Visualizza la versione completa : Perchè si formano le bollicine in superficie
Angelo50
06-07-2005, 11:02
Buongiorno a tutti....
Ho un piccolo problema, da alcuni giorni mi ritrovo la superficie dell'acqua "molto ricca" di bollicine e non ne conosco la causa o la ragione.
Mi potreste dare delle utili indicazioni?
parametri del mio acquario:
110 litri netti
Filtro esterno Askoll 200
4 lampade da 18 W (1 PHilips TD 940 e 3 Td 965) con riflettori.
Bombola ricaricabile CO2, erogazione con diffusore a 12 bolle/minuto
PH: 7,2
KH: 4
GH: 6
No2: 0 mg/l
No3: circa 10 mg/l
Po4: quasi assenti
Cambio acqua osmosi + sali settimanale di 15 / 20 litri
Piante: vegetazione varia e molto ricca (non ricordo tutti i nomi delle piante)
Pesci: 20 rasbore + 10 caridinie
Situazione alghe: assolutamente sotto controllo....(mai dire di non averne)
gianlucan1
06-07-2005, 15:02
Sono le bollicine dell'impianto di CO2 che si sono accumulate in superficie
Angelo50
06-07-2005, 15:37
Sono le bollicine dell'impianto di CO2 che si sono accumulate in superficie
Innanzi tutto Grazie!
Però, a questo ci avevo pensato anch'io, il mio problema è:
Visto che fino a poco tempo fan queste bollicine non si formavano (perlomeno non le avevo mai notate), conosci degli accorgimenti che se adottati ne limitano la quantità se non la completa formazione?
Ho provato ma senza risultato:
1) diminuire il nr di bolle della CO2 al minuto.
2) aumentare e diminuire la movimentazione della superficie dell'acqua (pensando che fosse un problema di scambio "gassoso" insufficiente).
2) Aumentare e diminuire la portata del flusso dell'acqua (per verificare se il problema era da imputare a questo).
4) Cambiare i tipi di mangime sia come marche che da scaglie a granuli (per verificare se potevano esserne la causa).
5) Cambiare il tipo di biocondizionatore da Elos a Dennerle (pensando che il primo fosse come dire...troppo oleoso...)
6) Non mettere i sali in occasione di 2 cambi consecutivi dell'acqua
(pensando a questi come possibile causa)
...ma dopo tutti questi tentativi non sono riuscito a risolvere il problema.
gianlucan1
06-07-2005, 17:05
Molto probabilmente sulla tua superfice si trova uno strato sottile di batteri che non permettono alle bollicine di CO2 di liberarsi nell'aria quando raggiungono la superficie.
Non ti preoccupare per lo strato di batteri: è normale. Piuttosto se la superficie dell'acqua diventa troppo opaca provvedi alla rimozione dello strato superficiale con un retino ;-)
quoto gianluca1, ma vorrei aggiungere che oltre a CO2 potrebbe trattarsi di bollicine causate dalla fotosintesi delle piante.............
Angelo50
07-07-2005, 11:48
Ringrazio sia gianlucan1 che Mkel77 per i suggerimenti!
Mi fa piacere riscontrare che la pensiamo allo stesso modo e questo conforta perchè significa che abbiamo in comune la stessa "filosofia" di pensiero e di gestione, ma resta comunque il fatto che non mi spiego fino in fondo la ragione per cui riscontro questo incremento (rispetto al passato) di bollicine in superficie.
Per quanto riguarda la probabile presenza di batteri in superficie, direi che è da escludere in quanto penso di aver provato tutte le possibili soluzioni (vedi le prove che ho fatto e descritto ai punti 2, 3 e 4 precedentemente) e devo assicurarvi che al controllo visivo la stessa superficie è da definirsi "limpida".
Per quanto concerne il discorso delle bollicine causate dalla fotosintesi, devo dire che pur in presenza di un "notevole" effetto "perlage" durante la stessa, del quale ne vado soddisfatto, non mi spiego perchè comunque le bollicine in superficie si formano sia nell'arco della giornata che della notte dove l'erogazione della CO2 è bloccata.
il fatto che lasuperficia sia limpida non significa niente, perchè il sottile strato proteico e/o batterico è trasparente e non pregiudica la limpidezza della superficie.....................il perchè di questo fenomeno posso solo ricondurlo alla stagione in cui siamo, forse l'aria esterna più calda favorisce questo fenomeno.........
gianlucan1
07-07-2005, 19:23
quoto
Molto probabilmente sulla tua superfice si trova uno strato sottile di batteri che non permettono alle bollicine di CO2 di liberarsi nell'aria quando raggiungono la superficie.
Non ti preoccupare per lo strato di batteri: è normale. Piuttosto se la superficie dell'acqua diventa troppo opaca provvedi alla rimozione dello strato superficiale con un retino
Io ho notato che si forma soprattutto con il caldo dell'estate...
il perchè di questo fenomeno posso solo ricondurlo alla stagione in cui siamo, forse l'aria esterna più calda favorisce questo fenomeno.........
Scusa non avevo letto #23
Angelo50
08-07-2005, 10:32
OK! Che la presenza di batteri in superficie sia la più probabile delle ragioni per cui riscontro il problema era e rimane un punto fermo anche delle mie convinzioni.
Lo so che osservare che l'acqua sia limpida non significa niente, nei miei tentativi per più volte ho prelevato con una caraffa l'acqua dalla superficie (ritenendo così di eliminarne la presenza di batteri e/o strato proteico) quello che non mi spiegavo era perchè questo fenomeno si ripresentasse così insistemente e velocemente.
Quanto sostiene Mkell77 che riconduce la causa al caldo (cosa su cui concordate tutti) è finalmente una risposta molto plausibile che mi lascia molto più tranquillo.
Ringrazio quindi tutti per la disponibilità e per la "competenza" e....a buon rendere!!!
figurati........per così poco.........
p.s. se vuoi eliminare la patina superficiale, puoi provare con lo scottex casa, strappi un foglio, lo adagi sull'acqua e lo togli via subito, e poi ricominci con un altro foglio..........
Io dirigo il getto del filtro in superfice.... facendo fare un pò di movimento, ma si disperde Co2 in questo modo... proverò anch'io con lo scottex se mi ricapita.
Ciao
Angelo50
08-07-2005, 15:45
Io dirigo il getto del filtro in superfice.... facendo fare un pò di movimento, ma si disperde Co2 in questo modo... proverò anch'io con lo scottex se mi ricapita.
Ciao
Guarda, queste sono soluzioni che ho già provato più volte.
In base alla mia esperienza, posso suggerirti in alternativa:
1) Una spugnetta da cucina (di quelle comuni in vendita presso i supermercati dim. 20 cm x 20 cm).
2) Una caraffa o una bottiglietta messi appena "sotto bordo" per "risucchiare sia acqua che batteri.
Però come hai potuto riscontrare, nel mio caso sono stati solo paliativi che non hanno portato a risolvere del tutto il problema.
Da stamattina, ho deciso di tenere in funzione 24 ore su 24 le ventoline da pc x abbassare un poco la temperatura dell'acqua, vedremo se questo "sistema" porterà ad un risultato accettabile.
Io con il getto verso la superficie ho risolto in un paio di giorni, c'è da dire che la comparsa della patina era dovuta all'utilizzo di un attivatore batterico dopo il trattamento con una medicina quindi era un eccesso di batteri probabilmente solo momentaneo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |