Visualizza la versione completa : Che piante mettere in un laghetto con carpe e pesci rossi ??
manolitaniero2
02-10-2007, 14:03
Ciao a tutti , ho bisogn odi un consiglio......Ho un laghetto di circa 10.000 litri dove ci sono 5 carpe (koi) e circa un 60 pesci rossi ( nati l'anno scorso) vorrei mettere delle piante sommerse, ma no so cosa mettere, per ora le ninfee se le sono mangiate......ho provato a chiuderle in una rete ma non si sviluppanomolto e appena arrivanoin superficie i pesci trovano il modo per mangiarle.....
Inolter ho pure una tartaruga di circa 30 cm, che si mangia le piante.....
So che dovrei mettere delle ossigenanti ma credo che non abbiano vita semplice....c'è qualcosa che posso mettere adesso che viene inverno in previsione della prox primavera ?
Strano... a me le ninfee non le mangiano (oddio, un po' le "mordicchiano").
Prova con pampas (Cortaderia selloana, crescono fuori dall'acqua) ed elodea canadensis (la mangiano, ma cresce molto velocemente).
Altrimenti piante galleggianti.
manolitaniero2
02-10-2007, 15:53
ho provato comn le ninfee e se le sono mangiate, idem per altre piante sommerse, ne ho provata una che assomiglia ( o forse era ) miryofillum ma si riempiva di alghe e poi moriva....
il laghetto è in pvc e sul fondo c'è solo il deposito naturale che si crea ma non c'è terra dove possonoi attecchire piante, devo metterle in vasi, e poi le carpe si mangiano tutto....
Veramente l'anno scorso non si sono mangiate nulla, ma erano appena messe ed erano giovani, quest'anno hanno fatto il disatro......
manolitaniero2
02-10-2007, 17:06
veramente no, non ci ho pensato , ma effettivamente potrebbe essere una valida idea visto che è grosso ......
Thomas87
03-10-2007, 20:42
sicuro che non sia la tartaruga a mangiarsi le ninfee?io ho elodea densa,ninfee,papiro e pontederia cordata e ho notato che i pesci tendono a mangiare solo quest'ultima...col bambù non dovresti comunque avere problemi...prova anche il papiro...
manolitaniero2
04-10-2007, 11:07
guarda, sicuramente anche la tartaruga fa il suo.....cmq ho proprio visto le carpe buttarsi sulle foglie che crescono delle ninfee......anche quando do l'insalata alla tartaruga se la litigano......
le tartarughe sono terribili per le ninfee mentre pesci rossi e koi mangiavano quatità industriali di lemna e altre specie piccoli di galleggianti...
non capisco che centra la pontederia che vive nelle aride steppe... -28d# credo che l'utente si riferisse a piante immerse, prova con la Nuphar luteus, è una simil ninfea ma non viene mangiata. Certo che se non avessi tutti quei pesci... #13
robypellegrini
04-10-2007, 23:10
Salve a tutti,
sulla voracità di carassi e koi ci sono sempre molte versioni: probabilmente la cosa dipende da diversi fattori e dal "carattere" del pesce. Conosco casi di pesci che distruggevano tutto ed altri che invece non toccavano nemmeno le piante più delicate (come per fortuna succede a me).
C'è da dire che conta molto anche il rapporto tra il numero e le dimensioni dei pesci e il numero di piante: pochi pesci con tante piante, anche se le danneggiano, alla fine non creano danni rilevanti.
Le grosse carpe, oltre che cibarsi dei vegetali, finiscono anche per sradicarli o creare buche nei vasi o sul fondo.
Una soluzione che potresti adottare (forse l'unica nella tua condizione) è quella di piantumare un pò di ossigenanti in vasi e coprire il tutto con una gabbia con rete di dimensioni adeguate su 5 lati (quindi anche sopra):essendo sommerse sul fondo del laghetto, dall'esterno non si dovrebbe vedere niente.
Altrimenti puoi recintare completamente un settore o un angolo del laghetto, cosa più complessa da fare e sicuramente meno estetica.
La pianta ossigenante più robusta (l'ho vista pure in vasche con carpe, anche se questo non fa testo...) è Vallisneria gigantea, quella che si usa anche negli acquari: robusta, resistente al freddo (se immersa perlomeno in 40 cm di acqua) e lunga anche oltre il metro.
Altrimenti dentro la gabbia puoi inserire un mix delle specie più efficienti (Egeria, Elodea, Myriophyllum, Ceratophyllum, Vallisneria spiralis, Potamogeton).
Attenzione perchè i bambù (quelli veri, tipo Phyllostachys aurea e simili) e la stessa Cortaderia selloana (erba della pampa) non sono piante palustri ma, tutt'al più piante da terreno umido: possono sopportare sporadiche e brevissime sommersioni, ma muiono se sono tenute con le radici perennemente in acqua; conviene considerarle piante "terrestri" piuttosto che da laghetto.
La pontederia in questione è una vera pianta palustre originaria del Nord America: è la Pontederia cordata (famiglia Pontederiaceae).
manolitaniero2
05-10-2007, 08:56
grazie dei consigli, il fatto è che all'origine c'erano pochi pesci , poi l'anno scorso si sono riprodotti e adesso sono tanti, anche sa ancora piccoli....al max saranno 10 cm , ,ma i genitori stanno sui 25......per non parlare delle carpe che sfiorano i 30 .......
il problema è nato cmq con l'introduzione della tartaruga ( o forse magari contemporaneamente sono cresciute anche le carpe...) adesso proverò a fare una rete attorno alle piante sommerse, magari risolvo un po il problema, ma il fatto è che pensavo di metterle anche per dare rifugio ai pesci e con la rete non è che poi ci possano andare a nuotare in mezzo.
cmq dalle mie parti non è semplice trovare piante da laghetto apparte le ninfee, al massimo si trovano quelle specie ( non molto resistenti ) che assomigliano ai pini.......
mi raccomado evitiamo di liberare i pesci in eccesso in stagni o fiumi naturali che di ******* del genere sono gia state fatte,piuttosto se vuoi liberarti di un pò di pescetti prova a venderli a qualche garden
newgollum
09-11-2007, 12:19
mi raccomado evitiamo di liberare i pesci in eccesso in stagni o fiumi naturali che di ******* del genere sono gia state fatte,piuttosto se vuoi liberarti di un pò di pescetti prova a venderli a qualche garden
quello di manolitaniero2 non mi sembra propio un laghetto naturale ;-) se guardi all'inizio del topic c'è la foto ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |