PDA

Visualizza la versione completa : fondo per acquario 120x60x65h


cocoricorby
13-10-2007, 18:40
salve raga
ho intensione di riprodurre un acquario simile, con una piantumazione del genere...quanto e che tipo di substrato mi serve considerando che poi lo voglio ricoprire di sabbia finissima???
la sabbia gia ce l'ho...

PS:che pianta è quella al centro bella voluminosa tipo cespuglio????

NPS Messina
13-10-2007, 20:36
Sposto nella sezione adatta...

cocoricorby
14-10-2007, 12:53
scusami...

botticella
14-10-2007, 15:48
la pianta al centro tipo cespuglio è muschio come fondo usa o il depontmix della dennerle oppure il jbl
sara quasi indispensabile un cavetto riscaldante del fondo
per la qunantita diciamo una 50ina di chili

di napoli di dove sei???
altrimenti come fondo puoi usare del lapillo lavico (molto fetile e stupendo da vedere)

cocoricorby
14-10-2007, 20:22
1)perchè un cavetto da fondo???non basta il riscald all'interno della vasca???
2)ma il depontmix della dennerle oppure il jbl o anche il lapillo va messo sotto la sabbia???se è così quanti strati delle due componenti?

grazie

botticella
14-10-2007, 22:26
il cavetto seve per vari motivi
il pimo è quello di fa passare una lieve corente di acqua tra il fondo in modo da avere tutto il materiale di fondo vivo cioè diventa un filtro biologico enorme
il secondo è quello di apportare sostanze nutritive alle radici continuamente
i fondi fertili puoi decidere di lasciarli a vista oppure di coprirli col ghiaino
diciamo che di solito si coprono ma vedi te
se utilizzi il lapillo puoi lasciarlo a vista pechè è stupendo ma dovrai stare attento perchè i pesci si possono tagliare

cocoricorby
14-10-2007, 23:27
per CAVETTO, intendi quello riscaldante???se si, che wattaggio mi serve e quanto lungo??non ne ho la + pallida idea perchè non l'ho mai usato...

una volta stabilito ciò, la disposizione dei materiali va bene così:
dal basso verso l'alto:

cavetto
lapillo o substrato( quanti cm?)
sabbia finissima (quanti cm?)

botticella
15-10-2007, 00:54
il cavetto ti serve lungo almeno 10mt
come posizionamento fai cosi
cavetto
fondo fertile 4-5 cm
ghiaino 1-2mm di granulometria 4-5 cm

cocoricorby
15-10-2007, 14:34
botticella, ma io ho la sabbia finissima,non va bene?

botticella
15-10-2007, 15:54
si il fatto è che se vuoi sfruttare al meglio il discorso nutrimenti e filtro biologico di fondo la miglio granulometria e 1-2mm comunque va benissimo anche la sabbia fine

cocoricorby
15-10-2007, 17:23
allora faro così?
lapillo o substrato di 3-4cm
sabbia fine 7-8cm
ora:

1)lo trovo un cavetto così lungo??che wattaggio?se ne può fare anche a meno, nel senso che: quanto è necessario???

2)avrò bisogno cpmunque di un termoriscaldatore nel caso mettessi il cavetto??
che wattagio con/senza il cavetto?

3)con un substrato diverso dal lapillo tipo deponit mix o altro, serve comunque il cavetto

scusate per le troppe domande, ma ho bisogno di tante info visto che sta maturando in me l'idea di mettere i discus in questa mega vasca.... #22

botticella
15-10-2007, 18:26
allora ti dico subito una cosa
per allevare discus e piante in acquario devi avere i contro cogli.... in quanto come sai le piante prosperano attorno ai 26° i discus da 28 ai 30
il cavetto lo tovi su vari siti internet il wattaggio credo un 100w
il discorso della sua necessita e molto soggettivo
il fatto è che ogni acquario dedicato alle piante ne ha uno in funzione
se decidi di allevare piante come quelle in foto la temperatura della vasca dovra essee circa 26° e credo che gia col cavetto dovresti cavartela ma magari per stare tranquillo un riscaldatore da 100w lo puoi mettere
se invece il cavetto non lo vuoi mettere occorre un termois da 200w minimo
secondo me comunque il cavetto mettilo

uno per apportare nutrimenti alle radici e quindi le piante sfutteranno al meglio le sostanze nutritive

due teoricamente il substrato diventa il filto della vasca di dimensioni impressionanti

tre con la sabbia fine ischi di creare delle zone nel fondo dove l'acqua non circola e li si formerebbero pericolosi processi chimici (lascio ai più tecnici la spiegazione)

quindi pe 35 eur il cavetto io lo metterei
poi vedi te ma sappi che una volta fatto il fondo non lo metterai mai più

cocoricorby
15-10-2007, 18:55
allora lo metto...
cmq non ci avevo proprio pensato...come si fa allora a coltivare piante e discus???
per esperienza però,fino a 30°C le piante dovrebbero crescere senza problemi...solo quest'anno ho avuto problemi con l'acqua che è arrivata anche a 33°C e le piante ne hanno risentito....specie l'echino...le foglie sono ingiallite, ma ora si sta riprendendo...

botticella
15-10-2007, 23:46
no io ad esempio ho su un plantacquario con i discus ma non è semplice i discus sono dei zozzoni e in più il cibo che gli somministriamo e molto inquinante e ti ritovi spesso a dover fare cambi di acqua ogni 3gg in più non amono la forte illuminazione di conseguenza avrai
alta temperatura-crescita rallentata delle piante-molte sostanze inquinanti-illuminazione alta il tutto cosa comporta
Alghe -05
quindi un consiglio prima ti impratichisci ben bene con il plantacquario che vuoi fare e magari in un annetto che tutto va alla grande ci inserisci i dischetti
io invece ho fatto il contraio e ho avuto non pochi casi di alghe #23

cocoricorby
18-10-2007, 23:07
botticella, volendo cambiare proprio genere di fondo, potresti farmi 4-5 esempi??
tipo mi dici il substrato e il ghiaino( o sabbia ) che dovrei mettere?
ESEMPIO:
1-cavetto
2-substrato cm__
3-sabbia/ghiaia(mm__) cm__
te ne sarei molto grato


PS:ma secondo te il lapillo è una bomba come substrato???

botticella
19-10-2007, 00:25
ascolta io farei una cosa del genere
-cavetto 100w comandato da un timer
-fondo fertile dennerle depond mix 3-5 cm
-ghiaino scuro (a me piace quello marrone o nero da 1-2 mm) 4-5 cm

il lapillo io l'ho usato su una vaschetta piccola e popolata da gamberetti le piante hanno invaso la vasca il muschio ha ricoperto tutto il fondo e il resto ha le foglie di un colore molto intenso
quella vasca non è pompata da alcun tipo di fertilizzante solo da lapillo naturale lasciato a vista
ora ti potrei anche dire di prendere del depont mix e mischiarci un paio di pacchetti di lavafil della euroacquarium (5 euro al litro)
ma non saprei se ha tutte le qualita e nutrimenti della naturale
comunque con il depon mix avrai dei risultati spettacolari e una garanzia per quanto riguarda sostanze pericolose tipo lo zolfo #22
se decidi di usare dennerle (per me la migliore in quanto a qualita prezzo) attieniti al protocollo di fertilizzazione cosi avrai una foresta di piante senza pericolo di alghe
ti consiglio di prendere il libro dennerle (sistema per acquari affascinanti) #25
credo che ti possa aiutare molto prima di iniziare l'allestimento

cocoricorby
20-10-2007, 15:22
botticella, cacchio...ma non avevo idea che un cavetto costasse così tanto....su acquaingros c'è solo quello della dennerle da 100w e costa 130€ -05 -05 -05 -05 , il resto dei cavetti sono tutti per terrari...non è che qualcuno mi sappia indirizzare sull'acquisto'??
grazie

PS:avrei bisogno anche di qualche link per farmi un'idea del tipo di ghiaino di cui parla botticella, cioè quello da 1-2mm...

botticella
22-10-2007, 01:35
puoi prendere anche quelli per terrario la differenza è che i dennerle funzionano a 24v guarda su e-bay li trovi attorno ai 30 euro della hydror

cocoricorby
22-10-2007, 14:19
questo va bene????è quello di potenza maggiore ma è per acquari fino a 250L...
http://cgi.ebay.it/CAVO-RISCALDANTE-HYDOR-100W-X-ACQUARI-E-TERRARI-NEWS_W0QQitemZ320170756008QQihZ011QQcategoryZ46311 QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

averidan
22-10-2007, 14:21
Stavo appunto per postarti quel link, pensa!!
Suppongo che vada bene... Almeno, io mi stavo orientando a prendere quel tipo, anziché spendere più di 100 euro per il solo cavetto...! -28d#

cocoricorby
22-10-2007, 14:39
averidan, il cavo deve essere usato con un termostato...quest'ultimo non è compreso nel prezzo, e costa 36€ http://cgi.ebay.it/TERMOSTATO-HYDROSET-HYDOR-PER-ACQUARI-E-TERRARI-NEWS_W0QQitemZ320170755938QQihZ011QQcategoryZ46311 QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
....allora???

botticella
22-10-2007, 16:23
puoi usarlo anche con un timer a intervalli di 10 min io faccio cosi #22
poi ho anche un termostato di sicurezza

cocoricorby
22-10-2007, 16:50
quindi alla fine conviene sempre comprarlo...giusto??

averidan
22-10-2007, 17:41
Infatti io pensavo di usarlo appunto con un timer impostato a 10 minuti ogni ora...
Costo timer = 10#12 euro (se prendi una roba cara!!)
Costo cavo = 36 euro
Totalone = 48 euro (che sono sempre meno della metà del più sguelfo cavo sottosabbia "di marca"...)
Che mi dici tu? :-))

cocoricorby
22-10-2007, 18:09
io il timer ce l'ho già...2,5€ all'ikea, ma come dice botticella un termostato di sicurezza ci vuole sempre...meglio non scherzare con la temperatura!
PS:al cavetto bisogna associare anche un riscaldatore da 200watt per quanto riguarda il mio acquario che sta sui 380litri netti...

averidan
22-10-2007, 18:51
Si si, ovviamente è obbligatorio mettere anche il riscaldatore canonico, il cavetto è un DI PIU', per le radici delle piante nel fondo... Oltre che per una maggiore ossigenazione degli strati profondi del substrato, dove è meglio evitare zone anossiche.

cocoricorby
22-10-2007, 20:01
con un cavetto hydor 100watt, da quanto deve essere il normale riscaldatore in vasca???basta 200watt jager?

botticella
22-10-2007, 20:04
ai voglia te con un 200 watt porti la temp a quanto vuoi te

cocoricorby
22-10-2007, 21:02
botticella, visto che avrò cavetto da una parte e riscaldatore dall'altra come due singole entità, come le devo gestire??cioè in che modo devo regolarli e funzionzre in simbiosi pur essendo separati???

botticella
22-10-2007, 23:23
io faccio cosi la temperatura impostata sul termorisc e di 28° mantre quella del cavo e di 28,5° cosi facendo privilegio sempre il cavo di fondo perchè è quello che porta i benefici maggiori a tutto il sistema sballa quindi di mezzo grado circa la temperatura e vedi poi utilizzando un termometro (magari digitale con displai) che temperatura ottieni e poi li ti regoli
nel caso utilizzi il timer per comandare il cavetto li la cosa cambia
come ti ho detto fai accendere il cavetto ogni 15#30 min per un tempo di 5-10 min e vedi che cosa ottieni
io sulla vasca piccola utilizzo solo il cavetto pe tenere l'acqua sui 26° il termorisc c'è solo per emergenza in caso di guasto

cocoricorby
22-10-2007, 23:38
nel caso utilizzi il timer per comandare il cavetto li la cosa cambia
come ti ho detto fai accendere il cavetto ogni 15#30 min per un tempo di 5-10 min e vedi che cosa ottieni

non ho capito questa parte...cioè come devi fare utilizzando il timer!!!
per quanto riguarda lo sfalsamento tra cavetto e riscaldatore ci sono...

averidan
23-10-2007, 00:11
Secondo me 200 watt per il riscaldatore non basta...
Per una vasca di questo tipo (360 litri netti, forse qualcosina in più...) ci vorrebbe almeno un 300 watt, a meno che non vuoi metterci pesci e piante che non richiedono temperature tanto più alte dei 18-20 gradi che ci sono in casa d'inverno... Ovviamente d'estate il riscaldatore non serve!

cocoricorby
23-10-2007, 00:14
dai, con 200w di riscaldatore e 100w di cavetto non riesco a raggiungere i 32° volendo??

averidan
23-10-2007, 00:19
Non devi considerare il cavetto, con quello non ci devi fare temperatura in vasca!!
Serve solo a non far stare "al freddo" le radici delle piante!
Infatti di solito si dice di tenere una temperatura media più bassa di 0,5-1 grado nel fondo rispetto alla temperatura della vasca, non più alta!!
Se scaldi troppo nel fondo le friggi, le radici!! E poi addio piante...

botticella
23-10-2007, 15:48
giustp averidan ma ti posso garantire che 200w bastano e avanzano per 360 lit la mia vasca è 340 litri e il termorisc è un 150w la temperatura è di 27,5°
considera che poi il riscaldatore non è alto che una resistenza più lo prendi alto e prrima scalda ma non che se basso (come potenza) non riscaldi restera acceso solo più a lungo #21
come ho gia detto io nella vasca piccola ho solo il cavetto e acqua a 26°
in più il cavo non ha la funzione pioitaria di scaldare le radici ma di creare un continuo circolo di acqua nel fondo in modo da apportare le sostanze nutritive ai peli radicali #36#
poi la funzione di rendere il fonda ricco di batteri
e solo per ultimo il fatto di tenere in caldo i piedi (radici) alle piantine #25

Iksyos
23-10-2007, 17:45
premesso che il cavetto sotto sabbia non serve per riscaldare la vasca puoi anche fare a meno del termostato (inoltre considera che per essere utile il cavetto deve essere sempre acceso). Io ho una vasca con un cavetto sotto sabbia della JBL il fondo e ADA dopo un anno il fondo si è compattato e il cavetto ha perso più del 60% della sua efficacia iniziale (in quanto il calore comincia a propagarsi per convenzione, facendola semplice e parlando in maniera molto grossolana per arrivare fino alla superfice occorre che tutti gli strati precedenti abbiano raggiunto una temperatura tale da riscaldare le particelle vicine, questo processo è molto ma molto lungo). Volendo fare un'analisi post-uso dei cavatti riscaldanti posso dire di averlo trovato prettamente indifferente come impatto sulla crescita delle piante nel medio e lungo periodo.

cocoricorby
23-10-2007, 19:06
Iksyos, sta di fatto che io il cavetto ora l'ho comprato...cmq secondo me dipende anche dal tipo di fondo che hai, cioè se hai un fondo di ADA ke tende a compattarsi la funzione del cavetto viene un pò meno...in ogni caso il ricircolo che ti crea il cavetto nel fondo è molto utile per la crescita batterica che ti porta così a degradare tutte quelle sostanze che si insinuano nel fondo e rendono così meno continua la sifonatura del fondo...

botticella
23-10-2007, 22:52
bravo cocoricorby #25 la sua funzione principale è quella

iksyos se usi i fondi ada loro dicono di usare una piastra (diciamo tipo filto sotto sabbia) per creare le condizioni del cavetto
e in più non deve essere sempre acceso altrrimenti cuoci le radici #23

cocoricorby
23-10-2007, 23:13
botticella, quando sarà mi dirai come devo programmare cavetto termostato e roba varia...ok???

botticella
23-10-2007, 23:36
ok pefetto per me è un vero piacere