Visualizza la versione completa : Scalarino sputa cibo
Carmen82
07-10-2007, 12:09
Salve,ho quattro scalarini in vasca,tre presi da due settimane ed uno da sei giorni.
L'ultimo arrivato non riesce proprio ad ingoiare il cibo.Si tuffa a prenderlo,lo mangia e mastica ma alla fine lo sputa.Ho osservato bene, fa così sempre e con qualsiasi cibo, scaglie o granuli.
Cosa potrebbe essere?Ha le pinne un pochino bianche e corrose,ma davvero poco.
Gli altri hanno la pancia piena e lui mai.Andando avanti così morirà?
I valori dell'acqua sono ok,la temp è 27°.
Grazie,
Carmen
guaranito93
07-10-2007, 14:10
io azzardo infezione, é comune nei nuovi arrivi e questi sono i sintomi principali. Non ricordo la cura. I sintomi sono questi: isolamento frequente, inappetenza, lunghe soste, di solito vicino al filtro, gonfiori vari e/o occhi gonfi, altri sintomi di infezione batterica (nel tuo caso le pinne erose).
Controlla e dicci
Carmen82
07-10-2007, 14:20
Non si isola e si muove normalmente,anzi anche più degli altri.Il cibo lo prende in bocca ma poi lo sputa.
:-(
guaranito93
07-10-2007, 14:28
#24 .......ammetto che non ho nemmeno una vaga idea....... vediamo, fa così da quando lo hai acquistato? Ha deformazioni orali? Ha delle patine intono o dentro la bocca?
Io in tanto di consiglio i mangimi per avannotti, quelli in polvere o microgranuli. Penso che il Sera Microgram vada bene: http://www.sera.de/index.php?id=260&L=10 . Essendo fatti per avannotti questi mangimi sono facili da masticare, digerire e sono pieni di sostanze nutritive. Ovviamente non sono adatti agli adulti perché averbbero un "eccesso nutritivo", ma in questo caso va benissimo così può mangiare e recuperare le forze perdute. Siccome dubito che troverai un negozio aperto oggi prova a sbriciolare molto finemente i fiocchi, se no lascia stare, se dici che é attivissimo vuol dire che non c'é ancora pericolo che muoia.
In tanto rispondi
Carmen82
07-10-2007, 15:09
Ok,ci proverò!Grazie!
Purtroppo fa così da quando l'ho acquistato, quindi ormai non mangia da 5 giorni...o almeno mangia pochisssimo.Non ha deformazioni, nè patine.
intanto osserva le dimensioni del pesce puo darsi che ci si debba ancora somministare dei mangimi per avannotti.
in saeconda battua sarebbe opportuno considerare iun controllo elle feci(eventuli falgellati) ed inoltre osservare attenzione la sua respirazione(vermi alle branchie)
Carmen82
07-10-2007, 16:24
Mmm, spero proprio di no,dato che ho avuto a che fare con tutte e due le patologie e sono tanto brutte.Tuttavia il ramirezi che ho curato tempo fa sta bene ed è diventato bellissimo(la femmina,altrettanto bella e sana, è saltata fuori dall'acquario...).
Controllerò il più possibile, anche se la respirazione mi sembra normale e le feci non le ho mai potute vedere perchè non mangia.
Le sue dimensioni sono di 3-4 cm.Non mangia neppure il cibo sminuzzatissimo.
Ciao Lele e grazie ancora!
guaranito93
07-10-2007, 16:39
be, é semnz'altro un giovanissimo esemplare, richiede il cibo per avannotti. Prova il amngime per avannotti e poi dicci. Ho un'idea, prova il Sera Artemia Mix, sono l'ideale per i pesci che fanno fatica a magna' :http://www.sera.de/index.php?id=262&L=10 e qui ci sono le istruzioni per l'uso: http://www.abcguppyshow.com/Versione%20Italiana/Artemia_salina.htm
Non badare che é un sito per guppy, questi mangimi sono adatti a tutti i pesci onnivori e/o carnivori.
Carmen82
12-10-2007, 16:14
Gli altri tre scalari mangiano tranquillamente pur essendo più piccoli.Lui continua a sputare tutto,non so proprio che fare.Mi hanno consigliato del surgelato,sarà meglio?Potrebbero essere vermi alle branchie o alla pelle a causare questa difficoltà di nutrizione,anche se la respirazione mi pare normale e di feci non ne ho viste?
Intanto ho notato che gli altri tre hanno feci chiare(beige),seppur compatte e non filamentose.Cosa potrebbe essere?
guaranito93
12-10-2007, 17:16
#24 ......be, se fossero vermi avrebbe delle macchie opache, ferite, una branchia chiusa e l'altra aperta e boccheggerebbe.......NO, non il cibo congelato, meglio quello in gelatina. Guarda qua: http://www.tetra-italia.com/tetra/go/4252345AB6B221A30B8A6A92D9225924/?seite=3&group_id=269&group_2_id=30&lang_id=19
Questo dovrebbe essere più invitante :-)
Carmen82
12-10-2007, 20:53
Grazie per il consiglio,domani credo che proverò il cibo in gelatina.
Tuttavia una branchia la tiene a volte un pò chiusa,vedo che chiude la pinna.Inoltre,in effetti,ha delle screpolature opache sulla pelle,sulla zona della testa soprattutto.Credevo fosse un'infezione da batteri,dato che questa cosa la presentavano anche gli altri tre,ma agli altri è passata,mentre al piccolo sputino è comparsa. :-(
guaranito93
12-10-2007, 21:00
Come mai non hai messo questi dettagli subito? Se é quel che penso io il cibo in gelatina serve a ben poco, non la mengerà!
Dimmi, ha comportamenti strani? Tipo si sfrega, si muove a scatti, ecc..... ? Dimmi il pesce ha difficoltà respiratorie? Le branchie sono pallide? Le branchie sono gonfie? Ha lesioni cutanee, anche piccole, su qualsiasi parte del corpo? Perde filamenti?
Inoltre,in effetti,ha delle screpolature opache sulla pelle,sulla zona della testa soprattutto
presta attenzione a questo problema e risp.alle domnde di guaranito che mi sembrano cmq molto imprtanti.
Carmen82
13-10-2007, 10:23
Intanto vorrei ringraziare guaranito e lele.Avere chi ti consiglia e ti ascolta è sempre importante e confortevole.Purtroppo c'è chi dice di non far nessuna cura e sinceramente mi deprime l'idea di vedere soffrire i pescetti abbandonandoli al loro destino.
Stamattina ho notato per la prima volta degli sfregamenti dello scalare sulle foglie dell'anubias.Per il resto non ha ferite,nè branchie gonfie o pallide,nè altri atteggiamenti anomali.Filamenti non ne posso vedere,in quanto non mangia quindi non espelle.La respirazione sembra normale,solo che ho notato che talvolta per qualche secondo tende a chiudere la pinna sinistra,quella vicino alla branchia.
Gli altri tre scalari mangiano parecchio e sembra che stiano bene,ma hanno feci molto chiare anche se non restano attaccate nè sono filamentose.
guaranito93
13-10-2007, 10:37
sembra parassitosi da vermi, aspetto conferma da lele32
guaranito93
13-10-2007, 10:57
dimmi quanti (e quali) di questi sintomi corrispondono:
I pesci hanno un comportamento strano, si sfrega, nuota a scatti.....nei casi più gravi ci sono aree opache e successivamente si formano delle lesioni cutanee.
E' anche comune che i pesci vengano colpiti alle branchie, in tal caso il pesce respira a fatica, spesso una branchia rimane chiusa mentre l'altra aperta. Le branchie possono essere gonfie e pallide. In alcuni casi si osservano dei filamenti uscire dalle branchie.
Carmen82
13-10-2007, 12:22
Solo sfregamenti,pinna a volte chiusa,pelle come screpolata sulla parte superiore del corpo.Niente filamenti.Continua a sputare cibo anche se corre a mangiarlo.
anch'io sono per questa cosa anche se sinaceramente visdto l'altro topic aperto dall'utente nn posso ecludere una batteriosi della pelle.
guaranito93
13-10-2007, 13:37
i tessuti molli, ad esempio quelli della bocca o i tessuto tra i raggi delle pinne si sta, diciamo, disfando? Quelle macchie si stanno ampliando sull'epidermite o si stanno intensificando senza allargarsi?
Attendo ansiosamente le info #24
Carmen82
14-10-2007, 01:43
No,le screpolature non si allargano e non ci sono disfacimenti a pinne o bocca.
L'altro post,quello dell'otocinclus,è una cosa a parte perchè scalari ed oto sono in due vasche diverse.Purtroppo l'otocinclus stamattina è morto,gli altri suoi coinquilini stanno per fortuna abbastanza bene.
guaranito93
14-10-2007, 13:06
non mi rifeivo all'altro pesce.....nemmeno lo sapevo che c'era un'altro topic....
Allora sembra proprio parassitosi da vermi, aspetta comunque un'altra conferma da lele32.
Intanto: inutili sono i trattamenti se i valori non sono a norma, c'é soprafollamento, condizioni igeniche inadeguate e cattiva qualità dell'acqua.
Cura: Sera Mycowert e Sera Ectopur.
Sera Mycowert: il 1° giorno effettuare la dose indicata sulla confezione e il 2° e 3° giorno aggiungere metà dose. Il 5° giorno si cambia il 50% dell'acqua e poi si filtra a carbone attivo per 36 ore.
Sera Ectopur: é da aggiungere al Sera Mycowert citato sopra. La sua azione ha lo scopo di amplificare l'effetto del Mycowert e di non far mancare l'ossigeno che di solito le cure assorbono.
Se queste cure non hanno efetto rivolgersi a un vet. che prescrivera un antiparassitario adeguato
PRIMA PERO' ASPETTA LA CONFERMA
preferieri bactowert ed ectopur
guaranito93
14-10-2007, 13:52
CHE SIA, Baktowert ed Ectopur
Il 1° giorno seguire la dose consigliata, il 3° cambiare il 50% d'acqua e ripetere la cura, il 5° giorno filtrare per 36 ore a carbone attivo, se é necessario ripetere la cura.
Per l'Ectopur é sempre come ho scritto sopra
Carmen82
14-10-2007, 15:26
Ho già usato il bactopur direct,con esiti nulli.
Provo con la terapia anti vermi.
Grazie,buona domencia a tutti!
guaranito93
14-10-2007, 15:31
il baktopur direct quanto tempo fa?
Provo con la terapia anti vermi.
potrebbe esserci un problema tale ma anche alivello intestinale.
vacci piano con i medicinali
svenjova
15-10-2007, 01:01
Ciao mi unisco al topic, perché mi stà succedendo la stessa cosa con i miei Neon Cardinali.
Prima di oggi avevo 8 Neon, oggi ne é morto uno senza motivo apparente.
Comunque questa sera nel dare il cibo ai pesci, ho notato che tutti mangiavano tranne i neon, che prendevano il cibo in bocca e subito lo risputavano fuori.
Ho notato subito la cosa poiché mi soffermo sempre ad osservare i pesci del mio acquario mentre mangiano allegramente il cibo, ma questa sera i neon che normalmente sguizzavano velocemente per mangiare, non si sono mostrati molto interessati alla cosa.
Il cibo che somministro hai miei pesci é molto variato. I Neon solitamente apprezzavano in particolar modo il cibo secco in microgranuli (quelli che affondano).
Come potrete notare dal mio profilo, gli unici due valori dell'acqua che non sono ancora in ordine sono il valore GH (che stò lentamente abbassando attualmente a 15) e il valore del pH (stò facendo una fatica boia ad abbassarlo attualmente a 7.5!!!).
Dite che la mancanza di appetito sia dovuto ai due valori sballati, oppure a qualche malattia?
Grazie per le eventuali risposte.
Carmen82
15-10-2007, 11:16
Ciao Svenjova, mi dispiace per il cardinale, spero che gli altri guariranno o che magari siano solo un pò pigri...che non sia una malattia insomma.
Guaranito, oggi ho notato che lo scalarino si muove a scatti ed un altro scalarino(questo però mangia tanto!) d'improvviso ha avuto qualche scossone, proprio come se prendesse una scossa elettrica.
A questo punto credo proprio siano vermi.
Lele, cosa intendi per problemi a livello intestinale?Cestodi?
Lele, cosa intendi per problemi a livello intestinale?Cestodi?
flagellati.e' capitato spesso che i pesci infetti come sintomo avessero quello di sputare il cibo e ovvio che uno dei sintomi principali sono le feci bianche.l'impoprtante e che nns embri che vomiti il cibo....in tal caso sono eslcusivamente vermi alle branchie.
guaranito93
15-10-2007, 19:45
svenjova, é meglio che fai un altro topic, magari può sembrare lo stesso problema ma forse non lo é. Meglio così.
Per Carmen82 , non mi pare molto rassicurante che si sia aggiunto questo sintomo, ma penso che sia una ricaduta per cura, per lo sforzo. In ogni caso vai avanti con la cura.
Non ricordo se te l'ho già consigliato, ma pensavo di mettere delle vitamine nell'acqua, tipo il Sera Fishtamin, così dovrebbe aiutare il pesce in questo momento difficile.
Carmen82
26-10-2007, 22:59
Scusate la tarda risposta,comunque volevo comunicare che il pesciolino è guarito completamente.Mangia e nuota allegramente.
Grazie a tutti per i consigli :-))
hai fatto terapie?se si quali?grazie lele
Carmen82
04-12-2007, 14:21
Rispondo a distanza di un mese e più, non per negligenza o ingratitudine, ma perchè lo scalarino sembrava ricadere di tanto in tanto nella stessa situazione e non mi sentivo di dare alcuna sentenza definitiva.
Prima mangiava e poi ricominciava a sputare il cibo.
Le screpolature non sono più ricomparse nè il nuoto a scatti.
Tuttavia, nei giorni trascorsi ho fatto terapia con il praziquantel contro ì vermi, due volte a distanza di una settimana.Successivamente ho fatto dei bagni di 30 minuti in acqua e sale (15/g litro).Considerando che avevo già usato il bactopur direct (ad ottobre) con un pò di flagyl nel cibo, non so dire con certezza cosa avesse questo pesciolino, che mi ha fatta impazzire. Credo tuttavia si trattasse di parassiti, perchè la terapia col sale mi pare sia stata la più efficace e meno aggressiva e da tre settimane consecutive il piccolino sta benone,mangia senza problemi.
Grazie ancora e mi scuso nuovamente per non aver risposto prima.
Carmen
guaranito93
04-12-2007, 15:43
Bene sono felice per te e per il tuo piccolo scalarino.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |