Visualizza la versione completa : Urgenteeee vetro del fondo spaccato!aiutatemi(aggiunta foto)
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto,prima di fare caxxate ulteriori,mi si è spaccata la lastra del fondo,cosa faccio???sostituisco l'intero fondo oppure posso inccolare una lastra dall'interno facendola tagliare un mm in meno x lato??
la vasca è meno di un 40 lt..
per favore aiutatemi !!!
io pensavo di riempire di silicone nero il fondo e poi spingerci su la nuova lastra e sagomare i bordi e stop! ditemi voi cosa ne pensate
grazie della disponibilità
Ciao, a me era capitata la stessa cosa con una vasca da una cinquantina di litri. In pratica si era spaccata la lastra di base, mostrando una crepa parallela al lato più corto.
Come prima soluzione ho incollato internamente una lastra di vetro che ricopriva tutta la superficie interna, siliconando il tutto abbastanza abbondantemente. Ho tenuto in funzione la vasca per 2 anni, senza problemi poi, per altri motivi, ho smantellato tutto e la vasca adesso è in disuso.
Dovessi rimetterla in funzione, penso che però sostituirei del tutto il vetro di fondo, magari lo farei fare da un vetraio esperto nella costruzione di acquari, senza dubbio sarei più tranquillo.
Con vasche di queste dimensioni, bisogna sempre vedere se il gioco vale la candela. Se uno è pratico del fai da te e riesce a recuperare il vetro necessario senza una grossa spesa, può senza dubbio procedere alla riparazione. Se invece devi fartelo tagliare su misura e magari anche fartelo incollare, beh devi un pò valutare il costo... Secondo me potrebbe essere più conveniente valutare l'acquisto di un'altra vasca di pari dimensioni, magari sfruttando il mercatino dell'usato.
Ciao, Andrea.
la spesa nn credo sia eccessiva,dato che mi farei solo tagliare una lastra di vetro,poi per incollarlo ci penso io...ora posto una foto così potete vedere meglio se conviene sostituirlo integralmente o incollarcelo sopra..io preferirei la seconda opzione che è molto + semplice ;-)
vorrei far tutto entro fine settimana cquindi attendo con ansia i vostri consigli
io per essere sicuro sostituirei!!! ;-)
Federico Sibona
04-10-2007, 13:21
Ragazzi, ditemi voi se vedo male, ma, dalla foto, a me sembra che la crepa si estenda anche al vetro posteriore ed a uno laterale. A quel punto, se ho visto bene, conviene sostituire la vasca. Non conosco il motivo del disastro, ma la prossima volta metti un foglio di polistirolo o di neoprene tra vasca e mobile di supporto.
io non lo vedo...
per me, conviene sostituire il vetro
anzi magari visto che sei dal vetraio, chiederei il preventivo per una vasca nuova, tenendo l'altra sempre a disposizione per qualsiasi evenienza...
ma questo è tutto un altro discorso... :-))
Federico, ho capito cosa intendi dire. Io credo che sia solo un riflesso dovuto alla foto, o meglio credo che sia una foto fatta con la vasca capovolta, in pratica vedi il vetro di fondo dall'esterno. Almeno così mi sembra.
Vista la rottuta io cambierei la lastra. Sicuramente, mi sembra la sulozione migliore.
Ciao, Andrea.
Federico Sibona
04-10-2007, 13:47
And76, ho capito cosa intendi, probabilmente è come dici tu, la vasca è capovolta. In effetti mi sembrava piuttosto strano che con il silicone di mezzo, che mantiene sempre una certa elasticità, si potessero rompere anche i vetri verticali. Non avevo notato anche lo spessore e la trascuratezza di rifinitura del silicone che è tipica del fondo, che, ad acquario montato, non è in vista.
si ragazzi la vasca è capovolta..i restanti vetri sono integri ;-)
volendo sostituire integralmente la lastra,basta scollare questa o è necessario riassemblare tutto??
l'idea di incollarcelo sopra dalla parte interna nn va bene??
Federico Sibona
04-10-2007, 14:11
anto83, non è un lavoro molto "pulito", ma come rattoppo credo vada bene. Visto però che la crepa raggiunge il silicone esistente da entrambi i lati, abbonda con il silicone e pulisci bene le parti da incollare con alcool o, meglio, con acetone che non lascia residui sulle superfici.
Sulla guida "lavorazione del vetro" che sta su AP nella sezione fai da te, suggerisce di utilizzare una soluzione di alcol e candeggina al 50-50.
e poi naturalmente risciacquare abbondantemente..
Anto83, mi raccomando la scelta del silicone... acetico e non antimuffa!
tieni poi la vasca a riposo ad asciugare per più giorni
il problema principale è che il vetro sottostante è + piccolo rispetto al perimetro della vasca,cioè è inserito all'interno dei vetri laterali,e quindi per poterlo sostituire dovrei scollare tutte le pareti e rifarlo nuovamente,mentre incollandolo internamente,ricoprendo tutto lo strato sottostante con silicone nero,e tuffandoci dentro la nuova lastra,penso possa riuscire a ripararlo senza dover smontare ed incollare tutto..
se invece si può fare senza scollare i restanti vetri,allora posso anche pensare alla sostituzione integrale della lastra,ma in questo caso ho bisogno del vostro aiuto per capire come fare ad incollarla,dato che nn potrei fare pressione sui vetri laterali in fase di incollaggio..spero di essere stato chiaro ehehhe :-D
il vetro di fondo è a "filo" con i laterali o è all'interno di questi?
all'interno..è questo il problema :-( :-(
Potresti fare così... misuri le dimensioni esterne dell'acquario e ti fai tagliare un vetro con quelle misure. Con un cutter o una lama di un rasoio tagli il silicone che tiene la vecchia lastra di base, lungo tutto il profilo, facendo moltissima attenzione a non tagliarti. Rifili bene i residui del vecchio silicone e pulisci con acetone sia la nuova lastra di base e i bordi della vasca vecchia (dove hai tolto il fondo).
A questo punto stendi un cordone di silicone lungo il perimetro esterno della nuova base e ci appoggi sopra quello che resta del vecchio acquario, tenendo ben allineate le pareti con i lati della nuova base. Poi, vai a rifinire internamente lungo tutto il profilo di base, con un nuovo cordolo di silicone.
Penso che sia la soluzione più semplice e veloce e credo che dovrebbe andare bene. Io farei così, ma aspetta altri consigli....
Ciao, Andrea.
grazie del consiglio ;-)
l'avevo pensato solo che nn sapevo se si poteva fare una cosa del genere datoche la vecchia lastra era all'interno ;-)
Tempo fa avevo letto una guida, non ricordo più se su AP o in giro su internet, circa la costruzione degli acquari, in cui erano descritti metodi diversi per incollare tra di loro le lastre. Una di queste varianti era appunto se fare appoggiare le lastre laterali sul fondo o se incollare il fondo stesso internamente come il tuo caso. Come ogni cosa ogni metodo ha i suoi pro e i suoi contro (adesso non trovo l'articolo e non ricordo bene, quindi preferisco non andare nel dettaglio ond evitare di dare indicazioni errate), io credo che in vasche come la tua, di litraggio esiguo, un metodo valga l'altro.
Sicuramente l'operazione più difficile sarà staccare la vecchia lastra, fatto quello incollare la nuova non dovrebbe presentare grossi problemi. Devi solo curare l'allineamento con le pareti della vasca e sei a posto.
Prima del futuro riallestimento, ti raccomando di interporre un foglio di polistirolo (o simile) tra la base della vasca e il mobile di appoggio, onde evitare spiacevoli incidenti futuri. :-)
Ciao, Andrea.
ehheheheheh grazie del consiglio...nn sbaglierà + di sicuro..ste caxxate servono ihihihih..è la prima volta che mi è successo,non ci ho proprio pensato,e a dire che agli altri 2 acquari gli avevo fatto un piano in legno multistrato,mah..chissà che mi passa x la testa avvolte..
cmq ho comprato il silicone nero,domani vado a far fare il vetro,ma ho deciso di metterla internamente,dato che sono andato anche dal mio negoziante di fiducia,e mi ha fatto vedere alcune delle riparazioni fatte in delle sue vasche che sono attive da + di 10 anni,e sono davvero grandi e lui addirittura ha mise solo del silicone trasparente lungo la spaccatura..
poi in effetti il litraggio sarà 35 lt scarsi nella mia vasca quindi..l'importante è che la posizionerò in piano stavolta ;-)
grazie 1000 a tutti,come sempre disponibilissimi,vi terrò aggiornati,grazie ancoraaaaa
il silicone è non antimuffa?
si certo,è un saratoga nero
oggi è stato il gran giorno..siliconato tutto..domenica inserirò l'acqua ed avremo la prova verità eheheh..cmq il costo è stato irrisorio,lastra e silicone tutto 6€ ;-)
Ciao.Se ho capito la tua situazione siamo sulla stessa barca, solo che io mio vetro rotto è 100x50 cm (il vetraio mi ha chiesto 40 € per una lastra spessa 1 cm). Avendo il fondo all'interno del perimetro per sostituire il fondo dovrei "distruggere" interamente l'acquario. Un consiglio che mi ha dato il vetraio è di incollare la lastra nuova SOTTO a quella nuova, lìoperazione risulta molto più facile/veloce e sarebbe il vetro buono a sostenere il peso di quello rotto, e non viceversa (quello rotto a reggere quello interno). Il discorso secondo me potrebbe avere senso, voi che dite? Purtroppo per me sostituire la lastra (che ovviamente è la soluzione migliore) non è fattibile
Un consiglio che mi ha dato il vetraio è di incollare la lastra nuova SOTTO a quella nuova, lìoperazione risulta molto più facile/veloce e sarebbe il vetro buono a sostenere il peso di quello rotto, e non viceversa (quello rotto a reggere quello interno).
E' tanto grande la crepa?
secondo me (ma non sono esperto in campo) si può fare...
io darei anche una siliconata all'interno sulla crepa, magari aiuta...
ed inserire un vetro (molto più sottile) all'interno, tipo "toppa"?!?
:-D
La crepa attraversa in diagola quasi tutta la lastra del fondo, per questo ho escluso il sistema "toppa". Io pensavo di procedere così:
1) Pulizia totale della superficie rotta, dentro e fuori
2) Siliconare la crepa dentro l'acquario
3) Siliconare tutta la lastra di fondo dall'esterno, coprendo interamente la superficie di contatto con la lastra nuova (e non solo il perimetro)
4) Applicare la lastra nuova
5) Aspettare qualche giorno affinchè il silicone faccia il suo lavoro
6) Prova di tenuta, riempire la vasca (in giardino ovviamente, mica sono scemo #17 ) e lasciarla li per circa un settimana, anche qualcosa in più, per monitorare eventuali perdite
Secondo me può funzionare, voi che dite?
per me, più di questo non puoi fare..
non ti resta che provare ed incrociare le dita..
ma ti sei accorto della crepa durante un riallestimento o perchè perdeva?
perchè nel primo caso, a meno di un aggravamento del danno, la prova di tenuta dovrebbe essere ok.. giusto?
Ciao. MI sono accorto della crepa quando è arrivato a casa. L'acquario era usato e mi sa che il viaggio in autostrada non gli è piaciuto molto... Risultato... Una crepa quasi mostruosa. Non è larga, però come detto attraversa quasi tutta la lastra di fondo. In settimana cvado dal vetraio e vi faccio sapere
io ho visto dal mio pescivendolo vasche sue da + di 500 lt con delle crepe sul fondo mostruose,aggiustate con del silicone x acquari semplicemente sulla crepa,senza aggiunte di lastre e cose varie,la scelta di aggiungere la lastra è stata una cosa che ho deciso io x essere + sicuro,anche se dopo aver visto le sue vasche che son lì da 10 anni avevo capito che potevo farne a meno ;-)
cmq x la mia vasca sembra che vada tutto bene,è fuori piena d'acqua da ieri e nn si registra alcuna perdita,incrocio le dita ancora x un pò #17
ragazzi la riparazione credo sia andata a buon fine,la vasca è di nuovo in funzione,sembra che non perda,è stata riallestita completamente ed ora mi tocca fare Amano con la "calli" :-D :-D :-D :-D
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |