Visualizza la versione completa : Black molly e sesso
Ho una coppia di black molly. Il maschio molesta sessualmente la femmina continuamente, non le dà mai pace. Ieri dal pescivendolo ho preso un'altra femmina per cercare di distogliere un po' l'attenzione del maschio dalla femmina. Quella che ho preso però è una molly dalmata e mi pare che lui non se la fila proprio. Il negoziante mi aveva detto che essendo della stessa specie il maschio l'avrebbe corteggiata ugualmente senza far caso alla diversa livrea.
Secondo me mi ha detto una ca**ata! Voi che dite?
babaferu
18-10-2007, 22:39
se vale come per i platy, è corretto, forse devono solo conoscersi.
ma ripeto, io ho esperienza solo di platy.
ciao, ba
Io devo dire però che ho 2 platy femmine e un maschio. Il maschio è blond mentre le femmine sono di due tipi diversi: il maschio segue solo quella uguale a lui e l'altra proprio non se la fila...
Ergo, ho il tuo stesso problema...
ciao. mica il maschio si è mai visto allo specchio!!? come fa a sapere che lui è nero? è solo che sta da più tempo con quella nera ma tra qualche giorno vedrai che le "molesterà" entrambe. ciao :-)
sta da più tempo con quella nera ma tra qualche giorno vedrai che le "molesterà" entrambe. ciao :-)
Probabilmente è così.
mica il maschio si è mai visto allo specchio!!?
Non credo che i pesci abbiano bisogno dello specchio per capire che pesci sono. Cmq i miei si specchiano sempre nel vetro dell'acquario, si pettinano e i maschi la mattina si fanno pure la barba... #19
ciao
BlackMolly
20-10-2007, 12:25
Ciao, non ho nulla di scientifico su cui basarmi ma quando avevo il maschio con la coda a lira lui non seguiva mai la fammina con la coda "a paletta"...ora ho un maschietto piccolissimo ma con la coda uguale alla femmina e dal primo minuto in vasca mi ha sconvolto...
#17
per darvi la prova di cio che ho detto posso dirvi che nel mio acquario ho assistito all' accoppiamento e al successivo parto di un guppy M. e un platy corallo F.
però non ho nessuna foto per documentarlo dato che mi è succsso più di 1 anno fa e non possedevo ancora 1 fotocamera.
Adesso, dopo qualche giorno, sembra che cominci a guardarla. Ogni tanto si fa anche un giro, intorno alla femmina. Ma quando vede quella nera non resiste, subito ci si appiccica e si vuole accoppiare... -05
babaferu
22-10-2007, 11:20
peppe, se hanno dato figli vivi dovresti ancora avere la discendenza, no?
in teoria si...ma purtroppo penso che il gene sia andato perduto xchè dalle covate successive non ho avuto nessunn avanotto che, crescendo, somigliasse al padre.....bo!! #24
per darvi la prova di cio che ho detto posso dirvi che nel mio acquario ho assistito all' accoppiamento e al successivo parto di un guppy M. e un platy corallo F.
però non ho nessuna foto per documentarlo dato che mi è succsso più di 1 anno fa e non possedevo ancora 1 fotocamera.
cerco di darmi un minimo di controllo in questa risposta
collega acquariofilo peppe46,
spinto dal solo desiderio di cercare di aumentare il livello medio del forum ti rispondo che la cosa non è possibile punto e stop
o ti fidi di me (perchè è la verita) o pensi di aver ragione tu
se pensi di aver ragione (ma in realtà non è vero perchè la cosa non è possibile) evita di parlare di cose di cui non hai documentazione
è tra l'altro impossibile che tu abbia visto la fase dell'accoppiamento
in ogni caso dato che riterrai di aver ragione ti faccio una richiesta:
mi puoi cortesemente descrivere la fase dell'accoppiamento?
ciao mario86, non vedo la ragione del tuo accanimento contro di me, che tu mi creda o no (e se non mi credi non mi interessa) io l'ho visto con i miei occhi. io possiedevo un acquario da 45 l nel quale avevo una coppia di guppy e una di platy corallo, dato che la femmina di guppy era prossima al parto la spostai in un piccolo acquario da 25 l per farla partorire liberamente; lì rimase x circa 1 settimana e il guppy maschio (che era molto attivo) rimasto insieme alla coppia di platy si diede da fare. inoltre mi dici perchè non avrebbero potuto accoppiarsi dato ce fanno parte della stessa famiglia? x spiegarti meglio è come se un uomo cinese avesse 1 figlio con 1 donna africana! secondo te è possibile?!?
in ogni caso dato che riterrai di aver ragione ti faccio una richiesta:
mi puoi cortesemente descrivere la fase dell'accoppiamento?
x quanto riguarda la fase di accoppiamento, è inutile che te la descriva, sapiente come 6 avresti dovuto vederla molte volte...ciao
inoltre mi dici perchè non avrebbero potuto accoppiarsi dato ce fanno parte della stessa famiglia?
anche la pantera e il ghepardo parte della stessa famiglia...non per questo si accoppiano
x spiegarti meglio è come se un uomo cinese avesse 1 figlio con 1 donna africana! secondo te è possibile?!?
certo! perchè fanno parte dello stesso genere
x quanto riguarda la fase di accoppiamento, è inutile che te la descriva, sapiente come 6 avresti dovuto vederla molte volte...ciao
allora sono poco sapiente :-))
anche il leone e la tigre fannoo parte della stessa famiglia...non per questo si accoppiano
perche, tu hai mai lasciato un leone e una tigre da soli in un piccolo spazio chiuso?!? :-)) :-))
x quato riguarda genere, specie e famiglia potresti dirmi quali sono per il guppy e per il platy dato che non li conosco??
ti ringrazio anticipatamente
con ghepardo e pantera usciva meglio :-D
platy: genere Xiphophorus
guppy: genere poecilia
non è possibile che si accoppino
alla tua domanda sul leone e la tigre la risposta è no, non li ho mai tenuti assieme per verificare l'esattezza di quello che ho detto
platy: genere Xiphophorus
guppy: genere poecilia
non è possibile che si accoppino
ehi! parli cose se avessi la mentalità chiusa di una scienziato...purtroppo quell' anomalia genetica è avvenuta nel mio acquario e non l'ho voluta io.
cmq x adesso direi stop a questa discussione dato che, giustamente, ognuno è libero di credere a ciò che vuole. ciao
platy: genere Xiphophorus
guppy: genere poecilia
non è possibile che si accoppino
ehi! parli cose se avessi la mentalità chiusa di una scienziato...purtroppo quell' anomalia genetica è avvenuta nel mio acquario e non l'ho voluta io.
non è un'anomalia genetica
cmq x adesso direi stop a questa discussione dato che, giustamente, ognuno è libero di credere a ciò che vuole. ciao
ognuno è libero di pensare ciò che vuole è vero...
mi auguro che tu non te la sia presa perchè ti ho corretto :-))
no, macchè :-)) ,queste discussioni fanno sempre piacere e sono molto utili x imparare dato che nella vita non si smette mai di farlo....ciao ciao
babaferu
23-10-2007, 09:35
...posso sapere da cosa hai capito che l'accoppiamento è stato fecondo e che i figli erano proprio figli del guppy? come "discendenza" intendevo gli avannotti nati...
ciao, ba
peppe46, platy e guppy appartengono entrambi alla famiglia dei poecilidi ma non possono ibridarsi. Le ibridazioni avvengono solo tra guppy ed endler, che pur essendo specie diverse (rispettivamente poecilia reticulata e poecilia wingei) hanno questa "facoltà" se così vogliamo chiamarla.
Tu avrai pensato che il guppy fosse il padre dato che non disdegnano di corteggiare altri poecilidi, ma in questo caso è stato solo "l'amante" ;-)
Tutti questi casi comunque sono all'opposto rispetto a quello che fa il mio molly. Il mio è un molly fedele.
Siculo86
23-10-2007, 15:41
[quote="peppe46"]ciao mario86, non vedo la ragione del tuo accanimento contro di me, che tu mi creda o no (e se non mi credi non mi interessa)
Giorni fà scrissi un un post dove parlavo di un incrocio un pò insolito tra un guppy e una molly e non sono stato creduto neanche io. Anche io dissi se ci credi bene se no non mi frega, fui attaccato,preso anche per maleducato e immaturo..... Non sò come è stata interpretata dagli altri utenti, però la mia non era intenzione di offendere nessuno (esperti e non), solo evitare di continuare il discorso inutilmente, perchè io dicevo che mi era successo e gli altri dicevano di no. Giustamente non potendo fare foto per provare il fatto, non andai avanti. E' impossibile un incrocio del genere??? non lo chiamerei così, lo chiamerei difficile che accada.Non voglio ricominciare nessun dibattito, il mio è solo un commento di chiarimento, dato che nell'altro post non mi è stata data la possibilità perchè chiuso.Termino il mio discorso, da persona civile e onesta come sono sempre stato.
Ciao a tutti
Siculo86 l'incrocio tra un guppy e un molly è poco probabile.... ma comunque possibile perchè appartengono allo stesso genere
Il mio è un molly fedele.
_________________
anche il mio purtroppo e anche troppo fedele... pensa che lui è un black molly e ha a disposizione ben 14 femmine (solo 6 di queste sono piccole di 3 mesi, le altre sono adulte) velifere marmoree o dalmata ma a lui non interessano #09 è fissato con la sua compagna di sempre black molly che è pure il doppio di dimensioni rispetto a lui. La corteggia fino a farla sempre innervosire e non riescono a riprodursi; solo una volta lei ha fatto un aborto, uova gialline e basta. E' proprio cocciuto #23
Però mi fa anche tenerezza; una volta li ho separati per poco tempo perchè dovevo riallestire il ghiaino in vasca ed ho inserito prima lui in vasca, beh, sembrava spaesato senza di lei, non era per niente attivo. Quando ho inserito la sua femmina huao!! Gli è subito tornato lo sprint di sempre ed ha iniziato subito a corteggiarla.
Anche io dissi se ci credi bene se no non mi frega, fui attaccato,preso anche per maleducato e immaturo.....
infatti anche l'altra risposta non era delle più "riuscite" ....
;-)
Quello che suona strano è che in acquari di chi non ha un minimo di esperienza (e spero che nessuno si offenda) capitino sempre le cose più strane.
La richiesta della desrizione dell'accoppiamento da parte di Mario era proprio per quello.
Chiunque assiterà a migliaia di tentativi da parte di guppy maschi di accoppiarsi con qualsiasi cosa; ma ci riescono? #07 peppe ha visto i tentativi, ma non l'accoppiamento ibrido.
quello che suona strano è che peppe non si ponga nemmeno il dubbio di aver visto male ... dato che:
in teoria si...ma purtroppo penso che il gene sia andato perduto xchè dalle covate successive non ho avuto nessunn avanotto che, crescendo, somigliasse al padre.....bo!!
io ho dovuto aspettare una decina di anni per vedere effettivamente l'accoppiamento tra guppy, e con un paio di trucchi.
Esistono inoltre pesci affini ingrado di convivere senza ibridarsi pur essendo possiible l'incrocio.
la cosa spntanea diventa insomma molto più rara
io credo che, a meno di non conoscere la storia di un acquario e dopo la spiegazione di qualcuno "advanced" non sarei in grado di identificare un ibrido a prima vista.
tieni conto che i molly hanno una moltitudine di possibili fenotipi diversi.
Termino il mio discorso, da persona civile e onesta come sono sempre stato.
e anche questo nessuno l'ha messo in dubbio è solo questione di modi, è inutile fare domande e poi, dopo risposte sceintificamente documentate scrivere "vabbè per me è così chissenefrega".
poi passa la voglia di rispondere .....
Siculo86
23-10-2007, 17:06
Perfetto hai ragione dark, anche se non riesco a capire quali sono i casi rari che la scienza riconosce.
Ti chiedo scusa allora se la mia frase ti ha infastidito, ho risposto un pò stizzito alla tua frase "emmesorrottolicojonipur'io".
Ciao ;-)
Ti chiedo scusa allora se la mia frase ti ha infastidito, ho risposto un pò stizzito alla tua frase "emmesorrottolicojonipur'io".
ecco allora informati perchè, come avevo precisato, dietro quella frase c'è un po' di storia recente di questo forum .... storia che ha proprio a che fare con chi non ne sa, domanda, e poi fa come cacchio vuole
io ho dovuto aspettare una decina di anni per vedere effettivamente l'accoppiamento tra guppy, e con un paio di trucchi.
mi dispiace che tu ci abbia messo così tanto(10 anni -05 ). questo mi fa capire che stai molto tempo ad osservare il tuo acquario.. #24
comunque non ho descritto l' atto della riproduzione perchè pensavo che (anche se raro) potesse essere visto almeno una volta su dieci!! io me ne sono accorto perchè il mio acquario si trova sulla mia scrivania e mentre studiavo, alzando gli occhi, e non potevo crederci -05 , vidi il fatto. praticamente, dopo il solito atto del maschio di mettersi in mostra vibrando davanti alla femmia riusci a inserire il gonopodio nella fessura urogenitale restandoci x meno di 2 secondi. notai anche che la femmina rimase per qualche minuto come se fosse intorpidita mentre il maschi sembrva + attivo di prima. questo è ciò che ho visto, so che è difficile da credere xchè è molto raro ma io lo visto.ciao
mi dispiace che tu ci abbia messo così tanto(10 anni ). questo mi fa capire che stai molto tempo ad osservare il tuo acquario..
o al contrario poco tempo .... #24
comunque non ho descritto l' atto della riproduzione perchè pensavo che (anche se raro) potesse essere visto almeno una volta su dieci!!
una volta su mille ... forse ...
dopo il solito atto del maschio di mettersi in mostra vibrando davanti alla femmia riusci a inserire il gonopodio nella fessura urogenitale restandoci x meno di 2 secondi. notai anche che la femmina rimase per qualche minuto come se fosse intorpidita mentre il maschi sembrva + attivo di prima
maschio guppy e femmina platy corallo??
Siculo86
23-10-2007, 17:21
Ti chiedo scusa allora se la mia frase ti ha infastidito, ho risposto un pò stizzito alla tua frase "emmesorrottolicojonipur'io".
ecco allora informati perchè, come avevo precisato, dietro quella frase c'è un po' di storia recente di questo forum .... storia che ha proprio a che fare con chi non ne sa, domanda, e poi fa come cacchio vuole
ecco perfetto, in quel contesto non c'era bisogno di tirare fuori un pò di storia recente ;-) . Cmq. tutto chiarito, spero un giorno di incontrarti/la di persona per offrirti/le un caffè a spese dei guppy :-))
Ciao
salve a tutti, secondo me platy e guppy non si ibridano, anche se il mio negoziante dice si. Cmq può essere sicuro l'accoppiamento con platy e molly, poiché appartengono allo stesso genere. Nel mio acquario per es. il portaspada, disdegna la sua femmina e si accoppia con un guppy femmina, senza alcun risultato per es.
ti rimando a questo topic http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=136113&postdays=0&postorder=asc&start=0
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |