Entra

Visualizza la versione completa : elettrovalvola bollente!!!!!


klinsky
21-03-2005, 11:56
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?

GufoBanano
21-03-2005, 12:41
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?

Azz, io l'ho in uso da tre mesi, attacata dietro il mobile dell'acquario.
Non mi sono mai posto questo problema, oggi appena torno a casa "tocco" e ti faccio sapere.

klinsky
21-03-2005, 13:08
ti ringrazio!! magari è normale........ giusto per sapere.

Mark®
21-03-2005, 15:02
è la bobina,è normale che scaldi.
Di solito sono a 220 V. che scaldano anche di più #36#

klinsky
21-03-2005, 15:06
è la bobina,è normale che scaldi.
Di solito sono a 220 V. che scaldano anche di più #36#
infatti la mia è a 200 v. quindi posso stare tranquillo...... mi limiterò a tenerlo lontado da materiali plartici o sensibili alle alte temperature.

ciberman
21-03-2005, 16:08
Non preoccuparti... tutto normale...
..il sistema è tarato per 100°#120°... vai tranquillo...
...se invece vuoi strafare e toglierti uno sfizio... fai come me...
..vai da un rivenditore di infissi in alluminio... e ti fai fare un blocchetto di alluminio di 5x5x5 cm ...gli fai fare due fori di 5-7 mm passanti da uno dei lati...a una distanza di 3cm l'uno dall'altro.. , dopodiche dallo stesso lato che hai fatto fare i fori fai fare 5 incisioni con la sega equidistanti... ti ritroverai cosi con un blocchetto a forma di pettine con due buchi...
adesso prenderai un'altra piccola lastra di alluminio di 2,5x2x5 cm e gli fari rifare i soliti due buchi..come nel blocchetto prima... in modo che i buchi combacino fra di loro... alla fine prenderai du viti e bulloni sufficentemente lunghi per poter bloccare il blocchetto con la lamierina sulla elettrovalvola... avrai cosi creato un dissipatore per l'ellettrovalvola allungando cosi la sua vita tecnica perche non lavorera atemperature alte e a te non ti scotterai le mani quando la sfiorerai...

a me funziona...

GufoBanano
21-03-2005, 16:33
la mia, della Dennerle è fresco come una rosa.

ciberman
21-03-2005, 16:37
la mia, della Dennerle è fresco come una rosa.


Strano..ci passa corrente a 220V per far attivare il magnete e salire lo spillo... BHO #24 #24 !

Sei sicuro che sia a 220V la tua???
Io ne ho 3 e tutte sono come fornace... tanto e vero che ho montato i dissipatori etc.etc.. #22 #22

klinsky
21-03-2005, 16:45
Non preoccuparti... tutto normale...
..il sistema è tarato per 100°#120°... vai tranquillo...
...se invece vuoi strafare e toglierti uno sfizio... fai come me...
..vai da un rivenditore di infissi in alluminio... e ti fai fare un blocchetto di alluminio di 5x5x5 cm ...gli fai fare due fori di 5-7 mm passanti da uno dei lati...a una distanza di 3cm l'uno dall'altro.. , dopodiche dallo stesso lato che hai fatto fare i fori fai fare 5 incisioni con la sega equidistanti... ti ritroverai cosi con un blocchetto a forma di pettine con due buchi...
adesso prenderai un'altra piccola lastra di alluminio di 2,5x2x5 cm e gli fari rifare i soliti due buchi..come nel blocchetto prima... in modo che i buchi combacino fra di loro... alla fine prenderai du viti e bulloni sufficentemente lunghi per poter bloccare il blocchetto con la lamierina sulla elettrovalvola... avrai cosi creato un dissipatore per l'ellettrovalvola allungando cosi la sua vita tecnica perche non lavorera atemperature alte e a te non ti scotterai le mani quando la sfiorerai...

a me funziona...
riesci a postare una foto?
grazie.........

@rturo
21-03-2005, 17:12
tranqui....la mia è a 220 e riscalda ch'è nna bellezza.... #06

GufoBanano
21-03-2005, 17:18
la mia, della Dennerle è fresco come una rosa.


Strano..ci passa corrente a 220V per far attivare il magnete e salire lo spillo... BHO #24 #24 !

Sei sicuro che sia a 220V la tua???
Io ne ho 3 e tutte sono come fornace... tanto e vero che ho montato i dissipatori etc.etc.. #22 #22

Sicuro, in funzione 24h su 24h da tre mesi.

lollo22
21-03-2005, 18:45
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?
dipende da quanti watt assorbe,di solito sono di 2 tipi,la mia e ruwal e scalda un pò non ricordo quanti watt assorbe 8/11,poi ci sono da 2watt scaldano pochissimo ma costano il doppio

klinsky
21-03-2005, 18:50
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?
dipende da quanti watt assorbe,di solito sono di 2 tipi,la mia e ruwal e scalda un pò non ricordo quanti watt assorbe 8/11,poi ci sono da 2watt scaldano pochissimo ma costano il doppio
la mia è da 4w e mi è costata ben 22 €.

Cleo2003
21-03-2005, 19:41
la mia, della Dennerle è fresco come una rosa.

Anche la mia.. dennerle, nn fresca come una rosa ma appena tiepida quando in funzione.. e si che era scritto che poteva diventare calda e quindi stare attenti a dove la si posizionava :-)

GufoBanano
21-03-2005, 23:04
la mia, della Dennerle è fresco come una rosa.

Anche la mia.. dennerle, nn fresca come una rosa ma appena tiepida quando in funzione.. e si che era scritto che poteva diventare calda e quindi stare attenti a dove la si posizionava :-)

Probabile che scaldi.
Il locale dove l'ho io non supera i 20 gradi (d'inverno), quindi mai avuti problemi di riscaldamento.

verifica
22-03-2005, 08:34
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?

Inserendola direttamente sul riduttore di pressione (tra il corpo del riduttore e la valvola di regolazione fine) dovresti risolvere il problema al 90%, nel senso che il riduttore in questo caso funziona da dissipatore, anche perchè si raffredda per il passaggio della CO2.

Ciao

verifica

klinsky
22-03-2005, 11:54
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?

Inserendola direttamente sul riduttore di pressione (tra il corpo del riduttore e la valvola di regolazione fine) dovresti risolvere il problema al 90%, nel senso che il riduttore in questo caso funziona da dissipatore, anche perchè si raffredda per il passaggio della CO2.

Ciao

verifica
come idea non è male, però preferisco non toccare il riduttore.
ho notato che sotto l'elettrovalvola vella parte in ottone ci sono 4 fori filettati, pensavo di utilizzarli per fissarci un dissipatore in alluminio di un vecchio processore, una cosa simile da quella consigliata da ciberman.
in teoria dovrebbe funzionare.......... #36#

Mark®
22-03-2005, 20:06
Metti anche un pò di pasta termoconduttiva se ne hai un pò a casa :-)) così sei sicuro che il calore si trasferisce.

Simo
22-03-2005, 23:05
l elettrovalvola dennerle collegata al phmetro sempre bella calda ;-)

klinsky
23-03-2005, 11:35
Metti anche un pò di pasta termoconduttiva se ne hai un pò a casa :-)) così sei sicuro che il calore si trasferisce.
è quella che si usa tra processore e la staffa di alluminio vero?

Mark®
23-03-2005, 21:19
Esatto,tra il core della cpu e dissipatore.

klinsky
24-03-2005, 11:50
ciao a tutti,
venerdì ho comprato una elettrovalvola per co2 e dopo averla montata ho notato che dopo soli 5 minuti e diventata bollente, quasi intoccabile.
è normale che scalda in questo modo?

Inserendola direttamente sul riduttore di pressione (tra il corpo del riduttore e la valvola di regolazione fine) dovresti risolvere il problema al 90%, nel senso che il riduttore in questo caso funziona da dissipatore, anche perchè si raffredda per il passaggio della CO2.

Ciao

verifica
come idea non è male, però preferisco non toccare il riduttore.
ho notato che sotto l'elettrovalvola vella parte in ottone ci sono 4 fori filettati, pensavo di utilizzarli per fissarci un dissipatore in alluminio di un vecchio processore, una cosa simile da quella consigliata da ciberman.
in teoria dovrebbe funzionare.......... #36#
funziona che è una meraviglia!!!! da quasi intoccabile, è diventata appena tiepida.....

scarano76
29-09-2006, 00:12
andrò a comprare una elettrovalvola da 12 v e 5w. è l'unico wattaggio della camozzi

balocco
29-09-2006, 16:31
Se posso dare un consiglio lasciate perdere l'elettrovalvola, si risparmia un niente in CO2 e si spende un capitale in corrente, e con un KH > 4 non ci sono sbalzi notturni a meno che non si vuoti la bombola in acqua.

portaspada72
29-09-2006, 16:47
Generalmente le bobine sono costruite in classe di isolamento F che ammette una sovratemperatura max di 100 °C a 40 °C di temperatura ambiente (totale 140 °C).
Considerando che la temp. ambiente è mediamente di 20 °C state pure tranquilli per le vostre bobine anche se a toccarle scottano !


;-) ;-) ;-) ;-)

P.S. Importante è non dare tensione alla bobina se questa non è montata sulla valvola. Si brucia dopo poco !!!!

TuKo
29-09-2006, 16:49
Se posso dare un consiglio lasciate perdere l'elettrovalvola, si risparmia un niente in CO2 e si spende un capitale in corrente, e con un KH > 4 non ci sono sbalzi notturni a meno che non si vuoti la bombola in acqua.

mmm -28d# -28d# tralasciando il discorso kh e sbalzi,penso che sia fuor di dubbio che, un erogazione di sole 8/9 ore di co2 possa dare un risparmio di un"niente di co2",personalmete penso che la durata della bombola sia quanto meno doppia se rapportata ad una erogazione continua.Dal momento che molti usano le bombole usa e getta direi che un certo risparmio c'e.Sul consumo della corrente nn credo che 4watt di assorbimento per 8 ore incidano di più di un led stand-by di un qualsiasi TV o lettore dvd ;-) ;-)

balocco
29-09-2006, 17:46
[quote]
Dal momento che molti usano le bombole usa e getta direi che un certo risparmio c'e.Sul consumo della corrente nn credo che 4watt di assorbimento per 8 ore incidano di più di un led stand-by di un qualsiasi TV o lettore dvd ;-) ;-)

Un led per TV consuma molto meno di 4W

Ammettiamo che alla fine usciamo pari (ipotesi comunque molto improbabile ma io cambio una bombola da 500g ogni 3 mesi ca), o che risparmiamo 1€ di CO2, anche così varrebbe la pena di evitare un ulteriore aggeggio da collegare alla corrente e temporizzato.

Per citare Ford "una cosa che non c'è non può rompersi"

scarano76
29-09-2006, 21:11
e comunque al di là del consumo o meno di corrente, che è minimo, il fatto è che a luci spente le piante devono assorbire ossigeno prodotto durante il giorno e non la co2

balocco
30-09-2006, 11:17
e comunque al di là del consumo o meno di corrente, che è minimo, il fatto è che a luci spente le piante devono assorbire ossigeno prodotto durante il giorno e non la co2

e che centra, se c'è anche la CO2 le piante si sbagliano e la scambiano per ossigeno? :-D :-D :-D

TuKo
30-09-2006, 15:57
Ammettiamo che alla fine usciamo pari (ipotesi comunque molto improbabile ma io cambio una bombola da 500g ogni 3 mesi ca), o che risparmiamo 1€ di CO2, anche così varrebbe la pena di evitare un ulteriore aggeggio da collegare alla corrente e temporizzato.

A roma si dice che tocca fare i conti della serva:
1 bombola di co2 da 500g ogni 3 mesi sono 4 bombole l'anno al costo di 13 euro(castorama) l'una sono 52 euro annui per un erogazione in continua.Dimezzandola(in realtà dovrebbe essere frazionata per via che sarebbe in funzione per 8/9 ore) a mezzo elettrovalvola il cosumo potrebbe essere di 1 o al massimo di 2 bombole l'anno,facendo scendere la spesa a poco più di 25 euro.Secondo me si risparmia + di 1 euro.Logicamente il discorso è rapportato per vasche di litraggio contenuto e quindi con erogazione moderata

e comunque al di là del consumo o meno di corrente, che è minimo, il fatto è che a luci spente le piante devono assorbire ossigeno prodotto durante il giorno e non la co2

In realtà le piante acquatiche nn consumano l'ossigeno in vasca,o meglio quello che consumano è una piccola parte,il resto è dato da una riserva contenuto nella pianta stessa che si crea durante la fase di fotosintesi.Lungi da me il voler fare il sapientone, ma è una nozione che ho appreso in tempi recenti, e credo che sia giusto rilanciarla

balocco
30-09-2006, 19:08
[quote="tuko"][quote]

A roma si dice che tocca fare i conti della serva:
1 bombola di co2 da 500g ogni 3 mesi sono 4 bombole l'anno al costo di 13 euro(castorama) l'una sono 52 euro annui per un erogazione in continua.Dimezzandola(in realtà dovrebbe essere frazionata per via che sarebbe in funzione per 8/9 ore) a mezzo elettrovalvola il cosumo potrebbe essere di 1 o al massimo di 2 bombole l'anno,facendo scendere la spesa a poco più di 25 euro.Secondo me si risparmia + di 1 euro.Logicamente il discorso è rapportato per vasche di litraggio contenuto e quindi con erogazione moderata
[quote]

Ma dai siamo seri, devo tenere un aggeggio che scalda come un termosifone collegato alla corrente e temporizzato per risparmiare 25€ all'anno ?
..... tralasciando il costo della corrente (che secondo me non è secondario) mi servono un paio di anni per ammortizzare il tutto....e se poi si rompe sono da capo, con tutta la buona volontà non mi sembra un'affare.

TuKo
30-09-2006, 19:17
Io sono serio!! Contestavo il fatto che con l'elettrovalvola nn c'e risparmio di co2,tutto qua.25 euro a molti sembrano pochi per altri posso essere tanti(prova a pensare ad un 15enne che deve chiedere i soldi a papà!!).

ely87
01-10-2006, 10:51
ragazzi scusate se mi intrometto..ma è vero che l'elettrovalvola riscalda anche l'acqua?c'è qualcuno che usa l'elettrovalvola dell' aquili? com'è? ricalda molto?

vizma86
01-10-2006, 11:50
beh scusate ma l'elettrovalvola consuma solo se aperta(almeno il 90% di esse...se qlc1 ha preso quella normalmente aperta e' un altro conto) e quindi per 9\10 ore..anche se fossero davvero 25€ l'anno non vedo xke' sprecarle in ogni caso
poi e' ank stato fatto un esempio di una bombola piccola da 500gr...chi le ha da 2\4kg ha i costi che sono di 1\2 o 1\4 inferiori...

cmq tornando al discorso principale ank la mia elettrov. scalda parecchio,xo' e' una di quelle che funziona a 220v..quando l'ho presa non avevo il riduttore di corrente. credo che comunque anche quelle a 12V riscaldino,non tanto per la corrente assorbita ma dissipare il calore della riduzione di corrente da 220v a 12v
Cmq ho da dire una cosa: non andate solo sulle elettrovalvole di marche per acquari perche' le fanno pagare il doppio;)
la mia l'ho pagata 22€ e ho potuto scegliere la tensione di alimentazione,norm. aperta o chiusa. il numero di vie di entrata e/o uscita, il foro di passaggio all'interno dell'elettrovalvola e i connettori dei tubi..
Massima flessibilita' per chi ha magari piu' acquari da alimentare con la stessa bombola!

Per ely87: l'elettrovalvola non riscalda l'acqua di suo a meno che non la puci dentro ma te lo sconsiglio vivamente :-D
al massimo il calore dissipato se non viene disperso e rimane all'interno del mobiletto potrebbe contribuire all'aumento della temperatura,ma cosi' vale per tutti i componenti come gli starter o le lempade

ely87
02-10-2006, 13:10
grazie vizma86..

Mc beppe
05-03-2011, 17:10
ciao a tutti ,il problema della valvola bollente co2 a 220v io l'ho risolto con un boccaccio in vetro ,immergendo in esso la parte dei racordi in ottone sottostante l'elettrovalvola,adesso e a temperatua ambiente!!!-28