Visualizza la versione completa : pesci in vasca da bagno
devo fare uno scambio di vasche...e per prima mossa devo portare la mia a casa di un mio amico...pero i pesci ovviamente li devo tenere momentaneamente in un'altro luogo...penso che il tutto sia una questione di 3 ore...che faccio li metto nella mia vasca da bagno porto l'acquario da lui con i cannolicchi in acqua montiamo il tutto riempiamo corro a casa li prendo e li porto da lui buttandoli nell'acquario?oppure li metto tutti nel suo piccolo? tienete conto che il suo è un 60per30...avra gia dieci pesci dentro alcuni grandi..se ci metto pure i miei che saranno 25 e alcuni grandi come ad esempio 2 squaletti e due scalari non succede un patatrac??
Stellina85
05-10-2007, 10:47
Ciao io non ne so molto, ma metterli nella vasca da bagno non mi sebra una buona idea!
A sto punto se devi fare il trasloco mettili in una vasca in plastica con termoriscaldatore e areatore.
Mettici l'acqua del tuo acquario e li puio tenere li anche per qualche giorno.
Stai attento a non fargli fare sbalzi di temperatura!
Spero di esserti stata utile!
Ciao....
nella vasca da bagno assolutamente no, per quanto pulisci bene rimangono sempre dei residui di detersivi, sapone, shampoo, ecc...
piuttosto fai come ti ha detto stellina, vedrai che non ci saranno problemi ;-)
nella vasca da bagno assolutamente no, per quanto pulisci bene rimangono sempre dei residui di detersivi, sapone, shampoo, ecc...
#36# #36#
di vasche di plastica ne ho due o tre...ci staranno tutti quei pesci?????e poi ovviamente non ho tre riscaldatori...l'idea di metterli nel suo acquario che ho spiegato sopra come vi sembra??
io eviterei di metterli in un'altro acquario, subirebbero in poche ore due variazioni di parametri chimici e li sottoporresti inutilmente (sia i tui pesci che i suoi) al rischio di contrarre malattie che sono allo stato latente. i tuoi 25 pesci mettili tutti in una bacinella che contenga una 40tina di litri con riscaldatore ed areatore, per un paio di ore non succede niente. quando ho trasferito il mio acquario ho impiegato piu o meno quel tempo ed i pesci (20pesci dai 18 ai 30cm...) li ho inseriti in un bidone con 50l di acqua senza riscaldatore ed areatore e non ho avuto assolutamente nessun problema :-)
The Wizard
05-10-2007, 11:28
-ale-, se è veramente questione di poche ore ti consiglio di INSACCHETTARLI come se li avessi appena ritirati dal negozio! In questo modo potresti trasportare con te i pesci, tenendoli in vari BOX così da non disperdere calore, e mantenendoli al buio (eviti così lo stress), e una volta riavviato l'acquario rimetterli in vasca senza altri spostamenti! ;-)
te lo dico perchè ho trasportato pesci da Milano a Roma senza troppi problemi, l'importante è che i sacchetti siano ben chiusi! ;-)
da milano a roma??ma dai non pensavo fosse possibile...dove li trovo quei sacchetti??
dato che non ho un negoziante di fiducia che faccio vado li e gli dico:" mi regali una decina di sacchetti??"...non credo che me li dia....e mi sentirei in inbarazzo a chiederglieli....provo a comprarli??cosa varranno 5 cent l'uno??
sinceramente non li ho mai pagati, ma credo che non costino molto di piu
Stellina85
05-10-2007, 11:57
Bhe..ponigli il problema e senti anche il suo consiglio (del negoziante)
e chiedigli se te ne regala un pò....!
AcquaPazza
05-10-2007, 11:59
50 sacchetti stondati... pagati 9 euro... -28d#
che bel negoziante di FIDUCIA che hai...AcquaPazza, :-D
posta_ef
05-10-2007, 12:28
ciao, secondo me hai due possibilità (con sintesi parziale di quanto detto sopra da altri):
- compri una tinozza di plastica, la riempi con l'acqua dell'acquario, ci metti pesci e piante (anche se galleggiano non succede nulla!) e riscaldatore e pompa. svuoti l'acquario (conservando più acqua possibile), lo porti dal tuo amico, e lo avvii. i pesci possono stare nella bacinella anche per 10 giorni (alimentali poco perchè non avresti il filtro). copri la vasca con una rete.
- compri i sacchetti, ci metti i pesci e li metti in un contenitore di polisitrolo, in un ambiente con minimo 22°C. senza smuovere il fondo, svuoti la vasca e conservi tutta l'acqua. il filtro non lasciarlo a secco ma sempre umido. a casa del tuo amico rimetti l'acqua versandola lentissimo, senza smuovere fondo e filtro e poi la riavvii. lasci girare un'oretta poi rimetti i pesci, acclimatandoli come faresti se li avessi appena presi
io preferisco il primo, ma con entrambi questi modi non ho mai avuto problemi!
ciao!
AcquaPazza
05-10-2007, 12:29
eh... infatti non li ho presi da lui... -28d# li ho presi in un negozio qui vicino..anche perchè andare ogni volta a Torino insomma..mi viene scomoda come cosa..
Cmq, io ho sempre fatto una cosa, i sacchetti, quelli con cui tornavo a casa, conteneti il pesciolino nuovo, li ho sempre conservati...
è la cosa mi è tornata utile.. :-))
Cmq onestamente, non so quanto costi un singolo sacchetto.. a me servivano per un progetto che stavo "studiando".. ora son li, ma li userò per altro..
il secondo è per me impossibile..trecento litri dove li ficco...il primo gia piu probabile ma il mio problema è il numero di pesci...25 non stanno stretti??
che progetto scusa??che ci vuoi fare??
posta_ef
05-10-2007, 12:37
il secondo è per me impossibile..trecento litri dove li ficco...il primo gia piu probabile ma il mio problema è il numero di pesci...25 non stanno stretti??
o me l'ero perso o non l'avevi detto!
300 litri non sono pochi effettivmamente!
hai un'alternativa sul secondo metodo:
riempire la vasca con solo l'acqua necessaria per fare girare il filtro, quindi anche solo fino a metà vetro, l'importante è che l'acqua riesca a fare tutti gli scomparti del filtro (interno fisso o mobile, esterno???). poi metti i pesci come sopra. infine aggiungi con calma (anche nei giorni successivi) l'acqua mancante, fino a riempirlo tutto.
AcquaPazza
05-10-2007, 12:42
hehehe -ale-, questo è un'altro discorso, non vorrei andare Ot..
Cmq a questo punto, come consigliato.. procurati un box in polisterolo abbastanza capiente.. recati dal tuo negoziante chiedi se ne ha uno, spiegandoli in poche parole che devi traslocare una vasca.. e se non ne ha, fattelo procurare o tenere quando a lui consegnano i pinnuti..
Non ti conviene però lasciare il fondo (ghiaia/sabbia/substrato) perchè rischi che ti si spacchi la vasca nello spostarla.. (io quando feci il trasloco mi attrezzai di secchielli, simili a quelli che si usano per la vernice, ma ovviamente lindi puliti e soprattutto nuovi, dove misi il fondo)..
I sacchetti chiedili a lui, se non ne disponi, inserisci i pesci li, con l'acqua della vasca li chiudi e li metti nel box, chiudi il box e te lo puoi portare dietro assieme alla vasca.. procurati anche le taniche per prelevare tutta l'acqua della vasca..
I miei pesci in quella situazione sono durati dalle 6 del mattino fino alle 15.30 circa.. li ho poi spostati in una tinozza con un'areatore.. rimesso in sesto l'acquario..e reinseriti i pesci in vasca..
AcquaPazza, certo il fondo l'ho tolto...ci sono solo pesci e acqua...i secchielli mi s che sono il max è vero....la sabbia me la tengo io dunque problemi non ci sono.....posta_ef, per il filtro non ho problemi metto i cannolicchi in una bacinellina con acqua dell'acquario...se riempissi l'ìacquario per meta sarebbe pesante circa 200 kg...e chi lo muove??ma poi ovviamente si romperebbe......
AcquaPazza
05-10-2007, 12:53
no..l'acqua la devi levare...non puoi trasportare un'acquario per metà pieno... rischi che i vetri cedano..e addio acquario..
Procurati un tot di taniche.. da 20l o da 10l .. e l'acqua la metti li..
ma certo ...figurati...e poi anche se non si rompesse sono 200kg....non sono un carrello elevetore.. :-) no guarda per l'acqua non ce problema appena arrivati da lui lo riempio con l'acqua del rubinetto....
AcquaPazza
05-10-2007, 12:58
No bhe...un momento..
Non puoi buttare via tutta l'acqua del tuo acquario per rimetterne di nuova..
Devi tenere una percentuale di acqua in base a quanti litri è la tua vasca..
Altrimenti rischi di sballare tutti i valori..e ciò comporterebbe un'ulteriore stress ai pesci e possibili altre conseguenze che potresti tranquillamente evitare..tenendoti parte dell'acqua della vasca..
Quindi, continuo a insistere che tu ti procuri un tot di taniche, anche per tenere anche soli 100 litri d'acqua della tua vasca..
ma scusate, un consiglio da casalinga :-)) : i sacchetti del surgelatore non vanno bene? ce ne sono di resistenti e costano meno! Per sicurezza ne metti uno dentro l'altro e hai fatto
no guarda su questo aspetto non la penso come te AcquaPazza, ...quando cambiavo l'acqua io lasciavo proprio uno strato sottilissimo..sinceramente sono uno che fa molto affidamento sull'acqua del rubinetto...perche dovrebbe sballare i valori??se è acqua potabile non vedo dove stia il problema...io ho sempre fatto cosi con tutti gli acquari che ho avuto ed è andato sempre tutto bene...p.s. magari adesso mi daranno contro in molti ma io la penso cosi...
brava Miranda, è una idea intelligente...poi hanno pure la chiusura ermetica!!
AcquaPazza
05-10-2007, 13:07
-05
Cioè tu ad ogni cambio d'acqua levavi quasi tutti i 300 litri??!?!!?!? -05
Cioè no.. scusami.. ma come fai a mantenere determinati valori (ph, kh, gh, No2 e No3!!!) !!!
E' una cosa da pazzi... -05
AcquaPazza
05-10-2007, 13:08
i sacchetti tipo, cukigelo, van bene per spostamenti di pochi minuti, massimo un'ora.. non essendo "lunghi" quando quelli del negoziante, tengono al loro interno meno aria..
ma chi te lo dice scusa..per me è da pazzi prender per legge cose che senti dire e nemmeno testi...io ti dico che nella mia vasca gli scalari facevano pure le uova...dunque non ci doveva essere proprio un ambiente del cavolono??e poi ho detto acqua del rubinetto non dello scarico del cesso!!!è acqua che si puo bere scusa che VALORI SBALLATI avrà mai...pero come ripeto io la penso cosi, e nessuno mi fara cambiare idea....
posta_ef
05-10-2007, 13:11
...se riempissi l'ìacquario per meta sarebbe pesante circa 200 kg...e chi lo muove??ma poi ovviamente si romperebbe......
ma chi ha detto di lascarlo metà pieno?
io ho detto che, una volta vuoto e posizionato nella sua nuova destinazione, puoi riempirlo anche solo metà (così devi conservare solo metà acqau anzichè tutti i 300 litri)
AcquaPazza
05-10-2007, 13:16
si ma ale..perdonami.. io posso capire cambiare 50 litri d'acqua ogni 20 giorni data la stazza della vasca...e molti con acquari molto più grossi usano solo il rabbocco..
ma tu stai dicendo che ad ogni cambio...levi e rimetti quasi 300 litri d'acqua..
tu ogni volta prendi e porti via i cosiddetti batteri buoni che si creano (ma a questo punto nn si sono nemmeno mai creati) che possono permettere una vita serena ai pesci..
In quel caso tu rischi di avere picchi ad ogni cambio (parlo di picco di No2),perchè a questo punto con tutti sti cambi mi chiedo se il filtro sia maturo a sufficienza...
Pleco4ever
05-10-2007, 13:25
e poi ho detto acqua del rubinetto non dello scarico del cesso!!!è acqua che si puo bere scusa che VALORI SBALLATI avrà mai
Anche la Coca-Cola è potabile...E ALLORA?Non è detto che l' acqua della rete idrica vada bene per forza,ma a prescindere,si sta facendo un discorso diverso,di batteri e di "acqua matura"....
AcquaPazza, se questo metodo fosse stato cosi dannoso non avrei visto morire piante e pesci??come avrebbero fatto gli scalari a riprodursi?? con questo non voglio dire che se si cambia l'acqua bisogna farlo per forza in massa come facevo io....ma che il mio personale metodo non ha mai portato a nulla di male...per i valori chimici che mi dici bo..non ho mai perso tempo a misurarli, sono i pesci che si adattano all'acqua non il contrario nella mia filosofia....è ovvio se si ha intenzione di realizzare un acquario di un certo livello con certi pesci e piante particolari cambia tutto..ma onestamente non capisco molto gente che con l'acquario del grande magazzino con pesci molto facili e piante infestanti sta li a preoccuparsi di fare misurazioni...torno a ripetere questo è il mio pensiero sara sbagliatissimo ma almeno è mio personale e non indotta da dictat di altri, che magari hanno interesse a venderti diecimila test e acqua d'osmosi...adesso magari mi andranno contro in mille ma questo rimane il miuo pensiero....
Pleco4ever nel mio caso va piu che bene....
e ripeto non ho mai visto morie generali in vasca o roba del genere...e comunque siamo andati tutti un bel po fuori dal topic, in primis io....
AcquaPazza
05-10-2007, 13:53
Se pensi che andare ot, voglia cmq dire, parlare della tua vasca e come viene tenuta.. va bene..
Allora posso andare in giro a dire che, oltre a fare i cambi d'acqua ci butto pure un pò di Sprite dentro...è dolce ai pesci piace nn crea danno e poi è pure gasata e mi dà co2 a sufficenza... (sto scherzando... facessi una cosa del genere mi radierei da sola da questo forum!!!)..
E aggiungo anche...ragazzi siamo una massa di cretini... perchè stiamo come ossessi a capire se l'acqua del rubinetto va bene per i nostri pesci.. a fare test.. a fare cambi parziali per non rovinare l'equilibrio della vasca..
Da domani.. curiamo le nostre vasche a MUZZO!!! #36# .... -28d#
Scusami -ale-, ma in questo momento sei uno contro tutti...
La tua filofosia, non regge... quando crei un'acquario, lo fai per riportare un pezzo di natura in casa tua, quindi tenti di ricreare al meglio le condizioni naturali in cui vivono quei determinati pesci.. e questo tu non lo stai facendo...
Ora vi saluto perchè vado a lavoro....
ossignore cosa mi tocca sentire -05 -05 -05
mi spiace dirtelo ale ma il tuo modo di ragionare fa proprio a cazzotti con la filosofia di un forum, se sai gia tutto e non vuoi imparare niente cosa scrivi a fare?!? fai di testa tua e basta, è inutile che ci fai perdere tempo cercando di darti consigli validi e corretti (perchè documentati su TUTTI i libri specialistici che trovi in giro) quando poi fai comunque come ti pare.
c3b8, non stare a perdere tempo con me non ti preoccupare e poi io ti ho forse chiesto consigli su come cambiare l'aqua? hai letto il titolo??il mio problema era un trasloco e per caso mi è stato dato del pazzo perche SACRILEGIO cambio il 90% dell'acqua, poi mi sembra che siate un po aggressivi..AcquaPazza, per il fatto che sia uno contro tutti me ne frega meno di zero, sto tenendo toni pacati quindi di certo non sono in torto nei modi magari sulla mia filosofia....
The Wizard
05-10-2007, 14:16
pero come ripeto io la penso cosi, e nessuno mi fara cambiare idea....
Ok... dopo questo io smetto di dar consigli e seguo "silenziosamente" il topic...
ABBIAMO TROVATO UN ESPERTO!
ho scritto poche righe sopra di essere un neofita e di saperne molto meno di voi...
pretendo troppo forse chiedendo di non essere etichettato come pazzo è??
allora dato che gli esperti siete voi (non dico ironicamente sia ben chiaro) vuol dire che o la si pensa come voi o si sbaglia???? -05
averidan
05-10-2007, 14:22
Un uomo saggio disse un tempo: "So solo una cosa, e cioé di non sapere..."
Non ne fanno più di uomini saggi... Ormai tutti sanno tutto di tutto! #07 #24 #07
Ti è mai stato fatto presente che avere dubbi è sintomo di intelligenza? -05
ho scritto poche righe sopra di essere un neofita e di saperne molto meno di voi...
devi metterti d'accordo con te stesso, prima dici che sei "neofita" e che hai molto da imparare e dopo dici che non te ne frega niente di essere uno contro tutti e che fai come ti pare, quando avrai risolto i tuoi problemi esistenziali faccelo sapere così forse si puo intavolare un discorso costruttivo, fino a quel momento parlare con te è come parlare ad un muro, ora passo e chiudo. #07 #07 #07
mi sono definito neofita averidan, neofita vuol dire che so tutto di tutto?? non posso avere una mia personale idea su un'aspetto ed essere sicuro che con me va bene?? di dubbi ne ho un miliardo infatti ho aperto molto topic per chiedere delucidazioni...
posta_ef
05-10-2007, 14:28
Scusa, se ho ben capito....
quando fai i cambi d'acqua, svuoti completamente (o quasi) la vasca e ci rimetti tutta acqua nuova (contraddicimi se sbaglio). quindi mi chiedo....
...se i tuoi pesci sono da sempre abituati così (secondo la tua teoria) che bisongo hai di chiedere come svuotare la vasca?
...la svuoti, la riempi e rimetti i pesci! anche se io ho i miei dubbi sul fatto che siano poi ok! -05
altra cosa:
ma il fondo, il tuo amico ha intenzione di mettercelo? perchè se ci devi mettere anche il fondo, non credo proprio riuscirai a mettere anche i pesci nello stesso giorno! sembrerà di essere nella pianura padana in una notte d'inverno!!!
be comunque se volete interpretare le mie parole come spunto per alzare un polverone per nulla fate pure...e se volete dire che sono stato presuntuoso perche ho detto che su un'aspetto la penso a modo mio e mi trovo bene ok..pero mi sembra proprio che stiate facendo un po voce grossa per nulla..pero io sono un utente nuovo, forse non avevo capito che funziona cosi...
posta_ef, il mio problema era dove metterli..per portare la vasca a casa sua deve essere comlpetamente vuota...si certo il fondo lo mettera...
posta_ef
05-10-2007, 14:37
posta_ef, il mio problema era dove metterli..per portare la vasca a casa sua deve essere comlpetamente vuota...si certo il fondo lo mettera...
quello che ti volevo fare capire con il mio primo intervento, è che non è come spostare un canarino da una gabbia ad un altra. è, piuttosto, come prendere te e portarti su marte, senza le dovute precauzioni...
quindi, visto che l'acqua è il loro elemento vitale, devi essere più prudente.
allestisci con calma, lasci girare l'acquario per un po' e poi metti i pesci.
io comprerei una bacinella, e terrei i pesci lì, ambiente calmo, al caldo...e poi procedi all'inserimento.
magari i più piccoli li puoi mettere nella vasca che ha già il tuo amico.
averidan
05-10-2007, 14:39
mi sono definito neofita averidan, neofita vuol dire che so tutto di tutto?? non posso avere una mia personale idea su un'aspetto ed essere sicuro che con me va bene?? di dubbi ne ho un miliardo infatti ho aperto molto topic per chiedere delucidazioni...
Un neofita è una persona che si rimette all'esperienza del suo istruttore/mentore e che in questo modo impara ciò che non sa.
Ora, il presupposto qui è che tu già SAI che i cambi che fai sono sbagliati (altrimenti non avresti messo le mani avanti, dicendo che andavi contro tutti...), ma CONTINUI perché secondo te così va più che bene...
Questo non è voler impare, è perseveranza nell'errore!
Ma ragioniamo un secondo: non ti sarebbe anche molto più comodo cambiare diciamo 50 l a settimana? Ci hai pensato?
Che poi questo serva anche a stabilizzare le tue colonie batteriche, lasciamolo pure in secondo piano... pensa che comodità un cambio di 50 anziché di 280...!!!
c3b8, parlare con me è tutt'altra cosa che parlare con un muro...sono disposto ad ascoltare anzi mi piace molto imparare nuove cose sull'acquariofilia...pero non mi piace essere aggredito perche la penso diversamente da tutti...non lo trovo corretto...frasi del tipo E' ARRIVATO L'ESPERTO onestamente non le capisco....cosa vorrebbe significare...
be comunque se volete interpretare le mie parole come spunto per alzare un polverone per nulla fate pure...e se volete dire che sono stato presuntuoso perche ho detto che su un'aspetto la penso a modo mio e mi trovo bene ok..pero mi sembra proprio che stiate facendo un po voce grossa per nulla..pero io sono un utente nuovo, forse non avevo capito che funziona cosi...
vedila un po come vuoi, però per uno che dice che che ha molto da imparare, forse, dovrebbe essere un po piu umile e a volte ritornare sui suoi passi e rivedere il proprio modus operandi.
noi non abbiamo la presunzione di sapere tutto, ci mancherebbe altro, però sul'ABC dell'acquariofilia forse qualcosina la sappiamo, e se un neofita dice una cosa palesemente sbagliata probabilmente dovrebbe fermarsi ed ascoltare e non impuntarsi.
ma perche è per forza sbagliato!!?? la mia vasca è sempre andata avanti bene...io sapevo che se i pesci facevano le uova era sintomo di un buon equilibrio e nella mia vasca cio accadeva...onestamente usavo i vasi comunicanti dunque cambiarla anche tutta non mi costava nulla...
posta_ef
05-10-2007, 14:44
Ragazzi, la piantiamo di andare fuori tema???? #07
ognuno ha detto la propria, basta!
chi vuole continuare a scrivere lo faccia, chi no, cerchi orecchie migliori per i propri consigli!
se volete discutere di questo, aprite un altro topic! #36#
c3b8, mi impunto perche è vero che sono un neofita ma non voglio esser trattato da scemo...e poi se la mia trecnica ha portato buon frutto perche bocciarla??
averidan
05-10-2007, 14:47
Beh, diciamo che intanto a te non costerà nulla, ma a mamma e papà la bolletta costa (l'acqua si paga, lo sapevi, si?).
Secondariamente, la parola SPRECO ti dice niente?
Dell'acqua che buttavi dubito fortemente che tu ne usassi anche solo una parte per farti la doccia o per darla alle piante... Io a casa mia la riciclo appunto per le piante, pensa un pò!
Mica pretendo che lo facciano tutti, ma nella nostra società sprecona, almeno uno spreco COMPLETAMENTE INUTILE, risparmiamocelo, via!
Secondo me il tuo problema è che non ascolti! e soprattutto non hai letto abbastanza sul forum a proposito di come si tengono le vasche e soprattuto gli animali... ma sorvoliamo
Non voglio continuare la polemica, quindi ti dirò soltanto che, secondo me, il metodo migliore per tenere i pesci mentre sposti la vasca è quello descritto da The Wizard nel suo primo intervento, puoi farlo con i cuki gelo come dice Miranda.
A questo punto non ti preoccupare se stanno stretti nei sacchetti... a quanto pare è la cosa meno traumatizzante che possa capitare loro.
Solo una considerazione: un animale che "ben tenuto" campa una ventina di anni... a te quanto ti dura???
Non ti disturbare a rispondere... -28d#
averidan
05-10-2007, 14:48
Oltre ovviamente al fatto che comunque distruggi le colonie di batteri utili alla scomposizione delle sostanze di rifiuto prodotte dai pesci, come i più hanno provato già a dirti...
averidan, questo non ti fa che onore...ma tieni conto che per fare un bagno si sprecano 300-400 litri...molti lo preferiscono alla doccia dunque è una lotta impari...dunque il mio cambio di quasi trecento litri credo che sia ininfluente per i bacini idrici..
ilabruna
05-10-2007, 14:49
Per dove metterli mi sembra ovvio che una tanica o un grosso secchio o una bacinella... insomma un qualunque recipiente NUOVO... con un riscaldatore e magari al pompa... sia la soluzione più ovvia. Premetto che credevo che il titolo del topic fosse uno scherzo, dato che siamo in sweet bar.
Per la tua gestione concordo con tutti gli altri. Eppure io non ho nessun interesse a venderti test e cose simili. Un acquario funziona così: l'acqua passa nel filtro dove c'è un filtraggio meccanico (lo sporco grossolano si ferma sulle spugne e sulla lana) e un filtraggio biologico (in cui dopo un processo di maturazione i batteri si insediano nel materiale poroso -cannolicchi o simili- e trasformano gli inquinanti della vasca in sostanze non dannose ai pesci). Per come gestisci tu la vasca la seconda parte non esiste, puoi dire quello che vuoi ma è un dato oggettivo che la tua gestione contravviene a quello che dovrebbe essere il normale funzionamento di un acquario. Non è un discorso di fino sul ph un po' troppo alto/basso, ma siamo proprio alle basi.
Premetto che dato l'andazzo generale avrei persino evitato di scrivere, io di principio non dico niente alle persone che rispondono "io mi trovo bene e quindi non cambio idea", ma lo faccio con la speranza di insinuarti il dubbio che forse se TUTTI la pensano diversamente da te.. magari... un minimo di dubbio ti dovrebbe anche venire, o no?
innanzitutto mi scuso se nei miei interventi precedenti ti sei sentito aggredito, non era mia intenzione
un cambio del 90% è da evitare per moltissimi motivi, ne cito solo alcuni perchè altrimenti ci impiegerei tutto il pomeriggio
- con cambi voluminosi porti via un'enorme quantità di batteri e quindi mini la filtrazione biologica dell'acquario
- il rischio di incappare in grossi sbalzi dei parametri chimici in vasca (ph, gk, kh ecc...) è praticamente inevitabile
- come sopra per quanto riguarda la temperatura
- stress per i pesci che si ritrovano praticamente con 5cm di acqua (gli scalari in pratica si sdraiano per terra...)
- il filtro (se interno) si svuota e quindi addio effetto denitrante indotto dai batteri anossici
- immissione di cloro e metalli pesanti in quantità massiccia
e queste sono solo le prime cose che mi vengono in mente
Kerri, i miei pesci li avro da due anni..pero tranquilla che ora li do a quello che si prende la mia vasca, almeno la maggior parte, cosi almeno si salvano dal mio orribile trattamento... :-D
polimarzio
05-10-2007, 14:57
Ragazzi calma,
fermo restando che l'acquariofilia non è una scienza esatta, per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione. Infatti, ciò accade anche in acquario.
Ciò premesso, a mio avviso è irrespettoso e scorretto contrapporsi sistematicamente contro chiunque propone e/o esprime con educazione il proprio pensiero, anche se sbagliato.
Il forum dovrebbe servire per confrontarsi educatamente, dando spazio e rispettando gli altri, tenendo sempre presente che nessuno è un maestro perchè c'è sempre da imparare.
c3b8 una critica del genere la apprezzo molto, è costruttiva.... :-) guarda il mio filtro anche con vasca vuota rimane pieno...per il cloro sapevo che se viene immessa l'acqua con un'alta pressione in vasca evaporava, per i cambiamenti chimici presumevo che i pesci di acqua dolce fossero molto adattabili, in natura credo che a volte in piccoli bacini basti una pioggia per variare tutti i valori, per il tempo come dicevo utilizzavo i vasi comunicanti dunque ci mettevo pochissimo....se sono scemate dimmi è...
polimarzio, hai pienamente ragione...però è ovvio che se uno viene attaccato cosi per nulla si chiude a riccio...
polimarzio, anche io mi rifacevo al discorso della pioggia per i cambi di valori..
ilabruna
05-10-2007, 15:07
per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione.
si infatti credo che questo abbia stimolato la riproduzione degli scalari, ma non posso fare a meno di avvertire che una gestione basata esclusivamente su cambi quasi totali implica praticamente l'assenza della filtrazione biologica.... insomma credo debba essere l'eccezione (per un periodo, per un certo motivo...) non una regola fissa. La mia regola sul forum è: io avviso sulla base di ciò che credo giusto.. poi ognuno fa ciò che vuole, l'importante è che abbia sentito anche pareri diversi.
anche io mi rifacevo al discorso della pioggia per i cambi di valori..
siamo d'accordo ma parliamo di volumi di acqua differenti:
vaschetta da 300 lt
pozza o bacino da tonnellate e tonnellate d'acqua
La considerazione che ho fatto sopra, sulla longevità del pesce "ben tenuto" era riferita al fatto che spesso sentiamo dire che i pesci stanno benone... in certe situazioni... ma questo lo puoi sapere con certezza solo se fai un'autopsia, perchè a meno che tu non sia veramente un esperto non ti accorgi se stanno male.
Ti dico questo perchè il modo in cui io guardo i miei pesci e il modo in cui lo fa il mio ragazzo (che ha moooltissima esperienza più di me) è completamente diverso... lui si accorge di cose che per me sono inimmaginabili, solo con un'occhiata... per questo ti dico che magari dopo due anni che tieni i pesci ti può sembrare tutto ok (e magari hai culo... e lo è davvero) ma invece hai accorciato loro la vita...
Per esempio un pesce rosso campa 20/30, uno scalare 8/15 se si forniscono loro le migliori condizioni, un po' come per gli esseri umani...
Capisci cosa intendo?
ilabruna, scusa ma io non li lavo mica sotto il rubinetto i cannolicchi...li lascio li dove stanno..perche rimuoverei la filtrazione biologica, non riesco a capire..
Kerri, guarda che a volte i pesci tropicali non vivono in bacini cosi grandi e poi cavolo una pioggia battente in 24 ore sai quanta acqua ti butta giu?io i miei pesci (occhio da non esperto)li vedo bene...hanno una bella colorazione,non hanno mai avuto malattie...poi vi devo deludere tutti :-D perche questo mio metodo non lo usero piu in quanto la mia vaschetta in camera è talmente piccola che basta una brocca per togliere il 50% di acqua e ed essendo una brocca grande non riesco a farla affondare per piu della metà della vaschetta.. la vasca che mi dara il ragazzo a cui vendo l'acquario andra a posizionarsi a casa della mia ragazza e dunque se ne occupera lei...
scusate se mi inserisco anche io nella discussione andando completamento OT ma vorrei rispondere ad una frase di -ale-.... tu hai detto più o meno che il tuo cambio di 300lt non influisce sul bacino idrico che ti serve.... dalle mie parti invece... se sprechi 300lt in un giorno sl per l'acquario(ammesso che l'acqua corrente mi dia la possibilità di avere 300lt tutti per me di seguito) resteresti con poca acqua nei recipianti per il resto della giornata.... io ho la fortuna di avere più recipianti per circa 3mila litri(3 da mille) ma non tutti hanno questa fortuna spessissimo si ha lo spazio disponibile per averne solo uno (per esempio in centro nelle case di vecchia costruzione o simili) quindi non dirmi che 300 lt d'acqua sono niente...perchè se tutti coloro che hanno un acquario a palermo farebbero un cambio del 80% sarebbe un bel problema....mi dispiace magari risultare un po scontroso o male educato(visto che non è mia intensione mi scuso a priori)però è proprio per il dire:"se risparmio solo io non cambia nulla" che abbiamo tanti problemi.... se tutti noi non pensassimo in questa maniera forse....forse si starebbe meglio... con + acqua in sicilia.... meno rifiuti a napoli....meno inquinamenti nelle città del nord.... etc etc...
mi scuso ancora per l'OT madornale....ma era una precisazione dovuta secondo il mio modo di pensare.....
cmq secondo me.... se metti i pesci nei sacchetti o in una vasca di plastica di fortuna non dovresti avere problemi... cmq ricordo un topic in cui qualcuno si era inventato un filtro d'emergenza che non aspirasse avannotti e credo che se devi tenere i pesci nella bacinella per un po potresti usufruirne dovresti trovare l'articolo da qualche parte.... sto filtro era fatto con cannolicchi(puoi utilizzare i tuoi cosi non li tieni all'asciutto) e un imbuto......vedi se ti puo servire cosi i pesci li metti con piu calma e dai il tempo all'acquario di girare un po e fai calmare il polverone che si crea mettendo il fondo e l'acqua...cmq buona fortuna per il trasferimento! ;-)
Ragazzi calma,
fermo restando che l'acquariofilia non è una scienza esatta, per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione. Infatti, ciò accade anche in acquario.
Ciò premesso, a mio avviso è irrespettoso e scorretto contrapporsi sistematicamente contro chiunque propone e/o esprime con educazione il proprio pensiero, anche se sbagliato.
Il forum dovrebbe servire per confrontarsi educatamente, dando spazio e rispettando gli altri, tenendo sempre presente che nessuno è un maestro perchè c'è sempre da imparare.
hai perfettamente ragione, però sai sicuramente meglio di me che in acquario un cambio del 90% solitamente fa piu danni che benefici, poi come dici giustamente non crea danno alle specie piu rustiche e resistenti (a patto che venga fatto con tutte le cautele del caso), non credo che gli scalari possano essere inseriti in questa categoria
ps: è da parecchio che non ti leggevo piu, mi fa piacere rivederti :-)
-ale-, credo che prima di tutto tu debba essere onesto con le persone.
Scrivi che sei un neofita, e poi rileggendo(2 volte) il 3d risalta che sono anni che hai acquari.
Altro errore è di sfruttare quello che scrivono gli altri, per portare acqua al tuo discorso.Mi riferisco a quello scritto da Polimarzio sulle piogge,e al tuo successivo post di risposta,cioè che la metodologia del cambio totale è anche in virtù di questo(alla faccia del neofita).La cosa strana è che nelle pagine precedenti non scrivi nulla di tutto ciò #24
c3b8, ti ha elencato i potenziali pericoli di tale tecnica,e dato che dalla tua ci sono solo le tue parole e nulla più,mentre sulla metologia corretta(perche sicura per il benessere dei pesci) vi è ampia documentazione,e riscontri oggettivi(leggi longevità dei pesci);finquando non produrrai un qualcosa di riscontrabile ti invito cortesemente a non professare tale metodologia.Usando la tua concezione(riferito al pensiero) si potrebbe dire che Gesù è morto sulla tangenziale con lo scooter,quando sappiamo che non è affatto cosi.
La cosa più sconcertante che ho letto in questo 3d è questa:
AcquaPazza, se questo metodo fosse stato cosi dannoso non avrei visto morire piante e pesci??come avrebbero fatto gli scalari a riprodursi?? con questo non voglio dire che se si cambia l'acqua bisogna farlo per forza in massa come facevo io....ma che il mio personale metodo non ha mai portato a nulla di male...per i valori chimici che mi dici bo..non ho mai perso tempo a misurarli, sono i pesci che si adattano all'acqua non il contrario nella mia filosofia....è ovvio se si ha intenzione di realizzare un acquario di un certo livello con certi pesci e piante particolari cambia tutto..ma onestamente non capisco molto gente che con l'acquario del grande magazzino con pesci molto facili e piante infestanti sta li a preoccuparsi di fare misurazioni...torno a ripetere questo è il mio pensiero sara sbagliatissimo ma almeno è mio personale e non indotta da dictat di altri, che magari hanno interesse a venderti diecimila test e acqua d'osmosi...adesso magari mi andranno contro in mille ma questo rimane il miuo pensiero....
Tieni sempre presente una cosa:i pesci che metti in vasca non ti hanno chiamato al cellulare dicendoti:"ehi sono nel negozio tal de tale,comprami!!",ma sei tu che con il tuo bel ditino hai indicato qualli che volevi.In virtù di questo tu sei tenuto(a roma fortunatamente c'è una legge in tal senso) a dargli le migliori condizioni possibili, che sono nelle tue possibilità.Se vieni meno a tutto ciò,a mio modo di vedere sei soltanto uno che vuole dire:"ao c'ho l'acquario e gli scalari mi hanno fatto le uova".
Per inciso non sempre le riproduzioni sono indice di buona salute.
P.S. ringrazio che mi ha segnalato il 3d.
Kerri, guarda che a volte i pesci tropicali non vivono in bacini cosi grandi
Era il concetto che dovevi tenere presente... infatti non ho detto che sono grandi come il lago Vittoria!!! volevo farti notare che la proporzione è un bicchiere d'acqua:una piscina per palla a nuoto (circa 33mt di lunghezza) solo per fare un esempio!
e poi cavolo una pioggia battente in 24 ore sai quanta acqua ti butta giu?
Già... ma non credo che qualcuno possa essere passato, prima del diluvio, a svuotare quasi completamente quelle pozze o quei bacini... l'acqua si mischia non viene rimpiazzata completamente, quella in eccesso straripa e via dicendo...
io i miei pesci (occhio da non esperto)li vedo bene
Allora non parlo più... ma straquoto |GIAK|, TuKo.
polimarzio
05-10-2007, 15:58
a roma fortunatamente c'è una legge in tal senso
Tuko, veramente a Roma esiste questa normativa? Come viene messa in atto?
Per inciso non sempre le riproduzioni sono indice di buona salute
#24
Titolo VIII - ANIMALI ACQUATICI
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
http://www.udacomuneroma.it/normativa/reg_com.asp
Ovvio che è migliorabile perche non completa,ma è già un qualcosa.Sinceramente non so se altri comuni,hanno fatto qualcosa in tal senso.
Ovvio che il riferimento alle riproduzioni non è per quelle tipologie wild o particolarmente ostiche.Ma Poecilidi,alcune tipologie di ciclidi(vedi scalari stessi),ect..ect... si riproducono anche in acque che non hanno valori ottimali,con il piccolissimo particolare che schiattano dopo 2 - 3 mesi.
Ora vado un pochino OT :-)
il problema però è l'applicazione di tale normativa, come si concilia questa normativa col fatto che nei negozi di Roma si vendano le bocce per i pesci rossi (certo io posso sempre dire che me ne compro una come porta oggetti o per metterci le piante grasse) e si facciano spettacoli al circo con l'uso degli animali (non ci sono mai andata, ma mi risulta di circhi nel comune di Roma che usano animali)? E le chele delle aragoste nei supermercati?
In realtà esistono già in Italia leggi a tutela del benessere animale, per quanto orientate principalmente a cani e gatti, però con molta fatica e lentezza si procede nel rispetto di queste leggi.... #07
Paolo Piccinelli
05-10-2007, 16:37
Riferendomi ai post precedenti, in particolare al discorso di uno contro mille, vorrei citarvi il mio vecchio Prof. di Sociologia:
"se uno ti dice che sei un elefante, lo mandi a cagare... se te lo dicono in mille, è meglio che vai a comprarti le noccioline!"
... a buon intenditor, poche parole ;-)
polimarzio
05-10-2007, 16:42
Tuko, la normativa comunale da te citata è senz'altro meritevole di lode e ben venga anche a livello nazionale, però in materia di acquaristica privata dubito che possa essere messa in atto con successo.
Purtroppo, come tutti sanno, rammarico riscontrare che tutt'ora la maggioranza delle vasche presenti nei negozi di acqariofilia, "de visu" non osservano assolutamente le dimensioni previste dall'art.50 relative a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati.
Pertanto, in questo senso visto che la suddetta normativa a effetto su Roma, da buoni acquariofili credo sia necessario adoperarsi in questo senso, compiendo il civico dovere di denunciare le inosservanze.
Ovvio che il riferimento alle riproduzioni non è riferito per tipologie wild o praticolarmente ostiche.Ma Poecilidi,alcune tipologie di ciclidi(vedi scalari stessi),ect..ect... si riproducono anche in acqua che non hanno valori ottimali,con il piccolissimo prticolare che schiattano dopo 2 - 3 mesi.
Non è per riprendere le tue osservazioni, ma nei ciclidi è noto che la riproduzione preclude condizioni vitali verosimilmente adeguate.
gianfranco costa
05-10-2007, 17:04
scusate se mi intrometto ma quoto in pieno quello che ha detto tuko nei post precedenti. nella vita bisogna imparare da chi è piu esperto. inoltre sottolineo che i consigli dati su questo forum sono assolutissimamente in BUONA FEDE, SENZA ALNCU BISOGNO DI SPINGERE A COMPRARE TEST O ACQUA D'OSMOSI. se nn vuoi credere al negoziante lo puoi fare...anzi spesso conviene...ma se non credi a chi davvero come passione principale della sua vita ha sapere che l'acquario da lui creato è realmente il meglio possibile per i pescetti...beh....quantomeno si puo dire che sbagli.
se vuoi portare avanti idee tue scegli la politica (nn l'acquariofilia dove per anni e anni si è cercato di capire come fare per rendere "naturale un acquario") tanto tra tutti gli inteliggentoni che ci governano nessuno ti dirà se sbagli....
Per inciso non sempre le riproduzioni sono indice di buona salute.
#25 #25
TuKo, sono tanto onesto da considerarmi neofita anche avendo acquari da due anni...allora chi ha una vasca di pesci rossi da dieci è un'esperto?? se poi vuoi insinuare che ho preso spunto da Polimarzio perche mi dovevo in qualche modo difendere pensala come vuoi..posso solo dirti che stai sbagliando...comunque ho notato che non sto ricevendo, almeno per la maggiore, consigli ma piu che altro critiche...e onestamente non capisco proprio il perchè..rimango comunque della mia idea e cio non capisco perche vi dia cosi fastidio...
AcquaPazza
05-10-2007, 19:21
vorrei citarvi il mio vecchio Prof. di Sociologia:
"se uno ti dice che sei un elefante, lo mandi a cagare... se te lo dicono in mille, è meglio che vai a comprarti le noccioline!"
Riporto.. :-D :-D :-D
e aggiungo...
Tutti i consigli ti son stati dati ad inizio topic...
-box in polisterolo
-sacchetti (a sto punto quelli che preferisci)
-secchielli per il fondo..
E buon trasloco...
Non aggiungo altro...
Perche per la tua"idea" ci vanno di mezzo esseri viventi(quelli che non hanno chiesto di venire nella tua vasca,hai presente???),e sai com'è a me(come agli altri) sta un tantino a cuore il loro benessere.Forse ti sarà sfuggito un piccolissimo particolare:nel logo di AP(in alto a sx) c'è scritto"il portale dell'acquariofilia".
Se ti ritieni neofita allora su che basi asserisci che i tuoi pesci stanno bene?? a gia...dimenticavo...gli scalari hanno fatto le uova.
Dimenticavo...... io non insinuo nulla,è quello che penso; dato da un riscontro oggettivo dei fatti.
e onestamente non capisco proprio il perchè..
Appunto -28d#
rimango comunque della mia idea e cio non capisco perche vi dia cosi fastidio...
Ci da fastidio proprio perchè non capisci il perchè! #36#
E se siamo ancora qui a rispondere è perchè, come dice Tuko, ci teniamo al benessere degli animali che "costringiamo" a vivere in una vasca.
Seguo AcquaPazza e chiudo! Speriamo che il ragazzo che prende il tuo acquario sia meno testardo!
TuKo, il fatto che tu pensi che per portare acqua al mio mulino abbia copiato un punto enunciato anche da un'altro nel forum è un tuo pensiero e non un dato oggettivo...ti posso assicurare e voglio che tu mi creda che la mia teoria si basa sul discorso della grandissima adattabilita dei pesci d'acquario...è stata la prima cosa che mi è stata detta nel negozio di animali dove avevo chiesto per la prima volta delle delucidazioni e tra l'altro è pure scritto su diversi testi di acquariofilia...intendo il fatto dell'adattabilita non del mio metodo del cambio acqua..altra cosa che avevo sentito e letto era quella della riproduzione che non avveniva se non vi erano cattive condizioni, onstamente sopratutto questo fatto l'ho sentito tante di quelle volte..pero dato che bisogna dare per forza contro uno che enuncia una sua teoria ed è convinto che non sia sbagliata allora non è piu vero nulla...vabbe che vi devo dire...ripeto che il ragazzo che si prende la vasca non fara cio che facevo io dunque i pesci staranno benissimo!!si sono salvati da una morte certa!!
NPS Messina
05-10-2007, 22:15
TuKo, ...comunque ho notato che non sto ricevendo, almeno per la maggiore, consigli ma piu che altro critiche...e onestamente non capisco proprio il perchè..rimango comunque della mia idea e cio non capisco perche vi dia cosi fastidio...
Acquaportal, il portale della politica, da domani cambiamo nome......
ma porca miseria!!!!!!!
tutte queste discussioni!!!!!
non si cambiano tutti quei litri!!!!
non si fa e basta!!!!!!
chi vuole sapere il motivo si legga il forum....
ti può andare bene 99 volte,poi alla 100 esima ti muore tutto e non capisci il motivo, poi fai come cavolo ti pare e piace....
qua sembra di parlare tra maggioranza ed opposizione, si fanno le cose e si dicono le cose per partito preso, contenti voi contenti tutti.
I cambi d'acqua drastici vanno fatti, però soltanto in alcune condizioni e per determinati motivi che qui non sto a specificare, per approfondire c'è il forum.
E poi, perchè sprecare acqua preziosa (siamo in piena crisi idrica in tutta Italia) quando puoi usarne molto meno della metà?
A Messina d'estate c'è gente che per 12 ore al giorno non ha acqua in casa e la deve razionare, certi discorsi mi fanno veramente accaponare la pelle (per non dire altro), per non parlare del costo al mq di acqua, w lo spreco!!!!!!!!!!!
Pleco4ever
05-10-2007, 22:18
....allora...dico la mia...
-ale-, hai indicato un modo di gestione dell' acquario secondo me discutibile sotto un aspetto:
Lo spreco di acqua.
Con questo cosa voglio dire?:
Che il discorso "Se butto in acqua nera 250 litri d' acqua a botta saranno fatti miei(o meglio DEI MIEI perchè l' acqua a MC e la fogna la pagano i tuoi)" è un discorso abbastanza menefreghista e non degno di un ragazzo di 21 anni che almeno un pochino dovrebbe iniziare a preoccuparsi dei problemi del contesto in cui vive.
E' vero anche che sentir parlare di spreco persone che tengono centinaia di watt attivi durante tutto il giorno per garantire temperature "ottimali" ai pesci o una buona illuminazione alle piante fa abbastanza ridere...ma questa è un'altra storia.(io gli acquari non li illumino,se non per guardarli, e non li riscaldo,perchè non ce n'è bisogno ma non voglio entrare nel mio modo di gestire le vasche perchè se no non ne usciamo più.)
...
Ciò premesso non capisco tutto questo discorso su test,mica test,biocondizionatori,osmosi,mazzi,lazzi,batteri. ...
I batteri che ci sono nell' acqua sono una quantità ridicola e minima rispetto a quelli che si insidiano nel materiale di fondo o nelle spugne o nei cannolicchi del filtro...non per altro,ma perchè i batteri nell' acqua CHE FANNO???Sono li di passaggio in attesa di colonizzare un SUBSTRATO...
L' acqua "fresca" che arriva PURCHE SIA ADATTA ALLE CONDIZIONI DI VITA DEI PESCI (e in questo caso PARE che lo sia)quindi non può essere dannosa!Perchè appena tocca il fondo si "infetta" di batteri e passa due volte dal filtro ed è bella che contaminata....parliamo di miliardi e miliardi di piccoli bacelli!
E comunque io dubito fortemente che tu cambi l' 80% dell' acqua della tua vasca ogni due settimane....lo farai si e no una volta al mese...
A chi parlava di fiumi in cui si miscela l' acqua...beh attenzione perchè nei fiumi e nei laghi l' acqua non è mai la stessa....accade che si misceli solo in un primo momento,passeggero,ma poi si rinnova!
E' anche vero che se i pesci sono tenuti in acqua di rubinetto e se i cambi sono sempre fatti con acqua di rubinetto i pesci non subiscono nessuno sbalzo ciclopico di valori...si parla al limite di qualche grado di Gh kh e Ph....ma che non possono fare altro che GIOVARE (da qui lo stimolo alle riproduzioni).
Tuttavia l' atto della deposizione delle uova non è un incontestabile sinonimo di benessere:perchè la DEPOSIZIONE può avvenire anche in condizioni di acqua non del tutto ottimali mentre la SCHIUSA e la CURA DELLA PROLE avvengono solo in perfette condizioni sia di habitat che di fitness dei genitori.
Però solo il fatto che questi depongano significa che NON SONO STRESSATI...
In soldoni -ale-, a parte la cappellata del TRASARE acuqua senza motivo di sbagli madornali e abomini non ne commette.
Federico Sibona
05-10-2007, 23:00
Senti -ale-, parli di "grandissima adattabilita dei pesci d'acquario", ma i pesci d'acquario di acqua dolce sono migliaia di specie diverse che vivono in ambienti diversi, ruscelli, torrenti, fiumi, laghi, risaie, pozze fangose, foci dei fiumi, ecc.
Non si può pensare che tutte queste specie abbiano lo stesso grado di adattabilità. E che poi sia per tutti "grandissima".... Non puoi generalizzare.
Facciamo un esempio: un pesce che viva, come suo ambiente naturale, in una pozza d'acqua, in caso di piogge o siccità dovrà fare fronte a variazioni delle condizioni dell'acqua ben superiori del pesce che vive in un grande fiume con un bacino enorme, il primo avrà una capacità di adattamento nettamente superiore al secondo che vive in un ambiente molto più stabile.
Probabilmente i libri che hai letto dicevano che i pesci hanno una grandissima adattabilità in quanto hanno colonizzato praticamente tutte le acque del globo, ma in generale.
gianfranco costa
05-10-2007, 23:47
mi spiace contraddire in parte un moderatore come pleco4ever(che tralatro se mi dice come fa atenere belle vasche sia per piante che pesci senza luce e riscaldatore mi fa un gran piacere dato che io una la volevo provare senza luce per risparmiare un po e vedere l'effetto)..ma credo secondo le mie esperienze che almeno per quanto rigurda cloro e metalli pesanti il biocondizionatore vada messo, inoltre ale nn ha nemmeno specificato se quell'acqua tutta nuova la riscalda o meno!!!nn so ma io continuo a credere che cambiare ogni volta tutta l'acqua sia uno stress enorme per piante e pesci!!!solo questo
di certo nn è il modo ideale di gestire un acquario..e nemmeno quello piu in accordo con le esperienze di decine di anni di acquariofilia nel mondo!!!!
Pleco4ever
05-10-2007, 23:56
che tralatro se mi dice come fa atenere belle vasche sia per piante che pesci senza luce e riscaldatore mi fa un gran piacere dato che io una la volevo provare senza luce per risparmiare un po e vedere l'effetto)
Io avendo solo pesci sudamericani dei fiumi non ho piante ma sassi e legni quindi la luce non è un problema....
Il riscaldatore non lo metto perchè in casa anche in inverno meno di 18 gradi non ci sono mai....quindi significa che i pesci da maggio a settembre hanno un certo metabolismo,sono attivi si riproducono,mangiano di più e via discorrendo mentre da ottobre ad aprile rallentano i ritmi,mangiano meno si muovono meno......così facendo campano più a lungo e MEGLIO.Essere tenuti TUTTA LA VITA alla temperatura di massimo esercizio non è certamente una bella cosa...
ma credo secondo le mie esperienze che almeno per quanto rigurda cloro e metalli pesanti il biocondizionatore vada messo
Beh tutto dipende da com'è l' acqua di rete...e questo l' ho specificato.
di certo nn è il modo ideale di gestire un acquario..e nemmeno quello piu in accordo con le esperienze di decine di anni di acquariofilia nel mondo!!!!
Guarda....ti posso dire che tutti quelli che hanno una vasca da 70/80 litri vanno CONTRO le teorie acquariofile del resto DEL MONDO....
E comunque nel mondo degli acquari 1+1 non fa due per forza...proprio perchè entrano in gioco molte variabili....
gianfranco costa
06-10-2007, 00:05
infatti ho detto che secondo me è sbagliato e che nn è in accordo con la maggior parte delle esperienze acquariofile!!!solo questo!!!mi pare che lo pensino in molti!!!
per il resto condivido il tuo 1+1 non fa due.....ma sarebbe meglio che non ci si dicosti troppo.
pleco mi dispiace ma non sono daccordo su quello che scrivi, passi il discorso che con l'acquanon porti via un gran che di batteri, però con il cloro introdotto in acquario con un cambio dell'80% ne fai fuori una bella fetta...
passi l'aspetto gh e kh ma con il ph credo che si rischi sbalzi notevoli, soprattutto se in acquario è presente la co2 (cosa che non sappiano) e sai meglio di me che la variazione di 1 punto di ph vuol dire che questo è decuplicato.
poi generalizzare il discorso di non usare luci e riscaldatore lo considero terrorismo puro, su questo punto avresti dovutto scrivere a caratteri cubitali che è un tuo modo di gestione, che deve essere attuato solo con coscienza e con un determinato tipo di pesci.
per l'adattabilità dei pesci è vero che generalmente le specie riprodotte in acquario sono piu adattabili (entro certi limiti) rispetto ai rispettivi selvatici, ma non è sempre così, vallo a spiegare ai discus...
per -ale-
il fatto che hai ricevuto piu critiche che consigli forse è dovuto al fatto che con una frase del tipo "io faccio così e non me ne frega niente di essere 1 contro 1000" non si predispone l'interlocutore al dialogo, se tu fossi stato un po meno categorico forse la cosa sarebbe cambiata :-)
Io avendo solo pesci sudamericani dei fiumi non ho piante ma sassi e legni quindi la luce non è un problema....
Il riscaldatore non lo metto perchè in casa anche in inverno meno di 18 gradi non ci sono mai....quindi significa che i pesci da maggio a settembre hanno un certo metabolismo,sono attivi si riproducono,mangiano di più e via discorrendo mentre da ottobre ad aprile rallentano i ritmi,mangiano meno si muovono meno......così facendo campano più a lungo e MEGLIO.Essere tenuti TUTTA LA VITA alla temperatura di massimo esercizio non è certamente una bella cosa...
non si dice di tenere la "temperatura massima di esercizio" però ogni pesce ha un determitato "range di temperatura" che se non viene rispettato puo portare a spiacevoli conseguenze
Guarda....ti posso dire che tutti quelli che hanno una vasca da 70/80 litri vanno CONTRO le teorie acquariofile del resto DEL MONDO....
perchè? se uno alleva poecilidi in una vasca di quelle dimensioni che problemi ha?
E comunque nel mondo degli acquari 1+1 non fa due per forza...proprio perchè entrano in gioco molte variabili....
su questo concordo al 100%
Pleco4ever, si in effetti leggendo il tuo commento concordo col fatto dello spreco d'acqua è vero...sicuramente il mio personale metodo contera meno di zero sulla falda pero è una questione di principio....hai ragione questo è un buon motivo per abbandonarlo...
gianfranco costa
06-10-2007, 14:54
GIUSTO...che stupido pensare che anche la possibilità di far male ai pesci sia un motivo giusto per l'abbandono di vecchie malsane abitudini!!!!
gianfranco costa, quanta demagogia nel tuo messaggio io i miei pesci non li faccio soffrire, è vero non lo posso dimostrare ma nessun altro può dimostrare il contrario E QUESTO E' UN DATO DAVVERO OGGETTIVO...noto pero che sto diventando ripetitivo e non voglio annoiare nessuno...ho trovato un unico aspetto, quello dello spreco idrico, che ha fatto vacillare la mia tesi e non posso non ammetterlo...vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno dato preziosi consigli per il trasporto dei miei pesciolini e anche gli altri...un solo mio umile e personale consiglio per alcuni: meno fervore per differenenza di opinioni per quanto esse possano essere giuste o sbagliate e distanti anni luce, è del tutto gratutito e non fa sviluppare la discussione nel migliore dei modi..commenti a fine messaggio del tipo " grazie a chi mi ha segnalato questa discussione" fanno quasi pensare al bisogno di un censore che debba fermare o arginare chissa quale situazione..non è proprio questo il caso..che poi non è stato l'unico episodio fuori luogo però ognuno ha il suo carattere ma mi è sembrata proprio, a tratti, una caccia alle streghe...un saluto a tutti..
gianfranco costa
06-10-2007, 15:57
ma io semplicemente non capisco perche alla fine la gente che ti da consigli piu o meno calorosamente (i miei sono senza dubbio dettati da un po di nervosismo lo ammetto e me ne scuso ma è carattere!) non puo proprio secondo te avere ragione. ti ripeto che qui non si sta discutendo di opinioni politiche o di cibi prferiti ma di dati oggettivi. ricordo inoltre che sei stato te per primo a porti come in posizione di superiorità pensando senza dubbio (cosa che presuntuosamente pensi ancora) che il tuo metodo di gestione sia il migliore per i pesci (perche PER LORO E NON PER TE DEVE ESSERE IL MIGLIORE)!! forse gli altri ci hanno rinunciato a intervenire. presto anche io rinuncerò
Sei sconcertante oltre ogni umana misura!!!
Sei passato da una posizione assolutista a quella di vittima.
Pratichi una tecnica che è completamente errara che hai giustificato per 4 pagine con pensieri del tipo "io faccio cosi",e ora te ne esci con un frase che è altrettanto sconcertante.Per dimostrare il contrario bisognerebbe applicare la tua chiamiamola tecnica(tencnica di cosa poi, lo sai solo te).Dato che qua gran parte delle persone sono più che consapevoli di quello che succederebbe,mi sembra ovvio che quello che chiedi è irrazionale(se ti dicono che il fuoco brucia,e tu dici no non è cosi,io che dovrei fare provare solo perche lo dic tu??)
La bassezza della segnalazione te la potevi risparmiare,qua non si censura nessuno.Ci fossero più utenti che segnalano ai mod. sicuramente il nostro lavoro sarebbe molto più leggero,e tante caxxate non andrebbero in giro per il forum.
Vorrei scrivere un altra cosa a conclusione,ma dopo dovrei bannarmi da solo.Spero solo che nel prosieguo della tua crescita(sia personale che di appassiontato di acquariologia) tu possa ravvederti su alcune cose.
:-D scusa regà ma certe cose scritte qua
come dice Tuko sono "sconcertanti ogni umana misura"
:-D :-D
Pleco4ever
07-10-2007, 17:48
passi il discorso che con l'acquanon porti via un gran che di batteri, però con il cloro introdotto in acquario con un cambio dell'80% ne fai fuori una bella fetta...
O sono io che non so spiegarmi quando dico:
L' acqua "fresca" che arriva PURCHE SIA ADATTA ALLE CONDIZIONI DI VITA DEI PESCI (e in questo caso PARE che lo sia) non può essere dannosa...
non si dice di tenere la "temperatura massima di esercizio" però ogni pesce ha un determitato "range di temperatura" che se non viene rispettato puo portare a spiacevoli conseguenze
Quindi far passare ai pesci quattro mesi a 16/18 gradi,quattro a 18/24 quattro fra i 24 e i 30 è PEGGIO che far vivere i pesci 12 mesi all' anno a 26 gradi? #24
perchè? se uno alleva poecilidi in una vasca di quelle dimensioni che problemi ha?
Sovraffollamento nel giro di 6 mesi,stress dellle femmine che non hanno spazio per scappare cannibalismo....
sai meglio di me che la variazione di 1 punto di ph vuol dire che questo è decuplicato
E questo che significa scusa?Perchè se io passo(ad esempio) da ph 7 a ph 6 in un cambio d' acqua cosa succede?Lo faccio da 12 anni e non è mai successo NULLA.,L' unica cosa che ho notato è che con degli sbalzi di acidità enormi i cardinali han fatto le uova così come alcuni loricaridi e ciclidi nonchè dei green del tefè (portati da li)
poi generalizzare il discorso di non usare luci e riscaldatore lo considero terrorismo puro, su questo punto avresti dovutto scrivere a caratteri cubitali che è un tuo modo di gestione,
SCRISSI:
io gli acquari non li illumino,se non per guardarli, e non li riscaldo,perchè non ce n'è bisogno ma non voglio entrare nel mio modo di gestire le vasche perchè se no non ne usciamo più.
Se permetti,non mi sento di dire NON FATE COSI' siccome dalle mie 8 vasche son passati più o meno tutti i pesci d' acqua dolce sul mercato(e anche appositamente importati) in 13 anni di "coscienza" acquariofila(che non sono molti,ma credo siano abbastanza).
scusa se per risponderti vado a punti, ma non ho voglia di impazzire a quotare e fare copia incolla
- mi sembra di capire che stiamo dicendo la stessa cosa ma non ci stiamo capendo :-)
- dipende dai pesci, io allevo ciclidi del malawi ed in natura vivono tutto l'anno a temperature fra 24 e 26°, in questo caso credo che la cosa migliore sia tenerli costantemente a queste temperature, credo che ogni pesce dovrebbe essere allevato secondo l'andamento delle temperature del luogo di provenienza
- ma allora l'acquariofilo che ci sta a fare? il sovraffollamento lo si puo controllare asportando i pesci in eccesso e per le femmine si possono creare degli anfratti dove si possono nascondere, non vedo dove sia il problema
- mi sono perso la seconda parte del tuo messaggio precedente, sorry
- non so cosa risponderti, finora questo metodo di gestione non lo ho letto su nessun libro e su nessun articolo online e sinceramente sei il primo che sento che lo adotta con tutti i tipi di pesci (quindi presumo dal discus fino al pesce rosso), però personalmente non penso che seguiro il tuo metodo di gestione e tanto meno lo consiglierò ad altri
Pleco4ever
07-10-2007, 18:54
quindi presumo dal discus fino al pesce rosso
Allora:per i discus wild si per quelli che ho avuto artificiali costruiti da wayne(tutti sbagliano nella vita -28d# -28d# ) no (li tenevo a 28 gradi come fanno tutti ma del resto si parla di pesci finti)...ed è per questo che me ne sono liberato quasi immediatamente!
Ma comunque ognuno è libero di comportarsi come meglio crede nel rispetto della vita e della salute degli animali che si arroga il diritto di accudire.
Quindi se l' amico -ale- riscontra dati positivi in quello che fa e non lo fa con malafede o menefreghismo non capisco il motivo di 7 pagine di capocciate....
Io mi ripeto,il suo più grosso sbaglio è lo spreco....e in virtù di questo,un poco sbagliamo tutti.
polimarzio
07-10-2007, 21:30
Quindi se l' amico -ale- riscontra dati positivi in quello che fa e non lo fa con malafede o menefreghismo non capisco il motivo di 7 pagine di capocciate....
Io mi ripeto,il suo più grosso sbaglio è lo spreco....e in virtù di questo,un poco sbagliamo tutti.
Concordo al 100% :-))
Quindi se l' amico -ale- riscontra dati positivi in quello che fa e non lo fa con malafede o menefreghismo non capisco il motivo di 7 pagine di capocciate....
Io mi ripeto,il suo più grosso sbaglio è lo spreco....e in virtù di questo,un poco sbagliamo tutti.
_________________
#25
le 7 pagine di capocciate sono nate piu che altro dalla sua chiusura verso i consigli dati (e su questo punto sono nate svariate discussioni che conoscete benissimo), poi il fatto che il metodo di gestione sia per lo meno fuori dallo standard ha contribuito ad alimentare la discussione.
fatto sta che per la mia modesta cultura acquariofila continuo a non condividere questo metodo di gestione, però questo è il mio parere, non vuole essere ne un ammonimento o chissà cos'altro, come era gia stato detto in questa discussione l'acquariofilia non è una "scienza" certa ed è bella per questo, l'importante è fare le cose consapevoli di quello che si sta facendo ;-)
David il discorso che fai(escursioni termiche,di ph, e forzature varie) ci potrebbe stare(anche se sai meglio di me che è un discorso più di ampio) e infatti tu guistamente scrivi questo:
E questo che significa scusa?Perchè se io passo(ad esempio) da ph 7 a ph 6 in un cambio d' acqua cosa succede?Lo faccio da 12 anni e non è mai successo NULLA.,L' unica cosa che ho notato è che con degli sbalzi di acidità enormi i cardinali han fatto le uova così come alcuni loricaridi e ciclidi nonchè dei green del tefè (portati da li)
Rispondendo alla frase in grassetto ti dico io, nulla!!Ma si tratta di un cambio mirato ad ottenre un qualcosa.Cosa nettamente differente, dal togliere 250 litri d'acqua e rimetterli di getto impetuoso(scritto dal titolare,per far evaporare il cloro) ogni qual volta faccia la manutenzione alla vasca.
Non credo che tu con i tuoi pesci fai questo tipo di pratiche,anzi conoscendoti un pò le vasche le tocchi il meno possibile e se lo fai è con un intento preciso.
Anch'io sono di quelli che non tiene i pesci a 26° fissi, proprio per il discorso che hai fatto, e ama giocare con le escursioni della temparatura,ph ,ect..ect..(anzi con Aquatronica è uno spettacolo farlo).Ma è nettamente differente dal discorso del titolare del 3d.
Pleco4ever
08-10-2007, 14:17
Cosa nettamente differente, dal togliere 250 litri d'acqua e rimetterli di getto impetuoso
Ma perchè,tu ci credi?Scusa hai idea di cosa succede?Ci vorrebbero 2 giorni ogni volta prima di vedere l' acqua limpida...eddai....
Cosa nettamente differente, dal togliere 250 litri d'acqua e rimetterli di getto impetuoso
Ma perchè,tu ci credi?Scusa hai idea di cosa succede?Ci vorrebbero 2 giorni ogni volta prima di vedere l' acqua limpida...eddai....
Purtroppo...Si!!
davide...
non è tanto per il megacambio...ad es. negli allevamenti di dischi viene effettuato ogni 2 gg il cambio totale di acqua (lì però sono sovraffollati, nuotano letteralmente nel cibo per crescere velocemente e la manodopera è quanto diamo di elemosina al semaforo)
...è la frase " la mia filosofia è che sono i pesci a doversi adattare all'acqua e non viceversa" che sta sulle palle....(e non dirmi il contrario...è come se tu dicessi che sono i tuoi zebra a dover stare nell'acqua stagnante, e non tu a crear corrente... :-)) )
oltretutto , avevo appena scritto il post di addio al forum, e ho letto di questo che doveva trasferire i pesci....
preso da inconsulto senso di colpa mi sono offerto di ospitarli GRATIS in negozio per il tempo necessario....
lui ha reputato scomoda la soluzione per logistica (non senza ringraziarmi), dopodichè ha aperto questo post sulla vasca da bagno...
le controindicazioni sono svariate in normali gestioni (temperatura, valori di durezza, ph ecc)...qui sembra solo che possa influire la temp ...visto che usa acqua di milano....e quindi il ph rimane fra il 7.5 e 8.0 ....
però mi domando: non faccio certo parte della schiera di quelli che demonizzano le rasbore con i neon ecc... però il fatto che si riproducano gli scalari non mi sembra un fatto così pregnante per dire che i pesci vengano trattati al meglio....
da decenni vengono riprodotti pesci in acque dure....pelvicachromis, chiclasoma, scalari, betta, colisa, trico, persino i ramirezi e gran parte dei nani.....
ma anche io dopo un po' cerco di riprodurmi in una cabina telefonica... :-D :-D
fa parte dell'istinto di sopravvivenza e di continuazione della specie....
un cambio "totalissimo" come una glaciazione non ha estinto la vita sul pianeta, vuoi che un cambio d'acqua totale ammazzi qualcuno?? (tranne i più deboli)
i veri segnali di benessere del pesce sono altri: colorazione, sviluppo completo, comportamento naturale ecc.. ;-)
ps: mi DEVI chiamare per l'ordine!!!!!!!!!!
altrimenti lo dico a massimo..... :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |