PDA

Visualizza la versione completa : troppi batteri nitrificanti, fanno decadere i livelli di o2


nico.milano
21-10-2007, 18:23
Ciao a tutti,

Ho avuto un crollo improvviso di o2 disciolta in acqua. Temperatura 25°, ph 7.5, kh: 6 ; gh: 9. Potrebbe essere imputabile a uno dei seguenti fattori?

utilizzo di esha2000

lavori di manutenzione sul fondo, per impianto nuova flora con conseguente discioglimenti di polveri varie

cos'altro?

Per favore aiutatemi, temo che la mia fauna stia soffrendo. Forse a causa di questo fattore hanno una repirazione affrettatissima. Ho anche postato un topic apposito: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=147191&highlight=

Heeeeelpppppp!!!!!!

:-)

Grazie a tutti,
Nico

scriptors
21-10-2007, 20:03
a psrte il miscuglio di tipologie non compatibili probabilmente, se c'è troppa polvere, faticano a respirare

le piante nuove non producono subito ossigeno, sono tutte nuove o quelle vecchie sono ancora al loro posto ?

nel caso hai spostato tutte le piante cessa la CO2 (o riducila parecchio) e prova a fare in modo che la pompa del filtro smuova la superfice dell'acqua contribuendo ad ossigenarla

cosa è esha2000 ?

waxe
21-10-2007, 20:31
Probabilmente quasi tutte le piante nuove non producono ossigeno: la mia hydrocotyle leucocephala ha iniziato a fare le bolle di ossigeno dopo quattro ore che l'avevo inserita. ;-)

nico.milano
21-10-2007, 23:07
Esha 2000 è un antimicotico/antibatterico a largo spettro.
Le piante sono tutte già mature e messe (quelle nuove) da ormai due giorni, per un totale di circa 14 piante di cui 2 nuove.

Ho fatto un cambio parziale con acqua a osmosi oggi pomeriggio, aggiungendo nuovi batteri nitrificanti come di consueto per il cambio d'acqua. I pesci respirano di nuovo a fatica, ora ho impostato l'aeratore per 30 minuti a 2 intervalli per la notte.

La superfice dell'acqua si increspa soltanto, evito di fargli fare bolle per evitare di ridurre drasticamente il livello di co2 che si disperde facilmente altrimenti.

Ho anche aggiunto carbone attivo per filtrare le microparticelle, credo di tenerlo per almeno 2-3 giorni.

Helpppp, i pesci sono in affanno di nuovo!!! :-))

Ciao,
Nico

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 08:29
nico.milano, Perchè hai usato Esha 2000 ?!?

Ti uccide anche i batteri del filtro... altro che troppi, non hai batteri nitrificanti!!
I batteri nuovi li hai introdotti per niente, saranno eliminati dal medicinale.

Fai così:
fregatene della co2 per qualche giorno, fai funzionare l'aeratore 24 ore su 24 finchè la situazione non si stabilizza (cosa che sarebbe sempre da fare durante cure con medicinali) e non cambiare l'acqua.

Quando le cose si rimettono per il loro verso, inserisci nel filtro una busta di carbone attivo per qualche giorno e cambia il 20% di acqua.
Poi dosa ancora l'attivatore batterico come per un nuovo avvio.

Sion
22-10-2007, 11:37
non mettere piu co2 se i pesci sono in affanno..potebbe essere quella una delle cause
non fare cambi parziali che per loro è uno stress comunque e metti l'ariatore e il filtro a cascata se puoi cosi da ossigenare il piu possibile l'acqua

bardock
22-10-2007, 11:50
Troppi batteri ho dei seri dubbi, si creerebbe una sorta di nebbiolina in vasca. oltretutto avresti anche una pellicosa opaca in superficie(non capita sempre ma 9 volte su 10 se ce una sovraproliferazione accade). Il respiro affannoso può essere dovuto a diversi fattori, non ultimo una batteriosi in corso oppure un eccesso di CO2.

hai un test per la CO2 in acqua?

tieni poi presente che le piante durante il giorno consumano CO2 ma durante la notte consumano O2 e producono CO2

nico.milano
22-10-2007, 13:13
Ciao,

dal calcolo che ho fatto con un tool la co2 in acqua è circa 29 mg/l (considerando temperatura, kh e ph). Sto areando a manetta, ho aggiunto carbone attivo e sto continuando ad aggiungere batteri nitrificanti. Ho ridotto la co2 del 50% circa (se la stacco il ph sale alle stelle). La situazione non migliora affatto. Oggi pomeriggio comprerò sia il test o2 che co2 almeno potrò postarvi i valori. Il test permanente per la co2 (cambio il reagente ogni 3 gg) indica che i valori sono nella norma.

E' possibile una batteriosi anche dopo la cura con ehsa2000?

Da notare che i neon e i cardinali sono gli unici a non soffrire per tutto ciò? che dipenda dalla loro mole molto piccola?

Grazie mille,
Nico

scriptors
22-10-2007, 13:31
non ci capisco più niente #24

domenica mattina avevi acqua bianca dopo l'uso di antibatterico e*o dopo aver smosso le piante ?

hai usato l'antibatterico o te l'ha solo consigliato il negoziante ?

fai il test dell'ossigeno con 0,5 mg/l ma dici che non sai quanto ossigeno hai in vasca

ferma tutto e non mettere più mani in acquario #36#

fai le dovute analisi e posta i risultati e scrivi le condizioni attuali della vasca

probabilmente con l'antibatterico (se l'hai messo) ti sono morti, tutti o in parte, anche i batteri del filtro andando in sospensione, quindi un eccessivo aumento di flora batterica in vasca può averti causato un abbassamento del livello di ossigeno

ps. non so il tuo test permanente CO2 ma nel mio il liquido va cambiato ogni 30gg e comunque serve giusto come indicatore grossolano (a parte che ha necessità di molto tempo per 'indicare' in maniera giusta)

con tutti questi cambiamenti ottieni solo di non capire più cosa accade in vasca e moltiplicare lo stress ai pesci

ps. sarebbe meglio se qualche MOD unisse i due topic #36#

nico.milano
22-10-2007, 13:48
Ciao,

L'antibatterico-antimicotico l'ho usato la settimana scorsa. Sabato ho fatto manutenzione per mettere nuove piante. Domenica ho notato nebbia in vasca e problemi coi pesci (respirazione affrettata a cui faccio riferimento nell'altro topic di cui ho fornito il link). Ho provveduto così ad areare e aggiungere carbone attivo nuovo per eliminare microparticelle e residui del farmaco.

Continuo ad aggiungere batteri nitrificanti per la creazione della flora batterica necessaria.

I dati aggiornati a 30 minuti fa:

ph: 6.8
gh: 9
kh: 6 (malgrado i cambi con acqua a osmosi non riesco ad abbassarlo)
temp: 25
no2: 0.05 mg/l
no3: >10 mg/l in continuo aumento
O2: 5 mg/l (sto areando a manetta, nel pomeriggio i dati aggiornati)
CO2: 29 mg/l (ottenuti dal calcolo di kh, ph, temperatura), devo ancora comprare il test specifico. Il mio test permanente askoll ha una validità effettiva di 3 giorni (il liquido ossida non è esattamente come dicono sulle istruzioni 20#30gg).

La nebbiolina di batteri in sospenzione è quasi totalmente svanita. anche la superficie è sgombra da pellicole oleose o biancastre.

I pesci sembrano essersi leggermente ripresi (sembrano cominciare a nuotare di nuovo in questi istanti), ma sinceramente non ho ancora capito le cause.

Ragazzi sono tutto orecchie, se sbaglio qualcosa o mi sfugge per favore fatemi sapere.

Ciao e grazie ancora.
Nico

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 14:21
Lascia aeratore e carbone tutta la notte e tutto domani, poi rifai i test.

Se già vedi segni di ripresa sei sulla strada giusta.
Probabilmente avrai un nuovo picco dei nitriti... tieni controllato il valore e, se necessario, intervieni cambiando l'acqua (anche con rubinetto).

Poi nei prossimi giorni penseremo a ripristinare valori ottimali. :-)

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 14:22
scriptors, grazie per la segnalazione... con 1200 nuovi messaggi al giorno è dura star dietro a tutto ;-)

bardock
22-10-2007, 14:28
se hai(avevi) nebbiolina o acqua lattiginosa allora è quasi sicuro una proliferazione anomala dei batteri, da qui il crollo dell'ossigeno.

aggiungere in continuazione nuovi batteri sicuramente non aiuta. interrompi la somministracione di batteri, continua ad areare e continua con il carbone attivo. Inserisic anche lana di perlon da sciaquare ogni giorno, per una settimana, poi la butti.

la lana serve solo a raccogliere il particolato che si forma, senza lasciarlo in sospensione in acqua

nico.milano
22-10-2007, 15:34
Già con l'aeratore acceso da questa mattina i pesci si stanno riprendendo.
Ci riaggionrneremo nei prossimi giorni, così vi farò sapere.

Grazie ancora.

Ciao,
Nico

Sharkfree
22-10-2007, 17:58
Ciao a tutti sono nuovo del forum.......................
se permettete credo che debba provare a staccare la CO2 per qualche giorno,
a me era successa la stessa cosa appena installata.
Lpho fermata per un giorno, ho aumentato la portata della pompa e l'acqua è tornata limpida.................... #17

Paolo Piccinelli
22-10-2007, 18:05
PIPPO6 benvenuto sul forum :-))

Lo stesso consiglio lo abbiamo dato noi stamattina... ;-)


Fai così:
fregatene della co2 per qualche giorno, fai funzionare l'aeratore 24 ore su 24 finchè la situazione non si stabilizza (cosa che sarebbe sempre da fare durante cure con medicinali) e non cambiare l'acqua.

nico.milano
25-10-2007, 00:23
Ciao a tutti,

Ho risolto il mio problema e condivido con voi la mia esperienza sperando che possa essere di aiuto ad altri.

Se vostro consiglio ho tenuto l'aeratore acceso per più di due giorni filati ed ho aggiunto del carbone attivo (nuovo) finchè l'acqua non è tornata limpida, circa un giorno e mezzo dopo. Credo ad ogni modo che la causa di tutto fossero i nitriti (e di conseguenza anche il test dei nitrati risultava altissimo). Ho continuato ad aggiungere batteri su base giornaliera al fine di ripristinare la colonia di batteri nitrificanti. Il fatto è che cambiando filtro e facendo lavori di manutenzione (quindi smuovendo il fondo) il filtro ha ricevuto un "carico" eccessivo trasformando nitriti in nitrati (quindi ossidandosi e consumando ossigeno??). Da qui l'abbassamento drastico di O2. Ho comunque somministrato CO2 (seppur probabilmente persa per via di valori più alti di ossigeno e movimento della superfice dell'acqua che ha permesso più scambi gassosi con l'esterno e quindi di CO2). Il PH sta tornando a livelli ottimale, al momento è a 7.1 (rispetto al 7.5 raggiunto in precedenza). E' anche scomparso un odore sgradevole di acqua stagnante (forse ammoniaca o ammonio??) ad ogni modo la fauna ora sta benissimo e ringrazio voi tutti per il sostegno.

Vorrei tuttavia avere conferma della mia "teoria" dell'ossidazione onde evitare simili situazioni in futuro. Al momento ho disattivato l'aeratore sperando che la flora faccia la sua parte alla produzione di ossigeno. Se avete suggerimenti sono tutte orecchie.

Ciao e tutti.

Nico

Paolo Piccinelli
25-10-2007, 07:57
Ho risolto il mio problema e condivido con voi la mia esperienza sperando che possa essere di aiuto ad altri.

Bravo!!

La tua teoria è condivisibile, almeno per quello che ci è dato sapere della tua vasca. Smuovere il fondo di una vasca avviata è sempre una scommessa azzardata (io la stessa str...anezza l'ho fatta il mese scorso #13 )