PDA

Visualizza la versione completa : Rocce med nel barriera


Daniel89
16-10-2007, 22:55
Rocce vive mediterranee nel barriera....che ne dite ???

cobbretto
16-10-2007, 23:12
Daniel89, Di solito sono sconsigliate, potrebbero allungare di molto la maturazione, e rilasciare sostanze in acqua che potrebbbero non fare bene......

poi non so.... Comunque una piccolissima quantità penso che si possono mettere.

Daniel89
16-10-2007, 23:22
l'acquario gira da 3 mesi...con rocce mediterranee e acqua di mare... ora in vasca ospito un ocellaris, un zebrazoma flavescent e una chrysiptera...x ora tutto ok...un gran risparmio economico dato che ho 10 kg di rocce ....e l'acquario è ancora praticamente vuoto....se qualcuno ha qualche consiglio/ critica li accetto volentieri...

Antonio69
17-10-2007, 06:31
#07 #07 #07 -05 -05 -05

ALGRANATI
17-10-2007, 08:10
Daniel89, assolutamente non buono.

il mediterraneo ha salinità e temperature completamente diverse dai mari tropicali.

i batteri presenti nelle rocce mediterranee non sono quelli tropicali.

gthunder69
17-10-2007, 10:02
Capisco il risparmio economico, ma le rocce vive sono una delle cose su cui non si può risparmiare... ma come? noi mediterraneisti non facciamo che piangerci addosso perchè molto difficilmente si riescono a trovare rocce vive della qualità di quelle tropicali e una delle limitazioni per l'utilizzo del berlinese puro nell'acquariofilia med è dovuta proprio alla mancanza di rocce di ottima qualità e tu metti rocce med in una vasca reef?

Per non parlare poi delle differenti condizioni biologiche e di salinità...

Adesso, però, che le hai già in vasca, se per caso decidessi di sostituirle, non ributtarle in mare, dal momento che nella tua vasca sono venute in contatto con forme di vita tropicali che, rimettendole in mare, potresti diffondere nell'ambiente( ricordi il caso della caulerpa taxifolia e dell'alga killer di genova? )

Daniel89
17-10-2007, 13:19
alcune mie considerazioni....1° le rocce immesse sono dal mio punto di vista + ricche di vita di quelle comperate in negozio...
2° sono pescate ad una profondità di 20m...per quanto riguarda la bellezza fidatevi che sono molto belle...ricche di gallerie e possibili nascondigli...la qualità e ottima!!! si potrebbe benisso fare un berlinese puro con quelle rocce...,3° ovviamente prima di immetterle in acquario le ambiento alla temperatura di 26°C e alla salinità di 1024 in un'altra vasca con le stesse condizioni chimiche...vi terrò informati su eventuali problemi..(appena posso metto delle foto)...ciao e grazie x i consigli

gthunder69
17-10-2007, 14:57
e queste sono invece le mie:
1° le rocce immesse sono dal mio punto di vista + ricche di vita di quelle comperate in negozio...indiscutibilmente vero, ma in contraddizione con il punto 3.
2° sono pescate ad una profondità di 20m...e già questo presuppone un reato, ma qui il discorso sarebbe lungo.

per quanto riguarda la bellezza fidatevi che sono molto belle...ricche di gallerie e possibili nascondigli...la qualità e ottima!!! si potrebbe benisso fare un berlinese puro con quelle rocce...non dico che non siano belle, ma non è la bellezza e/o la presenza di gallerie che fa la qualità delle rocce, ma la porosità e la biogenesi

3° ovviamente prima di immetterle in acquario le ambiento alla temperatura di 26°C e alla salinità di 1024 in un'altra vasca con le stesse condizioni chimiche...e quindi, già facendo questo ambientamento, hai fatto morire la stragrande maggioranza delle forme di vita presenti, tanto più che dici di averle prelevate ad una profondità relativamente elevata alla quale le condizioni di salinità e temperatura sono praticamente stabili e sicuramente lontane da quelle a cui le hai portate.

Non prendertela, non c'è assolutamente nulla di personale, ma quello che hai fatto non è corretto ;-)

Daniel89
17-10-2007, 15:19
Reato fino ad un certo punto...dato che non le ho prelevate in aree marine protette...anche se c'è tutto il discorso che non si potrebbe prelevare nemmeno dell'acqua perchè proprietà del demanio...ma allora tutti quelli che hanno un med sono in torto...comunque dato che tutto vive bene e i valori dell'acqua sono perfetti io tengo quelle...e poi cosa cambia dall'immetterle subito nell'acquario o lasciarle in una vasca identica all'altra x eliminare vari granchietti che potrebbero causare problemi agli invertebrati??? se gli organismi muoioino nella vasca di acclimatazione( cosa che non succede)morirebbero comunque nella vasca definitiva...o sbaglio?? sarà anche contronatura mettere rocce che non sono tropicali...xò secondo il mio punto di vista si adattano bene..in fondo la differenza di temperatura non è poi così elevata...24° C contro 26°C.....

gthunder69
18-10-2007, 10:27
Reato fino ad un certo punto...dato che non le ho prelevate in aree marine protette...no no, che fino ad un certo punto, raccogliere le rocce mediterranee, per la legge italiana, è reato punto e basta, indipendentemente da dove e perchè le hai raccolte.

Questo è quello che dice la legge, poi c'è quello che ci fa pensare la nostra coscienza egoistica di acquariofili, per cui diciamo che un conto è chi scende sott'acqua con bombole e piccozza a staccare le rocce, un'altro è chi si limita a raccogliere frammenti già staccati e un'altro ancora è chi recupera le rocce tra le maglie delle reti dei pescatori, ma questo discorso è leggermente OT, quello che non è OT è la differenza tra chi ha un med e quindi quelle rocce le immette in una vasca in cui cerca di ricreare le migliori condizioni biologico/ambientali per gli organismi med e chi le stesse rocce le immette in una vasca reef in cui le condizioni bio-ambientali sono tali da provocare la morte della maggioranza, se non di tutti, gli organismi presenti nelle stesse rocce e anche quelli che non muoiono comunque si limitano a sopravvivere non a vivere, e questo non è certo un qualcosa di positivo per chi ha la passione dell'acquariofilia; certo tutto dipende dalla coscienza di ciascuno, ma ricordiamo sempre che stiamo parlando di un hobby che coinvolge degli esseri viventi, non stiamo collezionando francobolli.

comunque dato che tutto vive bene e i valori dell'acqua sono perfetti io tengo quelle...scusa, ma allora perchè hai chiesto un parere?
e poi cosa cambia dall'immetterle subito nell'acquario o lasciarle in una vasca identica all'altra x eliminare vari granchietti che potrebbero causare problemi agli invertebrati??? se gli organismi muoioino nella vasca di acclimatazione( cosa che non succede)morirebbero comunque nella vasca definitiva...o sbaglio?? infatti non cambia assolutamente nulla, li stai condannando a morte comunque.

xò secondo il mio punto di vista si adattano bene..in fondo la differenza di temperatura non è poi così elevata...24° C contro 26°C.....scusa, ma mi sa che devi documentarti un pò di più sul mediterraneo... 24°C li trovi in Sicilia in agosto ad un metro di profondità... a 20 mt, dove dici di averle prese tu, la temperatura è, quando fa caldo, di 20°C e mediamente è di 17#18°C se non di meno( se sotto il termoclino addirittura 15°C ), adesso se 8°C di differenza ti sembrano pochi, prova a prendere i tuoi preziosi e costosi invertebrati tropicali e portali a 34°C e poi dimmi per quanto tempo sopravvivono... per non parlare poi della differenza di salinità...

Ripeto, non è un qualcosa di personale contro di te, ormai l'hai fatto ed amen, ma occorre sottolineare che non è corretto, altrimenti anche altri potrebbero cadere nello stesso errore.

Perry
18-10-2007, 11:18
Daniel89 ha scritto:
comunque dato che tutto vive bene e i valori dell'acqua sono perfetti io tengo quelle...

scusa, ma allora perchè hai chiesto un parere?

stessa cosa che mi sono chiesto anche io e per cui non hi detto il mio parere :-)

Bigshow
18-10-2007, 14:11
Io dico che è fattibilissimo,e non perchè lo penso solamente ma perchè c'è gente qui sul forum che le ha usate in buon quantitativo,usando anche acqua marina tagliata ottenendo risultati eccellenti con molli sps lps pesci invertebrati etc etc(non sto a dire io chi è,se vorrà intervenire lo farà ;-) )
ahhh la utilizzo anche io l'acqua ed ora ho introdotto qualche roccetta...gli invertebrati che c'erano sopra come spirografi e vermi filtratori vari,come le calcaree sone sempre li vivi e vegeti e allevo molli sps ed lps #36#

VIC
18-10-2007, 14:17
Ok per me và bene......che vi devo dire???

gthunder69
18-10-2007, 14:39
Ecco ancora un pò e finiremo col dire che tutti quelli che invece le rocce vive le comprano in negozio sono dei poveri idioti... e viaaaa tutti a distruggere le scogliere... ma se ci tenete così tanto alle rocce del mediterraneo perchè non vi fate un med?

Continuate a dire stanno bene stanno bene, ma sulla base di cosa? mettiamola così: se un'entità superiore vi prendesse e di punto in bianco vi trasferisse in un'ambiente a 50°C, con l'aria con una quantità di ossigeno inferiore, con un'illuminazione artificiale pari a dieci volte quella del sole, pensate che vi trovereste bene? magari sopravviverete pure ma vivere bene penso proprio di no.

sigh, era a questo che mi riferivo prima... un conto è farlo e un'altro ancora è addirittura consigliarlo... ma evidentemente abbiamo concetti differenti di etica acquariofila

VIC
18-10-2007, 14:43
Bhè gianni se a queste personme il tropicale gira bene, che gli vuoi dire??? che siamo noi dei "bischeri" a spendere tanti soldi in sassi tropicali. #07 #07 #07

Daniel89
18-10-2007, 15:12
Vi farò sapere se tutto vivrà bene...cmq ormai non ho + la possibilità di immetterle perchè lo sbalzo di temperatura che subirebbero nel trasporto in peschereccio fino al porto si fa sempre + grande....ma ques'estate lo sbalzo era minimo....la base l'ho fatta con quelle med...il rivestimento lo farò cm quelle tropicali dato che i vari invertebrati che si comperano vi sono ancorati...anch'io conosco altri acquariofili che hanno rocce miste...e tutto procede bene...grazie per l'interessamento e le risposte...:-)

Bigshow
18-10-2007, 15:14
Spiegatemi come fate sempre a travisare le cose che dicono gli altri,se era riferito a me,io ho detto che non sbaglia ne uno ne l'atro(sia chi mette solo rocce provenienti dai tropici che chi le raccoglie nel med e le abbina)badate ho detto raccoglie piccole rocce non ho detto demolisce sogliere -28d#
gthunder69 io ho parlato di organismi quali policheti e rocce,non grossi organismi come pesci o mollusci abituati a condizioni con range ristretti di tollerabilità.
Il discorso che fai lo potrei girare anche a te;perchè prendere organismi trpopicali e metterli in vasche con scarsità di luce,acqua artificiale che pur per quanto bilanciata è sempre artificiale e nutrirli come all'ingrasso solo per ottenere aspetti e crescite artificiose.
Con questo badate a differenza vostra non critico metto solo di fronte alla possibilità di ragionare sulle cose ;-)

Bigshow
18-10-2007, 15:20
Spiegatemi come fate sempre a travisare le cose che dicono gli altri,se era riferito a me,io ho detto che non sbaglia ne uno ne l'atro(sia chi mette solo rocce provenienti dai tropici che chi le raccoglie nel med e le abbina)badate ho detto raccoglie piccole rocce non ho detto demolisce sogliere -28d#
gthunder69 io ho parlato di organismi quali policheti e rocce,non grossi organismi come pesci o mollusci abituati a condizioni con range ristretti di tollerabilità.
Il discorso che fai lo potrei girare anche a te;perchè prendere organismi trpopicali e metterli in vasche con scarsità di luce,acqua artificiale che pur per quanto bilanciata è sempre artificiale e nutrirli come all'ingrasso solo per ottenere aspetti e crescite artificiose.
Con questo badate a differenza vostra non critico metto solo di fronte alla possibilità di ragionare sulle cose ;-)
P.S. vic non trattate la gente che dice qualcosa,e faccio riferimento a "Bhè gianni se a queste personme il tropicale gira bene, che gli vuoi dire??? che siamo noi dei "bischeri" a spendere tanti soldi in sassi tropicali." come dei poveri def......i che dicono le cose tanto per dire senza avere una prova pratica sotto gli occhi ;-) ;-)

gthunder69
18-10-2007, 16:37
gthunder69 io ho parlato di organismi quali policheti e rocce,non grossi organismi come pesci o mollusci abituati a condizioni con range ristretti di tollerabilità.si, questo l'ho capito, il punto è che anche questi microorganismi sono pur sempre organismi e a volte hanno margini di tolleranza ancora più ristretti, solo che perchè sono piccoli, brutti ed indifesi non se li fila nessuno.

Il discorso che fai lo potrei girare anche a te;perchè prendere organismi trpopicali e metterli in vasche con scarsità di luce,acqua artificiale che pur per quanto bilanciata è sempre artificiale e nutrirli come all'ingrasso solo per ottenere aspetti e crescite artificiose.direi che siamo su piani differenti, una cosa è un ambiente artificiale in cui si cerca per quanto possibile di ricreare delle condizioni( temperatura, salinità, illuminazione ) quanto più possibili vicine alla natura ed un'altra è prendere degli animali e metterli in un ambiente, artificiale anch'esso, in cui però le condizioni di temperatura, salinità, illuminazione sono completamente differenti da quelle alle quali si sono adattati dopo secoli di evoluzione naturale.

Con questo badate a differenza vostra non critico metto solo di fronte alla possibilità di ragionare sulle cose ;-)Appunto ragioniamo un momento:
Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C
Salinità: med 38‰ - reef: 35‰
Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI

Ti/vi sembra che le condizioni siano le stesse o quantomeno simili?

Daniel89
18-10-2007, 17:04
preferisco mettere acqua di mare che acqua fatta con sali.....è sicuramente migliore ed è sempre xfetta...la vasca si matura prima ed è ricca di fitopalncton e zooplancton...e poi scusate se mi permetto am ho svisto degli shoal vivere in un porto a Sharm el Sheik dove l'acqua era piena di gasolio e altre schifezze sul fondale....penso che sia pesci sia rocce si ambientino alle condizioni che trovano...x quanto riguarda la temperatura( problema che mi pare vi stia molto a cuore) ci sono di quelle escursioni termiche negli atolli che sono inimmaginabili....correnti di acqua gelata 20°C che si mescola con altre di 30°C....quindi variabilità ce n'è molta anche in natura....sono curioso di esaminare i vari organismi presenti nelle rocce med e tropicali e confrontarli... sono proprio curioso di vedere se ce ne sono in comune....

VIC
18-10-2007, 17:04
Spiegatemi come fate sempre a travisare le cose che dicono gli altri,se era riferito a me,io ho detto che non sbaglia ne uno ne l'atro(sia chi mette solo rocce provenienti dai tropici che chi le raccoglie nel med e le abbina)badate ho detto raccoglie piccole rocce non ho detto demolisce sogliere -28d#
gthunder69 io ho parlato di organismi quali policheti e rocce,non grossi organismi come pesci o mollusci abituati a condizioni con range ristretti di tollerabilità.
Il discorso che fai lo potrei girare anche a te;perchè prendere organismi trpopicali e metterli in vasche con scarsità di luce,acqua artificiale che pur per quanto bilanciata è sempre artificiale e nutrirli come all'ingrasso solo per ottenere aspetti e crescite artificiose.
Con questo badate a differenza vostra non critico metto solo di fronte alla possibilità di ragionare sulle cose ;-)
P.S. vic non trattate la gente che dice qualcosa,e faccio riferimento a "Bhè gianni se a queste personme il tropicale gira bene, che gli vuoi dire??? che siamo noi dei "bischeri" a spendere tanti soldi in sassi tropicali." come dei poveri def......i che dicono le cose tanto per dire senza avere una prova pratica sotto gli occhi ;-) ;-)

Fermo lì'!!!!! nessuno ha trattato te o altri come deficenti, solo che ponete delle domande a cui già avete risposto, chiedete dei consigli tanto per fare....quindi se avete degli esempi sotto gli occhi, bene no??? sono contento se tutto gira bene, voi fate così?? ok mi stà bene.......

VIC
18-10-2007, 17:08
preferisco mettere acqua di mare che acqua fatta con sali.....è sicuramente migliore ed è sempre xfetta...la vasca si matura prima ed è ricca di fitopalncton e zooplancton...e poi scusate se mi permetto am ho svisto degli shoal vivere in un porto a Sharm el Sheik dove l'acqua era piena di gasolio e altre schifezze sul fondale....penso che sia pesci sia rocce si ambientino alle condizioni che trovano...x quanto riguarda la temperatura( problema che mi pare vi stia molto a cuore) ci sono di quelle escursioni termiche negli atolli che sono inimmaginabili....correnti di acqua gelata 20°C che si mescola con altre di 30°C....quindi variabilità ce n'è molta anche in natura....sono curioso di esaminare i vari organismi presenti nelle rocce med e tropicali e confrontarli... sono proprio curioso di vedere se ce ne sono in comune....

Attento ad usare acqua di mare a meno che tu non la prenda a diverse centinaia di metri dalla battigia e ad una bella profondità.

Tutti i microrganismi moriranno quasi sicuramente nel trasporto, quindi immetterai sicuramente PO4 a non finire in vasca.

Certo stanno cambiando le condizioni climatiche, ma ancora c'è una bella differenza tra med e tropicale.

Perry
18-10-2007, 17:11
io ho parlato di organismi quali policheti e rocce,non grossi organismi come pesci o mollusci abituati a condizioni con range ristretti di tollerabilità

Non c'entra niente la grandezza dell'organismo..i biotipi sono diversi, i batteri sono diversi..è tutto diverso! Inoltre lasciamo perdere il fatto del vietato o meno prendere rocce in mare, ma fermiamoci sull'argomento del topic.


Il discorso che fai lo potrei girare anche a te;perchè prendere organismi trpopicali e metterli in vasche con scarsità di luce,acqua artificiale che pur per quanto bilanciata è sempre artificiale e nutrirli come all'ingrasso solo per ottenere aspetti e crescite artificiose

Ma cosa c'entra..chi più chi meno, ma si cerca cmq di ricreare un ambiente perlomeno simile a quello naturale..con batteri, organismi e quant'altro marino tropicale, non un mix di cose fatte a caso! Che poi nessuno riuscirà ad ottenere luce naturale come quella de sole è palese, ma se questo dovesse essere il risultato a cui tendere, smettiamo tutti che è meglio

Con questo badate a differenza vostra non critico metto solo di fronte alla possibilità di ragionare sulle cose

Ma non è vero..è il tipico topic in cui si fà finta di chiedere, ma nel momento in cui uno dà le sue risposte (basate oltre che su letture anche su esperienze) diverse dal proprio pensiero, si critica e, soprattutto ci si stizzisce..è anche naturale che venga naturale dire "siamo tutti dei pirla..ok avete ragione"..
Che esperienze avete in merito? Nessuna, guardar girare la vasca e far sapere se andrà bene, questa è l' esperienza.

I pesci presenti probabilmente non moriranno..in base a questo la vasca gira bene? E soprattutto..si hanno le conoscenze per poter dire che la vasca gira bene? O si CREDE che giri bene..

I motivi principali per cui è sbagliato mettere rocce mediterranee è stato spiegato, ce ne sono anche altri, ma non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..

Perry
18-10-2007, 17:13
preferisco mettere acqua di mare che acqua fatta con sali.....è sicuramente migliore ed è sempre xfetta

Ma vedete? Ma dai...e questa è l'esperienza?? C'è chi usa acqua marina..ok..anche qui nn ho voglia di perdere tempo, cmq pare male non faccia.. (peri cambi però) ma da qui a dire che è sicuramente migliore ed è sempre perfetta..ma dai..

I Sohal vivono anche con gasolio in acqua? Ottimo..allora mettiamo gasolio in vasca, tanto c'è anche in natura! E sopravivvono! Ma mettiamolo anche in 10 litri! Tanto non muore (probabilmente) tanto rimane piccolo..vive male..ma sopravvive, allora perchè non farlo?

VIC
18-10-2007, 17:13
Bhè perry c'è sempre la lettura...........se uno ha passione!!!!!

Ps. Bella la tua vasca, complimenti.

Perry
18-10-2007, 17:16
VIC,
sì ma sai meglio di me che la lettura non sempre basta..sarà poi che io parlo sempre per esperienza e non per il sentito dire..vabbè..

Grazie per i complimenti ;-)

Daniel89
18-10-2007, 18:25
se non credi che l'acqua di mare prelevata a 3 miglia dalla costa sia perfetta puoi farne anche a meno...l'ho analizzata svariate volte ed è sempre perfetta !!!, per quanto riguarda gli shoal di giuro che è - inquinato l' alto adriatico che quel porto...fusti d'olio e gasolio in mare non mi sembrano l'ambiente + adatto a dei pesci tanto delicati...certo la quantità d'acqua è enorme...ma in quella zona c'è pur sempre inquinamento eppure c'era vita...

Bigshow
18-10-2007, 18:35
gthunder69 io ho parlato di organismi quali policheti e rocce,non grossi organismi come pesci o mollusci abituati a condizioni con range ristretti di tollerabilità.si, questo l'ho capito, il punto è che anche questi microorganismi sono pur sempre organismi e a volte hanno margini di tolleranza ancora più ristretti, solo che perchè sono piccoli, brutti ed indifesi non se li fila nessuno.

Il discorso che fai lo potrei girare anche a te;perchè prendere organismi trpopicali e metterli in vasche con scarsità di luce,acqua artificiale che pur per quanto bilanciata è sempre artificiale e nutrirli come all'ingrasso solo per ottenere aspetti e crescite artificiose.direi che siamo su piani differenti, una cosa è un ambiente artificiale in cui si cerca per quanto possibile di ricreare delle condizioni( temperatura, salinità, illuminazione ) quanto più possibili vicine alla natura ed un'altra è prendere degli animali e metterli in un ambiente, artificiale anch'esso, in cui però le condizioni di temperatura, salinità, illuminazione sono completamente differenti da quelle alle quali si sono adattati dopo secoli di evoluzione naturale.

Con questo badate a differenza vostra non critico metto solo di fronte alla possibilità di ragionare sulle cose ;-)Appunto ragioniamo un momento:
Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C
Salinità: med 38‰ - reef: 35‰
Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI

Ti/vi sembra che le condizioni siano le stesse o quantomeno simili?
Vic tu mi parli di organismi che sono poco tolleranti,ma quelli a cui ti puoi riferire sono animali tuttalpiù abitanti di grotta o abituati a certe profondità.
Non puoi parlarmi di animali nella fascia fino a 5 metri dove le condizioni sono alquanto variabili,poi cosa vuol tire che il med vuole t8 l'irraggiamento solare deve essere riprodotto.
perrycome già detto io non parlo per sentito dire,io osservo #36#
poi sei sicuro che i batteri siano proprio proprio diversi ;-)
vicio non ho chiesto consigli a cui non voglio dare retta,io ho dato un consiglio basato su esperienza!
Ragazzi io con questo chiudo,oltre per l'OT ma anche perchè so che si finirà in polemica come altre volte :-)) :-)) :-))

Perry
18-10-2007, 18:48
poi sei sicuro che i batteri siano proprio proprio diversi

sì, io sono sicuro ;-)


l'ho analizzata svariate volte ed è sempre perfetta
ok, dimmi cosa hai analizzato, dove e come..presa al largo dove?
se anche avesse dei valori ok (ricordo però che il topic riguardava le rocce ;-) ), da qui a dire che è sicuramente meglio..io ci andrei con i piedi di piombo. Sul fatto che poi si possa usare, io non ho detto il contrario.
Riguardo al discorso inquinamento credo che tu non abbia capito cosa volevo dire..ovvero non che non è presente, ma questo cosa vuol dire? Che se sopportano inquinamento da gasolio o quant'altro allora possono sopportarlo o sopportare altro anche in vasca? O forse è meglio fare in modo che non ci sia nessun tipo di inquinamento? Pensa che io uso una marca di integratori anche perchè sono completamente esenti da metalli pesanti..

Daniel89
18-10-2007, 19:01
comunque i principali come ammoniaca,nitriti, nitrati e fosfati erano assenti...ph 8.1...kh 7.8 densità 1026/1028 misurati con dei test dell' aquamerck...magnesio e calcio non ricordo proprio i valori....x quanto riguarda l'inquinamento intendevo dire che se riescono a sopravvivere con acqua inquinata ed ad ambientarsi... si ambientano anche all'acqua 4°C + calda....poi come ho già detto verificherò la diversità dei batteri delle 2 tipologie di rocce...controllerò con tutte le attrezzature adeguate in laboratorio di biologia a scuola e vediamo che risultati ottengo.

CILIARIS
18-10-2007, 20:51
perry questa è una vasca con rocce ,acqua, e sabbia mediterranea che gira da 8
mesi senza schiumatoio con valori di fosfati 0,03 e nitrati 0 ,si e vero ci sono molli
e lps[per la verità adesso e più piena] se i risultati sono questi ;-) ;-)

p.s:daniel89 vai tranquillo

Daniel89
18-10-2007, 21:03
Bene ...sono felice nel vedere che qualcun'altro l'ha pensata come me...veramente bello...e sinceramente non noto differenza trra le rocce med e quelle tropicali....

Perry
19-10-2007, 08:48
La differenza delle rocce non è visiva..bisogna guardare altre cose #07 ma vedo che non si vuole capire..Non si parla di forma di rocce o di colore!!!

Cmq fate bene, se siete convinti io non sono nessuno per dire che non và fatto od è sbagliato.

Personalmente sono d'accordo sul fatto di rabboccare con acqua di mare, a tal proposito CILIARIS, ho seguito il topic nell'altra sezione, sul resto del discorso (e soprattutto sul dire p.s:daniel89 vai tranquillo ), non sono assolutamente d'accordo ma, ripeto, ognuno faccia quello che vuole.

Mi piacerebbe solo che intervenisse anche qualcuno di molto più esperto di me che dicesse la sua..ripeto, riguardo alle rocce, non all'acqua..Anche perchè, secondo me, è in topic come questo in cui gli esperti dovrebbero intervenire, più che in quelli dove si chiede come regolare lo schiumatoio o se questa o quella illuminazione và bene o no..

VIC
19-10-2007, 09:39
Per me la foto dimostra poco, sembra un dsb non maturo, pieno di alghe, e sopratutto senza schiumatoio come fà ad avere valori così bassi??? Abbiate pazienza ma stento a crederci!!!

VIC
19-10-2007, 09:48
Magari quella vasca gira con un filtro biologico vero???

Fintanto si tratta di prelevare acqua di mare lontano dalla costa mi stà bene, ma dire che quella vasca gira da 8 mesi senza nulla, bhè secondo me sei male informato.

gthunder69
19-10-2007, 12:43
Visto che fin'ora non mi avete risposto su questo punto, mi ripeto:

Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C
Salinità: med 38‰ - reef: 35‰
Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI

Vi sembrano uguali o perlomeno simili?

Bigshow, stiamo parlando di rocce e organismi prelevati a 20m di profondità dove le radiazioni solari si sono ridotte a meno dell'1%, per cui si, ci vogliono le T8 se non addirittura nessun tipo di illuminazione artificiale.

CILIARIS, per me la tua è una bella vasca, ma il fatto che tu abbia deciso di tenere un ambiente misto è una tua scelta, che io, opinione personale, non condivido, nè mi sembra corretto consigliare.

Quello che mi sto sforzando di dire, ma evidentemente non riesco ad esprimermi chiaramente, è che ognuno, più o meno, è libero di fare quello che vuole e prendere le proprie decisioni( in questo caso reputo basate meramente su fattori economici ), però bisogna anche riconoscere e saper distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato, e, secondo me, ma ritengo anche secondo chi in questa passione ci mette anche amore e rispetto verso gli animali che alleva, questa cosa di mischiare reef e med non è corretta.

Mi piacerebbe solo che intervenisse anche qualcuno di molto più esperto di me che dicesse la sua..ripeto, riguardo alle rocce, non all'acqua..Anche perchè, secondo me, è in topic come questo in cui gli esperti dovrebbero intervenire, più che in quelli dove si chiede come regolare lo schiumatoio o se questa o quella illuminazione và bene o no..Perry, sai che stavo pensando la stessa medesima cosa? adesso scatenerò un putiferio, ma pensavo proprio che se in questo topic stessimo discutendo se è meglio lo schiumatoio X o quello Y adesso ci sarebbero interventi su interventi, ma siccome si sta parlando di animali( e pure mediterranei tra l'altro ) non gliene frega niente a nessuno.

VIC
19-10-2007, 14:19
Mica vero............se volete sposto il post in metdi di gestione, forse lì abbiamo più persone che possono rispondere.

CILIARIS
19-10-2007, 23:21
vic qua di male informato ci sei solo te,1 questa vasca gira da 8 mesi senza schiumatoio e non ha il filtro biologico,2 non è un dsb poco maturo anzi a differenza di altri dsb che ci mettono 5-6 mesi per maturare questo dopo 2 mesi
era bello e pronto e pieno di vita[in vasca cè un kaudermi che se lo vedi la sera a luci spente quanto corre per prendere plankton? in giro ti spaventi ] non vedo dove tu vedi le alghe[in 10 anni che uso acqua di mare non ho mai visto nelle mie vasche un filo di alga o ciano] e la più grande differenza tra una vasca che parte con acqua di mare e acqua preparata sta proprio nei valori di partenza che non cè proprio paragone[la mia nuova vasca che è partita 20 giorni fà ha già fosfati a 0,03 e nitrati a 0 senza usare resine o prodotti specifici,dimmi tu quando sei partito con la tua vasca che valori avevi dopo 20 giorni]gthunder69 questa vasca
e stato un esperimento,io non ho messo le rocce mediterrane per risparmiare soldi
figurati che nella mia vasca grande ho 300kg di rocce indonesiane,120 nella vasca nuova,è 100kg sempre di indonesiane e fijji le ho vendute 10gg fà, volevo solo provarle per vedere come andavano[averlo saputo 7 anni fà si che avrei risparmiato dei bei soldini] be il risultato te lo posso garantire e ottimo poi ognuno è libero di pensare quel che vuole ma ricordati se una cosa non la provi non parlare per sentito dire sono solo parole al vento.su una cosa però ti dò ragione
è severamente vietato prendere le rocce dal mare e si rischiano multe salatissime
questo è l"unico gioco che non vale la candela #36# #36#

malcom
21-10-2007, 00:11
Che ne pensate.... :-) :-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/7_182_154.jpg

malcom
21-10-2007, 00:27
Ho fatto un piccolo esperimento,

E vedi i risultati

CILIARIS
21-10-2007, 07:52
malcom,buoni risultati[io le riconosco le rocce mediterrane]come si vede le vasche girano con buoni risultati solo chi non le ha provate dice tante castronate[ mi viene in mente la storia della volpe con l"uva]certo ci sono rocce e rocce bisogna riuscire ha trovare quelle giuste però un bel mix non sarebbe male[visti anche i costi] #36# #36#

malcom
21-10-2007, 10:59
CILIARIS, #36# #36# #36# #36# ;-) ;-) ;-) ;-)

Daniel89
23-10-2007, 14:21
Bellissimo...io continuo cn le med...concordo sul fatto che bisogna provare prima di parlare...ciao

Perry
23-10-2007, 15:04
-49

;-) ripeto..fate bene ;-)

VIC
23-10-2007, 17:54
Scusa Ciliaris, ma da qulla foto le alghe ci sono eccome,si vedono a sinistra sulla sabbia poi qul dsb non è maturo per niente, è bianco anche in profondità. Io non sarò informato ma quella vasca non ha niente di speciale.

VIC
23-10-2007, 17:56
Malcom scusa la tua vasca cosa dimostra??? C'è una palitho che oltretutto vive bene nell'acqua più sporca e inquinata e tanta valonia!!!! #23 #23

Bigshow
23-10-2007, 19:37
VIC quella non è valonia ma uno stadio di quella rodophyta laminare in alto a sinistra ;-)
Perry tu dicevi che sei convinto che sono batteri diversi,poi dici che sei d'accordo di raboccare con acqua del med,ma non usare rocce del med...lo sai che i batteri MED sono anche nell'acqua che apprezzi per fare i cambi #24

CILIARIS
23-10-2007, 20:24
vic quelle alghe che tu dici sono semplicemente delle alghe superficiali tipo quelle sui vetri anche perchè per mia scelta non ho messo animali da fondo tipo strombus,paguri stelle scavatrici,ecc. ecc. che sono necessari a tutti i dsb altrimenti
si sporca il fondo,poi per quanto riguarda il dsb non è bianco fin sotto [forse ti ci vorrebbe un paio di occhiali] ma si incomincia ha vedere già le zone nere della maturazione con tutto ciò che la foto era stata fatta a tre mesi di vita vuol dire che ti posterò una foto di adesso,per quanto riguarda la foto di malcom è vero non ha grandi animali ma almeno si vede che non ha problemi di alghe o ciano perchè non metti una foto della tua vasca così vediamo cosa tieni e sai dimostrare invece di criticare le vasche degli altri ;-) ;-)

malcom
23-10-2007, 21:42
VIC, non voglio dimostrare nulla, solo che prima la mia vasca era senza vita, un solo cambio di 10 litri è cresciuto tutto quello che vedi ( prima e anche adesso uso tutti i prodotti della kent dalla a alla z. :-)
é stato solo un esperimento e basta.

malcom
23-10-2007, 21:45
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscf2388_804.jpg

CILIARIS
23-10-2007, 22:16
bravo malcom #25 #25 non significa niente che uno non ha gli sps, la vasca gira
bene e si vede lontano un miglio, ripeto solo chi non le ha provate parla a vanvera
o tanto per dire qualcosa ;-) ;-)

malcom
23-10-2007, 22:59
Dopo venticinque anni di esperienza, con cinque vasche, uno dolce un marino mediterraneo, tre tropicali, un piccolo sfizio si può fare. Sono sempre stato un osservatore su questo forum, e leggo molti articoli e ti garantisco che Non si finisce mai d’imparare.

VIC
24-10-2007, 08:28
vic quelle alghe che tu dici sono semplicemente delle alghe superficiali tipo quelle sui vetri anche perchè per mia scelta non ho messo animali da fondo tipo strombus,paguri stelle scavatrici,ecc. ecc. che sono necessari a tutti i dsb altrimenti
si sporca il fondo,poi per quanto riguarda il dsb non è bianco fin sotto [forse ti ci vorrebbe un paio di occhiali] ma si incomincia ha vedere già le zone nere della maturazione con tutto ciò che la foto era stata fatta a tre mesi di vita vuol dire che ti posterò una foto di adesso,per quanto riguarda la foto di malcom è vero non ha grandi animali ma almeno si vede che non ha problemi di alghe o ciano perchè non metti una foto della tua vasca così vediamo cosa tieni e sai dimostrare invece di criticare le vasche degli altri ;-) ;-)

Sai ciliaris che il tuo atteggiamento mi stà facendo irritare???

Allora innanzi tutto se vuoi dei pareri posta le foto attuali così si vede il dsb a che punto è. In secondo luogo gli occhiali lì porto....ma in questo caaso sarebbe meglio levarli. In terzo luogo dal momento che posti foto devi accettare anche le critiche.....mi spiace se speravi diversamente, avrai fatto anche mille vasca, ma con ciò non mi dici niente. Per la mia vasca se avrai pazienza di aspettare (e sopratutto stare calmo!!) te la posterò al momento opportuno, così anche tu potrai criticare ok?

VIC
24-10-2007, 08:31
bravo malcom #25 #25 non significa niente che uno non ha gli sps, la vasca gira
bene e si vede lontano un miglio, ripeto solo chi non le ha provate parla a vanvera
o tanto per dire qualcosa ;-) ;-)

Bhè la vasca dimostra solo che ha comunque alghe, anche valonia.....quindi per favore modera i termini e cerca di usare toni più corretti.

pieme74
24-10-2007, 12:10
intervengo per dire la mia...
io ho avuto per diversi anni un mediterraneo con risultati direi soddisfacenti...
se c'era un problema nella gestione di tale biotopo era sicuramente la difficoltà nel trovare rocce che permettessero un insediamento batterico paragonabile alle rocce tropicali.
le rocce mediterranee ,tranne che se si trovano di cladocora cespitosa morta, non sono di natura corallina, quindi le migliori sono quelle di natura calcarea(avrei bisogno di un intervento di un geologo come Stefano Rossi per non dire comunque inesattezze )
insomma per quella che è la mia esperienza non sono paragonabili le rocce mediterranee a quelle tropicali, e non ho voluto sottolineare il fatto che da delle rocce vive tropicali esce fuori sia una flora che una fauna che contribuisce in maniera sicuramente più adatta all'equilibrio della vasca.
a sto punto allora meglio partire con delle rocce coralline morte che almeno dal punto di vista di conformazione sono sicuramente col tempo più adatte.
poi sarei curioso anche di sapere da dove arrivano queste rocce mediterranee, perchè vengono commercializzate quelle pescate sulla costa africana...

CILIARIS
24-10-2007, 13:25
piemme 74 qui nessuno mette in discussione che siano migliori le rocce tropicali
per la loro fauna e flora o di natrura corallina come giustamente dici tu,però si dovrebbe avere più rispetto per qualcuno che ha provato un qualcosa con dei risultati invece di dire parole senza avere un briciolo di esperienza con le rocce mediterranee[o se vogliamo dire della nostra zona,a tal proposito cè un enorme differenza già tra le rocce del nord e quelle del sud visto che il fondale dalle mie parti è di origine tufina] e dire non vedo nulla o animali che crescono nell"acqua più sporca. io penso invece che se si trovano le rocce giuste[attenzione non pietre]
con una buona maturazione cè poca differenza[daltronde si colonizzano anche le rocce morte figurati se non si colonizzano le rocce mediterranee] io ho fatto questo
esperimento con sabbia,rocce,e acqua di mare dal primo giorno non ho avuto il
minimo problema i valori sono rimasti sempre bassissimi[senza schiumatoio a tal proposito mi è stato dato del bugiardo] quindi vuol dire che non cè stato moria di alcun essere sopra le rocce che erano molto colonizzate di piccole spugne e animaletti,gli animali che ho inserito anche se molli e lps godono di nottima salute
anche i 10 pesci che vi sono dentro,il dsb dopo 8 mesi e perfettamente maturo
[a tal proposito visti i risultati lo fatto uguale sulla mia nuova vasca da 1600l] quindi non vedo cosa devo mettere ancora per far capire a qualcuno che la vasca gira bene.poi ripeto ognuno fà quel che crede però non bisogna dare per scontato niente se non si provano le cose.un saluto paolo

malcom
24-10-2007, 13:27
scusa VIC, iIo rispetto tutto quello che scrivi, (ma non tela prendere come) io non mi permette remai di offenderti, al massimo uno scambio di opinioni amichevoli, e di esperimenti.

VIC
24-10-2007, 14:42
scusa VIC, iIo rispetto tutto quello che scrivi, (ma non tela prendere come) io non mi permette remai di offenderti, al massimo uno scambio di opinioni amichevoli, e di esperimenti.

Ok non ci sono problemi :-)

malcom
24-10-2007, 14:45
VIC, complimenti per la vasca ;-) #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19

CILIARIS
24-10-2007, 15:56
VIC queste sono le foto della vasca attualmente

malcom
24-10-2007, 20:30
CILIARIS, bella vasca
#19

VIC
25-10-2007, 08:31
Ciliaris bella vasca davvero.

CILIARIS
25-10-2007, 15:12
vic come vedi non è poi così male, a me non interessa fare polemiche ma semplicemente dividere con tutti gli utenti del forum le mie esperienze o quelle degli altri poi giustamente ognuno ragiona con la propria testa,questo esperimento
e stato fatto perchè avevo necessità di spostare la maggior parte dei miei lps e molli dalla vasca grande perchè piena di sps è non potendo comprare altre rocce tropicali[ne avevo quasi 400kg tra le altre due vasche e sinceramente non mi andava di spendere altri soldi per rocce tropicali] o provato quelle del nostro mare
[ripeto che prendere rocce e vietato,e non è facile trovare quelle giuste io sono sceso a 30m] e dai primi giorni i valori sono rimasti bassi e tutto e filato liscio
l"unico mio rammarico è che non ho potuto inserire qualche sps per via della poca
illuminazione che cè[4 neon t5 da 54w] per vedere come vanno[io sono convinto che non avrei problemi] un saluto paolo

VIC
25-10-2007, 15:58
Bhè a vedere come stano gli lps anch'io credo che non avresti problemi.

Bene se discussione deve essere parliamone, come la gestisci questa vasca ?

CILIARIS
25-10-2007, 16:16
ok,gestione molto semplice uso kalwasser per integrare l"acqua evaporata,
settimanalmente integro stronzio,iodio,magnesio,a+b, tutto prolabmarine , tengo il carbone fisso che cambio una volta al mese, e faccio
un cambio ogni 7-10gg di 30lt di acqua di mare per sopperire alla mancanza di schiumatoio,stop questa è tutta la gestione della vasca. #36# #36#

ik2vov
25-10-2007, 17:10
Il fondo di che genere di sabbia sugar e'? quanto e' alto? le rocce sono infossate nella sabbia?

Ciao

cobbretto
25-10-2007, 19:19
CILIARIS,Complimenti per la vasca!!!
Domanda: Ma allora, nelle rocce med, ci sono anche batteri che ci sono nelle rocce tropicali che sopravvivendo a temperatura e salinità diversa hanno colonizzato in fretta il dsb e le rocce stesse facendo stabilizzare subito i valori della tua vasca?

O non ci ho capito niente.? Cioè gli animali che hai hanno bisogno di temperatura 25#27 e salinità/densità 35%/1024-1026 giusto? Quindi l'unica soluzione penso sia: nella fase iniziale, i batteri che hanno colonizzato tutto, hanno assestato i valori; mentre nella fase successiva (con i reintegri di acqua nostrana), hai plancton fresco e elementi che fanno vivere/proliferare questi batteri e anche i molli e lps

Dimmi tu come la pensi.

cobbretto
25-10-2007, 19:26
CILIARIS, Dimenticavo: nella tua gestione, non hai messo come e dove prendi l'acqua (ricordati che devi essere sicuro al MILLE per cento che non sia inquinata) Ogni tot di tempo devi pur immergerti per prendere l'acqua, questo rientra nella gestione.

malcom
25-10-2007, 20:26
stretto di Messina mi sembra??
#24

CILIARIS
25-10-2007, 21:04
ik2vov la sabbia è sabbia viva di mare delle mie parti,è alto 13cm, e le rocce
sono su una grata ,cobretto io uso solo ed esclusivamente da 10 anni acqua di mare senza aver vavuto mai problemi di nessun genere,viene prelevata a 3 metri
di profondità[mi son dovuto attrezzare di pompa,generatore di corrente e serbatoio di 1000l] e perfettamente pulita priva di fosfati,nitrati,nitriti,e ammoniaca
una volta a casa la faccio passare attraverso un filtro di un micron prima di depositarla in un altro recipiente da mille litri dove rimane areata con delle porose.tieni presente che anche le altre due vasche una da 1200l e quella nuova
da 1600l sono partite con acqua di mare però con rocce tropicali. malcom io sono di lecce e l"acqua la prendo sul mar jonio.

malcom
25-10-2007, 21:06
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D scherzavo vicino san cataldo :-D campo verde scherzo #12

malcom
25-10-2007, 21:11
CILIARIS, un po di carbone nel filtraggio. #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24

CILIARIS
25-10-2007, 21:24
malcom il carbone solo in vasca #36# #36#

malcom
25-10-2007, 21:56
;-) ;-) ;-) ;-) #25 #25

welcome
27-10-2007, 03:31
CILIARIS Ciao, una volta che la vasca si è stabilizzata, che vantaggi hai prendendo acqua di mare piuttosto che farla partendo dall'acqua d'osmosi?

CILIARIS
27-10-2007, 15:43
welcome i vantaggi che ho visto sono una migliore colorazione nei pesci,una maggior estroflessione nei coralli specialmente dopo i cambi,che si usa un"acqua
veramente completa, e perchè no si risparmia un bel pò di soldini[specialmente chi come me ha una vasca da 1600l, e faccio cambi settimanali di 70#80l] #36# #36#

stefano guglielmini
28-10-2007, 18:59
daniel89 ha fatto a mio parere una manovra azzardata è poco sensibile.. comq sono solo tre mesi che gira.. magari facci sapere fra un pò.. #36#

Rompì
29-10-2007, 22:25
una cosa gthunder69 le rocce comprate al negozio sono prelevate in natura con questo aiutiamo di conseguenza agli esportatori a distruggere le scogliere .la cosa cambia soltanto k noi paghiamo . la cosa puo essere individuativa per esempio nel mio reef cio roccie med si ci sono tantissimi spirografi e alghe calcaree pero sono del tutto assenti vermi tubolari stelline crostacei etc ed alcune sono senza vita... e per questo dovro mettere circa 10kl di rocce fiji esteticamente molto belle e porose per inserire un po piu di vita nel reef e le roccie senza vita le dovro rimettere al mare ;-)

CILIARIS
30-10-2007, 13:31
rompì se sono senza vita o vermi tubolari ecc.ecc. vuol dire che non hai preso quelle giuste,comunque e anche una ottima scelta fare un misto con quelle tropicali

Rompì
30-10-2007, 14:04
grazie.... ;-)

Daniel89
30-10-2007, 15:38
con questo appena passato sono 4 i mesi..... i valori sono sempre xfetti come appena fatto...ho un problema con la digitale altrimenti avrei già postato delle foto...cmq anch'io le rocce le ho prese in profondità..a 20 metri circa...e tutti gli animaletti che c'erano ci sono ancora...sono piene di policheti tubicoli ealtri organismi....l'acqua io la prelevo con una pompa che ho in barca a 3 miglia dalla costa ad uan profondità di 2 metri circa...prima di immetterla la analizzo e se è ok( lo è sempre stato) la metto in vasca...cambi parziali di 30 litri ogni 10 gg dato che anc'io sono sprovvisto di schiumatoio...tutto qua..staremoa vedere...ciao

ik2vov
30-10-2007, 23:51
una cosa gthunder69 le rocce comprate al negozio sono prelevate in natura con questo aiutiamo di conseguenza agli esportatori a distruggere le scogliere .la cosa cambia soltanto k noi paghiamo

non diciamo eresie per favore.....
1) non sono gli esportatori a distruggere le scogliere (eventualmente i reef)
2) chi preleva rocce vive lo fa con una concessione governativa
3) le rocce vive sono sottoposte a controllo CITES come i coralli, senza di questo non possono essere esportate....
etc etc etc...
Risulta piuttosto che nel mar mediterraneo, in zone vicine all'Egitto vengano "estratte" rocce definite rocce Egiziane.... queste vengono prelevate con l'utilizzo di mezzi poco ortodossi, poco leciti etc....

cosa puo essere individuativa per esempio nel mio reef cio roccie med si ci sono tantissimi spirografi e alghe calcaree

in Liguria a pochi metri si possono trovare sassi pieni di vermi tubercoli calcarei, alghe coralline ed altre presenze bentoniche, significa che questi sassi sono vivi?

Ciao

ik2vov
30-10-2007, 23:54
Daniel89, mi dici cortesemente che valori controlli e con cosa? inoltre che valori riscontri?
e gia' che ci siamo, cosa intendi per valori perfetti nella tua vasca?

Grazie

Perry
31-10-2007, 10:01
Bigshow, ho letto solo ora che mi hai fatto una domanda..la cui risposta è molto semplice, dato che il discorso acqua è mooooolto diverso dal discorso rocce..
Aspettavo che intervenisse qualcuno che ritengo molto esperto e così fortunatamente è accaduto, quindi lascio continuare lui..Il topic, a mio semplice parere, è sterile..E' uno di quei topic in cui si domanda ma si vuole una risposta ben precisa..nel momento in cui vengono sollevate problematiche a riguardo, si danno risposte "vuote" soprattutto senza il minimo di esperienza..un topic in cui alcuni utenti senza il minimo di esperienza "ribaltano" teorie e pratiche di studiosi a livello mondiale (che credo abbiano fatto più prove di tutti noi messi insieme ;-) )Io non sono per niente d'accordo su alcune cose con CILIARIS, le foto della vasca,a mio avviso, non dicono molto, ma finchè la discussione è costruttiva ben venga parlare..ma, ripeto, il topic non è uno di quelli a cui mi piace partecipare..non per l'argomento ma per lo "svolgimento"..ognuno ha il suo carattere ;-)

Bigshow
31-10-2007, 12:50
Perry non ho ben capito a cosa tu ti riferisca,ma se ho ben interpretato i tuoi pensieri,io sono sempre stato coerente sui miei interventi,ho iniziato a parlare di batteri e su quella linea o continuato.
Poi grazie al cielo io non parlo per sentito dire o perchè mi piace tirare fuori teorie strampalate,ma perchè grazie al cielo ho studi scientifici alle spalle che mi permettono di farlo,con questo non dico che sono un luminare,ma sfrutto ciò che la scienza e nel caso specifico,ecologia e zoogeografia mi forniscono,poi se vuoi puoi dire che di acquariofilia non ci capisco una mazza perchè non conosco questo o quell'impianto,ma sai poco mi sfiora.
In fine ricorda che la scienza e un settore in continua evoluzione,non statico,ciò che oggi e stato detto o pubblicato,domani può essere rivisto e stravolto dagli stessi tuoi studiosi che oggi ti hanno detto una cosa e domani un'altra#21

CILIARIS
31-10-2007, 15:28
perry non capisco cosa vuoi dire [le foto della vasca non dicono molto],scusami ma
non ti stò capendo a te, ti mostro una vasca con animali in salute e senza problemi
o solo perchè non sono sps credi che una vasca non valga[non li metto perchè cè poca luce altrimenti stai tranquillo starebbero bene pure loro]se una vasca mantiene valori buoni,pesci e coralli sono in ottima salute non capisco per voi cosa deve avere una vasca per dimostrarvi qualcosa,spiegatemelo #36# #36#

Rompì
31-10-2007, 15:56
be..1 cosa ik2vov comunque il punto 2endo anke se ce la concessine governativa non vuoldire che non "rovinano"il reef .be.. perry non capisco il tuo problema...e che cosa vuoi dire.. #07 #23 e tifo per ciliaris...... #36#

Perry
31-10-2007, 16:04
Bigshow,
ma scusa..hai letto qualche mio commento riferito a te in prima persona?? Non mi pare..mi riferivo al topic e ad
utenti neo iscritti che credono di sapere tutto..se devo essere sincero tu non mi sembri per niente uno "sprovveduto", quindi non mi riferivo a te direttamente, e non preoccuparti che per mio carattere se devo dire qualcosa direttamente la dico ;-) quindi, ribadisco, non mi riferivo a te direttamente ma alla piega che ha preso il topic.

CILIARIS,
aò..mi fai morire..ho le mie idee..a me la tua vasca non piace (la patina sulla sabbia checchè se ne dica c'è ecc ecc)..sono estremamente contrario a mettere rocce med in una vasca reef, ci sono studi a riguardo..e non lo dice il primo pirla come potrei benissimo essere io..se poi (vedi discorso che volevo far capire da precedente mio post) ti devo dire che hai ragione, hai una bellissima vasca, ed è corretto mettere rocce med in un acquario reef..bè per me è un attimo..ognuno è libero di fare quello che vuole.
La mia frase non era difficile da capire: non è da quelle foto o da altre foto di una vasca avviata così che si capisce se quello che è stato fatto è corretto. Come ha detto giustamente Gilberto, se vedo una roccia med con uno spirografo aperto vuol dire che è adatta ad una vasca reef?? o ci sono BEN altre cose da valutare?

Detto questo non c'entra assolutamente niente il discorso che una vasca solo di molli non vale niente..IO non l'ho mai detto nè mai lo dirò. Ma queste frasi sono quelle che non mi attirano a partecipare ad un topic del genere..mettere in bocca cose non dette nè pensate.

Con questo io non sono qui a dire che uno è deficiente perchè prova a farlo, uno è libero di fare ciò che vuole, credo di essere libero di pensare però il contrario. Soprattutto su base scientifiche,..lette o provate..
Gli animali possono resistere, possono crescere, sopravvivere..fare un "minestrone" non è corretto. A questo punto, per non offendere nessuno, diciamo "secondo me". Stop


Rompì
:-D per me puoi fare il tifo per chi vuoi, ma stai scherzando o cosa?? Cos'è, una gara?? Utilissimi questi tuoi interventi ;-) Problemi io non ne ho, tu?
Ma per favore và..

Meglio che faccio comeprima, ovvero vado avanti senza leggere più il topic

Daniel89
31-10-2007, 16:06
i valori li ho già riportati nel corso del dibattito....e anche i test che uso.....

CILIARIS
31-10-2007, 16:16
purtroppo ho capito che qui è come la volpe e l"uva,e inutile andare avanti è qui
chiudo #07 #07

ik2vov
31-10-2007, 16:36
be..1 cosa ik2vov comunque il punto 2endo anke se ce la concessine governativa non vuoldire che non "rovinano"il reef .be.. perry non capisco il tuo problema...e che cosa vuoi dire.. #07 #23 e tifo per ciliaris...... #36#
Rompì, primo non mi hai risposto....
hai unicamente detto "anche se hanno la concessione governativa non vuole dire che non rovinino il reef".... al che ti ripeto nuovamente, il Reef non viene rovinato da 4, 40 o 400 persone che estraggono rocce vive per l'utilizzo acquariofilo, l'ignoranza che regna sovrana legata ai media che martellano per sensibilizzare le persone su fattori minori e per non far vedere i veri problemi dove siano ci dicono che l'acquariofilia fa rovinare i Reef.... e quindi dobbiamo crederci....
Prova ad andare a vedere dove vengono prelevate le rocce, prova a vedere chi le preleva, prova a vedere come le prelevano, prova a pensare come mai solo una piccolissima parte delle rocce prelevate viene commercializzata come roccia viva etc etc.... ma certamente lo saprai per poterti permettere tali esternazioni.... vero?

Tifa per chi ti pare, ma fai discorsi sensati altrimenti non porti altro che informazioni errate e generi non consensi ma dissensi....
Attento che le rocce vive che si acquistano e che provengono dai mari tropicali sono vendute LEGALMENTE, quelle che qui qualcuno molto candidamente dichiara aver prelevato, lo ha fatto ILLEGALMENTE.... c'e' chi preleva rocce vive facendo immersioni con bombole e scende con lo scalpello.... questo va bene mentre le rocce tropicali per le quali ci vuole un CITES e sono sottoposte a determinate regole non va bene, vero?

Rompì
31-10-2007, 16:39
comunque io non e o poblemi almeno per ora.... :-)) poi lo lo so che sono utilissimi i miei interventi ;-) non ce bisogno che me lo dici....... ;-) ciao ;-)

ik2vov
31-10-2007, 16:42
comunque i principali come ammoniaca,nitriti, nitrati e fosfati erano assenti...ph 8.1...kh 7.8 densità 1026/1028 misurati con dei test dell' aquamerck...magnesio e calcio non ricordo proprio i valori....x quanto riguarda l'inquinamento intendevo dire che se riescono a sopravvivere con acqua inquinata ed ad ambientarsi... si ambientano anche all'acqua 4°C + calda....poi come ho già detto verificherò la diversità dei batteri delle 2 tipologie di rocce...controllerò con tutte le attrezzature adeguate in laboratorio di biologia a scuola e vediamo che risultati ottengo.
Daniel89,
questo era il post coon il quale hai fornito i valori....
prime due domande, No3 e Po4 assenti pH 8,1 e Kh 7,8 misurati con test colorimetrici semiprofessionali AquaMerk, mi dai per cortesia i lotti di produzione dei test di modo da poterne vedere e confrontare le validita'? sai, non vorrei abbiano 4 anni e siano scaduti... spero tu comprenda....

Ciao

P.S. scordavo, ma i valori della tua vasca? non sono riuscito a trovarli.... grazie

ik2vov
31-10-2007, 16:45
comunque io non e o poblemi almeno per ora.... :-)) poi lo lo so che sono utilissimi i miei interventi ;-) non ce bisogno che me lo dici....... ;-) ciao ;-) Quindi?

continui a non rispondere????

Fai uso della tastiera solo per tifare e scrivere illazioni?

granchio82
02-11-2007, 01:14
ciao io per la mia vasca ho usato meta rocce del mediterraneo e meta' rocce vive tropicali e ti devo dire la verita' dopo un anno le rocce si presentano uguali entrambi i tipi di roccia sono ricoperte da alghe rosse. l'unico cosa che puo' essere scomoda usando rocce del mediterraneo e che se vuoi mettere qualche talea con un ago nn le puoi mettere perche nn si forano. ciao

VIC
02-11-2007, 09:41
Si forano le rocce tropicali con un ago??? -05

granchio82
02-11-2007, 10:43
si con un ago di siringa le rocce tropicali si bucano che è una bellezza ciaooooo

VIC
02-11-2007, 15:41
Ahhhhhh forse intendi dire le eliophora......forse......

gthunder69
06-11-2007, 12:55
per questo dovro mettere circa 10kl di rocce fiji esteticamente molto belle e porose per inserire un po piu di vita nel reef e le roccie senza vita le dovro rimettere al mare ;-)intervengo per un solo motivo, lasciando stare tutto il resto cui mi sembra che ik2vov abbia risposto più che egregiamente; ormai hai messo le rocce in vasca e pace e amen, però a questo punto non rimetterle più in mare, i rischi di contaminazione ambientale esistono e non sono favole ;-).

Visto che fin'ora non mi avete risposto su questo punto, mi ripeto:

Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C
Salinità: med 38‰ - reef: 35‰
Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI

Vi sembrano uguali o perlomeno simili?


Io ancora aspetto risposte a questa domanda...

CILIARIS
06-11-2007, 20:29
gthunder69 ha detto:i rischi di contaminazione ambientale esistono e non sono favole, ma scusami sai dire solo str----e #24 ,poi ti voglio rispondere alle tue domande:Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C [non vedo il problema porti
la temperatura a 25° è puoi stare tranquillo non succede niente.
Salinità: med 38‰ - reef: 35‰[se è per questo nel mar rosso la salinità è al 37%
tu sei sicuro che i tuoi coralli non provengano da lì,anzi conosco molti acquariofili che hanno la densità in vasca a 36-37% come cè lo io è la preferiscono di gran lunga a quella da 35%]
Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI [l"illuminazione del mediterraneo non è
con i tubi t8, si usano quelli perchè si mettono in vasca animali che preferiscono
poca luce, se tu fai una vasca tropicale con soli gorgonie,tubastrea,acabaria,swiftia
ecc.ecc. che fai metti le hqi? quindi prima di parlare a vanvera informati #36# #36#

Rompì
06-11-2007, 20:47
[quote=Rompì]per questo dovro mettere circa 10kl di rocce fiji esteticamente molto belle e porose per inserire un po piu di vita nel reef e le roccie senza vita le dovro rimettere al mare ;-)intervengo per un solo motivo, lasciando stare tutto il resto cui mi sembra che ik2vov abbia risposto più che egregiamente; ormai hai messo le rocce in vasca e pace e amen, però a questo punto non rimetterle più in mare, i rischi di contaminazione ambientale esistono e non sono favole ;-).

Visto che fin'ora non mi avete risposto su questo punto, mi ripeto:

Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C
Salinità: med 38‰ - reef: 35‰
Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI

Vi sembrano uguali o perlomeno simili?

scusa ma non vado sempre in questa sezione comunque vedo che gia ciliaris ti ha rispsto in modo egregiamente percio saluto ciau
-28

gthunder69
07-11-2007, 12:35
gthunder69 ha detto:i rischi di contaminazione ambientale esistono e non sono favole, ma scusami sai dire solo str----e #24 CILIARIS, mi spiace, ma sembra che l'educazione non sia proprio il tuo forte, eh??? e poi, scusa, invece di offendere, sapresti anche spiegare il perchè dico solo str....e? sai perchè in mediterraneo adesso la caulerpa taxifolia sta sostituendosi, in alcune aree, alle praterie di posidonia?hai mai sentito parlare della spora tropicale che qualche anno fa ha intossicato, mandando in ospedale, decine di bagnanti genovesi? sono entrambi casi di organismi tropicali immessi involontariamente in mediterraneo.

,poi ti voglio rispondere alle tue domandebene, era ora che qualcuno lo facesse...
:Temperatura media: med: 18°C - reef: 25°C [non vedo il problema porti la temperatura a 25° è puoi stare tranquillo non succede niente.certo come no, allora fai così, prendi la tua vasca( bellissima e sono sincero ), imposta il refri a 18°, mantieni quella temperatura per un paio di settimane e poi dimmi quanti animali ti sono rimasti... io da parte mia ti posso assicurare che se porti vasche mediterranee da 18° a 25° di animali vivi te ne restano ben pochi.
Salinità: med 38‰ - reef: 35‰[se è per questo nel mar rosso la salinità è al 37%
tu sei sicuro che i tuoi coralli non provengano da lì,anzi conosco molti acquariofili che hanno la densità in vasca a 36-37% come cè lo io è la preferiscono di gran lunga a quella da 35%]io sono sicuro della provenienza dei miei animali, visto che ho una vasca med... se tu tieni la tua al 36-37% è una tua scelta.
Illuminazione vasche: med T8 - reef HQI [l"illuminazione del mediterraneo non è con i tubi t8, si usano quelli perchè si mettono in vasca animali che preferiscono poca luce, se tu fai una vasca tropicale con soli gorgonie,tubastrea,acabaria,swiftia
ecc.ecc. che fai metti le hqi? chiaramente l'illuminazione del mediterraneo non è con i tubi T8 così come quella dei mari tropicali non è con le HQI, la differenza è che in una vasca reef vengono messi animali che si trovano nella fascia superficiale( o che comunque sono sottoposti a forte irraggiamento solare ), mentre nel mediterraneo( e qui si stava parlando di rocce prese a 20m di profondità ) a quella profondità la quantità di luce che arriva sul fondo si è ridotta all'1% di quella superficiale, cioè è diventata il 99% inferiore a quella che si ha in superficie... hai mai visto delle foto sub senza flash? sei mai sceso in immersione con la lampada spenta? che colori vedi?

quindi prima di parlare a vanvera informati #36# #36#non offenderti, qui quello che parla a vanvera non credo di essere io... semmai prova a spiegare le tue ragioni senza offendere e senza dire "io lo faccio e va bene così"...

PS: ah la mia è una vasca mediterranea e qualcosina l'ho studiata prima di parlare...

CILIARIS
07-11-2007, 17:24
allora gthunder69 visto che hai una vasca med.[se hai sempre rocce med.] il giorno che ti stancherai di quella vasca inizia ad alzare la temperatura e trasformala in tropicale e vedi con i fatti e non con le parole[come ho fatto io] se è una cosa fattibile o meno.
ps io le immersioni con le bombole le faccio sempre,tu a milano mi sembra un pò azzardato,quindi ;-)

Bigshow
07-11-2007, 18:24
gthunder69qui mi devo trovare a quotare CILIARIS io non so dove tu faccia immersione ma dalle mie parti sono sceso tranquillamente fino ai 25(il mio brevetto mi permette di arrivare fin la oltre non posso) senza dover usare torce e vedevo benissimo,certo i colori erano leggermente falsati ma null'altro.
Quest'anno niente bombole solo apnea,quindi massimo 15 m e ti assicuro che la temperatura a -15 è stata stabile fino a settembre sui 23 e vita a go-go,idem sui -7 e dintorni temperature sui 25#26...mari tropicali,la vita in acqua continuava!Il tutto misurato con suunto vyper #36# correttamente settato!

malcom
07-11-2007, 23:47
CILIARIS, non ti arrabbiare, calmati, ;-) non tutti possono capire. :-)) :-)) :-)) :-)) ;-) ;-) ;-)

gthunder69
08-11-2007, 12:03
allora gthunder69 visto che hai una vasca med.[se hai sempre rocce med.] il giorno che ti stancherai di quella vasca inizia ad alzare la temperatura e trasformala in tropicale e vedi con i fatti e non con le parole[come ho fatto io] se è una cosa fattibile o meno.
Ciliaris, la mia è una vasca med al 100%( come avrai capito non apprezzo molto i mischioni :-)) ) e non penso proprio di stancarmene, il giorno in cui dovessi farlo sarà il giorno in cui mollerò questo hobby... e stai pur tranquillo che la mia non è solo teoria, di vasche med crollate per aumenti di temperatura è piena la storia... se ti interessa approfondire il discorso, ti suggerisco di fare un salto sul forum aiam( dove si parla solo ed esclusivamente di acquari mediterranei ) e prova a chiedere lì cosa succede portando vasche med a 25°, ovviamente sempre se ti interessa approfondire, altrimenti mi sembra anche inutile continuare a parlarne, tanto mi sembra che ormai le posizioni si siano delineate in maniera abbastanza rigida...
ps io le immersioni con le bombole le faccio sempre,tu a milano mi sembra un pò azzardato,quindi ;-) :-D :-D :-D :-D scusami, non prendertela se sorrido, però mi stavo chiedendo quando qualcuno sarebbe saltato fuori con un'affermazione del genere... vedi io adesso vivo a Milano, ma i primi trent'anni della mia vita li ho vissuti in uno dei paradisi del mediterraneo( hai presente Marsala? le Egadi? ) e probabilmente sono più le giornate che ho trascorso con la testa sott'acqua che quelle in cui non mi sono immerso( estate, inverno, sole, pioggia, vento ) e quelle profondità di cui stiamo parlando( 20#25mt ) ai bei tempi erano la mia quota operativa in apnea... e anche ora basta un piccolo ponte per tornare al mare, per cui tranquillizzati che so di cosa sto parlando ;-)

gthunder69qui mi devo trovare a quotare CILIARIS io non so dove tu faccia immersione ma dalle mie parti sono sceso tranquillamente fino ai 25(il mio brevetto mi permette di arrivare fin la oltre non posso) senza dover usare torce e vedevo benissimo,certo i colori erano leggermente falsati ma null'altro.
Quest'anno niente bombole solo apnea,quindi massimo 15 m e ti assicuro che la temperatura a -15 è stata stabile fino a settembre sui 23 e vita a go-go,idem sui -7 e dintorni temperature sui 25#26...mari tropicali,la vita in acqua continuava!Il tutto misurato con suunto vyper #36# correttamente settato!Bigshow giusto, ovviamente non intendevo dire che scendendo senza torcia ci si trovasse nel buio assoluto( per quello bisogna scendere moooooolto più fondi ) quanto che a quelle profondità già gran parte dello spettro luminoso non viene più assorbito... vado a memoria, per cui potrei sbagliarmi, intorno ai 3m scompaiono gli infrarossi, ai 4m scompare il rosso, intorno ai 20 l'arancione, ai 25m gli ultravioletti, ai 30m il giallo... per cui, lasciando stare gli IR e UV, il cui spettro cade nel campo non visibile dall'occhio umano, a 20/25m già non vedi più nè il rosso nè l'arancione e il giallo già comincia a scomparire.. poi a livello del nostro cervello si verificano dei processi tali per cui, vedendo una echinaster, un'anthias o una colonia di astroides, ce li fa vedere come rossi o arancioni, ma questo solo perchè il nostro cervello SA che sono rossi o arancioni( però su questo non mi sbilancio perchè non so bene ).
Per quanto riguarda la temperatura, io non sto dicendo che è sempre fissa a 18°C, i 25° possono anche essere raggiunti, ma solo per periodi limitati di tempo, poi nel resto dell'anno torna ad abbassarsi e comunque stiamo parlando sempre del mare, le condizioni in una vasca sono ben diverse... poi un altro fenomeno ben noto a tutti quelli che fanno immersione è quello del termoclino, cioè di quella fascia, solitamente intorno ai 15/20m, ma dipende dalle zone ) che separa gli strati superiori( soggetti all'influsso degli eventi atmosferici ) caratterizzati da temperate variabili nel corso dell'anno e gli strati inferiori caratterizzati invece da temperature piuttosto stabili nel corso dell'anno( e qui si che i 18° sono praticamente costanti ).

malcom.. eh già che ci vuoi fare, non tutti possiamo capire... :-D :-D :-D

Daniel89
15-11-2007, 20:11
ok....ditemi cosa ve ne pare di queste rocce...x quello che si riesce a capire dalla foto.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/rooce_207.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce3_205.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rocce_2_578.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pic_1671_959.jpg

Rompì
15-11-2007, 21:47
belle e #36# #36# #36# il zebrasoma fa sempre la sua figura in acquario ...stupendo :-)) :-))

Daniel89
15-11-2007, 22:22
opinioni di altri ???

Geppy
29-05-2008, 06:14
opinioni di altri ???

eccole! :-)

Leggo solo oggi questo thread.

Premessa:
sono un appassionato di acquariofilia da 39 anni, di med da 35 anni; sono subacqueo da 34 anni; ho avuto fino a 7 (contemporaneamente) vasche med in casa; quando era lecito prelevavo organismi med per scopi commerciali (un amico aveva un negozio e li rivendeva); ho avuto anche vasche dolci, zen, marine tropicali, miste e di soli sps; ho avuto un negozio, quindi esperienza su vasche (tantissime) anche non mie; sono appassionato di biologia marina e tengo lezioni nelle scuole nell'ambito di progetti su biologia marina ed acquariofilia; ho permessi per prelevare organismi marini, in immersioni con bombole, a scopo scientifico e/o didattico; ho fatto immersioni anche in mari tropicali; ho rapporti professionali con la stazione Dohrn di Napoli e ne ho avuti con la facoltà di biologia della Federico II; ho una moglie biologa, anche lei appassionata di acquari e biologia marina.

Le rocce mediterranee, pur bellissime e se pure non avessero problemi con condizioni diverse dell'acqua tropicale (e li hanno), non svolgono, in acquario, la stessa funzione biologica delle rocce tropicali a causa della loro origine (quindi "struttura") molto diversa.
Al di la di tutti i discorsi di etica, pur validissimi e non contestabili, realizzare un tropicale con rocce med è un controsenso in quanto non si sfruttano le caratteristiche delle rocce tropicali (contiguità, ecc.) che rendono un berlinese un sistema molto equilibrato e relativamente stabile. Quello che fa la differenza non sono gli organismi che vivono sulla supeficie delle rocce ma il nucleo delle stesse; per capire la differenza basta spaccare una roccia tropicale ed una mediterranea (qualunque sia la sua origine geologica).

E' ovvio che ognuno è libero di fare quello che gli pare, ma sostenere che un acquario tropicale realizzato con rocce med funzioni bene come uno realizzato con rocce tropicali è, francamente, una "forzatura" inaccettabile perchè, dal punto di vista biologico, è semplicemente impossibile.

geppy

Stewie_Griffin
03-06-2008, 19:45
Scusate se mi intrometto un attimo, forse fado un pelo OT ma mi sorge un dubbio. Anzi, mi sta salendo una carogna pazzesca... le foto delle rocce mediterranee che vedo in questo post assomigliano TROPPO alle rocce vive che vedo nei negozi che frequento...


per capire la differenza basta spaccare una roccia tropicale ed una mediterranea



Geppy, purtroppo non credo che il mio negoziante mi permetterebbe di farlo, per cui qual è (se esiste) la differenza esterna tra una rocica tropicale e una mediterranea? Cioè, come possiamo evitare di farci vendere una cosa per un altra?

Daniel89
03-06-2008, 19:57
Stewie_Griffin, se hai voglia leggiti tutto il topic qualche risposta la trovi...io sarei di parte x fare considerazioni :-D

Stewie_Griffin
03-06-2008, 20:16
Daniel89, ho letto ho letto... proprio per questo mi vengono i dubbi!!! ;-)

Sto guardando il mio nanoreef in questo momento:
Ci sono 5 tipi di rocce diverse. Di 4 mi fido, me ne rimane uno che non riesco a identificare. Si si, sopra ci sono spirografi (pochi) e alghe coralline rosa/viola... ma se è per questo le ho pure sopra le pompe di movimento...

Daniel89
03-06-2008, 20:56
Stewie_Griffin, non so che dirti....posso solo rassicurarti che se anche 1 è mediterranea non succede nulla...io ho tutti i 35kg di rocce mediteranee e non ho mai avuto valori esageratamente elevati, tenendo conto del biologico...
come ho ribadito + volte da quello che vedo il loro lavoro fanno,poi ogniuno la pensa come vuole, molti mi hanno contraddetto, qualcuno mi a supportato...
non si arriverà mai ad un'opinione unanime su questo argomento...
finchè funziona reso su quest'idea, quando non funzionerà più il sistema (se accadrà) dirò che avevano ragione ma per ora non mi posso lamentare...

Stewie_Griffin
03-06-2008, 21:18
Daniel89, :-) figurati, non era mia intenzione entrare nel merito della questione, non ho ancora abbastanza esperienza per parlare.

Una cosa però mi sento di dirla...


posso solo rassicurarti che se anche 1 è mediterranea non succede nulla


no no... succede che, se è così, me l'hanno fatta pagare a prezzo tropicale.. e allora mi girerebbero estremamente le O O.

Daniel89
03-06-2008, 21:27
Stewie_Griffin, puoi entare benissimo nella questione...avevo postato apposta il topic...mica mi offendo :-D ....non succede niente biologicamente, ma la beffa so che fa male...

Geppy
04-06-2008, 08:38
Scusate se mi intrometto un attimo, forse fado un pelo OT ma mi sorge un dubbio. Anzi, mi sta salendo una carogna pazzesca... le foto delle rocce mediterranee che vedo in questo post assomigliano TROPPO alle rocce vive che vedo nei negozi che frequento...


per capire la differenza basta spaccare una roccia tropicale ed una mediterranea



Geppy, purtroppo non credo che il mio negoziante mi permetterebbe di farlo, per cui qual è (se esiste) la differenza esterna tra una rocica tropicale e una mediterranea? Cioè, come possiamo evitare di farci vendere una cosa per un altra?

Beh, quando si ha un minimo di esperienza non è difficile distinguerle.

E' "il materiale" da cui traggono origine che è diverso: quelle tropicali sono, in sostanza, "pezzi" di barriera corallina (quindi ammassi di scheletri di coralli).
E' proprio la loro natura che le rende preziose dal punto di vista dell'azione biologica.
Questa azione biologica (chiunque lo sostenga dice il falso) non accade nelle pietre mediterranee o avviene in modo "minimo" rispetto alle esigenze di un tropicale (ammesso che i batteri sopravvivano alle diverse condizioni dell'acqua e di temperatura).

geppy

malcom
30-08-2008, 12:36
#25 bello

dani85
30-08-2008, 12:58
che mal di testa!!! #17 #17 #17 #17

Daniel89, bellissime quelle rocce ma ripetendo altri tu stai integrando in una vasca tropicale organismi alieni... troppo troppo diversi... non sai la reazione che ne possono uscire...

Daniel89
30-08-2008, 13:27
dani85, ne sono consapevole...ma ormai ci sono...e finchè non ho i soldi x rifare tutto vado avanti con quelleanche percè avendo i pesci e i coralli non saprei dove metterli mentre rifaccio la maturazione. quando sarò costretto a ripartire ( e spero non accada mai) rifarò tutto come si deve...sperando di riuscire a raccimulare la grana :-)

CILIARIS
30-08-2008, 14:29
non ho mai sentito tante str.....e in vita mia #24 #24

Daniel89
30-08-2008, 21:06
CILIARIS, tu 6 sempre dalla mia parte vero ??? :-D

CILIARIS
30-08-2008, 21:59
sempre dani ;-) #36# #36#

Daniel89
30-08-2008, 22:13
CILIARIS, bene bene...p.s. rinnovo i complimenti x la vasca è sempre un piacere riguardare le foto #25 #19

Rompì
30-08-2008, 22:30
non ho mai sentito tante str.....e in vita mia #24 #24ciao ciliaris ..nn sono tutte stronzate... ;-) mettendo rocce med nel barriera ci sono certi organismi che c è la fanno all inalzamento della temperatura(la maggio parte degli organismi bentonici nn c è la fanno)e allora viene un dubbio che cavolo si fanno a chiamare rocce vive che di fauna bentonica resterà solo qualche spiro qualche copepode ?detto da uno che aveva rocce med nel tropicale ;-)

Rompì
30-08-2008, 22:33
il bello delle rocce vive sta nel fatto che lo dimostrano !!!!io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)

Abra
30-08-2008, 22:50
io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)

c'entra nà sega.....io li ho anche sulle roccie finte ;-) basta un inoculo da una basetta per aver quella roba.

Rompì
30-08-2008, 23:01
io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)

c'entra nà sega.....io li ho anche sulle roccie finte ;-) basta un inoculo da una basetta per aver quella roba.si ok xò sono organismi ben diversi dal ecosistema tropicale quelli med ;-)

SJoplin
31-08-2008, 01:18
c'entra nà sega.....

#24 mi è parso d'aver capito che vossignoria dissente graziosamente dalla tesi dell'illustre rompì :-D :-D :-D

CILIARIS
31-08-2008, 07:17
io di notte quando avevo rocce med nn vedevo un caspio ..ora che ho rocce tropicali di notte vedo un sacco di copepodo con l antenne e un casino dui asterine e ofiure e un casino di vermocani lunghissimi (che si attaccano pure nei vetri)

c'entra nà sega.....io li ho anche sulle roccie finte ;-) basta un inoculo da una basetta per aver quella roba.

#25 #25 #25 giusto abra,rompi io non dico che basta prendere una pietra dal mare ed è buona bisogna saperle trovare quelle buone io la mia attuale vasca è formata da rocce tropicali secche[fatte maturare per più di un anno in una sump sotto la vecchia vasca]tutte piatte e rocce mediterrane bè se vuoi te ne riempio un paio di secchi di animaletti,e anche le mie precedenti vasche erano all"90% fatte con rocce mediterrrane quindi basta dire questo è buono e questo non è buono figurati che in germania fanno le vasche con le rocce sintetiche

CILIARIS
31-08-2008, 07:35
rompì questa è la mia vecchia vasca ,certo la foto non è un gran chè

CILIARIS
31-08-2008, 07:40
questa invece è quella dove ho sperimentato per un anno il dsb con sabbia mediterranea fatta totalmente con rocce med. sabbia med. e acqua med.
semza sciumatoio[perchè non mi andava di acquistarlo] mantenuta con soli cambi di acqua di 30lt settimanali e aggiunta di kalwasser è partita alla grande dopo soli 20 gg

CILIARIS
31-08-2008, 07:43
rompì invece questa è la mia attuale vasca sempre è solo acqua med.
e misto rocce secche tropicali[quelle piatte] e rocce med.

CILIARIS
31-08-2008, 07:45
quindi rompì di tutto quello che dicono questi pseudo biologi med. non me ne può fregar di meno io parlo con i fatti è non con le parole ;-) #36# #36#

Rompì
31-08-2008, 09:44
stupende.. ;-)

zucchen
31-08-2008, 11:04
secondo me il sistema è piu stabile con le rocce vive...poi ci si possono mettere pure i ciottoli della villa lazzaroni...la vasca gira lo stesso ;-)

malcom
31-08-2008, 11:47
CILIARIS, Ora sì che e bella. #19 Complimenti Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

oceanooo
31-08-2008, 14:04
CILIARIS, Ora sì che e bella. #19 Complimenti Complimenti #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25
wow un altro di salerno -05
e dov'eri fino a d oggi :-D :-D :-D
cmq bello leggere che non sono l unico pirla della città . . .
a titolo informativo e non allusivo volevo informarvi che CILIARIS ha perso tutti gli SPS e la vasca sta passando brutti momenti...con questo non dico che centri l argomento del topic ...forse si forse no.... era sono un info...

faccio i miei auguri a CILIARIS che risolva presto i suoi problemi #70
#28 -28

Abra
31-08-2008, 15:06
a titolo informativo e non allusivo volevo informarvi che CILIARIS ha perso tutti gli SPS e la vasca sta passando brutti momenti...con questo non dico che centri l argomento del topic ...forse si forse no.... era sono un info...

questa te la potevi risparmiare.....cosa centrano i problemi riscontrati con zeovit con la vasca?????????? supergippo ha avuto gli stessi problemi e non usa nulla di MED.
odio le cose mezze dette -28d#

CILIARIS
31-08-2008, 17:34
oceano vedo che da gennaio che ti sei registrato ne hai dette di st.....e,comunque la mia vasca adesso gira abbastanza bene e giustamente come dice abra sono stati problemi avuti con zeovit,problemi che hanno avuto anche altri utenti quindi pèrima di parlare aziona bene il cervello ;-)

oceanooo
31-08-2008, 18:12
oceano vedo che da gennaio che ti sei registrato ne hai dette di st.....e,comunque la mia vasca adesso gira abbastanza bene e giustamente come dice abra sono stati problemi avuti con zeovit,problemi che hanno avuto anche altri utenti quindi pèrima di parlare aziona bene il cervello ;-)

io il cervello lo aziono ... forse non hai letto bene il messaggio....
ho anche spiegato che non era allusivo e ti ho fatto gli auguri che la tua vasca torni più bella ma si vede che il mio gesto che voleva essere garbato e stato frainteso... e sicuramente la tua reazione fuori luogo starò attento le prossime volte non ti preoccupare....

oceanooo
31-08-2008, 18:14
a titolo informativo e non allusivo volevo informarvi che CILIARIS ha perso tutti gli SPS e la vasca sta passando brutti momenti...con questo non dico che centri l argomento del topic ...forse si forse no.... era sono un info...

questa te la potevi risparmiare.....cosa centrano i problemi riscontrati con zeovit con la vasca?????????? supergippo ha avuto gli stessi problemi e non usa nulla di MED.
odio le cose mezze dette -28d#
qui ci sarebbe da discutere... ma ci sarebbe... ma me ne guardo bene . . .

Rompì
31-08-2008, 18:25
aziona bene il cervello ;-)calmino xò ;-)

Abra
31-08-2008, 19:00
qui ci sarebbe da discutere... ma ci sarebbe... ma me ne guardo bene . . .

e perchè...se si discute civilmente non vedo perchè te ne devi guardare dal farlo.

pieme74
31-08-2008, 19:02
moderiamo i toni....

CILIARIS
31-08-2008, 20:52
moderiamo i toni....
ok è me ne scuso,però io la vedo più come una battuta allusiva che altro,oceano comunque sarò lieto di postarti una foto di questi giorni ti metto anche la data #28 #28 -28

Perry
31-08-2008, 21:03
qui ci sarebbe da discutere... ma ci sarebbe... ma me ne guardo bene . . .

Discutete!
A parte che mi piace vedervi discutere :-D ..scherzi a parte, uno che legge (come me) magari è curioso di leggere perchè non si è d'accordo..

CILIARIS
31-08-2008, 22:40
ola perry tornato dalle ferie :-D :-D

remank
31-08-2008, 22:43
mi intrometto,
la piu' imp funzione delle rocce è quella di far vivere i batteri,piu' porose sono è meglio è,i batteri sono forme di vita che si formano da sole,e non certo vengono trasportate dall'indonesia.quindi se qualcuno trova delle rocce med belle porose non vedo dove sia il problema.riprova è che le vasche vanno bene.

chi scrive ora tutti a ditruggere scogliere.ma perchè poensi che quelle che compri in negozio da dove arrivano dalla fabbrica???

zucchen
31-08-2008, 22:55
LE ROCCE VIVE possono essere schematizzate come un filtro biologico che possieda un gradiente di ossigenazione decrescente dall'esterno all'interno, in modo tale da assicurare condizioni aerobie in superficie e condizioni anaerobie in profondità. Sulla superficie verranno quindi ad insediarsi colonie di batteri aerobi che svolgeranno la loro funzione nitrificante, trasformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati e consumando ossigeno.

Tali batteri contribuiscono così all'impoverimento di ossigeno all'interno della struttura dei pori, dove si creano le condizioni anaerobie necessario per lo sviluppo dei batteri che metabolizzano il materiale organico utilizzando i nitrati come fonte di ossigeno e trasformandoli così in azoto gassoso. La stretta prossimità tra la zona aerobia, dove i nitrati vengono pro- dotti, e la zona anaerobia, dove essi vengono eliminati, favorisce il buon andamento del processo globale che va sotto il nome di ciclo dell'azoto. Esistono inoltre ceppi di batteri chiamati "anaerobi facoltativi" che possono provvedere ai processi di denitrificazione (esattamente come i batteri anaerobi) in presenza di concentrazioni di ossigeno relativamente basse. Essi occupano quindi quelle ampie zone di passaggio dalle condizioni decisamente aerobie a quelle anaerobie e la loro attività denitrificante è di fondamentale importanza nell'equilibrio del sistema.
La ricchezza di flora batterica differenziata e le condizioni di concentrazione di ossigeno estremamente differenti sulla superficie e all'interno dei pori delle rocce vive permettono quindi, almeno in linea di principio, lo sviluppo di un completo sistema di trasformazione dei composti azotati organici in azoto gassoso: il sogno di ogni acquariofilo, di chiudere il ciclo dell'azoto, è così realizzato. ;-)

oceanooo
31-08-2008, 23:04
moderiamo i toni....
ok è me ne scuso,però io la vedo più come una battuta allusiva che altro,oceano comunque sarò lieto di postarti una foto di questi giorni ti metto anche la data #28 #28 -28
forse non hai capito che se la tua vasca stai bene a me fà solo piacere. . . .

zucchen
31-08-2008, 23:50
LE ROCCE VIVE possono essere schematizzate come un filtro biologico che possieda un gradiente di ossigenazione decrescente dall'esterno all'interno, in modo tale da assicurare condizioni aerobie in superficie e condizioni anaerobie in profondità. Sulla superficie verranno quindi ad insediarsi colonie di batteri aerobi che svolgeranno la loro funzione nitrificante, trasformando l'ammoniaca in nitriti e i nitriti in nitrati e consumando ossigeno.

Tali batteri contribuiscono così all'impoverimento di ossigeno all'interno della struttura dei pori, dove si creano le condizioni anaerobie necessario per lo sviluppo dei batteri che metabolizzano il materiale organico utilizzando i nitrati come fonte di ossigeno e trasformandoli così in azoto gassoso. La stretta prossimità tra la zona aerobia, dove i nitrati vengono pro- dotti, e la zona anaerobia, dove essi vengono eliminati, favorisce il buon andamento del processo globale che va sotto il nome di ciclo dell'azoto. Esistono inoltre ceppi di batteri chiamati "anaerobi facoltativi" che possono provvedere ai processi di denitrificazione (esattamente come i batteri anaerobi) in presenza di concentrazioni di ossigeno relativamente basse. Essi occupano quindi quelle ampie zone di passaggio dalle condizioni decisamente aerobie a quelle anaerobie e la loro attività denitrificante è di fondamentale importanza nell'equilibrio del sistema.
La ricchezza di flora batterica differenziata e le condizioni di concentrazione di ossigeno estremamente differenti sulla superficie e all'interno dei pori delle rocce vive permettono quindi, almeno in linea di principio, lo sviluppo di un completo sistema di trasformazione dei composti azotati organici in azoto gassoso: il sogno di ogni acquariofilo, di chiudere il ciclo dell'azoto, è così realizzato. ;-)
naturalmente tutto questo non è farina del mio sacco:)

zucchen
31-08-2008, 23:54
si puo usare qualsiasi cosa al posto loro ,ma niente le sostituirà mai!

Perry
01-09-2008, 00:09
la piu' imp funzione delle rocce è quella di far vivere i batteri,piu' porose sono è meglio è,i batteri sono forme di vita che si formano da sole,e non certo vengono trasportate dall'indonesia.quindi se qualcuno trova delle rocce med belle porose non vedo dove sia il problema.riprova è che le vasche vanno bene.

Non sono per niente d'accordo


perchè poensi che quelle che compri in negozio da dove arrivano dalla fabbrica???


le rocce sono anche coltivate (nei luoghi d'origine). Su uno degli ultimi numeri di coralli c'è un articolo interessante a riguardo..

CILIARIS

Sono tronato da mò :-( e domani si ricomincia..
Comunque, consocendo (anche se non di persona) Oceanoo, mi permetto di spezzare una lancia a suo favore..E' un pirla, niente da dire ( :-D ), ma non credo volesse fare battute allusive..non è da lui ;-) In msn parla bene di te ;-)

remank
01-09-2008, 08:53
Citazione:

la piu' imp funzione delle rocce è quella di far vivere i batteri,piu' porose sono è meglio è,i batteri sono forme di vita che si formano da sole,e non certo vengono trasportate dall'indonesia.quindi se qualcuno trova delle rocce med belle porose non vedo dove sia il problema.riprova è che le vasche vanno bene.


Non sono per niente d'accordo


voresti dire che i batteri non si formano da soli?
oppure vorresti dire che i batteri sono originali dell'indonesia?anche se cosi fosse,resistere al viaggio ecc eccnon che cambia?la loro funzione è sempre la stessa.
e poi hai detto bene "anche coltivate" il resto che molto prob è la maggiorparte è preso dalla nutura.

Perry
01-09-2008, 09:37
No, voglio dire che i batteri non sono tutti uguali, che le rocce non sono tutte uguali, che determinate forme di vita mediterrane non sono le stesse che si hanno ai tropici.. argomento trito e ritrito, di cui se ne è già straparlato, ma sul quale "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire", quindi mi guardo bene da riprendere il discorso ;-)..ognuno nella propria vasca può fare quello che vuole.. Posso solo dire che quello che stai dicendo è, a mio modesto parere, molto impreciso ed errato.

La maggiorparte delle rocce è ancora presa in natura, ma il fatto che abbiano (da non moltissimo) iniziato a coltivarle, è un buon segno, non ti pare?

zucchen
01-09-2008, 09:53
No, voglio dire che i batteri non sono tutti uguali, che le rocce non sono tutte uguali, che determinate forme di vita mediterrane non sono le stesse che si hanno ai tropici.. argomento trito e ritrito, di cui se ne è già straparlato, ma sul quale "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire", quindi mi guardo bene da riprendere il discorso ;-)..ognuno nella propria vasca può fare quello che vuole.. Posso solo dire che quello che stai dicendo è, a mio modesto parere, molto impreciso ed errato.

La maggiorparte delle rocce è ancora presa in natura, ma il fatto che abbiano (da non moltissimo) iniziato a coltivarle, è un buon segno, non ti pare?
straquoto

Abra
01-09-2008, 11:23
IO....penso una cosa.....da ignorante quale sono eh.....oggi come oggi abbiamo a disposizione rocce sintetiche - rocce coltivate-rocce secche-rocce fresche ......perchè andarsi a impelagare con quelle MED ???? non dico che non funzionino,per dirlo dovrei aver provato e non l'ho fatto.
Ma le rocce coltivate sono un impasto di materiali sintetici e naturali....e se queste diventano vive....perchè non devono tornare vive quelle secche o quelle che ci possiamo fare noi?????a questo punto a quale scopo prelevare in natura rocce per metterle in un ambiente che non è il loro...aspettare che muoia quello che deve e che rinasca quello che serve???
Posso capire la sabbia.....che essendo secca si ha una maturazione da 0 quindi si instaura quello che mettiamo noi....con le fialette e gli inoculi di rocce tropicali.

E in ultimo penso che ancora ci stanno studiando sopra.... gente che lo fà di mestiere....e certo non possiamo essere noi a dire che le cose stanno così e basta.

remank
01-09-2008, 12:08
perchè andarsi a impelagare con quelle MED ????

chi lo ha fatto penso per non pagarle..
non sapevo che facessero delle rocce sintetiche per marino..


voglio dire che i batteri non sono tutti uguali

capisco che le porosità delle rocce possono cambiare e ok,ma i batteri indonesiani javiani saranno pure di spece diversa (e poi bisognerebbe pure vedere questa cosa) ma sicuramente la funzione che hanno nei nostri acquari è stessa (ciclo dell'azoto), quindi ripeto non vedo dove sia la differenza..
e poi se non fosse cosi' chi lo ha fatto come farebbe ad avere n03 a 0?

ps : qusta è la mia opinione! :-))

VIC
01-09-2008, 12:28
E in ultimo penso che ancora ci stanno studiando sopra.... gente che lo fà di mestiere....e certo non possiamo essere noi a dire che le cose stanno così e basta.


Lo penso anch'io Abra, difficile dire la differenza..........se ancora manco chi lo fà di mestire lo sà. :-)

zucchen
01-09-2008, 15:25
io non conosco bene le rocce mediterranee...dentro sono piene?come si formano?

Le rocce vive sono frammenti di roccia provenienti dalla barriera corallina, distaccatisi a seguito della naturale erosione provocata dalle tempeste, dalle onde e dall'azione di infragilimento causata da un'infinità di creature che perforano le rocce e gli scheletri calcarei oppure ne dissolvono o asportano minuti frammenti, allo scopo di costruirsi una tana o alla ricerca di
prezioso nutrimento. Sostanzialmente le rocce vive sono quindi rocce calcaree prodotte per organogenesi o vecchi scheletri di coralli e madrepore. Tali frammenti vengono accumulati dalle correnti in particolari zone, prossime alle barriere coralline, dove, con il tempo, la loro superficie frastagliata e la loro struttura interna porosa sono colonizzate da moltissimi organismi vegetali e animali, oltre che da batteri. Il termine improprio di "rocce vive" sta quindi a indicare la ricchezza di vita che esse portano con sé, sia sulla loro superficie che al loro interno.
La caratteristica fondamentale delle rocce vive è di possedere una struttura ricca di cavità, sia interne che superficiali, delle più svariate dimensioni (da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro).

VIC
01-09-2008, 15:32
sanzucht2,

Anche le rocce mediterranee hanno strutture porose, ma è difficile stabilire secondo me quale funzioni possano svolgere o no........

Perry
01-09-2008, 16:09
Ripeto..secondo il mio modesto parere, la differenza principale non è nella posorista delle rocce ecc ecc, ma nella "vita" presente (batterica e non)

La dimostrazione che sono ok è avere gli NO3 a 0?? Non credo proprio. Allora prova con quelle di fiume.. magari ti rimangono a 0 lo stesso..

Perchè fossilizzarsi sul ciclo dell'azoto? Boh..vabbè, come già detto è inutile andare avanti ;-)

zucchen
01-09-2008, 16:20
pero se nessuno fa queste prove non lo sapremo mai...
penso che la cosa piu importante sia quanti batteri contengono...
se noi compriamo 50 kg di rocce vive e all interno ci vanno 100000 batteri(un numero a caso)..
e in quelle mediterranee ce ne vanno10000 ...è come se avessimo comprato 5 kg di rocce vive..
magari l acquario funziona lo stesso? #24
teneteci aggiornati con foto...
interessante sto post....

CILIARIS
01-09-2008, 16:22
cè da dire una cosa che io ho sempre detto in altri post ci sono rocce med. molto differenti tra loro dalle mie parti le rocce sono molto porose e leggere essendo il salento una zona con substrato di origine tufina cosa che non penso ci sia al nord
ho al centro italia poi non è che basta andare sul mare e si prende una qualsiasi roccia bisogna saperle sceglierle e la cosa più importante e severamente vietato
poi non sono d"accordo sui batteri per quale motivo non si dovrebbero insidiare in quelle mediterrane io in tutte le prove che ho fatto non ho mai avuto problemi anzi le vasche sono maturate molto più velocemente senza alzamento dei valori sin dalla partenza è comunque io parlo con i fatti cioè sono cose che ho sperimentato di persona e non parlo per teoria, ABRACADABRA se tu invece di sperimentare il tuo filtro lo avresti chiesto sul forum se potesse funzionare quanti ti avrebbero detto di si penso nessuno quindi ha volte è meglio la pratica della teoria,PERRY io non ce lo con oceano sò che un pò stronzo :-D :-D [scherzo] ma credevo che stesse facendo delle allusioni sulla mia vasca che dopo quello che è successo mi rode ancora perchè non si è realmente capito il vero problema #36# #36#

Abra
01-09-2008, 16:36
ABRACADABRA se tu invece di sperimentare il tuo filtro lo avresti chiesto sul forum se potesse funzionare quanti ti avrebbero detto di si penso nessuno quindi ha volte è meglio la pratica della teoria,

me lo hanno detto lo stesso ;-) ma io sono daccordo con tè......o meglio....io mi spingo oltre....dicendo che piuttosto di scegliere in mare rocce che magari non vanno bene....non tutti sappiamo scegliere le rocce......io userei rocce secche o sintetiche.

Perry
01-09-2008, 16:39
dicendo che piuttosto di scegliere in mare rocce che magari non vanno bene....non tutti sappiamo scegliere le rocce......io userei rocce secche o sintetiche.

quoto

Perry
01-09-2008, 16:41
per quale motivo non si dovrebbero insidiare in quelle mediterrane

il problema infatti, secondo me, non è nell'insediamento..per l'appunto si insediano anche in quelle sintetiche, ma il "cosa ci portiamo in vasca"..
come quotato sopra, io sono molto più d'accordo su usarle sintetiche o da colonizzare..almeno sò quello che ho in vasca, ci metterò probabilmente molto a colonizzarle, ma il problema od eventuale problema sarebbe limitato solo a quello..

remank
01-09-2008, 16:45
Perchè fossilizzarsi sul ciclo dell'azoto?

per per qualcuno penso sia piu importante del resto della vita che cè sulle rocce,come me,ossia la loro funzione di filtro.
oltretutto durante ilmese di buio di matuzione,per chi lo fa,la magior parte della flora muore..
ripeto questa è la mia opinione

Boh..vabbè, come già detto è inutile andare avanti

non penso mi è sembrato invece che in questo topic sono uscite numerese info sulla biologia delle rocce importanti per tutti i lettori.

zucchen
01-09-2008, 17:05
remank, le rocce vive sono un supporto per la vasca..
io ho fatto delle prove su 2 vasche ,una con rocce e una senza(dosando per 2 mesi gh)
in quella senza rocce è morto solo il ceppo dei nitrosomonas...puoi immaginare le conseguenze...
se le tridacne o coralli spermano ,le rocce med riescono a tenere in equilibrio il sistema?
fate bene a fare queste prove anche perche certe cose si possono dimostrare in questo modo....
però non vorrei essere un abitante della vostra vasca:)scherzo è ...io sono peggio di voi

remank
01-09-2008, 17:20
remank, le rocce vive sono un supporto per la vasca..

che vuol dire scusa?
piu' che supporto io utilizzerei il termine "cuore"

Perry
01-09-2008, 17:35
remank,
a me sembra che non vuoi ascoltare..scrivo ma interpreti come vuoi


per per qualcuno penso sia piu importante del resto della vita che cè sulle rocce,come me,ossia la loro funzione di filtro.


Questa ne è la dimostrazione..

P.s: io parlavo di batteri e organismi, non di spirografini o altre cazzatine ;-)
Ripeto..in base al tuo ragionamento nelle rocce qui a lago ci saranno dei batteri..quindi andranno bene pure loro ;-)
L'importante è il batterio.

Buona continuazione..e usate pure rocce med in acquario tropicale di barriera..che come dice la parola stessa, richiede rocce mediterranee


piu' che supporto io utilizzerei il termine "cuore"


Questa è l'unica cosa che quoto..e che però dovrebbe far meditare ;-)

zucchen
01-09-2008, 17:37
remank, se le rocce vive sono il cuore perche toglierle? -28d#

remank
01-09-2008, 18:02
remank, se le rocce vive sono il cuore perche toglierle?

e chi vuole toglierle?

perry,non è questione di ascoltare o no (potrei dire lo stesso) ma è questione di opinioni.

CILIARIS
01-09-2008, 20:46
ABRACADABRA se tu invece di sperimentare il tuo filtro lo avresti chiesto sul forum se potesse funzionare quanti ti avrebbero detto di si penso nessuno quindi ha volte è meglio la pratica della teoria,

me lo hanno detto lo stesso ;-) ma io sono daccordo con tè......o meglio....io mi spingo oltre....dicendo che piuttosto di scegliere in mare rocce che magari non vanno bene....non tutti sappiamo scegliere le rocce......io userei rocce secche o sintetiche.
infatti abra io ha chi mi chiede se si può mettere sabbia ho rocce med. lo sconsiglio[anche se io le uso]perchè giustamente non sono facili da trovare
perchè tutte le spiaggie non sono uguali e anche la qualità dell"acqua non è uguale ci sono mo.lti fattori in gioco, non condivido quando viene detto che non vanno assolutamente bene solo per sentito dire,io le ho provate
funzionano è ne sono contento poi come dice perry ognuno rischia sulla propria vasca ma se non si sperimenta che hobby è ;-)

Perry
02-09-2008, 08:11
ma è questione di opinioni.


e no..non è proprio così..le opinioni a volte non bastano, ci sono delle basi scientifiche..

Riguardo al resto, non è che non ti ascolto, come ho detto, a mio parere,hai scritto grosse imprecisioni..se ho letto è perchè "ascolto", no? ;-)