo...è tremenda.

azz!!!!
allora mi tocca trovare un sistema per fare in fretta xche anche il naso gli gira sempre intorno
grazie

cifria
03-02-2009, 09:55
Stanotte finalmente il papà ha rilasciato i piccoli sono riuscito a salvarne 7 e credo che in tutto siano stati 10#12
ora i piccoli sono in una sala parto in vasca ho alimentato subito ieri sera con naupli arricchiti di vitamine ciclop eze e il mangime per avannotti KT vedremo l'evolversi
ma la vaschetta devo pulirla ogni tanto?
xche sul fondo si forma un po di sedimento
appena posso metto un paio di foto dei piccoli

cifria
03-02-2009, 09:55
Stanotte finalmente il papà ha rilasciato i piccoli sono riuscito a salvarne 7 e credo che in tutto siano stati 10#12
ora i piccoli sono in una sala parto in vasca ho alimentato subito ieri sera con naupli arricchiti di vitamine ciclop eze e il mangime per avannotti KT vedremo l'evolversi
ma la vaschetta devo pulirla ogni tanto?
xche sul fondo si forma un po di sedimento
appena posso metto un paio di foto dei piccoli

Wurdy
03-02-2009, 12:26
Stanotte finalmente il papà ha rilasciato i piccoli sono riuscito a salvarne 7 e credo che in tutto siano stati 10#12 Ottimo !!


ora i piccoli sono in una sala parto in vasca ho alimentato subito ieri sera con naupli arricchiti di vitamine ciclop eze e il mangime per avannotti KT
per le prime 2 settimane dagli solo naupli d'artemia appena schiusi (non serve arricchirli con vitamine)...passa gradualmente agli altri cibi dopo un paio di settimane.


ma la vaschetta devo pulirla ogni tanto?
xche sul fondo si forma un po di sedimento
Se la sala parto è provvista di feritoie per il ricircolo dell'acqua, non importa sifonare il fondo... o meglio il vantaggio della pulizia è vanificato dal problema che crei andando a sifonare : faresti scompiglio e i piccoli si terrorizzano...ne possono morire per questo.
Piuttosto cerca di rimuovere (se ti si crea) il film proteico che si forma sulla superfice dell'acqua della vaschetta.

appena posso metto un paio di foto dei piccoli

Dai, facceli vedere !! ;-)

Wurdy
03-02-2009, 12:26
Stanotte finalmente il papà ha rilasciato i piccoli sono riuscito a salvarne 7 e credo che in tutto siano stati 10#12 Ottimo !!


ora i piccoli sono in una sala parto in vasca ho alimentato subito ieri sera con naupli arricchiti di vitamine ciclop eze e il mangime per avannotti KT
per le prime 2 settimane dagli solo naupli d'artemia appena schiusi (non serve arricchirli con vitamine)...passa gradualmente agli altri cibi dopo un paio di settimane.


ma la vaschetta devo pulirla ogni tanto?
xche sul fondo si forma un po di sedimento
Se la sala parto è provvista di feritoie per il ricircolo dell'acqua, non importa sifonare il fondo... o meglio il vantaggio della pulizia è vanificato dal problema che crei andando a sifonare : faresti scompiglio e i piccoli si terrorizzano...ne possono morire per questo.
Piuttosto cerca di rimuovere (se ti si crea) il film proteico che si forma sulla superfice dell'acqua della vaschetta.

appena posso metto un paio di foto dei piccoli

Dai, facceli vedere !! ;-)

cifria
03-02-2009, 22:47
eccoli
raga il papà ha ancora i piccoli in bocca!!!!! http://www.acquariofilia.biz/allegati/pict3028_247.jpg

cifria
03-02-2009, 22:47
eccoli
raga il papà ha ancora i piccoli in bocca!!!!!

giolamot
05-02-2009, 16:42
Ecco i miei Kau riprodotti (tutti nati il 13 settembre 2008 tranne uno che ho trovato in sump...chissà da quanto era li...la scorsa settimana).
Li tengo in un cubo con biologico e carbone korallen da 30 litri lordi.
Come vedete ho buttato un po di xenia dalla vasca principale e un'altro molle che per ora nonostante i valori alle stelle tengono.
Come vedete la vaschetta è invasa da alghe e ciano, ma non ho tempo di gestirla più di quanto faccio.
Cambio acqua ogni 15 giorni alternando acqua nuova o acqua della vasca principale quando faccio i cambi e non integro niente.
Alimento con naupli vivi e liofilizzati.
Solo che non so che fare ora, secondo voi posso metterli nella vasca principale con i genitori e altri pesci o meglio di no?
Se no o li vendo o li porto al negozio vicino casa e mi faccio fare un buono per prodotti vari in cambio...booo
Ciao

giolamot
05-02-2009, 16:42
Ecco i miei Kau riprodotti (tutti nati il 13 settembre 2008 tranne uno che ho trovato in sump...chissà da quanto era li...la scorsa settimana).
Li tengo in un cubo con biologico e carbone korallen da 30 litri lordi.
Come vedete ho buttato un po di xenia dalla vasca principale e un'altro molle che per ora nonostante i valori alle stelle tengono.
Come vedete la vaschetta è invasa da alghe e ciano, ma non ho tempo di gestirla più di quanto faccio.
Cambio acqua ogni 15 giorni alternando acqua nuova o acqua della vasca principale quando faccio i cambi e non integro niente.
Alimento con naupli vivi e liofilizzati.
Solo che non so che fare ora, secondo voi posso metterli nella vasca principale con i genitori e altri pesci o meglio di no?
Se no o li vendo o li porto al negozio vicino casa e mi faccio fare un buono per prodotti vari in cambio...booo
Ciao

fdv84
01-03-2009, 19:15
Salve anche io ho un piccolo acquario marino di 50lt circa in cui da tempo convivono 1 ocellaris un biaculeatus una stella marina cornuta e una splendida coppia di kaudernii...circa 1 giorni fa mentro ero al pc butto lo sguardo sull'acquario vedo che la coppiafaceva uno strano movimento in vasca. si stavano accoppiando nella tipica posizione pescivora! :-D a distanza di 10 giorni però niente più....come posso capire se il maschio ha le uova in bocca? sono così evidenti? inoltre volevo chiedervi se devo spostare gli altri inquilini perchè possano infastidie la coppia...mi dareste alcune delucidazioni? :-))

fdv84
01-03-2009, 19:15
Salve anche io ho un piccolo acquario marino di 50lt circa in cui da tempo convivono 1 ocellaris un biaculeatus una stella marina cornuta e una splendida coppia di kaudernii...circa 1 giorni fa mentro ero al pc butto lo sguardo sull'acquario vedo che la coppiafaceva uno strano movimento in vasca. si stavano accoppiando nella tipica posizione pescivora! :-D a distanza di 10 giorni però niente più....come posso capire se il maschio ha le uova in bocca? sono così evidenti? inoltre volevo chiedervi se devo spostare gli altri inquilini perchè possano infastidie la coppia...mi dareste alcune delucidazioni? :-))

ALGRANATI
01-03-2009, 19:31
fdv84, le uova le vedi nella bocca del maschio.

x salvare i piccolini devi pescarli con un retino fine appena vengono sputati dal maschio ;-)

ALGRANATI
01-03-2009, 19:31
fdv84, le uova le vedi nella bocca del maschio.

x salvare i piccolini devi pescarli con un retino fine appena vengono sputati dal maschio ;-)

Alessandro Falco
01-03-2009, 19:32
fdv84, lo vedi perche non mangia e ha la bocca piena...
hai presente Fantozzi quando mangiava i Supplì di nascosto? :-D

ps: 50 litri sono una cattiveria per 4 pesci

Alessandro Falco
01-03-2009, 19:32
fdv84, lo vedi perche non mangia e ha la bocca piena...
hai presente Fantozzi quando mangiava i Supplì di nascosto? :-D

ps: 50 litri sono una cattiveria per 4 pesci

fdv84
01-03-2009, 19:43
ok allora penso di lasciare solo la coppia con la stella marina.......scusate ma allora cosa faceva quando li ho visti accoppiarsi? avranno usato precauzioni? AHAHAHA :-D

fdv84
01-03-2009, 19:43
ok allora penso di lasciare solo la coppia con la stella marina.......scusate ma allora cosa faceva quando li ho visti accoppiarsi? avranno usato precauzioni? AHAHAHA :-D

fdv84
04-03-2009, 16:33
ho guardato attentamente il maschio e non ho visto nessun uovo :-( speriamo in un successivo accoppiamento...ah dimenticavo di chiedervi una cosa...la coppia che voi avete è sola in vasca? possono dare fastidio i coiquilini??

fdv84
04-03-2009, 16:33
ho guardato attentamente il maschio e non ho visto nessun uovo :-( speriamo in un successivo accoppiamento...ah dimenticavo di chiedervi una cosa...la coppia che voi avete è sola in vasca? possono dare fastidio i coiquilini??

ALGRANATI
05-03-2009, 09:22
fdv84, non preoccuparti degli altri