Visualizza la versione completa : incroci tra Guppy e Platy.... possibile?
ciao a tutti, nell' acquario da 60L ho un pò di Guppy adolescenti e un adulto( comprato due settimane fa)
tempo fa le loro mamme convivevano con due Platy maschi, è possibile che si siano incrociati?
mi viene il dubbio perchè attualmente gli adolescenti passati 6 mesi dalla nascita a parte il gonopodio e dimensioni del corpo superiori ai GUppy normali ( alcune mamme erano Guppy XL ),le code non hanno neancora preso il colore da adulti ( sono nere) ne le dimensioni dei suddetti;Però hanno iniziato ad accoppiarsi con le femmine.
Secondo voi è normale?
di solito quanto impiegano i maschietti dei Guppy a prendere i caratteri degli adulti?
grazie :-)
attendendo risposte dei + esperti penso sia proprio impossibile.. è come dire che un topo e un cane facciano figli.. per le livree non definite è strano dopo sei mesi dovrebbero essere adulti..
Siculo86
13-10-2007, 10:48
non mi è mai capitata una cosa del genere...però di certo appartengono alla stessa famiglia dei poecilidi, quindi forse....
Incroci strani possono accadere, mio fratello ad esempio ha una guppy/molly, è venuta fuori una molly trasparente moolto bella, con la pinna dorsale della guppa. Ah p.s.Chiaramente l'incrocio non è stato voluto...
Paolo Piccinelli
13-10-2007, 11:14
sposto in poecilidi :-))
per le livree non definite è strano dopo sei mesi dovrebbero essere adulti..
se nutriti e allevati correttamente 2,5-3 mesi
Incroci strani possono accadere, mio fratello ad esempio ha una guppy/molly, è venuta fuori una molly trasparente moolto bella, con la pinna dorsale della guppa. Ah p.s.Chiaramente l'incrocio non è stato voluto...
questa la vedo difficile, più probabile un carattere recessivo dei molly, poi se si accoppiano ti esce una figliata intera, non 1 pesce solo.
Ti rispondo con un SI nettissimo, gli incroci sono possibilissimi anche se non sò se nella tua vasca sia questo caso #24
Fanno parte della stessa famiglia questi pesci e gli incroci sono possibili solo che c'è il rischio che i nati non siano fertili e non si possano riprodurre.
Comunque è possibile #36#
Ti rispondo con un SI nettissimo, gli incroci sono possibilissimi anche se non sò se nella tua vasca sia questo caso
#24
strano perchè sarebbe il primo caso tra Xiphophorus (platy) e Guppy
http://www.afae.it/pages/tematica/articolipoecilidi/ibridi_tra_i_pecilidi.htm
Siculo86
13-10-2007, 12:29
per le livree non definite è strano dopo sei mesi dovrebbero essere adulti..
se nutriti e allevati correttamente 2,5-3 mesi
Incroci strani possono accadere, mio fratello ad esempio ha una guppy/molly, è venuta fuori una molly trasparente moolto bella, con la pinna dorsale della guppa. Ah p.s.Chiaramente l'incrocio non è stato voluto...
questa la vedo difficile, più probabile un carattere recessivo dei molly, poi se si accoppiano ti esce una figliata intera, non 1 pesce solo.
Hai ragione dark sulla figliata intera ma quella è l'unica superstite, mio fratello non usa sale parto e poi è un neofita
Quoto Dark_70
Io so che per rendere possibili questi tipi di incroci, si debbano creare delle determinate condizioni...
Una di queste è che nella maggior parte dei casi il maschio deve essere più piccolo della femmina, difficilmente un maschio grande sarebbe attratto da una femmina più piccola. Nel tuo caso dubito che dei maschi di platy possano essere stati attratti da delle femmine di guppy...
Poi c'è un altro fattore, forse il più importante...I pecilidi fanno parte tutti della stessa famiglia, questo è vero, ma tra una specie e l'altra cambiano le tecniche di accoppiamento. Ad esempio i maschi dei guppy inseguono la femmina e cercano di fecondarla dal basso, mentre i platy cercano sempre di prendere una posizione un pò più laterale.
Quando nella stessa vasca vivono pesci che hanno dimensioni e tecniche di accoppiamento simili, allora potrebbero verificarsi degli incroci.
Siculo86
13-10-2007, 13:13
Sò che è quasi impossibile, infatti a me non è successo mai! Ho l'acquario da sempre, passione ereditata da mio padre, quindi da quando esisto (21 anni) e non mi è mai capitato una situazione del genere (incorci strani). Ma ti posso assicurare che a mio fratello un'incrocio molly/guppy è uscito sù. Alla fine è riuscito a fare crescere un solo esemplare.. Però dico che non è impossibile..
Siete liberi di credere :-) ,
Ciao Siculo86
Infatti siculo86...è possibile solo che comporta dei problemi tipo morie molto facili degli incroci o sterilità. E' possibile credetemi, lo dice anche il libro sui pesci d'acqua tropicale che ho acquistato poco tempo fa...quindi essendo documentato è possibile ;-)
i maschieti sono fin troppo fertili e anche le femmine :-D
per il nutrimento non saprei, gli ho sempre datto magimi molto vari, ricchi di proteine e vegetali,specifici per i Guppy,e avento molte piante mangiano anche le alghe che si formano sulle foglie.
Ma ti posso assicurare che a mio fratello un'incrocio molly/guppy è uscito sù. Alla fine è riuscito a fare crescere un solo esemplare.. Però dico che non è impossibile..
Infatti siculo86...è possibile solo che comporta dei problemi tipo morie molto facili degli incroci o sterilità. E' possibile credetemi, lo dice anche il libro sui pesci d'acqua tropicale che ho acquistato poco tempo fa...quindi essendo documentato è possibile
io più che mettervi i link dove sono descritte le cose scientificamente non so cosa fare ....
poi credete un po' quello che volete io, parafrasando quanto scritto da altri in questo forum ..... "mesorrottolicojonipureio" senza offesa per nessuno! :-))
Siculo86
15-10-2007, 20:31
fà come credi, non mi frega... ;-)
fà come credi, non mi frega...
ma -05
come ti permetti? ora, non volendo creare scompiglio, ma non so se sai con chi stai parlando.... dark è un'esperto in campo poecilia e genetica ad essi correlata, è un allevatore da anni e molto molto bene informato.
Quindi, io prenderei ogni sua parola come definitiva, poi se voi volete appunto credere quel che volete ben venga, d'altra parte non vedo l'esigenza di una risposta cosìsgarbata di fronte a delle risposte pacate e semplici, mirate ad far conoscere i fatti reali...
comunque è risaputo che questi incroci NON possono avvenire, trattandosi di ceppi lontani geneticamente. Anche se ci fosse un accoppiamento, non ci sarebbe un frutto, sarebbe come dice qualcuno.
solo le specie affini possono ibridarsi, come platy e portaspada, o guppy e endler, e iporto un pezzo dell'esauriente articolo postato da dark 8che spero vivamente abbiate letto prima di dare questo genere di risposte)
Casi di ibridi si sono avuti tra molly (P. sphenops,P.latipinna e P.velifera) e guppy, inoltre tra L.nigrofasciata e L.melanogaster, Limia e guppy, P.sphenops e P.chica, P.sphenops e Limia.
Riporto dall'Atlas of Livebearers:
"Nel 1931, RODISCH riportò di ibridi tra guppy ed Heterandria formosa...Dato che è rimasta come unica testimonianza si è scettici verso questa affermazione, così come quelle di incroci tra Poecilia e Xiphophorus".
quindi siculo86, sei sicuro di quello che satai affermando? perchè se fosse, sarebbe un evento molto ma molto raro.... inoltre, sapresti riferirci di quale varietà precisa di poecilia si trattava? sphenops? hai delle foto? il guppy era il padre o la madre? la femmina ha partorito ancora dopo il primo frutto?
io, parafrasando quanto scritto da altri in questo forum ..... "mesorrottolicojonipureio" senza offesa per nessuno! :-))
si in effetti non è entusiasmante vedere/leggere neofiti che si fanno le domande e si rispondono da soli rispondendo stizziti in malo modo a veterani che del tutto gratuitamente e per pura passione perdono tempo per dare consigli ed informazioni corrette
Tropius, Cri, grazie ma sapete come diceva qualcuno,
"non ti curar di lor ma guarda e passa ..... "
poi, visto che certe cose dette da chi manco sa come si monta una sala parto per degli stupidi guppy suonano da complimento e, giustamente, AP vuole la linea costruttiva e non distruttiva continuiamo a "buttare perle a..... al fiume"
comunque è risaputo che questi incroci NON possono avvenire, trattandosi di ceppi lontani geneticamente. Anche se ci fosse un accoppiamento, non ci sarebbe un frutto, sarebbe come dice qualcuno.
geneticamente lontani è riduttivo.
la classificazione è fatta con
Famiglia
Genere
Specie
difficile che si ibridino specie apparteneti a generi diversi; man mano che l'affinità decresce aumenta la differenza genetica.
oltre alla "barriera" della differenza di corredo genetico esistono vari tipi di "barriere":
- morfologiche e anatomiche: forma colore diverso, il gonopodio potrebbe non essere compatibile (cosa che facilita per esempio le ibridazioni tra ovipari che non hanno la fecondazione interna)
- etologiche e comportamentali: corteggiamento diverso, comportamenti gregari differenti, gerarchie ...etc ... etc ...
ho trovato fonti che indicano che il guppy "maschio" si crea il suo prototipo di donna ideale già alla nascita guardando la mamma ..... poi prova a farlo accoppiare con una molly :-D
Le femmine di guppy per esempio si concedono più volentieri a maschi che hanno già visto accoppiarsi (quasi a garanzia di fertilità)
insomma non è così facile che "spontaneamente" nascano degli ibridi tra speice diverse, e soprattutto in una acquario fritto misto senza artifici strani.
Paolo Piccinelli
16-10-2007, 07:32
fà come credi, non mi frega... ;-)
questo sì che è un atteggiamento intelligente e maturo. -28d#
Allora, visto che il mio gatto e il cane dei miei vicini sono mammiferi... ci faranno dei cuccioli con le giuste tecniche di accoppiamento?!? #07 #07
Paolo Piccinelli
16-10-2007, 07:35
Ah, dimenticavo, con buona pace dei miei colleghi, questo esempio del perchè utenti eccellenti se ne vanno lo chiudo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |