Visualizza la versione completa : Allestimento per 112 lt. acqua fredda
guaranito93
03-10-2007, 17:13
Ciao a tutti, sto progettando un acquario da 112 lt. per 2 pesci rossi e 4 Cobiti. L'acquario ha già incluso la scatola filtro dove metterò una pompa da 250 l/h, spugna, cannolicchi porosi, cannolicchi ceramici e lana. Avrò un aeratore con la pietra porosa messa fotto l'output del filtro così l'acqua ossigenata verrà ben spazrsa. Avevo pensato di mettere la pietra direttamente nel filtro, ma non c'é un foro per il tubicino. Il fondo é di ghiaino granulometria 3/5 mm e ci mettero qualche quarzo bianco, granito, legno della torba e noce di cocco forata per i cobiti. Mi manca ancora qualche dettaglio:
Ci posso mettere una pompa esterna al filtro di 300 l/h o ancora di 250 l/h o creerebbero un flusso troppo forte?
Che piante ci posso mettere dentro? Solo piante d'acqua dolce che possano reggere dai 24 °c. in giu e che non richiedano l'impianto di CO2. Ne ho bisogno di numerose, possibilmente molte da gruppo, alcune che galleggino o che coprano un po' la superficie e altre "filamentose arrampicanti", cioé che siano "selvagge", filamentose, basse e che attecchiscano sui legni e rocce. Qualcosa che possa sembrare a delle alghe piccole e che possano assomigliare, anche se vagamente, alle rocce ricoperte di alghe dei fiumi. Lo so, forse chiedo un po' troppo #13 . Se non esiste mi va bene anche semplicemente una pianta che si attacchi ai legni.
Tutte queste piante devono essere originarie dell'Europa e dell'Asia. Se alcune di queste piante sono ottime ma vengono da altri posti (ad esempio dall'America o Africa) proponetemele lo stesso e poi vedrò.
Ne volgio mettere tante, da ricoprire molte parti dell'acquario.
Grazie per aver avuto la pazienza di leggere e per le vostre risposte :-) .
Paolo Piccinelli
04-10-2007, 08:27
Io riempirei la vasca con tutte le varietà di anubias che conosco... sono resistentissime (anche ai pesci rossi) e poco esigenti... però la temperatura non deve scendere troppo.
guaranito93
04-10-2007, 14:47
#24 ..... non mi piacciono molto le Anubians ma le metterò, ma di quanto non deve scendere la temperatura? Quali altre piante, mi interessano sopratutto quelle da gruppo e le galleggianti. Esite una pianta che d'acqua fredda che sia come "La Riccia" adatta ai pesci tropicali? Se riempo molto l'acquario di piante possono morire? Ricordo che metto un aeratore che "riequilibria" i valori di ossigeno e anidride carbonica.
Paolo Piccinelli
04-10-2007, 14:58
Guarda qui: http://www.tropica.com/plant_print.asp :-)) :-))
Paolo Piccinelli
04-10-2007, 14:59
PS se metti molte piante vere, l'aeratore non serve, anzi è dannoso perchè disperde CO2 ;-)
La regola d'oro è: una pianta in più, un pesce in meno #36# #36#
guaranito93
04-10-2007, 15:28
Cosa vorresti dire che l'aeratore non rifornisce anche un po' di Co2? D'oh!
Come posso fare allora? Non posso mettere il Co2, non voglio rinunciare ai pesci..... -b09
Quante e che piante posso mettere senza Co2? Mi servono sopratutto quelle da gruppo. Per la pianta simile alla Riccia ti dirò, intanto dammi altre info. Grazie
guaranito93
04-10-2007, 15:30
trovata, questa é perfetta, quante ne posso mettere, dove (nel ghiaino, sulle rocce, altro) e può esser messa come pianta galleggiante? http://www.tropica.com/productcard_1_popup.asp?id=002C&mode=close
Paolo Piccinelli
04-10-2007, 16:55
La puoi mettere legata su rocce o legni, non galleggiante.
Un acquario deve essere piantumato per almeno il 70% della superficie. :-))
La co2 per questa e per le anubias non ti serve... crescono bene lo stesso. ;-)
Se hai intenzione di ospitare pesci rossi, occhio alle piante. Anch'io come Paolo ti consiglierei di andare sulle anubias, hanno foglie coriacee che dovrebbero resistere abbastanza bene. Magari potresti avere problemi con le foglie nuove, che sono più tenere. Potresti anche mettere un crinum natans, simile alla vallisneria, ma, almeno per mia esperienza molto più resistente. Sia anubias che crinum le ho tenute, tempo fa, in un'acquario temperato con pesci nostrani e non ho riscontrato problemi anche con temperature basse (16#17° nel periodo invernale).
Se vuoi aumentare l'ossigenazione dell'acqua, piuttosto che l'areatore, ti consiglierei di montare un sistema venturi (nella sezione fai da te c'è un articolo per costruirselo) sull'uscita della pompa. Se vuoi comunque mettere l'areatore, secondo me, non ha senso mettere la porosa sotto l'uscita del filtro (questo stratagemma funziona per l'immissione di Co2, se vuoi facilitarne la diffusione in tutta la vasca), piuttosto io metterei la porosa nel lato opposto all'uscita del filtro. Così ti garantisce un buon movimento d'acqua anche in quella zona, favorendo lo scambio gassoso in superficie.
Ciao, Andrea.
guaranito93
04-10-2007, 21:28
ok, che anubians siano, ciao
islasoilime
05-10-2007, 01:08
il ceratofillum demersum è una panta a crescita molto rapida, sta bene a basse temperature, è cosmopolita, "filamentosa"(puoi piantarla a terra o farla galleggiare). è una ottima ossigenatrice e assorbe molti nitrati.
Il problema è che probalbilmente i rossi se la mangeranno perchè non è robusta.
però con solo 2 rossi, puoi provare a inserirne subito un bel pò, in modo che si crei un equilibrio fra la quantità di pianta mangiata e quella cresciuta(tieni conto che senza divoratori di piante, dovresti potarla molto spesso perchè è davvero infestante!
puoi provare anche la lemna minor, sempre con la stessa premura di partire subito con una buona quantità in modo che abbia il tempo di contrastare con la crescita la potatura forzata dei rossi. Anche questa è infestante, però è solamente una piccola foglia galleggiante che si moltiplica rapidamente, crea una bella copertura verde in superficie che fa molto stagno naturale. penso che anche come temperatura ci stia!
anche il muschio di java dovrebbe stare bene a basse temperature.
se vuoi piante tipo aghe sopra i sassi puoi mettere proprio delle alghe. ci sono in vendita delle palline di cladofora(mi pare)
la vasca di acqua fredda è molto bella, ed è anche molto più naturale e nostrana.
in più, se cerchi bene fra le schede più affidabili, scoprirarai che molti pesci in raltà provengono da acque fresche, non prorpio tropicali. per esempio i gamberetti stanni molto meglio in acqua fredda, e come loro tanti altri pesci molto interassanti!
per ora mi viene in mente solo questo, ma se hai altre domande, chiedi pure, perchè è un allestimento che mi affascina!!!
ciao
guaranito93
05-10-2007, 14:34
Be, vorrei una pianta che sia bassa, non a fusto come la ceratofillum demersum, ma se esite una pianta "piatta", cioé che si sviluppa in orizzontale non in verticale. Esite una pianta con le stesse caratteristiche ma piatta?
Un'altra cosa, questa pianta richiede impianto a Co2? Se no, posso metterla come pianta da fondo? Cresce più di 40 cm?
islasoilime
05-10-2007, 17:16
No queste nn stanno basse purtoppo. Isia la lemna che il ceratophillum sono piante galleggianti(anche se quest'ultimo può partire da terra, ma cmq arriva presto in superficie) poco esigenti (non serve la co2 o fertilizzanti). Non so penso che possa crescere anche più di 40 cm.
piante, "piatte" per il fondo, pensavo appunto al muschio di java, la pellia, o la cladofora. oppure anubias nane oppure una qualche varietà di cryptocoryne.purtoppo queste piante da fondo, pur non necessitando la co2, non sono però a sviluppo rapido, e se i rossi decidono di mangiarsele, non penso possano durare molto, ma puoi sempre provare!
se mi viene in mente altro ti faccio sapere!
guaranito93
05-10-2007, 17:25
[quote="islasoilime"]piante, "piatte" per il fondo, pensavo appunto al muschio di java, la pellia, o la cladofora. oppure anubias nane oppure una qualche varietà di cryptocoryne.purtoppo queste piante da fondo, pur non necessitando la co2, non sono però a sviluppo rapido, e se i rossi decidono di mangiarsele, non penso possano durare molto, ma puoi sempre provare!quote]
Lo pensavo anch'io, volevo il muschio di Java, sarebbe stata perfetta per i Cobiti, ma non penso che possa reggere basse temperature in maniera così "rigida". Non so ancora se posso mettere il termoriscaldatore.
Se ti interessa coltivare un muschio in una vasca temperata, puoi provare con il nostrano fontinalis antipyretica, lo puoi facilmente trovare in qualsiasi fiumiciattolo, torrente, canale.. Io lo vedo con una certa frequenza anche in normali fontane. Viene anche utilizzato normalmente in acquario con il nome di willow moss (se ho ben capito).
Puoi raccoglierlo in natura, ovviamente scegli un luogo di raccolta ragionevolmente sicuro, io quando l'avevo raccolto gli avevo semplicemente dato un'abbondante sciacquata in acqua corrente, cercando di eliminare quanta più sporcizia possibile e avevo anche eliminato le parti più brutte e rovinate. Per ulteriore sicurezza potresti "quarantenarlo" un paio di settimane in un recipiente a parte, ma non ho mai avuto grossi problemi.
In acquario attecchisce bene, ti consiglio di metterlo in zone con discreta corrente in modo da evitare che si riempa di sporcizia. Del resto è un problema comune agli altri muschi.
Per quanto riguarda il muschio di giava, penso che comunque non abbia grossi problemi se coltivato in una vasca temperata. So che viene anche usato come supporto per la deposizione di pesci che vivono normalmente in acqua a temperatura ambiente, per cui....
Se vuoi farti un'idea sul fontinalis, puoi fare una ricerca sul forum, io ho provato e ci sono diversi utenti che la coltivano.
Ciao, Andrea.
guaranito93
05-10-2007, 18:33
Che dici, il Ticino va bene........anzi, mi pare improbabile. E' un fiome inquinato dai fertilizzanti e quindi crescono molte alghe che soffocano le piante. Non so se riesco a trovarle lì. L'acqua lì é tutto sommato pulita, ogni tanto vedo degli Spinarelli quindi penso che sia sicuro lì. Potrei trovarle come piante da laghetto?
islasoilime
06-10-2007, 15:58
anche a me pare di avere letto che in realtà molto spesso con il muschio di java il problema sono le temperature elevate, mentre credo che sopporti molto temperature un poco basse!
guaranito93
06-10-2007, 18:21
davvero?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |