Visualizza la versione completa : ballast recuperato da lampade risparmio energetico
ericmann2000
24-10-2007, 09:22
Ciao a tutti
ho provato come spiegato nell'articolo di AP ma il neon invece di accendersi diventa arancione da un solo lato (cioe' si accende appena appena e non fa luce)
ho usato il circuito di una lampada da 24w philips per accendere un neon da 15W .... forse e' sovradimensionato rispetto alla lampada ?
i fili sembrerebbero collegati giusti ..... avete suggerimenti ?
grazieeeee
ericmann2000, la lampada funziona, con un ballast normale?
ericmann2000
24-10-2007, 10:53
Si il neon funziona negli attacchi originali dell'acquario
Allora hai collegato male i fili oppure il ballast è rotto ;-)
da 2 anni ho buttato tutti i reattori e gli starter. Ho messo ballast da pertutto. L'importante è rispettare i poli, come stacchi i fili della lampade devi rispettare quelli del neon, :-D
ericmann2000
25-10-2007, 08:17
grazie dei consigli
io ho collegato alla stessa estremita' del neon i fili che stavano in coppia attaccati alle estremita' del "neon" della lampada a risparmio (e credo quindi di averli collegati bene
potrebbe essere che ho cotto i contatti con il saldatore ?
comunque in questi giorni riprovo ....
da non trascurare il vattaggio del neon (o tubo) che non deve superare quallo del ballast. Se possibile utilizzare ballast con potenza superiore anche se di poco di quella del neon.
P.S. Io non dò consigli, dico la mia o riporto quella degli altri. ;-)
è probabile che sia troppo sovradimensionato. Provalo su un neon da 20 W
potrebbe essere che ho cotto i contatti con il saldatore ?
no. non credo che sia quello il problema
wlaguzzi
30-10-2007, 10:26
Ciao, io ho utilizzato il ballast di una lampada da 25 watt per accendere un neon da 14 watt e funziona alla perfezione, quindi confermo che non può essere "troppo sovradimensionato"....
Ale
P.s. ma non sarà che la lampada a risparmio non funzionava più a causa del ballast??? (presumo che tu abbia utilizzato il ballast di una lampada "vecchia")
Dunque , ricapitolando: non fa niente se il ballast è più grande della lampada o tubo che si collega, la lampada preleverà l'energia che gli serve, al contrario invece il ballast non sarà ingrado di erogore l'energia sufficiente per il corretto funzionamento e sicuramente si romperà. Se si hanno dei dubbi sui collegamenti effettuati e non si sà a chi dare la colpa di mal funzionamenti provate a fare prove incrociate. Se si sospetta del ballast non collegate altre lampade perchè se difettoso può bruciarle, come capita a volte nel sostituire un tubo, questo si rifiuta ad accendere perchè il reattore è in corto con la conseguenza rottura del tubo nuovo. Utilizzate possibilmente ballast dove è sicuro che la lampada è rovinata, tipo tubo annerito o false accensioni. Altro metodo per sapere se è la lampada a difettare è quello di staccarla dal circuito e misurarla con un tester ( Deve dare continuità tra i due collegamenti) , di conseguenza se la lampada va bene sarà il ballast rovinato. Molte volte riesco a ripararli ma se non siete dei conoscitori di transitor resistenze ecc... (un radiotecnico insomma ) lasciate perdere vi conviene buttarlo e sostituirlo. :-)) Se sono stato poco chiaro scusatemi, eventualmente sono a disposizione :-))
alla lista di peppe72, aggiungerei pure di non alimentare il ballast senza aver prima attaccato la lampada :-)
però non ho capito bene questa frase:
Utilizzate possibilmente ballast dove è sicuro che la lampada è rovinata, tipo tubo annerito o false accensioni
Citazione:
Utilizzate possibilmente ballast dove è sicuro che la lampada è rovinata, tipo tubo annerito o false accensioni
Cioè il tubo annerito o tentativi di accensione della lampada indicano che è esaurita, perciò il ballast va bene . Per quanto riguarda di non dare tensione al ballast senza la lampada collegata non dovrebbe succedre nulla, prechè ci troveremmo nelle stesse condizioni di una lampada guasta con un tubo difettoso.
peppe72, ora ho capito la citazione... ;-)
però sul ballast senza lampada ti invito a provare. a me è capitato, e pure ad altri...
semprechè non occorra fare dei distinguo pure tra ballast e ballast.
a dire la verità a me come soluzione non piace molto, però col marino magari ho delle esigenze che col dolce non ci sono. oppure ho avuto sfiga..non so, sta di fatto che preferisco quelli specifici che non costano neppure una follia (un 2x24 elettronico philips costa 22 euro)
Piccolo ragionamento, le lampade a basso consumo che abbiamo in casa sono all'incirca da 9 a 30W. Quindi da qui possiamo capire in base ai ballast quale tubo possiamo montare. Di solito utilizzo i ballast da 27#30W per tubi da 18W, sempre considerando la lunghezza della vasca non superi gli 80 cm, altrimenti al fa bisogno di luce si può aggiungere un ulteriore tubo + ballast.
Per il discorso del dare tensione senza lampada connesa, io non è che compro le lampade e le apro per prendere i ballast, utilizzo quelle che vanno saltando in casa o quelle del negoziante di fiducia. Il tubo della lampada è formato da 4 terminali e vanno a coppia con un "filamento" ciascuno tipo un neon comune, se si apre 1 di questi filamenti o tutte e 2 ci troviamo nelle condizioni uguali di un ballast alimentato senza niente collegato, in conclusione smontata la lampade e collegata ad un altro tubo si va a riprisinare il collegamento iniziale. Se ho tempo sono in condizione di cambiare qualce componente tipo resistenze transistor ecc... riparando i ballast vero e propio, in casa ormai ne ho uno scatolo pieno. Molte volte finiscono lampade a basso consumo nella spazzatura solo per un problema di saldature fredde, perchè sono poche le vie di fuga per il calore che si sviluppa. :-D
Una prova che non ho fatto (ma che dovrebbe funzionare) è collegare 2 lampade da 9W su un ballast da 27W. La differenza sta che le 9W hanno 2 terminali, quindi accoppiati dovrebbero chiudere il circuito.
I ballast delle lampade a risparmio sono estremamente semplici e non hanno nessun tipo di protezione, per questo motivo se malauguratamente vengono alimentati senza un carico attaccato bruciano istantaneamente. Provare per credere...
balocco, è quello che sto cercando di sostenere da qualche messaggio a questa parte... #13
Se si interrompe il filamento di un lato del tubo sono sicuro che il ballast e ancora funzionante. Non mi è capitato di trovarne interrotti tutte e due quindi non garantisco. Non ho mai dato tensione ai ballast senza carico ma di sicuro mi sono capitati casi in cui la lamelle di contatto dei tubi non toccavano e i ballast funzionavano. Non volendo contraddire nessuno proverò a dare tensione a un ballast senza carico per vedere eventualmente quale componente salta.
zanozaza
03-11-2007, 18:20
Non volendo contraddire nessuno proverò a dare tensione a un ballast senza carico per vedere eventualmente quale componente salta.
non ho mai verificato ma credo siano i diodi a saltare cmq se fai la prova posta il risultato.
Prova effettuata, come pensavo il ballast non è saltato. Ne ho preso uno da 23W e una lampada da 24W #21
Dopo averla collegata ho dato tensione e si è accesa normalmente:
poi ho staccato un terminale ho contato fino a 10, tutto ok
per ultimo ho staccato tutte e 4 altri 10 secondi, tutto ok. Sottointeso che le prove sono state effettuate togliendo e ridando tensione ogni volta che ho fatte le varie connessioni.
Ora non so che tipo di ballast era, l'ho preso a caso.
Ho fatto la prova con le 2 lampade da 9W, non si sono accese.
Non riesco a postare le immagini -04
Ciao peppe72, dal topic risulta che tu abbia molta esperienza con le componenti elettroniche quindi ti vorrei chiedere gentilmente se in mp o via mail potresti fornirmi dettagliate istruzioni su come sostituire i reattori con i ballast. Grazie e ciao :-))
Federico Sibona
10-11-2007, 23:04
Visto che sembra che peppe72 abbia esperienze diverse dagli altri utenti, sarebbe invece interessante che la discussione restasse sul topic e non in via privata ;-) .
Perfetto!!! Sa Federico Sibona,, temevo che questo argomento fosse già statotrattato in altri topic.....e non riuscendo a trovare niente.......(col nuovo criterio di ricerca non sono riuscito ad adattarmi).......
Vabbè, allora non ci resta che aspettare peppe72,
Ciao a tutti ;-)
Signori, io ho iniziato a montare ballast grazie a questo topic www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/default.asp
Se posso essere di aiuto sono sempre a disposizione, come ad esempio per la prova fatta di collegare senza tubo il ballast ;-)
-Paro84->
13-11-2007, 00:51
Scusate qualcuno ha mai provato a collegare due neon in serie con un unico ballast?
In poche parole io vorrei montare due neon da 8W sul mio 20l collegandoli in serie con un unico ballast di 20W... è fattibile o dovrei pensare ad un'altra soluzione?
wlaguzzi
13-11-2007, 01:30
ciao,
credo che si potrebbe provare mettendo sue neon in parallelo e non in serie... in teoria non ci dovrebbero essere problemi purchè la potenza totale dei neon non sia superiore a quella del ballast....
Ale
-Paro84->
13-11-2007, 12:05
No no il ballasto lo metterò un pò più potente rispetto alla somma dei due neon. Ma che differenza c'è tra metterli in serie o in parallelo?
Se dovessi metterli in parallelo sarebbe un groviglio un pò più complicato di cavi, speravo di poter realizzare una cosa semplice ed ordinata come nel disegno...
Bisogna vedere per 8W quali tubo intendi a 2 o 4 terminali. Se a 4 possiamo provarci visto che quelli a 2 non succede niente. Altra cosa da dire esistono strani circuiti che riescono a pilotare tubi da 8W con solo 2 connessioni (vedi lampade di emergenza o lampade montate nelle zanziariere ad alta tensione). Comunque l'idea di pilotare 2 tubi da 8W con un solo ballast mi alletta nello stesso tempo sto pensano di riprovare con le 2 da 9W a 2 terminali cambiando le connessioni. A più presto farò le prove e vi faccio sapere, ma se devi illuminare un 20l puoi utilizzare tranquillamente un ballast da 27W e un tubo da 24W tipo quelli delle lampade beghelli. Le ultime prove le ho eseguite con quelle utilizzando le normali connessioni prese dal topic sopra citato ;-)
P.S. non avevo visto il disegno della serie, da provare
-Paro84->
13-11-2007, 15:06
Non ho ben presente che tubo sia quello da 24W tipo beghelli però nei negozi qua vicino gli unici neon abbastanza corti da farli stare nel coperchio del mio 20l sono degli 8W a quattro terminali lunghi 28 cm circa...
misurato il 24W è 32,5 cm
-Paro84->
13-11-2007, 16:40
Ok ti ringrazio, purtroppo lo spazio per i neon è lungo 30 cm circa, c stanno a pelo quelle da 8W... comunque un neon da 24 per me sarebbe stato troppo, già così è un'eterna lotta contro le alghe!... :-)) :-))
CIAO a tutti..
mi collego al post di Paro84 in quanto anch'io.. come lui, ho l'esigenza di posizionare due neon T5 da 8w con un piccolo reattore elettronico.
Al momento ho già "potenziato" il sistema di illuminazione del mio mirabello, aggiungendo alla pre-esistente 11w una PL da 24w, con reattore incorporato e timer dedicato. Ecco le foto:
http://www.postimage.org/Pq17ndMr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq17ndMr)
http://www.postimage.org/aVXFBVr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVXFBVr)
Ora sto cercando sul web e nei vari forum un sistema che mi permetta di aggiungere due neon (ovviamente piccoli) nella zona posteriore.
Un bel lavoro è stato fatto da pigrina cn una PL:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=112367&highlight=
ed una cosetta interessante potrebbe essere quella proposta su questo sito: http://www.aquaidea.com/klik-tronik-watt-gruppo-elettronico-accensione-doppio-cuffie-portalampada-p-5561.html
Ovviamente preferirei risparmiarmeli quei soldini, e magari comprare solo ballast elettronico, cuffie stagne e neon T5 da 8w (trovo ottimi come qualità prezzo quelle dell'ikea)..
Voi che ne pensate ?? é fattibile ??
un reattore elettronico 2x8w dove lo trovo ??
CIAO a tutti..
mi collego al post di Paro84 in quanto anch'io.. come lui, ho l'esigenza di posizionare due neon T5 da 8w con un piccolo reattore elettronico.
Al momento ho già "potenziato" il sistema di illuminazione del mio mirabello, aggiungendo alla pre-esistente 11w una PL da 24w, con reattore incorporato e timer dedicato. Ecco le foto:
http://www.postimage.org/Pq17ndMr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq17ndMr)
http://www.postimage.org/aVXFBVr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVXFBVr)
Ora sto cercando sul web e nei vari forum un sistema che mi permetta di aggiungere due neon (ovviamente piccoli) nella zona posteriore.
Un bel lavoro è stato fatto da pigrina cn una PL:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=112367&highlight=
ed una cosetta interessante potrebbe essere quella proposta su questo sito: http://www.aquaidea.com/klik-tronik-watt-gruppo-elettronico-accensione-doppio-cuffie-portalampada-p-5561.html
Ovviamente preferirei risparmiarmeli quei soldini, e magari comprare solo ballast elettronico, cuffie stagne e neon T5 da 8w (trovo ottimi come qualità prezzo quelle dell'ikea)..
Voi che ne pensate ?? é fattibile ??
un reattore elettronico 2x8w dove lo trovo ??
Abbi pazienza sto cercando di trovare un po di tempo per poter pilotare 2 tubi da 8W nel modo più economico.
Non ho ben presente che tubo sia quello da 24W tipo beghelli però nei negozi qua vicino gli unici neon abbastanza corti da farli stare nel coperchio del mio 20l sono degli 8W a quattro terminali lunghi 28 cm circa...
Se sono troppi troveremo un altro sistema ;-)
si potrebbe anche provare con un lavoretto del genere..
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5692
maurix71
13-11-2007, 22:18
scusate ragazzi, ma mi sfugge un passaggio, dal ballast escono 4 polarità S1 S2 S3 S4, ma se ho una lampada PL che ha solo due poli, come la collego al ballast? #13 http://www.acquariofilia.biz/allegati/lampada_pl_561.gif
-Paro84->
14-11-2007, 11:56
Grazie Pjolino guardando le pagine che hai linkato mi sono fatto tante idee ed ho capito cheil mio progetto è una cosa fattibile, non ho ancora capito però se sia possibile collegarli in serie oppure no (peppe72 aspettiamo una tua risposta!, appena acquisterò neon, ballast e cavi mi darò da fare Ciau!
scusate ragazzi, ma mi sfugge un passaggio, dal ballast escono 4 polarità S1 S2 S3 S4, ma se ho una lampada PL che ha solo due poli, come la collego al ballast? #13
Prova effettuata, utilizzano una lampada a 2 poli collegata per esempio su S1 e S2 non si accende, neanche aggiungendone una seconda su S3eS4. La prova che debbo fare è lampada1 collegata S1-S3 lampada2 Su S2-S4.
Per quando riguarda la risposta di "pjolino" è un'altra soluzione accettabile ma resta sempre il dubbio di sapere se si può sfruttare un solo ballast per 2 lampade.
Ascoltate questa: :-D ho ripreso le 2 lampade da 9W collegati in tutti i modi e non succedeva niente, poi per caso (o sedere) ho fatto così: messo in serie la 2 lampade in terminale su S1 e laltro su S4. Si sono illuminate entrambe. Ora non garantisco la durata (li sto ancora testando, per le altre connessioni utilizzando il ballast da 23W o se ne accendeva una o nessuna. #18
Alla prossima prova
guardate che cosa ho trovato su eBay..
http://www.postimage.org/Pq1cXi09.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1cXi09)
"Reattore elettronico x tubi neon di piccola potenza max 30w di carico. le misure sono: diametro 48mm altezza totale 30mm. Se montati in serie si possono si possono montare 2x12w max !!! Il reattore e simile a quallo montato sulle normali lampade a risparmio con piccole modifiche. Si intende che si possono montare lampade di potenza inferiore sia del tipo T8 che del tipo T5" .. prezzo 4 euro + spese di spedizione !!!
PS: peppe72 perchè non ci fai un bello schemino dei collegamenti che hai descritto ??
E' il tempo che mi manca, cercherò di fare un bel post completo di foto e tutto ;-)
-Paro84->
16-11-2007, 00:48
Beh penso di aver terminato, un lavoretto di un'ora circa per due neon T5 da 8W collegati in SERIE con un ballast elettronico da 18W... Funziona!
Per ora posto la foto del lavoro che ho realizzato frettolosamente, in seguito perfezionerò il tutto fissando i neon, coprendo il ballast e mettendo uo specchio riflettente, spero che a qualcuno possa essere utile per prender spunto... Ciau! #19
beh.. a me servirà sicuramente perchè è la stessa medesima cosa che ho intenzione di fare anch'io. Spero tu riesca a trovare presto il tempo per fare lo schemino dei collegamenti e metterlo su questo post.
Nel frattempo ti faccio i miei complimenti x il bel lavoro.. e ne approfitto x chiederti come hai fatto a collegare quei fili agli spin dei neon.
Li hai forse saldati ??
-Paro84->
16-11-2007, 12:39
guarda lo schemino è molto semplice e dev'essere nelle pagine precedenti, per quanto riguarda i cavi per ora sono attorcigliati un pò alla carlona con i cavetti che erano precedentemente collegati tra il ballast ed il neon originale coperti con un poco di nastro isolante, probabilmente li fermerò definitivamente con un mammut
per i collegamenti ti consiglio questi..
http://www.postimage.org/aV1D6d6i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1D6d6i)
anxhe se tu non hai problemi di tenuta stagna. Cmq ne stò ordinando un bel pò.. dovessero servire anche ad altri
dove le ordini? io sono vicino a te, di Parma... e sarei interessato :-D
li prendo da Cacciavillani.. un grande e fornitissimo negozio di materiali elettrici, in via Majakosky a Reggio Emilia. Come grossista li produce e li vende la Stucchi. Domani devo ordinarne un pò. Dimmi quanti te ne servono che provo a vedere quanti posso prenderne. Eventualmente ci sono anche questi..
http://www.postimage.org/aV1NMJOS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV1NMJOS)
belli :#O il prezzo lo sai già quanto costano? gli uni e gli altri?
sare propenso a prenderne 4 sfusi e una coppia fissa (sono per neon T8?)
Sono per neon T5.. per il prezzo vedo se riesco a farti sapere qualcisa entro oggi.
Ciao
maurix71
25-11-2007, 10:17
scusate ragazzi, ma mi sfugge un passaggio, dal ballast escono 4 polarità S1 S2 S3 S4, ma se ho una lampada PL che ha solo due poli, come la collego al ballast? #13
Prova effettuata, utilizzano una lampada a 2 poli collegata per esempio su S1 e S2 non si accende, neanche aggiungendone una seconda su S3eS4. La prova che debbo fare è lampada1 collegata S1-S3 lampada2 Su S2-S4.
Per quando riguarda la risposta di "pjolino" è un'altra soluzione accettabile ma resta sempre il dubbio di sapere se si può sfruttare un solo ballast per 2 lampade.
forse bisogna chiudere un circuito, tipo s1 s3 alla lampada e s2 s4 collegati fra di loro :-)
(il fatto è che per la lampada a 4 polarità non riesco a trovare il portalampada :-( )
ericmann2000
30-11-2007, 13:20
io adesso sono riuscito avevo collegato male i fili
il problema e' che nel primo attacco dove entra il neon ci sono 4 fili che poi vengono collegati a due fili che vanno all'altro attacco del neon e ma cambiano colore
i porta lampada stagni si trovano nei negozi di materiale elettrico ? o solo nei negozi di acquari (dove costano un bel po') ?
I ballast acquistati sono protetti da accensioni senza tubo, mentre i ballast recuperati dalle lampadine a risparmio energetico no. Possono resistere per poco all'accensione senza tubo.
Poi i ballast dovrebbero sempre essere adeguati al tubo per esempio non è corretto usare un ballast da 30w per un tubo da 11w, ciò non toglie che probabilmente funzioni. I ballast hanno circa il 4% di tolleranza.
Ciao
DarthDreamer
30-12-2007, 13:09
qualche post indietro ho visto la foto di una PL e la domanda di un utente che chiedeva dove collegare le 4 uscite del ballast se lui ha solo due contatti sulla lampada.
devi smontarela terminazione della lampada e li troverai che ci sono 4 fili che escono dal tubo, 2 dei quali collegati ad uno stater interno alla lampada.
stacchi il tutto ed hai in questo modo 4 fili da collegare alle 4 uscite del ballast.
Salve a tutti,
grazie all'articolo del ballast elettronico e a questa interessantissima discussione, sono riuscito a modificare la mia plafo della RESUN da 9W PL a 11W con ballast elettronico appunto.
Da qui mi si è aperto un mondo, ho quindi deciso di farmi un coperchio con plafo integrata con 3 neon T5 da 8W l'uno (ho una vaschetta da poco più di 15L), ho comprato quasi tutto ma non trovo i porta lampada! Io sono di Fiumicino e sono stato al LeroyMerlin, da Brico in un negozio di elettronica e in un ferramenta... niente, non si trovano. Qualcuno sà consigliarmi un negozio ben fornito dalle mie parti??
Grazie a tutti soprattutto di aver condiviso le vostre esperienze.
potete postare qualche foto bella dei vostri lavori?
io sono un po' scettico...
zanozaza
03-01-2008, 22:13
potete postare qualche foto bella dei vostri lavori?
io sono un po' scettico...
il mio lavoro lo trovi nella mia firma
azzz era il link che mi serviva !
grande zano !
uhm.... però manca la parte sui ballast elettronici che è quella che mi interessa di più-
dove trovo delle foto dettagliate ?
[quote:2dfdf97219="gioga77"]uhm.... però manca la parte sui ballast elettronici che è quella che mi interessa di più-
dove trovo delle foto dettagliate ?[/quote:2dfdf97219]
se riusciranno a sistemare il server o qualunque cosa gli si sia rotto, potrai trovare un articolo dettagliato.
Purtroppo il PC mi ha sbroccato e mi ha cancellato alcune foto... cmq questa è tra le poche che mi sono rimaste del lavoretto che ho fatto io. http://www.acquariofilia.biz/allegati/immag064_232.jpg
uhm.... però manca la parte sui ballast elettronici che è quella che mi interessa di più-
dove trovo delle foto dettagliate ?
che foto è che vuoi vedere?
http://www.ahjah.org/acquario/gae.html
raga ho collegato un ballast da una lampada a risp energetico a un neon t8 attinico da 18W... tutto ha funzionato alla perfezione x 15-20 secondi, poi il ballast ha cominciato a fare scintille e sfrigolare...
cosa è successo?
grazie!
Alessandro
Federico Sibona
06-02-2008, 00:24
biosdi, ma il ballast era di potenza adeguata? Per curiosità, cosa ne fai di una attinica nel dolce?
biosdi, ma il ballast era di potenza adeguata? Per curiosità, cosa ne fai di una attinica nel dolce?
Allora:
Il ballast veniva da una lampada a risp energetico a 25 Watt, il neon t8 era 14 Watt (e non 18)...
L'attinico, non è per il mio acquario, ma per il marino di un amico :-)
Grazie!!
xò ho postato qui perchè mi sembrava una discussione adatta... ho sbagliato? #12
albertinos
13-02-2008, 15:08
cavolo... che interessante che è questa discussione...
io devo decidermi a cambiare l'impianto luci, e sono indeciso tra 2 pl da 40W o 3 t5 da 24W. un parametro importante è proprio la spesa per i ballast.
per le t5 userei quelli di recupero da lampadine
per le pl dovrei per forza usare quelli apposta.
mi stuzzica l'idea del fai da te, ma sono affidabili? che differenze ci sono con quelli specifici per t5?
Le PL, fino a 40 Watt, funzionano anche col reattore ferromagnetico normale, anche se viene a scaldare parecchio.
Si accendono senza problemi PL da 40 anche con reattori da 36.
albertinos
14-02-2008, 17:18
dici che sarebbe meglio puntare sulle pl?
proprio stanotte mi ero deciso a lasciare tutto com'è e aggiungere semplicemente una t5 24W/856 vicino al neon t8 anteriore. usando un reattore da lampadine e senza cuffie stagne, semplicemente saldando i fili e impermeabilizzando con della gomma autovulcanizzante.
in futuro se l'esperimanto va a buon fine penserò a sostituire anche gli altri.
dici che sarebbe meglio puntare sulle pl.
Vedi tu, hanno "solo" il problema dell'impermeabilizzazione, per il resto io le reputo ottime lampade.
albertinos
14-02-2008, 18:31
eh già... è quel "solo" che mi ha fatto virare verso le t5 che mi sembrano più facili da impermeabilizzare. oltre al fatto che è più facile reperire lampade a risparmio energetico da 25W rispetto a quelle da 40W.
in ogni caso i ballast fai da te sono affidabili?
zanozaza
14-02-2008, 22:01
eh già... è quel "solo" che mi ha fatto virare verso le t5 che mi sembrano più facili da impermeabilizzare. oltre al fatto che è più facile reperire lampade a risparmio energetico da 25W rispetto a quelle da 40W.
in ogni caso i ballast fai da te sono affidabili?
Se vuoi un mio parere ti diro io ne uso sei in contemporanea tutti ricavati da lampade super economiche in media durano dai 12 ai 18 mesi il che secondo me non è male anche perche nel mio caso mi vanno allastragrande rispetto ai normali perche di dimensioni ridotte e quindi li puoi infilare ovunque.
albertinos
15-02-2008, 00:48
ciao zanozaza,
ho visto la modifica che hai fatto al poseidon, mi piacciono molto i porta lampada fatti così. ne vorrei fare 2 per t5, ma non ho un tornio... credi che possa andare bene lo stesso se li faccio con la plastilina, das o simili, o magari in legno?
le lampade sono fissati con gancetti a pressione, non ai paura di urtarli e che cadano in acqua?
zanozaza
17-02-2008, 16:57
ciao zanozaza,
ho visto la modifica che hai fatto al poseidon, mi piacciono molto i porta lampada fatti così. ne vorrei fare 2 per t5, ma non ho un tornio... credi che possa andare bene lo stesso se li faccio con la plastilina, das o simili, o magari in legno?
le lampade sono fissati con gancetti a pressione, non ai paura di urtarli e che cadano in acqua?
se vuoi fare i portalampade in modo semplice e comunque funzionale io farei cosi prendi un mammut della giusta misura degli attacchi del neon poi un pezzo di gomma (tipo tubo acqua) devi trovare anche quà la misura giusta poi un tappo di sughero, qiundi procederai cosi:
Prendi il tappo di sughero lo in fili nel tubo (acqua ) gli fai un buchetto picclo in modo che passi stretto stretto il filo all'interno colleghi il mammut che poi andra ad attaccarsi a sua volta al neo,ovviamente il resto del tubicino andra sopra al neon ,il tutto satrbbe stagno al limite all'interno puio mettere una goccia di silicone o altro.
Non mi so spiegare alla grande al limite se ti interessa ti faccio uno schizzo...
albertinos
18-02-2008, 11:07
no no... ho capito... penso che mi metterò all'opera in breve tempo.
purtroppo faccio un po fatica a trovare le lampade... ho girato molto e trovo solo t8 840, al massimo 865, t5 e 9xx neanche a parlarne. mercoledì passo da un ingrosso di materiale elettrico...
zanozaza
18-02-2008, 23:17
intendo una roba del genere:schizzo http://www.acquariofilia.biz/allegati/neon_108.jpg
matteotsc
12-03-2008, 16:58
Riprendo questa discussione perchè ho bisogno di un aiuto.
Ho modificato l'illuminazione del mio Mirabello30 recuperando i ballast dalle lampade a risparmio energetico, ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
matteotsc
13-03-2008, 16:22
Posto questo link che ho trovato spulciando in rete, potrebbe servire a qualcuno... #36#
http://www.pavouk.org/hw/lamp/en_index.html
Matteo
matteotsc
13-03-2008, 16:24
Anche questo è parecchio interessante...
http://tacashi.tripod.com/elctrncs/inverter/inverter.htm
Riprendo questa discussione perchè ho bisogno di un aiuto.
Ho modificato l'illuminazione del mio Mirabello30 recuperando i ballast dalle lampade a risparmio energetico, ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
Prima di tutto ti converrebbe capire se a scaldare sono i ballast o se invece sono le lampade. Ne primo caso puoi pensare di mettere i ballast "fuori" dalla plancia.. allungando i cavetti e isolandoli con una guaina. nel secondo caso guarda nella sezione nanoreef > tutto sul mirabello, come alcuni utenti hanno modificato la plancia bucherellandola ad arte con un trapano per permettere la dispersione di calore.
Anchio ho un mirabello.. modificato per farne un nanoreef
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=153400&postdays=0&postorder=asc&start=45
e sotto la plancia, insieme alla PL da 11 ci ho messo una da 24w
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=150761&postdays=0&postorder=asc&start=15
Scalda sì.. ma non in maniera preoccupante.
Saluti, Pjo
matteotsc
14-03-2008, 12:03
Riprendo questa discussione perchè ho bisogno di un aiuto.
Ho modificato l'illuminazione del mio Mirabello30 recuperando i ballast dalle lampade a risparmio energetico, ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
Prima di tutto ti converrebbe capire se a scaldare sono i ballast o se invece sono le lampade. Ne primo caso puoi pensare di mettere i ballast "fuori" dalla plancia.. allungando i cavetti e isolandoli con una guaina. nel secondo caso guarda nella sezione nanoreef > tutto sul mirabello, come alcuni utenti hanno modificato la plancia bucherellandola ad arte con un trapano per permettere la dispersione di calore.
Anchio ho un mirabello.. modificato per farne un nanoreef
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=153400&postdays=0&postorder=asc&start=45
e sotto la plancia, insieme alla PL da 11 ci ho messo una da 24w
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=150761&postdays=0&postorder=asc&start=15
Scalda sì.. ma non in maniera preoccupante.
Saluti, Pjo
Intanto grazie per la risposta Pjo!
Dunque il mio Mira scada per via delle 2 lampade da 11, i ballast sono freddi. Ora mi leggo per bene le discussioni che mi hai inkato, poi se avessi ancora dobbi...
Grazie!
;-)
ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
secondo me hai usato dei ballast troppo potenti....va bene sovradimensionarli....ma di poco.....
per lampade da 11 direi al massimo ballast da 15.....non di più!
io per i neon da 25w ho usato ballast recuperati da lampade (del cinese) da 28watt..... ;-)
matteotsc
14-03-2008, 16:30
ora ho 2 lampade da 11w comandate da altrettanti ballast recuperati da lampade da 21w.
Tutto funzia alla grande l'unico (grosso) problema è che i tubi delle lampade scaldano molto oltre il normale, con un termometro appoggiato fuori dalla plastica dell'acquario dopo una sola ora di accensione raggiungo e passo i 45 gradi...
Nessuno ha riscontrato questo problema?
Grazie a chi mi vorrà dare una mano!
secondo me hai usato dei ballast troppo potenti....va bene sovradimensionarli....ma di poco.....
per lampade da 11 direi al massimo ballast da 15.....non di più!
io per i neon da 25w ho usato ballast recuperati da lampade (del cinese) da 28watt..... ;-)
Quindi non hai notato un aumento spropositato della temperatura dei tubi con i ballast rispetto all'alimentatore originale?
io la plafo me la sono direttamente autocostruita....non so con una commerciale quanto sacaldano.......ma i miei neon mi sembrano di una T accettabile....
pinzanet
16-03-2008, 18:10
non riesco a trovate lampade da cui recuperare ballast per neon da 30w
ho due 120 litri che montano entrambi lampade da 30w che vorrei raddoppiare
qualche suggerimento?
matteotsc
17-03-2008, 11:46
Problema quasi risolto! ho sostituito i 2 ballast da 21w con 2 nuovi da 14w.
La temperatura è ora quasi accettabile, raggiungo i 40 gradi scarsi, prima con i circuiti da 21 ho raggiunto i 52!
#22
Quindi la mia prova è positiva, i ballast devo essere poco più potenti delle lampade che si vogliono comandare, funziano comunque ballast più potenti ma scaldano parecchio di più le lampade.
Grazie a tutti! #36# #25
Federico Sibona
17-03-2008, 11:59
E credo anche che i tubi, mandati a funzionare a temperature non a progetto, abbiano vita molto più breve ;-)
A regime, ossia dopo l'innesco, le centraline devono fungere da limitatori di corrente. Ora una centralina per tubo da 21W limiterà sicuramente ad una corrente superiore di quanto faccia una per tubo da 11W, quindi a pari tensione e con corrente maggiore anche la potenza sarà maggiore, di qui il maggior riscaldamento perchè il tubo da 11W, più piccolo di quello da 21W, non è in grado di dissipare quella potenza se non a scapito della durata.
matteotsc
17-03-2008, 12:54
E credo anche che i tubi, mandati a funzionare a temperature non a progetto, abbiano vita molto più breve ;-)
A regime, ossia dopo l'innesco, le centraline devono fungere da limitatori di corrente. Ora una centralina per tubo da 21W limiterà sicuramente ad una corrente superiore di quanto faccia una per tubo da 11W, quindi a pari tensione e con corrente maggiore anche la potenza sarà maggiore, di qui il maggior riscaldamento perchè il tubo da 11W, più piccolo di quello da 21W, non è in grado di dissipare quella potenza se non a scapito della durata.
Non fà una grinza! :-))
Volevo aggiungere un ultimo appunto, i circuiti che usavo prima (quelli da 21) emettevano un runore abbastanza fastidioso, un ronzio che era percettibile da una certa distanza. Questo rumore forse era dovuto al fatto che non venivano alimentate correttamente le lampade e può darsi che anche i circuiti venissero sollecitati oltre la norma...
Quelli da 14 sono silenziosissimi!
scusate ragazzi, ma mi sfugge un passaggio, dal ballast escono 4 polarità S1 S2 S3 S4, ma se ho una lampada PL che ha solo due poli, come la collego al ballast? #13
Prova effettuata, utilizzano una lampada a 2 poli collegata per esempio su S1 e S2 non si accende, neanche aggiungendone una seconda su S3eS4. La prova che debbo fare è lampada1 collegata S1-S3 lampada2 Su S2-S4.
Per quando riguarda la risposta di "pjolino" è un'altra soluzione accettabile ma resta sempre il dubbio di sapere se si può sfruttare un solo ballast per 2 lampade.
forse bisogna chiudere un circuito, tipo s1 s3 alla lampada e s2 s4 collegati fra di loro :-)
(il fatto è che per la lampada a 4 polarità non riesco a trovare il portalampada :-( )
Scusate l'assenza, pultroppo non ho ancora l'adsl a casa, uso quella del lavoro, non ho ancora completato di leggere l'andamento di questi post. Comunque io sono per il massimo risparmio, se non trovi i porta lampade puoi saldarli oppure iserire dei mammut a vite sui terminali.
AllinOne
23-03-2008, 21:53
Scusate, riassumendo le lampade a due fili hanno all'interno una specie di starter, se smontate sono comunque lampade a 4 fili giusto?
matteotsc
28-03-2008, 12:07
Scusate, riassumendo le lampade a due fili hanno all'interno una specie di starter, se smontate sono comunque lampade a 4 fili giusto?
#17
Non capisco la domanda...intendi le lampade a risparmio energetico?
AllinOne
03-04-2008, 14:44
Si, però ci sono alcune lampade a risp energetico che si può salvare il reattore e si cambia solo il tubo che ha un attacco con soli due piedini, siccome i neon sono di solito a 4 dovrebbe avere uno starter interno, giusto?
matteotsc
04-04-2008, 08:43
Si, però ci sono alcune lampade a risp energetico che si può salvare il reattore e si cambia solo il tubo che ha un attacco con soli due piedini, siccome i neon sono di solito a 4 dovrebbe avere uno starter interno, giusto?
Con il circuito delle lampade a risparmio energetico ci attacchi sia le lampade a 2 attacchi che quelle a 4.
Se devi alimentare una lampada a 2 attacchi (come ho fatto io) basta che ponticelli gli attacchi s1 con s2 e s3 con s4, ma se vai a leggere indietro avrai le idee molto più chiare.
Matteo
Vorrei condividere con voi la mia esperienza con questo tipo di ballast....
a gennaio come sapete mi sono autocostruito la plafoniera...usando per i tubi fluorescenti gli accenditori delle lampade a basso consumo...
Avendo letto che per i nostri scopi andrebbe bene qualsiasi lampada, anche quelle da 3€ economicissime, ho acquistato le lampade al negozio de "cinese".......pensando....."tanto l'elettronica la fanno tutta in Cina. #36# "
Mi sono trovato con dei ballast che si, accendevano, (ovviamente)....ma di una qualità PESSIMA!!!!!!
Scheda piccola....collegamenti confusi e piste che si staccavano!!!!!!!! -04
Ieri ne ho sostituito uno, stanco di risaldarlo in continuazione...... #07
Ho acquistato una lampada LEUCI da 25watt.....l'ho aperta ed ho subito notato che l'accenditore era di qualità NETTAMENTE superiore.....almeno a guardarlo.....
ho effettuato i vari collegamenti e già che c'ero ho rifatto le saldature anche su quelli "cinesi"................per stare tranquillo...
rimonto i neon.......accendo e...... -05
noto che l'unica lampada attaccata al ballast LEUCI sia ccende in un solo colpo....e subito al massimo della potenza.......mentre le altre si accendono in due step....prima piano e poi al max....
ho provato anche a invertire le lampade.......il rsultato è sempre lo stesso........
Quindi per finire vi consiglio:
SPENDETE UN PAIO DI EURO IN PIù PER COMPRARE LAMPADE A BASSO CONUMO DI BUONA/OTTIMA QUALITà.......I VOSTRI NEON VI RINGRAZIERANNO
Quindi per finire vi consiglio:
SPENDETE UN PAIO DI EURO IN PIù PER COMPRARE LAMPADE A BASSO CONUMO DI BUONA/OTTIMA QUALITà.......I VOSTRI NEON VI RINGRAZIERANNO
qui mi aggiungo io e dico: per i 3e in più forse vi conviene anche prendere l'alimentatore elettronico dedicato. è un pochino più grande (10x8cm) ma avete morsetti appositi ed è fatto apposta... se siete interessati vedete la mia firma ;-)
i tuoi sono reattori per lampade da 18watt, quindi CREDO che accendano solo T8.....mi sbaglio?
I reattori per i T5 costano parecchio di più......a me hanno chiesto 20 e passa €...... #07
Ciao a tutti..
Approfitto di questo interessantissimo post per chiarirmi una serie di dubbi in merito ai collegamenti tra ballast di "recupero" e neon. In particolare, per quanto riguarda il mio problema il ballast di cui parlo è questo:
http://www.postimage.org/Pq1cXi09.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1cXi09)
Reattore elettronico x tubi neon di potenza max 30w di carico. le misure sono: diametro 48mm altezza totale 30mm.
In buona sostanza io ho acquistato un reattore elettronico (recuperato da una lampadina a risparmio) che un tizio di Napoli aveva messo in vendita su ebay. Finalmente mi sono deciso ad usarlo: ho comprato delle cuffie stagne per neon T8 da 15w, un neon 865 Philips da 15w, ed il reattore (che avevo già). Il problema mi si è posto quando ho tagliato lo spinotto finale delle cuffie accorgendomi che venivano fuori 4 fili (blu, nero, bianco e marrone) che avrei dovuto collegare al reattore (lo stesso che vedete in foto sul post che ho linkato. Ora, il reattore "regge" fino a 30 w, quindi ho pensato di poterlo utilizzare sul neon da 15 senza problemi.
Dunque.. ho fatto dei tentativi, "incrociando" i 4 fili in vari modi, ed più di una volta (a configurazioni anche diverse) sono riuscito a farlo accendere. Il problema è che effettivamente questo neon, pur acceso, fa comunque pochissima luce, almeno nelle configurazioni di collegamento che ho provato io.
Che fare ?? Vi sarei grato se poteste aiutarmi.. anche indicandomi su quali accorgimenti puntare per "capire" insieme a voi il problema.
Saluti e grazie, Pjo
PS: avrei anche un secondo reattore, potenza max 56w. Uso quello o con un reattore troppo "sovradimensionato" ci possono essere dei problemi ??
Entro anche io nel club.. Sto pre aggiungere 2 T5 da 24W al mio Askoll Tenerife (userei due ballast da 25W recuperati da lampadine Philips).
Nel week end faccio tutto e metto foto.. Vediamo se esplode tutto ^_^
pisolo68
21-04-2008, 18:37
bene ho un problemino come faccio a collegare (e se posso) una pl da 11w ad un ballast da 15W c'è qlc anima buona che mi fà uno schema?!?!?!
la lampada pl ha 4 pin
grazziiiiiiieeeeeee
i tuoi sono reattori per lampade da 18watt, quindi CREDO che accendano solo T8.....mi sbaglio?
I reattori per i T5 costano parecchio di più......a me hanno chiesto 20 e passa €...... #07
nono, tranquillo! sono elettronici. Non ho avuto possibilità di provarlo con un T5 ma dovrebbe andare in quanto elettronico.
Si tratta di uno stock che ho acquistato in un'asta fallimentare, quindi in blocco consistente a prezzo di costo. (e quindi immagina te... io li vendo a pochissimo di più).
Se vuoi fare la prova, al solo costo della spedizione sono disposto ad inviartene uno singolo ;-)
ma i miei T5 sono da 24watt.....non si accenderebbero comunque.....
cmq grazie lo stesso.....
Ciao a tutti..
Approfitto di questo interessantissimo post per chiarirmi una serie di dubbi in merito ai collegamenti tra ballast di "recupero" e neon. In particolare, per quanto riguarda il mio problema il ballast di cui parlo è questo:
http://www.postimage.org/Pq1cXi09.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1cXi09)
Reattore elettronico x tubi neon di potenza max 30w di carico. le misure sono: diametro 48mm altezza totale 30mm.
In buona sostanza io ho acquistato un reattore elettronico (recuperato da una lampadina a risparmio) che un tizio di Napoli aveva messo in vendita su ebay.
a parte che non è una cosa da acquistare così, a meno che non l'hai pagato 3e, il rischio è che fosse usato...troppo.
Dunque.. ho fatto dei tentativi, "incrociando" i 4 fili in vari modi, ed più di una volta (a configurazioni anche diverse) sono riuscito a farlo accendere. Il problema è che effettivamente questo neon, pur acceso, fa comunque pochissima luce, almeno nelle configurazioni di collegamento che ho provato io.
la configurazione giusta è (seguendo la numerazione con cui sono saldati sul pcb del circuito) 1-2 su due piedini; 3-4 su altri 2 piedi del neon.
L'importante è che 1 sia insieme al 3
e 2 insieme al 4
ovvero:
1-----------------------3
2-----------------------4
dove i trattini indicano il tubo e i rispettivi attacchi
Un'altra cosa, il reattore che stai usando è troppo sovradimensionato, il neon ti durerà pochissimo, col rischio di far saltare tutto. e tu consumi cmq 30W al contatore.
spero di esser stato chiaro ;-)
bene ho un problemino come faccio a collegare (e se posso) una pl da 11w ad un ballast da 15W c'è qlc anima buona che mi fà uno schema?!?!?!
la lampada pl ha 4 pin
grazziiiiiiieeeeeee
ciao pisolo, prima di tutto controlla se la PL necessita o meno di starter, perchè alcune lo hanno incorporato nella basetta.
Lo schema da seguire come attacchi è lo stesso per i neon, seguendo il verso del tubo.
Posta una fotina così te lo disegno sopra ;) a parole non so come dirlo :(
P.s.
scusate tutti se faccio diversi post seguenti ma non so fare il multiquote :-(
pisolo68
22-04-2008, 07:14
bene le la posto stasera yokkio,
Ciao a tutti..
Approfitto di questo interessantissimo post per chiarirmi una serie di dubbi in merito ai collegamenti tra ballast di "recupero" e neon. In particolare, per quanto riguarda il mio problema il ballast di cui parlo è questo:
http://www.postimage.org/Pq1cXi09.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq1cXi09)
Reattore elettronico x tubi neon di potenza max 30w di carico. le misure sono: diametro 48mm altezza totale 30mm.
In buona sostanza io ho acquistato un reattore elettronico (recuperato da una lampadina a risparmio) che un tizio di Napoli aveva messo in vendita su ebay. Finalmente mi sono deciso ad usarlo: ho comprato delle cuffie stagne per neon T8 da 15w, un neon 865 Philips da 15w, ed il reattore (che avevo già). Il problema mi si è posto quando ho tagliato lo spinotto finale delle cuffie accorgendomi che venivano fuori 4 fili (blu, nero, bianco e marrone) che avrei dovuto collegare al reattore (lo stesso che vedete in foto sul post che ho linkato. Ora, il reattore "regge" fino a 30 w, quindi ho pensato di poterlo utilizzare sul neon da 15 senza problemi.
Dunque.. ho fatto dei tentativi, "incrociando" i 4 fili in vari modi, ed più di una volta (a configurazioni anche diverse) sono riuscito a farlo accendere. Il problema è che effettivamente questo neon, pur acceso, fa comunque pochissima luce, almeno nelle configurazioni di collegamento che ho provato io.
Che fare ?? Vi sarei grato se poteste aiutarmi.. anche indicandomi su quali accorgimenti puntare per "capire" insieme a voi il problema.
Saluti e grazie, Pjo
PS: avrei anche un secondo reattore, potenza max 56w. Uso quello o con un reattore troppo "sovradimensionato" ci possono essere dei problemi ??
perchè coprare un ballast su ebay? vanno benissimo quelli delle lampade basso consumo rotte. Non so quanto hai speso tra spedizioni e tutto considerando che una 23W nuova costa 4,50€. Non conosco queste cuffie e credo che tagliando lo spinotto dovresti trovarti in il percorso che fanno entrambi ifili, cioè guardando la foto del tuo ballast hai una coppia di fili quindi 2 vqanno in una wstremita del tubo e 2 nell'altra. Con un testre messo in continuità puoi risalire ai colori che devi utilizzare :-)
Ciao peppe72.. e grazie per la tua risposta.
In effetti sono riuscito a capire quali dei 4 fili utilizzare semplicemente "sbirciando" all'interno dei collegamenti delle cuffie stagno ai neon, che sono trasparenti. Non avendo tester sono stato fortunato direi.
Cmq il problema rimane.. perchè alla fine, il primo reattore (quello che vedi in foto per intenderci) non riusciva a far andare il neon da 15w pur potendo supportare una potenza fino a max 30w. Invece il secondo che avevo (ossia questo.. http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110173080079&ssPageName=MERCOSI_VI_ROSI_PR4_PCN_BIX_Stores&refitem=370039645723&itemcount=4&refwidgetloc=closed_view_item&refwidgettype=osi_widget&_trksid=p284.m185&_trkparms
comprato e pagato quanto vedi nel link), ho scoperto essere troppo "sovradimensionato" (praticamente 56w di max per un neon da 15).
Alla fine ho comprato un reattore elettronico da acquari, della potenza desiderata, costato un botto.. e che però dovrebbe garantirmi perlomeno maggiore tranquillità in casa.
Vabbè.. vorrà dire che proverò a "riciclare quelli che mi rimangono per altre vasche.. o magari, seguendo il tuo consiglio, per illuminare il garage o parte della casa.. hehe. Saluti e grazie, Pjo.
pisolo68
23-04-2008, 14:06
[quote:7aaff63f5c="pisolo68"]bene le la posto stasera [b:7aaff63f5c]yokkio[/b:7aaff63f5c],[/quote:7aaff63f5c]
eccola la foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/lampadapl_169.jpg
allora è semplice questo. vedilo come un tubo fluorescente piegato in 2, e di conseguenza gli attacchi ;-)
http://img364.imageshack.us/img364/1773/lampadapl169sg7.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=lampadapl169sg7.jpg)
Il cerchio disegnato con i 4 punti rappresenta mooolto semplificato, il reattore delle lampade a risparmio.
quindi colleghi pari pari con i piedini della lampada PL i fili che ti escono dal reattorino.
Spero che dal disegno si riesca a capire #12
pisolo68
23-04-2008, 21:57
yokkio, dopo qlc prova ci sono riuscito ;-)
grazie cmq
pisolo68
25-04-2008, 08:00
yokkio, cmq io li ho collegati diversamente li ho collegati tutti in sequenza ......il 1* filo con il 1* pin e così via e funziona alla grande
io infatti ti ho disegnato di metterli in sequenza, no? -28d#
pisolo68
26-04-2008, 07:24
yokkio, cmq io li ho collegati diversamente li ho collegati tutti in sequenza ......il 1* filo con il 1* pin e così via e funziona alla grande
opssss scusa pensavo fossero alternati .......mi sà che devo mettere gli occhiali -05
:-D :-D okkey allora ;-)
probabilmente ti ha tratto in inganno il fatto che ho usato il rosso per i dispari e il nero per i pari :-P
AllinOne
28-05-2008, 10:53
Ragazzi riusciamo a fare una classifica in base alle lampade da dove abbiamo recuperato i ballast sulla loro affidabilità e durata nel tempo e sulla qualità dell'accensione?
marculin84
05-06-2008, 09:30
Anche questo è parecchio interessante...
http://tacashi.tripod.com/elctrncs/inverter/inverter.htm
qualcuno l'ha mai realizzato o approfondito il discorso?
Per i ballast normali che cavi avete usato per attaccargli i neon?Avete trovato qualche cavo che crea disturib?C'è una dimensiona massima per la lunghezza?
grazie
AllinOne
03-09-2008, 01:04
Perchè impazzire a realizzare l'inverter distruggendo uno funzionante che possiamo recuperare dalle lampade già bello e fatto? e sopratutto già protetto contro le emissioni di distrurbi.
geronimo71
05-09-2008, 14:54
salve scusate se mi intometto
ma spete dirmi se posso accendere due sylvania gro-lux da 74cm con un solo ballast da 40W(lampada winner)
grazie #12 #24
geronimo71
05-09-2008, 14:59
scusate se mi itrometto #12
ma posso accendere duneon sylvania da 74cm con un solo ballast
da 40w(procurato da un alamp. r/e winner)? #24
grazie
geronimo71, da quanti watt sono i neon? se sommati stanno sotto i 40w potresti farlo altrimenti niente... e data la lunghezza credo che avrai bisogno di un ballast per neon ;-) ;-)
geronimo71
05-09-2008, 15:44
io pensavo che i 74 cm erano da 18w aime sono da 25w quindi
penso che civoglia qualcosa in più
P.S.cosa è"regalo ampu gold piede nero "
Giacomo Puccettone
10-09-2008, 19:18
Ciao ragazzi, io ho recupero questo ballast da una lampadina da 25W, ma non riesco ad attaccare i fili che vanno al neon... qualcuno ha dei consigli?
Allego una foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/ballast_197.jpg
geronimo71
10-09-2008, 19:33
facile idue da sinistra da un lato idue di destra dll'altrolato( se hai lo spinotto per le cuffie del neon devi romperlo)
Giacomo Puccettone
10-09-2008, 19:50
facile idue da sinistra da un lato idue di destra dll'altrolato( se hai lo spinotto per le cuffie del neon devi romperlo)
Si lo so... il problema è che non riesco a collegare i fili elettrici a quei filini, nè tantomeno ai pirulini metallici che sono troppo vicini e i fili si vanno a toccare.
Federico Sibona
10-09-2008, 20:37
Credo che se usi un saldatore non troppo grosso ed anche dei cavi non troppo grossi, tu possa saldare i fili a quei "pirulini".
Putroppo devo chiudere il topic per raggiunti limiti di lunghezza. Se ritenete di dover continuare aprite un nuovo topic con titolo:
ballast recuperato da lampade risparmio energetico II
così sarà facilmente individuabile ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |